campo estivo Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/campo-estivo/ Le notizie sotto un'altra luce Sat, 15 Jun 2024 15:15:25 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png campo estivo Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/campo-estivo/ 32 32 A 30 anni dal 1° campo estivo. Parla Nico Como ideatore della rivoluzionaria intuizione https://ilquartopotere.it/sport/a-30-anni-dal-1-campo-estivo-parla-nico-como-ideatore-della-rivoluzionaria-intuizione/ https://ilquartopotere.it/sport/a-30-anni-dal-1-campo-estivo-parla-nico-como-ideatore-della-rivoluzionaria-intuizione/#respond Sat, 15 Jun 2024 15:15:25 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=32510 Era giugno del 1994, quando esordi il campo estivo moderno, 1° certamente nel raggio di almeno 100 km. e oltre, che ha segnato una vera rivoluzione nei costumi e abitudini di tanti bambini e famiglie. “Mancava meno di un mese al mio matrimonio, ma un’idea cosi ghiotta non potevo rimandarla, sia perché ci avevo scommesso […]

L'articolo A 30 anni dal 1° campo estivo. Parla Nico Como ideatore della rivoluzionaria intuizione proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Era giugno del 1994, quando esordi il campo estivo moderno, 1° certamente nel raggio di almeno 100 km. e oltre, che ha segnato una vera rivoluzione nei costumi e abitudini di tanti bambini e famiglie.

Mancava meno di un mese al mio matrimonio, ma un’idea cosi ghiotta non potevo rimandarla, sia perché ci avevo scommesso tanto, un po’ per timore che qualcuno mi anticipasse“.
Inizia così Nico Como, ideatore di questa geniale intuizione, che ha fatto scuola ed è esplosa dappertutto.
Questa idea mi illuminò improvvisamente la mente gli inizi di giugno, vedendo già scorazzare i primi ragazzi in bici, che gironzolavano per le strade, senza una meta, spesso annoiandosi, anche con pericoli sempre più crescentil. E pertanto sollecitai subito un cugino, affinché mi stampasse in fretta dei volantini da distribuire alle scuole, ormai volte al termine“, prosegue Nico Como.
Avevo frequentato più di un villaggio turistico (agli albori) e l’ispirazione fu proprio quella di trasferire un villaggio in un centro sportivo. Fin a quegli anni c’erano state strutture libere, con piscina, ma non coordinate in tal senso. Mi rivolsi quindi ad un circolo sportivo, con cui avevo preso anche accordi a più ampio respiro. Ed il format lo chiamai “l’Estate fuori Strada”, proprio perché volevo dare l’idea di strappare alla strada i ragazzi, abbassando anche l’età media, fino ai 5 anni.
La partenza era prevista per lunedì 13 giugno, ma fu un flop, per me ed il Prof. Antonio Amendolagine, con cui condivisi l’avventura, con sole 5 iscrizioni (3 nipoti), perché nessuno mai aveva sentito parlare di questa novità. Non mi scoraggiai perché ero convinto del progetto. Ed iniziai a contattare singolarmente miei amici, affinché mi mandassero i loro figli, arrivando a fine settimana a quota 21.
Da buon ludotecario (nessuno sapeva cosa fosse) che ero dal 92′, il programma contemplava decine di giochi diversi, a squadra, singoli, 7/8 sport, giochi da tavolo, balli e piscina.
Si dice che la miglior pubblicità è il “passaparola”.
Fu così, perché concludemmo con circa 120 bambini, un successone, per il 1° anno.
E poi l’evoluzione dei campi estivi è sotto gli occhi di tutti”.
Unico rammarico è che nell’anniversario trentennale, per un’incomprensione, sono costretto a saltare il turno.
Ma resta la dimostrazione che la ricchezza degli uomini sta nelle idee. E diteci se questa non lo è…”

L'articolo A 30 anni dal 1° campo estivo. Parla Nico Como ideatore della rivoluzionaria intuizione proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/sport/a-30-anni-dal-1-campo-estivo-parla-nico-como-ideatore-della-rivoluzionaria-intuizione/feed/ 0
Libera, arriva il campo estivo: stasera cena di raccolta fondi per il murales https://ilquartopotere.it/associazioni/libera-arriva-il-campo-estivo-stasera-cena-di-raccolta-fondi-per-il-murales/ https://ilquartopotere.it/associazioni/libera-arriva-il-campo-estivo-stasera-cena-di-raccolta-fondi-per-il-murales/#respond Fri, 14 Jul 2023 10:25:51 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=26901 Primo di tre appuntamenti preludio del campo estivo Si terrà stasera alle 20.00, presso l’auditoriun della chiesa Sacra Famiglia, una cena di raccolta fondi per il campo estivo di Libera che si terrà dal 31 luglio al 7 agosto e avrà come zona di riferimento via Aurelia. La cena è stata realizzata da volontarie della […]

L'articolo Libera, arriva il campo estivo: stasera cena di raccolta fondi per il murales proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Primo di tre appuntamenti preludio del campo estivo
Si terrà stasera alle 20.00, presso l’auditoriun della chiesa Sacra Famiglia, una cena di raccolta fondi per il campo estivo di Libera che si terrà dal 31 luglio al 7 agosto e avrà come zona di riferimento via Aurelia. La cena è stata realizzata da volontarie della Sacra Famiglia, con prodotti offerti dalla Granoro; il prezzo del ticket per partecipare alla cena, 5 euro, sarà usato per realizzare un murales sulla facciata di un palazzo di via Aurelia. La realizzazione del murales, diretta dallo street artist Daniele Geniale, vedrà la partecipazione tanto delle ragazze e dei ragazzi al campo (provenienti da tutta Italia) quanto soprattutto dei residenti del quartiere.
Oltre che per la raccolta fondi, il presidio di Libera ha pensato alla cena come un modo per fare comunità, in attesa del campo: siamo in estate, fa caldo, c’è poco di meglio che passare una serata in compagnia di volti amici, magari conoscendo persone nuove .
I prossimi appuntamenti saranno: 21 luglio una serata a base di calcio e calcioballila e il 28 luglio una proiezione, ancora da decidere il film. Entrambi gli eventi sempre alla Sacra Famiglia.
Per chi, volesse contribuire alle spese per la realizzazione del murales (che, oltre che Libera, vede diverse associazioni protagoniste), pur non partecipando alla cena, qui il link per le donazioni: https://gofund.me/807c37bf

L'articolo Libera, arriva il campo estivo: stasera cena di raccolta fondi per il murales proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/associazioni/libera-arriva-il-campo-estivo-stasera-cena-di-raccolta-fondi-per-il-murales/feed/ 0
“Muvt”: arriva a Corato il campo estivo di Libera https://ilquartopotere.it/asociazioni/muvt-arriva-a-corato-il-campo-estivo-di-libera/ https://ilquartopotere.it/asociazioni/muvt-arriva-a-corato-il-campo-estivo-di-libera/#respond Sun, 21 May 2023 05:37:14 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=25779 Ragazze e ragazzi provenienti da tutta Italia parteciperanno a un esperienza di animazione sociale e rigenerazione urbana in via Aurelia Martedì 23 maggio alle ore 18.30 ci sarà la presentazione del progetto alla città nella sala verde del Comune Muvt” (Muoviti) “Ta da da da fa’!” (Datti da fare). Queste sono due espressioni del dialetto […]

L'articolo “Muvt”: arriva a Corato il campo estivo di Libera proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Ragazze e ragazzi provenienti da tutta Italia parteciperanno a un esperienza di animazione sociale e rigenerazione urbana in via Aurelia

Martedì 23 maggio alle ore 18.30 ci sarà la presentazione del progetto alla città nella sala verde del Comune

Muvt” (Muoviti) “Ta da da da fa’!” (Datti da fare). Queste sono due espressioni del dialetto coratino che di solito usiamo per spronare qualcun* a fare qualcosa. Il campo per maggiorenni di Estate Libera nasce proprio dall’idea di provare a sentirsi parte del contesto in cui si abita e di impegnarsi a viverlo. Il progetto sarà presentato alla cittadinanza martedì 23 maggio, anniversario della strage di Capaci, alle 18.30 nella Sala verde del Comune. Per una settimana, dal 31 luglio al 6 agosto, ragazze e ragazzi provenienti da tutt’Italia vivranno la città con piccole azioni concrete di animazione sociale e di riqualificazione urbana nel paese e nello specifico in Via Aurelia, una delle zone di povertà di Corato. Qui, sulla facciata di una casa popolare, sarà realizzato un murales, attività che farà da filo rosso per tutta la durata del campo e che sarà compiuta con la partecipazione degli abitanti del quartiere. Non mancherà il dispiegamento di uno dei temi cardine di Libera, ovvero la testimonianza riguardo l’humus criminale del territorio: incendi in serie di auto, lotta fra clan baresi e clan della BAT, giro di usura. Di fronte alla diffusa indifferenza della cittadinanza rispetto ai problemi che il paese attraversa, prenderne coscienza e parlarne pubblicamente è l’unica scelta possibile.
Ci muoveremo in città, con senso monitorante, cercando di fare caso agli spazi che ci circondano; non verranno tralasciati i beni confiscati, (uno di questi sta per essere concesso al CAV). Un altro pilastro che approfondiremo sarà la memoria, con il ricordo di Vincenzo Grasso, imprenditore e vittima di ‘ndrangheta a cui è stato intitolato il presidio cittadino. L’animazione sociale, (sostenuta anche dalle altre associazioni che ci guideranno nel nostro percorso) sarà un altro pilastro durante tutta la settimana. L’animazione, si concentrerà in via Aurelia e d’intorni e prevederà l’organizzazione di attività ludiche e di pranzi e/o cene sociali.
Partecipazione sociale, è questo il focus: gli abitanti del posto devono essere gli attori e dialogheranno con i/le partecipanti al campo per la realizzazione di un murales, su una facciata di una casa popolare. Daniele Geniale, artista muralista, guiderà l’azione ma sarà fondamentale che gli abitanti partecipino, sia in fase di progettazione che di realizzazione. Il campo che andremo a fare non vuole essere un’esperienza spot, ma un vero e proprio progetto socio-culturale, (come tutti i campi E!State Liberi) attraverso cui lasciare un segno in città, anche se si dovesse trattare solo di un piccolo segno. In tal senso, il murales sarà solo il culmine di un progetto di aggregazione che il presidio ha già iniziato a mettere in atto, dialogando con vari co-attori, (amministrazione, parrocchia “Sacra Famiglia”, associazioni)

 

L'articolo “Muvt”: arriva a Corato il campo estivo di Libera proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/asociazioni/muvt-arriva-a-corato-il-campo-estivo-di-libera/feed/ 0
ANDRIA – “Ripiantiamo da qui”: concluso il campo estivo della Misericordia https://ilquartopotere.it/notiziie-andria/notizie-da-andria/andria-ripiantiamo-da-qui-concluso-il-campo-estivo-della-misericordia/ https://ilquartopotere.it/notiziie-andria/notizie-da-andria/andria-ripiantiamo-da-qui-concluso-il-campo-estivo-della-misericordia/#respond Fri, 31 Jul 2020 15:33:40 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=6860 E’ terminato con tanta gioia, ma anche qualche lacrimuccia, il Camp Estivo realizzato dalla Confraternita Misericordia di Andria dal titolo “Ripiantiamo da qui”. Un campo che ha visto la partecipazione di oltre sessanta bambini e ragazzi, un campo che è stata una vera e propria boccata d’ossigeno per i più piccoli e per i volontari […]

L'articolo ANDRIA – “Ripiantiamo da qui”: concluso il campo estivo della Misericordia proviene da Il Quarto Potere.

]]>
E’ terminato con tanta gioia, ma anche qualche lacrimuccia, il Camp Estivo realizzato dalla Confraternita Misericordia di Andria dal titolo “Ripiantiamo da qui”. Un campo che ha visto la partecipazione di oltre sessanta bambini e ragazzi, un campo che è stata una vera e propria boccata d’ossigeno per i più piccoli e per i volontari giallociano dopo il complesso periodo dell’emergenza sanitaria da Covid-19. Un campo che è stato senza dubbio ludico ma che ha basato tutto il suo sviluppo su alcune importanti azioni educative che sono parte integrante dell’attività sul territorio della Misericordia.

“Ripiantiamo da qui” ha visto la partecipazione dei ragazzi in progetti nel progetto come l’attività chiamata “Pollicino verde” che ha permesso la piantumazione e coltivazione di moltissime specie autoctone nell’ampio spazio esterno di Via Vecchia Barletta, in gran parte riqualificato anche per questo evento. Dalle piante al cibo con lo chef Antonio Abruzzese che ha coinvolto i più piccoli in azioni di cucina tradizionale e semplice completamente a km 0, sino al mastro casaro Francesco Burdo che ha portato alla scoperta di una delle più antiche attività culinarie svolte in questa terra e cioè il formaggio con la storica burrata e non solo.

Ma uno sguardo attento è stato prestato alle norme anti Covid-19 e, soprattutto, alla formazione dei più piccoli verso le azioni di soccorso. Una formazione che parte dai più piccoli per investire anche le famiglie e costruire una rete realmente consapevole delle azioni di primo soccorso, di educazione civica e di volontariato. Insomma un concentrato di attività in circa un mese in cui si è parlato del prendersi cura di se e degli altri, in cui ha primeggiato lo spirito di squadra, in cui i volontari della Misericordia hanno espresso tutta la loro azione sociale tipica dei colori giallociano. Da rimarcare, anche, che nella serata conclusiva, al rompete le righe di questa esperienza, famiglie e ragazzi hanno voluto contribuire al progetto “Regalaci un libro, regalaci un sorriso” donando decine di testi che saranno distribuiti alle comunità per minori o direttamente alle famiglie in difficoltà grazie al progetto della Librerie Giunti al Punto di Andria in collaborazione con la Misericordia. Su ogni libro c’è una dedica speciale di un piccolo partecipante al campo estivo. Dopo i primi sessanta libri donati, dunque, ne arrivano quasi un centinaio pronti per esser consegnati nelle prossime giornate.

Il campo è stato reso possibile grazie ai volontari della Misericordia di Andria in collaborazione con il movimento giovanile delle Misericordie G.Emme e con la partecipazione anche dell’Impresa Sociale Misandria.

L'articolo ANDRIA – “Ripiantiamo da qui”: concluso il campo estivo della Misericordia proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/notiziie-andria/notizie-da-andria/andria-ripiantiamo-da-qui-concluso-il-campo-estivo-della-misericordia/feed/ 0