Degustazione Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/degustazione/ Le notizie sotto un'altra luce Fri, 13 Dec 2024 16:31:10 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Degustazione Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/degustazione/ 32 32 Al via la tre giorni della “Coratina in Festa”: special guest la signora Nunzia delle orecchiette https://ilquartopotere.it/appuntamenti/al-via-la-tre-giorni-della-coratina-in-festa-special-guest-la-signora-nunzia-delle-orecchiette/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/al-via-la-tre-giorni-della-coratina-in-festa-special-guest-la-signora-nunzia-delle-orecchiette/#respond Fri, 13 Dec 2024 16:31:10 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=35035 Nunzia delle Orecchiette sarà ospite dell’evento domenica 15 dicembre, alle 19:30, porterà in piazza il gusto e le storie della cucina pugliese Torna La Coratina in Festa a partire da oggi 13 dicembre,  il grande evento dedicato all’olio extravergine di oliva di qualità della varietà Coratina. Organizzato dall’Associazione culturale Freedom, insieme all’Associazione Terre di Coratina […]

L'articolo Al via la tre giorni della “Coratina in Festa”: special guest la signora Nunzia delle orecchiette proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Nunzia delle Orecchiette sarà ospite dell’evento domenica 15 dicembre, alle 19:30, porterà in piazza il gusto e le storie della cucina pugliese

Torna La Coratina in Festa a partire da oggi 13 dicembre,  il grande evento dedicato all’olio extravergine di oliva di qualità della varietà Coratina.
Organizzato dall’Associazione culturale Freedom, insieme all’Associazione Terre di Coratina con il patrocinio del Comune di Corato -Assessorato allo Sviluppo economico, dalla Regione Puglia, dalla Camera di Commercio di Bari, dall’Associazione Città dell’Olio, dalla Confcommercio Bari-BAT e dal GAL le Città di Castel del Monte, nella città di Corato, rientra nel cartello e degli eventi natalizi “incanto” con la direzione artistica di Luigi Menduni.

L’edizione 2024 de la “Coratina in Festa”, unisce la cultura e le tradizioni del territorio, alle nuove visioni dell’olivicoltura e dell’olio. Un programma accurato, che offrirà la possibilità di assistere a convegni, di partecipare a masterclass con esperti del settore, di essere protagonisti di degustazioni di oli della nuova campagna olearia, guidate dagli stessi produttori del territorio. Tutti gli operatori del territorio saranno coinvolti: produttori, ristoratori, operatori commerciali e un ruolo di assoluto rilievo sarà affidato agli studenti delle scuole, l’Istituto alberghiero di Corato, l’ITET indirizzo Agraria di Corato e l’Istituto Agrario “Lotti -Umberto 1 “di Andria.

La Coratina in Festa giunge alla sua terza edizione, un’iniziativa voluta dall’Amministrazione Comunale insieme a tutti i produttori ed olivicoli”, dichiara l’Assessora alle Attività Produttive Concetta Bucci che prosegue: “E’ un’iniziativa che celebra la cultivar, che celebra i produttori di olio ma celebra l’intera comunità che si identifica in questa cultivar; quest’anno un’edizione rinnovata accanto ai produttori avremo anche uno show cooking in tempo reale, quindi l’assaggio di almeno sette pietanze, tutte ovviamente si concluderanno con il famoso giro d’olio. Special guest la signora Nunzia delle orecchiette, proprio per valorizzare quelle che sono le nostre tradizioni enogastronomiche. Naturalmente non mancherà un momento di approfondimento con un convegno sull’evoluzione della nostra cultivar e quindi tante novità.
Ci sarà anche aspettando la Coratina in Festa il 13 dicembre nelle attività che hanno aderito,
le quali prepareranno un piatto e si creerà un menù che seguirà un percorso tra le attività e
che vedrà appunto come protagonista l’olio Evo: quindi tante novità tanta bellezza e tanta
promozione del nostro territorio e della nostra cultivar”.

Anche quest’anno come Confcommercio supportiamo l’evento la Coratina in Festa, collaborando con tante realtà ristorative. – afferma invece Michele Aucelli, responsabile Confcommercio Corato Food and Beverage – Abbiamo pensato di raccontare la giornata culinaria del contadino durante la raccolta delle olive: dalle prime ore con il cuoppo con la composta e poi il dopo raccolta con pasta e patate, fave e cicorie, assaggeremo rape e salsiccia. Infine, la nostra eccellenza
accompagnerà per concludere, la degustazione del gelato all’olio d’oliva con il dolce la
Coratina.”

Programma
Si comincerà con ‘Aspettando Coratina in Festa’

13 dicembre 2024

– Masterclass “L’evo si racconta”: lezione sulla conoscenza dell’olio EVO con degustazione e
approfondimento con esperti e produttori locali, (ore 11:05 – 13,05 – Istituto ITET- Corato).
“Scienza e Arte della Comunicazione dell’Olio” -incontro con l’oleologo Luigi Caricato, scrittore ed editore (ore 16:00 – Sala consiliare del Palazzo Comunale).
– “I percorsi dell’olio: 5minuti un piatto” (19,00 – 23.00): Idee e ricette per un menù completo
del pranzo di Natale a Corato. I ristoratori locali offriranno la possibilità di percorrere un itinerario esclusivo alla scoperta della gastronomia della tradizione coratina, attraverso preparazioni classiche e innovative, frutto della creatività dei nostri chef, maestri nell’utilizzo della materia prima locale, del rispetto della stagionalità e del sapiente abbinamento con l’olio extra vergine di oliva di Coratina.

14 dicembre 2024

Convegno: “L’Evoluzione della Coratina” (ore 10,30 – Chiostro Comunale). Da prodotto
agricolo a straordinario strumento di valorizzazione e promozione del territorio. Il successo della Coratina, legato alla rinnovata passione di olivicoltori e frantoiani. L’evoluzione dell’olio extravergine d’oliva Coratina e il suo ruolo nella cultura contemporanea attraverso le
esperienze dei protagonisti, che offriranno un’analisi approfondita dell’evoluzione dell’olio in
relazione ai cambiamenti culturali e tecnologici.
Interverranno:
– Corrado De Benedittis, Sindaco di Corato
– Luigi D’Eramo, Sottosegretario del Ministero dell’Agricoltura
– Cesareo Troia, coordinatore regionale e vicepresidente dell’associazione Città dell’Olio
– Vanni Sansonetti Segretario regionale delle Città dell’Olio della Puglia
– Marica Cariello, Ricercatrice (RTDa) in scienze e tecniche mediche applicate
– Alfredo Marasciulo, Assaggiatore Esperto, Capo Panel riconosciuto dal MIPAAF e
Consulente
– Cataldo Tandoi, agronomo e docente di Agraria
– Maria Rosa Arbore, vicepresidente “Associazione Terre di Coratina”
– Luigi Caricato, oleologo, scrittore (moderatore)
Al termine gli allievi e le allieve dell’Istituto Alberghiero “Tandoi” di Corato, cureranno il
pranzo, dedicato alla cucina Pugliese, con materie prime del territorio in abbinamento all’olio EVO monocultivar di Coratina.
ore 17:30 – “Coratina in festa”

15 dicembre 2024

Masterclass “L’evo si racconta”: Sessioni di degustazione e approfondimento con esperti e
produttori locali (ore 10:30/13,00, stand TERRE DI CORATINA – P.zza Cesare Battisti, Corato.
“Merenda Coratina”: degustazione per grandi e piccini presso gli stand dei produttori, di pame
e olio Evo Coratina, principe delle merende pugliesi e di tutte le specialità locali, confetture,
dolci della tradizione, con l’olio protagonista (P.zza Cesare Battisti, Corato).
“Coratina in festa” (dalle ore 17:30): Premiazione del “Valoroso Produttore” riservato ai soci di Terre di Coratina 2024. Il riconoscimento che andrà alla persona che mostrerà il suo valore per la tutela del territorio, la salvaguardia della biodiversità, delle tecniche di lavoro e della produzione di Evo di qualità.
Alle ore 19:30, Nunzia delle Orecchiette porterà il gusto e le storie della cucina pugliese,
seguita dai Sotto alle Casere Vostre alle ore 20:00, che chiuderanno il weekend con la loro musica coinvolgente.

L'articolo Al via la tre giorni della “Coratina in Festa”: special guest la signora Nunzia delle orecchiette proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/al-via-la-tre-giorni-della-coratina-in-festa-special-guest-la-signora-nunzia-delle-orecchiette/feed/ 0
Il Pendìo si estende e diventa Il Pendìo Plus https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-pendio-si-estende-e-diventa-il-pendio-plus/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-pendio-si-estende-e-diventa-il-pendio-plus/#respond Fri, 11 Aug 2023 05:33:31 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=27258 Dal 13 al 30 Agosto la città di Corato diventa un polo dedicato all’arte con l’esposizione delle opere prodotte da giovani artisti operanti in Italia insieme a Performing Arts, Workshop, Degustazioni, Visite Guidate, Installazioni Creative. Organizzato dalla Pro Loco Quadratum, il programma gode del Patrocinio del Comune di Corato ed è finanziato dall’Avviso 2023 per […]

L'articolo Il Pendìo si estende e diventa Il Pendìo Plus proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Dal 13 al 30 Agosto la città di Corato diventa un polo dedicato all’arte con l’esposizione delle opere prodotte da giovani artisti operanti in Italia insieme a Performing Arts, Workshop, Degustazioni, Visite Guidate, Installazioni Creative.
Organizzato dalla Pro Loco Quadratum, il programma gode del Patrocinio del Comune di Corato ed è finanziato dall’Avviso 2023 per l’erogazione di contributi alle Associazioni Turistiche Pro Loco della Regione Puglia
Le attività offrono un’esperienza immersiva in grado di condurre il visitatore in un percorso tra tradizione e innovazione.
Dal 13 Agosto il centro storico si illumina con le installazioni delle Barche di Santa Maria su Via Roma, Via San Benedetto, Piazza Sedile, Vico I Abbazia e in un’area periferica come Via Nicola Salvi. Secondo la tradizione le Barche sono dedicate a Santa Maria Assunta che si celebra proprio il 15 Agosto e simboleggiano la figura di Maria. L’origine di questa tradizione risale probabilmente al tempo in cui i primi Cristiani, perseguitati dai Romani, usavano segnare le loro abitazioni con delle incisioni raffiguranti barche stilizzate. Altre ipotesi rimandano alla figura della Madonna come traghettatrice di anime verso la salvezza o, ancora, al desiderio di esprimere un ringraziamento per le lunghissime traversate andate a buon fine, compiute sulle navi a vapore dai nostri emigranti alla ricerca di un futuro migliore.
Le installazioni saranno fruibili fino al 22 Agosto.
Venerdì 18 Agosto: Visita guidata nel centro storico alla scoperta delle Barche di Santa Maria e i tesori nascosti del Borgo tra sacro e profano con raduno e partenza alle ore 18:30 presso la sede della Pro Loco Quadratum, in Piazza Sedile n. 41
L’attività è su prenotazione contattando la Pro Loco allo 0808728008

Dal 23 al 30 Agosto esposizione d’arte con “Il Pendìo”: Opere pittoriche , installazioni artistiche, videoproiezioni in Via San Benedetto (presso l’Ex Convento). La mostra sarà fruibile dalle 19:00 alle 23:00.
Mercoledi 23 Agosto, Piazza Vittorio Emanuele, Ore 19:00 – Cerimonia di premiazione de Il Pendìo e a seguire Dialoghi con gli Artisti (Workshop)
Venerdì 25 Agosto – Via San Benedetto, Ore 20:00 – Calici d’Artista: degustazione guidata di una selezione di vini pugliesi
Domenica 27 Agosto – Piazza Vittorio Emanuele, Ore 21:00 – Livia Mattos Trio in concerto
Lunedì 28 Agosto – Via San Benedetto, Ore 20:00 – Degustazione Guidata di prodotti tipici del Territorio
Martedì 29 – Via San Benedetto, a partire dalle ore 19:00 – Estemporanea d’Arte
Gli artisti interessati a partecipare all’estemporanea possono inviare una richiesta di adesione via mail a ilpendìo@prolococorato.it allegando una breve biografia.
Mercoledi 30 Agosto – Piazza Vittorio Emanuele, Ore 21:00 – concerto di Marco Guazzone, Arale e Kaput.

L'articolo Il Pendìo si estende e diventa Il Pendìo Plus proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-pendio-si-estende-e-diventa-il-pendio-plus/feed/ 0
“Arte chiama Terra”: un weekend tra gusto e arte targato Pro Loco https://ilquartopotere.it/appuntamenti/arte-chiama-terra-un-weekend-tra-gusto-e-arte-targato-pro-loco/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/arte-chiama-terra-un-weekend-tra-gusto-e-arte-targato-pro-loco/#respond Sat, 14 Jan 2023 14:14:38 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=23191 Si avvia alla conclusione il progetto “Arte chiama Terra” con due appuntamenti che animeranno il weekend Stasera, Sabato 14 Gennaio, alle 18:30, presso l’ex Convento in via San Benedetto si terrà “Tra Saperi e Sapori”, uno workshop e una degustazione guidata con la partecipazione di Tommaso Loiodice – Perito Agrario e Presidente UNAPROL e di […]

L'articolo “Arte chiama Terra”: un weekend tra gusto e arte targato Pro Loco proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Si avvia alla conclusione il progetto “Arte chiama Terra” con due appuntamenti che animeranno il weekend

Stasera, Sabato 14 Gennaio, alle 18:30, presso l’ex Convento in via San Benedetto si terrà “Tra Saperi e Sapori”, uno workshop e una degustazione guidata con la partecipazione di Tommaso Loiodice – Perito Agrario e Presidente UNAPROL e di Giovanni Martellini – Capo Panel Assoproli Bari e Consulente FAO.

Domani, Domenica 15 Gennaio invece, alle ore 18:30 è previsto un Tour in Frantoio presso la Cantina Sociale Terra Maiorum arricchito da un momento all’insegna della moda, una “Fashion exhibition” a cura di Frammenti in Masseria di Antonella Di Trani e Rosa De Nicolò, il tutto allietato da un”esperienza sonora a cura di Marco Caricola

Il progetto in programma a Corato si è sviluppato su cinque appuntamenti a partire dal 7 gennaio  tra visite nei frantoi, workshop, degustazioni e performance artistiche, coniugando arte e territorio in cui protagonista sono stati l’olio extra vergine di oliva e la cultivar “La Coratina” con l’obiettivo di destagionalizzare l’offerta turistica, animando il territorio con attività esperienziali legate all’arte e ai prodotti tipici identitari del territorio.
L’iniziativa è stata organizzata dalla Pro Loco Quadratum e finanziata dall’Avviso 2022 per l’erogazione di contributi alle Associazioni Turistiche Pro Loco della Regione Puglia con il partenariato con UNPLI Puglia.
La Pro Loco vi aspetta stasera e domani per concludere insieme un’altra esperienza di successo, l’ingresso è aperto a tutti.

 

L'articolo “Arte chiama Terra”: un weekend tra gusto e arte targato Pro Loco proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/arte-chiama-terra-un-weekend-tra-gusto-e-arte-targato-pro-loco/feed/ 0
Al via “Arte chiama Terra”: ecco le iniziative https://ilquartopotere.it/eventi/al-via-arte-chiama-terra-ecco-le-iniziative/ https://ilquartopotere.it/eventi/al-via-arte-chiama-terra-ecco-le-iniziative/#respond Thu, 05 Jan 2023 06:15:21 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=23041 Il progetto, in programma a Corato dal 7 al 15 Gennaio 2022,  coniuga arte e territorio in cui protagonista sono l’olio extra vergine di oliva e la cultivar “La Coratina”.  L’iniziativa è organizzata dalla Pro Loco Quadratum e finanziata dall’Avviso 2022 per l’erogazione di contributi alle Associazioni Turistiche Pro Loco della Regione Puglia e vede […]

L'articolo Al via “Arte chiama Terra”: ecco le iniziative proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il progetto, in programma a Corato dal 7 al 15 Gennaio 2022,  coniuga arte e territorio in cui protagonista sono l’olio extra vergine di oliva e la cultivar “La Coratina”. 
L’iniziativa è organizzata dalla Pro Loco Quadratum e finanziata dall’Avviso 2022 per l’erogazione di contributi alle Associazioni Turistiche Pro Loco della Regione Puglia e vede il partenariato con UNPLI Puglia.
Obiettivo del progetto è destagionalizzare l’offerta turistica, animando il territorio con attività esperienziali legate all’arte e ai prodotti tipici identitari del territorio.
Visite nei frantoi, workshop, degustazioni e performance artistiche sono in programma a Corato dal 7 al 15 Gennaio 2022:
Sabato 7 Gennaio Ore 10:30
Tour in Frantoio
presso l’Azienda Agricola Petrizzelli
Domenica 8 Gennaio Ore 10:30
Dal frantoio alla tavola
presso l’Oleificio Ribatti
Venerdì 13 Gennaio ORE 20:30
Show Cooking a cura dello Chef Giuseppe Ferrante con il Team di Bugs Tranquillity Base
Alla corte della Cultivar Coratina
(Via san Benedetto)
Sabato 14 Gennaio Ore 18:30
Tra Saperi e Sapori dell’Olio
Workshop e degustazione guidata
(Via San Benedetto)
Domenica 15 Gennaio Ore 18:30
Tour in Frantoio presso la Cantina
Sociale Terra Maiorum
Fashion exhibition
a Cura di Frammenti in Masseria
by Antonella Di Trani e Rosa De Nicolo
Esperienza sonora
a cura di Marco Caricola
Le attività sono gratuite con prenotazione sul canale eventbrite della Pro Loco Quadratum.

L'articolo Al via “Arte chiama Terra”: ecco le iniziative proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/eventi/al-via-arte-chiama-terra-ecco-le-iniziative/feed/ 0