centro storico Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/centro-storico/ Le notizie sotto un'altra luce Sat, 01 Mar 2025 06:42:45 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png centro storico Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/centro-storico/ 32 32 Corato tra i primi cinque comuni ad ottenere il finanziamento regionale per i Distretti del Commercio https://ilquartopotere.it/comunicazioni/corato-tra-i-primi-cinque-comuni-ad-ottenere-il-finanziamento-regionale-per-i-distretti-del-commercio/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/corato-tra-i-primi-cinque-comuni-ad-ottenere-il-finanziamento-regionale-per-i-distretti-del-commercio/#respond Sat, 01 Mar 2025 06:42:45 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=36258   Il Comune di Corato si distingue a livello regionale nel sostegno al commercio locale, risultando tra i primi cinque comuni pugliesi ad aver ottenuto il finanziamento previsto dal  IV Bando DUC – Distretti Urbani del Commercio, promosso dalla Regione Puglia. L’ammissione al finanziamento, per un importo complessivo di 52.500 euro (cui si aggiungono euro […]

L'articolo Corato tra i primi cinque comuni ad ottenere il finanziamento regionale per i Distretti del Commercio proviene da Il Quarto Potere.

]]>
 

Il Comune di Corato si distingue a livello regionale nel sostegno al commercio locale, risultando tra i primi cinque comuni pugliesi ad aver ottenuto il finanziamento previsto dal  IV Bando DUC – Distretti Urbani del Commercio, promosso dalla Regione Puglia.

L’ammissione al finanziamento, per un importo complessivo di 52.500 euro (cui si aggiungono euro 22.500 quale quota di cofinanziamento comunale), è stata ufficializzata con comunicazione della Regione, che ha confermato l’assegnazione e la prossima erogazione della prima tranche di 26.250 euro.

Il finanziamento ottenuto si inserisce in un più ampio piano di valorizzazione del commercio locale, denominato “QoratoVIBRA”, che punta a rafforzare l’attrattività del centro storico e a incentivare il tessuto commerciale cittadino. L’iniziativa si collega alle attività già avviate con il precedente bando DUC, con l’obiettivo di contrastare la desertificazione commerciale epotenziare la visibilità e l’innovazione delle attività economiche locali.

Il progetto prevede:  ​

Mappatura e riqualificazione dei locali sfitti, per favorire l’insediamento di nuove attività commerciali e artigianali;

Pianificazione integrata sul commercio, con un programma di azioni condivise per rilanciare il commercio di prossimità;

Tre eventi di partecipazione attiva, tra cui incontri di consultazione e presentazione delle strategie di sviluppo;

Campagne di comunicazione e marketing, per valorizzare le attività storiche e promuovere il commercio locale in periodi chiave come festività e saldi;

Interventi di arredo urbano, per migliorare la qualità degli spazi commerciali e rendere le aree di Distretto più accoglienti e fruibili.

Questo finanziamento rappresenta il  secondo successo in pochi mesi, dopo quello ottenuto nel dicembre 2023. In quell’occasione, grazie all’approvazione del Documento Strategico del Commercio da parte del Consiglio Comunale il 21 novembre 2023, il Comune di Corato aveva ricevuto un contributo di 40.000 euro dalla Regione Puglia attraverso il III Bando DUC. Questo fondo, insieme a un cofinanziamento comunale di 15.000 euro, è stato destinato alla valorizzazione del centro storico, con l’obiettivo di riposizionare commercialmente la città nel contesto territoriale, incrementare i consumi locali e promuovere la cultura enogastronomica legata alle tradizioni locali.

In totale, negli ultimi mesi il Comune di Corato ha quindi ottenuto 92.500 euro di finanziamenti regionali, a cui si aggiungono 37.500 euro di cofinanziamento comunale, per un investimento complessivo di 130.000 euro destinati alla valorizzazione e al rilancio del commercio cittadino.

Il Distretto Urbano del Commercio del Comune di Corato ottiene anche il finanziamento del IV bando. Un importante risultato che ci consentirà di proseguire nel percorso già intrapreso. Tante le misure già in campo, altre se ne aggiungeranno per rendere sempre più vivibile il nostro centro per consentire alle attività commerciali, agli esercizi di vicinato e alle associazioni di poter essere presenti nel centro e così dare un nuovo vigore e un nuovo slancio anche allo sviluppo economico della nostra città.Commenta l’Assessore allo Sviluppo Economico, Concetta BucciIl risultato ottenuto è il frutto di un lavoro di squadra tra l’Amministrazione, l’Ufficio SUAP del Comune di Corato e le associazioni di categoria socie del DUC, Confcommercio e Confesercenti. A loro un grazie davvero sincero per il lavoro notevole e svolto a tempo di record per ottenere questo risultato.”

La Regione ha premiato una strategia chiara e ben definita, che ha visto il Comune di Corato intraprendere un percorso strutturato a favore del commercio locale. Prima con l’approvazione del Documento Strategico del Commercio, poi con l’ottenimento del finanziamento del III Bando DUC e, infine, con questo nuovo risultato del IV Bando. Una serie di azioni che hanno un unico obiettivo: ravvivare l’economia del centro storico, creando nuove opportunità per le attività locali e rafforzando il ruolo di Corato come polo attrattivo per residenti e visitatoridichiara il Dirigente SUAP, Avv. Pippo Sciscioli.

L'articolo Corato tra i primi cinque comuni ad ottenere il finanziamento regionale per i Distretti del Commercio proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/corato-tra-i-primi-cinque-comuni-ad-ottenere-il-finanziamento-regionale-per-i-distretti-del-commercio/feed/ 0
Rilancio del Borgo Antico: un nuovo progetto per la rigenerazionedel cuore storico di Corato https://ilquartopotere.it/news/politica/rilancio-del-borgo-antico-un-nuovo-progetto-per-la-rigenerazionedel-cuore-storico-di-corato/ https://ilquartopotere.it/news/politica/rilancio-del-borgo-antico-un-nuovo-progetto-per-la-rigenerazionedel-cuore-storico-di-corato/#respond Sat, 15 Feb 2025 07:28:25 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=36062 Nella Sala Verde del Comune di Corato, giovedì, si è svolto un evento rivolto agli Agenti Immobiliari, segnando un passo significativo verso il rilancio del Borgo Antico. Abbiamo avviato un progetto volto a stimolare l’apertura di nuove attività commerciali e artigianali e favorire il ripopolamento dell’area. Un elemento chiave dell’incontro è stata la presentazione della […]

L'articolo Rilancio del Borgo Antico: un nuovo progetto per la rigenerazionedel cuore storico di Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>

Nella Sala Verde del Comune di Corato, giovedì, si è svolto un evento rivolto agli Agenti Immobiliari, segnando un passo significativo verso il rilancio del Borgo Antico. Abbiamo avviato un progetto volto a stimolare l’apertura di nuove attività commerciali e artigianali e favorire il ripopolamento dell’area. Un elemento chiave dell’incontro è stata la presentazione della piattaforma digitale per individuare facilmente gli immobili sfitti, facilitando l’insediamento di nuove attività.

L’incontro è stato aperto con i saluti istituzionali del Sindaco Corrado De Benedittis, che ha sottolineato l’importanza di una collaborazione tra le istituzioni e le imprese per ridare centralità al Borgo Antico. A seguire, Concetta Bucci, Assessore allo Sviluppo Economico, e Antonella Varesano, Assessore alla Qualità Urbana e Urbanistica, hanno illustrato le azioni che l’amministrazione sta mettendo in atto per il recupero e la valorizzazione del centro storico.A seguire, l’Avvocato Giacomo Verduno, in rappresentanza della Confcommercio, ha esposto le opportunità per le imprese locali di Corato, mentre Raffaella Altamura, segretario e tesoriere del DUC, ha evidenziato il ruolo del Distretto nel sostenere concretamente il nostro Borgo.

Durante l’evento, è stato approfondito il tema delle deroghe urbanistiche previste dagli articoli 65 e 66 delle NTA del PIRU, strumenti essenziali per facilitare la ristrutturazione e il recupero degli immobili nel Borgo Antico, per favorire linsediamento di nuove attività e creare spazi funzionali e attrattivi. Inoltre, sono intervenuti vari esperti del settore, tra cui Gennaro Sciscioli, Assessore al Bilancio; Luigi Foresio, Presidente di FIMAA – Federaz. Italiana Mediatori Agenti Affari, che ha sottolineato l’importanza di una sinergia pubblico-privato per gli investimenti immobiliari; e Antonio Vendola, Dirigente Urbanistica del Comune di Corato, che ha presentato le deroghe urbanistiche.

L’incontro si è concluso con gli interventi di Pippo Sciscioli, Dirigente Affari Generali, che ha discusso le semplificazioni burocratiche previste, e Domenico Grosso, Manager del DUC, che ha enfatizzato il ruolo centrale del Distretto nel coordinare e guidare il processo di riqualificazione del Borgo.

A supporto dello sviluppo delle attività nel Borgo Antico, il Comune ha previsto diverse misure agevolative, tra cui il cambio gratuito della destinazione duso degli immobili, deroghe edilizie, esenzione dai costi per i dehors e semplificazione delle procedure burocratiche per lapertura delle attività.

La rigenerazione del Borgo Antico è un impegno collettivo tra istituzioni, professionisti, imprenditori e cittadini. Solo attraverso questa sinergia sarà possibile restituire al centro storico di Corato la sua centralità, rendendolo un polo attrattivo per residenti e visitatori.

Numerosi e positivi sono stati i feedback ricevuti dagli Agenti Immobiliari di Corato presenti allevento, i quali hanno apprezzato l’opportunità di un confronto diretto con le istituzioni e i professionisti coinvolti nel progetto di rigenerazione. La partecipazione attiva degli operatori del settore rappresenta un segnale incoraggiante per il successo della valorizzazione del Borgo Antico.

Il prossimo incontro è previsto per il 18 Febbraio – ore 15.30 presso la Sala Verde del Comune di Corato. Un evento riservato ai Liberi Professionisti che rappresenterà un ulteriore passo per definire strategie efficaci e sostenibili per il rilancio del cuore storico di Corato.

L'articolo Rilancio del Borgo Antico: un nuovo progetto per la rigenerazionedel cuore storico di Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/rilancio-del-borgo-antico-un-nuovo-progetto-per-la-rigenerazionedel-cuore-storico-di-corato/feed/ 0
Il DUC avvia la fase operativa per la valorizzazione del borgo antico e il rilancio del commercio locale https://ilquartopotere.it/comunicazioni/il-duc-avvia-la-fase-operativa-per-la-valorizzazione-del-borgo-antico-e-il-rilancio-del-commercio-locale/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/il-duc-avvia-la-fase-operativa-per-la-valorizzazione-del-borgo-antico-e-il-rilancio-del-commercio-locale/#respond Sun, 10 Nov 2024 08:00:57 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34487 Il Distretto Urbano del Commercio (DUC) di Corato, organismo autonomo di gestione istituito dai Soci fondatori – Comune di Corato, Confcommercio Bari-BAT e Confesercenti Puglia – annuncia l’avvio della fase operativa del progetto per la valorizzazione e riqualificazione del commercio di prossimità. Istituito secondo la normativa regionale ed in linea con il Documento Strategico del […]

L'articolo Il DUC avvia la fase operativa per la valorizzazione del borgo antico e il rilancio del commercio locale proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il Distretto Urbano del Commercio (DUC) di Corato, organismo autonomo di gestione istituito dai Soci fondatori – Comune di Corato, Confcommercio Bari-BAT e Confesercenti Puglia – annuncia l’avvio della fase operativa del progetto per la valorizzazione e riqualificazione del commercio di prossimità.
Istituito secondo la normativa regionale
ed in linea con il Documento Strategico del Commercio approvato dal Comune di Corato, il DUC mira a promuovere politiche organiche per il rilancio del commercio locale, in sinergia con l’Amministrazione locale e con il SUAP del Comune di Corato, puntando sul borgo antico di Corato come motore di rigenerazione commerciale e sociale.

Lo scorso 5 giugno è stata presentata la conferenza “Corato Vibra”, momento di lancio del piano di valorizzazione del borgo antico, un progetto che prevede azioni concrete per migliorare la visibilità e l’attrattiva commerciale del centro storico. Da allora, il DUC ha compiuto importanti passi in avanti per attivare una serie di strumenti e iniziative a beneficio delle attività locali e dei cittadini.

A partire da ottobre 2024, uno degli elementi centrali della strategia del DUC è la piattaforma digitale dedicata ai commercianti di Corato. Questa vetrina virtuale permetterà ai commercianti di promuovere le proprie attività, raggiungendo un pubblico più ampio grazie alla visibilità online. Ogni attività commerciale potrà usufruire di una vetrina gratuita, presentare prodotti e servizi e comunicare offerte speciali attraverso un QR code personalizzato. La piattaforma rappresenta un’occasione unica per fare rete, ampliare la clientela e rendere Corato un luogo sempre più dinamico e connesso.

Parallelamente, il DUC, in collaborazione con il Comune, ha avviato un progetto di rigenerazione urbana dedicato ai proprietari di locali sfitti del borgo antico, che potranno candidare i propri immobili fino al 15 novembre per inserirli in una banca dati. Gli spazi disponibili verranno presentati a imprenditori e aziende interessate ad aprire attività nel centro storico, favorendo un ciclo virtuoso di rigenerazione commerciale. Inoltre, sono state previste deroghe che permetteranno l’uso di spazi storicamente destinati a residenza per attività culturali, commerciali e artigianali.

Per garantire il successo di questa iniziativa, il DUC ha previsto un servizio di assistenza gratuita grazie all’impegno degli steward, che affiancano i commercianti nel processo di adesione alla piattaforma digitale. Gli steward incontrano i titolari delle attività, offrendo loro supporto pratico per sfruttare al meglio i vantaggi della vetrina virtuale, incentivando l’uso di strumenti innovativi per ampliare il bacino di clientela e rafforzare il legame con il territorio.

Il progetto del Distretto Urbano del Commercio di Corato è un esempio di sinergia tra pubblico e privato, con l’obiettivo di trasformare il borgo antico in un polo di attrazione culturale e commerciale. Grazie alla partecipazione attiva dei proprietari di immobili e degli operatori economici locali, Corato si appresta a vivere una nuova fase di crescita, puntando su tradizione, innovazione e comunità.

Un’occasione per fare rete e rendere Corato sempre più dinamica e connessa!

Di seguito i tre link di adesione:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScirgMz9r_QnX7jYrqZpDELgvyW4nLtFzZJzpD-GqLHBl4oTA/viewform?fbclid=PAZXh0bgNhZW0CMTEAAaYiP87PBvCITtog_2AUk5X5sTSgkf-PpqEheMsqptaaLfKRi1a0FfURU-A_aem_qEoHSvAH-klfwJrmQas29w&pli=1

https://corato.confduc.it/modulo-adesione/?fbclid=PAZXh0bgNhZW0CMTEAAaYLMuWTi3pQzJx9dcCbqlw1o6pmAa46ZNVZSuAeKF8qcKm1qqN3vR8vWpU_aem_mASq1Oetr1Eh-RG_Uru8mA

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSf2RLMNCVd81i9I1veDy1aKkyZ0O7Utmqb0GJW8HdZpJrK3lw/viewform

L'articolo Il DUC avvia la fase operativa per la valorizzazione del borgo antico e il rilancio del commercio locale proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/il-duc-avvia-la-fase-operativa-per-la-valorizzazione-del-borgo-antico-e-il-rilancio-del-commercio-locale/feed/ 0
ZTL sospesa lunedì di Pasquetta https://ilquartopotere.it/comunicazioni/ztl-sospesa-lunedi-di-pasquetta/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/ztl-sospesa-lunedi-di-pasquetta/#respond Tue, 26 Mar 2024 06:52:09 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=30910 Lunedì di Pasquetta 1 Aprile 2024, la ZTL è sospesa nelle ore della mattina, così come gia fatto lo scorso anno. Il provvedimento, voluto dal sindaco De Benedittis, in accordo con l’assessore alle attività produttive Avv. Concetta Bucci e il Comandante della Polizia Locale, dott. Michele Bucci, consentirà di raggiungere più facilmente tutte le attività […]

L'articolo ZTL sospesa lunedì di Pasquetta proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Lunedì di Pasquetta 1 Aprile 2024, la ZTL è sospesa nelle ore della mattina, così come gia fatto lo scorso anno.

Il provvedimento, voluto dal sindaco De Benedittis, in accordo con l’assessore alle attività produttive Avv. Concetta Bucci e il Comandante della Polizia Locale, dott. Michele Bucci, consentirà di raggiungere più facilmente tutte le attività alimentari e di ristorazione che ricadono nel centro cittadino.
“È un segno di attenzione nei confronti degli esercenti le cui esigenze sono servite al centro della considerazione della mia Amministrazione.”

L'articolo ZTL sospesa lunedì di Pasquetta proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/ztl-sospesa-lunedi-di-pasquetta/feed/ 0
Note al Documento Strategico per il Commercio (D.S.C.) https://ilquartopotere.it/approfondimento/note-al-documento-strategico-per-il-commercio-d-s-c/ https://ilquartopotere.it/approfondimento/note-al-documento-strategico-per-il-commercio-d-s-c/#respond Sat, 11 Nov 2023 07:21:57 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=28719 Di Vincenzo Petrone “libero pensatore” Premessa In quanto componente della Consulta per lo Sviluppo Economico e per il Lavoro ho avuto modo di leggere il documento e quindi di partecipare alla presentazione pubblica dello stesso in data 6 c.m. Preciso subito che la partecipazione cittadina ed in particolare degli operatori del commercio non v’è stata […]

L'articolo Note al Documento Strategico per il Commercio (D.S.C.) proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Di Vincenzo Petrone “libero pensatore”

Premessa
In quanto componente della Consulta per lo Sviluppo Economico e per il Lavoro ho avuto modo di leggere il documento e quindi di partecipare alla presentazione pubblica dello stesso in data 6 c.m.
Preciso subito che la partecipazione cittadina ed in particolare degli operatori del commercio non v’è stata e questo è un male, in quanto se si è assenti e non si manifestano i propri bisogni e relative problematiche, poi non ci si può lamentare dal momento che si delega completamente alla politica le decisioni. Quest’ultima però avrebbe potuto e dovuto meglio organizzare l’incontro ad esempio rendendo pubblica la bozza del documento anche tramite i sindacati dei commercianti che a loro volta
avrebbero dovuto sollecitare l’intervento dei loro associati.

Note
Devo osservare che, almeno a mio parere, il D.S.C. è stato ben strutturato grazie al SUAP ed in particolare al dirigente avv. Pippo Sciscioli, con riferimenti legislativi europei, nazionali e regionali che hanno ben evidenziato lo stretto rapporto tra urbanistica e commercio e non solo.
Tuttavia mi permetto di suggerire alcun consigli che risultano utili e complementari al documento stesso e che quest’ultimo in quanto strumento dinamico può recepire anche nel suo divenire.
Mi riferisco alla necessità di corredare il documento di mappe territoriali georeferenziate, ricorrendo al – Geographic Information System (GIS) – con la creazione di un data base (GIS+data base= S.I.T.) che contenga un insieme di dati alfanumerici, cartografici e documenti ben organizzati e controllati con l’individuazione sul territorio delle attività commerciali che posizionate su vari
strati (layer: non alimentari, alimentari, medie strutture di vendita, pubblici esercizi …. ) consentono di fare qualunque tipo di analisi.
Un esempio per tutti è l’analisi SWOT (Strengths, Weaknesses, Opportunities, Threats) ricordando che questa è uno strumento di pianificazione utilizzato a supporto di decisioni strategiche per il raggiungimento di traguardi prefissati e ha come obiettivo quello di mettere in evidenza punti di forza e di debolezza di un progetto e di far emergere opportunità e minacce che derivano, non solo dal contesto interno, ma anche e soprattutto dal contesto esterno di riferimento
Il S.I.T. permette inoltre di favorire il turismo attraverso operazioni di MARKETING
TERRITORIALE ossia un insieme coordinato di attività volte a migliorare l’attrattività e la fruizione delle risorse di un’area geografica, il Centro Storico nel nostro caso, dandole una prospettiva di sviluppo a medio/lungo termine.
Un SIT per il marketing dunque, svolge la duplice finalità di supportare le decisioni in tema di salvaguardia del territorio e di favorire politiche di sviluppo locale sostenibile.
In questo contesto le ICT <Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione> e la rete Internet giocano oggi un ruolo centrale nel:
• Valorizzare e comunicare i valori di un territorio
• Sviluppare servizi innovativi e sostenibili per il turismo
• Creare reti sinergiche tra operatori economici
• Supportare politiche delle amministrazioni locali

Il centro Storico: la rivitalizzazione
Nel D.S.C. si è paventata l’idea di realizzare un Distretto Unico per il Commercio (D.U.C.) esteso a tutta la città compresa dal centro storico fino all’estramurale e che, secondo me, rappresenta un traguardo piuttosto ambizioso e comunque di lungo termine, motivo per cui fisserò l’attenzione sul Centro Storico compreso il Corso cittadino.
L’idea base è quella di rendere il Centro Storico un Centro Commerciale Naturale:
Le principali difficoltà che un piano di rivitalizzazione presenta sono:
• Mancanza di un percorso formativo “ad hoc” per tutti i soggetti coinvolti
• Rapporti pubblico/privato poco aperti e collaborativi
• Difficoltà a stabilire un efficace modello di governance
• Scarsa disponibilità degli operatori a consorziarsi
• Difficile coordinamento delle diverse politiche (commerciali, turistiche, urbanistiche, della mobilità, riferite al territorio, …)
• Impegno strategico e finanziario di medio-lungo periodo
I suggerimenti per raggiungere il risultato sono:
• occorre pensare ad un approccio in grado di mettere al centro la gestione organica e coordinata del Centro Storico attraverso la definizione di un piano di azione concreto
• gli interventi di rivitalizzazione del Centro Storico, devono portare alla costituzione e,
soprattutto, al funzionamento di un approccio da “Centro Commerciale Naturale” assegnando al Modello una valenza strategica per l’attrattività urbana e per la crescita socio-economica e culturale della Città
• occorre “mettere a sistema” tutte le attività del Centro, mediante la creazione di un Tavolo di Concertazione in cui il Comune si pone come Soggetto preposto al coordinamento
• dovrà essere poi predisposto un Comitato di Coordinamento che avrà funzioni di
implementazione e verifica delle attività proposte ed approvate
• la costituzione del Tavolo dovrebbe essere concepita in forma flessibile con una componente fissa e una variabile, in relazione alle diverse problematiche di volta in volta affrontate
• occorre individuare una figura di Town Centre Manager – gestione del centro città -, ovvero di un manager che abbia la visione complessiva della Città-Prodotto e che sappia supportare l’offerta nella sua organizzazione, garantendo la massima efficacia degli interventi previsti
• il Comune deve diventare una sorta di “regista” in grado di tutelare il mix merceologico e di garantire il coordinamento delle attività del centro storico rispetto a quanto avviene nei centri commerciali
• è necessario creare un calendario unico condiviso delle manifestazioni e delle attività, che deve essere opportunamente comunicato con tempi e modi adeguati (anche mediante app) ricercando integrazioni e sinergie e minimizzando le eventuali, possibili sovrapposizioni
• sarà importante procedere verso la creazione di un nuovo sistema integrato di comunicazione per far conoscere a cittadini e turisti tutte le iniziative e le esperienze del Centro Storico/CentroCommerciale Naturale (marketing digitale alla luce della rivoluzione digitale in atto)
• Sarebbe quanto mai opportuno prevedere degli incentivi per l’imprenditoria commerciale giovanile e fondi destinati a chi voglia aprire nuove attività anche di artigianato all’interno del Centro Storico

Il fenomeno “movida”
Ricordiamo che la Movida riguarda quell’insieme di attività che fanno incontrare le persone tramite condivisione di spazi e locali pubblici e che quindi esercita una funzione sociale indubbia: persone che si incontrano, si conoscono, scambiano esperienze, trovano linguaggi comuni; persone che di fatto formano comunità temporanee, che possono proseguire in reti relazionali più stabili, o semplicemente finire subito dopo la serata o notte, per poi ricominciare in altro momento.
Nei suggerimenti rivenienti dai sindacati, in particolare della Confesercenti e che condivido, è previsto che il Centro Antico deve essere esente dal traffico veicolare e quindi reso solo pedonizzabile, ma ovviamente questo comporta i seguenti effetti:
– PIÚ SPAZI PER I LOCALI
– MENO POSTI AUTO
– CONDIZIONI FAVOREVOLI PER L’”AFFOLLAMENTO” DI STRADE E PIAZZE
Ma questi fenomeni vanno controllati/governati con queste possibili misure:
– CONTRASTO ALLA SOSTA IRREGOLARE DEI VEICOLI
– CONTROLLI SERRATI SUI LIMITI ALLE EMISSIONI SONORE PROVENIENTI
DAGLI IMPIANTI AUDIO DEI PUBBLICI ESERCIZI
In particolare occorre che la diffusione musicale dovrà essere sospesa ad es. dalle ore 14,00 alle ore 16,00 e cessare alle ore 24,00. Non rispettando questi limiti passeremmo alla “malamovida” che causerebbe estremo disagio ai residenti. Il mancato rispetto di tali limiti regolamentari deve portare alla norma sanzionatoria – sospensione dell’attività – che è un deterrente fondamentale in grado di
garantire una forte responsabilizzazione dei gestori dei pubblici esercizi.
Naturalmente l’azione per il governo del fenomeno Movida, non può essere solo di natura repressiva e inibitoria ma deve mirare ad aggredire i c.d. fenomeni derivati, ossia situazioni contingenti che si verificano a causa della mancata tempestività nell’adozione di strategie di “reazione” .

Rigenerazione del Centro Storico
Un’ultima considerazione mi resta da fare e riguarda il Piano Integrato di Rigenerazione Urbana (P.I.R.U.) del centro antico che rappresenta lo strumento urbanistico che governa gli interventi edilizi e che recentemente è diventato operativo diventando quindi uno strumento importantoe per la riqualificazione del centro storico. In quest’ambito l’Amministrazione ha esaltato un particolare tipo di intervento e mi riferisco al cosidetto “B3 – Ripristino Tipologico”, congelato in sede di
approvazione regionale e definitivamente approvato con l’Accordo di Programma Comune-Regione.
Secondo me questa è un’operazione da trattare con le pinze in quanto laddove il Piano Regolatore Generale imponeva che i vuoti esistenti e rivenienti da crolli andavano trasformati in spazi verdi di cui il Centro Antico ha estremo bisogno, con l’approvazione del PIRU c’è il rischio fondatissimo di trovarsi edificato un bel palazzotto alto anche una quindicina di metri.
L’intervento potrà essere assentibile solo nel caso di quegli immobili in avanzato stato di degrado che presentano delle lacune nel loro sedime dovute a crolli o demolizioni limitate ad alcune parti.

L'articolo Note al Documento Strategico per il Commercio (D.S.C.) proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/approfondimento/note-al-documento-strategico-per-il-commercio-d-s-c/feed/ 0
Arte, musica e poesia con “Maggio in fiore” della Fidapa tornano ad animare il centro storico https://ilquartopotere.it/appuntamenti/arte-musica-e-poesia-con-maggio-in-fiore-della-fidapa-tornano-ad-animare-il-centro-storico/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/arte-musica-e-poesia-con-maggio-in-fiore-della-fidapa-tornano-ad-animare-il-centro-storico/#respond Mon, 05 Jun 2023 06:20:12 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=26161 Con la primavera torna per la sua quinta edizione “Maggio in fiore – Il fiore nell’arte” iniziativa ideata dalla FIDAPA BPW Italy – Sezione di Corato e curata dalla Presidente della stessa, Francesca di Ciommo, e dalla socia Arch. Anna de Palma, con la collaborazione di varie socie della sezione. La manifestazione, nata con l’intento […]

L'articolo Arte, musica e poesia con “Maggio in fiore” della Fidapa tornano ad animare il centro storico proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Con la primavera torna per la sua quinta edizione “Maggio in fiore – Il fiore nell’arte” iniziativa ideata dalla FIDAPA BPW Italy – Sezione di Corato e curata dalla Presidente della stessa, Francesca di Ciommo, e dalla socia Arch. Anna de Palma, con la collaborazione di varie socie della sezione.

La manifestazione, nata con l’intento di sensibilizzare i cittadini e soprattutto le nuove generazioni al rispetto per la natura e per il paesaggio dei territori in cui viviamo in un’ottica ecosostenibile, coinvolgerà il centro storico di Corato che diverrà così cornice di arte, musica, profumi e colori.
Saranno infatti eventi musicali, esposizioni artistiche, reading letterari, laboratori e performance ad esaltare la bellezza e l’arte dei fiori curati da fiorai, florovivaisti e da aziende esperte nel settore. Alla base di tutta l’iniziativa c’è, oltre ad una filosofia del verde urbano come decoro, anche il rispetto dell’ambiente e il risparmio dei consumi.

La manifestazione avrà inizio a partire dalla mattina di sabato 10 giugno in Piazza Sedile (Atrio Palazzo Gioia), dove i visitatori, immersi in un percorso multisensoriale al buio ricco di suoni naturali e profumi, potranno esplorare con le mani opere d’arte tridimensionali raffiguranti alcuni dei più famosi quadri a tema floreale di Van Gogh. Le opere sono state realizzate dal maestro d’arte Antonio D’introno con la collaborazione di alcuni soci della sezione di Corato dell’U.I.C.I.- Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti, che guideranno nel buio più completo i visitatori nell’ammirare e toccare con maestria le opere esposte. Una volta terminato il percorso, i visitatori troveranno in piena luce le riproduzioni grafiche delle medesime opere esplorate al buio, mettendo così a confronto sensazioni ed emozioni.

A seguire, nel pomeriggio, ci sarà il consueto spazio dedicato ai più piccoli con la lettura interattiva dal titolo “La città dei fiori”, a cura della libraia e bibliotecaria Giada Filannino, che sarà presente anche la mattina di domenica con il reading letterario per gli adulti dedicato in questa edizione a “Natura ed arte”, in un racconto che muoverà dal Trecento fino ad approdare al Novecento, attraverso la disamina di brani classici e di poesia contemporanea in cui i fiori saranno il fil rouge che si dipanerà attraverso il correre del tempo.

Alle ore 18.30 avrà luogo la presentazione dell’intera manifestazione con l’intervento di Maria Nuccio, Presidente FIDAPA BPW Italy -Distretto Sud Est, Corrado de Benedittis -Sindaco del comune di Corato, Beniamino Marcone -Vicesindaco, assessorato alle Politiche educative e culturali, Antonella Varesano -assessorato alla qualità urbana, Savino Gallo -Preside I.S.S.S. “Federico II Stupor Mundi” e Francesco Catalano -Preside I.I.S.S “Alfredo Oriani –L. Tandoi”.

Come negli anni precedenti, anche le scuole secondarie di II Grado del territorio divengono parte attiva e la loro partecipazione verrà illustrata nel dettaglio nell’intervento “L’arte insegnata dai fiori” a cura della docente Rosanna Quatela, presenterà le opere d’arte realizzate dagli studenti del Liceo Artistico “Federico II Stupor Mundi” sotto la guida idei docenti di vari indirizzi, e nell’intervento “Quando frutta e verdura diventano fiori: l’arte del carving fruit” , a cura del docente Emanuele Specchia, che presenterà le straordinarie opere di intaglio di frutta e verdura realizzate dagli studenti dell’ I.I.S.S “A.Oriani –L.Tandoi”.

Seguirà un importante approfondimento sul significato simbolico dei fiori nell’arte curato dalla scenografa Pamela Iacovelli nel suo intervento “Nel linguaggio dei fiori”.
Sempre nell’ottica di sostenere e consolidare le forme di collaborazione tra le realtà presenti sul territorio, la Fidapa ha invitato la locale sezione dell’Archeoclub “Padre Emilio d’Angelo”, a partecipare a questa edizione della manifestazione, convenendo di farle presentare in anteprima una serie di manufatti realizzati nell’ambito del progetto “Per una Corato ecosostenibile”, ammesso e finanziato dalla Regione Puglia, nell’ambito dell’Avviso “Puglia Capitale Sociale 3.0”. Nello specifico, verranno presentate alcune creazioni floreali realizzate con materiali di scarto dei nostri mari, eseguite direttamente dagli alunni dell’Istituto Comprensivo “Tattoli – De Gasperi”, sotto la guida della eco designer Antonella Berlen.

Anche quest’anno, inoltre ci sarà in piazza alle ore 20.30 un importante evento musicale dal titolo “Viole e violini in fiore”, che vedrà coinvolto il quartetto di violini Apulia Spring Quartet, con direzione artistica a cura del maestro Pietro Catucci.

La novità di quest’anno è inoltre il concorso di poesia “Il fiore nell’arte” che ha visto la partecipazione di tanti cittadini oltre che degli studenti del “Liceo Classico A.Oriani” e di altri istituti comprensivi.
Gli elaborati, esposti durante la manifestazione, saranno valutati da tre tipologie di giuria: una di qualità, con esperti individuati dalla FIDAPA BPW Italy- Sezione di Corato quali il Docente di Metodologia della critica letteraria Gianni Antonio Palumbo, lpresso l’Università degli Studi di Foggia, la Presidente FIDAPA BPW Italy –Distretto Sud Est Maria Nuccio e la Vice Presidente FIDAPA BPW Italy -sezione Corato Teodora Procacci; una giuria social, che raccoglierà le preferenze espresse sulla pagina facebook e instagram della FIDAPA BPW Italy-Sezione di Corato e una popolare, entrambe a cura delle socie Young sotto la guida della rappresentante Young del distretto sud-est Annalisa D’introno. I premiati saranno presentati in occasione della serata conclusiva di domenica alle ore 19.00 in Via Roma. A tutti i partecipanti al concorso verrà rilasciato contestualmente un attestato di partecipazione.

 

L'articolo Arte, musica e poesia con “Maggio in fiore” della Fidapa tornano ad animare il centro storico proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/arte-musica-e-poesia-con-maggio-in-fiore-della-fidapa-tornano-ad-animare-il-centro-storico/feed/ 0
Corato, partito “SCILOMA” progetto per gestione sostenibile delle merci e dei rifiuti nei centri storici https://ilquartopotere.it/news/ambiente/corato-partito-sciloma-progetto-per-gestione-sostenibile-delle-merci-e-dei-rifiuti-nei-centri-storici/ https://ilquartopotere.it/news/ambiente/corato-partito-sciloma-progetto-per-gestione-sostenibile-delle-merci-e-dei-rifiuti-nei-centri-storici/#respond Sat, 05 Feb 2022 07:21:52 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=16076 C. S. Sperimentazione e applicazione di un modello distribuzione merci e raccolta rifiuti efficiente, sostenibile, a basso impatto ambientale, replicabile in ogni centro storico o contesto urbano. Avviato a Corato SCILOMA, progetto promosso da Regione Puglia, Università del Salento, amministrazione comunale e tre aziende high-tech del territorio Corato è una cittadina di 50 mila abitanti […]

L'articolo Corato, partito “SCILOMA” progetto per gestione sostenibile delle merci e dei rifiuti nei centri storici proviene da Il Quarto Potere.

]]>
C. S.

Sperimentazione e applicazione di un modello distribuzione merci e raccolta rifiuti efficiente, sostenibile, a basso impatto ambientale, replicabile in ogni centro storico o contesto urbano. Avviato a Corato SCILOMA, progetto promosso da Regione Puglia, Università del Salento, amministrazione comunale e tre aziende high-tech del territorio

Corato è una cittadina di 50 mila abitanti circa, collocata nel cuore della provincia di Bari. Da inizio anno il Comune pugliese è protagonista di un nuovo progetto pilota sulla gestione sostenibile di merci e rifiuti all’intero del centro storico. L’iniziativa, finanziata dalla Regione Puglia nell’ambito del bando Innolabs, denominata “SustainableCItyLOgisticsMAnagement” (SCILOMA) è diretta dall’Università del Salento con il suo Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione, insieme alle aziende Innova, capofila del progetto, SabacomEngineering di Taranto e Peachwire di Lecce.

L’obiettivo è costruire una nuova pianificazione di mobilità e trasporto merci, raccolta e gestione rifiuti, all’interno delle aree urbane: in particolare nei centri storici. Da quelle di grandi dimensioni a quelle medio o piccole. Passo necessario per avviare, concretamente, percorsi di gestione del traffico pienamente sostenibili, a impatto ambientale 0 e in grado di migliorare la qualità della vita di centri storici e contesti cittadini.

Il focus è superare il concetto di mobilità incentrato solo su pianificazione del flusso di trasporti in entrata nella città, senza considerare che ogni movimento mezzi e merci è sempre bidirezionale. Da un centro storico come quello di Corato, infatti, ogni giorno escono non solo automezzi scarichi ma, per esempio, tutti i rifiuti solidi urbani, per lo più originati da utenze commerciali. Un fenomeno oggi pianificabile e gestibile grazie a nuove applicazioni, sistemi e modelli di tecnologie intelligenti. Per questo, SCILOMA ha sviluppato a Corato un innovativo modello di piattaforma integrata hardware e software per la gestione sostenibile delle attività antropiche e riduzione dell’inquinamento urbano.

Grazie al nuovo sistema la raccolta dei rifiuti non sarà più legata a cadenze prefissate, ma direttamente on demand, ottimizzando il costo del servizio, consentendo piena tracciabilità dei carichi ed evitando il fenomeno dei “viaggi a mezzo carico”. Nello stesso tempo anche la consegna merci, grazie all’utilizzo di sistemi informatici, dinamici e interattivi, in modalità mobile e real-time, di pianificazioni/prenotazioni delle attività di carico e scarico delle merci, consentirà di decongestionare il traffico nel centro storico. Sono tre le utenze commerciali coinvolte nella sperimentazione (Pesce Fritto e Baccalà, Pizzeria Zorba, After), che hanno offerto piena disponibilità all’installazione si sistemi informatici e sensoristici realizzati per il progetto. Risultati e dati raccolti saranno presentati venerdì 25 febbraio alle ore (?) durante una conferenza stampa in programma presso la Sala Verde del Comune di Corato
Dichiarazioni

“Il tema della sostenibilità ambientale del flusso di trasporti merci e rifiuti nei centri storici del nostro Paese è centrale per offrire una migliore qualità della vita ai cittadini, gestire al meglio le attività antropiche e trasformarle da problema a vettore di sviluppo compatibile con il tessuto urbano. Il nostro dipartimento R&D, partendo dall’esperienza nel settore dei rifiuti urbani attraverso la nostra piattaforma INNOVAMBIENTE®, mette a disposizione di SCILOMA un team di professionisti che dialogheranno con amministrazione comunale e i tre partner privati del progetto”.
Andrea Di Pasquale, Ad Innova

“Con questo progetto living labs abbiamo un duplice obiettivo: sperimentare sul campo le nostre attività di ricerca sulla logistica sostenibile focalizzate nei processi dell’ultimo miglio e supportare i comuni del nostro territorio nello sviluppo di attività ad elevato livello di innovazione che contribuiscono così alla crescita sostenibile della nostra regione”.
Maria Grazia Gnoni, professore impianti industriali e meccanici, Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione Unisalento

“SCILOMA rappresenta un’importante opportunità per una start-up innovativa come SabacomEngineering in quanto consente di sfruttare le competenze altamente qualificate di sviluppo software e consulenza possedute dalle nostre risorse in un campo strategico per la Regione Puglia e critico per le amministrazioni comunali. Si tratta di un contributo alla creazione di soluzioni “smart” volte al raggiungimento a livello locale di priorità di sviluppo dettate dall’Agenda Digitale Europea e Nazionale, dall’Agenda Urbana Nazionale e dall’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.
Gianfranco Zizzo, Amministratore Unico SabacomEngineering

“Con questo progetto puntiamo a sviluppare un modello di “smart city” sostenibile per i piccoli comuni italiani che hanno bisogno di garantire servizi ai cittadini con le poche risorse disponibili. Nel caso del modello SCILOMA, la sostenibilità è sia ambientale che economica e quindi alla portata anche di comunità di poche migliaia di cittadini”.
Roberto Elia, Presidente CdAPeachwire

” Si tratta di una opportunità per la città di Corato, nell’ottica della crescita di consapevolezza e sensibilità sui temi che riguardano l’ambiente. La ricerca va sempre sotenuta e incentivata, per questo motivo, come Amministrazione Comunale, non abbiamo esitato nell’aderire a questo progetto pilota, con l’obiettivo di decongestionare il Centro Storico, razionalizzando flussi di merci e rifiuti legati alle attività commerciali”.
Antonella Varesano, Assessore alla Qualità Urbana del Comune di Corato

L'articolo Corato, partito “SCILOMA” progetto per gestione sostenibile delle merci e dei rifiuti nei centri storici proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/ambiente/corato-partito-sciloma-progetto-per-gestione-sostenibile-delle-merci-e-dei-rifiuti-nei-centri-storici/feed/ 0
“Sulle strade della storia”, un percorso guidato alla scoperta del centro antico https://ilquartopotere.it/cultura/sulle-strade-della-storia-un-percorso-guidato-alla-scoperta-del-centro-antico/ https://ilquartopotere.it/cultura/sulle-strade-della-storia-un-percorso-guidato-alla-scoperta-del-centro-antico/#respond Sun, 25 Jul 2021 06:29:26 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=12640 Nell’ambito del programma dell’Estate Coratina 2021, l’associazione AMICI DEI MUSEI – Corato propone un percorso guidato per conoscere ed approfondire la toponomastica locale dal titolo “Sulle strade della storia”. Il centro antico di Corato si caratterizza per la presenza di stradine, vicoli, larghetti e chiostre che ancora raccontano la loro storia attraverso le tante pietre, […]

L'articolo “Sulle strade della storia”, un percorso guidato alla scoperta del centro antico proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Nell’ambito del programma dell’Estate Coratina 2021, l’associazione AMICI DEI
MUSEI – Corato propone un percorso guidato per conoscere ed approfondire la
toponomastica locale dal titolo “Sulle strade della storia”.

Il centro antico di Corato si caratterizza per la presenza di stradine, vicoli, larghetti e
chiostre che ancora raccontano la loro storia attraverso le tante pietre, i segni
lasciati nel tempo dagli uomini ed attraverso i loro stessi nomi. La toponomastica
del centro antico, di cui spesso ci serviamo distrattamente per orientarci in città, non
solo rievoca eventi e personaggi della storia nazionale, ma è in grado di raccontare
della Corato dei secoli passati, di fornire preziose indicazioni sulle sue
caratteristiche urbanistiche e sulla realtà sociale, economica e religiosa della nostra
comunità.

Appuntamento mercoledì 28 luglio 2021 ore 18.30.
Piazza Sedile, nei pressi della Biblioteca Comunale “M. R. Imbriani”.
L’incontro, gratuito e aperto a tutti, prevede gruppi contingentati, nel rispetto delle
norme anticovid e prenotazione obbligatoria via mail all’indirizzo:
amicideimusei.corato@gmail.com
Con il patrocinio del Comune di Corato.

L'articolo “Sulle strade della storia”, un percorso guidato alla scoperta del centro antico proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/cultura/sulle-strade-della-storia-un-percorso-guidato-alla-scoperta-del-centro-antico/feed/ 0
Esplosione bomba carta – sicurezza fuori controllo a Corato https://ilquartopotere.it/news/cronaca/esplosione-bomba-carta-sicurezza-fuori-controllo-a-corato/ https://ilquartopotere.it/news/cronaca/esplosione-bomba-carta-sicurezza-fuori-controllo-a-corato/#respond Wed, 03 Jul 2019 07:22:40 +0000 http://www.ilquartopotere.it/?p=1464 La sicurezza a Corato è sempre più a rischio, sono numerosi gli atti criminosi che si consumano quasi quotidianamente. Una Corato irriconoscibile che fino a qualche tempo sembrava estranea a quanto invece accadeva nei comuni limitrofi. L’isola felice sta diventando un lontano ricordo; furti d’ogni genere, incendi d’auto, rapine e altri episodi delinquenziali sono ormai […]

L'articolo Esplosione bomba carta – sicurezza fuori controllo a Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
La sicurezza a Corato è sempre più a rischio, sono numerosi gli atti criminosi che si consumano quasi quotidianamente.

Una Corato irriconoscibile che fino a qualche tempo sembrava estranea a quanto invece accadeva nei comuni limitrofi.

L’isola felice sta diventando un lontano ricordo; furti d’ogni genere, incendi d’auto, rapine e altri episodi delinquenziali sono ormai all’ordine della cronaca locale e la cittadinanza si sente sempre più minata.

Ci sono strade secondarie del centro storico in totale degrado che sembrano essere diventate presidio di spacciatori come le stesse piazze della movida coratina dove piccoli delinquenti si mescolano sempre più alla gente comune.

Altri luoghi di degrado sono i distributori automatici che di certo non vantano un’ottima frequentazione, diventando luoghi di sosta di individui sospetti.

E stiamo parlando del centro di Corato non di zone periferiche, questo per indicare come il fenomeno criminalità sta andando fuori controllo.

Negli ultimi giorni un nuovo fenomeno  (ad oggi sembrerebbe già il terzo episodio) sembra stia prendendo piede: l’esplosione di bombe carta.

Martedì sera infatti poco prima della mezzanotte nei pressi di un bed and breakfast e alle spalle di una pizzeria molto frequentata del centro storico c’è stata una forte esplosione dovuta appunto a una bomba carta fatta esplodere forse all’interno del canale di scolo della fogna, facendola saltare e mandando in frantumi i vetri di un portone della strada accanto.

Il boato è stato avvertito in diverse parti della città mentre i presenti nella zona hanno parlato di un’onda d’urto dovuta al potente ordigno.

Tanta paura tra i passanti, il personale e i clienti delle attività attigue.

Nella mattinata di ieri sul posto era presente il dirigente di polizia con un’agente, mentre sono già al vaglio le videocamere della zona per le dovute indagini.

Al momento ovviamente non si conosce l’origine di tale atto criminoso.

Un atto intimidatorio? E se così fosse, verso chi? O il vile atto di un criminale?

Ci sono fenomeni  a Corato che “sembrano” non avere origini e spiegazioni come quello degli incendi delle auto, si auspica che in questo caso le indagini conducano a una causa, qualunque essa sia, ma soprattutto ad individuare i colpevoli.

L'articolo Esplosione bomba carta – sicurezza fuori controllo a Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/cronaca/esplosione-bomba-carta-sicurezza-fuori-controllo-a-corato/feed/ 0