culturale Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/culturale/ Le notizie sotto un'altra luce Wed, 11 Jun 2025 05:38:25 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png culturale Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/culturale/ 32 32 Per “Chiavi di lettura” un nuovo appuntamento con don Francesco Lattanzio e l’Arcivescovo S.E. Mons. D’Ascenzo https://ilquartopotere.it/appuntamenti/per-chiavi-di-lettura-un-nuovo-appuntamento-con-don-francesco-lattanzio-e-larcivescovo-s-e-mons-dascenzo/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/per-chiavi-di-lettura-un-nuovo-appuntamento-con-don-francesco-lattanzio-e-larcivescovo-s-e-mons-dascenzo/#respond Wed, 11 Jun 2025 05:38:25 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37962 Si avvia verso gli ultimi due momenti l’itinerario “Chiavi di lettura nell’anno giubilare 2025”. L’iniziativa, in collaborazione con la Zona Pastorale “S. Cataldo”, è stata fortemente voluta dal Cenacolo cittadino del Movimento “Vivere In” e pensata come un percorso per entrare appieno nel significato del Giubileo a livello storico, spirituale e culturale. Accolto con interesse […]

L'articolo Per “Chiavi di lettura” un nuovo appuntamento con don Francesco Lattanzio e l’Arcivescovo S.E. Mons. D’Ascenzo proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Si avvia verso gli ultimi due momenti l’itinerario “Chiavi di lettura nell’anno giubilare 2025”.
L’iniziativa, in collaborazione con la Zona Pastorale “S. Cataldo”, è stata fortemente voluta dal Cenacolo cittadino del Movimento “Vivere In” e pensata come un percorso per entrare appieno nel significato del Giubileo a livello storico, spirituale e culturale.
Accolto con interesse e partecipazione, l’evento itinerante è stato pensato per entrare appieno nel significato del Giubileo a livello storico, spirituale e culturale.
Questo nuovo incontro si terrà Giovedì 12 Giugno 2025 – ore 19.30 presso il Cenacolo di “Vivere In” in Via Giappone, 40 e sarà guidato da don Francesco Lattanzio. Sacerdote, attualmente Viceparroco della Parrocchia “S. Giuseppe”.
Interverrà in questa occasione S.E. Mons. Leonardo D’Ascenzo – Arcivescovo della Diocesi di Trani, Barletta, Bisceglie.
Dopo questo quinto appuntamento seguirà a fine Giugno la tappa finale con il pellegrinaggio alla Chiesa giubilare cittadina Chiesa Matrice.

L'articolo Per “Chiavi di lettura” un nuovo appuntamento con don Francesco Lattanzio e l’Arcivescovo S.E. Mons. D’Ascenzo proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/per-chiavi-di-lettura-un-nuovo-appuntamento-con-don-francesco-lattanzio-e-larcivescovo-s-e-mons-dascenzo/feed/ 0
Recupero evento: “Chiavi di lettura” arriva al suo terzo appuntamento https://ilquartopotere.it/appuntamenti/recupero-evento-chiavi-di-lettura-arriva-al-suo-terzo-appuntamento/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/recupero-evento-chiavi-di-lettura-arriva-al-suo-terzo-appuntamento/#respond Mon, 12 May 2025 04:46:25 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37512 Dopo aver vissuto la trepidante attesa e l’emozione dell’elezione di Papa Leone XIV, recuperiamo il nostro appuntamento numero 3 per l’itinerario “Chiavi di lettura nell’anno giubilare 2025”. L’iniziativa, in collaborazione con la Zona pastorale San Cataldo Corato, è stata fortemente voluta dal Cenacolo cittadino del Movimento “Vivere In” e pensata come un percorso per entrare […]

L'articolo Recupero evento: “Chiavi di lettura” arriva al suo terzo appuntamento proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Dopo aver vissuto la trepidante attesa e l’emozione dell’elezione di Papa Leone XIV, recuperiamo il nostro appuntamento numero 3 per l’itinerario “Chiavi di lettura nell’anno giubilare 2025”.
L’iniziativa, in collaborazione con la Zona pastorale San Cataldo Corato, è stata fortemente voluta dal Cenacolo cittadino del Movimento “Vivere In” e pensata come un percorso per entrare appieno nel significato del Giubileo a livello storico, spirituale e culturale.
Questo nuovo incontro si terrà Mercoledì 14 Maggio 2025 – ore 19.30 presso il Salone Parrocchiale “S.M. Greca” in Via Leonello – Corato.
Avrà come tema “Esci dalla tua terra…” e sarà guidato da don Vincenzo Bovino. Sacerdote, attualmente Parroco della Parrocchia Santa Maria Greca Corato, è anche Referente Diocesano per il Giubileo 2025.
Il programma prevederà ancora altri due appuntamenti tra Maggio e Giugno 2025 presso diverse location cittadine, a cui seguirà una tappa finale con il Pellegrinaggio alla Chiesa Giubilare cittadina, Chiesa Matrice.

L'articolo Recupero evento: “Chiavi di lettura” arriva al suo terzo appuntamento proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/recupero-evento-chiavi-di-lettura-arriva-al-suo-terzo-appuntamento/feed/ 0
Corato ufficialmente riconosciuta “Città d’Arte” https://ilquartopotere.it/comunicazioni/corato-ufficialmente-riconosciuta-citta-darte/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/corato-ufficialmente-riconosciuta-citta-darte/#respond Tue, 28 Jan 2025 05:12:38 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=35765 Un patrimonio di storia e cultura valorizzato dalla Regione Puglia Il Comune di Corato annuncia che è stato ufficialmente incluso nell’elenco regionale dei Comuni ad economia prevalentemente turistica e delle Città d’Arte. Questo prestigioso riconoscimento, sancito dalla Determinazione Dirigenziale n. 056/DIR/2025/00010 della Regione Puglia, premia il ricco patrimonio storico, artistico e culturale della città, posizionandola […]

L'articolo Corato ufficialmente riconosciuta “Città d’Arte” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Un patrimonio di storia e cultura valorizzato dalla Regione Puglia

Il Comune di Corato annuncia che è stato ufficialmente incluso nell’elenco regionale dei Comuni ad economia prevalentemente turistica e delle Città d’Arte.

Questo prestigioso riconoscimento, sancito dalla Determinazione Dirigenziale n. 056/DIR/2025/00010 della Regione Puglia, premia il ricco patrimonio storico, artistico e culturale della città, posizionandola tra le mete di maggior rilievo della regione.

La decisione è il risultato di un’attenta istruttoria che ha confermato il possesso dei requisiti necessari, come previsto dalle linee guida regionali. Corato si distingue per: insiemi monumentali e siti di interesse storico-artistico e un’offerta culturale diversificata, con istituzioni come la Biblioteca Comunale Matteo Renato Imbriani,  il Museo della città e del territorio e il Teatro Comunale, definito il “Piccolo Petruzzelli”, un centro pulsante per la musica, la prosa e le arti performative.

Le ricchezze di Corato non si fermano al patrimonio architettonico: la città ospita un calendario ricco di eventi e manifestazioni culturali, tra cui il Carnevale Coratino, il festival jazz Gusto Jazz e il tradizionale Pendio, che celebrano la vitalità della comunità locale.

Corato si distingue anche per le sue tradizioni agricole e la rinomata produzione di olio extravergine d’oliva dalla cultivar Coratina, emblema del territorio.

Questo riconoscimento rappresenta un passo fondamentale per lo sviluppo turistico della città: non solo valorizza il ricco patrimonio di Corato ma apre nuove opportunità per il settore turistico e culturale. L’inclusione nell’elenco regionale permetterà, tra l’altro, di beneficiare di agevolazioni per la promozione territoriale e lo sviluppo turistico.

Il riconoscimento di Corato come Città d’Arte è il risultato di una scelta amministrativa e politica ben precisa, che negli ultimi anni ha puntato con convinzione sugli investimenti nel settore culturale. Questo traguardo premia un percorso strategico e a lungo termine, che ha sempre considerato la cultura non come una spesa, ma come un investimento duraturo per il futuro della città.

Lo dimostra il fatto che la valorizzazione del nostro patrimonio storico, artistico e culturale è una priorità costantemente riportata nelle linee programmatiche dell’Amministrazione. Crediamo fermamente che la cultura sia un motore di sviluppo economico, turistico e sociale, e questo riconoscimento ci dà ulteriore conferma che stiamo percorrendo la strada giusta.

Tuttavia, non ci consideriamo arrivati. Questo risultato non è un punto d’arrivo, ma piuttosto un punto di partenza che ci spinge a fare ancora di più. Vogliamo continuare a lavorare con determinazione per consolidare Corato come un punto di riferimento culturale nella regione e oltre.

Il successo di questo percorso è stato reso possibile grazie alla straordinaria sinergia e cooperazione presente tra gli assessori che compongono la Giunta Comunale e a una macchina amministrativa che funziona, con il fondamentale impegno del servizio cultura-turismo-suap e un indirizzo dirigenziale che ha saputo guidare e supportare le scelte politiche. È il frutto di una sinergia tra visione politica, lavoro tecnico e il coinvolgimento della comunità.

Questo riconoscimento ci motiva a continuare a investire sulla cultura come strumento di crescita e coesione, per regalare a Corato un futuro che onori il suo straordinario passato.” – Affermano il Sindaco, Corrado De Benedittis, l’Assessore alle Attività Produttive Concetta Bucci e l’Assessore alle Politiche Educative e Culturali, Beniamino Marcone.

Il riconoscimento di Corato come Città d’Arte è un risultato di grande valore, che premia l’impegno costante degli ultimi tre anni. Nonostante le difficoltà dovute a una disponibilità di personale estremamente ridotta, siamo riusciti, grazie alla determinazione e alla dedizione di tutti, a valorizzare al meglio il nostro straordinario patrimonio storico e culturale.

Questo traguardo è frutto di un lavoro metodico e appassionato: abbiamo promosso il recupero e la tutela dei beni culturali, organizzato eventi significativi e potenziato la collaborazione con le realtà locali. Ogni iniziativa è stata pensata per mettere in risalto la bellezza e l’unicità di Corato, dimostrando che, anche con risorse limitate, è possibile raggiungere obiettivi ambiziosi.

Questo riconoscimento è un segno tangibile dell’importanza del nostro lavoro e una spinta per continuare a investire sul futuro della città. L’intera comunità coratina, che ha sempre sostenuto e partecipato attivamente alle nostre attività, è la vera destinataria di questo successo.

Guardiamo avanti con entusiasmo, consapevoli che questo è solo l’inizio di un percorso che punta a consolidare Corato come meta turistica e culturale di riferimento.” – Ha dichiarato il Dirigente del I Settore del Comune di Corato, Pippo Sciscioli

L'articolo Corato ufficialmente riconosciuta “Città d’Arte” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/corato-ufficialmente-riconosciuta-citta-darte/feed/ 0
Nuovi finanziamenti del Fondo per la Lettura: la biblioteca dell’OrianiI-Tandoi sempre più punto di riferimento culturale per la comunità https://ilquartopotere.it/scuola/nuovi-finanziamenti-del-fondo-per-la-lettura-la-biblioteca-dellorianii-tandoi-sempre-piu-punto-di-riferimento-culturale-per-la-comunita/ https://ilquartopotere.it/scuola/nuovi-finanziamenti-del-fondo-per-la-lettura-la-biblioteca-dellorianii-tandoi-sempre-piu-punto-di-riferimento-culturale-per-la-comunita/#respond Mon, 11 Nov 2024 06:36:28 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34492 Una notizia bellissima ha visto protagonista pochi giorni fa la comunità scolastica dell’  “ORIANI-TANDOI” di Corato: anche quest’anno, infatti, l’Istituto risulta, insieme all’IC “F. CIFARELLI-L. SANTARELLA- C. BATTISTI” , tra quanti beneficeranno dei finanziamenti del Fondo per la Lettura messi a disposizione dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, diventando sempre più punto di riferimento culturale […]

L'articolo Nuovi finanziamenti del Fondo per la Lettura: la biblioteca dell’OrianiI-Tandoi sempre più punto di riferimento culturale per la comunità proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Una notizia bellissima ha visto protagonista pochi giorni fa la comunità scolastica dell’  “ORIANI-TANDOI” di Corato: anche quest’anno, infatti, l’Istituto risulta, insieme all’IC “F. CIFARELLI-L. SANTARELLA- C. BATTISTI” , tra quanti beneficeranno dei finanziamenti del Fondo per la Lettura messi a disposizione dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, diventando sempre più punto di riferimento culturale per la comunità scolastica e non solo.

Detto fondo è stato promosso a partire dal 2018 “nell’intento di potenziare il funzionamento dei sistemi bibliotecari e delle biblioteche scolastiche” ed è  “destinato alla promozione della lettura, alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio librario, alla riorganizzazione e all’incremento dell’efficienza dei sistemi bibliotecari e delle biblioteche scolastiche”.

Da tre anni, esattamente da quando la biblioteca d’Istituto è stata riaperta e informatizzata, l’ “Oriani-Tandoi” presenta progetti di riqualificazione e aggiornamento degli ambienti e del patrimonio librario della biblioteca stessa e ogni anno gli sforzi posti in essere dal Dirigente Scolastico, prof. Francesco Catalano, e dai docenti sono stati premiati.

Grazie a tali finanziamenti è stato possibile acquistare sia nuovi arredi, più moderni e funzionali, sia nuovi libri, in coerenza con le esigenze, le richieste e i gusti letterari degli utenti più giovani.

Non sono mancati anche incontri con gli autori, pomeriggi di approfondimento e letture ad alta voce.

Grazie anche al Fondo per la Lettura, la biblioteca scolastica sta diventando un punto di riferimento culturale della comunità e luogo frequentato e vissuto dagli studenti del Liceo “Oriani” e dell’IPC “Tandoi”.

Chi voglia visitare virtualmente la biblioteca “Oriani-Tandoi”, potrà farlo accedendo al seguente link: https://www.orianitandoi.it/biblioteca-scolastica/

 

L'articolo Nuovi finanziamenti del Fondo per la Lettura: la biblioteca dell’OrianiI-Tandoi sempre più punto di riferimento culturale per la comunità proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/nuovi-finanziamenti-del-fondo-per-la-lettura-la-biblioteca-dellorianii-tandoi-sempre-piu-punto-di-riferimento-culturale-per-la-comunita/feed/ 0