Dantedì Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/dantedi/ Le notizie sotto un'altra luce Fri, 12 Nov 2021 10:53:49 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Dantedì Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/dantedi/ 32 32 “Signorelli all’Inferno”, la chiesetta di San Vito apre la mostra in omaggio a Dante https://ilquartopotere.it/eventi/signorelli-allinferno-la-chiesetta-di-san-vito-apre-la-mostra-in-omaggio-a-dante/ https://ilquartopotere.it/eventi/signorelli-allinferno-la-chiesetta-di-san-vito-apre-la-mostra-in-omaggio-a-dante/#respond Mon, 06 Sep 2021 15:36:01 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=13211 Continuano le celebrazioni dedicate a Dante Alighieri, questa volta legate al giorno della sua morte avvenuta il 14 settembre 1321. Dal 10 al 15 settembre, la singolare chiesetta medievale di San Vito è stata scelta per l’evento “Signorelli all’Inferno” ideato e creato da docenti e studenti del Liceo Artistico di Corato in collaborazione con la […]

L'articolo “Signorelli all’Inferno”, la chiesetta di San Vito apre la mostra in omaggio a Dante proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Continuano le celebrazioni dedicate a Dante Alighieri, questa volta legate al giorno della sua morte avvenuta il 14 settembre 1321. Dal 10 al 15 settembre, la singolare chiesetta medievale di San Vito è stata scelta per l’evento “Signorelli all’Inferno” ideato e creato da docenti e studenti del Liceo Artistico di Corato in collaborazione con la locale sede dell’Archeoclub d’Italia “Padre Emilio D’Angelo”. La manifestazione, che in realtà era stata già pensata in occasione della giornata del Dantedì e che ha dovuto subire il rinvio per le ben note problematiche covid, vede ora la sua realizzazione grazie all’impegno dell’Archeoclub e di tutti gli attori dell’evento. E’ stata inserita, infatti, nel programma dell’estate coratina con il patrocinio del Comune di Corato e può finalmente essere presentata al pubblico seguendo sempre le direttive sanitarie.

All’’inaugurazione, che si prevede alle ore 18.00 del 10 settembre, interverranno il presidente dell’Archeoclub d’Italia “Padre E. D’Angelo”, Michele Iacovelli e il Dirigente Scolastico del Liceo Artistico, Savino Gallo, a cui si aggiungeranno gli interventi della prof.ssa Porzia Volpe e dell’art director dell’evento, prof. Paolo De Santoli, coadiuvato nell’allestimento dai docenti Emanuele Pastoressa e Sergio Rubini. Ad accompagnare i docenti, ci saranno studenti dell’Indirizzo Arti Figurative e Scenografia del Liceo Artistico. Saranno gli stessi alunni a coinvolgere il visitatore e ad inserirlo nello spirito dell’intera esposizione.

“Signorelli all’Inferno” è un omaggio all’Inferno di Dante e all’affresco di Luca Signorelli, autore non sempre conosciuto a cui si ispirò anche lo stesso Michelangelo a ben interpretare la citazione del Vasari: «Michelagnolo imitò l’andar di Luca, come può vedere ognuno». Nelle ragioni della mostra si spiegheranno i punti di contatto tra la Divina Commedia e l’artista rinascimentale che, attraverso le sue rappresentazioni tra cui l’Apocalisse, l’Inferno e altro ancora, ha arricchito i percorsi sul testo dantesco.
Attraverso la visione di gigantografie della Cappella Nova o di San Brizio della cattedrale di Orvieto dipinta da Luca d’Egidio di Ventura, pseudonimo di Luca Signorelli, il visitatore coglierà l’oggetto di studio cui si sono ispirate le opere esposte, in particolare, la vela dedicata all’Inferno con un focus sui Dannati. Qui, specialmente sui volti, si evince il confronto con i manufatti creati dall’allievo Mattia Buonvino, utilizzando tecniche grafiche su supporti singolari derivanti da parti di oggetti riciclati. L’installazione visiva si incentra appunto sulla rivisitazione dei volti nell’affresco della cappella orvietana e, il giorno dell’inaugurazione, sarà accompagnata, nella piazzetta antistante la chiesa di San Vito, da una performance scenografica con tableaux vivants a cura degli alunni Alessia Cristiani e Daniele Palumbo.
Per visitare la mostra, l’orario di apertura della chiesa di San Vito, gentilmente concessa da Don Vincenzo Bovino, che si ringrazia, è dalle 18.00 alle 20.00, tutti i giorni, dal 10 al 15 settembre. L’ingresso in chiesa è previsto solo per i visitatori muniti di green pass.

Di S. P.

L'articolo “Signorelli all’Inferno”, la chiesetta di San Vito apre la mostra in omaggio a Dante proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/eventi/signorelli-allinferno-la-chiesetta-di-san-vito-apre-la-mostra-in-omaggio-a-dante/feed/ 0
Il Prisma di Dante: il congedo, il viaggio, la libertà: incontro on line organizzato dal Rotary Club Corato. https://ilquartopotere.it/cultura/il-prisma-di-dante-il-congedo-il-viaggio-la-liberta-incontro-on-line-organizzato-dal-rotary-club-corato/ https://ilquartopotere.it/cultura/il-prisma-di-dante-il-congedo-il-viaggio-la-liberta-incontro-on-line-organizzato-dal-rotary-club-corato/#respond Thu, 25 Mar 2021 17:27:41 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=10895 Questa sera alle 20.30, in occasione del Dantedì, si terrà l’evento , IL PRISMA Di DANTE: IL CONGEDO, IL VIAGGIO, LA LIBERTA’, organizzato dal Rotary Club Corato, in collaborazione con altri Club Rotary del Distretto 2120 Puglia e Basilicata. All’evento ha aderito anche il Liceo Classico Oriani – Tandoi in occasione della settimana della cultura. […]

L'articolo Il Prisma di Dante: il congedo, il viaggio, la libertà: incontro on line organizzato dal Rotary Club Corato. proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Questa sera alle 20.30, in occasione del Dantedì, si terrà l’evento , IL PRISMA Di DANTE: IL CONGEDO, IL VIAGGIO, LA LIBERTA’, organizzato dal Rotary Club Corato, in collaborazione con altri Club Rotary del Distretto 2120 Puglia e Basilicata.

All’evento ha aderito anche il Liceo Classico Oriani – Tandoi in occasione della settimana della cultura. Il seminario sarà messo a disposizione degli interessati attraverso i canali multimediali del Liceo.

Il 2021 è in Italia e nel mondo, l’anno delle celebrazioni dantesche in
quanto ricorre il VII° centenario della morte del poeta.
Su proposta dell’Accademia della Crusca, il Ministero per i Beni e le
Attività Culturali ha istituito il DANTEDI’ una giornata dedicata alla
memoria del poeta che ricorre il 25 marzo di ogni anno.
Per tale occasione il Raggruppamento Zona 6 che comprende i Club di
Bisceglie, Bitonto Terre dell’Olio, Corato e Molfetta ha organizzato un
incontro per giovedì 25 marzo p.v. alle ore 20,30 con il Prof. Valerio
Meattini – Ordinario di Filosofia Teoretica e di Filosofia della Mente
presso l’Università degli Studi di Bari sul tema :
IL PRISMA DI DANTE : IL CONGEDO, IL VIAGGIO, LA LIBERTA’

Tale incontro a cui hanno aderito anche i Rotary Club di Rovereto
Vallagarina del Distretto 2060, il Rotary Club di Matera e i Club Rotaract
di Bisceglie, Matera e Molfetta, sottolinea il costante impegno del Rotary
e l’alto significato culturale dell’evento.

Il Prof. Valerio Meattini è nato a Scansano (Gr) e si è laureato in
Filosofia e Storia a Pisa. Ha poi studiato a Napoli, Torino e Heidelberg.
Insegna all’Università degli studi di Bari “Filosofia teoretica” e “Filosofia
della mente”. La sua ricerca teoretica si è rivolta inizialmente ai temi
dell’idealismo e del realismo come versioni del mondo a raffronto per
sviluppare un “discorso di procedure di verità”. Ha anche indagato alcune
modalità dello scetticismo e ne ha proposto una versione in cui resta
centrale una concezione della verità come ‘misura’ della stessa proposta
scettica.
Ha proposto una teoria sulla genesi del valore e della scelta morale,
centrandola sull’irreversibilità delle nostre azioni, e una nuova
interpretazione dell’opposizione, ormai classica, tra questioni di fatto e
questioni di valore.
Nella sua ricerca storica ha portato contributi all’interpretazione di
Platone, Piero Martinetti e Giuseppe Rensi, Benedetto Croce, Berkeley,
Cartesio, Spinoza, Lessing e Kant nonché Dante e Leopardi.

Tra i numerosi testi ha pubblicato “Il cammino di libertà in Dante” e
L’Altro di Dante, in lo straniero, lo sconosciuto. I diversi volti dell’alterità –
Edizioni Aicurzio.
Il congedo è per Dante un atto continuamente ripetuto. Forzato quello
dalla sua Firenze, per essere tra i proscritti del 10 marzo 1302. Altri
congedi sono il risultato del comporsi della sua personalità di uomo e di
poeta e della sempre più intensa coscienza del proprio destino di profeta.
Tra questi ci sono i congedi da una cantica ad un’altra della Divina
Commedia che fanno salire Dante da stella a stella. Vivere, dunque, è
viaggiare (quante suole di cuoio ha consumato Dante per l’Italia?…), è
pellegrinaggio, è sviluppo di sé per «fiorire come rosa» e spandere
l’aroma del proprio essersi fatto. Il fine è la libertà dagli stadi precedenti
del nostro sviluppo spirituale per raggiungere l’altro di noi che nello
sguardo liberatore di Beatrice si contempla.

L'articolo Il Prisma di Dante: il congedo, il viaggio, la libertà: incontro on line organizzato dal Rotary Club Corato. proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/cultura/il-prisma-di-dante-il-congedo-il-viaggio-la-liberta-incontro-on-line-organizzato-dal-rotary-club-corato/feed/ 0