Concorso letterario Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/concorso-letterario/ Le notizie sotto un'altra luce Sat, 25 May 2024 23:43:58 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Concorso letterario Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/concorso-letterario/ 32 32 Grande successo per il concorso letterario Cataldo Leone: consegnati i premi https://ilquartopotere.it/eventi/grande-successo-per-il-concorso-letterario-cataldo-leone-consegnati-i-premi/ https://ilquartopotere.it/eventi/grande-successo-per-il-concorso-letterario-cataldo-leone-consegnati-i-premi/#respond Sat, 25 May 2024 23:43:58 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=32034 A cura di Fabrizio Lamarca Si è tenuta ieri, 25 maggio, presso l’Auditorium “Fratelli Ferrara” del Liceo Artistico Federico II Stupor Mundi di Corato, la cerimonia di premiazione della 12^ edizione del concorso letterario “Cataldo Leone”, quest’anno dedicato alla figura del compianto Nicola Tullo, professore e artista, nonché fondatore della associazione culturale omonima al concorso. […]

L'articolo Grande successo per il concorso letterario Cataldo Leone: consegnati i premi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
A cura di Fabrizio Lamarca

Si è tenuta ieri, 25 maggio, presso l’Auditorium “Fratelli Ferrara” del Liceo Artistico Federico II Stupor Mundi di Corato, la cerimonia di premiazione della 12^ edizione del concorso letterario “Cataldo Leone”, quest’anno dedicato alla figura del compianto Nicola Tullo, professore e artista, nonché fondatore della associazione culturale omonima al concorso.

Svoltosi con il patrocinio del Comune di Corato e in collaborazione con la Pro Loco “Quadratum”, il concorso ha premiato come ogni anno gli studenti delle scuole medie inferiori e superiori della regione Puglia, selezionati da una giuria, tra gli oltre 400 elaborati pervenuti, per le loro opere nelle categorie “Prosa” e “Poesia”.
In un auditorium gremito ed entusiasta, la premiazione presentata dal giornalista Franco Tempesta, è stata preceduta da diversi interventi delle personalità invitate a presenziare alla cerimonia, tra cui Massimo Martinelli (presidente della associazione “Cataldo Leone”), Giuseppe Gerardo Strippoli (presidente della Pro Loco Quadratum), l’imprenditore Cataldo Mazzilli ( di Adriatica Industriale, sponsor principale della manifestazione), nonché il Sindaco della citta di Corato Corrado De Benedittis.
Oltre a ricordare la figura del professor Tullo, uomo e artista di straordinario talento, umiltà e ricchezza d’animo, è evidenziato come la massiccia partecipazione al concorso sia stata la testimonianza concreta del bisogno che i ragazzi hanno di esprimere la propria interiorità, i propri sentimenti ed emozioni, attraverso una vis immaginativa a tratti sorprendente, espressa nei loro racconti e nelle loro poesie.
I premi in palio, costituiti da importanti borse di studio fino al valore massimo di 500 euro, messi a disposizione dal main sponsor Adriatica Industriale, dal Comune di Corato e dalla Pro Loco Quadratum, sono stati assegnati ai vincitori cosi come segue:

Un appuntamento culturale ormai stabile, quello del concorso “Cataldo Leone”, diventato ormai punto di riferimento per la valorizzazione della creatività e del talento di tanti giovani studenti, non solo coratini, pronti a mettere in gioco la passione per la scrittura, riscattandosi da frettolosi cliché che erroneamente li dipingono apatici, svogliati, e dimostrando ogni volta che senza cultura non c’è futuro.

 

L'articolo Grande successo per il concorso letterario Cataldo Leone: consegnati i premi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/eventi/grande-successo-per-il-concorso-letterario-cataldo-leone-consegnati-i-premi/feed/ 0
Marina Cialdella “Con ali e radici” incanta la giuria e vince il concorso letterario “Racconti pugliesi 2022” https://ilquartopotere.it/societa/marina-cialdella-con-ali-e-radici-incanta-la-giuria-e-vince-il-concorso-letterario-racconti-pugliesi-2022/ https://ilquartopotere.it/societa/marina-cialdella-con-ali-e-radici-incanta-la-giuria-e-vince-il-concorso-letterario-racconti-pugliesi-2022/#respond Wed, 20 Jul 2022 01:29:49 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=19496 Marina Cialdella ci presenta il suo “ Con ali e radici” premiato da una casa editrice di Cesena. Una coratina innamorata della sua terra incanta la giuria di un concorso letterario e vince! Marina Cialdella è docente di Geografia presso l’ ITET Tannoia di Corato, attualmente in congedo straordinario per diritto allo studio in quanto […]

L'articolo Marina Cialdella “Con ali e radici” incanta la giuria e vince il concorso letterario “Racconti pugliesi 2022” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Marina Cialdella ci presenta il suo “ Con ali e radici” premiato da una casa editrice di Cesena.
Una coratina innamorata della sua terra incanta la giuria di un concorso letterario e vince!
Marina Cialdella è docente di Geografia presso l’ ITET Tannoia di Corato, attualmente in congedo straordinario per diritto allo studio in quanto vincitrice di dottorato presso l’università di Foggia con un progetto di ricerca sui cammini e sugli itinerari culturali pugliesi. Laureanda in Lettere Moderne, prossima alla conclusione degli studi, ha seguito dei laboratori di scrittura creativa, percorso che ha svelato in lei il desiderio di scrivere. Su un noto social ha deciso di partecipare ad un concorso bandito da HISTORICA EDIZIONI, una casa editrice indipendente di Cesena che promuove un’editoria di qualità anche a sostegno degli scrittori emergenti. Il concorso letterario “Racconti pugliesi 2022” con i racconti partecipanti al concorso ha dato vita ad un’antologia che è stata presentata ufficialmente dall’editore durante la premiazione il 16 luglio a Bari presso la Fondazione Tatarella , partner del concorso.
Per Marina sì è trattato di un vero e proprio debutto nella scrittura, è il primo concorso a cui ha partecipato, incoraggiata dall’esperienza dei laboratori di scrittura creativa seguiti durante il suo attuale percorso di studi universitari. “Con ali e radici” è il racconto, frutto dell’immaginazione di Marina, ma con alcune suggestioni autobiografiche, ora pubblicato e quindi in vendita nell’ antologia citata, di due giovani pugliesi, con percorsi di vita diversi, che si incontrano per caso. Ma il “ per caso” ha sempre una ragione: nasce un’affinità elettiva e Marco ed Anna diventano coppia che però non vuole scappare dalla Puglia ma restare e farne della loro terra una risorsa lavorativa innovativa. Un intreccio generazionale, tra il futuro ( le ali) che si inventano i due ragazzi e il passato e la tradizione, i valori e l ‘amore per la Puglia ( le radici) diventa vincente nell’idea imprenditoriale della coppia che apre un agriturismo sui generis, centro sperimentale, perfetto connubio tra antichi sapori e innovazione, scrittura e musica; le passioni dei due giovani.
Una storia che è stata apprezzata e premiata per la fluidità della scrittura, per la caratterizzazione dei personaggi, per i valori che sono emersi e che sono da stimolo e da incoraggiamento ai giovani che voglio fuggire dalla nostra terra per cercare lavoro altrove, ma che possono fondere tradizione e innovazione qui, scommettendo sulle nostre radici!
Marina ha avuto subito l’istinto di condividere la notizia con l’ Amministrazione Comunale, che ha dato risposte positive ma tiepide, senza alcuna concretizzazione. Al contrario, quando è giunta alla Pro Loco Quadratum di Corato tramite l’ amico Franco Leone, ormai molto noto nel mondo della poesia e dell’arte, ha trovato un’ accoglienza festosa e cordiale, gratitudine e soprattutto la promessa di un’azione concreta: una prossima serata a tema, a più voci, nella quale presentare il racconto premiato e comunicarne il suo messaggio. Gerardo Giuseppe Strippoli, il presidente, con Lucia Testini e Domenico Paganelli hanno spalancato le porte e il cuore a Marina accogliendola come si deve fare a chi vuole valorizzare le proprie radici.
Marina ha dedicato il suo racconto ai suoi genitori Angelica e Andrea che le hanno insegnato ad amare la propria terra con dinamismo ed elasticità di pensiero: impariamo tutti ad imitare l’esempio dei due coraggiosi innamorati delle loro passioni e della nostra amata Puglia!

L'articolo Marina Cialdella “Con ali e radici” incanta la giuria e vince il concorso letterario “Racconti pugliesi 2022” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/societa/marina-cialdella-con-ali-e-radici-incanta-la-giuria-e-vince-il-concorso-letterario-racconti-pugliesi-2022/feed/ 0
Concorso letterario Parola di Dante! Podio per gli alunni del Liceo Classico e delle Scienze Umane “A. Oriani” https://ilquartopotere.it/scuola/concorso-letterario-parola-di-dante-podio-per-gli-alunni-del-liceo-classico-e-delle-scienze-umane-a-oriani/ https://ilquartopotere.it/scuola/concorso-letterario-parola-di-dante-podio-per-gli-alunni-del-liceo-classico-e-delle-scienze-umane-a-oriani/#respond Sun, 06 Jun 2021 13:25:38 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=12050 In occasione del settecentesimo anniversario della morte di Dante, il Liceo Classico e delle Scienze Umane “A. Oriani” è salito sul podio, conquistando il terzo posto al Concorso letterario PAROLA DI DANTE!, organizzato dal Liceo Scientifico-Artistico Statale “Galileo Galilei” di Bitonto, in collaborazione con la Fondazione De Palo-Ungaro, in linea con le indicazioni del Comitato […]

L'articolo Concorso letterario Parola di Dante! Podio per gli alunni del Liceo Classico e delle Scienze Umane “A. Oriani” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
In occasione del settecentesimo anniversario della morte di Dante, il Liceo Classico e delle Scienze Umane “A. Oriani” è salito sul podio, conquistando il terzo posto al Concorso letterario PAROLA DI DANTE!, organizzato dal Liceo Scientifico-Artistico Statale “Galileo Galilei” di Bitonto, in collaborazione con la Fondazione De Palo-Ungaro, in linea con le indicazioni del Comitato Nazionale per la celebrazione dell’anniversario del Sommo poeta. Ad aggiudicarselo sono stati gli alunni della classe 1^ C del Liceo Classico, Rosamaria Caterina, Nicola Chiarulli, Maria Serena Lalongo ed Ester Lobascio, con l’elaborato multimediale “La Commedia ora vs allora”.

La cerimonia di premiazione si è svolta venerdì 4 giugno 2021 presso la sede del Museo Archeologico “De Palo Ungaro” di Bitonto alla presenza di importanti esponenti del mondo della cultura e della scuola.
Da sempre sensibile verso le iniziative culturali del territorio, il nostro Liceo non poteva esimersi dal dare anche questa volta la sua voce per celebrare Dante Alighieri, non solo riconosciuto come fondamento della comune identità linguistica e culturale italiana, ma anche come punto di riferimento attualissimo per tutta l’umanità grazie al suo messaggio etico. La competizione, infatti, rivolta agli studenti delle Scuole secondarie di secondo grado della Città metropolitana di Bari, si poneva come finalità quella di «ricordare, rileggere, scoprire, attualizzare e approfondire la preziosa eredità linguistica tramandataci da Dante Alighieri ». Gli studenti, pertanto, sono stati invitati a produrre testi o video a tema libero che contenessero almeno dieci parole tratte da La parola di Dante fresca di giornata pubblicata dall’Accademia della Crusca nel periodo dal 01/01/2021 al 28/02/2021.
Per sottolineare quanto siano attuali i valori trasmessi dal Sommo Poeta, i ragazzi di I^ C hanno voluto mettere in scena un confronto tra il Medioevo, che fa da sfondo alla Commedia, concepito nella sua estensione e ampiezza diacroniche, e i giorni nostri, attraverso le ormai celebri interviste multiple. È stato così possibile instaurare un parallelismo tra personaggi che, sebbene sembrino essere agli antipodi, in realtà si dimostrano accomunati da numerose affinità: sogni e desideri, preoccupazioni e turbamenti. I personaggi scelti sono Dante e Beatrice, Chiara Ferragni e una studentessa di liceo.
La motivazione con cui è stato attribuito il premio, riportata sulla pergamena è: “L’utilizzo di un noto format televisivo serve qui per indagare il nostro tempo a partire dall’esperienza e dai valori propri di Dante. Attraverso l’arma del sorriso si offrono interessanti spunti di riflessione e si mostra una profonda appropriazione del messaggio della Commedia”.
I ragazzi, entusiasti del riconoscimento ricevuto, ringraziano la prof.ssa Lucia De Savino per l’impegno e la dedizione profusi nel presentare la figura di Dante e le sue opere, e in particolare per la passione trasmessa loro.
Un ringraziamento speciale va alla dirigente, prof.ssa Angela Adduci, per l’attenzione, la sensibilità e il sostegno alla partecipazione a progetti che favoriscono lo sviluppo delle potenzialità individuali e contribuiscono alla crescita formativa dei suoi studenti.

Di S. P.

 

 

L'articolo Concorso letterario Parola di Dante! Podio per gli alunni del Liceo Classico e delle Scienze Umane “A. Oriani” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/concorso-letterario-parola-di-dante-podio-per-gli-alunni-del-liceo-classico-e-delle-scienze-umane-a-oriani/feed/ 0