Cantina sociale Terra Maiorum Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/cantina-sociale-terra-maiorum/ Le notizie sotto un'altra luce Thu, 31 Oct 2024 06:16:39 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Cantina sociale Terra Maiorum Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/cantina-sociale-terra-maiorum/ 32 32 Verso Sud Festival: venerdì 1 novembre, teatro nella Cantina Sociale a Corato https://ilquartopotere.it/appuntamenti/verso-sud-festival-venerdi-1-novembre-teatro-nella-cantina-sociale-a-corato/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/verso-sud-festival-venerdi-1-novembre-teatro-nella-cantina-sociale-a-corato/#respond Thu, 31 Oct 2024 06:16:39 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34328 “Storia di un uomo e della sua ombra” – (Mannaggia ‘a mort)  Di e con Principio Attivo Teatro Venerdì 1 novembre, alle ore 19.30 nella Cantina Sociale Terra Maiorum, in via Castel del Monte 184 a Corato (BA), Verso Sud Festival propone un nuovo appuntamento con il teatro. Principio Attivo Teatro porta in scena “Storia di […]

L'articolo Verso Sud Festival: venerdì 1 novembre, teatro nella Cantina Sociale a Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
“Storia di un uomo e della sua ombra” – (Mannaggia ‘a mort) 


Di e con Principio Attivo Teatro

Venerdì 1 novembre, alle ore 19.30 nella Cantina Sociale Terra Maiorum, in via Castel del Monte 184 a Corato (BA), Verso Sud Festival propone un nuovo appuntamento con il teatro.

Principio Attivo Teatro porta in scena

“Storia di un uomo e della sua ombra” – Mannaggiamort

Con Giuseppe Semeraro, Dario Cadei, Leone Marco Bartolo, regia Giuseppe Semeraro, musiche originali di Leone Marco Bartolo.

Lo spettacolo: Un cartone animato in bianco e nero, un film muto con due attori in carne e ossa. Intorno a un quadrato bianco, sintesi di una casa invisibile, si danno battaglia un uomo, il suo fedele palloncino e un dispettoso uomo nero.

Con pochissimi artifici scenici e l’originale uso della musica dal vivo si racconta una storia vecchia come il mondo che si dipana tra conflitti, equivoci e gag poetiche e divertenti. Il linguaggio è quello del teatro fisico, della clownerie e dei film muti. Un racconto leggero e ironico sull’eterna lotta tra bene e male, luce e ombra, amore e odio. Una favola muta sulla possibilità di far incontrare questi contrari.

Per un pubblico da 0 a 99 anni.

Principio Attivo Teatro nasce nel 2007 nel Salento e raccoglie un gruppo di artisti impegnati da quasi vent’anni in ambito teatrale.

La compagnia ha partecipato a Festival prestigiosi e portato i suoi spettacoli nei più importanti teatri italiani e all’estero (Spagna, Austria, Svizzera, Francia, Polonia, Turchia e Germania).

Lo spettacolo Storia di un uomo e della sua ombra (Mannaggia ‘a mort) ha superato le 250 repliche e ha ottenuto importanti riconoscimento come la finale al Premio Scenario nel 2008 e il premio Eolo Awards e il Premio Padova – Amici Di Emanuele Luzzati nel 2010.

Biglietti 5 euro, prenotazione qui:

https://docs.google.com/…/1FAIpQLSf2Oi2RE5T…/viewform…

Degustazione di vino e cibo tipico a cura della Cantina Terra Maiorum.

Info: 346 855 7047.

Sui social:https://www.facebook.com/VersoSudEcosistemaCulturale

https://www.instagram.com/_versosud_/

 “Verso Sud Festival” è un progetto di arte pubblica e arti performative curato dall’APS Lavorare stanca. L’edizione 2024 si muove attraverso una definizione di un Sud plurale, espanso, margine in cui coltivare il desiderio dell’incontro. Più di 25 appuntamenti tra Corato, Andria, Bisceglie e Bitonto: musica, poesia, arte pubblica, performance, “alimentazione sostenibile”, incontri di politica ed economia.

Nato nel 2015 nella Murgia del nord barese, “Verso Sud” ha l’obiettivo di costruire nuove possibilità relazionali e sociali attraverso la contaminazione di discipline e linguaggi artistici (poesia, letteratura, musica, teatro, arte, installazioni e altro), attività performative site specific, azioni di arte pubblica e progetti multidisciplinari. “Verso Sud” lavora per la costruzione di un ecosistema culturale fatto di persone, organizzazioni, luoghi e progetti.

Il festival Verso Sud partecipa al FUS – Fondo Unico per lo Spettacolo 2022-2024 come progetto multidisciplinare. Il progetto è realizzato con il contributo della Regione Puglia e dei Comuni di Corato e Bitonto, con il patrocinio del Comune di Andria e con il sostegno di Keytech.

L'articolo Verso Sud Festival: venerdì 1 novembre, teatro nella Cantina Sociale a Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/verso-sud-festival-venerdi-1-novembre-teatro-nella-cantina-sociale-a-corato/feed/ 0
Verso Sud con la “Festa agricola ISS!” a Terra Maiorum per guardare avanti tra arte, musica e cultura https://ilquartopotere.it/eventi/verso-sud-con-la-festa-agricola-iss-a-terra-maiorum-per-guardare-avanti-tra-arte-musica-e-cultura/ https://ilquartopotere.it/eventi/verso-sud-con-la-festa-agricola-iss-a-terra-maiorum-per-guardare-avanti-tra-arte-musica-e-cultura/#respond Mon, 24 Oct 2022 11:41:45 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=21399 Si è conclusa ieri, alla Cantina Sociale Terra Maiorum di Corato la “Festa agricola ISS!” 2022, che ha compreso una serie di eventi di musica, danza, arte e cultura a partire dall’8 ottobre tra Corato e Ruvo di Puglia. “Lavorare stanca” ha prodotto questa serie di eventi con il sostegno di Direzione Generale Spettacolo, Regione […]

L'articolo Verso Sud con la “Festa agricola ISS!” a Terra Maiorum per guardare avanti tra arte, musica e cultura proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Si è conclusa ieri, alla Cantina Sociale Terra Maiorum di Corato la “Festa agricola ISS!” 2022, che ha compreso una serie di eventi di musica, danza, arte e cultura a partire dall’8 ottobre tra Corato e Ruvo di Puglia. “Lavorare stanca” ha prodotto questa serie di eventi con il sostegno di Direzione Generale Spettacolo, Regione Puglia, Comune di Corato e Comune di Ruvo di Puglia.
Dalle 11 alle 24 di domenica 23, la musica folk e popolare ha padroneggiato l’ambiente della cantina disegnando sui volti dei presenti sorrisi e serenità. Tra pranzo a sacco e musica, salottini ricavati da pedane e vino e tanti ospiti, la giornata ha assunto un sapore particolare, campagnolo ma moderno, quasi un ritorno ai valori che si teme di dimenticare. L’atmosfera particolare si è creata grazie anche ai vari partecipanti, artigiani locali e ai tanti ospiti. Duo Bucolico, Cesare Dell’Anna, Groove di Puglia (Bembe’, Peppe Leone, Tonino3000, Andrea Tartaglia), Dodecatonico, Carlo Massarelli e Federico Laganà, i Cantori di San Giovanni Rotondo hanno incantato e coinvolto il pubblico con la loro musica, ora di cantautorato illogico d’avanguardia , ora con suoni da festa balcanica, ora agro-demenziale, ora folk, ora a suon di tarantella. Come sempre strepitosa Claudia Fabris con la sua “Predica alle galline”: la sua arte e la sua poesia sono note in tutta la penisola. In mattinata il workshop di danze francesi a cura di Mina Morrelli ha trasportato tutti nel mondo magico del balfolk con le gioiose danze di cerchio, appassionanti mazurke, inebrianti scottish. “Importanti momenti di gioia e bellezza, in armonia con noi stessi e in sintonia con gli altri. L’ ecosistema culturale che vogliamo creare non deve essere fine a se stesso e agli eventi, ma un vero e proprio sistema, modo di vivere, che lasci la sua traccia nel territorio” : così Luigi Piccarreta e i suoi collaboratori hanno spiegato gli eventi e i loro obiettivi. Enogastronomia culturale, musica in acustico hanno caratterizzato il pomeriggio fino ai live serali con il messaggio che possono convivere organismi anche molto diversi tra loro in una struttura complessa, un ecosistema culturale appunto, in cui c’è armonia in una preziosa e reciproca interdipendenza.

 

L'articolo Verso Sud con la “Festa agricola ISS!” a Terra Maiorum per guardare avanti tra arte, musica e cultura proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/eventi/verso-sud-con-la-festa-agricola-iss-a-terra-maiorum-per-guardare-avanti-tra-arte-musica-e-cultura/feed/ 0
A Terra Maiorum olivicoltori e istituzioni per un rilancio del settore tra qualità e sostenibilità https://ilquartopotere.it/news/economia/a-terra-maiorum-olivicoltori-e-istituzioni-per-un-rilancio-del-settore-tra-qualita-e-sostenibilita/ https://ilquartopotere.it/news/economia/a-terra-maiorum-olivicoltori-e-istituzioni-per-un-rilancio-del-settore-tra-qualita-e-sostenibilita/#respond Sun, 20 Jun 2021 08:47:40 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=12245 Nel pomeriggio di giovedì 17 giugno la Cooperativa Terra Maiorum, nella sua consueta assemblea dei soci moderata da Vincenzo Magistà, direttore di Telenorba, ha approfondito il tema della olivicoltura coratina e regionale, a partire dai saluti del presidente della Cooperativa stessa, Pino Caldara. In un particolare momento come questo, il lavoro sinergico di cooperative e […]

L'articolo A Terra Maiorum olivicoltori e istituzioni per un rilancio del settore tra qualità e sostenibilità proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Nel pomeriggio di giovedì 17 giugno la Cooperativa Terra Maiorum, nella sua consueta assemblea dei soci moderata da Vincenzo Magistà, direttore di Telenorba, ha approfondito il tema della olivicoltura coratina e regionale, a partire dai saluti del presidente della Cooperativa stessa, Pino Caldara.

In un particolare momento come questo, il lavoro sinergico di cooperative e consorzi dà maggiore forza ai produttori che riescono così ad ottenere prezzi più elevati per l’ olio extra vergine locale. Giovanni Bucci, presidente della Cooperativa di Ruvo e vicepresidente di Oliveti Terra di Bari, ha sottolineato i passi avanti fatti dalla filiera locale grazie anche ad Italia Olivicola e alla Cia.

Gennaro Sicolo, Presidente Oliveti Terra di Bari, sta lavorando anche per la sostenibilità cioè l’utilizzo della sansa che può diventare una vera e propria risorsa, e per contenere il grande pericolo della xylella. “Fondamentale è l’interprofessione, cioè quel sistema di sinergia da creare tra produttori, industria e grande distribuzione. Con grande veemenza e passione egli ha sottolineato l’importanza nel seguire le indicazioni per bloccare la xylella, nel dare sostegno alle aziende agricole che danno lavoro e che unite in consorzi e cooperative consentono di raggiungere nuovi mercati internazionali. Il plafond europeo dà  la possibilità di spendere al meglio nelle interprofessioni, poiché noi realizziamo il 40% della produzione, che alimenta grande distribuzione, commercio e industria. Riguardo alla qualità dell’olio, il valore dell’ acidità dell’extravergine ora fissato a 0,8 può essere abbassato a 0,6, ma il panel test non si tocca. Il contenuto degli etil esteri, che ora arrivano a 15, si possono passare a 25 in modo da impedire l’ ingresso sul mercato di oli esteri di bassa qualità. Ricordiamo che la pianta dell’ ulivo assorbe molta CO2, e questa costituisce un’ulteriore opportunità per le aziende, come le biomasse e il biometano”.

Donato Pentassuglia, Assessore all’Agricoltura della Regione Puglia, ha ribadito che i terreni vanno arati, che la regione Puglia merita più rispetto, fronteggiando anche la delinquenza contro imprenditori agricoli, attraverso la videosorveglianza a tutela del comparto agricolo. I lavoratori del settore sono sempre più verso la cooperazione, anche per cancellare il disequilibrio tra nord e sud. La filiera è costituita da una politica di organizzazioni e associazioni di controlli sulle frodi, dalla competenza nei concorsi, dall’attenzione a nuove professioni. Il comitato scientifico per la xylella pone sempre più attenzione sui territori, ma occorrono riforme sui consorzi, regole per il riutilizzo delle acque reflue, il libretto sanitario unico dei lavoratori e maggior digitalizzazione per stare sui mercati internazionali. L’ambiente va tutelato e valorizzato e con i nuovi bandi saranno possibili almeno 1200 nuovi insediamenti.

Paolo Mariani presidente della FOOI( filiera olivicola olearia italiana) con Unapol , Aifo, Italia Olivicola rappresentati dai rispettivi presidenti Gennaro Sicolo, Tommaso Loiodice ed Elia Pellegrino, con Assofrantoi presieduta da Anna Cane ribadisce che la filiera serve a salvaguardare e valorizzare il prodotto e risolvere i problemi connessi anche alla sostenibilità dei frantoi. Va trovato un sistema per determinare il prezzo dell’olio che non danneggi nessuno; inoltre l’interprofessione esige accordi e regole.

Carmelo Rollo, della LegaCoop ha sottolineato la resilienza del sistema cooperativo: occorre una programmazione, una visione, anche per le nuove generazioni, per le donne, occorre formazione, sicurezza anche attraverso i droni nelle campagne , serve ricerca e innovazione.

Anna Cane, presidente gruppo olio d’oliva Assitol rappresenta l’industria che si trova tra produttori e consumatori, rimarca: “La responsabilità sullo scaffale dipende dal produttore e dal trasformatore, ma viene posta poca attenzione alla conservazione: l’olio e’ molto delicato! Occorrono giovani e formazione in agricoltura!”

Gaetano Bonasia, Finoliva Global Service, che ha porto i saluti del presidente Fracchiolla, commercializzando olio 100% italiano ha sottolineato che bisogna captare ciò che il mercato chiede e trasferirlo alla filiera, ampliando il concetto di biodistretto con i comuni, con tracciabilita’ fino al campo e contratto di filiera.

Dino Scanavino, Presidente Cia Agricoltori Italiani, ha evidenziato che in quel luogo di lavoro c’erano già tutti coloro che possono portare avanti il settore che la pandemia ha reso più forte. I problemi dell’agricoltura però sono innumerevoli, dai fenomeni atmosferici alle malattie delle piante, fino al continuo adeguarsi e rinnovarsi ai tempi e alle tecnologie anche per la commercializzazione.

Dario Stefano, Presidente Commissione Politiche UE Senato, ha concluso affermando che occorre una legge sulla cooperazione agricola. Nel mezzogiorno ci sono tanti circa 800 miliardi da impegnare entro il 2027 con la Next Generation da spendere bene, creare effetti di sistema: bisogna rigenerare il territorio salentino e proteggere l’ attuale produzione, rigenerare le cooperative rimaste indietro senza un progetto industriale. La pandemia è servita a rinnovare il modo di stare insieme. La filiera, la cooperazione devono diventare modello organizzativo, poiché il futuro è nelle cooperative!

L'articolo A Terra Maiorum olivicoltori e istituzioni per un rilancio del settore tra qualità e sostenibilità proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/economia/a-terra-maiorum-olivicoltori-e-istituzioni-per-un-rilancio-del-settore-tra-qualita-e-sostenibilita/feed/ 0
Convegno “La filiera olivicola tra qualità e sostenibilità”: a Corato si discute sul futuro del settore https://ilquartopotere.it/news/economia/convegno-la-filiera-olivicola-tra-qualita-e-sostenibilita-a-corato-si-discute-sul-futuro-del-settore/ https://ilquartopotere.it/news/economia/convegno-la-filiera-olivicola-tra-qualita-e-sostenibilita-a-corato-si-discute-sul-futuro-del-settore/#respond Wed, 16 Jun 2021 14:27:25 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=12198 Giovedì 17 giugno, alle ore 16, presso la Cooperativa Terra Maiorum a Corato, si terrà il convegno “LA FILIERA OLIVICOLA TRA QUALITÀ E SOSTENIBILITÀ”. Sarà un momento di confronto e di importante riflessione sul futuro del settore olivicolo organizzato dall’O.P. Oliveti Terra di Bari con il Presidente Gennaro Sicolo che vedrà la partecipazione di Dino […]

L'articolo Convegno “La filiera olivicola tra qualità e sostenibilità”: a Corato si discute sul futuro del settore proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Giovedì 17 giugno, alle ore 16, presso la Cooperativa Terra Maiorum a Corato, si terrà il convegno “LA FILIERA OLIVICOLA TRA QUALITÀ E SOSTENIBILITÀ”.

Sarà un momento di confronto e di importante riflessione sul futuro del settore olivicolo organizzato dall’O.P. Oliveti Terra di Bari con il Presidente Gennaro Sicolo che vedrà la partecipazione di Dino Scanavino, Presidente Cia Agricolotori Italiani, Angelo Petruzzella, Vicepresidente Legacoop Agroalimentare, Paolo Mariani, Presidente del Fooi, Anna Cane, Presidente gruppo olio d’oliva Assitol, e Benedetto Fracchiolla, Presidente Finoliva Global Service, accolti dai saluti iniziali di Pino Caldara, Presidente della cooperativa Terra Maiorum.

All’incontro moderato da Vincenzo Magistà, Direttore Telenorba, parteciperanno anche l’Assessore all’Agricoltura della Regione Puglia, Donato Pentassuglia e Dario Stefano, Presidente della Commissione Politiche Ue, a cui saranno affidate le conclusioni.

 

 

 

 

L'articolo Convegno “La filiera olivicola tra qualità e sostenibilità”: a Corato si discute sul futuro del settore proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/economia/convegno-la-filiera-olivicola-tra-qualita-e-sostenibilita-a-corato-si-discute-sul-futuro-del-settore/feed/ 0
Terra Maiorum apre le porte alla mostra “Il Volto del 900 – Secondo Atto” https://ilquartopotere.it/eventi/terra-maiorum-apre-le-porte-alla-mostra-il-volto-del-900-secondo-atto/ https://ilquartopotere.it/eventi/terra-maiorum-apre-le-porte-alla-mostra-il-volto-del-900-secondo-atto/#respond Fri, 23 Oct 2020 05:57:42 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=8220 Corato, “Il Volto del ‘900 – Secondo Atto” si svolgerà dal 24 ottobre al 30 dicembre. Grazie al sostegno della Regione Puglia, di Media partner (Corriere della sera, Coratolive, Coratoviva, Lo Stradone, il Quarto Potere), Partner (Cooperativa Sociale Terra Maiorum, Strippoli Mobili, Falco Tappezzeria), Organizzazioni e Associazioni tutte che hanno collaborato, l’Associazione culturale “Il Tempio […]

L'articolo Terra Maiorum apre le porte alla mostra “Il Volto del 900 – Secondo Atto” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Corato, “Il Volto del ‘900 – Secondo Atto” si svolgerà dal 24 ottobre al 30 dicembre. Grazie al sostegno della Regione Puglia, di Media partner (Corriere della sera, Coratolive, Coratoviva, Lo Stradone, il Quarto Potere), Partner (Cooperativa Sociale Terra Maiorum, Strippoli Mobili, Falco Tappezzeria), Organizzazioni e Associazioni tutte che hanno collaborato, l’Associazione culturale “Il Tempio di Serapide” propone un nuovo progetto “mostra” che intende focalizzarsi sul tema dell’organizzazione e della promozione delle attività culturali come strumenti chiave per la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio culturale sul territorio.

Il nuovo percorso espositivo proposto da “Il tempo di Serapide” sarà allestito presso la Cantina Sociale, costruzione in pietra viva del 1875 e unico esempio esistente e funzionante di opificio ottocentesco. In collaborazione con la Cooperativa lavorazione Prodotti Agricoli “Terra Maiorum” si è scelto di mettere insieme arte e operosità delle imprese, la stessa operosità che si mette nel progettare un’opera d’arte e un evento culturale.

Nel segno della piena continuità con le attività promosse e realizzate negli ultimi tre anni prende forma oggi un nuovo progetto che, in seguito ad un attento studio filologico, ad un’analisi storico/artistica e ad elaborazioni critiche, svolte da “Il Tempio di Serapide”, propone un’altra Mostra affrontando la prospettiva storica e artistica degli anni ‘70 ‘80 ’90 con grande rigore scientifico, valorizzando i contenuti attraverso un percorso espositivo.

Una mostra costruita come una sinfonia, in cui per la prima volta, Storia, Letteratura, Moda, Arte, Design, disegnano insieme un percorso tramite la creazione di “Historical Rooms”, che illustreranno, attraverso contenuti emozionali (Immersive art), l’intera esposizione. La mostra si dividerà in 5 sezioni:
• 1° sezione: MODA ARTE DESIGN;
• 2° sezione: ARTE E IMPRESA;
• 3° sezione: LETTERATURA E MUSICA;
• 4° sezione: STORIA DEL CINEMA DELLA TELEVISIONE DELLO SPORT;
• 5° sezione: GLI AVVENIMENTI STORICI.

L’evento inaugurale si svolgerà il 24 ottobre alle ore 18 presso la Cantina Sociale, ubicata in via Castel del Monte 184 a Corato. L’evento sarà moderato da Avv. Luisa Addario e avremo l’onore di ospitare non solo il padrone di casa nonché presidente della Cantina Sociale il Sig. Giuseppe Caldara ma anche il Generale Dott. Giuseppe Nicola Tota, il Direttore generale Turismo e Cultura Regione Puglia Dott. Aldo Patruno, il sindaco di Corato Corrado De Benedittis, il Prof. Pierfrancesco Rescio, il Presidente della sezione coratina dell’Associazione Archeoclub Dott. Iacovelli che presenta l’opera all’interno della iniziativa dal titolo “Corato sulle tracce del passato”, il Dirigente Scolastico dell’Istituto Professionale Alberghiero Tandoi di Corato Angela Adduci e il Dirigente Scolastico del Liceo artistico Federico II di Corato Savino Gallo.

L’evento si svolgerà nel pieno rispetto delle norme anti COVID-19.

L'articolo Terra Maiorum apre le porte alla mostra “Il Volto del 900 – Secondo Atto” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/eventi/terra-maiorum-apre-le-porte-alla-mostra-il-volto-del-900-secondo-atto/feed/ 0