Conferenza Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/conferenza/ Le notizie sotto un'altra luce Sun, 24 Nov 2024 08:29:42 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Conferenza Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/conferenza/ 32 32 Il Teatro compie 150 anni, domani la presentazione delle celebrazioni e della Stagione Teatrale https://ilquartopotere.it/cultura/teatro/il-teatro-compie-150-anni-domani-la-presentazione-delle-celebrazioni-e-della-stagione-teatrale/ https://ilquartopotere.it/cultura/teatro/il-teatro-compie-150-anni-domani-la-presentazione-delle-celebrazioni-e-della-stagione-teatrale/#respond Sun, 24 Nov 2024 08:29:42 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34720 Lunedì 25 novembre, alle ore 11.00, nel Foyer del Teatro Comunale di Corato si terrà la Conferenza stampa di presentazione delle celebrazioni per i 150 anni del Teatro Comunale e della Stagione Teatrale 2024/2025 del Comune di Corato in collaborazione con Puglia Culture. Interverranno: Corrado Nicola De Benedittis, sindaco del Comune di Corato Beniamino Marcone, […]

L'articolo Il Teatro compie 150 anni, domani la presentazione delle celebrazioni e della Stagione Teatrale proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Lunedì 25 novembre, alle ore 11.00, nel Foyer del Teatro Comunale di Corato si terrà la Conferenza stampa di presentazione delle celebrazioni per i 150 anni del Teatro Comunale e della Stagione Teatrale 2024/2025 del Comune di Corato in collaborazione con Puglia Culture.

Interverranno:

Corrado Nicola De Benedittis, sindaco del Comune di Corato

Beniamino Marcone, assessore alle Politiche Culturali del Comune di Corato

Pippo Sciscioli, dirigente del I Settore del Comune di Corato

Sante Levante, direttore di Puglia Culture

Nel corso della conferenza, saranno presentati il programma delle celebrazioni per il prestigioso anniversario e i dettagli della nuova stagione teatrale, intitolata “La grammatica delle abitudini”.

L'articolo Il Teatro compie 150 anni, domani la presentazione delle celebrazioni e della Stagione Teatrale proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/cultura/teatro/il-teatro-compie-150-anni-domani-la-presentazione-delle-celebrazioni-e-della-stagione-teatrale/feed/ 0
Scomparsa Francesco Leone: domani una conferenza stampa di aggiornamento https://ilquartopotere.it/comunicazioni/scomparsa-francesco-leone-domani-una-conferenza-stampa-di-aggiornamento/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/scomparsa-francesco-leone-domani-una-conferenza-stampa-di-aggiornamento/#respond Thu, 13 Jul 2023 09:26:07 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=26861 Domani, 14 luglio 2023, alle ore 18:00, presso la Sala Verde del Comune di Corato, il Sindaco, Corrado De Benedittis d’intesa con l’associazione Penelope e con i familiari della persona scomparsa terrà una conferenza stampa di aggiornamento sul caso di Francesco Leone. Del 45enne, nostro concittadino, scomparso lo scorso 5 giugno, ad oggi non si hanno ancora tracce.  

L'articolo Scomparsa Francesco Leone: domani una conferenza stampa di aggiornamento proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Domani, 14 luglio 2023, alle ore 18:00, presso la Sala Verde del Comune di Corato, il Sindaco, Corrado De Benedittis d’intesa con l’associazione Penelope e con i familiari della persona scomparsa terrà una conferenza stampa di aggiornamento sul caso di Francesco Leone. Del 45enne, nostro concittadino, scomparso lo scorso 5 giugno, ad oggi non si hanno ancora tracce.

 

L'articolo Scomparsa Francesco Leone: domani una conferenza stampa di aggiornamento proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/scomparsa-francesco-leone-domani-una-conferenza-stampa-di-aggiornamento/feed/ 0
Gusto Jazz: mercoledì 19 luglio la presentazione https://ilquartopotere.it/appuntamenti/gusto-jazz-mercoledi-19-luglio-la-presentazione/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/gusto-jazz-mercoledi-19-luglio-la-presentazione/#respond Thu, 13 Jul 2023 05:25:37 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=26852 Mercoledì 19 luglio alle 11:00, presso il Chiostro comunale di Corato, si terrà la conferenza stampa di presentazione del festival GustoJazz diretto da Alberto La Monica. Saranno presenti Corrado De Benedittis, Sindaco Comune di Corato, Beniamino Marcone, Vicesindaco e Assessore alle Politiche Educative e Culturali e Concetta Bucci, Assessore allo Sviluppo Economico, oltre ad alcuni […]

L'articolo Gusto Jazz: mercoledì 19 luglio la presentazione proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Mercoledì 19 luglio alle 11:00, presso il Chiostro comunale di Corato, si terrà la conferenza stampa di presentazione del festival GustoJazz diretto da Alberto La Monica.

Saranno presenti Corrado De Benedittis, Sindaco Comune di Corato, Beniamino Marcone, Vicesindaco e Assessore alle Politiche Educative e Culturali e Concetta Bucci, Assessore allo Sviluppo Economico, oltre ad alcuni degli ospiti che si
esibiranno durante la kermesse che si terrà dal 20 al 27 Luglio.

L'articolo Gusto Jazz: mercoledì 19 luglio la presentazione proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/gusto-jazz-mercoledi-19-luglio-la-presentazione/feed/ 0
A Corato è “Il tempo dei piccoli” https://ilquartopotere.it/appuntamenti/a-corato-e-il-tempo-dei-piccoli/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/a-corato-e-il-tempo-dei-piccoli/#respond Thu, 01 Jun 2023 05:54:16 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=26112 Alle ore 11.00 di oggi, Giovedì 1° giugno presso il Chiostro del Comune di Corato ci sarà la conferenza stampa di presentazione della nona edizione de Il tempo dei piccoli 2023 organizzata da Associazione Kuziba e Comune di Corato. Interverranno il Sindaco Corrado De Benedittis, l’Assessore alle politiche Educative e culturali Beniamino Marcone e il direttore artistico del festival […]

L'articolo A Corato è “Il tempo dei piccoli” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Alle ore 11.00 di oggi, Giovedì 1° giugno presso il Chiostro del Comune di Corato ci sarà la conferenza stampa di presentazione della nona edizione de Il tempo dei piccoli 2023 organizzata da Associazione Kuziba e Comune di Corato.

Interverranno il Sindaco Corrado De Benedittis, l’Assessore alle politiche Educative e culturali Beniamino Marcone e il direttore artistico del festival Bruno Soriato.

Alle ore 12 in punto giungeranno le staffette provenienti dalle scuole per consegnare le proposte realizzate da tutti i bambini e le bambine di Corato per Gli Stati Generali della Città Bambina

Il Tempo dei Piccoli è organizzato da Kuziba e Comune di Corato con sistemaGaribaldi e la Città Bambina con il sostegno di Granoro, Regione Puglia, 8×1000 Chiesa Valdese e Ministero della Cultura.

L'articolo A Corato è “Il tempo dei piccoli” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/a-corato-e-il-tempo-dei-piccoli/feed/ 0
Cannabis, falsi miti da sfatare, vere opportunità da sfruttare: dalle cure alla bonifica ambientale https://ilquartopotere.it/appuntamenti/cannabis-falsi-miti-da-sfatare-vere-opportunita-da-sfruttare-dalle-cure-alla-bonifica-ambientale/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/cannabis-falsi-miti-da-sfatare-vere-opportunita-da-sfruttare-dalle-cure-alla-bonifica-ambientale/#respond Wed, 19 Apr 2023 05:46:28 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=25036 Se ne parla questo venerdì all’Open insieme ad esperti del comparto fitoterapico e agroindustriale. Un momento necessario di approfondimento e chiarezza su una delle piante da sempre più discusse ovvero la cannabis. Che cosa c’è da sapere? Quali i rischi legati al suo utilizzo e quali le opportunità relative a più settori legate alla cannabis? […]

L'articolo Cannabis, falsi miti da sfatare, vere opportunità da sfruttare: dalle cure alla bonifica ambientale proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Se ne parla questo venerdì all’Open insieme ad esperti del comparto fitoterapico e agroindustriale.

Un momento necessario di approfondimento e chiarezza su una delle piante da sempre più discusse ovvero la cannabis. Che cosa c’è da sapere? Quali i rischi legati al suo utilizzo e quali le opportunità relative a più settori legate alla cannabis?
Se, come attestato da una vastissima letteratura scientifica, questa pianta è capace di apportare un rilevante contributo al benessere e alle salute delle persone, come mai c’è ancora tanta riluttanza nei suoi confronti?
Se ne discuterà venerdì 21 aprile alle 18:30 nell’area conferenze dell’Open in Via Castel del Monte 139 a Corato.
Ad aprire la conferenza, il Dott. Joseph Cannillo, biologo, docente di naturopatia e nutrigenomica, consulente per istituti di ricerca e aziende attive in campo internazionale nel settore della cannabis medicale, tra i maggiori esperti e studiosi in Italia di fitoterapia, sistema endocannabinoide umano e medicina integrata.
A seguire gli interventi del Dr. Mattia Cusani, Segretario di Canapa Sativa ltalia, associazione nazionale che unisce tutti gli operatori del settore della canapa, dal mondo agricolo alla trasformazione fino alla consulenza e alla distribuzione su tutto il territorio nazionale.
Conclude i lavori il Dr. Vito Cannillo, Amministratore di Forza Vitale Italia Srl, PriMa Srl e Suntiva Europa, realtà imprenditoriali del settore del benessere olistico e integrato, attive sul fronte della regolamentazione degli usi terapeutici della cannabis.
Un appuntamento dedicato a giovani e adulti che porterà sicuramente un contributo in più su tematiche troppo spesso vittime di tabù e preconcetti a livello sociale, culturale e normativo.

L'articolo Cannabis, falsi miti da sfatare, vere opportunità da sfruttare: dalle cure alla bonifica ambientale proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/cannabis-falsi-miti-da-sfatare-vere-opportunita-da-sfruttare-dalle-cure-alla-bonifica-ambientale/feed/ 0
Astrochimica e computer quantistici con Open e Andromeda: parte un ciclo di conferenze https://ilquartopotere.it/appuntamenti/astrochimica-e-computer-quantistici-con-open-e-andromeda-parte-un-ciclo-di-conferenze/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/astrochimica-e-computer-quantistici-con-open-e-andromeda-parte-un-ciclo-di-conferenze/#respond Thu, 16 Mar 2023 23:00:39 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=24519 Il primo appuntamento si svolgerà oggi, venerdì 17, presso l’Open in via Castel del Monte 139,  il secondo invece è programmato per il 31 marzo. OPEN e Osservatorio Astronomico Andromeda APS sono lieti di presentare un ciclo di conferenze per la promozione della cultura scientifica. Gli eventi si terranno a Corato e offriranno l’opportunità di […]

L'articolo Astrochimica e computer quantistici con Open e Andromeda: parte un ciclo di conferenze proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il primo appuntamento si svolgerà oggi, venerdì 17, presso l’Open in via Castel del Monte 139,  il secondo invece è programmato per il 31 marzo.
OPEN e Osservatorio Astronomico Andromeda APS sono lieti di presentare un ciclo di conferenze per la promozione della cultura scientifica. Gli eventi si terranno a Corato e offriranno l’opportunità di confrontarsi con ricercatori che quotidianamente studiano argomenti di grande interesse scientifico e sociale.

La conferenza del 17 marzo vedrà la partecipazione di Savino Longo, professore di chimica inorganica e organica presso l’Università di Bari, che ci parlerà di “Astrochimica e astrobiologia”.

Il secondo appuntamento, il 31 marzo, vedrà invece la partecipazione di Maurizio Quinto, docente di chimica analitica all’Università di Foggia. Egli affronterà il tema dell’informatica quantistica.

Entrambi gli eventi sono gratuiti e aperti al pubblico, con posti disponibili fino ad esaurimento.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare i canali social delle due associazioni.

L'articolo Astrochimica e computer quantistici con Open e Andromeda: parte un ciclo di conferenze proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/astrochimica-e-computer-quantistici-con-open-e-andromeda-parte-un-ciclo-di-conferenze/feed/ 0
“Verso un turismo esperienziale e sostenibile”: il Parco dell’Alta Murgia presenta la “Fiera nazionale dei parchi e del turismo green” https://ilquartopotere.it/appuntamenti/verso-un-turismo-esperienziale-e-sostenibile-il-parco-dellalta-murgia-presenta-la-fiera-nazionale-dei-parchi-e-del-turismo-green/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/verso-un-turismo-esperienziale-e-sostenibile-il-parco-dellalta-murgia-presenta-la-fiera-nazionale-dei-parchi-e-del-turismo-green/#respond Fri, 03 Feb 2023 07:29:48 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=23621 Durante la conferenza di lunedì 6 febbraio alle ore 10:00 presso la Sala Conferenze Parco Nazionale dell’Alta Murgia in Via Firenze, 10 – Gravina in Puglia, sarà presentata anche la “Guida ai 13 paesi del Parco dell’Alta Murgia” Il Parco Nazionale dell’Alta Murgia punta a nuove forme di turismo, per scoprire il territorio in armonia […]

L'articolo “Verso un turismo esperienziale e sostenibile”: il Parco dell’Alta Murgia presenta la “Fiera nazionale dei parchi e del turismo green” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Durante la conferenza di lunedì 6 febbraio alle ore 10:00 presso la Sala Conferenze Parco Nazionale dell’Alta Murgia in Via Firenze, 10 – Gravina in Puglia, sarà presentata anche la “Guida ai 13 paesi del Parco dell’Alta Murgia”

Il Parco Nazionale dell’Alta Murgia punta a nuove forme di turismo, per scoprire il territorio in armonia con la natura, la cultura e le tradizioni dei luoghi. Nell’evento “Verso un turismo esperienziale e sostenibile” sarà presentato il progetto “Fiera nazionale dei parchi e del turismo green” in cantiere nel Parco dell’Alta Murgia.

Durante l’incontro sarà presentata la Guida ai 13 paesi del Parco dell’Alta Murgia e il progetto Mandorland – Parco tematico della mandorla.

Interverranno :
Francesco Tarantini, presidente del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Gianfranco Lopane, assessore al Turismo della Regione Puglia
Anna Grazia Maraschio, assessora all’Ambiente e Aree Protette della Regione Puglia
Aldo Patruno, direttore del Dipartimento Turismo della Regione Puglia
Fedele Lagreca, sindaco di Gravina in Puglia
Piero Castoro, presidente del Centro Studi Torre di Nebbia
Angela Coscia, responsabile del progetto Mandorland

 

 

L'articolo “Verso un turismo esperienziale e sostenibile”: il Parco dell’Alta Murgia presenta la “Fiera nazionale dei parchi e del turismo green” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/verso-un-turismo-esperienziale-e-sostenibile-il-parco-dellalta-murgia-presenta-la-fiera-nazionale-dei-parchi-e-del-turismo-green/feed/ 0
“Il tartufo nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia”: presentati i risultati del progetto https://ilquartopotere.it/territorio/il-tartufo-nel-parco-nazionale-dellalta-murgia-presentati-i-risultati-del-progetto/ https://ilquartopotere.it/territorio/il-tartufo-nel-parco-nazionale-dellalta-murgia-presentati-i-risultati-del-progetto/#respond Mon, 16 Jan 2023 11:56:41 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=23219 Riflettori sul fungo più ricercato: presentati i risultati della convenzione di ricerca con l’Università degli Studi di Bari Il Parco Nazionale dell’Alta Murgia ha presentato i risultati del progetto “Il tartufo nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia”, uno studio scientifico per la valorizzazione del pregiato fungo ipogeo, portato avanti con il Dipartimento di Scienze del Suolo, […]

L'articolo “Il tartufo nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia”: presentati i risultati del progetto proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Riflettori sul fungo più ricercato: presentati i risultati della convenzione di ricerca con l’Università degli Studi di Bari

Il Parco Nazionale dell’Alta Murgia ha presentato i risultati del progetto “Il tartufo nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia”, uno studio scientifico per la valorizzazione del pregiato fungo ipogeo, portato avanti con il Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti (Di.S.S.P.A.) dell’Università degli Studi di Bari. Le numerose azioni – svoltesi nell’arco di un anno e condivise a monte con l’assessorato all’Agricoltura della Regione – hanno previsto di individuare le specie di tartufo presenti nel Parco, stimarne le produzioni, valutare lo stato dell’ecosistema tartufo, stabilire il numero di autorizzazioni rilasciabili per non esaurire la risorsa e definire le modalità di raccolta in un’ottica di sostenibilità ambientale.

I risultati sono stati illustrati a Gravina, nella sede del Parco, dal Prof. Giovanni Luigi Bruno, docente del Di.S.S.P.A. e responsabile scientifico del progetto, alla presenza del presidente Francesco Tarantini, dell’assessore all’Agricoltura Donato Pentassuglia e dei rappresentanti della Federazione Nazionale Associazione Tartufai Italiani, Associazione Nazionale Tartufai Italiani, Associazione Nazionale Tartufai Italiani Regione Puglia, Associazione Regionale Pugliese Tartufo e Associazione Tartufai Alta Murgia.

Anche quest’anno saranno settanta nel Parco dell’Alta Murgia le autorizzazioni rilasciate per la raccolta dei tartufi, un numero suggerito dallo studio e motivato dal clima degli ultimi anni segnato da lunghi periodi di siccità, ma anche dall’esigenza di non alterare gli ecosistemi che caratterizzano le aree di raccolta e non arrecare disturbo alla fauna. L’ambito è regolamentato dalla Legge regionale 8/2015 che indica le modalità di raccolta e i periodi in cui è consentita, limitando le quantità giornaliere di tartufo che ciascun cercatore può raccogliere.

Le aree oggetto di studio sono state il bosco “trullo di sopra” e “trullo di sotto” (tra Gravina e Poggiorsini), il bosco di Acquatetta (tra Spinazzola e Minervino), il bosco di Castel del Monte (Andria), il bosco Murgia Città (Bitonto), il bosco di Quasano (Toritto) e la foresta Mercadante (tra Altamura e Cassano). Se risultano due le specie più comuni di tartufo presenti nel territorio del Parco, il bianchetto (Tuber borchii) e lo scorzone (Tuberum aestivum), il dato più rilevante emerso è l’assenza di tartufi in tutti i boschi presi in esame: un’annata magra nella Murgia e riscontrata in tutta Italia a fronte del caldo e dell’estrema siccità. Il tartufo, infatti, vive e si riproduce solo in presenza di una combinazione ottimale di fattori climatici e vegetazionali, che vede in equilibrio precipitazioni, temperature e benessere delle piante tartufigene.

La ricerca condotta ha previsto la predisposizione di schede di monitoraggio, l’individuazione di tutti i cercatori di tartufo autorizzati dall’Ente Parco, la somministrazione di questionari, la raccolta e l’analisi dei dati e infine la valutazione delle incidenze sugli ecosistemi, come previsto dall’art. 4 della Legge regionale 8/2015.

«Valorizzare un’eccellenza, esaltarne le qualità e promuoverla nella filiera agroalimentare – ha dichiarato il presidente Francesco TarantiniCon tali finalità l’Ente Parco ha firmato una convenzione di ricerca con l’Università degli Studi di Bari, per sviluppare un approccio sostenibile utile alla ricerca e raccolta del tartufo, che coniughi crescita economica e conservazione dell’ambiente naturale. Per facilitare il processo abbiamo chiesto all’assessorato all’Agricoltura della Regione di attivare un comitato tecnico per monitorare le attività di raccolta, conservazione e commercializzazione dei tartufi e alle associazioni tartuficole la sigla di un protocollo d’intesa per valorizzarli al meglio».

 

 

L'articolo “Il tartufo nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia”: presentati i risultati del progetto proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/territorio/il-tartufo-nel-parco-nazionale-dellalta-murgia-presentati-i-risultati-del-progetto/feed/ 0
L’Università della Terza Età Edith Stein e Vivere In presentano “Il paesaggio dei semplici: i presepi” https://ilquartopotere.it/appuntamenti/luniversita-della-terza-eta-edith-stein-e-vivere-in-presentano-il-paesaggio-dei-semplici-i-presepi/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/luniversita-della-terza-eta-edith-stein-e-vivere-in-presentano-il-paesaggio-dei-semplici-i-presepi/#respond Wed, 14 Dec 2022 07:25:17 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=22663 L’Università della Terza Età “Edith Stein”, insieme al Movimento “Vivere In”, è lieta di presentare la conferenza sul tema “Il paesaggio dei semplici: i presepi“. L’iniziativa, che si terrà Venerdì 16 Dicembre 2022 alle ore 18.30 presso la Sede U.T.E. in Via Giappone, 40, è pensata come un momento culturale nel cammino d’Avvento. Un percorso che, con la guida […]

L'articolo L’Università della Terza Età Edith Stein e Vivere In presentano “Il paesaggio dei semplici: i presepi” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’Università della Terza Età “Edith Stein”, insieme al Movimento “Vivere In”, è lieta di presentare la conferenza sul tema “Il paesaggio dei semplici: i presepi“.
L’iniziativa, che si terrà Venerdì 16 Dicembre 2022 alle ore 18.30 presso la Sede U.T.E. in Via Giappone, 40, è pensata come un momento culturale nel cammino d’Avvento.
Un percorso che, con la guida dei Proff. Vincenzo De Mitri e Pinuzza Malcangi, ripercorrerà i paesaggi simbolo del presepe, gli ambienti in cui nell’umiltà più grande il mistero del Dio fattosi uomo diventa Luce per il mondo, tra curiosità e meraviglia.

L'articolo L’Università della Terza Età Edith Stein e Vivere In presentano “Il paesaggio dei semplici: i presepi” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/luniversita-della-terza-eta-edith-stein-e-vivere-in-presentano-il-paesaggio-dei-semplici-i-presepi/feed/ 0
“Non avere paura, non restare nell’ombra”: la presentazione a Palazzo Gioia https://ilquartopotere.it/appuntamenti/non-avere-paura-non-restare-nellombra-la-presentazione-a-palazzo-gioia/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/non-avere-paura-non-restare-nellombra-la-presentazione-a-palazzo-gioia/#respond Sat, 24 Sep 2022 05:55:55 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=20646 Il 28 settembre 2022, alle ore 18,00, il Sindaco insieme all’Amministrazione comunale riapre le porte dello storico Palazzo Gioia per la conferenza stampa di presentazione del programma di attività volto a promuovere il Forum dei giovani dal titolo “Non avere paura, non restare nell’ombra”, promosso dall’Assessorato alle politiche giovanili del Comune di Corato. Interverranno l’Assessora […]

L'articolo “Non avere paura, non restare nell’ombra”: la presentazione a Palazzo Gioia proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il 28 settembre 2022, alle ore 18,00, il Sindaco insieme all’Amministrazione comunale riapre le porte dello storico Palazzo Gioia per la conferenza stampa di presentazione del programma di attività volto a promuovere il Forum dei giovani dal titolo “Non avere paura, non restare nell’ombra”, promosso dall’Assessorato alle politiche giovanili del Comune di Corato. Interverranno l’Assessora alle Politiche giovanili avv. Luisa Addario e il Sindaco Prof. Corrado Nicola De Benedittis.

A seguire, alle ore 19,00, si terrà l’evento anteprima del cartellone dal titolo “Quante deviazioni hai?” durante il quale interverranno Gian Marco De Francisco, direttore di “Grafite”, scuola di fumetto, disegno e illustrazione con sede a Bari, Taranto e Lecce; Luigia De Marinis, psicologa e psicoterapeuta metodo EMDR; Fabrizio Loiodice direttore del Centro musicale SNAM; Leonardo Piccione, autore del libro “Tutta colpa di Venere”; Ivano Piccolomo, titolare di “Cinovia”, centro cinofilo escursionistico di Corato e Luigina Piombino del laboratorio artistico Mel-Art di Ruvo di Puglia.
“Il Palazzo Gioia è uno dei simboli della nostra comunità. La sua chiusura, invece, l’indicatore di un bisogno, quello della bellezza, a cui ciascuno di noi, specie i giovani, dovrebbe ambire. L’apertura straordinaria del Palazzo per l’anteprima degli eventi del primo cartellone delle Politiche giovanili della nostra Città vuole significare la volontà di questa Amministrazione di restituire bellezza alla sua comunità preservando l’unicità della sua storia e delle sue radici. Ringrazio tutti coloro che, con il loro prezioso lavoro, hanno contribuito a realizzare questo importante momento per la Città di Corato; le cose belle accadono solo se si è insieme”.

L'articolo “Non avere paura, non restare nell’ombra”: la presentazione a Palazzo Gioia proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/non-avere-paura-non-restare-nellombra-la-presentazione-a-palazzo-gioia/feed/ 0