Città Nuova Corato Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/citta-nuova-corato/ Le notizie sotto un'altra luce Fri, 05 Aug 2022 13:41:44 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Città Nuova Corato Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/citta-nuova-corato/ 32 32 (Video) Un bilancio pieno di errori: ma i consiglieri sanno quello che votano? https://ilquartopotere.it/news/politica/un-bilancio-pieno-di-errori-ma-i-consiglieri-sanno-quello-che-votano/ https://ilquartopotere.it/news/politica/un-bilancio-pieno-di-errori-ma-i-consiglieri-sanno-quello-che-votano/#respond Fri, 05 Aug 2022 13:37:49 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=19710 In seno al consiglio comunale svoltosi il 1 agosto, è emersa una situazione poco chiara circa i dati di bilancio. Non si è ben capito se i conti riportati negli atti presentati in consiglio, tornano o non tornano. Per far luce sulla questione e meglio approfondire l’intricata vicenda , abbiamo chiesto un parere a Massimo […]

L'articolo (Video) Un bilancio pieno di errori: ma i consiglieri sanno quello che votano? proviene da Il Quarto Potere.

]]>
In seno al consiglio comunale svoltosi il 1 agosto, è emersa una situazione poco chiara circa i dati di bilancio. Non si è ben capito se i conti riportati negli atti presentati in consiglio, tornano o non tornano. Per far luce sulla questione e meglio approfondire l’intricata vicenda , abbiamo chiesto un parere a Massimo Mazzilli, componente del movimento civico Città Nuova. Da quanto emerso dall’intervista, ci chiediamo se i consiglieri che hanno votato l’approvazione dei provvedimenti, sono consapevoli degli eventuali rischi e delle eventuali conseguenze che corrono nell’approvare l’assestamento di bilancio denso di errori.

L'articolo (Video) Un bilancio pieno di errori: ma i consiglieri sanno quello che votano? proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/un-bilancio-pieno-di-errori-ma-i-consiglieri-sanno-quello-che-votano/feed/ 0
SiXt, Città Nuova: “Situazione peggiorata, l’amministrazione prenda rapidamente provvedimenti risolutivi” https://ilquartopotere.it/news/politica/sixt-citta-nuova-situazione-peggiorata-lamministrazione-prenda-rapidamente-provvedimenti-risolutivi/ https://ilquartopotere.it/news/politica/sixt-citta-nuova-situazione-peggiorata-lamministrazione-prenda-rapidamente-provvedimenti-risolutivi/#respond Mon, 07 Feb 2022 23:53:18 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=16141 I troppi disservizi della SIxT non placano gli animi degli utenti e neanche quelli di alcune parti politiche. La nostra redazione aveva già evidenziato i disagi che si erano verificati nella giornata di riapertura a gennaio a seguito di alcune segnalazioni, disagi, che si stanno protraendo e su cui qualche giorno ci siamo nuovamente soffermati. […]

L'articolo SiXt, Città Nuova: “Situazione peggiorata, l’amministrazione prenda rapidamente provvedimenti risolutivi” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
I troppi disservizi della SIxT non placano gli animi degli utenti e neanche quelli di alcune parti politiche. La nostra redazione aveva già evidenziato i disagi che si erano verificati nella giornata di riapertura a gennaio a seguito di alcune segnalazioni, disagi, che si stanno protraendo e su cui qualche giorno ci siamo nuovamente soffermati. A tornare ancora sulla questione è anche Città Nuova che in una nota stampa a firma del direttivo scrive:

A luglio e dicembre 2021 protocollammo due istanze di accesso agli atti di gara per la scelta del nuovo socio privato della SixT, vista la scadenza del contratto con ANDREANI TRIBUTI. Entrambe furono sostanzialmente respinte, con motivazioni decisamente opinabili e certamente lontane dalla tanto decantata trasparenza della nuova amministrazione.
A inizio gennaio 22, appena dopo l’insediamento del nuovo socio del Comune di Corato (SOGET SpA), avevamo quindi segnalato a mezzo stampa e social la grave INTERRUZIONE DEL SERVIZIO (pubblico), per NON ben definite esigenze tecniche organizzative, protrattasi fino al 10 di gennaio.
Nei giorni seguenti la riapertura, avevamo raccolto tante segnalazioni di DISSERVIZI e MALCONTENTO degli utenti che lamentavano: code, personale non adeguatamente formato, software non funzionante a dovere, rilascio di ricevute scritte a mano, passaggi plurimi per concludere la procedura, mancanza di linee telefoniche.
Purtroppo, leggendo la stampa e le segnalazioni di consiglieri comunali, dobbiamo constatare che ancora oggi la situazione sia praticamente immutata, se non ulteriormente peggiorata (pare manchino anche i computers). Gli utenti ci segnalano che i dipendenti sono costretti a rilasciare ricevute scritte a mano, non si capisce se sia attivo il servizio PAGO PA (anche questo raccontato come una grande conquista dell’amministrazione ma oggi intestato ancora a ANDREANI TRIBUTI – il vecchio socio – come rilevabile dal sito http://www.sixtspa.it/CMS/Default.aspx ), non si sa se è attivo un servizio di pagamento con bonifico bancario delle utenze, si perde un sacco di tempo per delle normali procedure (tipo il pagamento dei buoni mensa). Insomma, un CAOS TOTALE (peraltro annunciato).
Per questo motivo, con una nuova istanza ufficiale, indirizzata al dirigente e per conoscenza al Sindaco, al nuovo amministratore unico di SixT e ai revisori dei conti, abbiamo chiesto di conoscere se sussistano le condizioni per corrispondere al socio d’opera (SOGET SpA) l’aggio contrattualmente definito e riferito al mese di gennaio 2022 o se invece, riscontrate le denunce di cui sopra, l’Ente intenda avviare un procedimento per contestare le inadempienze contrattuali.
I cittadini di Corato NON possono sopportare ulteriormente questo stato di fatto: ci auguriamo che l’amministrazione prenda rapidamente dei provvedimenti risolutivi”.

 

L'articolo SiXt, Città Nuova: “Situazione peggiorata, l’amministrazione prenda rapidamente provvedimenti risolutivi” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/sixt-citta-nuova-situazione-peggiorata-lamministrazione-prenda-rapidamente-provvedimenti-risolutivi/feed/ 0
TARI:  per Città Nuova c’è un aumento, ma il Comune smentisce https://ilquartopotere.it/comunicazioni-ai-cittadini/tari-per-citta-nuova-ce-un-aumento-ma-il-comune-smentisce/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni-ai-cittadini/tari-per-citta-nuova-ce-un-aumento-ma-il-comune-smentisce/#respond Tue, 02 Feb 2021 19:24:30 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=10057 Perché si nota un aumento della TARI? Se l’è chiesto il Movimento Politico Città Nuova trovando una risposta come riportato qui di seguito nella nota, ma il Comune ha categoricamente smentito perché – nessun aumento TARI è stato deciso da questa Amministrazione – precisa nella replica. Città Nuova: “Da alcuni giorni, i coratini hanno ricevuto […]

L'articolo TARI:  per Città Nuova c’è un aumento, ma il Comune smentisce proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Perché si nota un aumento della TARI?

Se l’è chiesto il Movimento Politico Città Nuova trovando una risposta come riportato qui di seguito nella nota, ma il Comune ha categoricamente smentito perché – nessun aumento TARI è stato deciso da questa Amministrazione – precisa nella replica.

Città Nuova:

Da alcuni giorni, i coratini hanno ricevuto l’avviso per il pagamento del saldo TARI 2020 e in tantissimi hanno scoperto che pagheranno di più rispetto al 2019, pur senza variazioni della tariffa rispetto all’anno precedente.
A seguito di molteplici segnalazioni abbiamo, quindi, approfondito e verificato la questione, per capire il motivo di questo importante e generalizzato aumento.
L’esito del nostro approfondimento è stato questo: la nuova Amministrazione Comunale ha imposto a SixT di procedere alla bollettazione del saldo TARI 2020 utilizzando una nuova banca dati proveniente dagli Uffici comunali, una banca dati che ha sovrascritto quella precedente e già a disposizione di SixT (la stessa usata anche per l’acconto TARI 2020).
Questo cambio ha causato la perdita di tutta una serie di aggiornamenti che SixT aveva imputato negli anni precedenti, sulla base delle dichiarazioni acquisite dai singoli contribuenti (es. cambio della composizione dei nuclei familiari per studenti universitari residenti altrove, divorzi, agevolazioni, etc).
Tale anomala operazione, di cui non ci è chiaro l’obiettivo, oltre che l’aumento delle bollette, crea discordanza nella gestione dello stesso tributo. Infatti, tutti i cittadini che hanno notato differenze rispetto al 2019, sono costretti a recarsi presso la SixT per chiedere spiegazioni e depositare, poi, documenti e certificazioni che consentano di tornare alla situazione precedente.
Questo afflusso importante e inusuale di persone, oltre a distogliere gli impiegati SixT da altre attività, li costringe a rimettere mano ad una banca dati contenente degli errori. Il tutto, evidentemente, in una situazione di difficoltà per la pandemia, per la quale occorrerebbe evitare, il più possibile,  assembramenti.
Chissà in quanti, poi, non si accorgeranno del maggior prelievo e pagheranno, o hanno già pagato, TARI effettivamente non dovuta.
Chiediamo, pertanto, all’Amministrazione Comunale ed, in particolare, all’Assessore alla Programmazione Finanziaria, quali siano le motivazioni di questa direttiva fornita a Sixt, se siano state preventivamente verificate le ripercussioni di questa novità sui cittadini e sulla operatività di Sixt, cosa risulti dalla simulazione sui grandi numeri e quali siano i risultati attesi nel medio periodo, anche alla luce del contratto di servizio in essere tra Sixt e Comune proprio a riguardo della proprietà delle banche dati”.

Ma il Comune nella replica a Città Nuova precisa:

Nessun aumento TARI è stato deciso da questa Amministrazione. Smentiamo categoricamente le ipotesi  fatte dal Movimento Politico Città Nuova.  Come da delibera di Settembre 2020 del Commissario Straordinario, le tariffe non hanno subito alcuna modifica, nè in aumento e nè in riduzione, ma sono state riconfermate quelle dell’anno precedente. 

Non v’è stata nessuna imposizione da parte dell’Amministrazione.  La bollettazione TARI 2020 è un obbligo in carico a SiXT Spa in forza del contratto di servizi in essere. La stessa SIxT  SPA in piena e corretta autonomia gestionale, è obbligata ad aggiornare l’anagrafica con quella comunale ogni 2/3 anni.
L’aggiornamento dell’anagrafica  è, dunque, una regolare prassi periodica avvenuta anche nel 2016 e nel 2018.
In seguito a questo aggiornamento, i domiciliati fuori comune e gli ospiti di RSA o RSSA dovranno dimostrare che il loro domicilio è altrove. Allo stesso modo, chi ha dichiarato di avere l’immobile in ristrutturazione, dopo i tre anni di esenzione, se i lavori sono ancora in corso, dovrà dimostrare che il titolo per i lavori e’ ancora aperto o in corso e avrà la proroga dell’esenzione.
Per la massima trasparenza e nel massimo rispetto di tutti i cittadini e del periodo pandemico che si sta vivendo è utile ricordare che il cittadino non è costretto a recarsi presso gli uffici della SiXT, ma come da nota già divulgata in data 13 gennaio, è stato attivato un portale online, sia per i pagamenti che per le dichiarazioni o richieste di rettifiche. Per le semplici richieste  informative, inoltre, sono sempre operativi i canali e-mail e telefonici”.

L'articolo TARI:  per Città Nuova c’è un aumento, ma il Comune smentisce proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni-ai-cittadini/tari-per-citta-nuova-ce-un-aumento-ma-il-comune-smentisce/feed/ 0
TARI, individuazione socio privato della SIxT SpA. Città Nuova all’Amministrazione: “Cosa ci aspetta in futuro? “ https://ilquartopotere.it/news/economia/tari-individuazione-socio-privato-privato-della-sixt-spa-citta-nuova-allamministrazione-cosa-ci-aspetta-in-futuro/ https://ilquartopotere.it/news/economia/tari-individuazione-socio-privato-privato-della-sixt-spa-citta-nuova-allamministrazione-cosa-ci-aspetta-in-futuro/#respond Tue, 08 Dec 2020 23:15:38 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=9219 L’anno 2020, certamente, non è stato un anno facile ma, in ogni caso, rappresenta la base di partenza per il 2021. Le difficoltà degli operatori economici e delle famiglie, provocate dall’emergenza COVID 19, hanno determinato una serie di impatti, forse, ancora, non del tutto ben valutati e soppesati anche verso gli Enti Locali e, quindi, […]

L'articolo TARI, individuazione socio privato della SIxT SpA. Città Nuova all’Amministrazione: “Cosa ci aspetta in futuro? “ proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’anno 2020, certamente, non è stato un anno facile ma, in ogni caso, rappresenta la base di partenza per il 2021. Le difficoltà degli operatori economici e delle famiglie, provocate dall’emergenza COVID 19, hanno determinato una serie di impatti, forse, ancora, non del tutto ben valutati e soppesati anche verso gli Enti Locali e, quindi, anche verso il Comune di Corato e la propria attività di riscossione dei tributi: è noto, infatti, che le tasse rappresentano la voce di entrata del bilancio attraverso la quale il Comune eroga i servizi che gli competono (manutenzione del patrimonio e del verde pubblico, raccolta differenziata dei rifiuti ecc…).

Negli ultimi anni tutti i Comuni d’Italia, piccoli e grandi, hanno visto diminuire, progressivamente, il trasferimento di fondi statali e sono stati obbligati a reggersi attraverso la riscossione dei tributi locali (IMU, TARI, TOSAP ecc..). Pertanto, il bilancio comunale, atto fondamentale per il governo della Città, trova il suo equilibrio tra i ricavi (tasse locali) e i costi dei vari servizi da rendere ai cittadini.

Nel 2020, l’emergenza epidemiologica ha comportato il progressivo rallentamento degli incassi, la sospensione delle attività di riscossione coattiva, la riapprovazione della tassa sui rifiuti con le tariffe 2019 (del tutto insufficienti a coprire il fabbisogno 2020) e la perdita di gettito dovuta alla chiusura dell’attività: situazioni alle quali si sono aggiunti i giusti e doverosi sgravi e aiuti da erogare a favore delle famiglie e delle imprese in difficoltà. L’insieme di tutti questi fattori ha determinato, per tutti i Comuni, entrate tributarie talmente ridotte da indurre, già oggi, ad una previsione di effettiva difficoltà finanziaria per l’anno che sta per entrare. Infatti, i Comuni nei quali il bilancio si regge su equilibri precari, già evidenziano i chiari sintomi dello stress finanziario; invece, per i Comuni più strutturati e solidi tra i quali possiamo sicuramente annoverare Corato, lo sbilanciamento c’è e, sicuramente, sarà ingente, nell’ordine di alcuni milioni di euro.

Minori entrate e maggiori costi: come pensa l’Amministrazione Comunale di far fronte a simili difficoltà? Non essendosi, ancora, celebrato il primo Consiglio Comunale e a fronte di un’opposizione ancora silente, questa domanda non trova risposta. La speranza è che il problema, se non già risolto, venga rapidamente inserito nell’agenda del Sindaco e della Giunta. Aumenterà la TARI? E di quanto?

A questa preoccupazione si aggiungono ulteriori perplessità. Dal 2011, l’attività di riscossione dei tributi del comune è stata curata dalla SIxT Spa, società mista del Comune di Corato, che ha garantito un eccellente servizio con un’importante azione di contrasto all’elusione e all’evasione fiscale, recuperando, ogni anno, cifre ingenti a favore dell’Ente Comune.
La SIxT SpA (come la SANB SpA – attuale gestore dei rifiuti urbani nei Comuni di Corato, Ruvo, Terlizzi e Bitonto) è il frutto della volontà politica delle amministrazioni precedenti e, tra gli altri, di Massimo Mazzili che, in qualità di Assessore prima e Sindaco poi, ha dato un grande impulso ad entrambe le iniziative, coordinandone lo sviluppo e assicurando oggi alla Città un modello organizzativo che è considerato una buona prassi di amministrazione pubblica.
Ebbene: nei mesi scorsi il Comune ha indetto una nuova gara per l’individuazione del socio privato della SIxT SpA. Detta gara è stata aggiudicata, in via provvisoria, ad un operatore differente da Andreani Tributi SRL, attuale socio privato. In assenza di aggiudicazione definitiva della gara (peraltro un’operazione complessa, che certamente non può essere risolta in pochi giorni, soprattutto a ridosso della fine dell’anno), Andreani Tributi continuerà a gestire, in proroga, il servizio di riscossione almeno sino al 31/12/2020. Ma cosa accadrà dal 1 gennaio 2021, in termini di operatività? E, l’Amministrazione, come intende gestire questa delicata fase di passaggio?
Preoccupa anche la notizia che il nuovo aggiudicatario abbia partecipato alla gara proponendo un forte ribasso rispetto alla base d’asta: l’impresa e il lavoro vanno correttamente remunerati. Un taglio così netto (-30%) può essere la premessa per servizi meno efficienti (riscossione TARI, buoni mensa, luci votive, infrazioni al codice della strada etc) e per la dispersione di quel know how faticosamente capitalizzato dalla SIxT SpA in queti anni?

Teniamo bene a mente che, per quanto impopolare, l’attività di riscossione dei tributi è il perno sul quale innestare tutta la progettualità dell’Amministrazione: in assenza di risorse, nessun programma diventa attuabile. Auspichiamo, pertanto, una attenta riflessione sulle questioni sopra evidenziate, ancor prima che queste si trasformino in vere e proprie emergenze. Speriamo inoltre che, una volta recuperato il giusto assetto, il nuovo anno possa consentire la realizzazione delle idee, delle progettualità e delle innovazioni delle quali la città ha urgente bisogno.

L'articolo TARI, individuazione socio privato della SIxT SpA. Città Nuova all’Amministrazione: “Cosa ci aspetta in futuro? “ proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/economia/tari-individuazione-socio-privato-privato-della-sixt-spa-citta-nuova-allamministrazione-cosa-ci-aspetta-in-futuro/feed/ 0