Cooperativa Sociale Terra Maiorum Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/cooperativa-sociale-terra-maiorum/ Le notizie sotto un'altra luce Sun, 01 Dec 2024 08:27:21 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Cooperativa Sociale Terra Maiorum Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/cooperativa-sociale-terra-maiorum/ 32 32 Appuntamento con “Frantoi Aperti” anche a Corato https://ilquartopotere.it/appuntamenti/appuntamento-con-frantoi-aperti-anche-a-corato/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/appuntamento-con-frantoi-aperti-anche-a-corato/#respond Sun, 01 Dec 2024 08:27:21 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34824 La Cooperativa Terra Maiorum tra le aziende aderenti all’iniziativa la Strada dell’Olio Extravergine Castel del Monte che presenta: la XXIII^ edizione di “FRANTOI APERTI” Dall’1 all’8 dicembre  Quest’anno FRANTOI APERTI, giunto alla sua XXIII^ edizione, prevede una programmazione più ampia. Non solo l’apertura straordinaria di frantoi e aziende olivicole-olearie, ma evomenù in ristoranti stellati e […]

L'articolo Appuntamento con “Frantoi Aperti” anche a Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
La Cooperativa Terra Maiorum tra le aziende aderenti all’iniziativa la Strada dell’Olio Extravergine Castel del Monte che presenta: la XXIII^ edizione di “FRANTOI APERTI”

Dall’1 all’8 dicembre

 Quest’anno FRANTOI APERTI, giunto alla sua XXIII^ edizione, prevede una programmazione più ampia. Non solo l’apertura straordinaria di frantoi e aziende olivicole-olearie, ma evomenù in ristoranti stellati e bistrot, tour guidati, percorsi di assaggio, degustazioni di olio nuovo e prodotti a base di extravergine di oliva.

Una settimana dedicata all’esaltazione dell’extravergine di oliva in tutte le sue sfaccettature. Gli appuntamenti cominciano domenica 1 dicembre con l’apertura straordinaria al pubblico, di appassionati e di curiosi, che saranno guidati nelle varie aziende aderenti alla Strada dell’Olio Extravergine Castel del Monte, promotrice della manifestazione, alla scoperta di tutto il ciclo produttivo e di trasformazione che si svolge in questo periodo.

Osservare, ascoltare e sentire gli odori sprigionati durante queste fasi di lavorazione delle olive raccolte è inebriante e mantiene sempre il suo fascino. Un mix tra esperienze outdoor, riscoperta delle proprie radici e conoscenza di sentori e sapori, con un occhio alla evoluzione tecnologica in agricoltura– ha dichiarato il Presidente della Strada, Nunzio Liso.

Il filo conduttore di tutta la manifestazione è sicuramente l’extravergine di oliva con degustazione di oli accompagnata e curata dagli esperti presenti all’interno delle aziende che hanno aderito a questa nuova edizione.

Non solo produttori, anche chef e ristoratori hanno studiato e pensato menù che esaltino l’extravergine di oliva, come ristoranti stellati e bistrot in cui dall’1 all’8 dicembre sarà possibile prenotare gli #evomenù.

Nell’ambito della programmazione, il 5 dicembre si terrà la cerimonia di consegna degli attestati del “Corso per Operatore di Attività Oleoturistiche”, mentre l’8 dicembre, il giorno dell’Immacolata, a Canosa di Puglia, dalle ore 9.30, sarà possibile immergersi nel parco olivetato di San Leucio di cui una guida abilitata ne racconterà la storia, ed un esperto assaggiatore curerà la degustazione di oli extravergini di oliva, oltre alla visita di una suggestiva domus romana ritrovata sotto un palazzo moderno, al Battistero di San Giovanni ed all’ipogeo daino ellenistico.

Contestualmente a Frantoi Aperti, l’1 dicembre, si terrà la consolidata iniziativa “Frantoi Aperti Tour” realizzata grazie alla collaborazione di ArtTurism che annualmente conduce visitatori provenienti da altre province, con pullman in partenza da Bari, alla scoperta delle varie cultivar presenti nei comuni aderenti alla Strada, alla visita delle aziende olearie, ma anche alla divulgazione della cultura con visite guidate nei centri storici.

Riparte inoltre la nuova edizione di “Scatti d’Olio”, il contest fotografico dedicato all’extravergine d’oliva che si concluderà con la premiazione dei vincitori nel mese di agosto durante il programma “Sogni nelle Notti di Mezza Estate 2025”. La partecipazione al Concorso Fotografico “Scatti d’Olio” è gratuita.

Per ricevere maggiori informazioni è possibile scrivere un messaggio di posta privata alla pagina Facebook straolioextraverginecasteldelmonte o all’indirizzo comunicazione@stradaoliocasteldelmonte.it

L'articolo Appuntamento con “Frantoi Aperti” anche a Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/appuntamento-con-frantoi-aperti-anche-a-corato/feed/ 0
Corato e Spoleto insieme per l’evento “Il vino nell’archeologia, nella tradizione e nell’arte” https://ilquartopotere.it/appuntamenti/corato-e-spoleto-insieme-per-levento-il-vino-nellarcheologia-nella-tradizione-e-nellarte/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/corato-e-spoleto-insieme-per-levento-il-vino-nellarcheologia-nella-tradizione-e-nellarte/#respond Thu, 19 Sep 2024 06:03:35 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=33649 Sabato 21 settembre presso Terra Maiorum si consolida il gemellaggio artistico-culturale tra Corato e Spoleto Nella sede della storica Cooperativa Terra Maiorum di Corato in via Castel del Monte, 184 – sabato 21 settembre alle ore 18.00 – si terrà l’evento dal titolo “Il vino nell’archeologia, nella tradizione e nell’arte” per suggellare un gemellaggio iniziato […]

L'articolo Corato e Spoleto insieme per l’evento “Il vino nell’archeologia, nella tradizione e nell’arte” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Sabato 21 settembre presso Terra Maiorum si consolida il gemellaggio artistico-culturale tra Corato e Spoleto

Nella sede della storica Cooperativa Terra Maiorum di Corato in via Castel del Monte, 184 sabato 21 settembre alle ore 18.00 si terrà l’evento dal titolo “Il vino nell’archeologia, nella tradizione e nell’arte per suggellare un gemellaggio iniziato lo scorso anno tra la nostra città e la città di Spoleto, nota per il prestigioso Festival internazionale dei due mondi e per il grande patrimonio artistico.

Quest’anno il connubio tra le due città ha fatto un grande passo avanti, rafforzandosi con un patto che coinvolge tre importanti associazioni, una grossa realtà aziendale e i comuni delle due città, avvalorandosi tra l’altro della concessione del patrocinio del Comune di Corato. Le associazioni sono:

1) Spoleto nel Cuore presidente Anna Maria Regoli, nota per le attività culturali, artistiche e sociali in territorio umbro, toscano, marchigiano e laziale;
2) Archeoclub d’Italia Aps “Padre Emilio d’Angelo” – Sede Locale di Coratopresidente Michele Iacovelli;
3) Proloco Quadratum di Corato APS Corato presidente Gerardo Strippoli.

Queste ultime sono note nell’intero territorio pugliese e in molti ambiti nazionali per la rivalutazione della cultura, del paesaggio, delle tradizioni e della fede in modo differente e complementare.

A queste associazioni si aggiunge quest’anno la CooperativaTerra Maiorum che grazie alla lungimiranza e all’intelligenza attiva del suo presidente Giuseppe Caldara, ha esteso il suo raggio d’azione dall’ambito commerciale a quello culturale. Per valorizzare questa sinergia interregionale (artistica e adesso anche economica) Terra Maiorum ha infatti creato con il supporto e la collaborazione delle tre associazioni un vino speciale, un nero di Troia, battezzato con il nome Gloriosus, esattamente come è anche il nome di uno spartito dipinto da Caravaggio e scoperto dall’informatico coratino Franco Leone, promotore insieme ai presidenti delle tre associazioni e dell’azienda vinicola di questo gemellaggio. Le 400 bottiglie rigorosamente numerate sono state infatti realizzate in produzione limitata e quindi destinate ad acquisire valore nel tempo.

L’evento di sabato sul tema “Il vino nell’archeologia, nella tradizione e nell’artesarà introdotto da Giuseppe Caldara e si avvarrà dell’intervento del sindaco di Corato Corrado De Benedittis, degli assessori Beniamino Marcone, Antonella Varesano, Felice Addario, di Stefania Montori Vicepresidente dell’Associazione Spoleto nel cuore, dei presidenti Michele Iacovelli e Gerardo Strippoli delle due associazioni coratine, dell’archeologo Pierfrancesco Rescio sul tema del vino nell’antichità, e dello studioso dell’arte Franco Leone che illustrerà alcuni dipinti sul tema del vino di Giotto, Leonardo da Vinci, Andrea del Sarto, Caravaggio, Giuseppe De Nittis e di Francesco Mazzilli, artista coratino del XX secolo.

Si consolida così una sintonia e un’armonia d’intenti tra due regioni non confinanti, ma che, grazie a questa iniziativa, adesso sono sicuramente più vicine.

L'articolo Corato e Spoleto insieme per l’evento “Il vino nell’archeologia, nella tradizione e nell’arte” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/corato-e-spoleto-insieme-per-levento-il-vino-nellarcheologia-nella-tradizione-e-nellarte/feed/ 0
(Foto) A Corato un tuffo nel passato con la sfilata di carrozze e attacchi d’epoca e la pigiatura a Terra Maiorum https://ilquartopotere.it/tradizioni/foto-a-corato-un-tuffo-nel-passato-con-la-sfilata-di-carrozze-e-attacchi-depoca-e-la-pigiatura-a-terra-maiorum/ https://ilquartopotere.it/tradizioni/foto-a-corato-un-tuffo-nel-passato-con-la-sfilata-di-carrozze-e-attacchi-depoca-e-la-pigiatura-a-terra-maiorum/#respond Mon, 10 Oct 2022 06:27:36 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=20987 27esima edizione della Sfilata di Carrozze e attacchi d’epoca e pigiatura in cantina: partire dal passato per guardare al futuro Grande entusiasmo e grande partecipazione alla Sfilata di Carrozze e Attacchi d’Epoca organizzata dalla Pro Loco Quadratum di Corato con il Patrocinio del Comune di Corato di domenica 9 ottobre. Ben 61 i partecipanti provenienti […]

L'articolo (Foto) A Corato un tuffo nel passato con la sfilata di carrozze e attacchi d’epoca e la pigiatura a Terra Maiorum proviene da Il Quarto Potere.

]]>
27esima edizione della Sfilata di Carrozze e attacchi d’epoca e pigiatura in cantina: partire dal passato per guardare al futuro

Grande entusiasmo e grande partecipazione alla Sfilata di Carrozze e Attacchi d’Epoca organizzata dalla Pro Loco Quadratum di Corato con il Patrocinio del Comune di Corato di domenica 9 ottobre. Ben 61 i partecipanti provenienti da Corato, dalle città limitrofe e persino da Matera e San Severo. Il tema “la vendemmia di una volta” è stato il filo conduttore della sfilata e soprattutto dell’evento che nel tardo pomeriggio si è poi svolto presso la Cantina Terra Maiorum, pezzo della storia coratina. A partire da via Sant’Elia, quindi lungo via Gravina e parte dell’estramurale, per poi giungere alla presentazione nei pressi della villa comunale, cavalli di varie razze a tirare attacchi d’epoca han fatto bella mostra di sé con eleganza e imponenza, riportando gli spettatori indietro nel tempo. All’arrivo nei pressi della villa comunale il presidente della Pro Loco, Gerardo Giuseppe Strippoli assieme al vice presidente Domenico Paganelli, al socio cav. Vito Scatamacchia e agli altri soci hanno presentato i protagonisti: cavalli di razze: murgese, frisona, pistoiese, pony, tpr, polacca, faiton, indigena, spagnola, apollosa e muli che hanno tirato carrozze e attacchi d’epoca di ogni tipo. Carrozze vittoria, baracchini, break, traini da lavoro, vignarole, sciaraball, vagonette, militarine, putignanesi hanno incantato gli spettatori soprattutto per la cura dei dettagli, la ricchezza dei finimenti e l’abbigliamento d’epoca indossato. Il Sindaco Corrado De Benedittis ha ricordato la grande potenzialità del mondo agricolo che può dare una marcia in più verso il futuro, un futuro migliore e di pace, mente il vice Sindaco e assessore alla cultura Beniamino Marcone ha sottolineato la nostra identità del territorio della Murgia che porta a rafforzare il nostro senso di comunità. Ogni partecipante alla sfilata ha ricevuto un attestato di partecipazione sotto gli occhi di un gruppo di giornalisti, provenienti da Padova, Roma e Milano per il progetto “Rural Tour” di Puglia Promozione, del quale progetto la Pro Loco è capofila. Essi girando tra Corato, Sannicandro, San Michele di Bari, Bitetto e Monopoli possono documentare eventi come quello della pigiatura che li ha incantati. Presso la cantina Terra Maiorum è stata rivissuta la pigiatura con i piedi del simpatico Domenico che danzava sui grappoli d’uva che erano trasportati nei tini sul traino da lavoro. Quindi i grappoli pigiati, privati dei raspi, sono diventati mosto dopo la spremitura nel torchio. Un momento di degustazione ha deliziato i palati con focaccia, formaggi e prodotti locali e con calici di vino della stessa cooperativa. Il suo presidente, Pino Caldara, ha narrato la storia di Terra Maiorum che ha attraversato tante difficoltà e ora si innova attraverso i giovani che sperimentano nuovi vini , come il BOMB, spumantizzato con metodo ancestrale. Storia e innovazione anche nelle etichette che riproducono paesaggi della nostra Puglia. La musica popolare del gruppo “Abbasce” ha reso l’atmosfera ancora più piacevole riportando indietro nel tempo anche i tanti bambini presenti. Conoscere il passato per guardare al futuro: la Pro Loco, grazie a questi eventi, continua in questo intento: la cultura contadina del nostro territorio va custodita e trasmessa instancabilmente.

 

L'articolo (Foto) A Corato un tuffo nel passato con la sfilata di carrozze e attacchi d’epoca e la pigiatura a Terra Maiorum proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/tradizioni/foto-a-corato-un-tuffo-nel-passato-con-la-sfilata-di-carrozze-e-attacchi-depoca-e-la-pigiatura-a-terra-maiorum/feed/ 0