Coinvolgimento Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/coinvolgimento/ Le notizie sotto un'altra luce Wed, 03 Jul 2024 17:41:21 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Coinvolgimento Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/coinvolgimento/ 32 32 Tensione tra Consulta Sviluppo economico e Amministrazione, Amorese, presidente Aic: “Un mancato valore aggiunto per la Città” https://ilquartopotere.it/comunicazioni/tensione-tra-consulta-sviluppo-economico-e-amministrazione-sviluppo-economico-amorese-presidente-aic-un-valore-aggiunto-per-la-citta/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/tensione-tra-consulta-sviluppo-economico-e-amministrazione-sviluppo-economico-amorese-presidente-aic-un-valore-aggiunto-per-la-citta/#respond Wed, 03 Jul 2024 17:37:15 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=32793 L’Associazione Imprenditori Coratini, con riferimento alle recenti tensioni sorte tra la Consulta per lo Sviluppo Economico e l’Amministrazione Comunale, a seguito dell’assemblea ordinaria tenutasi il 2 luglio 2024 e in vista del prossimo incontro con l’Amministrazione, desidera esprimere alcune considerazioni, che il Presidente Claudio Amorese  ha riportato in una nota stampa così come segue: “La […]

L'articolo Tensione tra Consulta Sviluppo economico e Amministrazione, Amorese, presidente Aic: “Un mancato valore aggiunto per la Città” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’Associazione Imprenditori Coratini, con riferimento alle recenti tensioni sorte tra la Consulta per lo Sviluppo Economico e l’Amministrazione Comunale, a seguito dell’assemblea ordinaria tenutasi il 2 luglio 2024 e in vista del prossimo incontro con l’Amministrazione, desidera esprimere alcune considerazioni, che il Presidente Claudio Amorese  ha riportato in una nota stampa così come segue:
“La Consulta, grazie al valore delle persone che la compongono, può sicuramente dare un significativo contributo al miglioramento dell’azione di governo cittadino. Il mancato coinvolgimento della Consulta su importanti argomenti di vita cittadina, come la redazione del Bilancio o il progetto del Nuovo Estramurale, è stata senza ombra di dubbio un’occasione persa per aggiungere valore alle attività svolte. L’assenza di risposte motivate e scritte alle osservazioni presentate dalla Consulta, come, ad esempio, quelle sul progetto del nuovo estramurale, non solo rappresenta una mancanza di garbo istituzionale, ma è anche una mancanza di rispetto verso il lavoro di professionisti esperti e radicati sul territorio, che hanno messo a disposizione le loro competenze e il loro tempo gratuitamente per spirito di servizio e amore verso la città.

In alcuni casi, i toni usati da alcuni componenti della Consulta possono essere stati caratterizzati da un certo fervore, generato dalla passione con cui i vari membri hanno interpretato i ruoli ricoperti. Questo fervore è stato forse erroneamente interpretato dai nostri Amministratori come un attacco di natura politica.

Certi della buona fede e dell’onestà intellettuale da entrambe le parti, invitiamo l’Amministrazione Comunale a fare tesoro delle risorse di qualità disponibili gratuitamente all’interno della Consulta per lo Sviluppo Economico, ed esortiamo tutti i componenti della Consulta a continuare, con ritrovato entusiasmo, ad operare per aggiungere valore all’azione amministrativa cittadina.
Noi imprenditori desideriamo che la Consulta, adeguatamente stimolata, possa contribuire a migliorare il coordinamento tra le iniziative locali, evitando sovrapposizioni e sprechi di risorse, massimizzando l’efficacia delle iniziative intraprese nell’ambito di una visione condivisa. Speriamo che favorisca la collaborazione tra il settore pubblico e quello privato, creando un ambiente economico favorevole e attrattivo per nuovi investimenti. Auspichiamo che la Consulta sviluppi strategie di sviluppo economico a lungo termine, basate su una visione condivisa del futuro del paese, promuovendo il turismo locale, l’innovazione tecnologica, il supporto alle piccole e medie imprese e la formazione professionale per i giovani. Infine, la Consulta dovrebbe monitorare le politiche economiche locali e analizzare i risultati ottenuti, per migliorare costantemente l’efficacia degli interventi.”

“Le Consulte – ribadisce Amorese- rappresentano il più importante strumento di inclusione e partecipazione democratica, assicurando che le decisioni prese riflettano le esigenze e le aspirazioni della comunità intera, aumentando il senso di appartenenza e di coesione sociale. La Consulta per lo Sviluppo Economico di Corato, in particolare, è fortemente motivata a fare bene ed è composta da membri di assoluto valore professionale e umano, ed è davvero incomprensibile che l’Amministrazione non ne faccia tesoro – conclude il presidente dell’Aic

L'articolo Tensione tra Consulta Sviluppo economico e Amministrazione, Amorese, presidente Aic: “Un mancato valore aggiunto per la Città” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/tensione-tra-consulta-sviluppo-economico-e-amministrazione-sviluppo-economico-amorese-presidente-aic-un-valore-aggiunto-per-la-citta/feed/ 0
Bilancio comunale, Italia Viva invita la città ad un confronto: ecco le proposte https://ilquartopotere.it/news/politica/bilancio-comunale-italia-viva-invita-la-citta-ad-un-confronto-ecco-le-proposte/ https://ilquartopotere.it/news/politica/bilancio-comunale-italia-viva-invita-la-citta-ad-un-confronto-ecco-le-proposte/#respond Wed, 01 Mar 2023 15:05:19 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=24254 Un pubblico incontro a Corato, in Via De Gasperi, 65, il giorno 16 marzo 2023, alle ore 18,00, l’invito è del Coordinamento Italia Viva Corato che in una nota stampa spiega: “Una forza politica che non intenda abdicare al proprio ruolo, come sancito dalla nostra Carta Costituzionale, non può – anzi, non deve – esimersi […]

L'articolo Bilancio comunale, Italia Viva invita la città ad un confronto: ecco le proposte proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Un pubblico incontro a Corato, in Via De Gasperi, 65, il giorno 16 marzo 2023, alle ore 18,00, l’invito è del Coordinamento Italia Viva Corato che in una nota stampa spiega:

“Una forza politica che non intenda abdicare al proprio ruolo, come sancito dalla nostra Carta Costituzionale, non può – anzi, non deve – esimersi dal fare ciò che, per l’appunto, le compete fare, ovverossia “fare Politica”.
E Politica non può che essere questo: esprimere proposte, renderle pubbliche, individuare delle priorità e assumere delle responsabilità rispetto ad esse, confrontarsi con i cittadini.
In questa prospettiva, dunque, Italia Viva Corato – in vista della discussione e dell’approvazione del bilancio comunale 2023/2025, ovverossia del passaggio amministrativo più impegnativo per una Comunità, dell’atto “politico” per eccellenza, quello, cioè, attraverso il quale si esprime una idea complessiva di Città, per l’oggi e, soprattutto, per il domani – intende avviare un ampio dibattito fra tutte le forze sociali cittadine, con il coinvolgimento degli operatori dei vari settori interessati e dei rappresentanti delle categorie economiche e produttive.
Italia Viva Corato ha proposto, intanto, una serie di obiettivi – quelli indicati nel manifesto affisso già nei giorni scorsi in Città – ma, naturalmente, si apre al necessario contributo che potrà venire da quanti vorranno implementare e arricchire tali proposte e, per questa ragione, è ad invitare cittadini, forze sociali, rappresentanti dell’associazionismo, delle categorie economiche e produttive ad un pubblico incontro presso la sua sede, a Corato in Via De Gasperi, 65, il giorno 16 marzo 2023, alle ore 18,00″.

LE PROPOSTE

ITALIA VIVA CORATO, nell’ambito della programmazione del bilancio comunale 2023/2025 propone i seguenti obiettivi per la Città:
1. tutela delle donne vittime di violenze: previsione di un fondo di bilancio di € 50.000 per le case rifugio e per il reddito di libertà;
2. sensibilizzazione contro la violenza di genere previa intesa con i dirigenti scolastici (es. distribuzione di opuscoli sul tema, incontri con psicologi, avvocati, ecc.);
3. Piantumazione di alberi in ogni luogo utilizzabile della Città;
4. tutela, vigilanza e controllo del verde pubblico e dell’arredo urbano pubblico;
5. Rifacimento marciapiedi ed illuminazione artistica di Corso Garibaldi;
6. illuminazione pubblica sulla strada Corato / santuario Oasi di Nazareth, comprese arterie principali laterali;
7. Ripristino della pavimentazione nel centro antico retrostante la chiesa Santa Maria Greca ed interventi di messa in sicurezza della zona;
8. Intitolazione della nuova rotonda di Via Trani all’illustre concittadino Guglielmo Schiralli;
9. servizio di protezione ed accoglienza di minori vittime di violenza, tratta, sfruttamento, abusi sessuali ;
10. Interventi di riqualificazione, adeguamento e/o potenziamento di beni pubblici o privati per l’insediamento di nuove
attività imprenditoriali giovanili;
11. Sviluppo di servizi di sostegno dell’attività della scuola e l’orientamento formativo dei giovani, ivi comprese idonee attrezzature per disabili;
12. Patto di collaborazione fra Comune e scuola per l’avvio di un programma di valorizzazione degli spazi esterni delle scuole per l’educazione ambientale, cittadinanza attiva e attività culturali;
13. Rivalutazione del parco comunale, mediante l’installazione di cestini portarifiuti, la realizzazione di un’area attrezzata per skateboard per giovani e di un’area di ristoro;
14. Opere di urbanizzazione primaria e secondaria per la rivalutazione dell’area industriale e artigianale da decenni in stato di abbandono;
15. pubblica illuminazione in tutta la zona residenziale OASI con telecamere di sicurezza;
16. opere di urbanizzazione primaria e secondaria della zona residenziale OASI;
17. Catasto segnaletica verticale ed impianti pubblicitari presenti sul territorio comunale, censimento della segnaletica verticale e censimento della pubblicità;
18. iniziativa Corteo Storico Medievale alla corte dei Borgia;
19. Piano comunale del colore dell’edilizia storica della Città;
20. realizzazione di parcheggio a raso in P.zza Indipendenza;
21. Iniziative a sostegno del commercio locale in zona centrale: agevolazioni sulla tassa occupazione suolo pubblico dal 30% al 100% in proporzione al calo di fatturato di ciascuna attività e investimenti nella formazione di figure professionali qualificate per l’accesso al mercato del lavoro”;
contributi economici per manifestazioni ed iniziative ad impatto favorevole sull’economia del territorio (aggregazione sociale o attrazione turistica), oppure per progetti innovativi di pubblico interesse ed utilità che riguardino le attività economiche cittadine, o che accrescano il prestigio e l’immagine della città nell’interesse dell’intera collettività.

L'articolo Bilancio comunale, Italia Viva invita la città ad un confronto: ecco le proposte proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/bilancio-comunale-italia-viva-invita-la-citta-ad-un-confronto-ecco-le-proposte/feed/ 0