Contro Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/contro/ Le notizie sotto un'altra luce Tue, 08 Oct 2024 10:13:44 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Contro Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/contro/ 32 32 Screening gratuiti all’Interspar: arriva a Corato la “Carovana della Prevenzione” https://ilquartopotere.it/news/salute/screening-gratuiti-allinterspar-arriva-a-corato-la-carovana-della-prevenzione/ https://ilquartopotere.it/news/salute/screening-gratuiti-allinterspar-arriva-a-corato-la-carovana-della-prevenzione/#respond Tue, 08 Oct 2024 10:13:44 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=33970 Il 9 ottobre presso l’Interspar di Via Gravina screening gratuiti senologici ed urologici per donne e uomini: Maiora sostiene per il terzo anno il progetto itinerante di Komen Italia. Torna anche quest’anno, in occasione del mese dedicato alla prevenzione, la preziosa collaborazione tra Maiora, tra le principali aziende della GDO nel centro-sud Italia con l’insegna […]

L'articolo Screening gratuiti all’Interspar: arriva a Corato la “Carovana della Prevenzione” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il 9 ottobre presso l’Interspar di Via Gravina screening gratuiti senologici ed urologici per donne e uomini: Maiora sostiene per il terzo anno il progetto itinerante di Komen Italia.

Torna anche quest’anno, in occasione del mese dedicato alla prevenzione, la preziosa collaborazione tra Maiora, tra le principali aziende della GDO nel centro-sud Italia con l’insegna Despar, e Komen Italia, attiva dal 2000 e in prima linea nella lotta ai tumori al seno con “La Carovana della Prevenzione”, il Programma Nazionale Itinerante di Promozione della Salute (ideato congiuntamente alla Fondazione Policlinico A. Gemelli IRCCS). Il duplice obiettivo riguarda non solo la disponibilità di screening gratuiti per prevenire i tumori di genere, ma anche l’ampia attività di sensibilizzazione sul tema.

Per Maiora, che da tre anni è al fianco di questo rilevante progetto, massima è la consapevolezza di quanto sia fondamentale contribuire al benessere del territorio e delle persone che lo abitano: l’attenzione dedicata alla tutela della salute nei suoi diversi aspetti è una forma di impegno costante, in linea con l’obiettivo numero 3 dell’Agenda ONU 2030, nonché con il Manifesto di Sostenibilità di Despar. Perciò, come novità di questa terza edizione, l’azienda ha esteso il concetto di prevenzione, legandolo alle piccole azioni quotidiane, e dunque alla sana alimentazione, che parte innanzitutto dal carrello della spesa.

La tappa si svolgerà a Corato il 9 ottobre, presso l’Interspar di Via Gravina (dalle 9.30 alle 16.30 circa), dove l’interno del parcheggio del punto vendita si trasformerà in un vero e proprio centro di informazione sulla prevenzione, con la presenza di unità mobili, personale qualificato e strumentazioni di alta tecnologia per eseguire, tramite prenotazione preventiva sul sito web, esami senologici ed urologici rivolti a donne e uomini.

A tal proposito, sono stati oltre 200 gli screening gratuiti effettuati grazie alla collaborazione tra Maiora e Komen Italia nel 2023, al termine di una campagna di sensibilizzazione e informazione che ha coinvolto il territorio.

La diagnosi precoce gioca un ruolo fondamentale nella lotta contro i tumori. Confortanti sono i numeri che mostrano un miglioramento nell’efficacia della prevenzione e delle cure contro i tumori. Si stima, infatti, che in Italia siano quasi 270.000 le morti per tumore evitate nel periodo 2007-2019 rispetto a quelle attese (basate sui dati 2003-2007).

L’iniziativa è stata resa possibile anche grazie al sostegno dell’azienda Barilla, costantemente vicina e sensibile all’iniziativa nell’ottica di una sempre più stretta collaborazione tra imprese consapevoli del ruolo sociale che esse svolgono quotidianamente sul territorio.

«L’attenzione nei confronti della salvaguardia della salute nei suoi diversi aspetti è una forma di impegno costante e responsabile che la nostra azienda pratica ogni giorno – spiega Grazia de Gennaro Consigliere di Amministrazione Maiora SpA SB -. La tutela di un bene così prezioso è uno dei temi principali del calendario di iniziative rivolte al welfare messo in campo da Maiora, basato su una significativa condivisione di ideali come la sensibilizzazione in merito all’importanza della prevenzione, che riteniamo sia un atto d’amore universale».

L'articolo Screening gratuiti all’Interspar: arriva a Corato la “Carovana della Prevenzione” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/salute/screening-gratuiti-allinterspar-arriva-a-corato-la-carovana-della-prevenzione/feed/ 0
In Largo Abbazia con Anpi testimonianze e canzoni contro la guerra https://ilquartopotere.it/appuntamenti/in-largo-abbazia-con-anpi-testimonianze-e-canzoni-contro-la-guerra/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/in-largo-abbazia-con-anpi-testimonianze-e-canzoni-contro-la-guerra/#respond Fri, 13 Sep 2024 05:53:00 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=33503 Questa sera, 13 settembre, a partire dalle 19,30 la serata organizzata dall’ANPI Corato, inserita nel programma estivo “Sei la mia Città 2024” il 13 settembre, ospiterà Gabriella Falcicchio e l’associazione musicale New Asincrono. Gabriella Falcicchio, ricercatrice e docente presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia e Comunicazione dell’Università di Bari, è voce autorevole del nostro […]

L'articolo In Largo Abbazia con Anpi testimonianze e canzoni contro la guerra proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Questa sera, 13 settembre, a partire dalle 19,30 la serata organizzata dall’ANPI Corato, inserita nel programma estivo “Sei la mia Città 2024” il 13 settembre, ospiterà Gabriella Falcicchio e l’associazione musicale New Asincrono.

Gabriella Falcicchio, ricercatrice e docente presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia e Comunicazione dell’Università di Bari, è voce autorevole del nostro territorio ed esponente regionale del movimento nonviolento.

Con lei, attraverso la figura affascinante e scomoda di Aldo Capitini, parleremo di una proposta nonviolenta, alternativa a quella che sembra governare la realtà che abitiamo; non per questo utopica, ma generativa, aperta e plurale, assetata di giustizia e pace.

L’Associazione NEW ASINCRONO, da sempre fucina di talenti anche a livello nazionale, nasce con l’obiettivo principale di creare le condizioni affinché artisti pugliesi possano esprimersi in Puglia e presentare il loro talento in condizioni di spazio e di qualità del suono tali da potere poi catalizzare il consenso del pubblico e pensare quindi di approdare a palcoscenici nazionali e non solo.

Per dare questa opportunità agli artisti locali, Asincrono ha puntato a creare un laboratorio dove cantanti e strumentisti provenienti da esperienze diverse possano confrontarsi, innescando un “moltiplicatore” di suoni e sensazioni da offrire al pubblico, di volta in volta, nelle singole serate, nei singoli concerti.

Il nome dell’associazione deriva dalla non accettazione per le mode, o anzi per la “moda di seguire le mode”, condivisa dallo staff e dagli artisti. Il nucleo concettuale di Asincrono, insomma il suo DNA, affonda le radici in una manifestazione realizzata ad Andria nel 1989, due mesi prima del crollo del Muro di Berlino.

Canzoni contro la guerra: la musica che si è battuta per la pace. Le canzoni contro la guerra sono una forma di protesta musicale che ha radici profonde nella storia dell’umanità. Dalle canzoni popolari che accompagnavano i soldati durante le guerre mondiali, alle proteste musicali contro la guerra del Vietnam, fino alle canzoni contro le guerre contemporanee, la musica è stata spesso utilizzata come mezzo di espressione nel veicolare messaggi di pace e resistenza contro la guerra.

È questo messaggio che il laboratorio musicale cercherà di trasmettere venerdì 13 settembre presso “Largo Abbazia” a Corato.

Una canzone per tutte: “La Guerra di Piero” di Fabrizio De Andrè, una delle più famose canzoni italiane contro la guerra. Scritta negli anni ’60, durante la Guerra del Vietnam, la canzone racconta la storia di Piero, un giovane soldato italiano costretto a combattere in una guerra lontana e della sua morte in battaglia. La canzone è un invito alla pace e alla riflessione sulle conseguenze delle guerre.

In questo viaggio organizzato e condiviso dai numerosi amici che frequentano da anni il laboratorio musicale Asincrono di Andria, la potenza della MUSICA è espressa da talenti straordinari le cui abilità si sono unite al nostro canto per far coincidere armonia e riflessione.

I musicisti:

Virtuosismo e modernità nelle corde del maestro Nico Acquaviva (chitarra)

Custode delle Radici Americane, elegante e iconico, il maestro Rocco Mastrolia (chitarra e dobro)

Sostegno ed equilibrio del ponte Asincrono, Andrea Di Bari (basso)

Il cuore ritmico e pulsante del maestro Enzo Falco (percussioni)

Espressione musicale intensa e personale dei maestri Gianni Binetti (sax tenore) e Marco Tuma (armonica a bocca)

I cantanti:

Timbro inconfondibile, personalità autentica e grinta emotiva: Savio Vurchio, una delle voci più iconiche della scena musicale pugliese e italiana

La fluidità magica e le armonie intense e commuoventi di Manuela Lorusso

Le vette sonore e ricercate di Amanda Carella

La coralità sorridente di Claudia Andriolo

La freschezza e l’entusiasmo di Francesca Rumma e Gioia Squeo

Preziosa ed eclettica, giullare alla corte di Re Zaga, come lei stessa ama definirsi, Marialuisa Pistillo

Durante la serata sarà possibile rinnovare la tessera annuale all’ANPI.

L'articolo In Largo Abbazia con Anpi testimonianze e canzoni contro la guerra proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/in-largo-abbazia-con-anpi-testimonianze-e-canzoni-contro-la-guerra/feed/ 0
Raccolta firme contro l’autonomia differenziata anche ad agosto: ecco il programma https://ilquartopotere.it/comunicazioni/raccolta-firme-contro-lautonomia-differenziata-anche-ad-agosto-ecco-il-programma/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/raccolta-firme-contro-lautonomia-differenziata-anche-ad-agosto-ecco-il-programma/#respond Mon, 12 Aug 2024 07:15:33 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=33274 Già raccolte circa 1000 firme cartacee nel nostro comune, ma il comitato torna in piazza martedì 13 agosto e prosegue con altri 10 appuntamenti pubblici che consentiranno ai cittadini di Corato di sottoscrivere il referendum per cancellare la legge Calderoli sull’autonomia differenziata Il comitato coratino per il referendum contro l’autonomia differenziata tornerà in piazza martedì […]

L'articolo Raccolta firme contro l’autonomia differenziata anche ad agosto: ecco il programma proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Già raccolte circa 1000 firme cartacee nel nostro comune, ma il comitato torna in piazza martedì 13 agosto e prosegue con altri 10 appuntamenti pubblici che consentiranno ai cittadini di Corato di sottoscrivere il referendum per cancellare la legge Calderoli sull’autonomia differenziata

Il comitato coratino per il referendum contro l’autonomia differenziata tornerà in piazza martedì 13 agosto dalle ore 19 alle 22 in centro, presso il monumento a Garibaldi per raccogliere altre sottoscrizioni del quesito abrogativo della “legge Calderoli”che introduce l’autonomia differenziata.
Il Comitato promotore – costituitosi nei giorni scorsi nel nostro comune, è formato da sindacati (CGIL e UIL), partiti politici (DEMOS, Giovani Democratici, Italia in Comune, Italia Viva, Movimento 5 Stelle, Nuova Umanità, Partito
Democratico, Partito Socialista Italiano, Rifondazione Comunista, Rimettiamo in
moto la città, Sinistra Italiana) e associazioni (ANPI, Comitato No AD, Legambiente, LIBERA, Nuova Matteotti Corato) – ha già raccolto, in occasioni pubbliche e nelle sedi dei soggetti che lo compongono, circa 1000 firme cartacee
in poco più di 10 giorni di campagna. Sarà necessario rilanciare le adesioni, sia per raggiungere la soglia delle 500mila necessarie a tenere il referendum abrogativo (obiettivo già molto vicino con le sole firme digitali apponibili con SPID, CIE, CNS, sul sito del Ministero della Giustizia:
https://pnri.firmereferendum.giustizia.it/referendum/open/dettaglio-open/500020),
sia per rafforzare l’opposizione pubblica all’autonomia differenziata.
Gli appuntamenti pubblici coi banchetti del comitato, oltre al 13 agosto, saranno sempre dalle ore 19,30 alle 22,30: il 17, 18, 19 agosto in P.zza V. Emanuele, il 20 e il 23 agosto in L.go Plebiscito, il 24 agosto in P.zza Sedile,
il 25 agosto in P.zza V. Emanuele. Inoltre, ogni sabato di agosto a partire da sabato 17, un banchetto del comitato sarà presente in zona mercato al mattino dalle ore 9 alle 12.
Si ricordano infine, che è possibile sottoscrivere il quesito referendario dal lunedì al venerdì presso la sede della CGIL di Corato in via Canova 6 dalle ore 9 alle 12 e dalle ore 16,30 alle 19 e presso la sede della Nuova Matteotti Corato in via Don Albertario, 58 dalle ore 17 alle 20. In ogni caso, presso la sede dell’ufficio elettorale comunale (negli orari d’ufficio).
Rinnoviamo ancora una volta l’invito a quanti vogliano fattivamente contribuire alla campagna referendaria a contattare direttamente le organizzazioni promotrici del comitato” – è l’appello del Comitato referendario contro l’autonomia differenziata – Corato

L'articolo Raccolta firme contro l’autonomia differenziata anche ad agosto: ecco il programma proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/raccolta-firme-contro-lautonomia-differenziata-anche-ad-agosto-ecco-il-programma/feed/ 0
Costituito a Corato il Comitato referendario contro l’autonomia differenziata https://ilquartopotere.it/comunicazioni/costituito-a-corato-il-comitato-referendario-contro-lautonomia-differenziata/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/costituito-a-corato-il-comitato-referendario-contro-lautonomia-differenziata/#respond Wed, 24 Jul 2024 04:58:54 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=33062 Ecco i soggetti che ne fanno parte, dove firmare subito, le prossime iniziative Si è costituito nei giorni scorsi il comitato promotore del referendum per l’abrogazione della Legge Calderoli, entrata in vigore a fine giugno, che introduce la possibilità concreta degli accordi tra le singole regioni e lo Stato per attuare “l’autonomia differenziata”. Si tratta […]

L'articolo Costituito a Corato il Comitato referendario contro l’autonomia differenziata proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Ecco i soggetti che ne fanno parte, dove firmare subito, le prossime iniziative

Si è costituito nei giorni scorsi il comitato promotore del referendum per l’abrogazione della Legge Calderoli, entrata in vigore a fine giugno, che introduce la possibilità concreta degli accordi tra le singole regioni e lo Stato per attuare “l’autonomia differenziata”. Si tratta della possibilità per ciascuna regione di legiferare su 23 materie ora di stretta competenza dello Stato, domani cedibili, in misura diversa e a seconda delle richieste, a ciascuna regione: si va dall’istruzione alla previdenza complementare, ai trasporti alla produzione e distribuzione dell’energia, alla ricerca scientifica, fino alla tutela del patrimonio storico-artistico. Insomma, uno spezzatino che renderebbe difficile il governo di settori centrali per la vita pubblica, lasciando alle regioni che generano più ricchezza maggiori risorse per migliorare i propri servizi e condannando il Mezzogiorno a zona economica e sociale di inemendabile arretratezza.
A Corato è stato costituto, insieme a tutte le realtà che ne fanno parte a livello nazionale, il comitato che in questi giorni è impegnato nella raccolta delle 500mila firme necessarie a proporre il referendum che vuole cancellare la Legge Calderoli. Ne fanno parte sindacati (CGIL e UIL), partiti politici (Partito Democratico, Rimettiamo in moto la città, DEMOS, Movimento 5 Stelle, Partito Socialista Italiano, Rifondazione Comunista, Sinistra Italiana, Nuova Umanità) e associazioni (ANPI, Nuova Matteotti Corato, Libera contro le mafie, Legambiente).
Tutti i cittadini interessati possono contribuire sottoscrivendo i moduli presso le sedi delle organizzazioni che compongono il comitato; in particolare, è possibile sottoscrivere il quesito referendario dal lunedì al venerdì presso la sede della CGIL di Corato in via Canova 6 dalle ore 9 alle 12 e dalle ore 16,30 alle 19 e presso la sede della Nuova Matteotti Corato in via Don Albertario, 58 dalle ore 17 alle 20. In ogni caso, presso la sede dell’ufficio elettorale comunale è presso tutte le sedi delle associazioni e dei partiti, inoltre, sono sempre presenti moduli e autenticatori per la sottoscrizione del referendum contro lo “Spacca Italia”. Quanti vogliano fattivamente contribuire alla campagna, oltre alla sottoscrizione del quesito referendario, possono contattare direttamente le organizzazioni promotrici del comitato.
Nei prossimi giorni verrà fornito il programma delle iniziative pubbliche durante le quali sarà possibile per tutti i cittadini aderire alla campagna per la cancellazione del l’autonomia differenziata.

L'articolo Costituito a Corato il Comitato referendario contro l’autonomia differenziata proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/costituito-a-corato-il-comitato-referendario-contro-lautonomia-differenziata/feed/ 0
“Ripudia la guerra”: anche a Corato si firma per il referendum contro la guerra https://ilquartopotere.it/comunicazioni/ripudia-la-guerra-anche-a-corato-si-firma-per-il-referendum-contro-la-guerra/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/ripudia-la-guerra-anche-a-corato-si-firma-per-il-referendum-contro-la-guerra/#respond Mon, 08 May 2023 06:11:45 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=25495 La campagna interesserà tutto il territorio nazionale, a Corato si può firmare presso l’ufficio elettorale del Comune di Corato con i seguenti orari: da lun a ven ore 09.30/13.00 il giovedì ore 16.00/18.00, occorre avere con se un documento di riconoscimento comunica in una nota stampa ilcoordinatore cittadino per il Referendum, Massimo Tatullo. RIPUDIA LA […]

L'articolo “Ripudia la guerra”: anche a Corato si firma per il referendum contro la guerra proviene da Il Quarto Potere.

]]>
La campagna interesserà tutto il territorio nazionale, a Corato si può firmare presso l’ufficio elettorale del Comune di Corato con i seguenti orari: da lun a ven ore 09.30/13.00 il giovedì ore 16.00/18.00, occorre avere con se un documento di riconoscimento comunica in una nota stampa ilcoordinatore cittadino per il Referendum, Massimo Tatullo.
RIPUDIA LA GUERRA
È il dettato dell’art. 11 della Costituzione ed è anche il nome del Comitato da noi costituito, guidato dal Prof. Enzo Pennetta, per promuovere il Referendum contro la guerra e contro l’invio di armi ai Paesi coinvolti in conflitti. Siamo ormai vicini alla guerra nucleare e dobbiamo interrompere questo rischio. La guerra in Ucraina è già costata all’Italia 10 miliardi di euro.
Sono soldi che sarebbe potuti essere stanziati per lavoro, pensioni, case, ospedali, istruzione e trasporti. Larga parte del popolo italiano è contraria alla guerra ed all’invio di armi, ma la propaganda di TV, giornali e media mainstream spinge in senso contrario. Governo e Parlamento non recepiscono questo sentimento maggioritario del Popolo italiano a cui noi, invece, vogliamo dare voce.
Sii protagonista, firma e fai firmare per questo referendum, che è inattaccabile dal punto di vista giuridico, in quanto non finalizzato alla modifica dei trattati internazionali, così come vietato dalla Costituzione, bensì all’ambito della competenza tra Governo e Parlamento sull’invio delle armi.

L'articolo “Ripudia la guerra”: anche a Corato si firma per il referendum contro la guerra proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/ripudia-la-guerra-anche-a-corato-si-firma-per-il-referendum-contro-la-guerra/feed/ 0