Città Metropolitana di Bari Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/citta-metropolitana-di-bari/ Le notizie sotto un'altra luce Sun, 22 Jun 2025 06:16:53 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Città Metropolitana di Bari Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/citta-metropolitana-di-bari/ 32 32 “Corato c’è”: il Comune aderisce al messaggio del Bari Pride e ribadisce il suo impegno per i diritti LGBTQIA+ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/comune-corato-aderisce-bari-pride-2025/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/comune-corato-aderisce-bari-pride-2025/#respond Sun, 22 Jun 2025 06:16:53 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=38088 Anche il Comune di Corato, guidato dal sindaco Corrado De Benedittis, ha accolto con attenzione e rispetto il comunicato diffuso dalla segreteria del Bari Pride, condividendone i contenuti e il significato politico. Insieme ad altre amministrazioni della Città Metropolitana di Bari, Corato ha firmato una dichiarazione congiunta che riafferma il sostegno istituzionale alla comunità LGBTQIA+ […]

L'articolo “Corato c’è”: il Comune aderisce al messaggio del Bari Pride e ribadisce il suo impegno per i diritti LGBTQIA+ proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Anche il Comune di Corato, guidato dal sindaco Corrado De Benedittis, ha accolto con attenzione e rispetto il comunicato diffuso dalla segreteria del Bari Pride, condividendone i contenuti e il significato politico. Insieme ad altre amministrazioni della Città Metropolitana di Bari, Corato ha firmato una dichiarazione congiunta che riafferma il sostegno istituzionale alla comunità LGBTQIA+ e richiama l’importanza di un impegno concreto e quotidiano per l’inclusione, oltre i gesti formali e simbolici – così come dichiarato in una nota stampa:

Le sottoscritte amministrazioni comunali della Città Metropolitana di Bari accolgono con rispetto e attenzione il comunicato diffuso dalla segreteria del Bari Pride, riconoscendone il valore politico e simbolico e condividendone pienamente l’invito a non fermarsi ai gesti formali.

Quest’anno non è pervenuta una richiesta formale di patrocinio per l’iniziativa in svoltasi ieri a Bari, ma ciò non ci ha impedito – e non ci impedirà – di continuare a lavorare, giorno dopo giorno, per il riconoscimento dei diritti e la promozione dell’inclusione.

In questi anni, molte delle nostre amministrazioni hanno attivato sportelli contro la violenza omolesbobitransfobica, aderito con convinzione alla rete nazionale Re.a.dy, e collaborato con associazioni ed Enti del Terzo Settore del territorio nella costruzione di percorsi culturali, formativi e sociali rivolti a tutta la cittadinanza. Iniziative che non vivono solo nel mese del Pride, ma si sviluppano con continuità durante tutto l’anno.

Sappiamo però che si può – e si deve – fare ancora di più. E sappiamo anche quanto sia importante “prendere parola”, come ci è stato giustamente chiesto.

Per questo, vogliamo affermare pubblicamente il nostro sostegno alla comunità LGBTQIA+ e al significato profondo del Pride: un momento di lotta, memoria e orgoglio, che ci interpella come istituzioni a fare la nostra parte, con coraggio e responsabilità.

Rinnoviamo il nostro impegno a costruire insieme – con il Pride, con le associazioni, con tutte le cittadine e i cittadini – un territorio più giusto, più consapevole e più accogliente.

Le porte delle nostre istituzioni restano aperte al dialogo, al confronto, e a ogni proposta che sappia generare diritti, rispetto e libertà.

– Comune di Bari e Città metropolitana di Bari, il sindaco Vito Leccese

– Comune di Bitetto, la sindaca Fiorenza Pascazio

– ⁠Comune di Mola di Bari, il sindaco Giuseppe Colonna

– Comune di Grumo Appula, il sindaco Michele Minenna

– Comune di Palo del Colle, il sindaco Tommaso Amendolara

– Comune di ⁠Valenzano, il sindaco Giampaolo Romanazzi

– Comune di Santeramo, il sindaco Vincenzo Luciano Casone

– Comune di Rutigliano, il sindaco Giuseppe Valenzano

– Comune di Alberobello, il sindaco Francesco De Carlo

– Comune di Cellamare, il sindaco Gianluca Vurchio

– Comune di Putignano, il sindaco Michele Vinella

– Comune di Corato, il sindaco Corrado De Benedittis

– ⁠Comjne di Terlizzi, il sindaco Michelangelo De Chirico

– ⁠Comune di Gravina, il sindaco Fedele Lagreca

– ⁠Comune di Bitritto, il sindaco Pino Giulitto

– Comune di Polignano a Mare, il sindaco Vito Carrieri

– Comune di Giovinazzo, il sindaco Michele Sollecito

– ⁠Comune di Bitonto, il sindaco Francesco Ricci

– Comune di Triggiano, il sindaco Pino Toscano

– Comune di Conversano, il sindaco Giuseppe Lovascio

– Comune di Capurso, il sindaco Michele Laricchia

– ⁠Comune di Noicattaro, il sindaco Raimondo Innamorato

– ⁠Comune di Altamura, il sindaco Vitantonio Petronella

– ⁠Comune di Noci, il sindaco Francesco Intini

– ⁠Comune di Cassano, il sindaco Davide Delre

– ⁠Comune di Binetto, il sindaco Vito Bozzi

– ⁠Comune di Modugno, il sindaco Nicola Bonasia

– ⁠Comune di Ruvo di Puglia, il sindaco Pasquale Chieco”

L'articolo “Corato c’è”: il Comune aderisce al messaggio del Bari Pride e ribadisce il suo impegno per i diritti LGBTQIA+ proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/comune-corato-aderisce-bari-pride-2025/feed/ 0
“Quanti feriti e morti dobbiamo ancora contare?”. Fdi chiede una rotonda tra la Rivoluzione e Piede Piccolo  https://ilquartopotere.it/appello/quanti-feriti-e-morti-dobbiamo-ancora-contare-fdi-chiede-una-rotonda-tra-la-rivoluzione-e-piede-piccolo/ https://ilquartopotere.it/appello/quanti-feriti-e-morti-dobbiamo-ancora-contare-fdi-chiede-una-rotonda-tra-la-rivoluzione-e-piede-piccolo/#respond Tue, 27 Aug 2024 07:56:30 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=33378 La richiesta nella missiva, protocollata, a firma del commissario di Fratelli d’Italia, Luigi Patruno, e del delegato alla sicurezza, Savino Marcone All’oggetto la “proposta di costruzione di una rotonda all’incrocio Sp234 (Rivoluzione) e Strada Esterna via Piede Piccolo all’altezza di Cantine Torrevento e/o anche segnaletica efficace luminosa, scritta o qualsiasi dispositivo idoneo a limitare la […]

L'articolo “Quanti feriti e morti dobbiamo ancora contare?”. Fdi chiede una rotonda tra la Rivoluzione e Piede Piccolo  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
La richiesta nella missiva, protocollata, a firma del commissario di Fratelli d’Italia, Luigi Patruno, e del delegato alla sicurezza, Savino Marcone

All’oggetto la “proposta di costruzione di una rotonda all’incrocio Sp234 (Rivoluzione) e Strada Esterna via Piede Piccolo all’altezza di Cantine Torrevento e/o anche segnaletica efficace luminosa, scritta o qualsiasi dispositivo idoneo a limitare la velocità del traffico“.

Nella richiesta inviata al Sindaco del Comune di Corato, Corrado De Benedittis, e p. c. al Comandante della Polizia Locale del Comune di Corato e p. c. Al Presidente della Città Metropolitana di Bari, Fratelli d’Italia spiega:

Da anni una lunga scia di sangue si è ormai consumata sul pericoloso incrocio in oggetto. Ma è mai possibile che le autorità competenti siano sorde, cieche e latitanti ad un problema così grave? Quanti feriti e morti dobbiamo ancora contare? Chi vive nel territorio di Corato o chi transita su dette strade per qualsiasi motivo deve armarsi di preghiere e scongiuri al Padre Eterno per poter essere incolume a quel pericolo immanente. Infatti la caratteristica degli incroci a raso sulla Rivoluzione, è presente solo nel tratto dell’attraversamento del territorio di Corato. Se notiamo, dall’incrocio sopra citato, all’incrocio della Rivoluzione con via Gravina SP 238 e poco dopo, è tutto territorio di Corato e sono tutti incroci a raso, con scarsa segnaletica, per un tragitto di circa 6-7 km.
Le uniche rotonde le troviamo su via Gravina, SP 238 e Rivoluzione e quindi via San Magno SP 19 e Rivoluzione, tutto il resto è un rischio continuo. Come mai le autorità non si rendono conto di tutto questo? Come mai il comune di Corato, visto che ha la competenza territoriale, politica e morale, non pensa alla vita delle persone? Si usi il denaro pubblico prima di tutto per la vita e sicurezza delle persone!”. 

L'articolo “Quanti feriti e morti dobbiamo ancora contare?”. Fdi chiede una rotonda tra la Rivoluzione e Piede Piccolo  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appello/quanti-feriti-e-morti-dobbiamo-ancora-contare-fdi-chiede-una-rotonda-tra-la-rivoluzione-e-piede-piccolo/feed/ 0
Dimensionamento scolastico: grande superficialità? L’amministrazione decide… di non decidere, e decidono gli altri per noi https://ilquartopotere.it/approfondimento/dimensionamento-scolastico-grande-superficialita-lamministrazione-decide-di-non-decidere-e-decidono-gli-altri-per-noi/ https://ilquartopotere.it/approfondimento/dimensionamento-scolastico-grande-superficialita-lamministrazione-decide-di-non-decidere-e-decidono-gli-altri-per-noi/#respond Fri, 01 Dec 2023 05:16:47 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=29063 Di Carmine Patruno • Con Delibera del 8 agosto 2023, n. 113, la Regione Puglia ha approvato le Linee di indirizzo per il dimensionamento scolastico per l’anno 2024/2025, come imposto dall’art. 1, comma 557, della Legge n. 197/2022. • Rispetto alle 627 istituzioni scolastiche attualmente attive in Puglia, si DEVE passare a 569 nell’anno scolastico […]

L'articolo Dimensionamento scolastico: grande superficialità? L’amministrazione decide… di non decidere, e decidono gli altri per noi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Di Carmine Patruno
• Con Delibera del 8 agosto 2023, n. 113, la Regione Puglia ha approvato le Linee di indirizzo per il dimensionamento scolastico per l’anno 2024/2025, come imposto dall’art. 1, comma 557, della Legge n. 197/2022.
• Rispetto alle 627 istituzioni scolastiche attualmente attive in Puglia, si DEVE passare a 569 nell’anno scolastico 2024-2025, per poi scendere ulteriormente negli anni successivi.
* La Regione aveva presentato ricorso alla Corte Costituzionale, ma tale ricorso è stato RESPINTO.
* Quindi la Regione approva le linee di indirizzo, si riserva di apportare modifiche e notifica il provvedimento a Istituzioni Scolastiche, Città Metropolitana/provincie, COMUNI e Sindacati, al fine di “GARANTIRE IL REALE COINVOLGIMENTO DI TUTTI GLI ATTORI DEL PROCEDIMENTO”.
* Occorre dunque intervenire in quei Comuni che hanno una media di iscritti alle scuole inferiore a 925 alunni. A Corato siamo a una media di 858, quindi DOBBIAMO perdere una Istituzione Scolastica.
* La delibera della Regione prevede per Corato, forse sulla base di criteri esclusivamente numerici, la fusione del Fornelli con la Imbriani-Piccarreta.
* ENTRO IL 30 SETTEMBRE 2023, le istituzioni scolastiche e i Comuni interessati, di concerto con i sindacati, POTEVANO PRESENTARE UNA MOTIVATA PROPOSTA ALTERNATIVA.
* ATTENZIONE: la delibera regionale dice chiaro, scritto in grassetto: “SONO INCONFERENTI LE RICHIESTE DI MANTENIMENTO DELL’ATTUALE ASSETTO”; più chiaro di così non si può; NON SI POTEVA PROPORRE DI LASCIARE LE COSE COME SONO E RINVIARE L’ACCORPAMENTO!
E invece che cosa hanno fatto?
* dopo aver incontrato le istituzioni scolastiche, chiedono alla Regione di LASCIARE INALTERATA LA SITUAZIONE ATTUALE, rinviando tutto all’Anno Scolastico 2025-2026, PROPRIO QUELLO CHE LA REGIONE AVEVA DEFINITO “INCONFERENTE”, e non si capisce come si possa sostenere che tale proposta sia compatibile con la suddetta indicazione.
* Si giunge alla delibera del Consiglio Metropolitano n.247 del 6 NOVEMBRE, in cui CMB presenta la sua proposta complessiva di dimensionamento scolastico; tale proposta fa riferimento a tutte le istanze pervenute, tra le quali NON C’È CORATO; ovviamente non si è minimamente presa in considerazione l’ipotesi del rinvio al 2025-2026. NON È VERO, COME SOSTENUTO DAL SINDACO IN CONSIGLIO COMUNALE, CHE “TUTTI HANNO CHIESTO DI RINVIARE GLI ACCORPAMENTI”
* La proposta di CMB per Corato prevede, in alternativa a quanto indicato dalla Regione:
1. accorpamento all’Imbriani-Piccarreta delle scuole per l’infanzia Di Gennaro e Madonna Pellegrina, entrambe scorporate dal Cifarelli.
2. accorpamento del Fornelli con il Battisti-Giovanni XXIII.
Per fortuna tale proposta sembra migliorativa di quella formulata dalla Regione, e tale l’ha definita il sindaco, ammettendo di non conoscere i criteri che hanno portato CMB a tale proposta, quindi dobbiamo ringraziare la Città Metropolitana per essersi sostituita alla “non decisione” della nostra amministrazione.
Nella delibera di CMB, infatti, non si fa alcun accenno a interventi della nostra amministrazione nel processo che ha portato CMB stessa alla proposta che ha fatto né ci sono ATTI che attestino tali eventuali interventi.
Insomma, sembra proprio un altro esempio di grave superficialità della nostra Amministrazione, che a fronte di precise prescrizioni della Regione, ha pensato bene di decidere di…non decidere e chiedere un rinvio al 2025-2026, lasciando così che CMB decidesse (sembra bene) per noi.

L'articolo Dimensionamento scolastico: grande superficialità? L’amministrazione decide… di non decidere, e decidono gli altri per noi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/approfondimento/dimensionamento-scolastico-grande-superficialita-lamministrazione-decide-di-non-decidere-e-decidono-gli-altri-per-noi/feed/ 0
(Video) “Oriani-Tandoi”: a che punto siamo? Risponde il consigliere delegato all’Istruzione Città Metropolitana Prof. Marco Bronzini https://ilquartopotere.it/lintervista/video-oriani-tandoi-a-che-punto-siamo-risponde-il-consigliere-delegato-allistruzione-citta-metropolitana-prof-marco-bronzini/ https://ilquartopotere.it/lintervista/video-oriani-tandoi-a-che-punto-siamo-risponde-il-consigliere-delegato-allistruzione-citta-metropolitana-prof-marco-bronzini/#respond Wed, 15 Feb 2023 23:00:49 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=23872 La redazione de “Il Quartopotere.it” ha voluto riaccendere l’attenzione sulla sbiadita vicenda dell’istituto statale di istruzione secondaria “Oriani-Tandoi”, prestigiosa istituzione scolastica divenuta uno dei fiori all’occhiello di cui Corato può vantarsi, sia a livello regionale che nazionale e che tante generazioni di studenti ha formato sia alle professioni che alla vita. L’ampliamento del liceo Oriani […]

L'articolo (Video) “Oriani-Tandoi”: a che punto siamo? Risponde il consigliere delegato all’Istruzione Città Metropolitana Prof. Marco Bronzini proviene da Il Quarto Potere.

]]>
La redazione de “Il Quartopotere.it” ha voluto riaccendere l’attenzione sulla sbiadita vicenda dell’istituto statale di istruzione secondaria “Oriani-Tandoi”, prestigiosa istituzione scolastica divenuta uno dei fiori all’occhiello di cui Corato può vantarsi, sia a livello regionale che nazionale e che tante generazioni di studenti ha formato sia alle professioni che alla vita. L’ampliamento del liceo Oriani e la costruzione della nuova sede del professionale alberghiero Tandoi, è stato uno dei cavalli di battaglia dell’amministrazione De Benedittis; tuttavia, nonostante i cospicui fondi messi a disposizione da parte della Città Metropolitana e l’individuazione del terreno su cui erigere ex novo la struttura scolastica,alla cittadinanza interessata non sono più pervenute notizie. Per ritrovarne tracce, bisogna risalire alla data del 29 agosto 2022, giorno dell’inaugurazione di un laboratorio presso l’istituto Tandoi, in cui alla presenza della d.s Prof.ssa Angela Adduci( sempre attenta nel seguire la questione e nello spronare le istituzioni alla realizzazione di nuovi spazi idonei per la popolazione studentesca, rilevando numerose volte che trattandosi di una ex scuola materna adattata a liceo con succursale in fitto e di un professionale anch’esso in fitto, ormai le strutture necessitavano di ulteriori spazi ) del Prof. Marco Bronzini, consigliere delegato all’istruzione e all’edilizia scolastica della Citta’Metropolitana e del Sindaco De Benedittis, le figure istituzionali presenti, nelle persone della Presidente del Consiglio, Mazzone e dell’Assessore all’urbanistica Varesano, dichiararono enfatizzando L’annuncio (clicca qui per ascoltare), che il terreno per l’edificazione era in possesso dell’amministrazione e che la questione sarebbe stata presto affrontata in sede consigliare (un cenno sull’argomento anche in questo articolo https://ilquartopotere.it/news/politica/corrado-e-il-grillo-parlante/). Da allora, però, si ritrova giusto un piccolo accenno nelle parole dell’Assessore Varesano, (interrogata dalla capogruppo PD consigliera D’Introno) che in data 10 ottobre, in seduta consigliare, genericamente riporta nuovamente la notizia dell’individuazione del terreno e ma non specifica alcun nuovo elemento, asserendo che per dare luogo alle procedure di costruzione ci sarebbero volute tempistiche lunghe. Per far quindi luce sulla vicenda e capire a che punto è la procedura ma sopratutto se e quando partiranno i lavori, ci siamo rivolti proprio al Professor Marco Bronzini. Auspichiamo anche che da parte dell’amministrazione arrivino notizie e ulteriori chiarimenti, a beneficio della cittadinanza tutta.

L'articolo (Video) “Oriani-Tandoi”: a che punto siamo? Risponde il consigliere delegato all’Istruzione Città Metropolitana Prof. Marco Bronzini proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/lintervista/video-oriani-tandoi-a-che-punto-siamo-risponde-il-consigliere-delegato-allistruzione-citta-metropolitana-prof-marco-bronzini/feed/ 0
Trasporto extraurbano studenti disabili: aperte le domande https://ilquartopotere.it/comunicazioni-ai-cittadini/trasporto-extraurbano-studenti-disabili-aperte-le-domande/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni-ai-cittadini/trasporto-extraurbano-studenti-disabili-aperte-le-domande/#respond Thu, 01 Apr 2021 14:51:58 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=11075 Il servizio trasporto extraurbano riguarda gli alunni disabili frequentanti le scuole di istruzione secondaria superiore L’assessore alle Politiche Sociali, Felice Addario e l’Assessore alle politiche educative e culturali, Beniamino Marcone informano i cittadini che la Città Metropolitana di Bari sta procedendo a raccogliere  le istanze degli studenti diversamente abili che intendono beneficiare del Servizio nell’anno […]

L'articolo Trasporto extraurbano studenti disabili: aperte le domande proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il servizio trasporto extraurbano riguarda gli alunni disabili frequentanti le scuole di istruzione secondaria superiore

L’assessore alle Politiche Sociali, Felice Addario e l’Assessore alle politiche educative e culturali, Beniamino Marcone informano i cittadini che la Città Metropolitana di Bari sta procedendo a raccogliere  le istanze degli studenti diversamente abili che intendono beneficiare del Servizio nell’anno scolastico 2021/2022, pertanto si invitano i genitori a rivolgersi agli Istituti scolastici per compilare i modelli relativi alla richiesta di nuova ammissione o di riconferma del Servizio di che trattasi.
Le istanze  dovranno essere presentate dall’Istituto scolastico alla Città Metropolitana di Bari entro e non  oltre il 16.04.2021.

L'articolo Trasporto extraurbano studenti disabili: aperte le domande proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni-ai-cittadini/trasporto-extraurbano-studenti-disabili-aperte-le-domande/feed/ 0
Potatura alberi, chiude al traffico il ponte di via Castel del Monte https://ilquartopotere.it/comunicazioni-ai-cittadini/potatura-alberi-chiude-al-traffico-il-ponte-di-via-castel-del-monte/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni-ai-cittadini/potatura-alberi-chiude-al-traffico-il-ponte-di-via-castel-del-monte/#respond Tue, 30 Mar 2021 05:47:39 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=11014 Chiuso per potatura, a partire da questa mattina il ponte di via Castel del Monte per cinque giorni, fino al 3 aprile, nella fascia oraria che va dalle 6.30 alle 14.30. La chiusura temporanea è stata disposta per gli interventi di manutenzione ordinaria disposti dalla Città Metropolitana di Bari, nello specifico la potatura degli alberi […]

L'articolo Potatura alberi, chiude al traffico il ponte di via Castel del Monte proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Chiuso per potatura, a partire da questa mattina il ponte di via Castel del Monte per cinque giorni, fino al 3 aprile, nella fascia oraria che va dalle 6.30 alle 14.30.

La chiusura temporanea è stata disposta per gli interventi di manutenzione ordinaria disposti dalla Città Metropolitana di Bari, nello specifico la potatura degli alberi lungo il margine stradale del ponte che collega Corato alla S. P. 103, di scavalco della S. P. 231.

 

L'articolo Potatura alberi, chiude al traffico il ponte di via Castel del Monte proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni-ai-cittadini/potatura-alberi-chiude-al-traffico-il-ponte-di-via-castel-del-monte/feed/ 0