Cibus Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/cibus/ Le notizie sotto un'altra luce Thu, 16 May 2024 14:04:18 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Cibus Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/cibus/ 32 32 Il Caseificio Maldera a Parma: Giuseppe Maldera “Tradizione e Innovazione al Cibus 2024” https://ilquartopotere.it/aziende/il-caseificio-maldera-a-parma-giuseppe-maldera-tradizione-e-innovazione-al-cibus-2024/ https://ilquartopotere.it/aziende/il-caseificio-maldera-a-parma-giuseppe-maldera-tradizione-e-innovazione-al-cibus-2024/#respond Thu, 16 May 2024 14:05:33 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=31810 «Torniamo dal Cibus con nuovi progetti per il futuro – afferma Giuseppe Maldera – per soddisfare le esigenze dei nostri clienti, che ci seguono con fedeltà dal 1972». Il team del Caseificio Maldera è tornato carico di entusiasmo dalla 22esima edizione del Cibus, svoltasi a Parma dal 7 al 10 maggio. La fiera agroalimentare ha […]

L'articolo Il Caseificio Maldera a Parma: Giuseppe Maldera “Tradizione e Innovazione al Cibus 2024” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
«Torniamo dal Cibus con nuovi progetti per il futuro – afferma Giuseppe Maldera – per soddisfare le esigenze dei nostri clienti, che ci seguono con fedeltà dal 1972».

Il team del Caseificio Maldera è tornato carico di entusiasmo dalla 22esima edizione del Cibus, svoltasi a Parma dal 7 al 10 maggio. La fiera agroalimentare ha visto la partecipazione di oltre 70mila visitatori, con 3000 brand e 3000 buyer.
Durante l’evento, il Caseificio Maldera ha presentato con orgoglio la sua eccellenza: la burrata in tutte le sue varianti.
Oltre alla burrata, lo stand dell’azienda ha attirato molti visitatori e professionisti grazie a una vasta gamma di prodotti tipici della tradizione casearia pugliese.

«Il Cibus è un evento chiave per il settore agroalimentare – ha dichiarato Giuseppe Maldera- ed è essenziale per chi vuole essere al passo con le ultime tendenze».

Con i riflettori puntati sui progetti futuri, il Caseificio Maldera si impegna a rafforzare la sua presenza nei mercati internazionali, ampliando la distribuzione dei suoi prodotti e sviluppando nuove collaborazioni.
Il Cibus 2024 ha fornito l’ispirazione e le connessioni necessarie per continuare a crescere, mantenendo intatti i valori di qualità e tradizione che caratterizzano il brand dal 1972.

 

L'articolo Il Caseificio Maldera a Parma: Giuseppe Maldera “Tradizione e Innovazione al Cibus 2024” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/aziende/il-caseificio-maldera-a-parma-giuseppe-maldera-tradizione-e-innovazione-al-cibus-2024/feed/ 0
“Casa Unapol” al Cibus di Parma, Tommaso Loiodice: “L’olio extravergine di oliva non è un costo ma un investimento” https://ilquartopotere.it/news/economia/casa-unapol-al-cibus-di-parma-tommaso-loiodice-lolio-extravergine-di-oliva-non-e-un-costo-ma-un-investimento/ https://ilquartopotere.it/news/economia/casa-unapol-al-cibus-di-parma-tommaso-loiodice-lolio-extravergine-di-oliva-non-e-un-costo-ma-un-investimento/#respond Thu, 05 May 2022 05:46:27 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=18225 Tra le grandi vetrine fieristiche agroalimentari che quest’anno segnano la ripartenza del Paese, Unapol non poteva mancare all’appuntamento del Cibus di Parma, cinque giorni di incontri con il pubblico e con gli addetti ai lavori per ritrovarsi, raccontarsi, ristabilire finalmente un contatto umano. Unapol è soprattutto questo, una solida rete di contatti la cui missione […]

L'articolo “Casa Unapol” al Cibus di Parma, Tommaso Loiodice: “L’olio extravergine di oliva non è un costo ma un investimento” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Tra le grandi vetrine fieristiche agroalimentari che quest’anno segnano la ripartenza del Paese, Unapol non poteva mancare all’appuntamento del Cibus di Parma, cinque giorni di incontri con il pubblico e con gli addetti ai lavori per ritrovarsi, raccontarsi, ristabilire finalmente un contatto umano. Unapol è soprattutto questo, una solida rete di contatti la cui missione è quella di raccontare la storia di un prodotto d’eccellenza, l’olio extravergine d’oliva, portando la voce dei suoi produttori. “Casa Unapol” così piace chiamarla e identificarla il Presidente Tommaso Loiodice.
L’ UNAPOL è una delle tre unioni di produttori riconosciute dal Ministero dell’Agricoltura che mette insieme le OP – Organizzazioni di Produttori presenti principalmente nelle regioni d’Italia che hanno la maggiore vocazione olivicola.
E quale occasione migliore di Cibus per educare alla conoscenza di un grande protagonista della nostra cucina. Come spiega Loiodice: “L’olio non è una commodity, ma un prodotto con una vita, racconta una storia, racconta un territorio, una nazione e soprattutto, racconta il sacrificio dei nostri produttori. L’olio ha il grande merito di preservare i rapporti sociali ed è custode di cultura e antiche tradizioni”. La scelta strategica che Unapol intende portare avanti è quella di “premiare e valorizzare la biodiversità italiana dando risalto alle monocultivar dei suoi associati raggruppandole per territori”.
“Tra queste emerge la nostra Coratina che prende il nome proprio dalla città che mi ha dato i natali e ai cui olivicoltori e frantoiani sono grato per la professionalità messa in campo per migliorarne sempre più la qualità” afferma con orgoglio Loiodice
Preservare la biodiversità di coltivazioni e produzioni è un obiettivo che Unapol porta avanti anche con il sostegno della Comunità Europea attraverso iniziative di promozione e sensibilizzazione, ma anche attraverso la possibilità di offrire assistenza agricola alle aziende affinché possano produrre al meglio un olio extravergine d’oliva di altissima qualità.
La presenza di Unapol in una delle più importanti fiere agroalimentari come Cibus è finalizzata non solo a dar voce ai tanti produttori ad essa affiliati, ma rappresenta una grande occasione per diffondere la cultura e i valori ancora poco espressi di un prodotto unico e inestimabile. Un consumatore consapevole non acquista, bensì investe sulla propria salute, sulla sostenibilità, sulla tutela di un territorio e consente ai produttori risorse per migliorare sempre più l’offerta”.
Lo spazio Unapol all’interno del Cibus è un ambiente dinamico e accogliente, nel quale, oltre alle degustazioni, si rinnova la collaborazione con lo Chef Umberto Vezzoli, pronto ad impreziosire le sue creazioni abbinando ad ogni piatto l’olio più adatto. Per Il presidente Loiodice, infatti, “così come i vini si abbinano ai piatti, anche gli oli, in base alle loro caratteristiche, trovano il giusto ruolo in ogni diversa ricetta”.

 

L'articolo “Casa Unapol” al Cibus di Parma, Tommaso Loiodice: “L’olio extravergine di oliva non è un costo ma un investimento” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/economia/casa-unapol-al-cibus-di-parma-tommaso-loiodice-lolio-extravergine-di-oliva-non-e-un-costo-ma-un-investimento/feed/ 0
Granoro a Cibus presenta in anteprima il suo nuovo linguaggio https://ilquartopotere.it/news/economia/granoro-a-cibus-presenta-in-anteprima-il-suo-nuovo-linguaggio/ https://ilquartopotere.it/news/economia/granoro-a-cibus-presenta-in-anteprima-il-suo-nuovo-linguaggio/#respond Tue, 03 May 2022 04:55:32 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=18196 C. S. A Cibus 2022, il Salone internazionale dell’Agroalimentare, il pastificio pugliese presenterà il suo nuovo linguaggio di marca e la strategia di rebranding, svelando in anteprima ai buyers il nuovo pack, che sarà ufficialmente sul mercato ad ottobre 2022. Nel segno della sua lunga storia e tradizione, che ha contraddistinto gli oltre 50 anni […]

L'articolo Granoro a Cibus presenta in anteprima il suo nuovo linguaggio proviene da Il Quarto Potere.

]]>
C. S.

A Cibus 2022, il Salone internazionale dell’Agroalimentare, il pastificio pugliese presenterà il suo nuovo linguaggio di marca e la strategia di rebranding, svelando in anteprima ai buyers il nuovo pack, che sarà ufficialmente sul mercato ad ottobre 2022.

Nel segno della sua lunga storia e tradizione, che ha contraddistinto gli oltre 50 anni di attività, per Granoro inizia una nuova fase. Nell’ambizioso palcoscenico internazionale di Cibus, la fiera dell’agroalimentare Made in Italy in programma a Parma dal 3 al 6 maggio, il pastificio pugliese presenterà in anteprima il nuovo linguaggio di marca durante uno degli eventi più importanti del settore.
L’obiettivo della strategia di rebranding del gruppo pugliese è comunicare la propria pasta intesa come un prodotto semplice e comune che, grazie all’esperienza, l’innovazione e all’eccellenza delle materie prime con cui viene creata, diventa un capolavoro di sapore.
Il nuovo linguaggio si incaricherà di veicolare i valori della marca attraverso una serie di touch-point. La semplicità che diventa arte, il gusto per la componente materica, la capacità artigiana sono alla base del nuovo linguaggio di Granoro, a partire dal packaging system della Linea Dedicato.
In occasione di Cibus, inoltre, Granoro presenterà in anteprima il nuovo pack (che sarà lanciato sul mercato ad ottobre 2022) ai buyer e agli stakeholders del retail. I nuovi pack si caratterizzano per l’eleganza, la cura del dettaglio e una raffinata leggerezza.
Una preziosa occasione per cominciare a svelare in anteprima il nuovo linguaggio di marca durante uno degli eventi più importanti del settore.

Infine all’interno dello stand Granoro (Padiglione 05 – Stand A 004) il 3 e 4 maggio sarà ospitata l’esibizione dell’artista leccese Michele Plati, Fiorista e Architetto dei fiori, vincitore della sesta edizione del concorso di arte floreale ‘Bouquet Festival di Sanremo 2022’. La sua presenza e la sua arte consentiranno di attenzionare i visitatori attraverso la creazione e la composizione di installazioni dal grande impatto estetico e scenografico realizzate con materiali non convenzionali: legno, ceramiche pugliesi, travertini, tronchi di alberi, midollino, spighe, pasta, grano, elementi naturali.

 

 

L'articolo Granoro a Cibus presenta in anteprima il suo nuovo linguaggio proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/economia/granoro-a-cibus-presenta-in-anteprima-il-suo-nuovo-linguaggio/feed/ 0