comunicazione Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/comunicazione/ Le notizie sotto un'altra luce Sat, 07 Jun 2025 23:18:53 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png comunicazione Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/comunicazione/ 32 32 (Video) Tempo di bilanci prima della pausa estiva: in arrivo nuovi format su Glocal TV. Ne parliamo con Michele Varesano, direttore editoriale https://ilquartopotere.it/approfondimento/video-tempo-di-bilanci-prima-della-pausa-estiva-in-arrivo-nuovi-format-su-glocal-tv-ne-parliamo-con-michele-varesano-direttore-editoriale/ https://ilquartopotere.it/approfondimento/video-tempo-di-bilanci-prima-della-pausa-estiva-in-arrivo-nuovi-format-su-glocal-tv-ne-parliamo-con-michele-varesano-direttore-editoriale/#respond Sun, 08 Jun 2025 04:01:55 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37939 Si è chiusa con un bilancio positivo la prima stagione di Tra il dire e il fare, il programma di approfondimento sui temi di economia, ambiente e attualità in generale, di Glocal TV, a cura della redazione de’ il quartopotere.it in collaborazione con l’AIC (associazione imprenditori coratini). Nell’ultima puntata prima della pausa estiva, in studio […]

L'articolo (Video) Tempo di bilanci prima della pausa estiva: in arrivo nuovi format su Glocal TV. Ne parliamo con Michele Varesano, direttore editoriale proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Si è chiusa con un bilancio positivo la prima stagione di Tra il dire e il fare, il programma di approfondimento sui temi di economia, ambiente e attualità in generale, di Glocal TV, a cura della redazione de’ il quartopotere.it in collaborazione con l’AIC (associazione imprenditori coratini).

Nell’ultima puntata prima della pausa estiva, in studio il Presidente dell’AIC, Claudio Amorese, ha dialogato con Michele Varesano, Direttore Editoriale de Il Quarto Potere, per riflettere sull’esperienza maturata e sul ruolo del programma nel raccontare l’economia locale.

L'articolo (Video) Tempo di bilanci prima della pausa estiva: in arrivo nuovi format su Glocal TV. Ne parliamo con Michele Varesano, direttore editoriale proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/approfondimento/video-tempo-di-bilanci-prima-della-pausa-estiva-in-arrivo-nuovi-format-su-glocal-tv-ne-parliamo-con-michele-varesano-direttore-editoriale/feed/ 0
I ragazzi dell’Oriani a scuola di podcast https://ilquartopotere.it/scuola/i-ragazzi-delloriani-a-scuola-di-podcast/ https://ilquartopotere.it/scuola/i-ragazzi-delloriani-a-scuola-di-podcast/#respond Sat, 31 May 2025 05:00:38 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37862 I ragazzi della classe IV A del Liceo classico “Oriani” di Corato come approfondimento delle lezioni curricolari di “Teorie e tecniche della comunicazione”, a cura del Prof. Paolo Pinto, hanno realizzato un podcast tematico. Il “Fritto misto podcast” nasce dalla volontà di misurarsi con i nuovi strumenti comunicativi e di conoscere gli aspetti altamente costruttivi […]

L'articolo I ragazzi dell’Oriani a scuola di podcast proviene da Il Quarto Potere.

]]>
I ragazzi della classe IV A del Liceo classico “Oriani” di Corato come approfondimento delle lezioni curricolari di “Teorie e tecniche della comunicazione”, a cura del Prof. Paolo Pinto, hanno realizzato un podcast tematico.

Il “Fritto misto podcast” nasce dalla volontà di misurarsi con i nuovi strumenti comunicativi e di conoscere gli aspetti altamente costruttivi di alcuni social. Ciascun ragazzo ha avuto l’opportunità di trattare le tematiche che più sentiva vicini a sé, dando vita a diversi format.

“Calcio Bistrot”: tratta il mondo del calcio da dietro le quinte e approfondisce la vita di alcune personalità che vivono questo mondo.
“Piano Sequenza”: un confronto di opinioni circa l’ampio tema del cinema e della musica con ospiti esperti in materia.
“Un Caffè con Ester”: incentrato su interviste informali con volti noti tra i giovani per scoprire ciò che c’è dietro la vetrina dei social media.
“Attualità in Onda”: affronta tematiche di attualità mettendo al centro del confronto il ruolo dei giovani.
“Le-ali: storie di riscatto”: esplora le vite di persone che hanno vissuto depressione, solitudine e le prigioni della vita.

Tra gli ospiti presenti ci sono stati il regista Michele Pinto, il presidente della “Pro Loco” di Corato, Gerardo Strippoli, tre ospiti della comunità “A mano libera”, l’allenatore di calcio Fabio di Domenico, l’influencer Delaah, il content creator Antonio Recchia, il giornalista Michele Salomone, il dirigente Nico Como, il food blogger Fabio Leone e il dirigente scolastico dell’Oriani Prof. Francesco Catalano.

“Fritto misto podcast” è presente su YouTube, Spotify, Instagram e Tik Tok.

L'articolo I ragazzi dell’Oriani a scuola di podcast proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/i-ragazzi-delloriani-a-scuola-di-podcast/feed/ 0
Nasce CHIÙ: la start-up degli studenti dell’Alberghiero “Tandoi” che racconta la Puglia con gusto, creatività e identità https://ilquartopotere.it/scuola/nasce-chiu-la-start-up-degli-studenti-dellalberghiero-tandoi-che-racconta-la-puglia-con-gusto-creativita-e-identita/ https://ilquartopotere.it/scuola/nasce-chiu-la-start-up-degli-studenti-dellalberghiero-tandoi-che-racconta-la-puglia-con-gusto-creativita-e-identita/#respond Fri, 30 May 2025 16:21:10 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37849 Dal prodotto alla bottiglia, dal marketing alla comunicazione, passando per il cuore della tradizione pugliese: è nato CHIÙ, il brand ideato dagli studenti dell’Istituto Alberghiero “Tandoi” di Corato nel corso dei progetti PON “Liquori e rosoli nella tradizione pugliese”, tenuto dai docenti Giovanni Gigli, Enza Valente e Lorianna Zocco, e PNRR “Dall’idea imprenditoriale alla sua […]

L'articolo Nasce CHIÙ: la start-up degli studenti dell’Alberghiero “Tandoi” che racconta la Puglia con gusto, creatività e identità proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Dal prodotto alla bottiglia, dal marketing alla comunicazione, passando per il cuore della tradizione pugliese: è nato CHIÙ, il brand ideato dagli studenti dell’Istituto Alberghiero “Tandoi” di Corato nel corso dei progetti PON “Liquori e rosoli nella tradizione pugliese”, tenuto dai docenti Giovanni Gigli, Enza Valente e Lorianna Zocco, e PNRR “Dall’idea imprenditoriale alla sua divulgazione”, realizzato dalle docenti Graziana Lamesta e Valeria Tedone. Un’iniziativa innovativa che ha visto i ragazzi protagonisti in tutte le fasi della creazione di una vera e propria start-up enogastronomica e di un brand autentico e riconoscibile, firmando una linea di prodotti enogastronomici che valorizza il patrimonio culinario pugliese.

Durante i percorsi formativi,  i ragazzi hanno avuto l’opportunità di seguire passo dopo passo lo sviluppo di un’impresa, affrontando tutti gli aspetti fondamentali: dalla realizzazione del prodotto, liquori e birra, dall’analisi dell’idea iniziale fino alla definizione della sua identità visiva e comunicativa. In team, hanno lavorato per identificare gli obiettivi aziendali, il target di riferimento, i prodotti da proporre, il naming, il logo e le strategie promozionali più adatte.

È proprio durante una delle tante sessioni di brainstorming che è nato CHIÙ, un nome tanto semplice quanto evocativo: un’interiezione tipica del dialetto coratino, usata per esprimere stupore e meraviglia. Non solo. CHIÙ è anche il verso dell’assiolo, il piccolo rapace notturno cantato da Pascoli, da cui gli studenti hanno tratto ispirazione per la creazione del logo, composto dalla scritta in un font distintivo, con un accento stilizzato che richiama concettualmente l’occhio dell’assiolo. Un elemento grafico semplice ma ricco di significato: simboleggia attenzione, curiosità e capacità di osservare con occhi nuovi — valori che la start-up vuole trasmettere attraverso i suoi prodotti.

Il cuore della produzione CHIÙ è rappresentato da liquori e rosoli artigianali, frutto di ricette tradizionali reinterpretate con creatività e rigore. Fragolino, limoncello, liquore al cioccolato e tante altre varianti sono state realizzate interamente dagli studenti, dalla scelta delle materie prime fino all’imbottigliamento, con il grande supporto dei docenti.

Ma il progetto non si è fermato qui: il marchio si è ampliato includendo anche la produzione di dolci da forno – colombe, panettoni, biscotti secchi – che vengono preparati seguendo ricette tipiche del territorio e rivisitati con fantasia e cura. Un vero e proprio laboratorio del gusto che unisce competenze tecniche, amore per l’enogastronomia e valorizzazione delle radici culturali pugliesi.

Particolare attenzione è stata dedicata alla progettazione delle etichette, veri e propri strumenti di comunicazione visiva. Lo sfondo chiaro con effetto materico valorizza il logo, che diventa protagonista, mentre un elemento grafico tondeggiante, presente su tutte le etichette, trasmette un senso di morbidezza, leggerezza e spensieratezza.

Ogni tipologia di prodotto è associata a un colore specifico: rosso/rosa per il fragolino, marrone per il cioccolato, giallo per il limoncello, e così via, creando una gamma coerente e facilmente riconoscibile.

Le etichette riportano inoltre tutte le informazioni tecniche necessarie: luogo di produzione e confezionamento, numero di lotto, ingredienti (in ordine decrescente), volume (in cl) e gradazione alcolica. Questi aspetti, approfonditi durante le lezioni della prof.ssa Zocco, testimoniano l’accuratezza e la preparazione con cui è stato affrontato il progetto. Anche per la linea di birre artigianali è stata mantenuta una coerenza stilistica: l’etichetta utilizza uno sfondo che simula la carta da pane, in perfetta armonia con il vetro ambrato della bottiglia, per un effetto visivo caldo, autentico e tradizionale.

“Il progetto, che unisce due percorsi diversi ma complementari, – dichiara il Dirigente scolastico, prof. Francesco Catalano – dimostra quanto la scuola possa essere un luogo fertile per coltivare talenti, competenze e visioni imprenditoriali. Ha permesso ai ragazzi di confrontarsi con il mondo del lavoro, apprendere l’importanza del marketing, della promozione e del networking, e comprendere i meccanismi che regolano il mercato, trasformando l’aula scolastica in un’autentica palestra d’impresa”.

“Con CHIÙ abbiamo voluto dare voce alle nostre passioni e vedere con i nostri occhi come nasce un’idea d’impresa – racconta Felice Mangione, uno degli studenti coinvolti – È stato bello imparare facendo, lavorando in squadra, sbagliando e crescendo insieme”.

L'articolo Nasce CHIÙ: la start-up degli studenti dell’Alberghiero “Tandoi” che racconta la Puglia con gusto, creatività e identità proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/nasce-chiu-la-start-up-degli-studenti-dellalberghiero-tandoi-che-racconta-la-puglia-con-gusto-creativita-e-identita/feed/ 0
“Comunicazione social. Basi per comunicare e convincere”: a Corato un evento formativo sul mondo digitale https://ilquartopotere.it/appuntamenti/comunicazione-social-basi-per-comunicare-e-convincere-a-corato-un-evento-formativo-sul-mondo-digitale/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/comunicazione-social-basi-per-comunicare-e-convincere-a-corato-un-evento-formativo-sul-mondo-digitale/#respond Fri, 21 Feb 2025 06:40:29 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=36158 I Punti di Facilitazione digitale dell’Ambito Territoriale di Corato, Ruvo di Puglia e Terlizzi, gestiti da Memory team ETS, stanno promuovendo 10 atelier formativi sul mondo digitale, nel periodo che intercorre tra novembre 2024 e dicembre 2025, in collaborazione con Consorzio Meridia, partner di progetto. Gli atelier intendono approfondire varie tematiche: dalle competenze digital del […]

L'articolo “Comunicazione social. Basi per comunicare e convincere”: a Corato un evento formativo sul mondo digitale proviene da Il Quarto Potere.

]]>
I Punti di Facilitazione digitale dell’Ambito Territoriale di Corato, Ruvo di Puglia e Terlizzi,
gestiti da Memory team ETS, stanno promuovendo 10 atelier formativi sul mondo
digitale, nel periodo che intercorre tra novembre 2024 e dicembre 2025, in collaborazione
con Consorzio Meridia, partner di progetto.
Gli atelier intendono approfondire varie tematiche: dalle competenze digital del futuro al
rapporto della politica e i social, dalla User experience alla ricerca del lavoro online.
Il quinto incontro programmato è intitolato “Comunicazione social. Basi per comunicare
e convincere”, curato dall’esperta Gaia Scotti, e si terrà, oggi, Venerdì 21 febbraio 2025, ore
18.30 – 20.30, presso Torre Palomba, Corato (BA).
Le informazioni sui successivi atelier saranno condivise in seguito.
Gli atelier intendono offrire un supporto gratuito alla comunità, aiutandola a comprendere
in che modo la trasformazione digitale in atto possa essere una risorsa e non un ostacolo.
Per partecipare occorre compilare il modulo online raggiungibile qui:
https://forms.gle/HhaUudJDZAKK31hi6.
Gli atelier sono aperti a tutta la cittadinanza e
completamente gratuiti. (Non verranno rilasciati crediti formativi e certificazioni)
Per informazioni e iscrizioni alle attività è possibile contattare il numero 327-1391228 o
scriverci a digitalizzazioneambito3@gmail.com

L'articolo “Comunicazione social. Basi per comunicare e convincere”: a Corato un evento formativo sul mondo digitale proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/comunicazione-social-basi-per-comunicare-e-convincere-a-corato-un-evento-formativo-sul-mondo-digitale/feed/ 0
Intelligenza artificiale ed umana: Armando Massarenti tra rischi e prospettive https://ilquartopotere.it/eventi/intelligenza-artificiale-ed-umana-armando-massarenti-tra-rischi-e-prospettive/ https://ilquartopotere.it/eventi/intelligenza-artificiale-ed-umana-armando-massarenti-tra-rischi-e-prospettive/#respond Sun, 26 Jan 2025 05:30:54 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=35696 a cura di Fabrizio Lamarca In una cornice per l’occasione paradossalmente solenne e informale, quale è stata la Sala Consiliare del Comune di Corato, si è tenuta venerdì 24 gennaio la conferenza – dibattito sull’attualissimo tema della comunicazione nell’era dell’intelligenza artificiale. L’incontro è stato organizzato dal LIONS Club Castel del Monte HOST e dal LIONS […]

L'articolo Intelligenza artificiale ed umana: Armando Massarenti tra rischi e prospettive proviene da Il Quarto Potere.

]]>
a cura di Fabrizio Lamarca

In una cornice per l’occasione paradossalmente solenne e informale, quale è stata la Sala Consiliare del Comune di Corato, si è tenuta venerdì 24 gennaio la conferenza – dibattito sull’attualissimo tema della comunicazione nell’era dell’intelligenza artificiale.

L’incontro è stato organizzato dal LIONS Club Castel del Monte HOST e dal LIONS Club Ruvo di Puglia e Terlizzi Appia Traiana, con il sostegno e la presenza istituzionale del Comune di Corato, nella figura del Sindaco Corrado De Benedittis, e di quella dell’Assessore alla Città Solidale e politiche sociali Felice Addario.

 

L’evento, presieduto e moderato dalla Presidente Del LIONS Club Castel del Monte Daniela Mattia,

ha visto come ospite d’eccezione Armando Massarenti, filosofo e caporedattore cultura per Il Sole 24 Ore,

incalzato e stimolato nel dibattito, tra gli altri, da Gianni Sebastiano, informatico e presidente di ORIENTA, società leader nel mercato delle risorse umane.

 

Un confronto profondo sull’impatto dell’intelligenza artificiale che coinvolge ormai ogni aspetto umano e sociale, è stato quello che si è dipanato in una serata in cui riflessioni e argomentazioni hanno permesso ai presenti di discutere e capire le dinamiche spesso complesse legate a questa nuova frontiera della tecnologia; un elemento che dilaga nelle scienze e negli ambiti sociali, sfruttando l’enorme quantità di informazioni ormai accessibili a tutti, e in tempi brevissimi.

 

Ma proprio come dice Massarenti, tanta informazione genera confusione, con il rischio non solo che la verità stessa perda il suo valore universale, ma anche che si generi una sorta di “istupidimento”  che coinvolge anche menti “brillanti” e“intelligenti”.

Citando anche il suo libro ironicamente intitolato “Come siamo diventati stupidi”, Massarenti ha voluto metterci in guardia dal pericolo più grande che il dilagare dell’intelligenza artificiale ci pone davanti : quello di lasciarci intorpidire, convincere, influenzare, pur riconoscendo l’enorme potenzialità positiva che questa tecnologia ha e potrà avere in futuro per tutti noi,  e in generale,  per il progresso del genere umano.

 

Una tematica insomma di ampio respiro, che merita approfondimenti, confronti e scambi di prospettive, ma che in sostanza non deve spaventarci : non bisogna infatti temere la tecnologia in sé, ma piuttosto coloro i quali questa tecnologia la sanno utilizzare.

 

 

 

 

 

L'articolo Intelligenza artificiale ed umana: Armando Massarenti tra rischi e prospettive proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/eventi/intelligenza-artificiale-ed-umana-armando-massarenti-tra-rischi-e-prospettive/feed/ 0
La comunicazione al tempo della intelligenza artificiale, se ne parla a Palazzo di Città con Armando Massarenti https://ilquartopotere.it/appuntamenti/la-comunicazione-al-tempo-della-intelligenza-artificiale-se-ne-parla-a-palazzo-di-citta-con-armando-massarenti/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/la-comunicazione-al-tempo-della-intelligenza-artificiale-se-ne-parla-a-palazzo-di-citta-con-armando-massarenti/#respond Wed, 22 Jan 2025 07:10:38 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=35628 Venerdì 24 gennaio alle 18:30, nella Sala Consiliare del Comune di Corato L’evento è organizzato dal LIONS Club Castel del Monte HOST e dal LIONS Club Ruvo di Puglia e Terlizzi Appia-Traiana in collaborazione con l’ Assessorato alla Città Solidale. La  conferenza, dedicata al tema della comunicazione nell’era dell’intelligenza artificiale, vedrà l’intervento di Armando Massarenti, […]

L'articolo La comunicazione al tempo della intelligenza artificiale, se ne parla a Palazzo di Città con Armando Massarenti proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Venerdì 24 gennaio alle 18:30, nella Sala Consiliare del Comune di Corato

L’evento è organizzato dal LIONS Club Castel del Monte HOST e dal LIONS Club Ruvo di Puglia e Terlizzi Appia-Traiana in collaborazione con l’ Assessorato alla Città Solidale.

La  conferenza, dedicata al tema della comunicazione nell’era dell’intelligenza artificiale, vedrà l’intervento di Armando Massarenti, caporedattore cultura de Il Sole 24 Ore e autore di numerosi libri, tra cui “Come siamo diventati stupidi”, e di Gianni Sebastiano, founding partner e presidente Orienta.

La serata sarà occasione di riflessione sul pensiero critico, l’impatto della tecnologia sull’intelligenza collettiva e l’evoluzione del dialogo pubblico grazie al confronto con Armando Massarenti e Gianni Sebastiano, manager, informatico e autore, un momento per approfondire le sfide e le opportunità dell’era digitale.

L'articolo La comunicazione al tempo della intelligenza artificiale, se ne parla a Palazzo di Città con Armando Massarenti proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/la-comunicazione-al-tempo-della-intelligenza-artificiale-se-ne-parla-a-palazzo-di-citta-con-armando-massarenti/feed/ 0
Da Corato a Malta, l’I.P.C. “L. Tandoi”, una scuola che si fa ponte verso il mondo https://ilquartopotere.it/scuola/da-corato-a-malta-li-p-c-l-tandoi-una-scuola-che-si-fa-ponte-verso-il-mondo/ https://ilquartopotere.it/scuola/da-corato-a-malta-li-p-c-l-tandoi-una-scuola-che-si-fa-ponte-verso-il-mondo/#respond Sun, 29 Sep 2024 07:38:11 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=33801 Esperienza di Pcto altamente formativa per gli allievi dell’istituto coratino a Malta Una selezione di alunni del 3° e 4° anno degli indirizzi di studio “Enogastronomia e ospitalità alberghiera” e “Servizi per la sanità e l’assistenza sociale” dell’I.P.C. “L.Tandoi”, guidato dal dirigente prof. Francesco Catalano, ha concluso il progetto di PCTO estero a Malta dal […]

L'articolo Da Corato a Malta, l’I.P.C. “L. Tandoi”, una scuola che si fa ponte verso il mondo proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Esperienza di Pcto altamente formativa per gli allievi dell’istituto coratino a Malta

Una selezione di alunni del 3° e 4° anno degli indirizzi di studio “Enogastronomia e ospitalità alberghiera” e “Servizi per la sanità e l’assistenza sociale dell’I.P.C. “L.Tandoi, guidato dal dirigente prof. Francesco Catalano, ha concluso il progetto di PCTO estero a Malta dal titoloSapere, saper fare e saper essere nel mondo della ristorazione e ospitalità Maltese.

Un percorso progettato per favorire l’orientamento, approfondire la conoscenza della lingua inglese e potenziare le competenze utili all’inserimento nel mondo del lavoro, sempre più internazionale e competitivo, attraverso la formazione in aula e visite aziendali sul territorio Maltese.

David Castillo è stato il docente della scuola EC English a St. Julian (Malta) che, con metodologie didattiche all’avanguardia, ha permesso agli studenti di sviluppare fluidità, accuratezza e capacità specifiche di comunicazione in ambito lavorativo English for work.

Le conquiste linguistiche ottenute a scuola sono stateulteriormente rafforzate nelle ore trascorse “at home”. Esattamente così, a casa, perché i ragazzi, nonostante la loro tenera età, hanno sperimentato anche la bellissima esperienza di vivere nelle case di famiglie Maltesi adattando le loro abitudini quotidiane a quelle delle famiglie ospitanti ed allargando gli orizzonti culturali a nuove visioni e stili di vita, spesso molto distanti dai modelli familiari e sociali di provenienza.

Formative sono state le visite aziendali a St. Julian’s presso il George e il N.11 Urban, due hotel che adottano le buone pratichedella sostenibilità ambientale.

Presso il Science Centre a Villa Bighi a Kalkara, i ragazzi hanno potuto ammirare mostre interattive riguardanti temi come l’acqua, il corpo umano, l’astronomia.

Nell’azienda CaterEssence a Qormi, hanno osservato un modo nuovo di fare catering con cucine all’avanguardia, che sfornano pacchetti di ristorazione, completi per i settori sanitario e dell’ospitalità, e dolci di alta pasticceria.

Affascinante il Tour nel birrificio Farsons Brewery di Birkara: un viaggio dal chicco alla bottiglia per conoscere la storia di tre famiglie di imprenditori che hanno unito le forze per diventare i principali produttori di birra a Malta, la Cisk. All’interno di questa impresa, ci sono macchinari industriali originali, restaurati in modo impeccabile, come i magnifici bollitori di rame che hanno prodotto milioni di litri di birra per oltre 60 anni.

Per Erika, Vanessa, Laura e Clarissa «il PCTO all’estero ti fa crescere come persona, amplia gli orizzonti, ti insegna ad adattarti ad una nuova cultura, imparando a vivere lontano da casa e a confrontarti con una realtà diversa. Sono stati giorni spettacolari».

«È stata un’esperienza fantastica e interessante – confermano entusiasti Giuliano, Giorgia e Martina -. Grazie alla scuola, al dirigente e ai professori che ci hanno guidato, abbiamo avuto l’opportunità di visitare luoghi meravigliosi e di parlare l’inglese nelle situazioni più diverse: a casa, in azienda, per strada».

L'articolo Da Corato a Malta, l’I.P.C. “L. Tandoi”, una scuola che si fa ponte verso il mondo proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/da-corato-a-malta-li-p-c-l-tandoi-una-scuola-che-si-fa-ponte-verso-il-mondo/feed/ 0
Direzione Corato: “100mila euro di soldi pubblici per finanziare la propaganda dell’amministrazione De Benedittis. Scandaloso!” https://ilquartopotere.it/news/politica/direzione-corato-100-000-euro-di-soldi-pubblici-per-finanziare-la-propaganda-dellamministrazione-de-benedittis-scandaloso/ https://ilquartopotere.it/news/politica/direzione-corato-100-000-euro-di-soldi-pubblici-per-finanziare-la-propaganda-dellamministrazione-de-benedittis-scandaloso/#respond Sat, 10 Aug 2024 17:45:16 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=33262 “Scandaloso”, è così che definiscono da Direzione Corato, la somma di circa 100.000 euro (80.000 + iva) che l’amministrazione ha stanziato con determina del 08/08/2024, “per riempire la cittadinanza di pura e semplice propaganda” e così spiegano in una nota stampa: “La determina recita; “il valore globale stimato dell’appalto, comprensivo dei servizi opzionali, è pari […]

L'articolo Direzione Corato: “100mila euro di soldi pubblici per finanziare la propaganda dell’amministrazione De Benedittis. Scandaloso!” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Scandaloso”, è così che definiscono da Direzione Corato, la somma di circa 100.000 euro (80.000 + iva) che l’amministrazione ha stanziato con determina del 08/08/2024, “per riempire la cittadinanza di pura e semplice propaganda” e così spiegano in una nota stampa:

La determina recita; “il valore globale stimato dell’appalto, comprensivo dei servizi opzionali, è pari a 97.600 euro”, partendo da una base di spesa certa, già impegnata, di circa 50.000 euro. Per fare cosa? “Servizi integrati di ideazione grafica, organizzazione e gestione di attività di comunicazione e diffusione sui social di contenuti relativi ai progetti Pnrr”, ovvero, dopo aver pervicacemente negato ogni forma di partecipazione in TUTTI i progetti PNRR (non solo l’eGo-estramurale), spendono una montagna di soldi per imbonire la popolazione con una massiccia PROPAGANDA che ci racconterà quanto sono belli e bravi e buoni e verso quali magnifiche sorti e progressive stanno conducendo la città. ANCORA PIÙ SCANDALOSO; la durata dell’affidamento è di 24 mesi, ossia BEN OLTRE LA SCADENZA DEL MANDATO ELETTORALE, quindi ci ritroveremo inondati della loro PROPAGANDA anche nell’immediatezza della campagna elettorale. Inoltre hanno fatto l’affidamento accettando il ripasso di un misero 5%, rispetto ai prezzi previsti, mentre la media nazionale è di oltre il 20% e quasi mai si scende sotto il 10%. (fonte Centro Studi CNI). E poi bisognerebbe approfondire i criteri che hanno portato alla scelta dell’azienda vincitrice. Non basta il profluvio di post, selfie e video con cui il sindaco ed altri esponenti dell’amministrazione ci inondano quotidianamente; non bastavano i circa 70.000 euro (contati per difetto) spesi in questi anni in contributi ed affidamenti per comunicazione generica o di singoli eventi; non bastavano le tre persone dello staff del sindaco che si occupano anche di comunicazione.”.

L'articolo Direzione Corato: “100mila euro di soldi pubblici per finanziare la propaganda dell’amministrazione De Benedittis. Scandaloso!” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/direzione-corato-100-000-euro-di-soldi-pubblici-per-finanziare-la-propaganda-dellamministrazione-de-benedittis-scandaloso/feed/ 0
Corrado e le sue veline https://ilquartopotere.it/news/politica/corrado-e-le-sue-veline/ https://ilquartopotere.it/news/politica/corrado-e-le-sue-veline/#respond Sun, 03 Mar 2024 06:44:09 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=30527 L’Amministrazione ha pensato con attenzione all’evento del 29 febbraio in cui è stato presentato il progetto eco-estramurale, un progetto ardito che potremmo paragonare ad un innesto sul corpo vivo di una pianta. Secondo il Sindaco e i relatori intervenuti,nella logica del PNRR che finanzierà l’opera non c’erano i tempi per organizzare un processo partecipativo – […]

L'articolo Corrado e le sue veline proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’Amministrazione ha pensato con attenzione all’evento del 29 febbraio in cui è stato presentato il progetto eco-estramurale, un progetto ardito che potremmo paragonare ad un innesto sul corpo vivo di una pianta. Secondo il Sindaco e i relatori intervenuti,nella logica del PNRR che finanzierà l’opera non c’erano i tempi per organizzare un processo partecipativo – processo che avrebbe favorito lo sviluppo armonioso della progettualità – per cui si è andati avanti con tagli netti e inserendo il nuovo sul vecchio nella certezza di fare il bene. L’innesto riuscirà? La pianta come reagirà? Al momento non è dato saperlo, possiamo limitarci unicamente a fare alcune considerazioni su come si siano svolte le cose in termini di comunicazione pubblica.

Ricordiamo infatti – come già abbiamo detto in un precedente articolo https://ilquartopotere.it/news/politica/corrado-il-re-di-denari-e-il-settebello/ – che Corrado e i suoi più stretti collaboratori hanno sempre riservato una grande attenzione al mondo della comunicazione, cercando con le buone o con le brusche di suggerire o condizionare i media locali: da qui le telefonate a questo o quel giornalista, da qui l’intervento presso gli editori e i direttori responsabili, da qui ancora quel fastidioso tintinnio di monete accompagnato dal quel minaccioso “Ce ne ricorderemo” riservato a coloro che non hanno dato retta alle sirene di Piazza Matteotti.

Accade così che su quattro testate che con regolarità pubblicano notizie riguardanti Corato due abbiano dedicato grande risalto all’evento e due siano rimaste silenti almeno fino a Sabato 2 marzo.

Le due testate che hanno trattato l’argomento sono sembrate rincorrersi sia sui tempi di pubblicazione delle notizie, come anche sui titoli e sugli stessi contenuti: una infatti ha pubblicato tra il 29 febbraio e il 1 marzo tre articoli dedicati all’evento di presentazione dell’eco-estramurale mentre l’altra si è fermata a due. “Eco-Estramurale, ecco come sarà il nuovo volto della città!” titola una, “Ecco l’eco estramurale: le immagini di come sarà il secondo anello della città” titola l’altra.

Accanto agli articoli dal taglio chiaramente celebrativo punteggiati da qualche rilievo condito da scetticismo, non sono mancate le interviste a Sindaco e Assessori diffuse sui social come anche vi sono stati coloro chi si sono prodigati nel dare a tutti la possibilità di seguire l’evento in diretta o in differita: è emersa insomma all’interno della stampa locale una divisione che fa riflettere, quasi che lo stesso evento per alcuni giornalisti sia un fatto epocale mentre per altri sia un episodio insignificante. E’ lecito chiedersi perché, nella certezza che si potrebbe giungere anche a conclusioni opposte tra loro.

In ogni caso, come dicevamo, l’evento è stato attentamente pianificato ed una regia è intervenuta per fare in modo che in teatro fosse presente la claque, che la stampa o una parte di essa desse risalto nel modo “corretto” al verbo di Sindaco e Assessori, che l’eco dell’evento raggiungesse i cittadini nel modo gradito all’Amministrazione. Dall’altra parte – dalla parte cioè di coloro che guardano con preoccupazione al progetto di rifacimento dell’estramurale – si è registrata la presenza di isole di resistenza che si sono concretizzate in interventi anche apprezzabili ma scoordinati e che nel complesso sono stati sovrastati dalla potenza di fuoco messa in campo dall’Amministrazione. Hanno taciuto le associazioni di categoria e non hanno parlato molti portatori di interesse che nel progetto eco-estramurale sono in qualche modo coinvolti (si pensi ad esempio al mondo della scuola con quattro istituti scolastici che si affacciano sull’arteria cittadina).

Messa così Corrado ha vinto facile, per giunta addebitando agli oppositori l’etichetta di misoneisti ovvero augurando loro “Buon Medioevo!”, secondo un’espressione dell’Assessore Beniamino Marcone poi ripresa da altri della maggioranza. In sostanza, Corrado ha raggiunto il suo obiettivo, trasfigurandosi in un personaggio mitico a lui caro – Prometeo – e ponendosi come colui che è disposto a soffrire tutto pur di fare un dono gradito ai suoi concittadini.

Insomma, le veline questa volta hanno funzionato bene e non si sono registrate sbavature; aspettiamo l’avvio dei lavori e il loro completamento sperando che il nuovo eco-estramurale sia utile e funzionale come attestano il Sindaco e i suoi tecnici anche perché fino a questo momento – tra progetti e comunicati – abbiamo messo in circolo solo carte.

 

L'articolo Corrado e le sue veline proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/corrado-e-le-sue-veline/feed/ 0
Una giornata in “Rai porte aperte” per gli studenti dell’Oriani https://ilquartopotere.it/scuola/una-giornata-in-rai-porte-aperte-per-gli-studenti-delloriani/ https://ilquartopotere.it/scuola/una-giornata-in-rai-porte-aperte-per-gli-studenti-delloriani/#respond Tue, 16 May 2023 06:13:45 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=25699 Eccezionale opportunità formativa quella offerta dalla sede Rai di Bari, che, in linea con il progetto “Rai Porte Aperte”, ha accolto le classi ginnasiali IV A e V A del nostro Liceo Oriani a Indirizzo Comunicazione. Guidati dall’alta professionalità dello staff, gli studenti hanno ricevuto il benvenuto del dott. Luigi Orsi, direttore della sede regionale, […]

L'articolo Una giornata in “Rai porte aperte” per gli studenti dell’Oriani proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Eccezionale opportunità formativa quella offerta dalla sede Rai di Bari, che, in linea con il progetto “Rai Porte Aperte”, ha accolto le classi ginnasiali IV A e V A del nostro Liceo Oriani a Indirizzo Comunicazione. Guidati dall’alta professionalità dello staff, gli studenti hanno ricevuto il benvenuto del dott. Luigi Orsi, direttore della sede regionale, che ha presentato loro le finalità del servizio pubblico Rai e la struttura dell’azienda. Emozionati, i ragazzi hanno visitato le salette montaggio, regia e studio tv e radio della sede sita in via Dalmazia e sono stati coinvolti nella registrazione di un breve servizio radiofonico e di una ripresa video in studio, sotto la supervisione di tecnici, registi e giornalisti.

La visita li ha condotti, inoltre, negli archivi Rai per comprendere il valore storico delle fonti audio e video della sede barese.
Infine, numerose sono state le domande rivolte al giornalista e vice-caporedattore TgR Puglia, Gianni Giampietro, che ha consegnato gadget e attestatati di partecipazione all’evento. I saluti di rito e la foto ricordo hanno coronato un’esperienza che i ragazzi ricorderanno per sempre.
Le uscite didattiche, gli stage dei PCTO e i numerosi progetti che all’Oriani realizziamo, sono tutti coerenti con i nostri indirizzi di studio (Tradizionale, Comunicazione, Scientifico, Medico-Sanitario) e nascono dalla nostra ferma convinzione che l’esperienza diretta sia necessaria per una corretta comprensione e un più agevole apprendimento.
Per conoscere la nostra scuola, i nostri percorsi formativi e le numerose attività che poniamo in essere a beneficio degli studenti, è possibile consultare il nostro sito web www.orianitandoi.edu.it e i nostri profili social www.facebook.com/liceoorianicorato e https://www.instagram.com/liceo_oriani/

L'articolo Una giornata in “Rai porte aperte” per gli studenti dell’Oriani proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/una-giornata-in-rai-porte-aperte-per-gli-studenti-delloriani/feed/ 0