cambiamenti climatici Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/cambiamenti-climatici/ Le notizie sotto un'altra luce Mon, 12 May 2025 04:42:44 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png cambiamenti climatici Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/cambiamenti-climatici/ 32 32 A Terra Maiorum con Legambiente “Agricoltura e cambiamento climatico”: un incontro per conoscere le evoluzioni in corso https://ilquartopotere.it/appuntamenti/a-terra-maiorum-con-legambiente-agricoltura-e-cambiamento-climatico-un-incontro-per-conoscere-le-evoluzioni-in-corso/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/a-terra-maiorum-con-legambiente-agricoltura-e-cambiamento-climatico-un-incontro-per-conoscere-le-evoluzioni-in-corso/#respond Mon, 12 May 2025 04:42:44 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37516 La cooperativa Terra Maiorum e Legambiente circolo Angelo Vassallo organizzano un convegno sul tema. I cambiamenti climatici stanno modificando gli ecosistemi e quindi le relazioni tra gli esseri viventi. Il circolo Legambiente Angelo Vassallo ha promosso una serie di incontri tematici sul tema su alcuni aspetti, insieme alla Cooperativa Terra Maiorum organizzano il convegno “ […]

L'articolo A Terra Maiorum con Legambiente “Agricoltura e cambiamento climatico”: un incontro per conoscere le evoluzioni in corso proviene da Il Quarto Potere.

]]>
La cooperativa Terra Maiorum e Legambiente circolo Angelo Vassallo organizzano un convegno sul tema.

I cambiamenti climatici stanno modificando gli ecosistemi e quindi le relazioni tra gli esseri viventi. Il circolo Legambiente Angelo Vassallo ha promosso una serie di incontri tematici sul tema su alcuni aspetti, insieme alla Cooperativa Terra Maiorum organizzano il convegno “ Agricoltura e cambiamento climatico” il prossimo 15 maggio presso la sala Aldo Moro della Cooperativa alle ore 16.

La manifestazione rientra nel programma del centocinquantenario dalla fondazione della Cooperativa.

Interverranno: Pino Caldara, perito agrario, presidente della Cooperativa, Giuseppe Scarpa , dottore in Scienze Forestali, Tommaso Loiodice, presidente Unapol, Giuseppe Taneburgo, responsabile agricoltura Legambiente Puglia, Ettore Zucaro, presidente del collegio dei periti agrari e dei periti agrari laureati di Bari, Giuseppe Faretra, presidente Legambiente circolo Angelo Vassallo Corato, modera: Stefania Leo, giornalista. L’evento rientra nel Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025, tra gli oltre 600 eventi organizzati da varie istituzioni in tutta Italia, è stato accreditato dagli ordini dei periti agrari e dei giornalisti con quattro crediti non deontologici.

Nei prossimi decenni l’agricoltura dovrà affrontare enormi sfide, esordisce il presidente Giuseppe Faretra di Legambiente Corato– tra cui garantire la sicurezza alimentare per una popolazione mondiale di 10-11 miliardi di persone -stime ONU, World Population Prospect, 2022, rispondere ad una aumentata richiesta di prodotti di origine vegetale e preservare la biodiversità a fronte di condizioni produttive in continuo mutamento e sempre più instabili. Secondo l’Intergovernmental Panel on Climate Change -IPCC, i cambiamenti climatici osservati negli ultimi 150 anni sono la conseguenza dell’aumento della concentrazione di gas serra, continua il presidente, dovuto alle emissioni di natura antropica. Attualmente la concentrazione globale di diossido di carbonio -il principale gas serra- è circa il 50% in più rispetto ai livelli preindustriali dal 1750 e la temperatura media globale è aumentata di 1,1 °C rispetto al 1880. Questa situazione ha comportato una rapida escalation di fenomeni estremi quali ondate di calore, siccità, grandine e violente precipitazioni, sempre più evidenti, ma anche a degrado del suolo, riduzione della biodiversità e alterazione degli ecosistemi. Si stima – continua il presidente Faretra- che il maggiore incremento delle temperature medie e degli eventi estremi avverrà proprio in Europa centrale e meridionale e nelle zone Mediterranee -IPPC. L’agenzia europea dell’ambiente -SEE- prevede che i cambiamenti climatici potrebbero ridurre il valore dell’agricoltura europea del 16% entro il 2050 a causa della maggiore siccità e precipitazioni e la produzione dei Paesi del Mediterraneo potrebbe scendere dell’80% entro il 2100. Nel corso del convegno, si farà riferimento a piante ed insetti alieni con riferimento alla Xylella che si sono ambientati nel nostro ecosistema e di come cercare di ridurre gli eventi climatici impattanti. Infine– conclude il presidente Giuseppe Faretra- si farà riferimento al giornalismo scientifico che si occupa di cambiamenti climatici e agricoltura deve affrontare sfide come la disinformazione e la semplificazione estrema delle informazioni. L’evento risponde agli obiettivi dell’Agenda 2030: Consumo e produzioni responsabili goal 12; Lotta contro il cambiamento climatico goal 13; Vita sulla terra goal 15. ”

L'articolo A Terra Maiorum con Legambiente “Agricoltura e cambiamento climatico”: un incontro per conoscere le evoluzioni in corso proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/a-terra-maiorum-con-legambiente-agricoltura-e-cambiamento-climatico-un-incontro-per-conoscere-le-evoluzioni-in-corso/feed/ 0
Word Water Day, a Corato un evento sull’acqua e sul cambiamento climatico https://ilquartopotere.it/appuntamenti/word-water-day-a-corato-un-evento-sullacqua-e-sul-cambiamento-climatico/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/word-water-day-a-corato-un-evento-sullacqua-e-sul-cambiamento-climatico/#respond Wed, 19 Mar 2025 06:30:24 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=36649 Il 21 Marzo 2025dalle ore 16,30-18,30 presso Auditorium Scuola De Gasperi in Via Sant’Elia Corato Il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua -World Water Day, ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 prevista all’interno delle direttive dell’Agenda 21, risultato della conferenza di Rio. L’acqua può essere uno strumento di pace ma può anche […]

L'articolo Word Water Day, a Corato un evento sull’acqua e sul cambiamento climatico proviene da Il Quarto Potere.

]]>

Il 21 Marzo 2025dalle ore 16,30-18,30 presso Auditorium Scuola De Gasperi in Via Sant’Elia Corato

Il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua -World Water Day, ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 prevista all’interno delle direttive dell’Agenda 21, risultato della conferenza di Rio.

L’acqua può essere uno strumento di pace ma può anche innescare conflitti quando questo bene prezioso scarseggia o quando l’accesso viene negato.
Più di tre miliardi di persone nel mondo dipendono dall’acqua che attraversa i confini nazionali, ma solo 24 paesi hanno accordi di cooperazione per tutta l’acqua condivisa. Per questo è necessario cooperare sull’acqua e aprire la strada a una società più armoniosa.
Nella nostra regione le cose non vanno meglio. É povera d’acqua e quindi parlarne del suo uso appropriato, è il primo strumento visto il cambiamento climatico in atto.

Pertanto Legambiente circolo Angelo Vassallo, insieme con l’IC Tattoli De Gasperi e AQP – Acquedotto Pugliese hanno organizzato un evento sul tema dell’acqua:

Il ciclo idrogeologico e la crisi climatica il prossimo 21 Marzo 2025 dalle ore 16,30-18,30 presso Auditorium Scuola De Gasperi in Via Sant’Elia Corato.

Intervengono: Giuseppe Iannone, ingegnere;

Alessandra Zilli, docente

I ragazzi della scuola secondaria 3.ze A e D Media .

Referente AQP.

Introduce: Maria Rosaria De Simone, dirigente scolastica IC Tattoli De Gasperi.

Conclusioni: Daniela Salzedo, Presidente Legambiente Puglia, Giuseppe Faretra, presidente Legambiente A Vassallo APS Corato.

Modera: Pasquale Carbone, giornalista.

“Secondo molti scienziati, abbiamo 12 anni di tempo per invertire la tendenza e arrestare un cambiamento climatico sempre più evidente- introduce il presidente di Legambiente Faretra Giuseppe- riducendo i consumi e redistribuendo le risorse, comprese quelle idriche, garantendo l’acqua potabile ai cittadini. Non è un caso che l’obiettivo 6 dell’Agenda 2030 dell’Onu “Acqua pulita e igiene” inserisca la protezione e il ripristino degli ecosistemi di acqua dolce tra i principi per garantire acqua potabile e pulita a livello mondiale. Un diritto, quello dell’accesso all’acqua potabile, che, purtroppo oggi è ancora negato a 2,2 miliardi di persone. Il trattamento delle acque reflue è di primaria importanza nel raggiungimento di questo obiettivo perché permette di chiudere il ciclo integrato e di consegnare nuovamente all’ambiente acqua non inquinata.”

“ L’evento per il nostro istituto- continua la Dirigente Maria Rosaria De Simone- è importante per focalizzare l’attenzione sulla più importante risorsa vitale della Terra. I nostri alunni hanno svolto un importante percorso didattico educativo nel nostro istituto per dirigere l’attenzione sul ruolo essenziale dell’acqua dolce nelle nostre vite: per attirare l’attenzione sui problemi che in quasi tutti i Paesi gli esseri umani devono affrontare per accedere all’acqua.
Il tema del consumo- conclude la Dirigente scolastica- spreco e riuso di acqua sarà il filo conduttore che porterà alla conoscenza con una mostra all’interno del nostro istituto sul tema curato dai nostri docenti ed alunni per fornire gli strumenti culturali e valoriali sul tema acqua.”

 

L'articolo Word Water Day, a Corato un evento sull’acqua e sul cambiamento climatico proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/word-water-day-a-corato-un-evento-sullacqua-e-sul-cambiamento-climatico/feed/ 0
”Energia e cambiamento climatico”: a Corato un incontro sulle prospettive energetiche https://ilquartopotere.it/appuntamenti/energia-e-cambiamento-climatico-a-corato-un-incontro-sulle-prospettive-energetiche/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/energia-e-cambiamento-climatico-a-corato-un-incontro-sulle-prospettive-energetiche/#respond Tue, 25 Feb 2025 08:32:03 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=36222 Un incontro per capire quali sono gli scenari energetici in atto per ridurre il cambiamento climatico, il prossimo 28 febbraio presso l’ Auditorium De Gasperi alle ore17,30 L’Italia è in forte ritardo sulle performance climatiche: con nessun miglioramento rilevante nel 2024. L’Italia con il 43°posto si conferma nella parte bassa della classifica tra i paesi […]

L'articolo ”Energia e cambiamento climatico”: a Corato un incontro sulle prospettive energetiche proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Un incontro per capire quali sono gli scenari energetici in atto per ridurre il cambiamento climatico, il prossimo 28 febbraio presso l’ Auditorium De Gasperi alle ore17,30

L’Italia è in forte ritardo sulle performance climatiche: con nessun miglioramento rilevante nel 2024.
L’Italia con il 43°posto si conferma nella parte bassa della classifica tra i paesi del Pianeta e dell’Ue.

Pesano il rallentamento della riduzione delle emissioni climalteranti e una politica nazionale inadeguata a fronteggiare la crisi climatica
Preoccupa il ritardo per la riduzione graduale dei combustibili fossili, nonostante la continua e rapida crescita delle rinnovabili, in Puglia solo il 53% è prodotto da fonti rinnovabili, con una prospettiva di un incremento e un progressivo aumento del fabbisogno elettrico con il graduale passaggio elettrico dell’ automotive.
L’Italia, rispetto agli altri Paesi del Pianeta e dell’Ue, continua ad essere in forte ritardo sulle performance climatiche. Ma, purtroppo, i rischi sono molteplici: dal cambiamento climatico, all’aumento delle bollette, al rischio di ritornare al nucleare.

Per questo motivo, il circolo Legambiente A. Vassallo ha organizzato l’incontro: ”Energia e cambiamento climatico” il prossimo 28 febbraio presso l’ Auditorium De Gasperi alle ore 17,30in via Sant’Elia. Intervengono: Giovanni Capurso, docente di storia e filosofia; Beppe De Leo, Legambiente Circolo Vassallo; Carlo Colonna, consigliere comunale; Giuseppe Faretra, presidente del Circolo Legambiente A. Vassallo-CoratoAPS.

L’Italia sul fronte energetico persegue una politica miope incentrata su fonti fossili e su un possibile ritorno del nucleare. Non si può tornare indietro, tra l’altro, due referendum hanno già decretato un netto No al nucleare. – esordisce il presidente del Circolo Giuseppe Faretra – Si punti, piuttosto, su un hub nazionale delle rinnovabili, semplificando e velocizzando gli iter autorizzativi, e si riducano le emissioni del 65% entro il 2030 in coerenza con l’obiettivo di 1.5°C. La conferma arriva dalla classifica stilata dal rapporto annuale di Germanwatch, CAN e NewClimate Institute sulla performance climatica dei principali Paesi del pianeta, realizzato in collaborazione con Legambiente per l’Italia, a Baku alla Cop29. Pertanto, è necessario partire – conclude il presidente – dal basso per creare una forma di consapevolezza della popolazione puntando sull’efficienza, sull’ autoproduzione di un bouquet di rinnovabili e puntare quanto prima sulle comunità energetiche per contrastare anche la povertà energetica dilagante.“

 

L'articolo ”Energia e cambiamento climatico”: a Corato un incontro sulle prospettive energetiche proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/energia-e-cambiamento-climatico-a-corato-un-incontro-sulle-prospettive-energetiche/feed/ 0
(Video) Cambiamenti climatici e agricoltura. Parlano Tommaso Loiodice e Luigi Tedone https://ilquartopotere.it/approfondimento/video-cambiamenti-climatici-e-agricoltura-parlano-tommaso-loiodice-e-luigi-tedone/ https://ilquartopotere.it/approfondimento/video-cambiamenti-climatici-e-agricoltura-parlano-tommaso-loiodice-e-luigi-tedone/#respond Sat, 05 Oct 2024 05:20:52 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=33914 A “Tra il dire e il fare”, il nuovo format di approfondimento sui temi di economia, ambiente e attualità in generale di Glocal TV a cura della redazione de’ il quartopotere.it in collaborazione con l’AIC (associazione imprenditori coratini) si parla di cambiamenti climatici. In studio Claudio Amorese discute con Tommaso Loiodice (Presidente Unapol) e Luigi […]

L'articolo (Video) Cambiamenti climatici e agricoltura. Parlano Tommaso Loiodice e Luigi Tedone proviene da Il Quarto Potere.

]]>
A “Tra il dire e il fare”, il nuovo format di approfondimento sui temi di economia, ambiente e attualità in generale di Glocal TV a cura della redazione de’ il quartopotere.it in collaborazione con l’AIC (associazione imprenditori coratini) si parla di cambiamenti climatici.

In studio Claudio Amorese discute con Tommaso Loiodice (Presidente Unapol) e Luigi Tedone ( Ricercatore presso l’Università di Bari) dell’impatto dei cambiamenti climatici sull’agricoltura, cause, effetti e quali le possibili soluzioni da adottare per cautelare l’agricoltura.

L'articolo (Video) Cambiamenti climatici e agricoltura. Parlano Tommaso Loiodice e Luigi Tedone proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/approfondimento/video-cambiamenti-climatici-e-agricoltura-parlano-tommaso-loiodice-e-luigi-tedone/feed/ 0