crescita Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/crescita/ Le notizie sotto un'altra luce Wed, 02 Apr 2025 23:16:52 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png crescita Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/crescita/ 32 32 “IO – La Rinascita” in scena per gli studenti dell’IISS “Oriani-Tandoi” https://ilquartopotere.it/appuntamenti/io-la-rinascita-in-scena-per-gli-studenti-delliiss-oriani-tandoi/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/io-la-rinascita-in-scena-per-gli-studenti-delliiss-oriani-tandoi/#respond Wed, 02 Apr 2025 23:16:52 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=36926 Continua nella Città di Corato la Rassegna Aspettando Il Giullare 2025 “Aspettando il Festival Il Giullare”, la rassegna che anticipa la storica manifestazione estiva, continua il suo percorso con il quarto appuntamento che il prossimo 4 aprile coinvolgerà gli studenti dell’Istituto Professionale “Oriani-Tandoi” di Corato. Alle 10.30, presso la sala teatro della Parrocchia di San […]

L'articolo “IO – La Rinascita” in scena per gli studenti dell’IISS “Oriani-Tandoi” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Continua nella Città di Corato la Rassegna Aspettando Il Giullare 2025

“Aspettando il Festival Il Giullare”, la rassegna che anticipa la storica manifestazione estiva, continua il suo percorso con il quarto appuntamento che il prossimo 4 aprile coinvolgerà gli studenti dell’Istituto Professionale “Oriani-Tandoi di Corato.

Alle 10.30, presso la sala teatro della Parrocchia di San Gerardo, torna in scena la Compagnia Teatrale Il Giullare di Trani con il pluripremiato ed emozionante spettacolo “IO – La Rinascita”.

Lo spettacolo, che conta oltre 50 repliche, solo per ricordare alcuni momenti del 2024, ha vinto la rassegna nazionale di teatro “Fuori Misura – premio Giovanni Soldini” a Treia (MC), è stata tra le esperienze artistiche presentate a Pesaro (Capitale Italiana della Cultura 2024), all’interno degli Stati Generali della Cultura Accessibile, ha partecipato alla Biennale del Teatro Sociale di Catania, si esibita nella sede della Regione Lombardia all’interno del Festival In&Aut (festival più importante in Italia sull’inclusione delle persone autistiche), è stata invitata a partecipare al Festival delle Abilità Differenti “Sottosopra” di Sassari, ha partecipato all’Inclusion Fest dell’Università di Foggia nella Città di Monte Sant’Angelo.

La Compagnia è uno dei tanti progetti della Cooperativa Sociale Promozione Sociale e Solidarietà di Trani nato nel 2002 quando a coordinarla c’erano già Vincenza Angarano e Capurso Giovanna (rispettivamente oggi Presidente e Vicepresidente della Cooperativa) e che insieme alla Consigliera Alessandra Tranchinoancora sono fermamente convinte che il teatro e l’arte siano preziosisssimi strumenti di inclusione e di promozione culturale.

Portare a far conoscere la disabilità agli studenti e all’intera comunità di Corato è un modo per rafforzare l’inclusione e la consapevolezza che la diversità è una ricchezza” è quanto sostiene Angelo Semeraro, Presidente della Consulta per le Politiche a favore delle Persone con Disabilità, tra le collaborazioni del progetto.

Quando parliamo di inclusione sembra che non ci sia nulla di più semplice che si possa fare per le persone con disabilità. Sarebbe vero se fossimo inclusivi. La vera sfida è questa: la nostra capacità di essere inclusivi”, è la considerazione di Vincenzo Biancolillo, Garante dei Diritti delle Persone con Disabilità della Città di Corato, altra collaborazione fondamentale del progetto, che continua “La Compagnia Teatrale IL GIULLARE, indubbiamente, è un campione di applicazione delle tecniche di inclusione... La prospettiva più auspicabile è renderlo un forte esempio e un degno modello di pensiero prima e di comportamento dopo e che venga seguito o imitato da altri.

La scelta di ospitare le iniziative di Aspettando il Festival Il Giullare, rafforza l’idea di avviare un percorso di contaminazione e crescita, che valorizza l’interazione tra arte e inclusione. Questo appuntamento è parte di una strategia più ampia che mira a consolidare una comunità attenta ai diritti di tutti affermano l’Assessore alle Politiche Sociali Felice Addario e l’Assessore alle Politiche Culturali ed Educative Beniamino Marcone, sostenitori di questo percorso di welfare culturale patrocinato dal Garante della Regione Puglia e dalla Fondazione Vincenzo Casillo, da sempre attenta a costruire benessere per la Comunità.

Un percorso che continuerà con altri eventi a maggio e giugno e che nel periodo estivo troverà massima espressione con il tradizionale contest di teatro, per cui è stato già pubblicato sul sito www.ilgiullare.it  il Regolamento per accedere alle selezioni, e gli eventi collaterali di musica, cinema, showtime.

Ricordiamo infine che “Aspettando il Festival Il Giullare” quest’anno è diventato un format televisivo condotto da Colonna Marco e realizzato grazie alla collaborazione di Telesveva e i canali di News City 24, e che la prossima puntata andrà in onda il prossimo 10 aprile.

Il Festival Il Giullare è un’opportunità unica per gli studenti e per l’intera comunità di Corato di avvicinarsi a storie di talento, resilienza e inclusione, rafforzando la consapevolezza che la diversità non è un limite, ma una ricchezza.

L'articolo “IO – La Rinascita” in scena per gli studenti dell’IISS “Oriani-Tandoi” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/io-la-rinascita-in-scena-per-gli-studenti-delliiss-oriani-tandoi/feed/ 0
Parità di genere e crescita aziendale, oggi a Corato un incontro sulla “Certificazione UNI/PdR 125:2022“ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/parita-di-genere-e-crescita-aziendale-oggi-a-corato-un-incontro-sulla-certificazione-uni-pdr-1252022/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/parita-di-genere-e-crescita-aziendale-oggi-a-corato-un-incontro-sulla-certificazione-uni-pdr-1252022/#respond Fri, 21 Mar 2025 06:49:48 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=36664 L’appuntamento è per oggi, 21 marzo alle 18:30, presso il ristorante Comus in piazza Sedile a Corato Il Lions Club Castel del Monte Host, in collaborazione con l’AIC, organizza un evento  dal titolo “Empowerment Femminile | Certificazione UNI/PdR 125:2022 – Come migliorare l’impresa”. L’incontro, aperto a tutta la cittadinanza, porrà l’attenzione sull’importanza della Certificazione della […]

L'articolo Parità di genere e crescita aziendale, oggi a Corato un incontro sulla “Certificazione UNI/PdR 125:2022“ proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’appuntamento è per oggi, 21 marzo alle 18:30, presso il ristorante Comus in piazza Sedile a Corato

Il Lions Club Castel del Monte Host, in collaborazione con l’AIC, organizza un evento  dal titolo “Empowerment Femminile | Certificazione UNI/PdR 125:2022 – Come migliorare l’impresa”.

L’incontro, aperto a tutta la cittadinanza, porrà l’attenzione sull’importanza della Certificazione della Parità di Genere come motore e valore aggiunto per le imprese, al fine di migliorarne la crescita, l’innovazione e la produttività nell’ottica di un sistema sempre più inclusivo e competitivo.

Le relatrici dell’evento saranno la dr.ssa Marcella Loporchio, LinkedIn Top Voice Gender Equity e consulente esperta in Diversity, Equity & Inclusion, la d.ssa Daniela Mattia, presidente del Lions Club Castel del Monte Host, coordinatrice provinciale della Fondazione Bellisario, Executive Coach DPO e auditor per la Certificazione di Parità UNI/PdR 125:2022 e Vito Cannillo CEO Forza Vitale,  Consigliere del CdA AIC. Esperto nella gestione e sviluppo di aziende nel settore nutraceutica/biotecnologia.

Per prenotazioni é possibile contattare Daniela Mattia al 335.78.33.114 oppure daniela.mattia@gmail.com, sarà un occasione per confrontarsi con esperti del settore.

L'articolo Parità di genere e crescita aziendale, oggi a Corato un incontro sulla “Certificazione UNI/PdR 125:2022“ proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/parita-di-genere-e-crescita-aziendale-oggi-a-corato-un-incontro-sulla-certificazione-uni-pdr-1252022/feed/ 0
Turismo in crescita a Corato https://ilquartopotere.it/turismo/turismo-in-crescita-a-corato/ https://ilquartopotere.it/turismo/turismo-in-crescita-a-corato/#respond Thu, 20 Mar 2025 00:00:00 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=36654 Turismo in crescita a Corato: +21,34% di arrivi e +15,87% di presenze nel 2024 Corato registra un 2024 da record sul fronte turistico, con un incremento significativo sia negli arrivi che nelle presenze rispetto all’anno precedente. Secondo i dati forniti da PugliaPromozione, gli arrivi totali hanno raggiunto quota 21.226, segnando una crescita del +21,34%, mentre […]

L'articolo Turismo in crescita a Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Turismo in crescita a Corato: +21,34% di arrivi e +15,87% di presenze nel 2024

Corato registra un 2024 da record sul fronte turistico, con un incremento significativo sia negli arrivi che nelle presenze rispetto all’anno precedente. Secondo i dati forniti da PugliaPromozione, gli arrivi totali hanno raggiunto quota 21.226, segnando una crescita del +21,34%, mentre le presenze sono aumentate del +15,87%, toccando il numero di 50.144.

A contribuire maggiormente a questa crescita è stato il turismo nazionale, con 15.719 arrivi e 36.020 presenze, in aumento rispetto ai 13.479 arrivi e 31.236 presenze registrati nel 2023. Anche il turismo internazionale mostra un trend positivo, con 5.507 arrivi e 14.124 presenze, rispetto ai 4.464 arrivi e 12.039 presenze dell’anno precedente.

Questi dati confermano Corato come una meta in forte espansione, inserendosi perfettamente nel trend positivo che sta caratterizzando l’intera Puglia. Il riconoscimento della città come Comune ad economia prevalentemente turistica e Città darte conferma questa crescita, rafforzando l’attrattività del territorio e inserendolo tra le destinazioni di interesse culturale della regione.

Analizzando il fenomeno più nel dettaglio, emerge un aspetto fondamentale: Corato non è più solo una città di passaggio, ma una meta scelta per soggiorni più lunghi. Se da un lato la crescita degli arrivi indica una maggiore capacità di attrazione, dall’altro l’aumento delle presenze dimostra che i visitatori si trattengono più a lungo, spinti dall’offerta culturale, dalle iniziative turistiche e dalla qualità dell’accoglienza.

Dopo il forte calo del 2020 dovuto alla pandemia, il turismo a Corato ha registrato una ripresa costante. Nel 2023 erano già stati superati i livelli del 2018 e il 2024 consolida il ruolo della città come destinazione culturale e turistica. Gli eventi continuativi, la valorizzazione delle tradizioni locali, l’attenzione alla Festa Patronale e la promozione dell’identità comunitaria attraverso la riscoperta del mondo agricolo e della Cultivar Coratina hanno giocato un ruolo chiave nel rendere la città sempre più attrattiva.

L’Ufficio Turistico ha svolto un lavoro fondamentale nel monitorare il flusso di visitatori, raccogliendo dati attraverso questionari mirati che hanno permesso di comprendere meglio le esigenze dei turisti e ottimizzare l’offerta. L’aumento degli arrivi e delle presenze è il risultato di una strategia ben precisa, che ha visto la collaborazione tra Amministrazione, operatori turistici, culturali e commerciali per promuovere Corato in modo efficace.

Guardando al futuro, l’obiettivo sarà quello di migliorareulteriormente i servizi per i visitatori e investendo su una promozione turistica sempre più mirata.

Dati certamente incoraggianti che confermano come sia giusta la strada intrapresa. In questi anni abbiamo spinto, anche con investimenti importanti, verso una strategia che avesse alla sua base innanzitutto metodo e organizzazione. Assicurare continuità alla proposta culturale senza far venir meno la qualità, attraverso una organizzazione efficace ed efficiente. In questo modo abbiamo dato valore alle nostre attitudini e peculiarità, alla nostra creatività, alle nostre tradizioni, alla nostra cultura agroalimentare. Una scelta precisa e di valorizzazione che ha riportato Corato al centro di una narrazione culturale, turistica e di sviluppo che abbraccia l’intero territorio e l’intera Regione.” Ha dichiarato l’Assessore alle Politiche Culturali, Beniamino Marcone.

I numeri del turismo a Corato non sono semplici dati, ma raccontano un lavoro sinergico che ha coinvolto diversi settori dell’Amministrazione: lo sviluppo economico, il turismo, le politiche culturali, e naturalmente gli uffici comunali, insieme a tutti gli operatori culturali, turistici e del settore economico, che hanno collaborato con impegno. Questo ha portato a importanti risultati, tra cui la valorizzazione dei luoghi della nostra città e del patrimonio immateriale, come quello enogastronomico, agricolo e alimentare. Corato è davvero una città in crescita.” Ha affermato l’Assessore al Turismo, Concetta Bucci.

L'articolo Turismo in crescita a Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/turismo/turismo-in-crescita-a-corato/feed/ 0
“Crescita personale e cambiamento tutto al femminile”, a Corato un evento della Consulta della pari opportunità https://ilquartopotere.it/appuntamenti/crescita-personale-e-cambiamento-tutto-al-femminile-a-corato-un-evento-della-consulta-della-pari-opportunita/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/crescita-personale-e-cambiamento-tutto-al-femminile-a-corato-un-evento-della-consulta-della-pari-opportunita/#respond Fri, 14 Mar 2025 07:56:50 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=36517 Il 15 marzo alle 17.30, presso il Comus in piazza Sedile Evento a Corato della Consulta della pari opportunità: presentazione del workbook “Esci dalla storia che ti trattiene, entra nella storia che sei disposta a creare” Corato si prepara ad accogliere un evento dedicato alla crescita personale e al cambiamento tutto al femminile realizzato dalla […]

L'articolo “Crescita personale e cambiamento tutto al femminile”, a Corato un evento della Consulta della pari opportunità proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il 15 marzo alle 17.30, presso il Comus in piazza Sedile

Evento a Corato della Consulta della pari opportunità: presentazione del workbook “Esci dalla storia che ti trattiene, entra nella storia che sei disposta a creare”
Corato si prepara ad accogliere un evento dedicato alla crescita personale e al cambiamento tutto al femminile realizzato dalla Consulta per la Parità del Comune.
Il 15 marzo alle 17.30, presso il Comus in piazza Sedile, verrà presentato il Workbook “Esci dalla storia che ti trattiene, entra nella storia che sei disposta a creare”, edito da Giannatelli con la presenza di Felice Addario Assessore alla Città Solidale e alle politiche sociali.
Questo libro, pensato come una vera e propria bussola per chiunque voglia affrontare un percorso di trasformazione, offre esercizi pratici, riflessioni e strumenti utili per superare le proprie paure, sviluppare il proprio potenziale e abbracciare il cambiamento come un’opportunità di crescita.
Le autrici, Brunella Guida e Annamaria De Matteis, porteranno le loro esperienze professionali e personali in un dialogo aperto con il pubblico. Brunella Guida, business coach e futurista, ha una lunga esperienza nella consulenza manageriale e nella formazione strategica. Annamaria De Matteis, avvocata e coach, ha trasformato il suo percorso di vita in una missione per aiutare le persone a realizzare il proprio cambiamento.
A condurre l’incontro sarà Daniela Mattia, Vicepresidente della Consulta Pari Opportunità del Comune di Corato, Presidente del Lions Club Castel del Monte Host e Coordinatrice per la provincia di Bari della Fondazione Bellisario. Con oltre 40 anni di esperienza in ambito aziendale, coaching e sviluppo personale, guiderà la presentazione con spunti e riflessioni.
L’evento rappresenta un’opportunità imperdibile per tutte le donne e non solo vogliano scoprire strumenti concreti riscrivere la propria storia e trasformare la propria vita.
La Consulta con la sua presidente Teresa De Meo ringrazia il Comus nella persona di Mariella Strippoli per aver dato la loro disponibilità ad ospitare l’evento
L’ingresso è libero, vi aspettiamo numerosə.

L'articolo “Crescita personale e cambiamento tutto al femminile”, a Corato un evento della Consulta della pari opportunità proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/crescita-personale-e-cambiamento-tutto-al-femminile-a-corato-un-evento-della-consulta-della-pari-opportunita/feed/ 0
(Video) Media, Informazione ed Economia. Ne parliamo con Vincenzo Cifarelli, consigliere nazionale Anso https://ilquartopotere.it/approfondimento/video-informazione-ed-economia-ne-parliamo-con-vincenzo-cifarelli-consigliere-nazionale-anso/ https://ilquartopotere.it/approfondimento/video-informazione-ed-economia-ne-parliamo-con-vincenzo-cifarelli-consigliere-nazionale-anso/#respond Sun, 09 Mar 2025 06:37:45 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=36424 A “Tra il dire e il fare”, il format di approfondimento sui temi di economia, ambiente e attualità in generale, di Glocal TV, a cura della redazione de’ il quartopotere.it in collaborazione con l’AIC (associazione imprenditori coratini), si parla del Ruolo dell’Informazione sull’Economia. In studio Claudio Amorese, Presidente dell’AIC, ne discute con il dott. Vincenzo […]

L'articolo (Video) Media, Informazione ed Economia. Ne parliamo con Vincenzo Cifarelli, consigliere nazionale Anso proviene da Il Quarto Potere.

]]>
A “Tra il dire e il fare”, il format di approfondimento sui temi di economia, ambiente e attualità in generale, di Glocal TV, a cura della redazione de’ il quartopotere.it in collaborazione con l’AIC (associazione imprenditori coratini), si parla del Ruolo dell’Informazione sull’Economia.

In studio Claudio Amorese, Presidente dell’AIC, ne discute con il dott. Vincenzo Cifarelli, imprenditore digitale, consigliere nazionale Anso (associazione nazionale stampa online).

 

L'articolo (Video) Media, Informazione ed Economia. Ne parliamo con Vincenzo Cifarelli, consigliere nazionale Anso proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/approfondimento/video-informazione-ed-economia-ne-parliamo-con-vincenzo-cifarelli-consigliere-nazionale-anso/feed/ 0
(Video) La logistica, importante settore a supporto dell’economia. Ne parliamo con Vincenzo Labianca, imprenditore https://ilquartopotere.it/approfondimento/video-logistica-importante-settore-a-supporto-delleconomia-ne-parliamo-con-vincenzo-labianca-imprenditore/ https://ilquartopotere.it/approfondimento/video-logistica-importante-settore-a-supporto-delleconomia-ne-parliamo-con-vincenzo-labianca-imprenditore/#respond Sun, 02 Mar 2025 05:00:36 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=36260 A “Tra il dire e il fare”, il format di approfondimento sui temi di economia, ambiente e attualità in generale, di Glocal TV, a cura della redazione de’ il quartopotere.it in collaborazione con l’AIC (associazione imprenditori coratini), si parla del Settore della Logistica e della sua strategica importanza per lo sviluppo economico e del mondo […]

L'articolo (Video) La logistica, importante settore a supporto dell’economia. Ne parliamo con Vincenzo Labianca, imprenditore proviene da Il Quarto Potere.

]]>
A “Tra il dire e il fare”, il format di approfondimento sui temi di economia, ambiente e attualità in generale, di Glocal TV, a cura della redazione de’ il quartopotere.it in collaborazione con l’AIC (associazione imprenditori coratini), si parla del Settore della Logistica e della sua strategica importanza per lo sviluppo economico e del mondo imprenditoriale.

In studio Claudio Amorese, Presidente dell’AIC, ne discute con l’imprenditore Vincenzo Labianca, Amministratore socio unico – Meditrans Logistics solutions.

 

 

L'articolo (Video) La logistica, importante settore a supporto dell’economia. Ne parliamo con Vincenzo Labianca, imprenditore proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/approfondimento/video-logistica-importante-settore-a-supporto-delleconomia-ne-parliamo-con-vincenzo-labianca-imprenditore/feed/ 0
Corato riconfermata “Città che Legge”: un traguardo di impegno culturale https://ilquartopotere.it/attualita/corato-riconfermata-citta-che-legge-un-traguardo-di-impegno-culturale/ https://ilquartopotere.it/attualita/corato-riconfermata-citta-che-legge-un-traguardo-di-impegno-culturale/#respond Thu, 09 Jan 2025 15:23:24 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=35428 Il Comune di Corato è stato ufficialmente riconfermato “Città che Legge” dal Centro per il Libro e la Lettura (Cepell), dopo aver ottenuto la qualifica per la prima volta nel 2020. Questo prestigioso titolo, assegnato alle amministrazioni che si distinguono per il costante impegno nella promozione della lettura, conferma il ruolo centrale della cultura come […]

L'articolo Corato riconfermata “Città che Legge”: un traguardo di impegno culturale proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il Comune di Corato è stato ufficialmente riconfermato “Città che Legge” dal Centro per il Libro e la Lettura (Cepell), dopo aver ottenuto la qualifica per la prima volta nel 2020.

Questo prestigioso titolo, assegnato alle amministrazioni che si distinguono per il costante impegno nella promozione della lettura, conferma il ruolo centrale della cultura come strumento fondamentale per lo sviluppo sociale e comunitario.

Grazie a iniziative di grande rilievo, come il Patto per la Lettura sottoscritto con 44 operatori del settore e manifestazioni culturali quali il “Maggio dei Libri” e la rassegna “Primavera Fest, Corato ha consolidato la propria identità come città promotrice del libro e della lettura. L’ampio coinvolgimento di scuole, associazioni, fondazioni e altri attori culturali ha reso possibile il raggiungimento di questo importante traguardo.

La riconferma per il triennio 2024-2026 rappresenta un ulteriore stimolo per rafforzare i progetti culturali e consolidare il ruolo della lettura come valore essenziale per la crescita sociale e culturale della comunità.

Con questa riconferma, Corato si impegna a proseguire con determinazione il percorso già avviato, rinnovando il dialogo con i cittadini, le scuole e gli operatori del settore per costruire una comunità sempre più attenta alla cultura e l’imminente apertura della Community Library certamente consoliderà e favorirà questa tendenza di crescita e sviluppo culturale.

L'articolo Corato riconfermata “Città che Legge”: un traguardo di impegno culturale proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/attualita/corato-riconfermata-citta-che-legge-un-traguardo-di-impegno-culturale/feed/ 0
(Video) Meditrans, il successo continua. Nasce il nuovo Hub https://ilquartopotere.it/aziende/meditrans-continua-il-successo-nasce-il-nuovo-hub/ https://ilquartopotere.it/aziende/meditrans-continua-il-successo-nasce-il-nuovo-hub/#respond Mon, 06 Jan 2025 00:59:48 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=35391 Nasce il nuovo hub logistico Meditrans, dislocato nella zona industriale di Molfetta, in posizione assolutamente strategica grazie alla vicinanza con le principali arterie stradali e ferroviarie, inaugurato sabato, 4 gennaio. Meditrans, azienda giovane e dinamica, leader nel settore del trasporto, delle spedizioni e della logistica, fondata nel 2003, continua così la sua crescita esponenziale, investendo […]

L'articolo (Video) Meditrans, il successo continua. Nasce il nuovo Hub proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Nasce il nuovo hub logistico Meditrans, dislocato nella zona industriale di Molfetta, in posizione assolutamente strategica grazie alla vicinanza con le principali arterie stradali e ferroviarie, inaugurato sabato, 4 gennaio.

Meditrans, azienda giovane e dinamica, leader nel settore del trasporto, delle spedizioni e della logistica, fondata nel 2003, continua così la sua crescita esponenziale, investendo in risorse sia infrastrutturali che umane, “vera chiave del successo” – come ha riferito ai nostri microfoni l’Amministratore socio unico Vincenzo Labianca. Con questo ulteriore traguardo, Meditrans inizia un nuovo viaggio per continuare a soddisfare i propri clienti con professionalità e responsabilità.

L'articolo (Video) Meditrans, il successo continua. Nasce il nuovo Hub proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/aziende/meditrans-continua-il-successo-nasce-il-nuovo-hub/feed/ 0
Maiora pubblica il suo VI Report di Sostenibilità: “Forte impulso alla crescita e al valore delle persone” https://ilquartopotere.it/aziende/maiora-pubblica-il-suo-vi-report-di-sostenibilita-forte-impulso-alla-crescita-e-al-valore-delle-persone/ https://ilquartopotere.it/aziende/maiora-pubblica-il-suo-vi-report-di-sostenibilita-forte-impulso-alla-crescita-e-al-valore-delle-persone/#respond Mon, 02 Dec 2024 08:38:12 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34840 Nei 7 capitoli del documento presentato dal gruppo, attivo in 7 Regioni nel Centro-Sud, ampio spazio alle politiche sostenibili e inclusive, agli investimenti e alle sfide ambiziose per il futuro. Sviluppo sostenibile, tutela dell’ambiente e delle persone, attraverso il continuo miglioramento di una struttura solida e resiliente. Sono questi gli asset principali con i quali […]

L'articolo Maiora pubblica il suo VI Report di Sostenibilità: “Forte impulso alla crescita e al valore delle persone” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Nei 7 capitoli del documento presentato dal gruppo, attivo in 7 Regioni nel Centro-Sud, ampio spazio alle politiche sostenibili e inclusive, agli investimenti e alle sfide ambiziose per il futuro.

Sviluppo sostenibile, tutela dell’ambiente e delle persone, attraverso il continuo miglioramento di una struttura solida e resiliente. Sono questi gli asset principali con i quali Maiora, azienda operante nei canali retail e Cash & Carry in sette Regioni con le insegne Despar e Altasfera, ha pubblicato il suo sestoReport di Sostenibilità, riflettendo il proprio impegno costante in materia.

In tal modo, l’azienda ha rendicontato con trasparenza obiettivi e traguardi raggiunti nel 2023 in ambito sociale, ambientale ed economico, tracciando le linee guida del proprio percorso di crescita nelle aree di interesse.

Il documento redatto su base volontaria, è diviso in 7 capitoli, dedicati alla storia e ai valori di Maiora, per poi toccare tutti gli ambiti di sostenibilità, a cominciare dalla governance, passando al capitale umano, alla catena di fornitura ed alla sicurezza, fino ad arrivare all’ambiente ed al ruolo nei confronti della comunità e del territorio.

Questa sesta edizione presenta una revisione dell’analisi di materialità, che ha sfruttato tutti i possibili canali di dialogo per scambiare le informazioni più rilevanti sugli impatti generati dall’attività di impresa di Maiora, con 10 categorie di stakeholders interessate.

Inoltre, il prossimo Report di Sostenibilità, ovvero il settimo, relativo all’anno 2024, recepirà in anticipo di un anno i nuovi standard previsti dalla direttiva europea Corporate Sostenibility Reporting Directive (CSRD), che entreranno in vigore dal 2026 per le imprese di grandi dimensioni. Questa scelta conferma la volontà di Maiora di restare costantemente al passo con le sfide moderne, con quelle orientate al futuro e ad un miglioramento esponenziale, testimoniato dal recente passaggio a Società per Azioni Società Benefit. La nuova rendicontazione rafforza gli obblighi nella rendicontazione di sostenibilità ed enfatizza in particolare il principio di doppia materialità, che mira a garantire una visione completa dell’impatto aziendale, promuovendo trasparenza e reportistica su entrambi gli aspetti della materialità, finanziaria ed esterna.

Lo sviluppo nel territorio e l’impatto ambientale

La rete dei punti vendita, 529 nel 2023, ha vissuto un importante processo di riammodernamento all’insegna della sostenibilità e dell’utilizzo di tecnologie all’avanguardia che hanno garantito l’efficientamento energetico ed elevati standard di sicurezza e affidabilità. Grazie a questi importanti investimenti, si è registrata una riduzione del 58% nel consumo di energia da fonti non rinnovabili, grazie all’installazione di impianti fotovoltaici per una potenza totale di 700 Kwp, e una riduzione di 564 tonnellate di plastica conferite rispetto al 2022. Anche l’approvvigionamento delle materie prime è una delle peculiarità della catena di controllo, per garantire al consumatore l’acquisto di prodotti di elevata qualità. La rete conta su oltre 1.300 fornitori, di cui il 99% italiani e il 45% è localizzato nelle regioni in cui Maiora sviluppa la propria rete. Inoltre, sono stati 200 gli audit di igiene e qualità svolti durante l’anno, atti a garantire il rispetto degli standard di sicurezza.

Il rispetto per il territorio passa anche dal sostegno a lodevoli iniziative finalizzate alla salvaguardia dei luoghi: tra queste,Maiora non ha fatto mancare il proprio contributo al FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano ETS), collaborando come sponsor alla campagna “Giornate FAI d’Autunno”, con l’intento di sensibilizzare l’opinione pubblica sul valore dell’ambiente e del patrimonio artistico e storico italiano e raccogliendo fondi per le attività di tutela e valorizzazione dei beni.

La strategia sostenibile

Maiora è fortemente impegnata sul fronte della sostenibilità, nel rispetto costante dei suoi collaboratori e collaboratrici, dei suoi clienti e della comunità, offrendo un’alta qualità del suo servizio e mostrando particolare sensibilità alle tematiche sociali, etiche e ambientali. Con l’obiettivo di contribuire attivamente allo sviluppo economico e sociale nel rispetto della comunità locale e dell’ambiente, Maiora ha adeguato la propria visione e i propri obiettivi a medio-lungo periodo a quelli dell’Agenda 2030. Da un’analisi approfondita è emerso che, dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) e dei sotto-obiettivi adattabili al proprio modello imprenditoriale, sono 12 quelli perseguibili in integrazione al business e applicabili a tutti gli anelli della catena del valore.

Il valore del capitale umano: la “Gente Maiora”

Un capitolo importante del Report di Sostenibilità è dedicato alle persone. Al 31 dicembre 2023 Maiora ha all’attivo 2.467 risorse occupate in organico, con un incremento del 1,14% rispetto al 2022, di cui circa il 40% costituito da donne. Una popolazione aziendale numerosa e variegata, nei confronti della quale Maiora si impegna quotidianamente per garantire il benessere e la crescita attraverso le attività di formazione e sviluppo applicate atutti i livelli organizzativi. Massima è l’attenzione alla vita delle persone coinvolte, privilegiando le opzioni che ne accrescano la dignità, la salute e la sicurezza, la possibilità di una conciliazione tra i tempi di vita e i tempi di lavoro, nonché il benessere lavorativo e relazionale. Nel 2022 Maiora è diventata la prima azienda in assoluto al Sud e anche per la Grande Distribuzione italiana ad aver ottenuto la certificazione “EQUAL SALARY”, un importante attestato che certifica l’assenza di gap retributivo tra i collaboratori, donne e uomini, che a parità di qualifica svolgono uguali mansioni.

Altro traguardo prestigioso è stato nel 2023 l’ottenimento della certificazione Top Employer, assegnata dall’omonimo Top Employers Institute, titolo globale ufficiale che attesta le eccellenze aziendali nelle strategie HR. Questo riconoscimentoviene rilasciato in seguito ad un’analisi approfondita delle condizioni di lavoro aziendali, nel caso in cui soddisfino gli elevati standard internazionali richiesti in sei aree chiave in ambito HR.

Infine il coinvolgimento attivo dei dipendenti, attraverso la formazione, è uno dei pilastri principali della gestione del tema salute e sicurezza. Nel 2023, le ore di formazione erogate in ambito della salute e sicurezza hanno registrato un sensibile incremento rispetto all’anno precedente, arrivando ad oltre 5.000 totali.

«Il nostro sesto Report di Sostenibilità – ha spiegato Grazia de Gennaro, Consigliere di Amministrazione con delega alla Comunicazione, Sostenibilità e Diversity riflette l’impegno costante di un’azienda che, partendo da una solida tradizione familiare, guida la sua organizzazione in modo equo, etico ed ecologicamente responsabile. II 2023 è stato un anno importante sotto molteplici punti di vista, caratterizzato da non poche criticità. Nonostante lo scenario macroeconomico complesso,abbiamo consolidato e accresciuto la nostra presenza nel Centro-Sud, ampliando la rete vendita con l’apertura di nuovi negozi di proprietà e tantissime nuove affiliazioni. Siamo grati a tutti coloro che hanno contribuito al conseguimento di questi traguardi, raggiungendo risultati economici positivi in un clima aziendale stimolante e inclusivo».

 

L'articolo Maiora pubblica il suo VI Report di Sostenibilità: “Forte impulso alla crescita e al valore delle persone” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/aziende/maiora-pubblica-il-suo-vi-report-di-sostenibilita-forte-impulso-alla-crescita-e-al-valore-delle-persone/feed/ 0
Stati Generali dell’Olivicoltura a Siena, Loiodice: “Realizzare al più presto un Piano Olivicolo Nazionale”  https://ilquartopotere.it/agricoltura/stati-generali-dellolivicoltura-a-siena-loiodice-realizzare-al-piu-presto-un-piano-olivicolo-nazionale/ https://ilquartopotere.it/agricoltura/stati-generali-dellolivicoltura-a-siena-loiodice-realizzare-al-piu-presto-un-piano-olivicolo-nazionale/#respond Thu, 30 May 2024 04:03:34 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=32184 “Nella filiera olivicola è necessaria l’interprofessione, bisogna parlare con un’unica voce autorevole” Unapol – Unione Nazionale Associazioni Produttori Olivicoli ha partecipato agli Stati Generali dell’Olivicoltura Nazionale e Internazionale, una manifestazione che prevede la presenza dei più autorevoli rappresentanti del mondo olivicolo, dall’intera filiera al mondo della ricerca e dell’università italiana ed internazionale. Per l’occasione, l’Italia […]

L'articolo Stati Generali dell’Olivicoltura a Siena, Loiodice: “Realizzare al più presto un Piano Olivicolo Nazionale”  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Nella filiera olivicola è necessaria l’interprofessione, bisogna parlare con un’unica voce autorevole

Unapol – Unione Nazionale Associazioni Produttori Olivicoli ha partecipato agli Stati Generali dell’Olivicoltura Nazionale e Internazionale, una manifestazione che prevede la presenza dei più autorevoli rappresentanti del mondo olivicolo, dall’intera filiera al mondo della ricerca e dell’università italiana ed internazionale. Per l’occasione, l’Italia ospiterà l’incontro del comitato COI (INTERNATIONAL OLIVE COUNCIL). Un evento di grande rilevanza indetto dal Sottosegretario all’Agricoltura, Sen. Giacomo Patrizio La Pietra. I lavori, iniziati il 28 maggio si chiuderanno il giorno 30 presso il Centro Convegni Italo Calvino, situato nel Complesso Museale Santa Maria della Scala, a Siena.
Il Presidente di Unapol, Tommaso Loiodice, ha preso parte al tavolo AOP Olivicole Italiane: Aggregazione come volano di sviluppo: “Ringrazio il Sottosegretario per questa giornata intensa, ricca di contenuti e che ci permette di avviare un processo di condivisione e nascita di un nuovo, vero e strategico Piano Olivicolo Nazionale. È un grande onore prendere parte a questa importante manifestazione internazionale nella quale, esperti da tutto il mondo dovranno discutere del futuro dell’olivicoltura italiana ed internazionale. Mi auguro che questo evento possa rappresentare per il comparto olivicolo italiano uno scatto di orgoglio per l’intera filiera, in particolar modo per il mondo della produzione che ha bisogno di certezze per poter programmare il proprio futuro”.
“Da presidente di una delle tre Unioni riconosciute dal Ministero, sento il dovere di tutelare e difendere la ricchezza della biodiversità olivicola tutta italiana che dà un valore aggiunto all’eccelsa qualità del nostro olio. Personalmente, ritengo doveroso che in questa cornice si ribadisca la necessità di mantenere dignitoso il valore commerciale dell’olio extra vergine di oliva, un prodotto che oltre ad essere buono fa anche bene alla salute”.
Nel suo intervento, il presidente Loiodice ha poi affermato: “Le Op hanno la necessità e l’obbligo di gratificare i propri produttori associati collocando il prodotto sul mercato cercando di attribuire ad esso il giusto e dignitoso valore. Quando si parla di OP non si può non tener conto di due attori principali della filiera, i produttori e i trasformatori. Le Op rappresentano un componente essenziale della filiera olivicola, filiera che deve lavorare in maniera compatta e univoca per valorizzare il prodotto olio extravergine di oliva e in cui ciascun attore deve ricoprire il giusto ruolo e dare responsabilmente il proprio contributo”.
Loiodice ha poi sottolineato l’importanza di avviare un confronto con il mondo universitario e della ricerca: “Per tanto tempo il mondo della produzione è stato distante dal mondo della ricerca e da quello universitario; negli ultimi anni, anche grazie al lavoro delle AOP, stiamo avviando questo stretto rapporto di collaborazione che ci aiuta a crescere e a risolvere una serie di problemi che sono stati evidenziati anche in questa sede, come le sfide alle fitopatie, il problema in Puglia della Xylella che ha distrutto un intero territorio, quello del Salento e che non sta risparmiando altre due provincie strategiche, quelle di Brindisi e Taranto con il rischio concreto che questa minaccia si avvicini al nord barese”. Sempre rimanendo nell’ambito della ricerca, Loiodice ha ribadito: “Altro punto importante è la necessità di avere manodopera qualificata, oggi nei campi si lavora con i droni, gli agricoltori moderni non sono più i contadini con la zappa e con l’aratro. Qui emerge nuovamente la necessità di dialogare con il mondo universitario e con gli enti di formazione, e le Op possono offrire un grande servizio nel porsi come attori intermedi in questo processo”.
Le Op hanno inoltre il compito fondamentale di far crescere quel senso di appartenenza ad una filiera strategica, in cui deve essere da collante il sentirsi parte attiva di una ‘famiglia’ che con il proprio lavoro e i propri valori porta benefici all’intera collettività. Il Piano Olivicolo Nazionale di cui si discute in queste ore mi auguro possa far nascere uno spirito di confronto e allo stesso tempo, accresca la percezione di far parte di un’unica famiglia, quella olivicola per valorizzare questo prodotto incredibile che è l’olio extra vergine di oliva. In questo scenario un ruolo determinante e imprescindibile deve svolgerlo l’interprofessione unica, che deve avere forza contrattuale, che parla con un’unica voce denunciando le problematiche del settore e proiettandolo verso prospettive di crescita e sviluppo. Talvolta è necessario fare un passo indietro per farne due in avanti, nel mondo della filiera olivicola è necessario mettere da parte l’autoreferenzialità a favore dei nostri olivicoltori, affinché possano essere sempre tutelati nel modo migliore. Perciò si ad un’interprofessione unica italiana e ad un Piano Olivicolo Nazionale degno di tale nome”.

 

L'articolo Stati Generali dell’Olivicoltura a Siena, Loiodice: “Realizzare al più presto un Piano Olivicolo Nazionale”  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/agricoltura/stati-generali-dellolivicoltura-a-siena-loiodice-realizzare-al-piu-presto-un-piano-olivicolo-nazionale/feed/ 0