corato Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/corato/ Le notizie sotto un'altra luce Thu, 24 Jul 2025 15:59:52 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.2 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png corato Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/corato/ 32 32 A Corato un incontro su ‘Quote generazionali’ con Demos, Rimettiamo in moto la Città e amministratori under 35 https://ilquartopotere.it/appuntamenti/incontro-quote-generazionali-corato-demos/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/incontro-quote-generazionali-corato-demos/#respond Thu, 24 Jul 2025 15:00:27 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=38550 L’appuntamento è per domani, venerdì 25 luglio alle 19.30 Un incontro pubblico di approfondimento sulla proposta di legge “Quote Generazionali”, che punta a garantire una rappresentanza più equilibrata tra giovani e adulti nelle istituzioni. L’incontro organizzato da Demos e Rimettiamo in Moto la Città, si terrà presso After, in Piazza Sedile 26 a Corato, e […]

L'articolo A Corato un incontro su ‘Quote generazionali’ con Demos, Rimettiamo in moto la Città e amministratori under 35 proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’appuntamento è per domani, venerdì 25 luglio alle 19.30

Un incontro pubblico di approfondimento sulla proposta di legge “Quote Generazionali”, che punta a garantire una rappresentanza più equilibrata tra giovani e adulti nelle istituzioni.

L’incontro organizzato da Demos e Rimettiamo in Moto la Città, si terrà presso After, in Piazza Sedile 26 a Corato, e vedrà la partecipazione dei promotori della proposta di legge e di Amministratori locali under 35, che porteranno la loro esperienza e il loro punto di vista sulle sfide della politica generazionale.

Sarà l’occasione per comprendere meglio i contenuti della proposta, discutere le sue ricadute sul futuro della rappresentanza politica e raccogliere spunti di riflessione direttamente dai protagonisti del dibattito.

Saluti

– Beniamino Marcone – Vicesindaco di Corato

Intervengono

– Nicola Vero – Comitato Promotore

– Lino Renna – Comitato Promotore

– Giacomo Cazzato – Comitato Promotore e Sindaco di Tiggiano

– Luigi Cazzato – Ideatore della legge e autore della ricerca “Le generazioni e le sfide del XXI secolo”

– Giampaolo Romanazzi – Sindaco di Valenzano

– Barbara Accardo – Consigliera Comunale Conversano

– Pasquale Carone – Consigliere Comunale Polignano a Mare

Moderano

– Giuseppe Di Bartolomeo e Giulia Quercia – Consiglieri Comunali Corato

I Coordinamenti di Demos e Rimettiamo in moto la Città dichiarano:

«Crediamo che la partecipazione dei giovani alla vita politica sia una condizione essenziale per costruire comunità più inclusive e dinamiche. Le quote generazionali possono rappresentare uno strumento concreto per riequilibrare la rappresentanza e avvicinare le istituzioni alle nuove generazioni. Con questo incontro vogliamo accendere il confronto per dare voce a chi, pur avendo idee e competenze, troppo spesso resta ai margini delle scelte pubbliche».

L’evento è aperto al pubblico e a tutti coloro che vogliono conoscere meglio la proposta e contribuire al dibattito.

L'articolo A Corato un incontro su ‘Quote generazionali’ con Demos, Rimettiamo in moto la Città e amministratori under 35 proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/incontro-quote-generazionali-corato-demos/feed/ 0
Sfida la Polizia sui social alla guida di un ciclomotore: scattano sequestro e 10mila euro di multa https://ilquartopotere.it/news/cronaca/corato-sequestro-ciclomotore-social/ https://ilquartopotere.it/news/cronaca/corato-sequestro-ciclomotore-social/#respond Wed, 23 Jul 2025 13:48:54 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=38540 Corato: uomo senza patente si filma alla guida per sfidare le forze dell’ordine, sequestrato il ciclomotore Nell’ambito di un servizio straordinario di controllo del territorio ad “Alto Impatto”, condotto ieri dalla Polizia di Stato a Corato e disposto dal Questore di Bari, è stato effettuato il sequestro amministrativo di un ciclomotore privo di copertura assicurativa, […]

L'articolo Sfida la Polizia sui social alla guida di un ciclomotore: scattano sequestro e 10mila euro di multa proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Corato: uomo senza patente si filma alla guida per sfidare le forze dell’ordine, sequestrato il ciclomotore

Nell’ambito di un servizio straordinario di controllo del territorio ad “Alto Impatto”, condotto ieri dalla Polizia di Stato a Corato e disposto dal Questore di Bari, è stato effettuato il sequestro amministrativo di un ciclomotore privo di copertura assicurativa, condotto da un uomo già noto alle forze dell’ordine e sprovvisto di patente di guida, mai conseguita.

Il soggetto, con precedenti di polizia, era solito filmarsi mentre sfrecciava a bordo del veicolo nel centro storico cittadino, per poi pubblicare i video sui social network, di fatto sfidando apertamente le autorità. Le sue azioni erano poi accompagnate da commenti e apprezzamenti da parte di alcuni coetanei.

L’uomo è stato sanzionato con 10 verbali per violazioni al Codice della Strada, per un importo complessivo superiore ai 10.000 euro. Il ciclomotore, non in regola con gli obblighi assicurativi, è stato sottoposto a sequestro e affidato al soccorso stradale.

L’intervento si inserisce in una più ampia operazione di prevenzione e contrasto all’illegalità diffusa, che ha visto impegnati gli equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine e i poliziotti del Commissariato di P.S. di Corato.
Nel corso dell’attività sono state identificate 196 persone, di cui 38 con precedenti, controllati 106 veicoli, elevate 11 sanzioni e condotte 5 perquisizioni personali, tutte con esito negativo.

Le operazioni continueranno nei prossimi giorni con ulteriori controlli mirati. La Polizia di Stato rinnova l’invito alla cittadinanza a collaborare attivamente, segnalando situazioni sospette o comportamenti che possano costituire un pericolo per la sicurezza pubblica.

L'articolo Sfida la Polizia sui social alla guida di un ciclomotore: scattano sequestro e 10mila euro di multa proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/cronaca/corato-sequestro-ciclomotore-social/feed/ 0
Torna Assaprà: “A Condire”, l’arte del gusto che educa e si tramanda https://ilquartopotere.it/appuntamenti/assapra-2025-a-condire-corato/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/assapra-2025-a-condire-corato/#respond Tue, 22 Jul 2025 05:54:30 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=38506 Dopo otto anni di pausa, torna Assaprà, l’evento che ha saputo intrecciare gastronomia, memoria e comunità in un’unica esperienza condivisa. L’edizione 2025 segna un ritorno atteso e profondamente rinnovato, con un tema che celebra un gesto semplice ma essenziale: “A Condire”. Condire è cultura. È un atto di cura. È il dettaglio che dà senso […]

L'articolo Torna Assaprà: “A Condire”, l’arte del gusto che educa e si tramanda proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Dopo otto anni di pausa, torna Assaprà, l’evento che ha saputo intrecciare gastronomia, memoria e comunità in un’unica esperienza condivisa.

L’edizione 2025 segna un ritorno atteso e profondamente rinnovato, con un tema che celebra un gesto semplice ma essenziale: “A Condire”.

Condire è cultura. È un atto di cura. È il dettaglio che dà senso a tutto. È il gesto quotidiano, spesso silenzioso, con cui trasformiamo il cibo in esperienza, la materia in memoria, la semplicità in significato. Condire è un’arte antica, fatta di misura e attenzione, che racchiude tradizioni, saperi e identità tramandati nel tempo. È ciò che rende unico un piatto, ma anche un incontro, una storia, un popolo.L’edizione 2025 è patrocinata dal Comune di Corato e organizzata da If in Apulia, con la guida di Savino di Bartolomeo e Vito Cannillo, ideatori del progetto Assaprà che, nella sua prima edizione, ha visto la direzione artistica del Maestro Aldo Caputo.

Il percorso prenderà il via il 25 luglio presso Torre Palomba con un evento gratuito che non sarà solo una conferenza stampa, ma una giornata di avvio formativo, vero cuore pulsante del progetto. In questa occasione, sarà presentato il programma completo alla cittadinanza, alle istituzioni e alla stampa, con l’intervento della rete Slow Food e l’attivazione di un corso gratuito di educazione al gusto consapevole per ragazzi tra i 12 e i 18 anni, a cura di Terre di Coratina.

Questa componente formativa rappresenta il senso più profondo di Assaprà: i ragazzi coinvolti saranno infatti i veri protagonisti dell’edizione 2025, trasformandosi in guide del gusto durante la serata principale del 2 agosto, conducendo gli adulti in un’esperienza sensoriale e culturale che ribalta i ruoli tradizionali. Saranno i giovani a insegnare, e gli adulti a mettersi in ascolto.

Il momento culminante dell’evento sarà il 2 agosto all’Agriturismo San Giuseppe, con una programmazione ricca, coinvolgente e gratuita:

• Laboratori partecipativi per giovani e famiglie

• Show cooking dedicati all’arte della conservazione

• Degustazioni guidate dagli stessi ragazzi formati

• Percorsi gastronomici con piatti della tradizione contadina

• Conversazioni culturali con esperti, produttori e custodi del sapere gastronomico

• Musica dal vivo e DJ Set per una serata di festa e comunità

Assaprà 2025 è molto più di un evento: è un percorso educativo e partecipativo, un progetto che forma la comunità attraverso il cibo, riscoprendo e valorizzando gesti e tradizioni della terra.

L’evento è promosso in collaborazione con Terre di Coratina, GAL “Le Città di Castel del Monte” e Slow Murgia, L’Alleanza dei cuochi di Slow Food, Associazione Nazionale Città dell’Olio, Pro Loco Rignano Garganico, e numerose realtà associative del territorio.

Assaprà 2025 – A Condire: perché condire è un sapere che si dosa, si ascolta, si tramanda.

E come la cultura, va condiviso con cura.

 

 

L'articolo Torna Assaprà: “A Condire”, l’arte del gusto che educa e si tramanda proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/assapra-2025-a-condire-corato/feed/ 0
Corato città della pace: approvate due mozioni su disarmo nucleare e Stato di Palestina https://ilquartopotere.it/news/politica/corato-delibere-pace-disarmo-palestina/ https://ilquartopotere.it/news/politica/corato-delibere-pace-disarmo-palestina/#respond Tue, 22 Jul 2025 05:31:21 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=38503   Il Comune di Corato si conferma “Città della Pace”: dopo l’approvazione all’unanimità, lo scorso maggio, dell’esposizione permanente della bandiera della pace nella Sala Consiliare, un atto sobrio ma importante per ribadire che Corato è dalla parte del diritto, che rifiuta la logica della guerra e crede nella pace come orizzonte possibile, l’Amministrazione comunale ha […]

L'articolo Corato città della pace: approvate due mozioni su disarmo nucleare e Stato di Palestina proviene da Il Quarto Potere.

]]>
 

Il Comune di Corato si conferma Città della Pace: dopo l’approvazione all’unanimità, lo scorso maggio, dell’esposizione permanente della bandiera della pace nella Sala Consiliare, un atto sobrio ma importante per ribadire che Corato è dalla parte del diritto, che rifiuta la logica della guerra e crede nella pace come orizzonte possibile, l’Amministrazione comunale ha compiuto un ulteriore passo concreto, adottando due importanti delibere, votate all’unanimità, durante l’ultima seduta del Consiglio Comunale, celebrata il 17 giugno.

1. ll primo atto, che è stato presentato dalla scienziata barese Angela Corcelli, Fisiatra, referente Università di Bari della Rete delle Università Italiane per la Pace e Vicesegretaria Unione Scienziati per il Disarmo, riguarda l’adesione ufficiale alla campagna “Italia, Ripensaci” promossa dalla Rete Italiana Pace e Disarmo e da Senzatomica, insieme all’ICAN Cities Appeal, l’appello rivolto alle città dalla campagna internazionale ICAN, Premio Nobel per la Pace 2017.

Ottant’anni fa, il 16 luglio 1945, con l’esplosione della prima bomba atomica nel deserto del New Mexico, ha avuto inizio l’era nucleare. Da quel giorno, la minaccia di un annientamento totale si è affacciata sulla coscienza collettiva del mondo. A ottant’anni di distanza, la Città di Corato ricorda quella tragedia non solo per dovere della memoria, ma per riaffermare l’impegno verso un mondo libero dalle armi nucleari. Queste non sono solo tecnologiamilitare, ma simboli della rottura dei limiti etici, capaci di distruggere in via definitiva il futuro dell’umanità, perché annullano ogni possibilità di risposta e ogni difesa.

Con questo atto, il Comune di Corato:

si impegna a promuovere un Consiglio Comunale aperto dedicato al tema del disarmo nucleare;
sottoscrive simbolicamente il Trattato sulla Proibizione delle Armi Nucleari (TPNW);
invita il Governo italiano a riconsiderare la propria posizione e a intraprendere un percorso di adesione al trattato;
trasmette l’atto alle principali istituzioni nazionali, al Parlamento europeo e ai gruppi consiliari della città.

2. Il secondo provvedimento approvato -la terza mozione di questo Consiglio sulla questione palestinese!- è una mozione che invita il Parlamento e il Governo italiani a riconoscere ufficialmente lo Stato di Palestina nei confini del 1967, con Gerusalemme come capitale condivisa. Il testo richiama le risoluzioni delle Nazioni Unite e il recente voto favorevole dell’Assemblea Generale dell’ONU del 10 aprile 2024, che riconosce alla Palestina il pieno diritto a diventare membro delle Nazioni Unite. Si richiama inoltre il riconoscimento già espresso da oltre il 75% degli Stati membri dell’ONU, inclusi gli ultimi ad aggiungersi lo scorso maggio: Spagna, Irlanda e Slovenia.

La mozione:

riafferma il sostegno alla soluzione “due popoli, due Stati”;
condanna ogni forma di violenza, terrorismo e crimine di guerra;
sollecita un’azione concreta della comunità internazionale per fermare l’occupazione e garantire il rispetto del diritto internazionale e umanitario.

«Con queste due deliberazioni – dichiara il Sindaco Corrado De Benedittis – Corato non si limita a esprimere un principio, ma traduce il valore della pace in azione concreta. La bandiera della pace, esposta simbolicamente nella nostra aula consiliare, rappresenta un impegno vivo che si traduce in atti istituzionali chiari».

Riprendendo le parole di don Tonino Bello – “In piedi, costruttori di pace!” – l’Amministrazione comunale crede che la pace non sia un’utopia, che ogni popolo, anche quello palestinese, abbia diritto alla giustizia e al riconoscimento della sua dignità e che la storia non deve più essere scritta dalla violenza delle armi, ma dalla coscienza di ciascuno di noi.

L'articolo Corato città della pace: approvate due mozioni su disarmo nucleare e Stato di Palestina proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/corato-delibere-pace-disarmo-palestina/feed/ 0
Donadoni a Corato per l’”Aperitivo tra gli Ulivi”: sport, olio e solidarietà a Lamacupa https://ilquartopotere.it/appuntamenti/donadoni-aperitivo-tra-gli-ulivi-corato-2025/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/donadoni-aperitivo-tra-gli-ulivi-corato-2025/#respond Mon, 21 Jul 2025 05:56:20 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=38494 Venerdì 1° agosto 2025 a Corato la IV edizione dell’evento che celebra l’Olio EVO tra sport, salute e cultura: ospite una autentica leggenda del calcio nazionale ed internazionale.  Tra i rami secolari degli ulivi e il respiro autentico della terra, torna “Aperitivo tra gli Ulivi”, l’evento ideato e voluto da Maria Rosa Arbore e Luigi […]

L'articolo Donadoni a Corato per l’”Aperitivo tra gli Ulivi”: sport, olio e solidarietà a Lamacupa proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Venerdì 1° agosto 2025 a Corato la IV edizione dell’evento che celebra l’Olio EVO tra sport, salute e cultura: ospite una autentica leggenda del calcio nazionale ed internazionale.

 Tra i rami secolari degli ulivi e il respiro autentico della terra, torna “Aperitivo tra gli Ulivi”, l’evento ideato e voluto da Maria Rosa Arbore e Luigi Malcangi, titolari dell’Azienda Agricola Lamacupa, giunto alla sua IV edizione.

Roberto Donadoni, stella della serie A e della Nazionale italiana, sarà il protagonista dell’evento che si terrà nell’uliveto dell’azienda Lamacupa a Corato.

L’appuntamento è per venerdì 1° agosto, a partire dalle ore 19:00, nell’affascinante uliveto di famiglia, dove si fonderanno territorio, benessere, convivialità e memoria.

Il tema di quest’anno, “L’Olio tra Sport e Benessere”, racconta la volontà di mettere al centro l’olio extravergine di oliva come protagonista di uno stile di vita sano, abbinato ai valori dello sport e dell’equilibrio quotidiano. Non un semplice evento, ma un vero e proprio incontro di anime, passioni e culture, in un luogo che profuma di radici e visione.

“Aperitivo tra gli Ulivi” è anche solidarietà: parte del ricavato sarà devoluto all’associazione Il giardino di Gloria, collaborando ad un progetto , “Benessere in Movimento”, che ha l’obiettivo di realizzare percorsi sensoriali specifici che mirano al benessere dei ragazzi con disabilità”:  da esercizi ‘yoga’ tra gli ulivi Lamacupa, alla conoscenza delle caratteristiche aromatiche e gustative dell’olio extravergine di oliva. In  collaborazioni con aziende del territorio, si terranno anche  Percorsi di psicomotricità presso la palestra Wellness di Corato e il Centro Sportivo Gran Football che contribuiscono a questo ambizioso progetto.

La presentazione ufficiale dell’evento, patrocinato da Comune di Corato, Città dell’Olio,  Associazione Terre di Coratina e Slow Murgia Castel del Monte, si terrà lunedì 28 luglio alle ore 20,00, sempre nell’uliveto della Lamacupa, con una conferenza stampa che sarà trasmessa in diretta Facebook sulla pagina ufficiale dell’Azienda Agricola Lamacupa e sul canale YouTube di Kifra TV.

«L’ulivo è casa, è parte di noi, è dove tornare e da dove ripartire» – dichiara Maria Rosa Arbore – «Ogni nostra scelta nasce dall’amore per la terra. Con questa edizione vogliamo affermare che la qualità si può vivere, sentire, gustare, e che il benessere è un percorso fatto di scelte quotidiane, di cura e di bellezza».

Un evento che profuma di verità, di legami sinceri, di futuro. Un invito a vivere la Puglia più autentica, là dove la terra si racconta sotto le stelle.

I posti sono limitati, per le prenotazioni è disponibile il link seguente  https://tinyurl.com/aperitivotragliulivi

oppure il  numero  di telefono 3476563644 (anche whatsapp).

L'articolo Donadoni a Corato per l’”Aperitivo tra gli Ulivi”: sport, olio e solidarietà a Lamacupa proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/donadoni-aperitivo-tra-gli-ulivi-corato-2025/feed/ 0
Terra Maiourum: Avviso di Vendita ex frantoio e cantina di via Giappone. Approvato il nuovo progetto https://ilquartopotere.it/annunci/vendita-ex-cantina-terra-maiourum-corato-progetto-residenziale/ https://ilquartopotere.it/annunci/vendita-ex-cantina-terra-maiourum-corato-progetto-residenziale/#respond Tue, 15 Jul 2025 15:55:22 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=38426 AVVISO  DI  VENDITA   La  società Cooperativa  Lavorazione  Prodotti  Agricoli  soc.  coop. Agricola  “Terra  Maiorum”,  con sede  in Corato alla via Castel del Monte  n.  184, c.f.  e  p.i.00265080721, in  atto  indicata  anche  come  “Società”, indice  un’asta  pubblica  per  la  vendita  del seguente  bene  immobile:   “ complesso immobiliare già adibito a frantoio e cantina. […]

L'articolo Terra Maiourum: Avviso di Vendita ex frantoio e cantina di via Giappone. Approvato il nuovo progetto proviene da Il Quarto Potere.

]]>
AVVISO  DI  VENDITA  

La  società Cooperativa  Lavorazione  Prodotti  Agricoli  soc.  coop. Agricola  “Terra  Maiorum”,  con sede  in Corato alla via Castel del Monte  n.  184, c.f.  e  p.i.00265080721, in  atto  indicata  anche  come  “Società”, indice  un’asta  pubblica  per  la  vendita  del seguente  bene  immobile:  

complesso immobiliare già adibito a frantoio e cantina. L’ immobile è stato edificato in gran parte in data antecedente il 1967 ed è  censito  in NCT al Fg 23    P.lla66  di mq 3275 ed in NCEU al fg 23 p.lla 66 sub. 4 cat. D/10.

Ricade in Zona Industriale di PRG, circondata  da zona C-Residenziale.“

L’immobile  è  oggetto  di un progetto  di edificazione  assentito  dal  Comune  di Corato,   pratica  edilizia  n. 66 del 2016,  con  determina  dirigenziale  prot. 59320 del 23.12.2024 e richiesta versamento oneri prot. n. 10801 del 27.02.2025 avente  ad  oggetto  l’approvazione  del progetto.

Il progetto e relativi dati urbanistici sono meglio descritti nella brochure pubblicata sul sito della Cooperativa o tramite il seguente QRCODE  

Il  progetto  e la relativa approvazione  saranno  trasferiti  unitamente  all’immobile.  

Gli  oneri  dovuti  per  il rilascio  del  permesso di costruire,  pari a  complessivi  euro 193.031.46,  saranno  a   carico  dell’acquirente ( salvo interessi in caso di rateizzazione).

L’asta sarà regolata  nei termini  che  seguono:

PREZZO

Il  prezzo  a base  d’asta  è  di  euro  2.190.000,00  (duemilionicentonovantamilaeuro).

VISITE

Eventuali visite all’immobile, o eventuali   chiarimenti  tecnici,  potranno essere  richiesti  direttamente  agli uffici  amministrativi  della  Società    o  al    Geom.  Pasquale  Tarricone a  mezzo  pec  al  seguente  indirizzo cooperativalavorazioneprodotti@legalmail.it  oppure pasquale.tarricone@geopec.it,  indicando  recapiti di contatto  telefonico.

MODALITA’ DI PRESENTAZIONE  DELLE OFFERTE

Le  offerte  dovranno  pervenire,  in busta  chiusa,  all’indirizzo  della  cooperativa,  entro  e  non  oltre  il  giorno  30 agosto  2025  alle  ore  12,00,  a  mezzo  posta  o   con  consegna  diretta  al  personale  amministrativo  della  Cooperativa,  che  registrerà  giorno ed  ora  di  ricezione,  apposterà un numero  progressivo sulla  busta  e  sul  registro  di ricezione,  e,  in caso  di consegna  personale,  rilascerà attestazione  di  avvenuta  consegna  indicando  giorno,  ora e  numero progressivo  della  busta.  

La  busta,  a  pena  di inammissibilità,   non dovrà contenere  segni  identificativi  dell’offerente.

L’offerta,  a redigersi  in carta  libera, dovrà  contenere,  a pena  di inammissibilità,   le  seguenti  indicazioni:

DENOMINAZIONE/GENERALITA’ dell’offerente
PREZZO  OFFERTO,  espresso in numeri  ed  in lettere.
TERMINE  DI PAGAMENTO,  comunque  non superiore  a 120 giorni  dalla  data  di   aggiudicazione

L’offerta  non potrà  contenere  condizioni  sospensive  o  risolutive.  

Ciascun offerente  dovrà  prestare,  a  pena  di inammissibilità,  cauzione pari  ad  euro  50.000,00 a mezzo  assegno circolare  intestato a  “Cooperativa  Lavorazioni  Prodotti  Agricoli  soc.  coop. Agricola”,  da inserirsi  nella  medesima  busta  contenente  l’offerta.  

OFFERTE  PER  PERSONA  DA  NOMINARE

Le  offerte  potranno essere  formulate  “per  persona da  nominare”. In  ipotesi di aggiudicazione  l’offerente  dovrà depositare,  entro  tre  giorni  successivi  all’aggiudicazione, procura  speciale  notarile rilasciata  dal  rappresentato,  nonché richiesta scritta  di  aggiudicazione  in  capo  al  rappresentato.  

APERTURA  DELLE  BUSTE

Le  offerte  resteranno  segrete  fino  all’apertura.  

Il  giorno  1.09.2025  alle  ore 17,00 ,  presso  la  sede  legale  della  cooperativa  Terra  Maiorum, in  locale  aperto  ed  accessibile  a chiunque  sia  interessato,    si procederà  all’apertura  delle  buste contenenti  le  offerte.

Le  operazioni di  verifica  delle offerte, dell’eventuale asta  e dell’aggiudicazione,  saranno  dirette da  un collegio composto da:

Avv.  Renato  Bucci,  del  Foro  di Trani

Per.  Agr.  Luigi  Calvi,  vicepresidente  della  cooperativa  Terra  Maiorum

Rag.  Giuseppe  Nocella,  presidente  del  collegio  dei  sindaci.  

Il  Collegio  deciderà  a maggioranza.

Il  Collegio   è  delegato,  alle  operazioni  di:

VERIFICA  DELLA  TEMPESTIVITA’  DELLA  PRESENTAZIONE  DELLE  OFFERTE

VERIFICA  DELLA  NON  ALTERAZIONE  DELLE  BUSTE  CONTENENTI  LE  OFFERTE

VERIFICA  DEL  CONTENUTO  DELLE  OFFERTE.

VERIFICA  DELLA  CONGRUITA’  DELLA  CAUZIONE

Le  operazioni  di apertura  e  verifica  delle  buste  e  delle  offerte  saranno  verbalizzate.

Il  Collegio  preliminarmente  valuterà  e  decreterà  l’ammissibilità  o inammissibilità  delle  offerte.

All’esito  della  verifica  di ammissibilità/inammissibilità  il  Collegio   darà  lettura  di  ciascuna  offerta,  enunciando  il  prezzo  offerto  e le  generalità o la denominazione dell’offerente.

In  caso  di  presentazione  di unica  offerta,  purchè di importo  pari  o superiore  al  prezzo  a  base  d’asta,  il  bene  sarà aggiudicato  all’unico  offerente.

In  caso  di presentazione  di più offerte,  anche  se  di importo  inferiore  a  quello a base  d’asta,  si  procederà  all’incanto  del  bene.  

L’asta  sarà aperta  alla  partecipazione  di tutti  coloro  che  abbiano  formulato  un’offerta  ammissibile,  anche se  inferiore  all’importo  fissato  come  base  d’asta.

L’asta  sarà indetta  a  partire  dal  prezzo  più alto  offerto, in sessioni della durata di 3 minuti entro cui ciascun Offerente legittimato potrà prenotarsi e presentare un’offerta palese in aumento rispetto al prezzo base d’incanto e, per le successive sessioni, in aumento rispetto all’ultima  offerta   valida di importo più elevato, con rilancio minimo pari ad € 5.000,00 (euro cinquemila).

Alla  scadenza  dell’ultima  sessione  di tre  minuti senza  rilanci l’asta  sarà dichiarata  chiusa, con aggiudicazione  in favore  del proponente  l’offerta  palese più alta,  o,  in caso  di  mancanza  di rilanci,  in  favore  del  proponente  l’offerta  segreta  più alta.  

Qualora  l’offerta  più  alta,  palese  o segreta,  sia  inferiore  al  prezzo  a  base  d’asta  non si procederà ad  aggiudicazione. Pertanto si procederà  ad  aggiudicazione solo se  l’offerta  più  alta sarà pari  o superiore al  prezzo  a  base  d’asta.

Le  cauzioni  versate  dagli  offerenti  non aggiudicatari  saranno restituite agli  aventi diritto.  

Nel caso  in cui  il  bene  venga  aggiudicato  ad  un offerente  “per  persona da  nominare”,  l’aggiudicazione  sarà  provvisoria;  decorso  il termine  di  tre  giorni  esatti, senza  che  l’offerente  abbia  prodotto  la  procura  speciale  e  la  richiesta  di aggiudicazione  in capo  al rappresentato,  l’aggiudicazione  sarà  dichiarata  definitiva  in  capo  all’offerente.  

Se  entro  il termine  di tre  giorni sarà  stata  depositata  la  procura  speciale  e  la  richiesta  di aggiudicazione  in capo  al rappresentato,  l’aggiudicazione  sarà  dichiarata  definitiva  in favore  del  rappresentato.

VENDITA

Entro  il  termine di  trenta  giorni successivi  all’aggiudicazione  definitiva   l’aggiudicatario dovrà comunicare,  a  mezzo  pec,  alla  Società,  il  nominativo del  notaio  incaricato  di redigere  il contratto di  vendita. La  Società  metterà a  disposizione  del  notaio designato  i  documenti  occorrenti  per  la  vendita.

La  stipula  del  contratto di vendita,  con il contestuale  versamento  del  prezzo,  dovrà  essere  fissata  ed eseguita  entro  e  non oltre  la  scadenza  del  termine  di  pagamento  indicato  dall’aggiudicatario  nell’offerta  segreta.  Il termine  è essenziale.  E’ onere  esclusivo dell’aggiudicatario  indicare  la  data  e  l’ora  di  stipula  del  contratto di vendita e  convocare  la  Società.  L’infruttuoso  decorso  del  termine comporterà  la  decadenza di  diritto  dell’aggiudicazione,  senza  necessità di  alcuna  dichiarazione  o comunicazione  da  parte  della Società. Per tale  ipotesi  la  Società  potrà  trattenere  l’importo della  cauzione.  

Gli oneri relativi  alla  vendita  sono  a  carico  dell’acquirente.

RISERVE

La Società si riserva,  fino  al  momento dell’aggiudicazione, di revocare  il presente  avviso  d’asta.  

E’ possibile scaricare qui l’Avviso di Vendita.

L'articolo Terra Maiourum: Avviso di Vendita ex frantoio e cantina di via Giappone. Approvato il nuovo progetto proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/annunci/vendita-ex-cantina-terra-maiourum-corato-progetto-residenziale/feed/ 0
Marco Manisi ancora in neroverde al Basket Corato https://ilquartopotere.it/sport/basket/marco-manisi-ancora-in-neroverde-al-basket-corato/ https://ilquartopotere.it/sport/basket/marco-manisi-ancora-in-neroverde-al-basket-corato/#respond Sun, 13 Jul 2025 05:13:51 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=38388 Altro grande movimento di mercato in casa Basket Corato, che blinda e conferma un altro dei suoi gioielli della passata stagione. La società del presidente Antonio Marulli infatti comunica che Marco Manisi farà parte del prossimo roster neroverde per la serie B Interregionale. Una bellissima notizia per coach Gattone, per il ragazzo e per tutto […]

L'articolo Marco Manisi ancora in neroverde al Basket Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Altro grande movimento di mercato in casa Basket Corato, che blinda e conferma un altro dei suoi gioielli della passata stagione. La società del presidente Antonio Marulli infatti comunica che Marco Manisi farà parte del prossimo roster neroverde per la serie B Interregionale. Una bellissima notizia per coach Gattone, per il ragazzo e per tutto il pubblico neroverde, conquistato dalle prestazioni in campo di Marco nell’ultimo scorcio della scorsa stagione. Nato a Grottaglie, classe 2002, playmaker di 186 cm dal buon tiro, giocatore pulito tecnicamente, ottimo passatore ma anche mortifero nel tiro piazzato e dai 6,75 metri, come ben sanno i tifosi neroverdi che ha infiammato con le sue giocate, Marco è arrivato durante gli scorsi playout da Piazza Armerina, integrandosi subito alla grande e fornendo un valido contributo alla salvezza neroverde. “Sono molto felice di aver deciso di rimanere”, -ci dice Marco. “In primis mi ha convinto il progetto. La voglia da parte della società di lottare per qualcosa di importante mi piace e mi stimola molto a dare il massimo e la volontà di far bene è tanta. La decisione è arrivata negli ultimi giorni ma devo dire che i contatti ci sono sempre stati fin dalla fine della stagione scorsa, nella quale appunto sono subentrato in corso d’opera. Sentivo di dover ancora qualcosa a questo pubblico e a questi tifosi, che mi hanno accolto come uno di loro facendomi subito sentire a casa. Tre mesi e 14 partite erano troppo poche per sdebitarmi e quindi ho scelto di legarmi ancora al Basket Corato. Ritrovo alcuni compagni di squadra della stagione scorsa, lo staff, il coach e la dirigenza che ringrazio per la fiducia riposta in me. Sta nascendo un buon team, con ottimi giocatori che stanno via via arrivando. Per quanto mi riguarda mi sento già carico, non vedo l’ora di tornare sul parquet. Sono come ti ho già detto molto carico, voglioso di far bene e regalare a questo splendido pubblico tante soddisfazioni. Lo scorso anno fin da subito ha mostrato grossa vicinanza e affetto e si è dimostrato il nostro sesto uomo. Vi aspetto numerosissimi al palazzetto per poterci sostenere in questa nuova avventura insieme”. Chiusura con una richiesta particolare da parte di Manisi, a cui tiene particolarmente: “La società ne è già al corrente ma spero di poter avere la canotta numero 2. E’ un numero che mi ha sempre accompagnato sin dall’infanzia, a cui sono profondamente legato. L’ho avuto in tutti i team in cui ho giocato e mi ci sono ormai affezionato. Quando sono arrivato qui lo scorso anno era occupato, spero di poterlo indossare quest’anno”. E lo speriamo anche noi, cosi come non vediamo l’ora di rivedere Manisi e le sue giocate sul parquet del PalaLosito

IN BOCCA AL LUPO MARCO!!!

L'articolo Marco Manisi ancora in neroverde al Basket Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/sport/basket/marco-manisi-ancora-in-neroverde-al-basket-corato/feed/ 0
Cerimonia a Corato per le 23 vittime del disastro ferroviario: De Benedittis cita Moro, “Senza dovere non ci sono diritti” https://ilquartopotere.it/ricorrenze/corato-ricorda-disastro-ferroviario-12-luglio/ https://ilquartopotere.it/ricorrenze/corato-ricorda-disastro-ferroviario-12-luglio/#respond Sat, 12 Jul 2025 18:06:14 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=38396 Una corona di fiori, il silenzio raccolto, le parole del sindaco Corrado De Benedittis. Così, alle ore 11:05 di oggi, lo stesso momento in cui, nove anni fa, due treni della Ferrotramviaria si scontrarono tragicamente sulla tratta a binario unico tra Corato e Andria, la nostra città ha ricordato le 23 vittime di quel disastro […]

L'articolo Cerimonia a Corato per le 23 vittime del disastro ferroviario: De Benedittis cita Moro, “Senza dovere non ci sono diritti” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Una corona di fiori, il silenzio raccolto, le parole del sindaco Corrado De Benedittis. Così, alle ore 11:05 di oggi, lo stesso momento in cui, nove anni fa, due treni della Ferrotramviaria si scontrarono tragicamente sulla tratta a binario unico tra Corato e Andria, la nostra città ha ricordato le 23 vittime di quel disastro ferroviario, tra cui i coratini Luciano Caterino e Francesco Ludovico Tedone,

Una cerimonia partecipata si è svolta nei pressi della stazione ferroviaria di Corato, luogo simbolico di una tragedia che ha segnato nel profondo il territorio e la nostra comunità .

Presenti i familiari delle vittime, le autorità civili e militari, i volontari del soccorso, l’amministrazione comunale e i rappresentanti di diverse forze politiche.

Il sindaco Corrado De Benedittis ha deposto una corona di fiori in memoria delle vittime e ha rivolto parole di ringraziamento e riflessione, aprendo il momento commemorativo con un saluto ai familiari e a tutti i presenti.

Un sentito riconoscimento l’ha espresso nei confronti del presente Massimo Mazzilli, allora sindaco della città, per l’impegno e la prontezza profusi nel giorno della tragedia così come nei giorni che seguirono.

Un dolore che ha segnato le istituzioni, chi le rappresentava, ma anche tutta la comunità civile, non solo di Corato, ma di tutti i comuni colpiti da quell’enorme disastro costato la vita a 23 persone”, ha dichiarato De Benedittis.

Nel suo intervento, il sindaco ha voluto porre l’accento non solo sul dolore, ma anche sulle cause profonde della tragedia, sottolineando come non si possa ridurre tutto a un errore umano. Ha denunciato i gravi ritardi nella realizzazione dei lavori di ammodernamento della linea ferroviaria, ricordando che il raddoppio del binario era un’opera attesa da decenni e ancora oggi incompleta. La tratta da Andria Sud a Barletta, infatti, risulta tuttora bloccata, con lavori in corso e tempi di esecuzione ancora troppo lunghi.

Questo disastro non può essere solo attribuito a responsabilità personali – ha sottolineato – ma è figlio di un sistema che mostra ritardi strutturali, disfunzioni burocratiche, leggi poco efficaci. Ci sono territori che viaggiano a velocità differenti e la questione meridionale resta aperta, mai pienamente affrontata.”

A chiusura del suo discorso, De Benedittis ha voluto condividere una riflessione sulle parole dello statista Aldo Moro:

Questo Paese non si salverà se non nascerà un nuovo senso del dovere prima ancora dei diritti”.

Il sindaco ha ribadito con forza quanto sia necessario ricostruire un’etica pubblica fondata sulla responsabilità individuale e collettiva, ricordando che non possono esserci diritti se viene meno il senso del dovere. Un impegno che ognuno deve portare avanti ogni giorno, nel proprio ruolo, con trasparenza, correttezza, dedizione e coraggio.

Il riscatto delle nostre comunità passa attraverso l’impegno quotidiano di ciascuno. Siamo una comunità viva e laboriosa, con grandi potenzialità, che non meritava questo disastro e che deve trovare la forza di rialzarsi e pretendere che i diritti vengano onorati e rispettati, a partire dal dovere che ognuno mette in campo ogni giorno.

Una giornata di raccoglimento e memoria affinché il ricordo delle vittime sia anche un richiamo costante alla responsabilità e alla giustizia.

L'articolo Cerimonia a Corato per le 23 vittime del disastro ferroviario: De Benedittis cita Moro, “Senza dovere non ci sono diritti” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/ricorrenze/corato-ricorda-disastro-ferroviario-12-luglio/feed/ 0
“Ho cura di te”: l’assistenza estiva del Comune per anziani e fragili https://ilquartopotere.it/comunicazioni/ho-cura-di-te-corato-estate-2025/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/ho-cura-di-te-corato-estate-2025/#respond Sat, 12 Jul 2025 05:45:47 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=38380 Attivo a Corato il programma sociale per fronteggiare il caldo nei mesi estivi. Numero verde, centri anziani e sorveglianza telefonica Per fronteggiare le alte temperature estive, il Comune di Corato – Assessorato alle Politiche Sociali rilancia il programma “HO CURA DI TE”: la rete territoriale di organizzazioni e servizi che offrono supporto alla popolazione durante […]

L'articolo “Ho cura di te”: l’assistenza estiva del Comune per anziani e fragili proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Attivo a Corato il programma sociale per fronteggiare il caldo nei mesi estivi. Numero verde, centri anziani e sorveglianza telefonica

Per fronteggiare le alte temperature estive, il Comune di Corato – Assessorato alle Politiche Sociali rilancia il programma “HO CURA DI TE”: la rete territoriale di organizzazioni e servizi che offrono supporto alla popolazione durante il periodo più caldo dell’anno.

Il progetto si propone, nei mesi di luglio e agosto, di prevenire i rischi legati al caldo e garantire attenzione, protezione e supporto alle fasce più fragili, in particolare agli anziani soli.

È attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7 il numero verde 800-755500del Pronto Intervento Sociale (PIS), gestito dalla Cooperativa Sociale CAPS.
Il PIS offre un servizio di primo ascolto e, ove necessario, l’attivazione di interventi di sostegno con personale qualificato.

Per offrire uno spazio fresco, sicuro e accogliente dove trascorrere qualche ora in compagnia, sono attivi i seguenti Centri Anziani:

Centro “Ermes”Via Canova 42 (gestito dalla Cooperativa Sociale EOS), dal lunedì al venerdì, dalle 09.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 20.00.
Centro “Don Nicola Giordano”Via Beniamino Gigli s.n.c. (gestito dalla Cooperativa Sociale Metropolis), dal lunedì al venerdì, dalle 09.00 alle 16.00.

È inoltre attivo un servizio di sorveglianza telefonica quotidiana, rivolto agli anziani soli o non autosufficienti. Le volontarie del Servizio Civile Universale effettuano chiamate giornaliere per monitorare le condizioni generali dei cittadini in carico al Servizio Sociale Professionale.

«Anche quest’anno proviamo a rispondere al problema dell’allarme caldo in modo strutturato», dichiarano il Sindaco Corrado De Benedittis e l’Assessore alle Politiche Sociali Felice Addario. «ll problema del caldo colpisce soprattutto coloro che sono più soli e con meno risorse a disposizione. Con questi servizi puntiamo ad offrire sostegno e protezione soprattutto a loro. Siamo però consapevoli che raggiungere le situazioni più critiche è difficile, e per questo motivo chiediamo l’aiuto di tutte e tutti nel divulgare queste opportunità di sostegno».

L'articolo “Ho cura di te”: l’assistenza estiva del Comune per anziani e fragili proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/ho-cura-di-te-corato-estate-2025/feed/ 0
Consiglio comunale, il 17 luglio si torna in aula: ecco l’ordine del giorno https://ilquartopotere.it/comunicazioni/consiglio-comunale-corato-17-luglio-2025/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/consiglio-comunale-corato-17-luglio-2025/#respond Sat, 12 Jul 2025 05:31:59 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=38371 La presidente del Consiglio, Valeria Mazzone, informa la cittadinanza che la seduta straordinaria del Consiglio Comunale, convocato ai sensi dell’art. 18 dello Statuto Comunale e degli artt. 59 e 64 del Regolamento sul funzionamento e l’organizzazione del Consiglio Comunale stesso, si terrà nella Sala Consiliare del Palazzo di Città, in 1^ convocazione giovedì 17 luglio 2025 […]

L'articolo Consiglio comunale, il 17 luglio si torna in aula: ecco l’ordine del giorno proviene da Il Quarto Potere.

]]>
La presidente del Consiglio, Valeria Mazzone, informa la cittadinanza che la seduta straordinaria del Consiglio Comunale, convocato ai sensi dell’art. 18 dello Statuto Comunale e degli artt. 59 e 64 del Regolamento sul funzionamento e l’organizzazione del Consiglio Comunale stesso, si terrà nella Sala Consiliare del Palazzo di Città, in 1^ convocazione giovedì 17 luglio 2025 con inizio alle ore 9.00 ed occorrendo in 2^ convocazione lunedì 21 luglio 2025 alla stessa ora,  per la trattazione dei seguenti argomenti:

ORDINE DEL GIORNO

1. Mozione per il riconoscimento dello Stato di Palestina, presentata ai sensi dell’art 49 del Regolamento del Consiglio Comunale.
2. Ordine del Giorno in sostegno al Trattato sulla proibizione delle armi nucleari TPNW, presentato ai sensi dell’art. 49 del Regolamento del Consiglio Comunale.  
3. Articoli 175 e 193 del D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267 – Variazione di assestamento generale e salvaguardia degli equilibri di Bilancio – Bilancio di previsione finanziario 2025 – 2027.
4. Riconoscimento di legittimità del debito fuori Bilancio, D. Lgs. n. 267 del 18.8.2000, Art. 194 c.1 lett. A), inerente la sentenza n.47/2025 causa GDP di Corato (N. R.G. 440/2024).
5. Adeguamento del compenso base annuo di ciascun componente il Collegio dei Revisori dei Conti del Comune di Corato per il Triennio 2022-2025 (nominato con deliberazione consiliare n. 101 del 26.10.2022), in base alle disposizioni di cui al Decreto Ministeriale 21 dicembre 2018.
6. Programma Triennale dei Lavori Pubblici 2025-2027 ed Elenco Annuale 2025 (Art. 37, commi 1,2 del D. Lgs. n. 36/2023 e s.m.i.). Aggiornamento Elenco Annuale 2025.
7. Modifica Regolamento di Contabilità approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 83 del 24.10.2016.

La pubblicità della seduta sarà assicurata  via streaming anche sulla nostra pagina ilquartopotere.it

​​​

L'articolo Consiglio comunale, il 17 luglio si torna in aula: ecco l’ordine del giorno proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/consiglio-comunale-corato-17-luglio-2025/feed/ 0