cerimonia Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/cerimonia/ Le notizie sotto un'altra luce Wed, 25 Jun 2025 06:20:21 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png cerimonia Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/cerimonia/ 32 32 Intitolazione della nuova piazza a Don Antonio Piano: un omaggio alla memoria e al servizio alla comunità https://ilquartopotere.it/eventi/intitolazione-della-nuova-piazza-a-don-antonio-piano-un-omaggio-alla-memoria-e-al-servizio-alla-comunita/ https://ilquartopotere.it/eventi/intitolazione-della-nuova-piazza-a-don-antonio-piano-un-omaggio-alla-memoria-e-al-servizio-alla-comunita/#respond Wed, 25 Jun 2025 06:20:21 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=38111 Venerdì 27 giugno 2025, alle ore 17.30, il Sindaco e l’Amministrazione Comunale, d’intesa con il Parroco del Sacro Cuore, Don Vito Martinelli e con il Comitato Cittadino del quartiere della “Cerasella”, alla presenza dell’Arcivescovo Monsignor Leonardo D’Ascienzo, scopriranno la targa di intitolazione della nuova piazza, ubicata in viale Po angolo Via Belvedere, a Don Antonio […]

L'articolo Intitolazione della nuova piazza a Don Antonio Piano: un omaggio alla memoria e al servizio alla comunità proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Venerdì 27 giugno 2025, alle ore 17.30, il Sindaco e l’Amministrazione Comunale, d’intesa con il Parroco del Sacro Cuore, Don Vito Martinelli e con il Comitato Cittadino del quartiere della “Cerasella”, alla presenza dell’Arcivescovo Monsignor Leonardo D’Ascienzo, scopriranno la targa di intitolazione della nuova piazza, ubicata in viale Po angolo Via Belvedere, a Don Antonio Piano, storico Parroco del Sacro Cuore di Gesù.

L’intitolazione alla sua figura è scaturita da una deliberata volontà dell’Amministrazione Comunale e dei cittadini del quartiere di dare tale riconoscimento postumo a Don Antonio Piano, la cui figura di uomo religioso e sacerdote, sempre a fianco degli ultimi e dei più poveri, è a tutt’oggi nella memoria viva di quel quartiere e dell’intera città.

La cittadinanza tutta è invitata a partecipare.

La piazza, oggetto di intitolazione, è stata recentemente realizzata, nell’ambito dei lavori di riqualifcazione urbana del PRUACS, a cui l’Amministrazione Comunale, subito dopo il suo insediamento, ha dato attuazione.

Alle 18.30 seguirà la Celebrazione Eucaristica presieduta dal parroco, Don Vito Martinelli, in occasione della festa del Sacro Cuore di Gesù.

L'articolo Intitolazione della nuova piazza a Don Antonio Piano: un omaggio alla memoria e al servizio alla comunità proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/eventi/intitolazione-della-nuova-piazza-a-don-antonio-piano-un-omaggio-alla-memoria-e-al-servizio-alla-comunita/feed/ 0
25 anni…e oltre: l’Università della Terza età conclude l’Anno Accademico https://ilquartopotere.it/appuntamenti/25-anni-e-oltre-luniversita-della-terza-eta-conclude-lanno-accademico/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/25-anni-e-oltre-luniversita-della-terza-eta-conclude-lanno-accademico/#respond Mon, 02 Jun 2025 04:30:23 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37882 L’Università della Terza Età “Edith Stein” celebra il suo 25° anno, con i traguardi condivisi ed i momenti di “ben vivere”. Dopo una serie di appuntamenti dedicati a corsisti e docenti che hanno scandito le ultimi fasi dell’Anno Accademico 2024/2025, dalla presentazione del libro “Pensel” del Prof. Zaccaria Gallo per “Il Maggio dei Libri” fino […]

L'articolo 25 anni…e oltre: l’Università della Terza età conclude l’Anno Accademico proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’Università della Terza Età “Edith Stein” celebra il suo 25° anno, con i traguardi condivisi ed i momenti di “ben vivere”.
Dopo una serie di appuntamenti dedicati a corsisti e docenti che hanno scandito le ultimi fasi dell’Anno Accademico 2024/2025, dalla presentazione del libro “Pensel” del Prof. Zaccaria Gallo per “Il Maggio dei Libri” fino alla visita guidata al Palazzo dell’Acquedotto Pugliese, passando per la gita a Benevento, la comunità di questa speciale università vuole vivere con la città di Corato la Cerimonia di conclusione di questo 25° anno.
Questo momento speciale si terrà Martedì 3 Giugno alle ore 18.00 presso il Chiostro di Palazzo di Città.
Patrocinato dal Comune di Corato e dalla Federuni, questo appuntamento con prestigiosi interventi e riflessioni istituzionali esprimerà il legame ormai consolidato tra la città e la sua UTE e il valore sociale nel campo aggregativo, della valorizzazione delle energie e dell’invecchiamento attivo da essa svolto, con uno sguardo verso nuove prospettive e sfide culturali.

Questo il programma della serata:

Saluti istituzionali
Avv. Natascia Berardi – Presidente U.T.E. “Edith Stein”
Prof. Corrado Nicola De Benedittis – Sindaco Comune di Corato
Dott. Felice Addario – Assessore alla Città Solidale e alle Politiche Sociali
Prof.ssa Giovanna Fralonardo – Presidente Nazionale FEDERUNI

Interverrà
Avv. Silvia Pellegrini
Direttrice Dipartimento Politiche del Lavoro, Istruzione e Formazione – Regione Puglia
sul tema: “Le Università popolari e della Terza Età nel sistema formativo permanente della Regione Puglia: cammino compiuto e prospettive”

Contributi dei Docenti UTE sui percorsi formativi svolti

Inni a cura del coro U.T.E. diretto dal M° Gennaro Sibilano

L'articolo 25 anni…e oltre: l’Università della Terza età conclude l’Anno Accademico proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/25-anni-e-oltre-luniversita-della-terza-eta-conclude-lanno-accademico/feed/ 0
Premio Leogrande: la cerimonia conclusiva del Premio https://ilquartopotere.it/eventi/premio-leogrande-la-cerimonia-conclusiva-del-premio/ https://ilquartopotere.it/eventi/premio-leogrande-la-cerimonia-conclusiva-del-premio/#respond Tue, 15 Apr 2025 07:18:39 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37093 Sabato scorso, nel teatro Fusco di Taranto, città cara ad Alessandro Leogrande, si è svolta la cerimonia conclusiva del Premio a lui dedicato, ideato e organizzato dall’associazione Presìdi del libro con il sostegno della Regione Puglia. Leogrande, giornalista e scrittore prematuramente scomparso, ha dedicato gran parte del suo lavoro ad occuparsi di temi civili, ambientali […]

L'articolo Premio Leogrande: la cerimonia conclusiva del Premio proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Sabato scorso, nel teatro Fusco di Taranto, città cara ad Alessandro Leogrande, si è svolta la cerimonia conclusiva del Premio a lui dedicato, ideato e organizzato dall’associazione Presìdi del libro con il sostegno della Regione Puglia.

Leogrande, giornalista e scrittore prematuramente scomparso, ha dedicato gran parte del suo lavoro ad occuparsi di temi civili, ambientali e sociali legati al territorio che lo ha visto nascere, la città di Taranto appunto, per poi estendere lo sguardo dall’Africa ai Balcani, fino ad abbracciare il mondo intero.

L’Associazione Presìdi del Libro, nata a Bari oltre vent’anni fa, attraverso i vari gruppi del territorio vuole tenere acceso un faro su quel mondo che Alessandro ha interpretato attraverso i cinque titoli di giornalismo narrativo in gara.

Il giornalismo narrativo è infatti uno strumento molto utile, soprattutto per le nuove generazioni, per comprendere la realtà, spesso difficile e contraddittoria, in cui siamo immersi.

Il giornalista Giorgio Zanchini, nell’evidenziare l’esempio di Alessandro Leogrande, il suo impegno civile, il suo spendersi nella realtà quotidiana, ha intervistato i cinque finalisti i cui libri sono stati letti dai gruppi di lettura dei vari Presidi, tra cui anche il Presidio di Corato, e dalle scuole che hanno aderito al Progetto Giornalismo. 

Con Diletta Bellotti e il suo “Pomodori Rosso Sangue” si è fatto riferimento allo sfruttamento del lavoro nei campi di pomodoro che nasconde la disumanizzazione dei lavoratori privati dei loro diritti.

Il capitano pilota Mario Ciancarella, caso unico di radiazione dall’aeronautica militare con un decreto falso attribuito al Presidente Pertini, in “Si può si deve” ha ricostruito la strage di Ustica.

Pietro Lacasella e Luigi Torreggiani hanno guardato il disastro ambientale da una prospettiva scientifica e antropologica nel loro “Sottocorteccia, per provare a fare luce sul futuro del pianeta.

Irene Soave nel suo “Lo statuto delle lavoratrici” ha preso in considerazione il sentimento collettivo nei confronti del lavoro, l’importanza del tempo nella giornata lavorativa, prima del Covide in un futuro possibile.

“Dalla stessa parte mi troverai” di Valentina Mira è stato riconosciuto il libro vincitore: è la riscoperta una storia d’amore negli anni di piombo che inciampa sopra il filo della felicità e alla ricerca della verità.

Nell’ambito del progetto “Raccontami il giornalismo”, insieme ai lavori di altre scuole pugliesi iscritte a una masterclass di Annalisa Camilli, hanno partecipato le classi 4A AFM Green Managementdell’ITET Tannoia con una inchiesta sulla mobilità sostenibile nel Comune di Corato, e la classe 3A AFM Green Management/Rondine impegnata nella lettura dei libri proposti.

Per chi volesse leggere i libri del Premio Leogrande, e conoscere i libri di Alessandro Leogrande, può contattare il Presidio del Libro di Corato inviando una email a presidiolibrocorato@libero.it

Quella parola indica una linea lunga chilometri e spessa anni. Un solco che attraversa la materia e il tempo, le notti e i giorni, le generazioni e le stesse voci che ne parlano, si inseguono, si accavallano, si contraddicono, si comprimono, si dilatano.

L'articolo Premio Leogrande: la cerimonia conclusiva del Premio proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/eventi/premio-leogrande-la-cerimonia-conclusiva-del-premio/feed/ 0
All’Istituto Alberghiero “L. Tandoi” appuntamento con Weeding & Event Planner in Puglia https://ilquartopotere.it/scuola/allistituto-alberghiero-l-tandoi-appuntamento-con-weeding-event-planner-in-puglia/ https://ilquartopotere.it/scuola/allistituto-alberghiero-l-tandoi-appuntamento-con-weeding-event-planner-in-puglia/#respond Thu, 05 Dec 2024 12:06:34 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34899 Il 06 dicembre 2024 si terrà a Corato (Ba), presso l’Istituto Alberghiero “L. Tandoi” alle ore 9:30, il convegno “WEDDING & EVENT PLANNER in Puglia” – Professione, passione e futuro. L’evento dedicato alla valorizzazione e alla crescita della figura del wedding planner nella regione Puglia organizzato per la prima volta in un istituto professionale. Il […]

L'articolo All’Istituto Alberghiero “L. Tandoi” appuntamento con Weeding & Event Planner in Puglia proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il 06 dicembre 2024 si terrà a Corato (Ba), presso l’Istituto Alberghiero “L. Tandoi” alle ore 9:30, il convegno “WEDDING & EVENT PLANNER in Puglia” – Professione, passione e futuro. L’evento dedicato alla valorizzazione e alla crescita della figura del wedding planner nella regione Puglia organizzato per la prima volta in un istituto professionale.

Il convegno nasce dalla consapevolezza della crescente richiesta di professionisti nel settore wedding & event, nonché dall’aumento di matrimoni organizzati nella nostra regione per futuri sposi,  provenienti sia da altre zone d’Italia sia dall’estero. La Puglia, terra di mare cristallino, ulivi secolari e borghi incantati, si conferma, infatti, una delle destinazioni più ambite per matrimoni ed eventi esclusivi.

Il Wedding & Event planner non è semplicemente un organizzatore, ma un vero e proprio creatore di emozioni. Dalla scelta della location perfetta – masserie storiche, castelli fiabeschi o spiagge suggestive – alla cura di ogni dettaglio logistico e stilistico, il planner garantisce che tutto si svolga senza troppi intoppi, lasciando ai clienti il piacere di vivere appieno il loro giorno speciale.

L’incontro, organizzato dal Prof. Angelo Ristani in collaborazione con esperti del settore e professionisti, avrà luogo presso la sala conferenze dell’istituto alberghiero L. Tandoi di Corato, sito in Via Andria. Si preannuncia un’importante occasione di confronto per tutti gli esperti e appassionati del settore turistico, che dialogheranno e si confronteranno anche con gli alunni del triennio, prossimi a fare l’ingresso nel mondo del lavoro.

L’incontro sarà una vetrina esclusiva per il settore wedding pugliese, un’opportunità per conoscere le tendenze e le dinamiche che stanno guidando l’evoluzione di questa professione di nicchia ma in forte crescita con i preziosi interventi di Antonio Marzano, Direttore rivista DOMANI MI SPOSO MAGAZINE, Giulia Molinari, Wedding & Event palnner, Rossella Ferrucci, party planner & Wedding planner, Roberto beato, vdieo maker Wedding & Event e Titolare di Merak Studi.

La Puglia offre uno scenario unico che si presta a eventi di ogni tipo, dal matrimonio tradizionale alle celebrazioni più innovative. Con il supporto di un professionista è possibile valorizzare al massimo le risorse del territorio, creando eventi su misura che riflettano le personalità del cliente.

La Puglia, meta di destinazioni di matrimoni nazionali ed internazionali, sta vivendo un autentico boom turistico legato all’organizzazione di eventi e wedding; la figura del wedding planner assume un ruolo sempre più centrale nell’offrire un servizio personalizzato e di qualità.

I temi trattati durante il convegno includono:

destination management,
il ruolo e la crescita del wedding planner in Puglia,
il wedding come pilastro per ogni evento, cura dei dettagli, gestione e organizzazione,
come fare network nel settore wedding e creare collaborazioni proficue,
strumenti digitali e marketing per promuovere la propria attività.

L’appuntamento si rivolge a operatori turistici, il mondo della ristorazione e non solo, futuri wedding planner, professionisti del settore event planner e tutti coloro che desiderano esplorare le opportunità che il meraviglioso mondo del wedding offre in una delle regioni, la Puglia appunto, più belle e incantevoli del sud Italia.

La richiesta di professionisti capaci di coniugare creatività, attività, precisione e conoscenza del territorio è in costante aumento.

L'articolo All’Istituto Alberghiero “L. Tandoi” appuntamento con Weeding & Event Planner in Puglia proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/allistituto-alberghiero-l-tandoi-appuntamento-con-weeding-event-planner-in-puglia/feed/ 0