Cortometraggio Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/cortometraggio/ Le notizie sotto un'altra luce Fri, 06 Jun 2025 06:19:51 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Cortometraggio Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/cortometraggio/ 32 32 Il Salento ospita la proiezione del cortometraggio su Matteo Renato Imbriani vincitore a Corato https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-salento-ospita-la-proiezione-del-cortometraggio-su-matteo-renato-imbriani-vincitore-a-corato/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-salento-ospita-la-proiezione-del-cortometraggio-su-matteo-renato-imbriani-vincitore-a-corato/#respond Fri, 06 Jun 2025 06:19:12 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37930 A Leverano la proiezione del Film Premiato “Matteo Renato Imbriani”: una serata tra Cinema, Storia e Dibattito sull’Acqua Sabato 14 giugno, le storiche Sale Federico II di Leverano, situate in Via Vittorio Veneto 4, diventeranno il palcoscenico per la proiezione del film “Matteo Renato Imbriani” L’opera, fresca vincitrice del prestigioso contest “4 giorni su Se7” […]

L'articolo Il Salento ospita la proiezione del cortometraggio su Matteo Renato Imbriani vincitore a Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
A Leverano la proiezione del Film Premiato “Matteo Renato Imbriani”: una serata tra Cinema, Storia e Dibattito sull’Acqua

Sabato 14 giugno, le storiche Sale Federico II di Leverano, situate in Via Vittorio Veneto 4, diventeranno il palcoscenico per la proiezione del film “Matteo Renato Imbriani”
L’opera, fresca vincitrice del prestigioso contest “4 giorni su Se7” tenutosi a Corato dal 15
al 18 maggio 2025, sarà presentata al pubblico alle ore 20:00. Alla visione del film seguirà un dibattito aperto, arricchendo la serata con spunti di riflessione e confronto.
La serata sarà condotta dal giornalista Marco Renna. Saranno presenti diversi ospiti illustri, tra i quali: Marcello Rolli, Sindaco di Leverano; Ines Cagnazzo, Vicesindaco di Leverano; Maria
Antonietta Gala, assessore alla cultura del Comune di Leverano; Michele Pinto, regista e direttore artistico di “Apulia Web Fest” e “4 giorni su Se7”; Anna Poerio, parente indiretta di Matteo Renato Imbriani; Antonio Matarrelli, Sindaco di Mesagne e presidente dell’Autorità Idrica Pugliese; Cosimo Durante, presidente del Gal Terra d’Arneo; Claudio Della Bona, responsabile Acquedotto Pugliese della Provincia di Lecce.
Il film “Matteo Renato Imbriani” si addentra con sensibilità nel delicato e quanto mai attuale tema
dello spreco dell’acqua. Parallelamente, la pellicola traccia un ritratto avvincente di Matteo Renato Imbriani, figura storica di rilievo e onorevole del seggio di Bari, la cui tenace battaglia politica e civile fu cruciale per portare l’acqua in Puglia attraverso la realizzazione dell’Acquedotto Pugliese, un’infrastruttura che ha cambiato il destino della regione.
L’evento non si limiterà alla sola proiezione: al termine del film, si aprirà un dibattito con gli ospiti presenti in sala. Questo momento offrirà al pubblico l’opportunità di approfondire le tematiche trattate, confrontarsi sulle questioni sollevate e discutere dell’importanza della gestione consapevole delle risorse idriche e del valore della memoria storica.
Siamo entusiasti di presentare a Leverano un film di tale spessore, capace di coniugare l’eccellenza cinematografica con messaggi di profonda rilevanza sociale e storica” – affermano gli organizzatori dell’evento.
Questa serata vuole essere un invito alla riflessione sull’importanza dell’acqua come bene comune e sulla necessità di ricordare figure illuminate come Matteo Renato Imbriani, il cui impegno ha segnato positivamente il nostro territorio.”
L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.

L'articolo Il Salento ospita la proiezione del cortometraggio su Matteo Renato Imbriani vincitore a Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-salento-ospita-la-proiezione-del-cortometraggio-su-matteo-renato-imbriani-vincitore-a-corato/feed/ 0
“4 giorni su se7”: Breight Film vince la 3^ edizione del contest con il cortometraggio su “Matteo Renato” Imbriani” https://ilquartopotere.it/cinema/4-giorni-su-se7-breight-film-vince-la-3-edizione-del-contest-con-il-cortometraggio-su-matteo-renato-imbriani/ https://ilquartopotere.it/cinema/4-giorni-su-se7-breight-film-vince-la-3-edizione-del-contest-con-il-cortometraggio-su-matteo-renato-imbriani/#respond Tue, 20 May 2025 07:05:55 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37668 Breight Film è il vincitore della terza edizione di “4 giorni su se7“, il contest dedicato agli autori del cinema indipendente, che si è tenuto a Corato (BA) dal 15 al 18 maggio. Breight Film ha vinto il contest realizzando un film sul Deputato Matteo Renato Imbriani, che durante la sua vita politica si dedicò […]

L'articolo “4 giorni su se7”: Breight Film vince la 3^ edizione del contest con il cortometraggio su “Matteo Renato” Imbriani” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Breight Film è il vincitore della terza edizione di “4 giorni su se7“, il contest dedicato agli autori del cinema indipendente, che si è tenuto a Corato (BA) dal 15 al 18 maggio. Breight Film ha vinto il contest realizzando un film sul Deputato Matteo Renato Imbriani, che durante la sua vita politica si dedicò soprattutto allo sviluppo economico e sociale in campo agricolo del Mezzogiorno, in particolare della Puglia; fra l’altro presentò una proposta di legge sulla costruzione dell’Acquedotto pugliese (1890). Morto nel 1901, Imbriani  è ancora vivo nella memoria dei pugliesi. Il premio è stato consegnato dal Sindaco di Corato Nicola De Benedittis al regista del Breight Film Gino Brotto. (Ph. Enzo Pararella)

Queste le quattro troupes cinematografiche che erano state selezionate per il contest: Breight Film (ITA), Tre Tree Graces (GB), Il Piccolo Academy (ITA) e The Atlantic Bridges (USA-ITA). La troupe di Breight Film era composta dal regista Gino Brotto, dal cameramen e operatore drone Mattia Monaco, dal fonico Julian Brotto, dalla sceneggiatrice Daniela Maruccia.

4 giorni su se7“, è un contest dedicato agli autori del cinema indipendente che si è tenuto a Corato dal 15 al 18 maggio, ideato da Arcadia Kinema, patrocinato economicamente dal Comune di Corato e con il sostegno della Fondazione Vincenzo Casillo, è una chiamata alle arti per troupes cinematografiche indipendenti che, nel corso di 4 giornate, ospitate in residenza artistica nella città di Corato, hanno gareggiato tra loro nella realizzazione del miglior cortometraggio si valorizzazione territoriale.

«Dal 15 al 18 maggio, Corato si è trasformata per il terzo anno consecutivo in un molteplice set a cielo aperto.

L’edizione 2025, tra l’altro, è rientrata tra le decine di eventi che a livello nazionale fanno parte del “Festival dello Sviluppo sostenibile” ovvero la più grande iniziativa italiana volta a sensibilizzare e mobilitare cittadini, giovani generazioni, imprese, associazioni e istituzioni, sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale.

“4 giorni su se7” ha come Direttore Artistico il regista Michele Pinto che, insieme allo sceneggiatore Raffaele Tedeschi, ha coinvolto sin dalla prima edizione gli studenti del Liceo Artistico “Federico II-Stupor Mundi” di Corato (indirizzo audiovisivo), attraverso diversi PCTO.

Tutto mira ad incrementare ricchezza e confronto durante la competizione, a vantaggio soprattutto dei giovani studenti del Liceo Federico II Stupor Mundi che faranno da supporto alle troupe in gara” dichiara Pinto.

Dal 15 al 18 maggio le quattro troupes hanno alloggiato gratuitamente nella città di Corato per 4 giorni, presso le strutture ed i locali convenzionati con l’organizzazione.

Ogni squadra disporrà di materiale informativo e di approfondimento, predisposto in piccoli reportage che illustrano la città di Corato, realizzati proprio dagli studenti del Liceo Artistico “Federico II-Stupor Mundi” di Corato.

Nato dall’esperienza dell’Apulia Web Fest – Audiovisuals, Peace and Food, il festival internazionale dedicato al cinema audiovisivo indipendente, diretto dallo stesso Michele Pinto, “4 giorni su se7” rappresenta un’occasione esclusiva e prestigiosa di valorizzazione della ricchezza e del patrimonio artistico, culturale, architettonico, sociale, folkloristico ed enogastronomico di Corato e del suo territorio, nonchè del suo tessuto commerciale, basti pensare che i corti realizzati nelle precedenti edizioni hanno portato l’immagine della città in giro per il mondo, con la partecipazione ad oltre 40 festival, tenutisi in tutti e 5 i continenti.

“4 giorni su se7” intende promuovere la qualità del cinema indipendente, che si avvale di alte professionalità e avanzate tecnologie, attraverso un coinvolgimento esteso della cittadinanza e delle realtà esistenti sul territorio, rendendo accessibile il linguaggio filmico e le nuove tecnologie a cittadini di ogni età.

L’iniziativa è stata ideata da Arcadia Kinema, con il patrocinio economico del Comune di Corato, il sostegno della Fondazione Vincenzo Casillo, in collaborazione con Associazione Culturale Morpheus Ego, il, Liceo Artistico “Federico II-Stupor Mundi” di Corato, Buon Campo.

Al termine dei quattro giorni, dopo attenta e scrupolosa valutazione da parte di una giuria, esponenti dell’amministrazione comunale, privati cittadini e dagli studenti del Liceo Artistico “Federico II – Stupor Mundi” di Corato, sarà decretato il vincitore fra i lavori filmici prodotti.

Il Presidente di Giuria quest’anno è stato l’attore Mingo De Pasquale.

La serata conclusiva dell’evento si è tenuta domenica 18 maggio ℅ la Biblioteca Comunale M. R. Imbriani in Largo Plebiscito a Corato.

Al seguente link è possibile guardare il cortometraggio vincitore:

https://youtu.be/fk-q5Js6mVQ?si=XxmG1ve_8WExr-E4

L'articolo “4 giorni su se7”: Breight Film vince la 3^ edizione del contest con il cortometraggio su “Matteo Renato” Imbriani” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/cinema/4-giorni-su-se7-breight-film-vince-la-3-edizione-del-contest-con-il-cortometraggio-su-matteo-renato-imbriani/feed/ 0
Torna  a Corato “4 giorni su se7”, il contest dedicato agli autori del cinema indipendente https://ilquartopotere.it/appuntamenti/torna-a-corato-4-giorni-su-se7-il-contest-dedicato-agli-autori-del-cinema-indipendente/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/torna-a-corato-4-giorni-su-se7-il-contest-dedicato-agli-autori-del-cinema-indipendente/#respond Sun, 28 Apr 2024 05:01:16 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=31477 Corato per 4 giorni ospiterà numerosi set a cielo aperto. Fervono i preparativi per la seconda edizione di “4 giorni su se7”, il contest dedicato agli autori del cinema indipendente che si terrà a Corato dal 02 al 05 maggio 2024, ideata da Arcadia Kinema, patrocinato e sostenuto dal Comune di Corato con il sostegno […]

L'articolo Torna  a Corato “4 giorni su se7”, il contest dedicato agli autori del cinema indipendente proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Corato per 4 giorni ospiterà numerosi set a cielo aperto.
Fervono i preparativi per la seconda edizione di “4 giorni su se7”, il contest dedicato agli autori del cinema indipendente che si terrà a Corato dal 02 al 05 maggio 2024, ideata da Arcadia Kinema, patrocinato e sostenuto dal Comune di Corato con il sostegno della Fondazione Vincenzo Casillo.
“4 giorni su se7” è una chiamata alle arti per troupe cinematografiche indipendenti provenienti da tutta Italia che, nel corso di 4 giorni, saranno ospitati in residenza artistica nella città di Corato e dovranno cimentarsi in un contest.
«Ritorna “4 giorni su se7” e siamo davvero felici che questo avvenga. Esistono linguaggi artistici che riescono con efficacia e immediatezza a riassumere la bellezza di un territorio e di una comunità, credo che il linguaggio filmico sia uno di questi. Come accaduto lo scorso anno, 4 troupe “abiteranno” la Città e attraverso la produzione di veri e propri corti cinematografici la racconteranno, rivelando bellezze, contraddizioni, storie e intimità. È un’occasione importante per la comunità che si racconta con gli occhi di chi vuole scoprirla, facendo emergere, inevitabilmente, zone sconosciute e inesplorate. Abbiamo quindi sostenuto in maniera importante il contest perché è un’opportunità non solo per la Città ma anche per le generazioni più giovani che attivamente prenderanno parte al progetto grazie alla stretta collaborazione con la sezione audiovisiva del Liceo artistico Stupor Mundi di Corato. Insomma, ci sono tutte le condizioni culturali, di crescita e di sviluppo per attribuire a questa progettualità un importante valore sociale.» – dichiara l’assessore alle politiche educative e culturali Beniamino Marcone.
Un format innovativo e dall’importante connotazione sociale e culturale che trova pieno sostegno da parte della Fondazione Vincenzo Casillo e Buon Campo.
«Abbiamo scelto di sostenere questo Contest perché ci sembra, anzitutto, un’occasione per esprimere la capacità di sognare di una generazione che vive cambiamenti sociali e culturali di grande rilevanza. – le parole di Cardenia Casillo, Presidente della Fondazione Vincenzo Casillo. – Il grande schermo rappresenta una finestra sul mondo soprattutto per i giovani, un’occasione per sviluppare una coscienza critica e per considerare nuovi punti di vista. L’impegno quotidiano della nostra Fondazione mira a valorizzare il territorio e ad incentivare la formazione delle giovani generazioni e questa modalità espressiva risulta particolarmente aggregante e stimolante».
“4 giorni su se7” ha come Direttore Artistico il regista Michele Pinto che, insieme allo sceneggiatore Raffaele Tedeschi, in questi mesi sta coinvolgendo e coordinando gli studenti del Liceo Artistico “Federico II-Stupor Mundi” di Corato, attraverso un percorso PCTO.
Dal 02 al 05 maggio quattro troupe cinematografiche, provenienti da varie zone d’Italia, risiederanno gratuitamente nella città di Corato per 4 giorni, presso le strutture ed i locali convenzionati con l’organizzazione.
Nel corso della residenza artistica, ogni troupe dovrà realizzare un video in full HD o 4K – della durata max di 15 minuti – di fiction o documentaristico che valorizzino la storia, la cultura, il patrimonio ed il folklore del territorio.
Ogni squadra disporrà di materiale informativo e di approfondimento, predisposto in piccoli reportage che illustreranno la città di Corato, realizzati proprio dagli studenti del Liceo Artistico “Federico II-Stupor Mundi” di Corato.
Al termine dei quattro giorni, dopo attenta e scrupolosa valutazione da parte di una giuria, composta da membri dello staff tecnico, esponenti dell’amministrazione comunale, privati cittadini e dagli studenti del Liceo Artistico “Federico II-Stupor Mundi” di Corato, sarà decretato il vincitore fra i lavori filmici prodotti.
Il Presidente di Giuria quest’anno sarà Sergio Spaccavento, Autore televisivo, cinematografico e copywriter.Egli è stato co-soggettista e co-sceneggiatore dei film “Italiano Medio” e “Omicidio all’italiana”, delle serie tv “Mario” e “Mariottide” di Maccio Capatonda, dello spettacolo teatrale “Il sesso e il segreto della felicità” di Franco Trentalance, autore di sketch de “Lo ZOO di 105”, autore del saggio “Che Cazzo Ridi?”, e attuale showrunner del Gialappa’s Show.
Nato dall’esperienza dell’Apulia Web Fest – Audiovisuals, Peace and Food, il festival internazionale dedicato al cinema audiovisivo indipendente, diretto dallo stesso Michele Pinto, “4 giorni su se7” rappresenta un’occasione esclusiva e prestigiosa di valorizzazione della ricchezza e del patrimonio artistico, culturale, architettonico, sociale, folkloristico ed enogastronomico di Corato e del suo territorio, nonchè del suo tessuto commerciale.
“4 giorni su se7” intende promuovere la qualità del cinema indipendente, che si avvale di alte professionalità e avanzate tecnologie, attraverso un coinvolgimento esteso della cittadinanza e delle realtà esistenti sul territorio, rendendo accessibile il linguaggio filmico e le nuove tecnologie a cittadini di ogni età.
L’iniziativa è stata ideata da Arcadia Kinema, con il patrocinio del Comune di Corato, il sostegno della Fondazione Vincenzo Casillo, in collaborazione con Associazione Culturale Morpheus Ego, Curiosity Studio di Francesco Pinto, Liceo Artistico “Federico II-Stupor Mundi” di Corato, Buon Campo.
La serata conclusiva dell’evento si terrà il 5 maggio dalle ore 19:30 ℅ il Teatro Comunale di Corato in cui i 4 lavori finali saranno proiettati e sottoposti all’insindacabile giudizio del pubblico che ne decreterà il vincitore.

 

L'articolo Torna  a Corato “4 giorni su se7”, il contest dedicato agli autori del cinema indipendente proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/torna-a-corato-4-giorni-su-se7-il-contest-dedicato-agli-autori-del-cinema-indipendente/feed/ 0
L’Oriani-Tandoi vince il Concorso Nazionale “Dalle aule parlamentari alle scuole. Lezioni di Costituzione” https://ilquartopotere.it/scuola/loriani-tandoi-vince-il-concorso-nazionale-dalle-aule-parlamentari-alle-scuole-lezioni-di-costituzione/ https://ilquartopotere.it/scuola/loriani-tandoi-vince-il-concorso-nazionale-dalle-aule-parlamentari-alle-scuole-lezioni-di-costituzione/#respond Fri, 19 Apr 2024 05:34:57 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=31272 L’IISS Oriani-Tandoi di Corato vince, con il cortometraggio intitolato “Lavorare da morire”, l’edizione 2023/24 del concorso nazionale “Dalle aule parlamentari alle aule di scuola. Lezioni di Costituzione”, a.s. 2023-2024, indetto dal Senato della Repubblica e dalla Camera dei deputati in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito. L’elaborato, realizzato da un gruppo di studenti […]

L'articolo L’Oriani-Tandoi vince il Concorso Nazionale “Dalle aule parlamentari alle scuole. Lezioni di Costituzione” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’IISS Oriani-Tandoi di Corato vince, con il cortometraggio intitolato “Lavorare da morire”, l’edizione 2023/24 del concorso nazionale “Dalle aule parlamentari alle aule di scuola. Lezioni di Costituzione”, a.s. 2023-2024, indetto dal Senato della Repubblica e dalla Camera dei deputati in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito.

L’elaborato, realizzato da un gruppo di studenti delle classi I e II A del Liceo Classico e 2^ I IPC e coordinato dai docenti, proff. Silvia Di Bisceglie, Giuseppe Scardigno, Daniela Gataleta e Eliana De Benedittis, propone una rappresentazione plastica della situazione del lavoro in Italia anche alla luce delle sempre più frequenti morti bianche e ha la finalità di promuovere la cultura della sicurezza sui luoghi di lavoro, posto che la sicurezza non può essere improvvisazione né, tantomeno, impassibile applicazione di una norma. Essa, invece, deve essere espressione di una cultura incastonata nella formazione globale della persona ed è per tale ragione che la scuola, in quanto comunità educante che mobilità e costruisce la formazione delle future generazioni, è il luogo nel quale iniziare a costruire la cultura della sicurezza.
La cerimonia di premiazione si terrà il giorno 29 maggio alle ore17.00 nell’Aula dei Gruppi parlamentari, presso la Camera dei Deputati.

L'articolo L’Oriani-Tandoi vince il Concorso Nazionale “Dalle aule parlamentari alle scuole. Lezioni di Costituzione” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/loriani-tandoi-vince-il-concorso-nazionale-dalle-aule-parlamentari-alle-scuole-lezioni-di-costituzione/feed/ 0
“Il tempo di una giocata”: oggi la presentazione del corto sul contrasto al gioco d’azzardo patologico https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-tempo-di-una-giocata-oggi-la-presentazione-del-corto-sul-contrasto-al-gioco-dazzardo-patologico/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-tempo-di-una-giocata-oggi-la-presentazione-del-corto-sul-contrasto-al-gioco-dazzardo-patologico/#respond Tue, 26 Mar 2024 07:09:52 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=30912 Si terrà oggi, martedì 26 marzo alle ore 11:00 all cinema Alfieri di Corato la presentazione del corto “Il tempo di una giocata” realizzato nell’ambito del progetto di prevenzione e contrasto al gioco d’azzardo patologico promosso dall’ASL di Bari e attuato dal Teatro Pubblico Pugliese col patrocinio del Comune di Corato-Assessorato alla cultura e Assessorato […]

L'articolo “Il tempo di una giocata”: oggi la presentazione del corto sul contrasto al gioco d’azzardo patologico proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Si terrà oggi, martedì 26 marzo alle ore 11:00 all cinema Alfieri di Corato la presentazione del corto “Il tempo di una giocata” realizzato nell’ambito del progetto di prevenzione e contrasto al gioco d’azzardo patologico promosso dall’ASL di Bari e attuato dal Teatro Pubblico Pugliese col patrocinio del Comune di Corato-Assessorato alla cultura e Assessorato ai Servizi sociali.

L’idea del corso è stata sviluppata in più fasi del percorso laboratoriale curato da Claudia Lerro e Patrizia Labianca e Lorenzo Zitoli di Teatri Diversi e vede protagonisti gli studenti dell’Istituto Comprensivo “Oriani – Tandoi” e del Liceo Artistico di Corato.

La proiezione sarà introdotta dal Sindaco del Comune di Corato, Corrado De Benedittis, dall’Assessore alla Cultura, Beniamino Marcone, dall’Assessore ai Servizi sociali, Felice Addario, dal responsabile ufficio progetti del Teatro Pubblico Pugliese, Lino Manosperta, dalla referente del SER.D Ruvo, Terlizzi, Corato, Angela Marcone, il Dirigente Scolastico dell’ I.C. “Oriani Tandoi”, Francesco Catalano e dal Dirigente Scolastico del Liceo Artistico “Federico II Stupor Mundi”, Savino Gallo.

Nel corto, un giovane padre entra in una sala giochi con suo figlio e lì consumerà tutta la sua vita, perdendo tutti i momenti più belli, non solo della sua vita, ma anche della vita di suo figlio: i suoi amori, le sue conquiste professionali, perfino la nascita di suo nipote.

A volte in ballo c’è la vita intera. Si scommette su tutto, tranne che su se stessi. Che invece è l’unica scommessa su cui val la pena puntare !

Nei primi incontri, il laboratorio è stato incentrato sulla reciproca conoscenza e sull’impatto che la ludopatia ha sulla vita dei ragazzi. Le loro storie hanno evidenziato quanto la ludopatia e altre forme di dipendenza patologica siano già presenti nella propria esperienza o in quella di amici a loro vicini.

Attraverso strumenti di pedagogia teatrale e per mezzo di lezioni frontali condotte dall’operatrice della ASL Angela Marcone, i ragazzi hanno esplorato e approfondito cosa si intenda con il termine ludopatia, quali sono i dati nazionali, quali sono i processi che la determinano, quali i rischi, quali le strategie per poterla riconoscere ed evitare.

Nutriti da tutte le riflessioni scambiate nei vari incontri, gli studenti hanno esercitato attività di scrittura creativa finalizzate alla costruzione di una storia e quindi di una sceneggiatura.

L’ultima fase ha visto la costruzione di un piano di produzione, approfondendo gli aspetti della regia e recitazione cinematografica, e infine la realizzazione vera e propria del corto.

L'articolo “Il tempo di una giocata”: oggi la presentazione del corto sul contrasto al gioco d’azzardo patologico proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-tempo-di-una-giocata-oggi-la-presentazione-del-corto-sul-contrasto-al-gioco-dazzardo-patologico/feed/ 0
“Rome Film Awards”, ennesima vittoria per “Lontane ma vicine” diretto da Massimiliano Tedeschi https://ilquartopotere.it/cinema/rome-film-awards-ennesima-vittoria-per-lontane-ma-vicine-diretto-da-massimiliano-tedeschi/ https://ilquartopotere.it/cinema/rome-film-awards-ennesima-vittoria-per-lontane-ma-vicine-diretto-da-massimiliano-tedeschi/#respond Thu, 29 Feb 2024 10:11:13 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=30493 Ennesima vittoria del cortometraggio “Lontane ma vicine”, prodotto dall’Associazione Culturale “FILMAX” ottenuta al festival del cinema “ROME FILM AWARDS” del regista e montatore Massimiliano Tedeschi, nato da una “Idea” dell’attrice Biscegliese Rossella Di Liddo che insieme al regista hanno forgiato una sceneggiatura sull’immigrazione con un finale sorprendente. Un immenso ringraziamento va da parte di Filmax […]

L'articolo “Rome Film Awards”, ennesima vittoria per “Lontane ma vicine” diretto da Massimiliano Tedeschi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Ennesima vittoria del cortometraggio “Lontane ma vicine”, prodotto dall’Associazione Culturale “FILMAX” ottenuta al festival del cinema “ROME FILM AWARDS” del regista e montatore Massimiliano Tedeschi, nato da una “Idea” dell’attrice Biscegliese Rossella Di Liddo che insieme al regista hanno forgiato una sceneggiatura sull’immigrazione con un finale sorprendente.

Un immenso ringraziamento va da parte di Filmax alla Dottoressa Jole Natalicchio degli “Ospedali Riuniti di Foggia” cosceneggiatrice della parte relativa all’aspetto genetico-oncologico; al maestro Francesco De Santis compositore della colonna sonora; alla direttrice della fotografia Raffaella Fasano.
Il Coratino Massimiliano Tedeschi è fiero di aver diretto un cast eccezionale con: la stessa Rossella Di Liddo quale protagonista, i coprotagonisti Giustina Buonomo, Simona Rutigliano, Marisol Mestre Carrillo, Francesco Del Vecchio, Luciana De Palma, Carmen Roselli, Alessandra Giuliana, Heidi Tissaoui, Mina Albanese, Giorgia Diretto, Giorgia Cosmai, Giovanna Lopopolo, Giovanna Vitrani, Alessia Gaia Camero; le comparse Davide Losito, Nicola Abbascià, Giancarlo Pistoia, Antonio D’Aloia, Amelia Albrizio, Nunzia Carmela Musto, Marianna Tarantini, Carmela Carbonara, Vito Acquafredda, Savino Capuano, Michele Capogna, Giuseppe Maino, Mariano Giuseppe Strippoli, Carmela La Gioia, Giovanni La Notte, Sergio Misino, Luigi Cialdella, Elisabetta dell’Olio, Andrea Pedone, Doumbia Omar, Keita Abdoulia, Kivassikra Youssouf, Dantouma Traore, Opaleye Olatunde, Kasimon Dansoko, Mamadon Salidu Diallo, Amos Johson, Frank Richie, Miachael Tehio, Jolly Goddei, Stanley Chime, e ringrazia altresì il S.E.R. Corato, la Misericordia Bisceglie, la Fratres, l’Agenzia Funeraria Michele Lotito Corato, lo S.P.R.A.R. Corato e a tutti coloro che hanno contribuito all’opera

L'articolo “Rome Film Awards”, ennesima vittoria per “Lontane ma vicine” diretto da Massimiliano Tedeschi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/cinema/rome-film-awards-ennesima-vittoria-per-lontane-ma-vicine-diretto-da-massimiliano-tedeschi/feed/ 0
“Ghosting” arriva la commedia esoterica diretta da Michele Pinto: anche Corato diventa set cinematografico https://ilquartopotere.it/cinema/ghosting-arriva-la-commedia-esoterica-diretta-da-michele-pinto-anche-corato-diventa-set-cinematografico/ https://ilquartopotere.it/cinema/ghosting-arriva-la-commedia-esoterica-diretta-da-michele-pinto-anche-corato-diventa-set-cinematografico/#respond Sat, 21 Oct 2023 07:07:09 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=28378 In corso le riprese del lavoro filmico che coinvolge Corato, Ruvo di Puglia e Terlizzi. Prenderanno parte alla produzione, attraverso un percorso formativo per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO) alcuni studenti del Liceo Artistico “Federico II – Stupor Mundi” di Corato che potranno così testare sul set le competenze e conoscenze acquisite durante le […]

L'articolo “Ghosting” arriva la commedia esoterica diretta da Michele Pinto: anche Corato diventa set cinematografico proviene da Il Quarto Potere.

]]>
In corso le riprese del lavoro filmico che coinvolge Corato, Ruvo di Puglia e Terlizzi. Prenderanno parte alla produzione, attraverso un percorso formativo per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO) alcuni studenti del Liceo Artistico “Federico II – Stupor Mundi” di Corato che potranno così testare sul set le competenze e conoscenze acquisite durante le lezioni gestite da Pinto e Tedeschi in qualità di esperti e tutor.

Le città di Corato, Ruvo di Puglia e Terlizzi, nell’area metropolitana di Bari, diventano set cinematografico per una nuova produzione filmica di Arcadia Kinema e della coppia artistica formata dal regista ruvese Michele Pinto e lo sceneggiatore terlizzese Raffaele Tedeschi.

Segreti e misteri protagonisti della commedia esoterica dedicata al fenomeno delle case stregate dal titolo “Ghosting”, le cui riprese si stanno svolgendo proprio in questi giorni nel territorio del nord barese.

Un prodotto filmico, quello di Pinto e Tedeschi, velato di brividi e suspense, che verrà rilasciato agli inizi del 2024 per omaggiare uno dei film cult per eccellenza nel genere della commedia fantasy come “Ghostbusters – Acchiappafantasmi”, diretto da Ivan Reitman, in occasione del 40° anniversario della sua uscita nei cinema, nel 1984.

Prodotto da Felice Caiati e Santi Zizzo, il cortometraggio avrà come protagonisti principali due artisti partenopei: Brando Improta e Martina Maria Monti.

Brando Improta è attore, regista e sceneggiatore, laureato in Scienze della Comunicazione al Suor Orsola Benincasa di Napoli e in Cinema, teatro, danza e arti digitali alla Sapienza di Roma. Diplomato in filmaking alla Scuola di Cinema di Napoli. Ha più volte collaborato con Carlo Verdone (in “Benedetta follia” e nelle due stagioni di “Vita di Carlo”), apparendo poi in “La stranezza” con Toni Servillo e in “Prayer” del regista coreano Young Man Kang. Nel 2022 ha vinto il prestigioso premio Malafemmina, istituito dagli eredi di Totò, per il percorso svolto nel campo artistico.

L’attrice Martina Maria Monti si è formata alla scuola di cinema di Napoli e, successivamente, all’Actors Lab di Antonio Milo. Ha lavorato con Brando Improta nella web series “La vita come viene” e in “Canto di Natale”. In coppia sono i protagonisti anche della commedia teatrale “L’amore ai tempi del Covid”, in giro nei teatri italiani dal gennaio 2023.

Al loro fianco anche la piccola Francesca Tammacco, giovanissima promessa molfettese già parte del cast di “Abulivia”, l’ultima pluripremiata opera diretta da Michele Pinto, adattamento dello spettacolo teatrale dell’autore e regista Francesco Tammacco, con la straordinaria partecipazione dell’attore molfettese Felice Altomare.

Con il sound engineering affidato all’ingegnere del suono Giuliano Carmosino, il cast si impreziosisce anche della partecipazione del regista texano Tom Procida e dell’attore Massimo McQueen.

 

 

L'articolo “Ghosting” arriva la commedia esoterica diretta da Michele Pinto: anche Corato diventa set cinematografico proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/cinema/ghosting-arriva-la-commedia-esoterica-diretta-da-michele-pinto-anche-corato-diventa-set-cinematografico/feed/ 0
All’Open con Libera Corato la proiezione de “L’ultimo giorno d’inverno” https://ilquartopotere.it/appuntamenti/allopen-space-con-libera-corato-la-proiezione-de-lultimo-giorno-dinverno/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/allopen-space-con-libera-corato-la-proiezione-de-lultimo-giorno-dinverno/#respond Tue, 07 Feb 2023 06:35:37 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=23730 L’evento è previsto per stasera 7 Febbraio, alle ore 18, presso l’Open Space, (situato in Via Castel del Monte 139) a Corato. Seguirà un dibattito. Il contrasto alle mafie è una delle battaglie che Libera porta avanti, ma non è l’unica. Da sempre si spende contro tutti i conflitti, le ingiustizie sociali, anche quelli oltre […]

L'articolo All’Open con Libera Corato la proiezione de “L’ultimo giorno d’inverno” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’evento è previsto per stasera 7 Febbraio, alle ore 18, presso l’Open Space, (situato in Via Castel del Monte 139) a Corato. Seguirà un dibattito.

Il contrasto alle mafie è una delle battaglie che Libera porta avanti, ma non è l’unica. Da sempre si spende contro tutti i conflitti, le ingiustizie sociali, anche quelli oltre nazione. I progetti dell’area internazionale dell’associazione sono una testimonianza di ciò.
Per fare luce su un’ingiustizia e per attivare il nostro spirito critico, ci sembrava giusto accendere i riflettori sulla questione curda. Saremo aiutati in ciò dal documentario: “L’ultimo giorno d’Inverno” della emergente regista coratina Renata La Serra e dall’accoglienza dell’Open Space.
Interverranno Claudia Pia Leo, referente del presidio di Libera Corato, intitolato a Vincenzo Grasso e Giovanni Capurso, presidente dell’ANPI Corato, sezione intitolata a Maria Diaferia.
La cittadinanza tutta è invitata a partecipare.

L'articolo All’Open con Libera Corato la proiezione de “L’ultimo giorno d’inverno” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/allopen-space-con-libera-corato-la-proiezione-de-lultimo-giorno-dinverno/feed/ 0