Corsa Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/corsa/ Le notizie sotto un'altra luce Mon, 31 Mar 2025 05:56:32 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Corsa Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/corsa/ 32 32 Antonio Carenza profeta in patria: sua l’11esima Mediofondo Bosco Difesa Grande nella memoria di Pippo Agostinacchio https://ilquartopotere.it/sport/antonio-carenza-profeta-in-patria-sua-l11esima-mediofondo-bosco-difesa-grande-nella-memoria-di-pippo-agostinacchio/ https://ilquartopotere.it/sport/antonio-carenza-profeta-in-patria-sua-l11esima-mediofondo-bosco-difesa-grande-nella-memoria-di-pippo-agostinacchio/#respond Mon, 31 Mar 2025 05:56:32 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=36828 È l’atleta di casa ad aggiudicarsi la classica della mountainbike di Gravina in Puglia, in una giornata di festa ben organizzata dall’ASD Amicinbici Losacco Bike nonostante la pioggia e il vento incessanti. La gioia di vincere sul tracciato di casa, sfrecciando su quei sentieri che lo hanno visto crescere, nel nome di un compagno di […]

L'articolo Antonio Carenza profeta in patria: sua l’11esima Mediofondo Bosco Difesa Grande nella memoria di Pippo Agostinacchio proviene da Il Quarto Potere.

]]>
È l’atleta di casa ad aggiudicarsi la classica della mountainbike di Gravina in Puglia, in una giornata di festa ben organizzata dall’ASD Amicinbici Losacco Bike nonostante la pioggia e il vento incessanti.

La gioia di vincere sul tracciato di casa, sfrecciando su quei sentieri che lo hanno visto crescere, nel nome di un compagno di avventure deve aver avuto un sapore speciale per Antonio Carenza, atleta gravinese che si è aggiudicato l’11^ Mediofondo Bosco Difesa Grande, “sua” a tutti gli effetti…e affetti. Si, perché per Carenza, formatosi ciclisticamente nell’ASD Amicinbici e oggi portacolori del Team Reborn, la gara di casa non era solo una questione territoriale, ma anche e soprattutto il modo più autentico e genuino di ricordare un maestro e compagno di uscite, il dott. Pippo Agostinacchio, prematuramente scomparso giusto qualche mese fa.

Organizzata proprio dall’ASD Amicinbici Losacco Bike, la Mediofondo Bosco Difesa Grande è a tutti gli effetti un appuntamento classico della mountain bike pugliese, che con l’edizione numero 11 ha anche ripreso la collocazione inizio primaverile nel calendario. Un ritorno alla tradizione che ha però offerto non pochi colpi di coda dell’inverno per via del meteo poco clemente: prima ancora che i complessivi 720 metri di dislivello, sono stati pioggia e vento, mai domi dall’inizio alla fine dell’evento, a monopolizzare il panorama del Bosco. E così, da Cantine Colli della Murgia, sede di partenza e arrivo, le condizioni atmosferiche a conti fatti, hanno oggettivamente inciso anche sulla partecipazione complessiva. Degli oltre 260 pre-iscritti sono stati infatti 150 quelli che si sono presentati ai nastri di partenza.

E sicuramente non si sono pentiti della scelta, perché sul veloce e tecnico tracciato di 39 km dopo un po’ dalla partenza la pioggia sembrava quasi non sentirsi più, immersi in un rigoglioso bosco di querce che ogni anno viene esplorato con qualche sentiero precedentemente inedito per le competizioni. La maggior parte delle fasi di gara è stata caratterizzata da una fuga a tre in cui, oltre al futuro vincitore Carenza hanno ben figurato anche Giuseppe Belgiovine, atleta del Team Oroverde Bitonto, e Antonio Notarpietro (New Bike Andria), seguiti a beve distanza da Michele Guarnaccio (Puglia Challenge) e Pierluigi Saracino (Team Preview Sei Sport).
È solo a metà del secondo dei due giri (
ciascuno dei quali misurava 16 km) che Carenza ha sferrato l’affondo decisivo, consapevole di doversi giocare ogni carta prima di un probabile arrivo in volata. Così sul traguardo, chiudendo con una media di 24,36 km/h, ha potuto festeggiare un successo speciale, sotto gli occhi della moglie e dei figli di Pippo Agostinacchio – alla cui memoria ha dedicato la vittoria – nonché di tutta la famiglia ASD Amicinbici che lo ha accompagnato nel percorso di crescita.

Il resto del podio si è effettivamente poi composto con un arrivo allo sprint, che ha visto Belgiovine far precedere le sue ruote a quelle, nell’ordine, di Notarpietro e Guarnaccio. Sorride ancora la città di Gravina anche nell’escursionistica non competitiva, nella quale il più veloce è stato Renato Spinelli, della società casalinga. Online su Icron tutte le classifiche.

Sotto l’egida della Federazione Ciclistica Italiana (presenti il presidente regionale Depalma e quello provinciale Martellotta), l’Amicinbici Losacco Bike, con il suo staff affiatato e i numerosi collaboratori entusiasti ha portato in scena sugli sterrati gravinesi uno degli eventi più attesi del calendario del Sud Italia, su e giù per quello scrigno di bellezza e biodiversità che è il Bosco Difesa Grande. Un’occasione speciale per vivere un evento nel connubio di sport, natura e aree protette con il patrocinio del Comune di Gravina in Puglia, del Consiglio Regionale della Puglia, e del Parco Nazionale dell’Alta Murgia.

«Ogni tanto il cielo si diverte a fare il birbante con la nostra gara, ma questa volta ci ha pensato Pippo da lassù a darci un occhio di riguardo – scherzano a fatiche conclude Giuseppe ed Emanuele Losacco, gli instancabili fratelli a capo del comitato organizzatore eravamo sicuri che pur con un meteo poco clemente il divertimento e soprattutto la sicurezza sarebbero stati garantiti. E così è stato, non possiamo che essere grati a tutti coloro che ci hanno supportato, ai 150 che hanno voluto onorare la memoria di Pippo. Ci siamo divertiti a disegnare un percorso che unisce tratti storici con sentieri autentici, trovando un bilanciamento che ha abbinato i toni agonistici con l’incanto del paesaggio in un giusto mix di adrenalina e diletto. Di cuore ringraziamo i tre enti patrocinanti e, in particolare, il sindaco dott. Fedele Lagreca, l’assessore al turismo dott.ssa Marienza Schinco, l’assessore allo Sport dott. Filippo Ferrante, l’assessore patrimonio/bilancio Geom. Leonardo Vicino il dirigente comunale Onofrio Tragni e ilComandante della Polizia Locale Simone Lamuraglia, il Presidente del PNAM, dott. Francesco Tarantini, nonché il presidente del Comitato Pigliese della Federciclismo, Tommaso Depalma. Così come desideriamo ringraziare tutti i volontari e le forze dell’ordine che ci hanno supportato nel presidio del percorso, a cominciare dal personale del commissariato di Polizia di Gravina in Puglia e tutte le associazioni che hanno collaboratoper la buona riuscita della manifestazione».
Una menzione speciale
è meritata dalla location di Cantine Colli della Murgia, che si è confermata strategica nonché accogliente base logistica per un evento di alto tenore agonistico.

Dopo gli sforzi della gara, al riparo dall’acqua, un trancio di focaccia e un buon bicchiere di birra B31 hanno salutato l’edizione 2025 della Mediofondo Bosco Difesa Grande, con la macchina organizzativa che già guarda al prossimo anno. Con le immancabili novità.

L'articolo Antonio Carenza profeta in patria: sua l’11esima Mediofondo Bosco Difesa Grande nella memoria di Pippo Agostinacchio proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/sport/antonio-carenza-profeta-in-patria-sua-l11esima-mediofondo-bosco-difesa-grande-nella-memoria-di-pippo-agostinacchio/feed/ 0
Rossella Cordini, altra impresa: 1^ assoluta 6 ore Gran Prix centro Sud di Lavello https://ilquartopotere.it/sport/rossella-cordini-altra-impresa-1-assoluta-6-ore-gran-prix-centro-sud-di-lavello/ https://ilquartopotere.it/sport/rossella-cordini-altra-impresa-1-assoluta-6-ore-gran-prix-centro-sud-di-lavello/#respond Tue, 03 Dec 2024 06:08:55 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34857 Sulle orme del maestro! Rossella Cordini non stupisce più e prosegue inesorabile nei successi, sulla scia del suo coach Giuseppe Mangione. “Freddo, acqua e vento, un’altra prova con me stessa, altra emozione”, racconta sulla sua pagina facebook. Poche settimane fa, al suo esordio nella 24 ore, a Verona, con 170 km. aveva ottenuto uno straordinario […]

L'articolo Rossella Cordini, altra impresa: 1^ assoluta 6 ore Gran Prix centro Sud di Lavello proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Sulle orme del maestro!

Rossella Cordini non stupisce più e prosegue inesorabile nei successi, sulla scia del suo coach Giuseppe Mangione.
Freddo, acqua e vento, un’altra prova con me stessa, altra emozione”, racconta sulla sua pagina facebook.
Poche settimane fa, al suo esordio nella 24 ore, a Verona, con 170 km. aveva ottenuto uno straordinario risultato, piazzandosi 3^ assoluta e successivamente vincendo a Palagiano il campionato italiano di categoria.
Ieri è salita sul gradino più alto assoluto, vincendo a Lavello una prova del Gran Prix di Centro Sud della stessa ultra maratona 6 ore.
Ed ancora più apprezzabile, la condivisione dei successi, sia con il coach Giuseppe Mangione, meticoloso nelle strategie e nei dettagli, della sua amica Mimma Caramia, supporto logistico in viaggio e fuori ed un pensiero a tutti coloro che partecipano senza alcuna ambizione, ma “per stare bene con sé stessi e con gli altri”.
Insomma, grande atleta non solo in strada, ma anche nella giusta filosofia dell’essenza dello sport.
Complimenti Rossella, aspettiamo i prossimi successi.

L'articolo Rossella Cordini, altra impresa: 1^ assoluta 6 ore Gran Prix centro Sud di Lavello proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/sport/rossella-cordini-altra-impresa-1-assoluta-6-ore-gran-prix-centro-sud-di-lavello/feed/ 0
L’ultramaratoneta Pino Mangione: un anno da incorniciare, preparando il mondiale della 6 giorni https://ilquartopotere.it/sport/lultramaratoneta-pino-mangione-un-anno-da-incorniciare-preparando-il-mondiale-della-6-giorni/ https://ilquartopotere.it/sport/lultramaratoneta-pino-mangione-un-anno-da-incorniciare-preparando-il-mondiale-della-6-giorni/#respond Sat, 16 Dec 2023 07:26:07 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=29367 Pino Mangione, il 62enne ex poliziotto penitenziario, ora in pensione, con il vizietto delle ultramaratone, ha chiuso la stagione agonistica sabato scorso a Lavello per commemorare il caro amico 70enne Felice Russo, a cui è dedicata la manifestazione, atleta e fautore della stessa gara di giorni fa. Una gara simbolo, anche perché rappresenta la numero […]

L'articolo L’ultramaratoneta Pino Mangione: un anno da incorniciare, preparando il mondiale della 6 giorni proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Pino Mangione, il 62enne ex poliziotto penitenziario, ora in pensione, con il vizietto delle ultramaratone, ha chiuso la stagione agonistica sabato scorso a Lavello per commemorare il caro amico 70enne Felice Russo, a cui è dedicata la manifestazione, atleta e fautore della stessa gara di giorni fa.

Una gara simbolo, anche perché rappresenta la numero 120 tra Maratone ed Ultramaratone, 25° titolo nazionale (di cui 3 titoli assoluti) tra 6/12/24/48 ore, 50/100 km, a coronamento di un’altra grande stagione sportiva.
E proprio a Lavello, Pino ottenne uno dei titoli assoluti, nella 24 ore, percorrendo ben km. 200,390.
Altri titoli assoluti riguardano la 6 ore in pista di Campobasso nel 2018, ed a Policoro nel 2020 nella 100 miglia (161 km), che è anche record italiano nella M55.
Ultima vittoria di spessore nel 2023, la 7 ore sulla sabbia a Pescara, del 25/10, su un circuito percorso totalmente sulla battigia della spiaggia abruzzese, in cui il coratino tesserato per la Riccardi-Pedone, è giunto 1° nella cat. M60, 6° assoluto.
Questo successo nella stagione, segue le 2 vittorie nella categoria M60 nell’ultramaratona del Mito di Castellaneta (2° assoluto) così come nell’ultramaratona dei Templari a Banzi, nel circuito Nazionale Iuta (2° assoluto).
Pino è già proiettato alla prossima stagione ed a nuovi exploit, alzando sempre più l’asticella dei propri limiti umani.
E il suo chiodo fisso è ripartire da quello che è stato l’unico cruccio del 2023, l’abbandono del mondiale a Policoro de “la 6 giorni”, dopo poco più di un giorno, per un improvviso lutto familiare.
Ed il biglietto per Budapest è già pronto, per rappresentare l’Italia ma soprattutto il vessillo di Corato.

L'articolo L’ultramaratoneta Pino Mangione: un anno da incorniciare, preparando il mondiale della 6 giorni proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/sport/lultramaratoneta-pino-mangione-un-anno-da-incorniciare-preparando-il-mondiale-della-6-giorni/feed/ 0
1^ edizione staffetta Maria S.S. Rosario, camminata e non competitiva https://ilquartopotere.it/sport/1-edizione-staffetta-maria-s-s-rosario-camminata-e-non-competitiva/ https://ilquartopotere.it/sport/1-edizione-staffetta-maria-s-s-rosario-camminata-e-non-competitiva/#respond Sat, 14 Oct 2023 14:43:27 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=28226 S come Staffetta, S come Sport con la S maiuscola, quello genuino, nel vero senso etimologico del termine, che comprende la massa della gente e che in larga scala e costanza, serve anche a raggiungere un altro obiettivo con la S: Salute. Uno degli sport più decoubertiniani, come l’atletica leggera e le sue sotto-discipline, si […]

L'articolo 1^ edizione staffetta Maria S.S. Rosario, camminata e non competitiva proviene da Il Quarto Potere.

]]>
S come Staffetta, S come Sport con la S maiuscola, quello genuino, nel vero senso etimologico del termine, che comprende la massa della gente e che in larga scala e costanza, serve anche a raggiungere un altro obiettivo con la S: Salute.

Uno degli sport più decoubertiniani, come l’atletica leggera e le sue sotto-discipline, si arricchisce a Corato di una nuova esperienza da far vivere ad atleti e sportivi cittadini: la Staffetta Maria S.S. del Rosario.

Grazie alla confraternita, di cui il nome alla gara ed alla instancabile azione di Riccardo Blasi del priore Enzo Losapio e la partecipazione dell’A.s. Atletica Corato, domani a partire dalle 8,30, in piazza Vittorio Emanuele la mattinata si articolerà in 2 fasi: gare di Staffetta, come detto, camminata e non competitiva.

Nella gara di staffetta, si potranno cimentare atleti/e (4 x squadre) lungo un percorso di 300 metri, nella stessa piazza chiuso al traffico, divisa in 5 categorie: 5/6 anni, 7/9 anni, 10/12 anni, 13/15 anni, over 16.
Nella seconda fase si tratterà di una camminata non competitiva, lungo un percorso di 5 giri di un percorso cittadino, per un totale di km. 5,560.

Le iscrizioni, ancora aperte fino a domani, fin qui ottenute, fanno presagire un successo pieno della manifestazione, in cui si conoscono già i vincitori, cioè tutti i partecipanti iscritti.

Un ulteriore spot promozionale per questo sport sempre più in crescita nella fase attiva, grazie a questi appassionati che contribuiscono quotidianamente a tenere alta la fiammella dello sport coratino e non solo.

L'articolo 1^ edizione staffetta Maria S.S. Rosario, camminata e non competitiva proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/sport/1-edizione-staffetta-maria-s-s-rosario-camminata-e-non-competitiva/feed/ 0
La settimana sportiva coratina: più successi che delusioni https://ilquartopotere.it/sport/la-settimana-sportiva-coratina-piu-successi-che-delusioni/ https://ilquartopotere.it/sport/la-settimana-sportiva-coratina-piu-successi-che-delusioni/#respond Wed, 26 Apr 2023 05:37:47 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=25243 Unica ma pesante delusione, la sconfitta dell’As Basket, nella 28^ giornata di campionato di Serie B, a Roseto degli Abruzzi (capolista del girone), per 76-49 che complica la strada dei neroverdi verso la salvezza, ora 14^ e matematicamente costretti a dare il momentaneo addio alla Serie B. È sempre il basket però a regalare un […]

L'articolo La settimana sportiva coratina: più successi che delusioni proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Unica ma pesante delusione, la sconfitta dell’As Basket, nella 28^ giornata di campionato di Serie B, a Roseto degli Abruzzi (capolista del girone), per 76-49 che complica la strada dei neroverdi verso la salvezza, ora 14^ e matematicamente costretti a dare il momentaneo addio alla Serie B.

È sempre il basket però a regalare un sorriso ai suoi tifosi, quelli della Virtus, che in 1^ divisione, dopo aver vinto la fase ad orologio, staccano il biglietto per la fase finale promozione, battendo la Virtus Bitonto 85-61.
Si giocheranno il 6/7 maggio contro Mola, Castellaneta ed una tra Ceglie e Calimera.

Terminato il campionato di calcio di Eccellenza, in attesa dei playoff dell’Usd Corato 1946 a Bisceglie, tra le società a squadre, netta affermazione del C.T. Tandoi che nel campionato di Serie D1 di tennis, strapazza il Tennis Village Barletta, con il risultato di 4-0.

Sugli scudi, alle finali regionali di Triggiano, la Dolmen Bowling, che contro San Severo, Bari e Triggiano, piazza 2 primi posti di coppia, con Aldino Tedone e Angelo Delvino tra gli uomini ed Elena Popescu e Giusy Vino nel femminile cadetti, guadagnandosi l’accesso alle finali nazionali.

Una disciplina in grande crescita è il Softair, che con la Delta Team regala allo Sport coratino la vittoria al Trofeo Cyber Cup, nel Premio Tattica.

Brilla la stella della Lab Dance al concorso Bari Dance competition, (Csen) svoltosi al Palapoli di Molfetta, dove ha trionfato nella categoria over 16 a squadre.

Non mancano come sempre i successi individuali, come ad esempio quelli conquistati dagli atleti del circolo ippico San Giuseppe, che dal 21 al 23, nel concorso nazionale di Altamura, selezione Puglia, Coppa del Presidente Piazza di Siena, hanno terminato le loro prove con 0 penalità nella categoria L 50 (ostacoli da 50 cm) classificandosi primi ex-aequo: Maria Martina D’imperio, Asia Colella, Simona Colla e Flavia Marzocca. Ottimi risultati di Christian D’imperio nella categoria B90, gara più difficile e competitiva.

Impeccabile organizzazione della 2^ MF Parco dell’Alta Murgia, 5^ tappa del Challenge XCP Puglia, con circa 300 atleti provenienti da Campania, Basilicata, Calabria, organizzato dalla Quarat Bike, nella quale il consolidato veterano Mimmo Del Vecchio, pur Direttore della corsa, quale coordinatore responsabile della Puglia Challenge, consegue un brillante 2° piazzamento, che si aggiunge alla vittoria di Michele Diaferia della società 7zerozero33 nella categoria Elmt.

Non è più un’atleta di società coratina, ma per Giulia Strippoli le origini non si cancellano, che si è qualicata alle fasi nazionali di ginnastica artistica, vestendo la casacca della società di Serie A di Civitavecchia, ripagando i tanti sacrifici suoi e della famiglia.

Siamo ancora ad aprile, ma il palmares delle società sportive coratine è già ricco di trionfi.
Avanti gli altri!

L'articolo La settimana sportiva coratina: più successi che delusioni proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/sport/la-settimana-sportiva-coratina-piu-successi-che-delusioni/feed/ 0
Giuseppe Mangione al 1° successo stagionale con il tour della 10 km Terra di Bari https://ilquartopotere.it/sport/giuseppe-mangione-al-1-successo-stagionale-con-il-tour-della-10-km-terra-di-bari/ https://ilquartopotere.it/sport/giuseppe-mangione-al-1-successo-stagionale-con-il-tour-della-10-km-terra-di-bari/#respond Fri, 07 Apr 2023 00:24:22 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=24893 Se per molti appassionati di Running ed atleti correre per 10 km può essere una distanza medio-lunga, per Pino Mangione, abituato nelle sue ultramaratone a percorsi indicibili, è quasi un riscaldamento in surplace. L’ultima delle imprese, a Policoro nel Mondiale della 6 giorni, non era riuscito a completarla, solo perché richiamato a casa per il […]

L'articolo Giuseppe Mangione al 1° successo stagionale con il tour della 10 km Terra di Bari proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Se per molti appassionati di Running ed atleti correre per 10 km può essere una distanza medio-lunga, per Pino Mangione, abituato nelle sue ultramaratone a percorsi indicibili, è quasi un riscaldamento in surplace.

L’ultima delle imprese, a Policoro nel Mondiale della 6 giorni, non era riuscito a completarla, solo perché richiamato a casa per il decesso del suocero.
Si è presto riscattato, ufficializzando la vittoria, con la premiazione del trofeo provinciale Terra di Bari, della categoria M60, tour di 10 tappe, stradominate da Pino.
Non proprio la sua specialità, come già detto, ma un’ulteriore prova di forza e di leadership di questo straordinario atleta coratino, tesserato con la Riccardi-Pedone Bisceglie.
Un segnale a tutti della sua schiacciante superiorità, pronto a togliersi altre soddisfazioni nella stagione che si appresta ad iniziare da vero protagonista.

L'articolo Giuseppe Mangione al 1° successo stagionale con il tour della 10 km Terra di Bari proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/sport/giuseppe-mangione-al-1-successo-stagionale-con-il-tour-della-10-km-terra-di-bari/feed/ 0
(Foto) Riccardo Blasi, lo stakanovista del running che ha importato “l’Americana” https://ilquartopotere.it/sport/foto-riccardo-blasi-lo-stakanovista-del-running-che-ha-importato-lamericana/ https://ilquartopotere.it/sport/foto-riccardo-blasi-lo-stakanovista-del-running-che-ha-importato-lamericana/#respond Mon, 13 Mar 2023 06:47:19 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=24427 Se a qualsiasi ora della giornata incontrate sulle strade cittadine ed esterne di Corato, un signore di mezza età con la bandana, in canotta e pantaloncini da runner, non pensate si tratti di un fan di “Che Guevara”, ma è Riccardo Blasi. Andriese di origini e coratino d’adozione, Riccardo ha nel suo DNA, il lavoro […]

L'articolo (Foto) Riccardo Blasi, lo stakanovista del running che ha importato “l’Americana” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Se a qualsiasi ora della giornata incontrate sulle strade cittadine ed esterne di Corato, un signore di mezza età con la bandana, in canotta e pantaloncini da runner, non pensate si tratti di un fan di “Che Guevara”, ma è Riccardo Blasi.

Andriese di origini e coratino d’adozione, Riccardo ha nel suo DNA, il lavoro duro, sacrificio, lotta, che ha trasferito anche nel suo hobby preferito, che è la corsa di fondo o running, come da definizione inglese moderna e ricorrente.
Corre ormai da una vita, ma si sta distinguendo anche da organizzatore di eventi (come la 6 ore) ed ora con una chicca, una novità che proviene da oltreoceano, denominata “l’Americana”.
Trattasi di una gara, importata a Corato lo scorso 22 gennaio, rispolverata dagli anni 70′, con criterio promozionale, flessibile, ad eliminazione fino al 17° giro, a numero chiuso ad invito per 30 atleti, lungo un circuito di 400 metri, per un totale di 8 km, oltre a 25 partecipanti per la gara di camminata e 38 per la camminata non competitiva, premi fino al 5° posto.
Caratteristica dell’americana è la presenza di 2 lepri, nell’occasione Giuseppe Moliterni dell’Asd Festina Lente e Marie France Zaccheo dell’Atletica Amatori Corato e per la unicità della stessa competizione non sempre vince il migliore.
Lui è l’ideatore della manifestazione, coadiuvato nell’organizzazione da Luca Cifarelli, Annarita Tarricone, Enzo Losapio, Vito Faretra, Enzo De Robertis e Francesca Strippoli.
Hanno voluto dedicare la manifestazione, in segno di riconoscenza, al compianto Cataldo De Palma, ex contitolare dell’oleificio Ribatti, nel cui terreno della stessa azienda si è svolta la gara.
“Ci si aspettava una maggiore partecipazione di coratini, specie del mondo amatoriale e dilettantistico” ci confessa dispiaciuto il vulcanico Riccardo, “che c’è stata invece nella camminata, specie non competitiva”, continua.
Tanti atleti provenienti da più parte della Puglia (Bari, Trani, Sannicandro Garganico) e dello stivale, vedi Biella, da cui è giunto il vincitore Stefano Velatta, proveniente da Andorno Micca (Biella), tesserato per la Maratoneti Genovesi, mentre iridata femminile è stata la coratina Aurora Fariello.
Un know-how quello di Blasi, esportato altrove, come a Sannicandro Garganico, dove il nostro organizzatore contribuirà a far decollare l’evento, che già fa parlare di sé.
“Vorrei ringraziare tutti gli sponsor e coloro che hanno creduto in questa iniziativa, in primis la sig.ra Pina Ribatti e Francesco De Palma, con l’intento di riprovarci, magari già nella prossima Primavera”, conclude Riccardo Blasi, “perché a noi piace lo Sport che include e certamente l’Americana è una specialità di quelle”.

L'articolo (Foto) Riccardo Blasi, lo stakanovista del running che ha importato “l’Americana” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/sport/foto-riccardo-blasi-lo-stakanovista-del-running-che-ha-importato-lamericana/feed/ 0
Pino Mangione, l’ultramaratoneta dei record, alla conquista del mondiale da Guinness https://ilquartopotere.it/sport/pino-mangione-lultramaratoneta-dei-record-alla-conquista-del-mondiale-da-guinness/ https://ilquartopotere.it/sport/pino-mangione-lultramaratoneta-dei-record-alla-conquista-del-mondiale-da-guinness/#respond Sat, 17 Dec 2022 00:07:50 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=22722 Parteciperà al Mondiale della 6 giorni, 1^ volta assoluta in Italia Una carriera già di per sé da record, quella del pensionato ultramaratoneta Pino Mangione. Ben 114 le partecipazioni a maratone, di cui 80 ultramaratone, tutte vinte quelle di categoria, con 5 successi assoluti e 23 i titoli Italiani. L’ultima ciliegina sulla torta, Pino l’ha […]

L'articolo Pino Mangione, l’ultramaratoneta dei record, alla conquista del mondiale da Guinness proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Parteciperà al Mondiale della 6 giorni, 1^ volta assoluta in Italia

Una carriera già di per sé da record, quella del pensionato ultramaratoneta Pino Mangione.
Ben 114 le partecipazioni a maratone, di cui 80 ultramaratone, tutte vinte quelle di categoria, con 5 successi assoluti e 23 i titoli Italiani.
L’ultima ciliegina sulla torta, Pino l’ha aggiunta domenica scorsa a Palagiano (Ta), conseguendo il doppio trionfo IUTA (italian ultras trail association) nelle 30 miglia, proseguendo e vincendo “la gara nella gara” delle 6 Ore.
Conclude una straordinaria stagione da incorniciare, con una serie di vittorie: dalla 8 ore di Fano e Specchia, alla 6 ore di Matera e Foiano della Chiana, al Trofeo Terre di Bari, 10 tappe da 10 km, pur non sua specialità e campionato regionale M60 di Maratona a Locorotondo.
Ma il 61enne coratino, che gareggia per la Riccardi/Pedone di Bisceglie, vuole scoprire quali siano i suoi limiti ed eventualmente superarli.
Parteciperà il prossimo anno, al Mondiale della 6 giorni, avete capito bene, per la 1^ volta in Italia nella vicina cittadina lucana di Policoro.
Alla domanda, quale sarà il tuo obiettivo?
Pino ci risponde:
“uscirne vivo e percorrere (solo) circa 100 km giornalieri”.
E ci illumina che i recordman mondiali arrivano a 800/900 km, mentre nella sua categoria in 4/5 al mondo percorrono circa 650/700 km.
Il nostro guinness-man ha anche un altro obiettivo nascosto. Quale?
“Senza ipocrisia, mi piacerebbe coinvolgere per il mondiale, altri coratini e fare una congrua spedizione”.
Un sogno difficile da realizzare? Forse, ma intanto Pino continua già da sabato la sua preparazione, gareggiando a Barletta per un’altra 8 ore.
Dopodiché il Mondiale è quasi alle porte.

L'articolo Pino Mangione, l’ultramaratoneta dei record, alla conquista del mondiale da Guinness proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/sport/pino-mangione-lultramaratoneta-dei-record-alla-conquista-del-mondiale-da-guinness/feed/ 0