Casillo Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/casillo/ Le notizie sotto un'altra luce Sat, 06 Jan 2024 19:43:46 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Casillo Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/casillo/ 32 32 Casillo veste neroverde, ma non le maglie del Corato calcio https://ilquartopotere.it/sport/calcio/casillo-veste-neroverde-ma-non-le-maglie-del-corato-calcio/ https://ilquartopotere.it/sport/calcio/casillo-veste-neroverde-ma-non-le-maglie-del-corato-calcio/#respond Sun, 03 Sep 2023 01:24:19 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=27505 Neroverdi sì, ma non le divise della propria città: Casillo indossa quelle del Bitonto calcio. È lapalissiano che ognuno, aziende comprese, sia libero di investire ed elargire la propria pecunia dove desidera, ma ha fatto notizia la sponsorizzazione dell’azienda coratina Casillo, leader pugliese, ormai di calibro internazionale, in favore dell’Usd Bitonto calcio, partecipante al campionato […]

L'articolo Casillo veste neroverde, ma non le maglie del Corato calcio proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Neroverdi sì, ma non le divise della propria città: Casillo indossa quelle del Bitonto calcio.

È lapalissiano che ognuno, aziende comprese, sia libero di investire ed elargire la propria pecunia dove desidera, ma ha fatto notizia la sponsorizzazione dell’azienda coratina Casillo, leader pugliese, ormai di calibro internazionale, in favore dell’Usd Bitonto calcio, partecipante al campionato di Serie D.

Dalla società coratina ci fanno sapere che contatti con l’azienda già sponsor di Milan, Bari e ora Bitonto, c’erano stati in passato, per interposte persone, con un accenno positivo, per altri glissati per il basso appeal commerciale, per un’azienda di tale portata, ancor più per una squadra priva di una propria struttura sportiva.
Ma non è che anche il Bitonto in questo momento è orfana del proprio stadio e di relativa visibilità?
Certo, una cosa è il ritorno di spot televisivi di Rai e testate nazionali, un altro quello di una società calcistica di Eccellenza (Corato), quest’anno tra l’altro in lotta per conservare un posto in categoria.
Ma rispettando e senza entrare nelle logiche aziendali altrui, forse non sarebbe il caso di lasciare qualche spicciolo anche al proprio territorio, che comunque ospita l’azienda e fornisce una percentuale di forza lavoro, specie quella del lancio iniziale, legando una fetta d’identità dell’azienda stessa alla città, come accade nel caso emblematico Mapei-Sassuolo?
Anche in questo caso, qualcuno obietterà che ci possano essere anche altre società di altri sport, ma non si possono accontentare tutte.
La società di calcio, con quella di basket, è la più importante e rappresentativa, forse la più in difficoltà. Ed ora, soprattutto risalta come uno schiaffo alla stessa, sia per lo sport comune, ancor più per gli stessi colori sociali.
O forse c’è qualche motivo di preclusione verso la società stessa (che ci auspicheremmo di capire)?
Perché poi, di briciole stiamo parlando da una parte, di risorse vitali dall’altra….

L'articolo Casillo veste neroverde, ma non le maglie del Corato calcio proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/sport/calcio/casillo-veste-neroverde-ma-non-le-maglie-del-corato-calcio/feed/ 0
Nasce Agrifood Hub, il centro di ricerca e formazione voluto da Casillo https://ilquartopotere.it/attualita/nasce-agrifood-hub-il-centro-di-ricerca-e-formazione-voluto-da-casillo/ https://ilquartopotere.it/attualita/nasce-agrifood-hub-il-centro-di-ricerca-e-formazione-voluto-da-casillo/#respond Fri, 20 Jan 2023 14:05:58 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=23310 A colpi di ruspa, presso l’ex complesso dei “Molini e Pastifici Basile” di proprietà di Molino Casillo, ha preso ufficialmente il via il progetto Agrifood Hub. Nella mattinata di oggi, una “demolizione simbolica” di una parte dell’edificio ha aperto l’evento inaugurale per la posa della prima pietra di quel che sarà il primo centro di […]

L'articolo Nasce Agrifood Hub, il centro di ricerca e formazione voluto da Casillo proviene da Il Quarto Potere.

]]>

A colpi di ruspa, presso l’ex complesso dei “Molini e Pastifici Basile” di proprietà di Molino Casillo, ha preso ufficialmente il via il progetto Agrifood Hub. Nella mattinata di oggi, una “demolizione simbolica” di una parte dell’edificio ha aperto l’evento inaugurale per la posa della prima pietra di quel che sarà il primo centro di formazione specialistica e ricerca per il settore agroalimentare in Puglia.

Il progetto, già da tempo in cantiere, è stato la risposta al bando nazionale per la candidatura al finanziamento PNRR su “interventi di riqualificazione e rifunzionalizzazione di siti per la creazione di ecosistemi dell’innovazione nel Mezzogiorno, come ha spiegato l’imprenditore Francesco Casillo durante l’evento in cui, dopo un’excursus sulla struttura che comprende un mulino, un pastificio e un edificio ottocentesco rilevati nel tempo dalla sua famiglia “spinta dall’amore per i mulini e dal desiderio di salvaguardare quel pezzo di storia del nostro territorio sottraendolo ad eventuali speculazioni edilizie”, ha poi esposto minuziosamente il percorso del progetto partendo dall’idea fino alla proposta progettuale approvata poi dall’Agenzia per la Coesione Territoriale. Ha inoltre sottolineato il merito del grande lavoro di squadra che ha visto il coinvolgimento di diverse figure professionali in una corsa contro il tempo step by step con il risultato finale dell’approvazione da parte dell’Agenzia per la Coesione Territoriale.

18 milioni di euro il valore richiesto e totalmente finanziato per Agrifood Hub, un progetto che nasce sulla base della collaborazione tra il mondo dell’impresa e quello accademico risultata “vincente”, “un’esperienza eccitante e positiva” –  come l’ha definita l’imprenditore Casillo, in cui “per la prima volta sia la parte privata che quella pubblica, in questo caso l’università, hanno lavorato benissimo insieme, una cooperazione che sta dando e, sicuramente darà degli ottimi risultati. Per me è un motivo di orgoglio” – ha rimarcato Casillo.

Agrifood Hub infatti nasce dal coinvolgimento di diversi partners: il Politecnico di Bari, capofila, il Molino Casillo S.p.A., l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, l’Università del Salento, la Federazione Regionale Coldiretti Puglia, l’Istituto di Istruzione Superiore “A.Oriani-L.Tandoi”, il Comune di Corato e Bonifiche Ferraresi S.p.A..

L’Agrifood Hub, si occuperà di alta formazione specialistica e ricerca nel settore agroalimentare, articolata su quattro accademie: l’Accademia per l’agricoltura sostenibile e di precisione, l’Accademia della tecnica molitoria, l’Accademia della panificazione e della pastificazione e l’Accademia per la tracciabilità e la valorizzazione dell’origine dei cereali. Sarà un punto di riferimento, nazionale e internazionale, che consentirà una elevata innovazione in tutte le attività inerenti la produzione, trasformazione, distribuzione, commercializzazione, conservazione e consumo di cereali e legumi, aperto a diplomati e laureati ma anche ad operatori della produzione e della trasformazione, il tutto sempre nel solco della tradizione territoriale della industria molitoria. Sarà un’opportunità di crescita economica, occupazionale e sociale per il nostro territorio altamente caratterizzato da una grande tradizione agricola a cui però, come ha evidenziato il rettore del Politecnico di Bari, Francesco Cupertino  – “va dato nuovo senso e valore, bisogna avere la capacità di unire i risultati della ricerca scientifica con la consapevolezza di un mercato in continua evoluzione che va seguito, calando questa realtà nei nostri territori affinché il mondo guardi anche alla Puglia per la formazione nell’ambito  dell’agroalimentare. È compito delle università e delle nostre città costruire opportunità sia per i nostri giovani che per quelli oltre confine. Il fatto che ci sia un centro dove affiancare alle attività di ricerca l’opportunità di formare nuove figure professionali in grado di sostenere la trasformazione di un settore così importante per la nostra regione, mi auguro possa portare nuove energie alla nostra Puglia” – ha concluso il Rettore. In tal senso a fare eco a Cupertino, anche l’architetto Beppe Riboli che già nella fase embrionale del progetto ha subito pensato ad un’accademia come un luogo “dove sperimentare, studiare, ricercare, formare le eccellenze nel fare il pane, la pizza, i dolci, portare la qualità e il made in Puglia in giro per il mondo, ma nn solo, aprirsi e condividere queste conoscenze e sperimentazioni, accogliere la città. Mi piace pensare che qui arriveranno studenti da tutto il mondo ad imparare un’arte straordinaria che si fa con le manj, con la testa, ma anche con il cuore”.
Un progetto che ha riscontrato anche l’interesse e un’ampia collaborazione da parte dell’amministrazione comunale, “abbiamo fatto la nostra parte con convinzione, dando  assoluta precedenza a questo progetto” – ha infatti dichiarato il Sindaco De Benedittis nel suo intervento, intorno a cui le aspettative sono alte, “il settore dell’agricoltura è in continua evoluzione ed innovazione – ha spiegato  Pietro Piccioni, direttore regionale di Coldiretti – occorre essere competitivi nel mondo in un mercato sempre più aggressivo per cui è necessario formare nuovi operatori ma soprattutto formare nuove competenze che accompagnino le imprese sul mercato e questo hub potrebbe avere un ruolo determinante e utile allo scopo”. 

Un progetto insomma che ha “travolto ed entusiasmato tutti i partners” ma che adesso deve fare i conti con l’ultimo step, quello dei tempi, il 2026, termine fissato per i lavori, sembra lontano ma per un progetto così grande potrebbe essere dietro l’angolo, quindi ora la palla passa nelle mani dell’Impresa Edile Garibaldi Fragasso, ma nulla da temere perché il titolare, Beppe Fragasso, fiducioso e rincuorato dalla sinergia delle forze in campo, ha affermato: “Nel giro di 400-450 giorni potremmo consegnare questo lavoro”.

Il countdown è partito!

L'articolo Nasce Agrifood Hub, il centro di ricerca e formazione voluto da Casillo proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/attualita/nasce-agrifood-hub-il-centro-di-ricerca-e-formazione-voluto-da-casillo/feed/ 0
Le condizioni di salute del giudice Nardi potrebbero far saltare anche la prossima udienza https://ilquartopotere.it/news/cronaca/le-condizioni-di-salute-del-giudice-nardi-potrebbero-far-saltare-anche-la-prossima-udienza/ https://ilquartopotere.it/news/cronaca/le-condizioni-di-salute-del-giudice-nardi-potrebbero-far-saltare-anche-la-prossima-udienza/#respond Wed, 12 Feb 2020 19:54:16 +0000 http://www.ilquartopotere.it/?p=4179 L’udienza di questa mattina presso il tribunale di Lecce nel processo in corso denominato “Sistema Trani” è saltata a causa di un malore che ha colto, pare all’improvviso, prima della traduzione dal carcere di Matera al Tribunale di Lecce il giudice Michele Nardi. Accompagnato in una struttura ospedaliera i medici lo hanno sottoposto ad una […]

L'articolo Le condizioni di salute del giudice Nardi potrebbero far saltare anche la prossima udienza proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’udienza di questa mattina presso il tribunale di Lecce nel processo in corso denominato “Sistema Trani” è saltata a causa di un malore che ha colto, pare all’improvviso, prima della traduzione dal carcere di Matera al Tribunale di Lecce il giudice Michele Nardi.

Accompagnato in una struttura ospedaliera i medici lo hanno sottoposto ad una serie di controlli per verificare le cause e le sue reali condizioni di salute, il Presidente del Tribunale preso atto dell’impossibilità dell’imputato di essere presente in aula ha dovuto sospendere l’udienza sospendendo i termini ai fini del decorso della prescrizione sia quelli relativi alla misura cautelare in atti.

Tra le testimonianze previste oggi c’erano i coratini Paolo Tarantini, Giuseppe Mastrorillo e Marianna Capogna oltre agli imprenditori Francesco Casillo, Vincenzo Perrone e Filippo Ferri, che inizialmente non erano stati inseriti nella lista che prevedeva invece le testimonianze del Procuratore Capo Carlo Maria Capristo e il Procuratore aggiunto Francesco Giannella.

Un’udienza ritenuta molto rilevante ai fini del processo per la qualità dei testimoni i quali porterebbero a ricostruire circa vent’anni di crimini di malaffare effettuati ai danni di imprenditori locali vittime di una vera associazione a delinquere come gli atti della procura hanno riportato.

La prossima data (se la salute del Nardi lo permetterà) è stata fissata per il 19 febbraio alle ore 10, richiamando tutti i testimoni dell’udienza di oggi ad esclusione degli imprenditori Casillo e Perrone perché indisponibili per quella data, i pubblici ministeri si sono riservati di citare i nomi di altri testimoni in sostituzione dei due non presenti.

L'articolo Le condizioni di salute del giudice Nardi potrebbero far saltare anche la prossima udienza proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/cronaca/le-condizioni-di-salute-del-giudice-nardi-potrebbero-far-saltare-anche-la-prossima-udienza/feed/ 0