Chiara Rutigliano Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/chiara-rutigliano/ Le notizie sotto un'altra luce Wed, 05 Feb 2020 08:06:42 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Chiara Rutigliano Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/chiara-rutigliano/ 32 32 Il coronavirus visto da Canton, no psicosi, solidarietà e aiuti alla Cina – Testimonianza di Chiara Rutigliano, giornalista, ricercatrice Università di Canton https://ilquartopotere.it/news/salute/il-coronavirus-visto-da-canton-no-psicosi-solidarieta-e-aiuti-alla-cina-testimonianza-di-chiara-rutigliano-giornalista-ricercatrice-universita-di-canton/ https://ilquartopotere.it/news/salute/il-coronavirus-visto-da-canton-no-psicosi-solidarieta-e-aiuti-alla-cina-testimonianza-di-chiara-rutigliano-giornalista-ricercatrice-universita-di-canton/#respond Wed, 05 Feb 2020 06:29:32 +0000 http://www.ilquartopotere.it/?p=4058 Al 4 febbraio sale a quasi 20500 il numero delle persone colpite dal coronavirus, con una novità importante però: dal 2 febbraio il numero delle guarigioni (650) supera quello dei decessi (426). Questi i numeri riportati dalla piattaforma Tencent, uno dei colossi del tech cinese che, assieme al gruppo Alibaba e Meituan, ha donato milioni […]

L'articolo Il coronavirus visto da Canton, no psicosi, solidarietà e aiuti alla Cina – Testimonianza di Chiara Rutigliano, giornalista, ricercatrice Università di Canton proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Al 4 febbraio sale a quasi 20500 il numero delle persone colpite dal coronavirus, con una novità importante però: dal 2 febbraio il numero delle guarigioni (650) supera quello dei decessi (426).

Questi i numeri riportati dalla piattaforma Tencent, uno dei colossi del tech cinese che, assieme al gruppo Alibaba e Meituan, ha donato milioni di dollari – circa 430 milioni il contributo totale stimato delle tre tech firms – a favore della battaglia contro il virus.

Materiale medico per il nuovo ospedale a Wuhan, epicentro del virus, costruito in soli dieci giorni, piattaforme online in continuo aggiornamento, in grado di localizzare i casi affetti dal virus fornendo indicazioni precise dei distretti e perfino delle strade delle città in cui sono stati riportati, e segnalare se in determinati mezzi di trasporto, siano essi voli o treni, siano stati registrati casi.

A circa due settimane dall’inizio della diffusione, su larga scala, del virus, il governo cinese, viste le posizioni dell’Oms e della comunità internazionale, ha scelto e persegue il pugno di ferro nella gestione della crisi: circa 15 città e quasi 60 milioni di persone sono state isolate per evitare la diffusione del contagio nella più vasta quarantena mai vista prima.

Un evento senza precedenti storici, possibile d’altronde solo in un paese le cui premesse politiche incontrano la piena fiducia del suo popolo.

Nessuna città è esclusa: all’ingresso di stazioni e aeroporti viene misurata la temperatura corporea, se supera i 37,3 si viene fermati e mandati in ospedale per accertamenti.

Anche a Guangzhou, meglio conosciuta come Canton – megacittà del delta del Fiume delle Perle ad un’ora da Hong Kong- strade solitamente molto affollate e grandi piazze, che avrebbero visto moltissima gente festeggiare l’arrivo dell’anno del topo, sono da giorni deserte.

In questa città, pur lontana un migliaio di kilometri dall’epicentro di Wuhan, ai ristoranti piccoli e grandi chiusi per le festività, la città ha risposto con le grandi food chains e convenience stores aperti 24 ore su 24 a cui però, nell’ultima settimana, è mancato spesso il carico giornaliero di cibo fresco a causa del blocco stradale attuato per contenere il virus.

Il controllo e la prevenzione rispetto ad un virus “nuovo”, sono più che dovuti, ma il panico immotivato legato ad episodi discriminatori dettati da una paura irrazionale, è ingiustificabile.

Queste incomprensioni, dettate da una scarsa conoscenza del mondo cinese e dalla mancanza assoluta di amore fraterno ed empatia nei confronti di un popolo che soffre, sono incomprensioni che – spesso alimentate più dagli adulti che da altre fasce della popolazione italiana, come dimostra il caso dei bambini cinesi che frequentano le scuole in 4 regioni italiane del Nord – non devono più trovare spazio.

Dobbiamo dimostrare invece solidarietà e collaborazione alla Cina che, non per caso, ha chiesto aiuto per forniture sanitarie e dispositivi medicali, e la Unione Europea ha prontamente risposto. Positivamente. E questo deve valere anche per tutti gli italiani.

dr.ssa Chiara Rutigliano Ricercatrice Università di Canton

L'articolo Il coronavirus visto da Canton, no psicosi, solidarietà e aiuti alla Cina – Testimonianza di Chiara Rutigliano, giornalista, ricercatrice Università di Canton proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/salute/il-coronavirus-visto-da-canton-no-psicosi-solidarieta-e-aiuti-alla-cina-testimonianza-di-chiara-rutigliano-giornalista-ricercatrice-universita-di-canton/feed/ 0
Premio giornalistico “Michele Palumbo” a Chiara Rutigliano direttore responsabile de Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/cultura/premio-giornalistico-michele-palumbo-a-chiara-rutigliano-direttore-responsabile-de-il-quarto-potere/ https://ilquartopotere.it/cultura/premio-giornalistico-michele-palumbo-a-chiara-rutigliano-direttore-responsabile-de-il-quarto-potere/#respond Mon, 15 Jul 2019 18:24:39 +0000 http://www.ilquartopotere.it/?p=1535 Premio giornalistico “Michele Palumbo”: assegnati i riconoscimenti “I Fatti, le Idee, le Opinioni – Michele Palumbo”, il concorso giornalistico dedicato alla figura di Michele Palumbo, scomparso a marzo di due anni fa, ha avuto ieri il suo esordio, nella sala conferenze della biblioteca Comunale di Andria “G. Ceci“, con l’assegnazione dei riconioscimenti della 1^ edizione. […]

L'articolo Premio giornalistico “Michele Palumbo” a Chiara Rutigliano direttore responsabile de Il Quarto Potere proviene da Il Quarto Potere.

]]>
nella foto: il Premio Giornalista Esordiente dell’Anno assegnato a Chiara Rutigliano, Direttore Responsabile de il Quarto Potere, ritirato dalla madre Angela Grazia Nevate, perchè all’estero, in Cina, per un ciclo di conferenze all’Università di Pechino. A consegnare il Premio “Michele Palumbo” il Presidente dell’Ordine dei Giornalisti di Puglia, Piero Ricci.

Premio giornalistico “Michele Palumbo”: assegnati i riconoscimenti

I Fatti, le Idee, le Opinioni – Michele Palumbo”, il concorso giornalistico dedicato alla figura di Michele Palumbo, scomparso a marzo di due anni fa, ha avuto ieri il suo esordio, nella sala conferenze della biblioteca Comunale di Andria “G. Ceci“, con l’assegnazione dei riconioscimenti della 1^ edizione. Organizzato dal Circolo della Stampa BAT “San Francesco di Sales”, il premio ha avuto il patrocinio ed il sostegno del Consiglio Regionale della Puglia – Biblioteca e Comunicazione Istituzionale “Teca del Mediterraneo”, della Provincia Barletta Andria Trani, del Comune di Andria, dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, dell’Opera Salesiana “Don Bosco” di Andria e dell’Ufficio Comunicazioni Sociali della Diocesi di Andria.

Questi i premi, come deciso dalla Commissione presieduta da Piero Ricci, Presidente dell’ Ordine dei Giornalisti della Puglia:

Premio sezione Giornalista Pubblicista dell’Anno a Paola Lacatena;

Premio sezione Giornalista editorialista dell’anno a Maria Labartino

Premio sezione Giornalista esordiente a Chiara Rutigliano;

Premio Carta Stampata a Lucia Anna Doronzo

Premio sezione Web Michele Cotugno

Premio sezione La Rubrica a Lino Patruno;

Premio sezione radioTv a Paola Russo

Premio Menzione della Giuria  a Michele Marmo.

Nel corso della serata è stato analizzato anche lo stato di salute del giornalismo ai tempi del web e di una comunicazione diventata orizzontale: “Oggi tutti possiamo fare i giornalisti. Non è sempre così perché fare giornalisti comporta dei doveri e delle regole da rispettare – ha sottolineato il presidente dell’OdG della Puglia, Ricci – quindi il nostro compito oggi devi fare un po’ di strada al contrario: mentre il web ha condizionato i giornalisti, io credo che adesso il giornalismo dovrebbe condizionare web e quindi metterci un po’ di notizie vere, di riflessioni… quelle che, ovviamente, un’informazione locale come quella che esercitava Michele Palumbo, oggi più che mai necessaria”.

Ricci ha citato  anche Pinuccio Fava (giornalista e vittima di mafia): “Io ho un concetto etico del giornalismo. Ritengo infatti che in una società democratica e libera quale dovrebbe essere quella italiana, il giornalismo rappresenti la forza essenziale. Un giornalismo fatto di verità impedisce molte corruzioni, frena la violenza la criminalità, accelera le opere pubbliche indispensabili. Pretende il funzionamento dei servizi sociali. Tiene continuamente all’erta le forze dell’ordine, sollecita la costante attenzione della giustizia, impone ai politici il buon governo”.

A portare il saluto del Circolo della Stampa è stato il Presidente, dr. Franco Di Cio, di Assostampa, dr. Michele Peragine, del Consiglio Regionale, dr. Nino Marmo, del Comune di Andria, il sub Commissario Prefettizio,dr.ssa  Mariella Porro, della  Diocesi di Andria, Don Gianni Massaro.

A ricordo di Michele Palumbo è stato letto anche un toccante scritto di un suo allievo, Roberto Inchingolo, responsabile della Comunicazione Scientifica della Università di Cambridge.

A conclusione della cerimonia di consegna dei premi,  la famiglia Palumbo, per il tramite dei fratelli di Michele – Vincenzo presente in sala e Pippo con un saluto da Varese-  ha ringraziato il Circolo della Stampa, in particolare l’amico Pinuccio Pomo che si è prodigato per la realizzazione e l’organizzazione del concorso, ed ha ribadito che “iniziative simili fanno del bene al giornalismo, alla scuola e alla comunità di Andria”. In ultimo, il fratello di Michele, Vincenzo, cita il film “L’ultima minaccia” di Richard Brooks: «È la stampa, bellezza! La stampa! E tu non ci puoi far niente!Niente!”.

Andria 15.7.2019

 

Circolo della Stampa Bat

Componenti Commissione:

Geremia Acri (Ufficio Comunicazioni Sociali Diocesi di Andria)

Francesco Di Chio (Circolo della Stampa Bat “San Francesco di Sales”)

Maria di Noia (Oratorio Centro Giovanile Salesiano “Don Bosco”)

Maria Teresa Leone (Famiglia Palumbo)

Giulio Lovino (Consiglio regionale della Puglia)

Vincenzo Palumbo (Famiglia Palumbo)

Michele Peragine (Assostampa Puglia)

Mariella Porro (sub Commissario prefettizio Comune di Andria)

 

L'articolo Premio giornalistico “Michele Palumbo” a Chiara Rutigliano direttore responsabile de Il Quarto Potere proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/cultura/premio-giornalistico-michele-palumbo-a-chiara-rutigliano-direttore-responsabile-de-il-quarto-potere/feed/ 0