Chiesa dei Cappuccini Corato Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/chiesa-dei-cappuccini-corato/ Le notizie sotto un'altra luce Fri, 02 May 2025 11:05:33 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Chiesa dei Cappuccini Corato Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/chiesa-dei-cappuccini-corato/ 32 32 Omaggio a Maria a Corato, tra arte e devozione nella chiesa dei Cappuccini https://ilquartopotere.it/appuntamenti/omaggio-a-maria-a-corato-tra-arte-e-devozione-nella-chiesa-dei-cappuccini/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/omaggio-a-maria-a-corato-tra-arte-e-devozione-nella-chiesa-dei-cappuccini/#respond Fri, 02 May 2025 11:05:33 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37341 Nel mese dedicato a Maria, Sabato 3 maggio 2025 alle ore 19.15, ci si appresta a vivere nella chiesa dei Cappuccini di Corato un altro evento, che si colloca tra devozione mariana, conoscenza e valorizzazione del patrimonio storico-artistico. L’Arciconfraternita Sacro Monte di Pietà e l’Associazione Amici dei Musei-Corato hanno promosso lo studio di un antico […]

L'articolo Omaggio a Maria a Corato, tra arte e devozione nella chiesa dei Cappuccini proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Nel mese dedicato a Maria, Sabato 3 maggio 2025 alle ore 19.15, ci si appresta a vivere nella chiesa dei Cappuccini di Corato un altro evento, che si colloca tra devozione mariana, conoscenza e valorizzazione del patrimonio storico-artistico.

L’Arciconfraternita Sacro Monte di Pietà e l’Associazione Amici dei Musei-Corato hanno promosso lo studio di un antico dipinto, raffigurante la Vergine e il Bambino, in cui gli elementi iconografici risultano significativi e interessanti.

L’analisi storica ed estetico-formale dell’opera sarà presentata da Chiara Capozza, già docente di Storia dell’Arte presso il Liceo Classico e delle Scienze Umane “A. Oriani”.

Si acquisiranno probabilmente elementi utili ad una possibile datazione del dipinto e saranno formulate ipotesi riguardo a connessioni, somiglianze o analogie.

Sta di fatto che sempre più la chiesa dei Cappuccini, con tutto l’immobile dell’ex convento, in cui è inglobata, si configura come una sorta di scrigno di arte e storia da indagare e da preservare.

L’aspetto anche devozionale dell’incontro sarà sottolineato dalla presenza dell’Ensemble Polifonico Vox et Anima, diretto dal M° Benedetta Lomuscio, i cui undici giovani componenti sono specializzati in un vasto repertorio di musica sacra, che hannoavuto modo di eseguire in numerosi concerti in diverse città della Puglia o anche fuori regione.

La comunità cittadina è vivamente invitata a partecipare.

 

L'articolo Omaggio a Maria a Corato, tra arte e devozione nella chiesa dei Cappuccini proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/omaggio-a-maria-a-corato-tra-arte-e-devozione-nella-chiesa-dei-cappuccini/feed/ 0
Restauro e recupero delle lunette della Chiesa dei Cappuccini https://ilquartopotere.it/appuntamenti/restauro-e-recupero-delle-lunette-della-chiesa-dei-cappuccini/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/restauro-e-recupero-delle-lunette-della-chiesa-dei-cappuccini/#respond Wed, 02 Apr 2025 23:16:07 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=36935 Le sei lunette della sacrestia con Storie di San Francesco verranno illustrate questa sera, giovedì, 3 aprile alle ore 18,30 nella Chiesa dei Cappuccini in Piazza Venezuela, 11, a Corato Per impegno e determinazione dell’Arciconfraternita del Sacro Monte di Pietà, si è recentemente concluso un delicato intervento di restauro e conservazione del ciclo di pitture […]

L'articolo Restauro e recupero delle lunette della Chiesa dei Cappuccini proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Le sei lunette della sacrestia con Storie di San Francesco verranno illustrate questa sera, giovedì, 3 aprile alle ore 18,30 nella
Chiesa dei Cappuccini in Piazza Venezuela, 11, a Corato

Per impegno e determinazione dell’Arciconfraternita del Sacro Monte di Pietà, si è recentemente concluso un delicato intervento di restauro e conservazione del ciclo di pitture murali a tema francescano, emerso qualche anno fa nella sacrestia della Chiesa dei Cappuccini di Corato.

Stasera alle ore 18.30, grazie alla presenza dei restauratori Cosimo Cilli e Valentina
Napoleone, saranno illustrate le fasi di lavoro e gli esiti di questo delicato intervento di recupero.
Dopo i saggi di pulitura, l’accurata azione condotta con il bisturi, la rimozione dei frammenti di scialbo residuo, è riemerso lo strato pittorico originale, hanno ripreso forma i contorni delle figure e le scene prima solo intuibili.
L’appuntamento, introdotto da Angela Paganelli (Arciconfraternita del Sacro Monte di Pietà) e
Maria Pia Sardano (Amici dei Musei Corato), sarà anche occasione di approfondimento del contesto
storico-artistico e delle qualità estetiche di questa significativa pagina di arte cittadina: tale
contributo sarà affidato alle docenti di Storia dell’Arte Tiziana Monterisi e Michela Petrizzelli.

Alla voce di Francesco Martinelli, animatore del movimento cittadino Laudato si’, spetterà di
introdurre i partecipanti alla profonda sensibilità francescana. I versi del Santo di Assisi, del quale
nel 2026 ricorreranno gli ottocento anni dalla morte, celebrano infatti la vita e la natura in tutta la sua bellezza e complessità.
La restituzione di questo bene richiama l’attenzione di tutti sull’impronta che la presenza francescana ha lasciato nella città di Corato e offre l’opportunità di tracciare le prospettive di fruizione di un bene antico da trasmettere ai cittadini di domani.

 

 

 

L'articolo Restauro e recupero delle lunette della Chiesa dei Cappuccini proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/restauro-e-recupero-delle-lunette-della-chiesa-dei-cappuccini/feed/ 0
“Costruire insieme una società nonviolenta” al centro di un incontro nella Chiesa dei Cappuccini https://ilquartopotere.it/appuntamenti/costruire-insieme-una-societa-nonviolenta-al-centro-di-un-incontro-nella-chiesa-dei-cappuccini/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/costruire-insieme-una-societa-nonviolenta-al-centro-di-un-incontro-nella-chiesa-dei-cappuccini/#respond Fri, 17 Mar 2023 05:13:12 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=24525 Si terrà oggi venerdì 17 marzo, alle ore 18:30, all’interno della Chiesa dei Cappuccini di Corato, un incontro di confronto e dialogo dal tema “Costruire insieme una società nonviolenta: riflessioni e prospettive”, a cui tutta la cittadinanza è invitata a partecipare. Molti a Corato ben sanno quanto complessa e articolata sia la realtà sociale che […]

L'articolo “Costruire insieme una società nonviolenta” al centro di un incontro nella Chiesa dei Cappuccini proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Si terrà oggi venerdì 17 marzo, alle ore 18:30, all’interno della Chiesa dei Cappuccini di Corato, un incontro di confronto e dialogo dal tema “Costruire insieme una società nonviolenta: riflessioni e prospettive”, a cui tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.

Molti a Corato ben sanno quanto complessa e articolata sia la realtà sociale che insiste nell’ex complesso conventuale dei Cappuccini, al cui interno sono presenti una Scuola dell’Infanzia con Nido, gestita dalla cooperativa “Regina Elena”, l’Associazione di Volontariato Centro Aperto Diamoci Una Mano, che trae le sue origini dal Comitato pro non autosufficienti, nato esattamente 50 anni fa, nel 1973, e una Casa per Anziani, gestita dalla cooperativa “Dono di speranza”.

Elemento originario di ognuna di queste opere è l’antichissima Arciconfraternita Sacro Monte di Pietà, con la sua emanazione, l’Ente Morale Istituto Regina Elena, frutto dell’evoluzione, dall’Ottocento ad oggi, della prima opera fondata dall’Arciconfraternita, che fu appunto un Asilo Infantile.

A connotare nel tempo queste opere è stata una comune e condivisa ispirazione cristiana. Al fine di tenere viva tale ispirazione e rendere coese tali realtà, operatori e volontari, per decenni, si sono dati appuntamento, mensilmente, per incontri di riflessione e approfondimento.

Quest’anno, dopo la forzata pausa pandemica, si è tornati a sentire la necessità di elaborare un programma di incontri, aperti anche alla città, che potessero fornire la possibilità di riflettere insieme, soprattutto su tematiche di più stretta attualità.

Si è partiti lo scorso febbraio da una riconsiderazione delle Beatitudini evangeliche e dal “Siate felici!” di Papa Francesco, con una conversazione dal titolo “Spunti filosofici e impegno evangelico nella ricerca della felicità”.

Oggi venerdì 17 marzo, alle ore 18.30 nella chiesa dei Cappuccini, si terrà una seconda conversazione dal titolo “Costruire insieme una società nonviolenta: riflessioni e prospettive”. Lo sviluppo della tematica è affidato alla prof.ssa Gabriella Falcicchio e il coordinamento dell’incontro alla prof.ssa Tiziana Monterisi.

Gabriella Falcicchio, pedagogista e ricercatrice in Pedagogia generale e sociale presso l’Università di Bari, è esponente del Movimento Nonviolento ed è autrice di numerose pubblicazioni tra cui una su Capitini, “L’atto atomico della nonviolenza”, e un’altra dal titolo “Profeti scomodi, cattivi maestri”, entrambe edite dalla casa editrice La Meridiana.

Tiziana Monterisi è docente di Storia dell’Arte presso il Liceo Artistico “Federico II- Stupor Mundi” di Corato, è stata un’operatrice della gestione del Museo della Città e del Territorio di Corato, contribuendo anche al suo allestimento, ha fatto parte del gruppo di lavoro per la pubblicazione “In paupertate splendor” e attualmente collabora anche con l’associazione “Amici dei Musei”.

L'articolo “Costruire insieme una società nonviolenta” al centro di un incontro nella Chiesa dei Cappuccini proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/costruire-insieme-una-societa-nonviolenta-al-centro-di-un-incontro-nella-chiesa-dei-cappuccini/feed/ 0
Si conclude il progetto “Trame e intrecci di arte e storia nell’ex complesso conventuale dei Cappuccini a Corato” https://ilquartopotere.it/comunicazioni/si-conclude-il-progetto-trame-e-intrecci-di-arte-e-storia-nellex-complesso-conventuale-dei-cappuccini-a-corato/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/si-conclude-il-progetto-trame-e-intrecci-di-arte-e-storia-nellex-complesso-conventuale-dei-cappuccini-a-corato/#respond Fri, 16 Dec 2022 07:10:27 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=22697 L’appuntamento con l’evento conclusivo “Sguardi consapevoli e fruibilità del patrimonio” è per oggi, 16 dicembre, a partire dalle ore 18.30, all’interno della Chiesa dei Cappuccini (Piazza Venezuela, 11 – Corato). Volge al termine il corposo progetto di valorizzazione del patrimonio e ricerca della consapevolezza identitaria “Trame e intrecci di arte e storia nell’ex complesso conventuale […]

L'articolo Si conclude il progetto “Trame e intrecci di arte e storia nell’ex complesso conventuale dei Cappuccini a Corato” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’appuntamento con l’evento conclusivo “Sguardi consapevoli e fruibilità del patrimonio” è per oggi, 16 dicembre, a partire dalle ore 18.30, all’interno della Chiesa dei Cappuccini (Piazza Venezuela, 11 – Corato).

Volge al termine il corposo progetto di valorizzazione del patrimonio e ricerca della consapevolezza identitaria “Trame e intrecci di arte e storia nell’ex complesso conventuale dei Cappuccini a Corato”, ideato e promosso dall’Ente Morale “Istituto Regina Elena”.

Saranno presentati alcuni prodotti multimediali: un video realizzato dagli studenti della Sezione Comunicazione del Liceo “A. Oriani” di Corato, coinvolti nell’osservazione delle opere custodite nell’ex complesso dei Cappuccini, ed un altro realizzato da Claudio Quatela, 3d artist, in cui in ambiente virtuale, sono messe in risalto le scene marine presenti sullo sfondo della tela del “San Nicola in cattedra” con i due episodi rappresentati a destra e a sinistra della cattedra del Santo.

Per Sguardi consapevoli e Fruibilità – Un viaggio tra Conoscenza e Multimedialità, in collaborazione con Fedora Studio Esperimento, saranno inoltre presentati 4 totem sulle caratteristiche architettoniche della chiesa dei Cappuccini; i dipinti murali dello studiolo; la “Pietà” di G. D. Oppido Materano; e il “San Nicola in cattedra” di Gaspar Hovich. A questi, si aggiungeranno anche 9 piastrelle, una per ciascuno degli 8 dipinti presenti nella chiesa dei Cappuccini ed un’altra per le lunette con le “Storie di San Francesco”.

I testi esplicativi di totem e piastrelle saranno in italiano e in inglese, e accompagnati da un QR code per un rinvio alle pagine della pubblicazione “In paupertate splendor”.

Un evento conclusivo che vedrà anche la relazione sulle molteplici attività messe in essere nell’ultimo anno dal progetto “Trame e intrecci di arte e storia nell’ex complesso conventuale dei Cappuccini a Corato”, vincitore del Fondo Speciale Cultura e Patrimonio Culturale del Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia.

Progetto realizzato dall’Ente Morale “Istituto Regina Elena” di Corato, con il patrocinio del Comune di Corato, Assessorato alle Politiche Educative e Culturali e il sostegno di Regione Puglia, Fondo Speciale Cultura e Patrimonio Culturale del Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio.
In collaborazione con “Amici dei Musei” APS, Presidio del Libro – Corato, Interassociativo “Rete Attiva”, Fedora Studio Esperimento.
Il contributo di Cifù e Piarulli, Unipol Sai e Granoro.

 

L'articolo Si conclude il progetto “Trame e intrecci di arte e storia nell’ex complesso conventuale dei Cappuccini a Corato” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/si-conclude-il-progetto-trame-e-intrecci-di-arte-e-storia-nellex-complesso-conventuale-dei-cappuccini-a-corato/feed/ 0
“San Nicola dei bambini” Spettacolo teatrale su San Nicola a cura di Francesco Martinelli https://ilquartopotere.it/appuntamenti/san-nicola-dei-bambini-spettacolo-teatrale-su-san-nicola-a-cura-di-francesco-martinelli/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/san-nicola-dei-bambini-spettacolo-teatrale-su-san-nicola-a-cura-di-francesco-martinelli/#respond Thu, 01 Dec 2022 08:28:14 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=22362 Nell’ambito del progetto Trame e intrecci di arte e storia nell’ex complesso conventuale dei Cappuccini a Corato San Nicola visto attraverso gli occhi dei bambini e raccontato dalla loro emotività ed energia entusiastica. È quanto andrà in scena il prossimo 6 dicembre 2022, alle ore 18.30 all’interno dell’Auditorium del Liceo Artistico “Federico II Stupor Mundi” […]

L'articolo “San Nicola dei bambini” Spettacolo teatrale su San Nicola a cura di Francesco Martinelli proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Nell’ambito del progetto Trame e intrecci di arte e storia nell’ex complesso conventuale dei Cappuccini a Corato

San Nicola visto attraverso gli occhi dei bambini e raccontato dalla loro emotività ed energia entusiastica. È quanto andrà in scena il prossimo 6 dicembre 2022, alle ore 18.30 all’interno dell’Auditorium del Liceo Artistico “Federico II Stupor Mundi” di Corato, con lo spettacolo “San Nicola dei bambini”, a cura dell’educatore teatrale Francesco Martinelli.

Momento conclusivo del laboratorio teatrale destinato a bambini dai 7 ai 10 anni, che ha coinvolto 21 piccoli attori nel corso di 11 incontri, lo spettacolo muove i suoi primi passi dall’osservazione della pala d’altare del “San Nicola in cattedra” di Gaspar Hovich, custodita nella Chiesa dei Cappuccini, nell’ambito del progetto “Trame e intrecci di arte e storia nell’ex complesso conventuale dei Cappuccini a Corato”, ideato e promosso dall’Ente Morale “Istituto Regina Elena”.

Un percorso, guidato dal maestro Francesco Martinelli, che riassume il rapporto dei bambini con San Nicola, partendo dalla conoscenza dell’agiografia ufficiale del santo, per cercare nuovi sviluppi emotivi che solo la spontaneità dei bambini può realizzare.

«Grazie al coinvolgimento e alla partecipazione spontanea e consapevole dei genitori, che hanno contribuito anche alla realizzazione dei costumi, e alla gioia e l’entusiasmo unici dei bambini, il laboratorio teatrale ha avuto origine dal potenziamento delle capacità di analisi e osservazione dell’opera di Gaspar Hovich, ripercorrendo le tracce della storia di San Nicola, sviluppando poi anche un racconto del Natale e un confronto coi bambini sulla volontà e il libero arbitrio» spiega il formatore teatrale Francesco Martinelli.

Uno spettacolo in cui si intravede anche l’ispirazione e il riferimento alla Piccola Figlia della Divina Volontà Luisa Piccarreta e che affronta una importante riflessione sulla ricerca spirituale. «L’intento di recuperare il valore del patrimonio stoico e artistico della città, – aggiunge Martinelli – si intreccia, quindi, con tematiche molto particolari e profonde, dalla pratica teatrale di per sé, al confronto sulla santità, attraverso il modo di vivere e di pensare dei bambini che hanno reso il rapporto con il testo teatrale speculare».

Lo spettacolo teatrale segue gli appuntamenti del laboratorio “Tra le onde. San Nicola e il mare”, a cura di Carmen Centrone e in collaborazione con il Presidio del Libro di Corato, dedicato agli alunni della Scuola dell’Infanzia “Regina Elena”, e il laboratorio intergenerazionale di analisi di tecniche e filati nei ricami degli antichi paramenti liturgici con le due ricamatrici-artiste, Luisa Rutigliano e Angela Strippoli.

Filo conduttore, la valorizzazione del patrimonio e la ricerca della consapevolezza identitaria, principio cardine del progetto “Trame e intrecci di arte e storia nell’ex complesso conventuale dei Cappuccini a Corato” che volgerà al termine nel mese di dicembre.

I prossimi appuntamenti vedranno il 5 dicembre l’inaugurazione della mostra “Le storie di San Nicola”, a cura della Scuola dell’Infanzia Regina Elena, e il 16 dicembre la presentazione di alcuni prodotti multimediali: uno realizzato dagli studenti della Sezione Comunicazione del Liceo “A. Oriani” di Corato, coinvolti nell’osservazione delle opere custodite nell’ex complesso dei Cappuccini; e un altro ad opera di Claudio Quatela, 3d artist, che mette in risalto, in ambiente virtuale, le scene marine presenti sullo sfondo della tela del “San Nicola in cattedra” con i due episodi rappresentati a destra e a sinistra della cattedra del Santo.

Per sguardi consapevoli e fruibilità e un viaggio tra conoscenza e multimedialità saranno, inoltre, presentati 4 totem sulle caratteristiche architettoniche della chiesa dei Cappuccini; i dipinti murali dello studiolo; la “Pietà” di G. D. Oppido Materano; e il “San Nicola in cattedra” di Gaspar Hovich. A questi, si aggiungeranno anche 9 piastrelle, una per ciascuno degli 8 dipinti della cosiddetta quadreria settecentesca presente nella chiesa dei Cappuccini e un’altra per le lunette con le “Storie di San Francesco”.

I testi esplicativi di totem e piastrelle saranno rigorosamente bilingue, in italiano e in inglese, e dotate di un QR code per un rinvio alle pagine di “In paupertate splendor”.

Arriva così alla fase conclusiva il progetto “Trame e intrecci di arte e storia nell’ex complesso conventuale dei Cappuccini a Corato”, nato dalla necessità di riscoprire le proprie radici, la ricchezza del proprio patrimonio artistico e culturale, ripercorrendo le tracce del passato e lasciando filtrare la luce della storia fra le testimonianze e i beni che ci viene richiesto di custodire, valorizzare e tramandare.

Un percorso ricco ed articolato, di eventi, conferenze, laboratori, visite guidate e iniziative volte ad accrescere la valorizzazione e la fruibilità del patrimonio della nostra città, che segue la prima edizione di “Trame di luce” tenutasi nel 2021 e la pubblicazione del volume “In paupertate splendor” (Ed Insieme).

Con il patrocinio del Comune di Corato e una fitta rete di collaborazioni con gli Istituti di Istruzione Secondaria della città; la Scuola dell’Infanzia “Regina Elena”; l’Associazione “Presidio del libro”; l’Associazione “Amici dei Musei”; le Associazioni dell’Interassociativo “Rete Attiva”, il progetto è vincitore del Fondo Speciale Cultura e Patrimonio Culturale, del Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia.

Progetto realizzato dall’Ente Morale “Istituto Regina Elena” di Corato, con il patrocinio del Comune di Corato, Assessorato alle Politiche Educative e Culturali e il sostegno di Regione Puglia, Fondo Speciale Cultura e Patrimonio Culturale del Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio.
In collaborazione con “Amici dei Musei” APS, Presidio del Libro – Corato, Interassociativo “Rete Attiva”, Fedora Studio Esperimento.

 

L'articolo “San Nicola dei bambini” Spettacolo teatrale su San Nicola a cura di Francesco Martinelli proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/san-nicola-dei-bambini-spettacolo-teatrale-su-san-nicola-a-cura-di-francesco-martinelli/feed/ 0
Viaggio tra arte e storia alla Chiesa dei Cappuccini https://ilquartopotere.it/appuntamenti/viaggio-tra-arte-e-storia-alla-chiesa-dei-cappuccini/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/viaggio-tra-arte-e-storia-alla-chiesa-dei-cappuccini/#respond Fri, 17 Jun 2022 01:31:56 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=18910 C. S. “Narrazioni itineranti” Viaggio nella storia attraverso le caratteristiche architettoniche della Chiesa dei Cappuccini e l’analisi dei dipinti murali dello studio-sacrestia Nell’ambito del progetto “Trame e intrecci di arte e storia nell’ex complesso conventuale dei Cappuccini a Corato. Arte e storia intessono un intreccio a doppia trama all’interno dell’ex complesso conventuale dei Cappuccini di […]

L'articolo Viaggio tra arte e storia alla Chiesa dei Cappuccini proviene da Il Quarto Potere.

]]>
C. S.

“Narrazioni itineranti”

Viaggio nella storia attraverso le caratteristiche architettoniche della Chiesa dei Cappuccini e l’analisi dei dipinti murali dello studio-sacrestia

Nell’ambito del progetto “Trame e intrecci di arte e storia nell’ex complesso conventuale dei Cappuccini a Corato.

Arte e storia intessono un intreccio a doppia trama all’interno dell’ex complesso conventuale dei Cappuccini di Corato.

La Chiesa dei Cappuccini è, infatti, custode di un patrimonio storico ed artistico che l’Ente Morale “Istituto Regina Elena”, emanazione dell’antichissima Arciconfraternita Sacro Monte di Pietà, si impegna non solo a salvaguardare nel corso dei secoli, ma anche a promuovere e valorizzare con l’articolato progetto “Trame e intrecci di arte e storia nell’ex complesso conventuale dei Cappuccini a Corato”.

Fra le opere, di cui la chiesa dei Cappuccini è scrigno, il dipinto “San Nicola in cattedra” di Gaspar Hovic (1550-1627) e la pala d’altare della “Pietà”, di Giovanni Donato Oppido (1601-1634), oggetto quest’ultima di una Conversazione a tema tenuta dal prof. Mauro Vincenzo Fontana, docente presso l’Università degli Studi RomaTre, lo scorso 28 maggio.

A raccontare la storia e l’evoluzione nei secoli dell’ex complesso dei Cappuccini, anche alcune testimonianze di argenteria napoletana del XVIII secolo e paramenti liturgici di pregiata fattura, insieme a tele risalenti alla tradizione francescana/cappuccina del XVIII secolo, antichi dipinti murali e cicli decorativi.

Il 19 giugno, alle ore 10.30 e il 23 giugno alle ore 18.30, alcune di queste testimonianze artistiche saranno illustrate dagli esperti dell’Associazione “Amici dei Musei” e di Fedora Studio Esperimento in due momenti di “Narrazioni itineranti” all’interno della Chiesa dei Cappuccini (Piazza Venezuela, 11).

Con le visite guidate sarà, infatti, possibile ammirare i dipinti murali del Settecento che adornano la volta dell’attuale studio-sacrestia, che sono stati restituiti nel 2001 al loro aspetto originario grazie ad un intervento di restauro. In essi sono raffigurati la Vergine Maria SS. Assunta in Cielo, con il capo coronato di dodici stelle e i Quattro Evangelisti: San Matteo, San Marco, San Luca, San Giovanni.

Entrambi i percorsi guidati, del 19 e del 23 giugno, sono gratuiti e aperti a tutti i cittadini, previa prenotazione via Whatsapp al n. 3405747065 o alla mail: amicideimusei.corato@gmail.com

“Trame e intrecci di arte e storia nell’ex complesso conventuale dei Cappuccini a Corato” è l’iniziativa organizzata e promossa dall’Ente Morale “Istituto Regina Elena”, che, da maggio a dicembre, si articolerà in laboratori, conferenze e visite guidate per la valorizzazione del patrimonio e la ricerca della consapevolezza identitaria, con l’intento di rafforzare il legame fra l’ex complesso dei Cappuccini e il centro storico della città, e fra la loro storia e il nostro presente.

Terza tappa del programma di valorizzazione del patrimonio conventuale dei Cappuccini, avviato con la pubblicazione di “In paupertate splendor” (Ed. Insieme) e l’iniziativa “Trame di luce” del 2021, il progetto Trame e intrecci di arte e storia ha il patrocinio del Comune di Corato, il sostegno del Fondo Speciale Cultura e Patrimonio Culturale del Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia, e si avvale di una fitta rete di collaborazioni con due Istituti di Istruzione Secondaria della città; la Scuola dell’Infanzia “Regina Elena”; l’Associazione “Presidio del libro”; l’Associazione “Amici dei Musei”; le Associazioni dell’Interassociativo “Rete Attiva” e Fedora Studio Esperimento.

Le date e i dettagli di tutte le attività saranno resi noti di volta in volta.
Tutte le iniziative si svolgeranno nel rispetto delle vigenti normative.

Progetto realizzato dall’Ente Morale “Istituto Regina Elena” di Corato, con il patrocinio del Comune di Corato, Assessorato alle Politiche Educative e Culturali e il sostegno di Regione Puglia, Fondo Speciale Cultura e Patrimonio Culturale del Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio.
In collaborazione con “Amici dei Musei” APS, Presidi del Libro – Corato, Interassociativo “Rete Attiva”, Fedora Studio Esperimento.
Il contributo di Cifù e Piarulli-Unipol SAI e di Granoro.

 

 

 

L'articolo Viaggio tra arte e storia alla Chiesa dei Cappuccini proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/viaggio-tra-arte-e-storia-alla-chiesa-dei-cappuccini/feed/ 0
La devozione a Santa Rita nella Chiesa dei Cappuccini a Corato: il calendario e gli orari https://ilquartopotere.it/religione/la-devozione-a-santa-rita-nella-chiesa-dei-cappuccini-a-corato-il-calendario-e-gli-orari/ https://ilquartopotere.it/religione/la-devozione-a-santa-rita-nella-chiesa-dei-cappuccini-a-corato-il-calendario-e-gli-orari/#respond Thu, 12 May 2022 05:55:53 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=18320 Ci sono devozioni antiche e profonde che permeano la vita dei popoli, esprimendone aspirazioni o speranze tanto più fortemente vissute quanto più complessi e tormentati sono i tempi che si attraversano. In questi nostri giorni, che, segnati da due anni di pandemia, registrano purtroppo altri motivi di precarietà, derivanti da una guerra vissuta nel cuore […]

L'articolo La devozione a Santa Rita nella Chiesa dei Cappuccini a Corato: il calendario e gli orari proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Ci sono devozioni antiche e profonde che permeano la vita dei popoli, esprimendone aspirazioni o speranze tanto più fortemente vissute quanto più complessi e tormentati sono i tempi che si attraversano.

In questi nostri giorni, che, segnati da due anni di pandemia, registrano purtroppo altri motivi di precarietà, derivanti da una guerra vissuta nel cuore del continente europeo, le devozioni popolari, offrendo conforto, predispongono l’animo a sentimenti di fratellanza e umana solidarietà.
A Santa Rita, la santa dei casi impossibili, si rivolge da tempi antichi la pietà del popolo coratino, che la invoca nelle situazioni più disperate per impetrarne l’aiuto. In particolare la si ricorda in maggio con una novena, che si conclude il giorno della sua festa, cioè il 22 di maggio, quando si fa memoria della sua morte avvenuta a Cascia in Umbria, dove fu sepolta.
Santa Rita ha come simbolo la rosa, perché, come dicono i suoi biografi, riuscì a fiorire nonostante le spine, cioè le sofferenze, che la vita le riservò.
Vissuta tra il XIV e il XV secolo, caratterizzati da guerre e pestilenze, ebbe anche una vita familiare molto travagliata, che affrontò con pazienza e grande fede. Deceduti il marito e i figli, scelse la vita religiosa entrando nel monastero di Sant’Agostino a Cascia. Beatificata da papa Urbano VIII nel 1626, è stata proclamata santa da papa Leone XIII nel 1900.
A Corato nella Chiesa dei Cappuccini la si venera effettivamente dal secolo scorso grazie alle Suore d’Ivrea, le quali per decenni ne hanno curato il culto, suscitando grande partecipazione di popolo.
Questo il calendario e gli orari per i prossimi giorni:
_13 Maggio-21 Maggio 2022:
ore 17.30 Recita del Rosario
ore 18.00 Santa Messa e Novena

_22 Maggio 2022
La chiesa rimarrà aperta per le visite individuali con il seguente orario:
Mattino ore 10.00/12.00
Pomeriggio ore 18.00/20.30

_23 Maggio: festa liturgica di Santa Rita
Ore 10.00 Santa Messa
Ore 17.30 Recita del Rosario
Ore 18.00 Santa Messa

L'articolo La devozione a Santa Rita nella Chiesa dei Cappuccini a Corato: il calendario e gli orari proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/religione/la-devozione-a-santa-rita-nella-chiesa-dei-cappuccini-a-corato-il-calendario-e-gli-orari/feed/ 0