Demos Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/demos/ Le notizie sotto un'altra luce Sun, 09 Feb 2025 15:34:41 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Demos Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/demos/ 32 32 Corato, lutto in politica. Addio ad Antonella De Benedettis, consigliera comunale https://ilquartopotere.it/news/cronaca/corato-lutto-in-politica-addio-ad-antonella-de-benedettis-consigliera-comunale/ https://ilquartopotere.it/news/cronaca/corato-lutto-in-politica-addio-ad-antonella-de-benedettis-consigliera-comunale/#respond Sun, 09 Feb 2025 14:04:52 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=36007 Mondo politico locale in lutto per la prematura scomparsa di Antonella De Benedittis, consigliera comunale, e sorella del sindaco di Corato, Corrado De Benedittis. Antonella De Benedittis ha lottato per diversi mesi contro un male aggressivo, ma oggi si è spenta all’età di 57 anni. Oltre a dedicarsi alla politica nelle file di Demos di […]

L'articolo Corato, lutto in politica. Addio ad Antonella De Benedettis, consigliera comunale proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Mondo politico locale in lutto per la prematura scomparsa di Antonella De Benedittis, consigliera comunale, e sorella del sindaco di Corato, Corrado De Benedittis.

Antonella De Benedittis ha lottato per diversi mesi contro un male aggressivo, ma oggi si è spenta all’età di 57 anni.

Oltre a dedicarsi alla politica nelle file di Demos di cui era capogruppo, De Benedettis svolgeva l’attività di docente presso l’Istituto Comprensivo  Imbriani – L. Piccarreta di Corato.

La nostra redazione si unisce al dolore della famiglia per la perdita della cara Antonella.

L'articolo Corato, lutto in politica. Addio ad Antonella De Benedettis, consigliera comunale proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/cronaca/corato-lutto-in-politica-addio-ad-antonella-de-benedettis-consigliera-comunale/feed/ 0
Dimissioni D’Imperio, Demos rigetta con fermezza ogni richiesta  https://ilquartopotere.it/news/politica/dimissioni-dimperio-demos-rigetta-con-fermezza-ogni-richiesta/ https://ilquartopotere.it/news/politica/dimissioni-dimperio-demos-rigetta-con-fermezza-ogni-richiesta/#respond Mon, 11 Mar 2024 12:57:16 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=30695 In merito alla vicenda occorsa nell’ultimo Consiglio Comunale svoltosi mercoledì scorso a Corato, in particolare alla infelice espressione “Stai zitta!” del Consigliere Comunale Giulio D’Imperio usata nei confronti della Consigliera Nadia D’Introno e della successiva richiesta di scuse da parte di D’Imperio che priva di qualsiasi fondamento l’invito alle dimissioni fatto da alcuni, Demos Corato […]

L'articolo Dimissioni D’Imperio, Demos rigetta con fermezza ogni richiesta  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
In merito alla vicenda occorsa nell’ultimo Consiglio Comunale svoltosi mercoledì scorso a Corato, in particolare alla infelice espressione “Stai zitta!” del Consigliere Comunale Giulio D’Imperio usata nei confronti della Consigliera Nadia D’Introno e della successiva richiesta di scuse da parte di D’Imperio che priva di qualsiasi fondamento l’invito alle dimissioni fatto da alcuni, Demos Corato riporta un comunicato di Democrazia Solidale DemoS – Puglia in cui si legge :
Demos Democrazia Solidale – Puglia in sintonia con Demos Corato afferma la necessità di ristabilire un clima sereno rigettando con fermezza ogni richiesta di dimissioni avanzate nei confronti del Consigliere Giulio D’Imperio.
L’intemperanza verbale registrata durante l’ultimo Consiglio Comunale, stigmatizzata per altro come un errore dallo stesso consigliere a distanza di pochi minuti dall’accaduto nello stesso consesso consiliare e seguita contestualmente dalle scuse sia alla Consigliera Nadia D’Introno che all’intero Consiglio, non può essere letta come una denigrazione intenzionale della consigliera in quanto donna ma come la reazione impulsiva al tentativo di essere interrotto nel proprio dire.
L’intemperanza verbale, sgradevole e inopportuna, che ha fatto risuonare l’eco di un discorso patriarcale che mortifica a più livelli le donne, connessa alle immediate scuse e alle qualità umane riconosciute da più parti dello stesso consigliere, non può diventare capo di accusa inappellabile né può, con un colpo di spugna, cancellare la dedizione e il rispetto umano che caratterizzano D’Imperio.
La decontestualizzazione ha purtroppo portato ad un vero linciaggio mediatico inserendosi in modo alquanto fuorviante nel discorso contro la violenza di genere, discorso invece assai importante che rischia cosi di essere banalizzato e mortificato nella sua gravità e attualità.
L’appropriazione fuorviante dei fatti è, paradossalmente, una narrazione che mortifica le donne e la lotta per il contrasto della violenza di genere in cui Demos da sempre pone attenzione e impegno.”

L'articolo Dimissioni D’Imperio, Demos rigetta con fermezza ogni richiesta  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/dimissioni-dimperio-demos-rigetta-con-fermezza-ogni-richiesta/feed/ 0
Demos e Rimettiamo in moto: “Con l’ecoestramurale Corato guarda al futuro” https://ilquartopotere.it/news/politica/demos-e-rimettiamo-in-moto-con-lecoestramurale-corato-guarda-al-futuro/ https://ilquartopotere.it/news/politica/demos-e-rimettiamo-in-moto-con-lecoestramurale-corato-guarda-al-futuro/#respond Tue, 05 Mar 2024 07:38:52 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=30552 “Con il nuovo Ecoestramurale la Città di Corato finalmente guarda al futuro, nel segno della sostenibilità ambientale e della qualità della vita. Un progetto che tiene insieme le esigenze di più utenti, dai pedoni, ai ciclisti, agli automobilisti, ai commercianti. Tanto si è detto e tanto si è discusso, molto spesso raccontando una verità diversa […]

L'articolo Demos e Rimettiamo in moto: “Con l’ecoestramurale Corato guarda al futuro” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Con il nuovo Ecoestramurale la Città di Corato finalmente guarda al futuro, nel segno della sostenibilità ambientale e della qualità della vita. Un progetto che tiene insieme le esigenze di più utenti, dai pedoni, ai ciclisti, agli automobilisti, ai commercianti.
Tanto si è detto e tanto si è discusso, molto spesso raccontando una verità diversa da quella che è stata mostrata durante la presentazione ufficiale che si è svolta a teatro.
I parcheggi non vengono meno, il bilancio netto è pressochè lo stesso. La collocazione della pista ciclabile al centro entra proprio nell’ottica di non penalizzare i parcheggi e quindi le attività commerciali e salvaguardare la sicurezza di chi va in bici, i marciapedi non subiranno alcuna drastica riduzione, la media si assesta sui tre metri di larghezza, fino ad arrivare a quattro metri e più in corrispondenza degli incroci, dove l’aumento della superficie pedonale serve ad aumentare la sicurezza degli attraversamenti.
Nei tratti dove già oggi i marciapiedi sono più stretti, non si va mai sotto i due metri.
Oltre alle valutazioni di natura tecnica, sosteniamo con forza la visione del progetto il cui obiettivo è restituire ai cittadini spazi di socialità (sono ben cinque le nuove piazze che saranno realizzate là dove oggi troviamo disordine e abbandono con 94 nuove panchine) e ben 616 alberi per incentivare l’incontro e il passeggio, convinti che questo possa costituire un vantaggio per le attività e i negozi di vicinato.
Oltre al fatto che riteniamo fondamentale mettere al centro della visione politica il benessere dei cittadini e la qualità della vita.
A latere dell’evento di presentazione che si è svolto in un gremitissimo Teatro Comunale, Rimettiamo In Moto La Città e Democrazia Solidale DemoS Corato ringraziano il Sindaco Corrado De Benedittis, l’Assessora alla Qualità Urbana Antonella Varesano, l’Assessore ai Lavori Pubblici Vincenzo Sinisi e tutti i funzionari, dirigenti e i progettisti che hanno lavorato alacremente affinchè questo progetto diventasse realtà.
La nostra Città ha una grande occasione per fare un salto in avanti e adeguarsi ai nuovi standard di vita che via via si consolidano nelle città non solo lontane da noi, ma anche limitrofe e come forze di governo siamo soddisfatti del lavoro che si sta facendo.”

L'articolo Demos e Rimettiamo in moto: “Con l’ecoestramurale Corato guarda al futuro” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/demos-e-rimettiamo-in-moto-con-lecoestramurale-corato-guarda-al-futuro/feed/ 0
Contributo libri di testo, in via Duomo uno sportello per la compilazione delle domande https://ilquartopotere.it/sociale/contributo-libri-di-testo-in-via-duomo-uno-sportello-per-la-compilazione-delle-domande/ https://ilquartopotere.it/sociale/contributo-libri-di-testo-in-via-duomo-uno-sportello-per-la-compilazione-delle-domande/#respond Wed, 19 Jul 2023 13:16:05 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=27019 Rimettiamo in moto la città e Demos, nello spirito di volontarietà e prossimità, offrono assistenza per la compilazione delle domande relative al contributo libri di testo 2023/2024. Lo sportello sarà aperto giovedì 20, dalla ore 19:00 alle ore 21:00, presso via Duomo 18.  Per prenotarsi occorre inviare un messaggio su Messenger o in direct con […]

L'articolo Contributo libri di testo, in via Duomo uno sportello per la compilazione delle domande proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Rimettiamo in moto la città e Demos, nello spirito di volontarietà e prossimità, offrono assistenza per la compilazione delle domande relative al contributo libri di testo 2023/2024.
Lo sportello sarà aperto giovedì 20, dalla ore 19:00 alle ore 21:00, presso via Duomo 18. 
Per prenotarsi occorre inviare un messaggio su Messenger o in direct con nome, cognome e numero di telefono.
È necessario munirsi di:
– SPID del richiedente
– documento di identità del richiedente
– codice fiscale dello studente
– attestazione isee valida
– indirizzo mail richiedente
Eventuali ulteriori date saranno comunicate in seguito.
L’avviso è rivolto a studentesse e studenti che nell’anno scolastico 2023/2024 frequenteranno le scuole secondarie di 1° e 2° grado, statali e paritarie, residenti sul territorio cittadino.
Possono richiedere il beneficio le famiglie con un reddito ISEE non superiore ad € 10.632,94, e a € 14.000,00 nel caso di famiglie numerose con 3 o più figli.
L’invio della domanda può essere effettuato online da uno dei genitori, da chi rappresenta il minore o dallo studente, se maggiorenne, sul portale https://www.studioinpuglia.regione.puglia.it/accedi/
Finestre temporali pera presentato della domanda:
Fino alle ore 12:00 del 29 luglio 2023.
Dalle ore 12:00 del 4 settembre alle ore 12:00 del 24 settembre.

L'articolo Contributo libri di testo, in via Duomo uno sportello per la compilazione delle domande proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/sociale/contributo-libri-di-testo-in-via-duomo-uno-sportello-per-la-compilazione-delle-domande/feed/ 0
I ragazzi di Rimettiamo In Moto La Città e DemoS replicano alla lettera dei GD indirizzata al centrosinistra https://ilquartopotere.it/replica/i-ragazzi-di-rimettiamo-in-moto-la-citta-e-demos-replicano-alla-lettera-dei-gd-indirizzata-al-centrosinistra/ https://ilquartopotere.it/replica/i-ragazzi-di-rimettiamo-in-moto-la-citta-e-demos-replicano-alla-lettera-dei-gd-indirizzata-al-centrosinistra/#respond Thu, 13 Jul 2023 08:51:41 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=26855 “Generosità e rischio. Sono gli aspetti di una gioventù che fa politica per cambiare e non per conservare. Per dare nuova linfa ad una politica propositiva pronta a spiccare il volo delle idee e dei progetti” – scrivono i ragazzi di Rimettiamo In Moto La Città, Democrazia Solidale DemoS – Corato in merito alla lettera […]

L'articolo I ragazzi di Rimettiamo In Moto La Città e DemoS replicano alla lettera dei GD indirizzata al centrosinistra proviene da Il Quarto Potere.

]]>
“Generosità e rischio. Sono gli aspetti di una gioventù che fa politica per cambiare e non per conservare. Per dare nuova linfa ad una politica propositiva pronta a spiccare il volo delle idee e dei progetti” – scrivono i ragazzi di Rimettiamo In Moto La Città, Democrazia Solidale DemoS – Corato in merito alla lettera dei GD indirizzata al centrosinistra

In qualità di giovani attivisti di Rimettiamo in moto la città e DemoS – continuano –abbiamo sempre connotato la nostra attività politica alla generosità e al rischio, accettando fino in fondo la sfida del governo di Corato. 
Siamo ragazze e ragazzi partecipi attivamente, sin dalle due campagne elettorali che ci hanno visti in prima fila e, dopo tanto impegno, anche vincenti. 
Anche noi appartenenti al centro sinistra coratino, al mondo giovanile della città e alla maggioranza che la governa ma, a differenza di qualcuno, siamo parte proattiva all’interno dell’attività amministrativa, in prima linea anche se alle volte dietro alle quinte, dando un contributo che richiede meno protagonismo e più sudore. 
Sì. La politica dei comunicati stampa e dei post è più facile e forse sporcarsi le mani, metterci la faccia, partecipare alle riunioni di maggioranza fino a tarda sera e fare delle scelte può essere controproducente per certi fini volti alla sola critica, puntigliosa ma carente nella parte costruttiva.
Però il mandato elettorale e la cultura di governo ci impongono una presenza ed un impegno completamente diversi. La città non ci ha votati per essere da “pungolo” all’amministrazione- così come qualcuno si definisce (a quello ci pensano le opposizioni) – ma per essere parte costruttiva e concreta come si addice a chi è nella maggioranza di governo.
Additare senza muovere un dito, ergersi a giudici senza esprimere un’azione di governo è emblema di una politica che non rappresenta il centrosinistra né lo spirito pragmatico ed appassionato dei giovani che fanno politica con entusiasmo e spirito di squadra. 
A questo punto cogliamo l’occasione per fare un invito a chi si riconosce nei nostri valori a prendere parte insieme a noi alla maggioranza e ai suoi impegni di governo. 
Siamo a metà mandato e il contributo di tutti non può che migliorare il progetto che questa stagione politica, che fortemente abbiamo voluto, ci permette di vivere. 
Con generosità e rischio, noi ci siamo e sempre ci saremo, facendo scelte di governo chiare e nette”. 

L'articolo I ragazzi di Rimettiamo In Moto La Città e DemoS replicano alla lettera dei GD indirizzata al centrosinistra proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/replica/i-ragazzi-di-rimettiamo-in-moto-la-citta-e-demos-replicano-alla-lettera-dei-gd-indirizzata-al-centrosinistra/feed/ 0
“Intrecci: diritti civili, ambiente e vita” al centro dell’ultimo incontro di “Noi città” https://ilquartopotere.it/appuntamenti/intrecci-diritti-civili-ambiente-e-vita-al-centro-dellultimo-incontro-di-noi-citta/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/intrecci-diritti-civili-ambiente-e-vita-al-centro-dellultimo-incontro-di-noi-citta/#respond Fri, 26 May 2023 05:11:51 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=25909 Ultima Conversazione di questo primo ciclo di “NOI CITTÀ” targato Rimettiamo In Moto La Città e Democrazia Solidale DemoS Corato. Oggi, venerdì 26 Maggio, alle ore 19,45, presso il risto-bar MAPERO’, in Largo Plebiscito, converseremo in un clima di festa e di convivialità su “INTRECCI: diritti civili, ambiente e vita”. Nostri ospiti saranno Luciano Lopopolo […]

L'articolo “Intrecci: diritti civili, ambiente e vita” al centro dell’ultimo incontro di “Noi città” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Ultima Conversazione di questo primo ciclo di “NOI CITTÀ” targato Rimettiamo In Moto La Città e Democrazia Solidale DemoS Corato.

Oggi, venerdì 26 Maggio, alle ore 19,45, presso il risto-bar MAPERO’, in Largo Plebiscito, converseremo in un clima di festa e di convivialità su “INTRECCI: diritti civili, ambiente e vita”. Nostri ospiti saranno Luciano Lopopolo , già Presidente Nazionale di Arcigay e Arianna Lobascio , componente di Murgia Queer, associazione plurale nata per unire il tema dei diritti delle persone LGBTQIA+ con la tutela e valorizzazione del nostro ambiente. Durante e dopo l’incontro, chi vorrà potrà consumare un aperitivo.
Parleremo del diritto che ogni persona ha di essere sé stessa e di poter esprimere la propria sessualità senza il timore di discriminazioni. Per fare questo, però, c’e’ bisogno di parlare, di , di informare con gentilezza, intrecciando le sensibilità nel segno della cura di tutto ciò che ci circonda. La bellezza della nostra con i suoi orizzonti aperti e i suoi molteplici colori riflette la ricchezza della differenza che ognunə rappresenta.
Allora, l’appuntamento è per questa sera.

L'articolo “Intrecci: diritti civili, ambiente e vita” al centro dell’ultimo incontro di “Noi città” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/intrecci-diritti-civili-ambiente-e-vita-al-centro-dellultimo-incontro-di-noi-citta/feed/ 0
Demos e Rimettiamo conversano con il Prof. Silvestri su “Politica e comunicazione nell’era dei social” https://ilquartopotere.it/appuntamenti/demos-e-rimettiamo-conversano-con-il-prof-silvestri-su-politica-e-comunicazione-nellera-dei-social/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/demos-e-rimettiamo-conversano-con-il-prof-silvestri-su-politica-e-comunicazione-nellera-dei-social/#respond Thu, 04 May 2023 05:47:04 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=25446 Le “Conversazioni” targate Democrazia Solidale DemoS – Corato e Rimettiamo in Moto la Città proseguono oggi, giovedì 4 maggio, in via San Benedetto 24 alle ore 19,45. “Ci confronteremo con Filippo Silvestri, professore associato di Scienze della Comunicazione presso l’Università di Bari. Tema della Conversazione sarà il rapporto tra politica e comunicazione, nell’era dei social” […]

L'articolo Demos e Rimettiamo conversano con il Prof. Silvestri su “Politica e comunicazione nell’era dei social” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Le “Conversazioni” targate Democrazia Solidale DemoS – Corato e Rimettiamo in Moto la Città proseguono oggi, giovedì 4 maggio, in via San Benedetto 24 alle ore 19,45.
“Ci confronteremo con Filippo Silvestri, professore associato di Scienze della Comunicazione presso l’Università di Bari. Tema della Conversazione sarà il rapporto tra politica e comunicazione, nell’era dei social” – è quanto diffuso in una nota stampa a firma di Gaetano Danilo Cialdella, Vicecoordinatore di DemoS Corato che prosegue:
“Ogni ambito della vita è da alcuni anni scandito dal flusso inarrestabile dei post social. Fiumi di contenuti scritti o audio-visivi postati da chiunque abbia accesso a queste piattaforme, commenti e considerazioni su tutto, dalla vita personale allo sport, da un reality show alla guerra in Ucraina, passando attraverso meme teneri o cinici, istantanee al mare o a lavoro, tra un caffè mattutino e un momento libero in giornata.
La guerra reale filtra attraverso la vita digitale di utenti reali e profili falsi, cittadini educati e leoni da tastiera pronti a sbraitare nelle tante guerre social. In questo panorama, si insinua facilmente il pericolo di uno stordimento generale che può favorire, come già accade da tempo, la manipolazione di ogni verità e narrazione, con conseguenze drammatiche per la democrazia. L’algoritmo necessita di una resistenza attiva e critica. Ecco perché “non possiamo non essere ideologici al tempo della guerra e delle guerre social”.
L’appuntamento, allora, è per giovedì prossimo”!

L'articolo Demos e Rimettiamo conversano con il Prof. Silvestri su “Politica e comunicazione nell’era dei social” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/demos-e-rimettiamo-conversano-con-il-prof-silvestri-su-politica-e-comunicazione-nellera-dei-social/feed/ 0
A Corato il prof. Mortellaro ospite di “Conversazioni per una Politica FormAttiva” https://ilquartopotere.it/appuntamenti/a-corato-il-prof-mortellaro-ospite-di-conversazioni-per-una-politica-formattiva/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/a-corato-il-prof-mortellaro-ospite-di-conversazioni-per-una-politica-formattiva/#respond Tue, 28 Mar 2023 06:41:34 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=24746 “A che punto è la notte ?” Continuano le nostre “Conversazioni per una Politica FormAttiva” targate Democrazia Solidale DEMOS – Corato e Rimettiamo In Moto la Città. Mercoledì 29 Marzo, alle ore 19,30, in via San benedetto 24, ospiteremo Isidoro Davide Mortellaro, già professore associato di Storia delle Relazioni Internazionali e di Storia delle Istituzioni […]

L'articolo A Corato il prof. Mortellaro ospite di “Conversazioni per una Politica FormAttiva” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
“A che punto è la notte ?”
Continuano le nostre “Conversazioni per una Politica FormAttiva” targate Democrazia Solidale DEMOS – Corato e Rimettiamo In Moto la Città.
Mercoledì 29 Marzo, alle ore 19,30, in via San benedetto 24, ospiteremo Isidoro Davide Mortellaro, già professore associato di Storia delle Relazioni Internazionali e di Storia delle Istituzioni Politiche presso l’Università di Bari, che ci presenterà il suo ultimo libro “A che punto è la notte?”. Un lavoro dalla lunga gestazione che esplora a fondo le cause storiche dell’attuale conflitto Russo-Ucraino, in uno scenario internazionale complesso, quello del XXI secolo, in cui siamo entrati a gamba tesa con l’11 settembre, insieme a tutta una ridefinizione multipolare, neoliberista e militarista del mondo.
Tra la spada di Damocle della crisi delle Democrazie liberali e il ritorno concreto dell’evocazione dell’uso dell’atomica, come arma finale che minaccia di arrestare l’epoca della deterrenza insieme all’intera specie umana, quale sguardo, quali strumenti possiamo costruire per ritrovare la speranza?
Allora, non perdetevi questa nuova ed entusiasmante Conversazione!

L'articolo A Corato il prof. Mortellaro ospite di “Conversazioni per una Politica FormAttiva” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/a-corato-il-prof-mortellaro-ospite-di-conversazioni-per-una-politica-formattiva/feed/ 0
No all’autonomia differenziata, in piazza a Napoli ci sarà anche DEMOS https://ilquartopotere.it/comunicazioni/no-allautonomia-differenziata-in-piazza-a-napoli-ci-sara-anche-demos/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/no-allautonomia-differenziata-in-piazza-a-napoli-ci-sara-anche-demos/#respond Thu, 16 Mar 2023 11:34:47 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=24512 La segreteria di coordinamento DEMOS Democrazia Solidale di Regione Puglia aderisce alla manifestazione a sostegno dell’unità nazionale e contro l’autonomia differenziata proposta dal ministro Calderoli che si terrà a Napoli il prossimo 17 Marzo. Il decreto legge 2 Febbraio 2023 è contrario ai principi cardine della nostra Costituzione. È un attacco frontale all’unità nazionale e […]

L'articolo No all’autonomia differenziata, in piazza a Napoli ci sarà anche DEMOS proviene da Il Quarto Potere.

]]>
La segreteria di coordinamento DEMOS Democrazia Solidale di Regione Puglia aderisce alla manifestazione a sostegno dell’unità nazionale e contro l’autonomia differenziata proposta dal ministro Calderoli che si terrà a Napoli il prossimo 17 Marzo.
Il decreto legge 2 Febbraio 2023 è contrario ai principi cardine della nostra Costituzione. È un attacco frontale all’unità nazionale e ai principi fondamentali della Unione europea. È il frutto di una politica ripiegata sull’interesse di pochi e diametralmente opposta alla democrazia solidale che DEMOS vuole suscitare.
Anche cercando di approfondire le motivazioni di questa richiesta delle regioni del nord, si fatica a trovare posizioni autorevoli che ne spieghino la necessità e l’opportunità. Dall’altra parte tanti giuristi, costituzionalisti, sindaci (anche del nord), docenti universitari, etc. sottolineano i rischi che questo disegno sottende. Un’architettura iniqua che, avendo peraltro natura pattizia, una volta accettata sarebbe irrevocabile da parte del Parlamento o dei cittadini i quali non potrebbero modificarla, neanche attraverso referendum o leggi d’iniziativa popolari.
Uno Stato che deve prioritariamente contrastare l’ingiustizia sociale ed economica e ridurre le disuguaglianze che deprivano l’essere umano della sua dignità, deve assicurarsi di garantire ad ogni cittadino le stesse opportunità, anche attraverso autonomie locali cui devono essere devoluti specifici poteri amministrativi; ma
contemporaneamente deve assicurare le risorse necessarie per realizzare una vera solidarietà comunitaria, come sancita dai principi della nostra Costituzione.
Va pertanto superato il dualismo negoziale Stato/Territorio e ricostruito un tessuto istituzionale armonico e cooperativo (come peraltro delineato dall’art. 118 del titolo V della Costituzione), presupposto per il superamento della condizione periferica di tante comunità, del Sud e delle zone interne, che oggi sono “angoli del sistema” per effetto di una diseguaglianza geografica e urbana che, sempre, si scarica sui cittadini.
DEMOS sostiene la manifestazione del 17 Marzo 2023, soprattutto perché si invoca un riequilibrio dei livelli delle prestazioni. Sono decenni già che le risorse nazionali vengono distribuite iniquamente e che il Meridione e le aree interne e montane vengono sistematicamente impoveriti. I dati ci sono: Banca d’Italia (Il divario Nord-Su), Istat (I divari territoriali nel PNRR), Svimez (Rapporto Svimez 2022 Economia e società del Mezzogiorno), etc.
Dopo la pandemia e in un tempo in cui la guerra si è drammaticamente riaffacciata in Europa, è quanto mai necessario affermare un nuovo modello di sviluppo sostenuto da una nuova economia sociale di mercato, fondata su pilastri di partecipazione e giusta redistribuzione della ricchezza. Occorre evitare il possibile conflitto sociale che, come brace sotto la cenere, cova nelle società moderne ed è quindi indispensabile
concepire un nuovo “Patto di Solidarietà e Sostenibilità Nazionale ed Europea” nel quale tutti possiamo riconoscerci.
“Italia” deve essere sinonimo di comunità sociale, di solidarietà che trova ragione nella condivisione delle sorti di tutta la collettività, nel rispetto delle sue regole e nella partecipazione alla costruzione di una società aperta, accogliente e giusta. Autonomia sì dunque, ma equa e solidale, come la nostra Costituzione prevede.

L'articolo No all’autonomia differenziata, in piazza a Napoli ci sarà anche DEMOS proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/no-allautonomia-differenziata-in-piazza-a-napoli-ci-sara-anche-demos/feed/ 0
“NOI CITTA’: conversazioni per una politica Formativa”, un incontro aperto ai cittadini https://ilquartopotere.it/appuntamenti/noi-citta-conversazioni-per-una-politica-formativa-un-incontro-aperto-ai-cittadini/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/noi-citta-conversazioni-per-una-politica-formativa-un-incontro-aperto-ai-cittadini/#respond Thu, 09 Mar 2023 07:58:46 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=24380 “Si terrà venerdì 10 Marzo, alle ore 18,45, in via San Benedetto 24, il primo incontro di “NOI CITTA’: Conversazioni per una politica Formattiva”, un percorso  politico libero e plurale per leggere la Città e costruire insieme uno spazio e un tempo più abitabili. Un percorso promosso da Demos- Democrazia Solidale e Rimettiamo In Moto […]

L'articolo “NOI CITTA’: conversazioni per una politica Formativa”, un incontro aperto ai cittadini proviene da Il Quarto Potere.

]]>
“Si terrà venerdì 10 Marzo, alle ore 18,45, in via San Benedetto 24, il primo incontro di “NOI CITTA’: Conversazioni per una politica Formattiva”, un percorso  politico libero e plurale per leggere la Città e costruire insieme uno spazio e un tempo più abitabili. Un percorso promosso da Demos- Democrazia Solidale e Rimettiamo In Moto la Città e rivolto a tutti coloro che hanno a cuore il bene collettivo.
Sarà un’esperienza di formazione partecipata, gratuita e plurale aperta a tutti, per rimettere al centro della politica, locale e non solo, lo studio e la comprensione profonda di ciò che spesso è considerato solo nei suoi aspetti più visibili e superficiali.
Con l’aiuto di vari esperti e dei nostri rappresentanti nell’Amministrazione Comunale, in questo percorso affronteremo diversi temi del nostro tempo per abitare consapevolmente le domande e per cercare  risposte in modo partecipato e fattivo. Vivremo un’esperienza di formattività, tesa a formare e attivare i cittadini e le cittadine con strumenti culturali e sociali di  valore etico e civile.
La prima conversazione sarà con Roberto Voza, professore ordinario di Diritto del lavoro. Tema della serata sarà “Quale lavoro merita protezione? Quale protezione merita il lavoro?”
Siete tutte e tutti invitati a questa costruzione collettiva.
“Come Democrazia Solidale abbiamo pensato di costruire con gli amici di Rimettiamo In Moto La Città un ciclo di Conversazioni – affermano Beniamino Marcone, Segretario Regionale e Locale di DemoS e Gaetano Danilo Cialdella, Vicecoordinatore Locale di Demos – che rimettesse al centro del dibattito politico e cittadino i grandi temi del nostro tempo.
L’impegno con cui affrontiamo le sfide della vita amministrativa va di pari passo con quello più prettamente politico e formAttivo.
Crediamo, infatti, che lo stile con cui discutere e dare strumenti di comprensione a tutti i cittadini sia sempre quello assembleare e collegiale. Non siamo mai venuti meno a questo metodo di lavoro e mai verremo meno, accettandone anche i rischi. 
Converseremo, ci confronteremo – concludono – con l’aiuto di esperti che ringraziamo per la gentile disponibilità a parlarci e ad ascoltarci”
“La politica è azione, ma prima dell’agire viene lo studio, la comprensione, l’analisi dei problemi” dichiara il Consigliere Giuseppe Di Bartolomeo, Capogruppo di Rimettiamo in Moto la Città.
“Questo è lo spirito con cui Rimettiamo in Moto la Città, con gli amici di Demos-Democrazia Solidale, si appresta ad avviare questo ciclo di incontri fortemente voluto e atteso da noi, che ci vedrà partecipi da qui fino al prossimo maggio. Un’iniziativa attualmente inedita in Città.
Sono tutti invitati a partecipare. 
Come movimenti siamo nati tra la gente. 
Come movimenti intendiamo continuare a stare tra la gente ascoltando, dialogando, e infine agendo per il bene della nostra Corato.”

L'articolo “NOI CITTA’: conversazioni per una politica Formativa”, un incontro aperto ai cittadini proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/noi-citta-conversazioni-per-una-politica-formativa-un-incontro-aperto-ai-cittadini/feed/ 0