borgo antico Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/borgo-antico/ Le notizie sotto un'altra luce Fri, 07 Mar 2025 07:07:39 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png borgo antico Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/borgo-antico/ 32 32 Rilancio del Borgo Antico: il DUC traccia il futuro della Città di Corato https://ilquartopotere.it/news/politica/rilancio-del-borgo-antico-il-duc-traccia-il-futuro-della-citta-di-corato/ https://ilquartopotere.it/news/politica/rilancio-del-borgo-antico-il-duc-traccia-il-futuro-della-citta-di-corato/#respond Fri, 07 Mar 2025 07:07:39 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=36377 .Nella giornata di Mercoledì 5 Marzo, presso la Sala Verde del Comune di Corato, si è tenuto il terzo incontro promosso dal Distretto Urbano del Commercio del Comune di Corato, dedicato ai residenti e alle attività commerciali della città. L’evento ha rappresentato un’importante occasione di confronto sulle misure agevolative a sostegno del commercio, con particolare […]

L'articolo Rilancio del Borgo Antico: il DUC traccia il futuro della Città di Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
.Nella giornata di Mercoledì 5 Marzo, presso la Sala Verde del Comune di Corato, si è tenuto il terzo incontro promosso dal Distretto Urbano del Commercio del Comune di Corato, dedicato ai residenti e alle attività commerciali della città. L’evento ha rappresentato un’importante occasione di confronto sulle misure agevolative a sostegno del commercio, con particolare attenzione alle opportunità offerte dalle deroghe urbanistiche previste dal PIRU, strumenti fondamentali per il rilancio del nostro borgo.

L’incontro è stato aperto da Concetta Bucci, Assessore allo Sviluppo Economico, che ha presentato una visione globale del processo di sviluppo che ha portato alla definizione delle deroghe, evidenziando come siano state fondamentali le consultazioni con i cittadini attraverso i sondaggi pubblicati sulle pagine social del DUC, nonché le necessità espresse dai commercianti che operano all’interno del borgo. Antonella Varesano, Assessore alla Qualità Urbana e Urbanistica, ha poi approfondito le deroghe del PIRU, che hanno l’obiettivo di semplificare i processi di riqualificazione e modernizzazione degli spazi commerciali nel borgo antico.

Gennaro Sciscioli, Assessore al Bilancio, ha offerto una panoramica sulle agevolazioni deliberate con atto d’indirizzo che prevedono:

La riduzione TARI sino ad euro 300 – dal 2025 al 2028
Esonero a decorrere dalla data di avvio attività del pagamento del canone unico patrimoniale per l’occupazione del suolo pubblico – dal 2026 al 2028
Esonero dal versamento del contributo di costruzione per il cambiamento di destinazione d’uso di immobili dal 2025 al 2028
Riduzione al 50% dell’imposta municipale propria (IMU) – dal 2026 al 2028

Queste agevolazioni sono destinate a favorire l’avvio di attività commerciali nei seguenti settori:

Artigianato attività rientranti nel comparto delle lavorazioni artistiche, tipiche e tradizionali dell’artigianato
pugliese
Servizi alla persona
Esercizi di vicinato, escluso il commercio al dettaglio mediante distributori automatici per ragioni di tutela del decoro urbano
Strutture ricettive
Attività di vendita di prodotti agricoli da parte di imprese agricole
Studi professionali

Successivamente, Francesca Calace, del Politecnico di Bari, ha presentato le strategie di rigenerazione urbana per rendere il centro storico più attrattivo per residenti e visitatori. Luigi Menduni, Social Media Manager del DUC, ha sottolineato l’importanza di sfruttare i social media per aumentare la visibilità delle attività commerciali e promuovere il territorio.

In conclusione, Pippo Sciscioli, Dirigente Affari Generali, ha approfondito le misure di semplificazione burocratica pensate per facilitare l’avvio di nuove attività, mentre Domenico Grosso, Manager del DUC, ha concluso l’incontro enfatizzando il ruolo centrale del Distretto Urbano del Commercio nel territorio. Ha inoltre sottolineato l’importanza di collaborare con altre realtà locali per sviluppare progetti condivisi, finalizzati al rilancio dell’economia e alla crescita sostenibile della comunità.

L’evento ha visto una partecipazione attiva da parte di residenti, commercianti e associazioni di categoria, che hanno apprezzato l’opportunità di confrontarsi direttamente con le istituzioni e di contribuire con idee e proposte per il futuro della nostra Città. 

Con questo incontro si conclude un importante ciclo di eventi dedicati alla valorizzazione e al rilancio del commercio del Borgo Antico di Corato. L’impegno del DUC e dell’amministrazione comunale proseguirà, con l’obiettivo di portare avanti il processo di rigenerazione del centro storico

L'articolo Rilancio del Borgo Antico: il DUC traccia il futuro della Città di Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/rilancio-del-borgo-antico-il-duc-traccia-il-futuro-della-citta-di-corato/feed/ 0
Rigenerazione del borgo antico, presentata la piattaforma digitale per individuare gli immobili sfitti https://ilquartopotere.it/news/politica/rigenerazione-del-borgo-antico-presentata-la-piattaforma-digitale-per-individuare-gli-immobili-sfitti/ https://ilquartopotere.it/news/politica/rigenerazione-del-borgo-antico-presentata-la-piattaforma-digitale-per-individuare-gli-immobili-sfitti/#respond Thu, 20 Feb 2025 06:35:37 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=36132 Il 18 febbraio, nella Sala Verde del Comune di Corato, si è svolto il secondo incontro aperto ai liberi professionisti, proseguendo il percorso già avviato con l’evento dedicato agli Agenti Immobiliari. L’obiettivo è stimolare l’apertura di nuove attività commerciali e artigianali e favorire il ripopolamento del Borgo Antico. Un elemento chiave dell’incontro è stata la […]

L'articolo Rigenerazione del borgo antico, presentata la piattaforma digitale per individuare gli immobili sfitti proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il 18 febbraio, nella Sala Verde del Comune di Corato, si è svolto il secondo incontro aperto ai liberi professionisti, proseguendo il percorso già avviato con l’evento dedicato agli Agenti Immobiliari. L’obiettivo è stimolare l’apertura di nuove attività commerciali e artigianali e favorire il ripopolamento del Borgo Antico. Un elemento chiave dell’incontro è stata la presentazione della piattaforma digitale per individuare facilmente gli immobili sfitti, facilitando l’insediamento di nuove attività.

L’incontro è stato aperto con i saluti istituzionali del Sindaco Corrado De Benedittis, che ha sottolineato l’importanza di una collaborazione tra le istituzioni e le imprese per ridare centralità al Borgo Antico. A seguire, Concetta Bucci, Assessore allo Sviluppo Economico, e Antonella Varesano, Assessore alla Qualità Urbana e Urbanistica, hanno illustrato le azioni che l’amministrazione sta mettendo in atto per il recupero e la valorizzazione del centro storico.

Durante l’evento, è stato approfondito il tema delle deroghe urbanistiche previste dagli articoli 65 e 66 delle NTA del PIRU, strumenti essenziali per facilitare la ristrutturazione e il recupero degli immobili nel Borgo Antico, favorire l’insediamento di nuove attività e creare spazi funzionali e attrattivi. Inoltre, sono intervenuti vari esperti del settore, tra cui Gennaro Sciscioli, Assessore al Bilancio che ha presentato nel dettaglio le diverse opportunità per i proprietari dei locali sfitti e le future imprese interessate all’apertura di attività artigianali e commerciali e Antonio Vendola, Dirigente Urbanistica del Comune di Corato, che ha presentato le deroghe urbanistiche.

L’incontro si è concluso con gli interventi di Pippo Sciscioli, Dirigente Affari Generali, che ha discusso le semplificazioni burocratiche previste, e Domenico Grosso, Manager del DUC e Direttore provinciale della Confesercenti Bari che ha enfatizzato il ruolo centrale del Distretto nel coordinare e guidare il processo di rigenerazione del Borgo. Successivamente, Luigi Menduni in  rappresentanza di Confcommercio Corato ha portato i saluti del presidente provinciale Confcommercio Bari-BAT Vito D’Ingeo evidenziando l’importanza del supporto alle imprese locali per garantire una crescita sostenibile. Infine, Raphael Aboav, responsabile dei DUC in Confcommercio, ha espresso soddisfazione per il lavoro svolto su Corato, riconoscendo l’impegno e la partecipazione attiva degli attori coinvolti.

A supporto dello sviluppo delle attività nel Borgo Antico, il Comune ha previsto diverse misure agevolative, tra cui il cambio gratuito della destinazione d’uso degli immobili, deroghe edilizie, esenzione dai costi per i dehors e semplificazione delle procedure burocratiche per l’apertura delle attività.

La rigenerazione del Borgo Antico è un impegno collettivo tra istituzioni, professionisti, imprenditori e cittadini. Solo attraverso questa sinergia sarà possibile restituire al centro storico di Corato la sua centralità, rendendolo un polo attrattivo per residenti e visitatori.

Numerosi e positivi sono stati i feedback ricevuti dai professionisti presenti all’evento, i quali hanno apprezzato l’opportunità di un confronto diretto con le istituzioni e i professionisti coinvolti nel progetto di rigenerazione. La partecipazione attiva degli operatori del settore rappresenta un segnale incoraggiante per il successo della valorizzazione del Borgo Antico.

Il prossimo incontro è previsto per il 5 marzo alle ore 15.30 presso la Sala Verde del Comune di Corato. Sarà un evento dedicato ai residenti e alle associazioni di categoria, rappresentando un ulteriore passo per definire strategie efficaci e sostenibili per il rilancio del cuore storico di Corato.

L'articolo Rigenerazione del borgo antico, presentata la piattaforma digitale per individuare gli immobili sfitti proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/rigenerazione-del-borgo-antico-presentata-la-piattaforma-digitale-per-individuare-gli-immobili-sfitti/feed/ 0
Rilancio del Borgo Antico: un nuovo progetto per la rigenerazionedel cuore storico di Corato https://ilquartopotere.it/news/politica/rilancio-del-borgo-antico-un-nuovo-progetto-per-la-rigenerazionedel-cuore-storico-di-corato/ https://ilquartopotere.it/news/politica/rilancio-del-borgo-antico-un-nuovo-progetto-per-la-rigenerazionedel-cuore-storico-di-corato/#respond Sat, 15 Feb 2025 07:28:25 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=36062 Nella Sala Verde del Comune di Corato, giovedì, si è svolto un evento rivolto agli Agenti Immobiliari, segnando un passo significativo verso il rilancio del Borgo Antico. Abbiamo avviato un progetto volto a stimolare l’apertura di nuove attività commerciali e artigianali e favorire il ripopolamento dell’area. Un elemento chiave dell’incontro è stata la presentazione della […]

L'articolo Rilancio del Borgo Antico: un nuovo progetto per la rigenerazionedel cuore storico di Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>

Nella Sala Verde del Comune di Corato, giovedì, si è svolto un evento rivolto agli Agenti Immobiliari, segnando un passo significativo verso il rilancio del Borgo Antico. Abbiamo avviato un progetto volto a stimolare l’apertura di nuove attività commerciali e artigianali e favorire il ripopolamento dell’area. Un elemento chiave dell’incontro è stata la presentazione della piattaforma digitale per individuare facilmente gli immobili sfitti, facilitando l’insediamento di nuove attività.

L’incontro è stato aperto con i saluti istituzionali del Sindaco Corrado De Benedittis, che ha sottolineato l’importanza di una collaborazione tra le istituzioni e le imprese per ridare centralità al Borgo Antico. A seguire, Concetta Bucci, Assessore allo Sviluppo Economico, e Antonella Varesano, Assessore alla Qualità Urbana e Urbanistica, hanno illustrato le azioni che l’amministrazione sta mettendo in atto per il recupero e la valorizzazione del centro storico.A seguire, l’Avvocato Giacomo Verduno, in rappresentanza della Confcommercio, ha esposto le opportunità per le imprese locali di Corato, mentre Raffaella Altamura, segretario e tesoriere del DUC, ha evidenziato il ruolo del Distretto nel sostenere concretamente il nostro Borgo.

Durante l’evento, è stato approfondito il tema delle deroghe urbanistiche previste dagli articoli 65 e 66 delle NTA del PIRU, strumenti essenziali per facilitare la ristrutturazione e il recupero degli immobili nel Borgo Antico, per favorire linsediamento di nuove attività e creare spazi funzionali e attrattivi. Inoltre, sono intervenuti vari esperti del settore, tra cui Gennaro Sciscioli, Assessore al Bilancio; Luigi Foresio, Presidente di FIMAA – Federaz. Italiana Mediatori Agenti Affari, che ha sottolineato l’importanza di una sinergia pubblico-privato per gli investimenti immobiliari; e Antonio Vendola, Dirigente Urbanistica del Comune di Corato, che ha presentato le deroghe urbanistiche.

L’incontro si è concluso con gli interventi di Pippo Sciscioli, Dirigente Affari Generali, che ha discusso le semplificazioni burocratiche previste, e Domenico Grosso, Manager del DUC, che ha enfatizzato il ruolo centrale del Distretto nel coordinare e guidare il processo di riqualificazione del Borgo.

A supporto dello sviluppo delle attività nel Borgo Antico, il Comune ha previsto diverse misure agevolative, tra cui il cambio gratuito della destinazione duso degli immobili, deroghe edilizie, esenzione dai costi per i dehors e semplificazione delle procedure burocratiche per lapertura delle attività.

La rigenerazione del Borgo Antico è un impegno collettivo tra istituzioni, professionisti, imprenditori e cittadini. Solo attraverso questa sinergia sarà possibile restituire al centro storico di Corato la sua centralità, rendendolo un polo attrattivo per residenti e visitatori.

Numerosi e positivi sono stati i feedback ricevuti dagli Agenti Immobiliari di Corato presenti allevento, i quali hanno apprezzato l’opportunità di un confronto diretto con le istituzioni e i professionisti coinvolti nel progetto di rigenerazione. La partecipazione attiva degli operatori del settore rappresenta un segnale incoraggiante per il successo della valorizzazione del Borgo Antico.

Il prossimo incontro è previsto per il 18 Febbraio – ore 15.30 presso la Sala Verde del Comune di Corato. Un evento riservato ai Liberi Professionisti che rappresenterà un ulteriore passo per definire strategie efficaci e sostenibili per il rilancio del cuore storico di Corato.

L'articolo Rilancio del Borgo Antico: un nuovo progetto per la rigenerazionedel cuore storico di Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/rilancio-del-borgo-antico-un-nuovo-progetto-per-la-rigenerazionedel-cuore-storico-di-corato/feed/ 0
A Piazza Buonarroti “Panzerotti e Birra”, proseguono gli appuntamenti de La Primavera Fest https://ilquartopotere.it/appuntamenti/a-piazza-buonarroti-panzerotti-e-birra-proseguono-gli-appuntamenti-de-la-primavera-fest/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/a-piazza-buonarroti-panzerotti-e-birra-proseguono-gli-appuntamenti-de-la-primavera-fest/#respond Thu, 30 May 2024 06:14:28 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=32180 Ombrellini, fiori, installazioni da fotografare nel Borgo che fiorisce. Sarà un altro weekend da non perdere quello che sta per arrivare: tanta musica e divertimento ma soprattutto tanti sapori della tradizione pugliese con “Panzerotti e Birra” a volontà nel centro di Corato. Prosegue la PrimaVera Fest, il cartellone di eventi promosso dal Comune di Corato […]

L'articolo A Piazza Buonarroti “Panzerotti e Birra”, proseguono gli appuntamenti de La Primavera Fest proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Ombrellini, fiori, installazioni da fotografare nel Borgo che fiorisce. Sarà un altro weekend da non perdere quello che sta per arrivare: tanta musica e divertimento ma soprattutto tanti sapori della tradizione pugliese con “Panzerotti e Birra” a volontà nel centro di Corato. Prosegue la PrimaVera Fest, il cartellone di eventi promosso dal Comune di Corato insieme al Gal Le Città di Castel Del Monte e Slow Murgia.

Si inizierà sabato 1° giugno in Piazza Buonarroti dalle ore 10.30 alle 23.00 con l’apertura dei mercatini a km 0, spettacolo di fiabe pugliesi, giochi tradizionali, esposizione del motoveicolo Vespa, icona del panorama italiano mondiale. Alle 17.30 l’appuntamento è con Mario Oscar Gabriele, fumettista del progetto Korcomics che sarà impegnato in una dimostrazione e workshop sul fumetto per bambini e ragazzi. Alle 20.00, in programma l’inaugurazione ufficiale di Piazza Buonarroti con i saluti istituzionali. A seguire, l’esibizione di due artisti di strada aprirà ufficialmente l’evento enogastronomico “Panzerotti e birra”, una serata speciale all’insegna del gusto e della musica live.
Un appuntamento da non perdere con la tradizione pugliese in compagnia della “Compari Gin Italian Music Band” che farà ballare tutti sotto le stelle

L'articolo A Piazza Buonarroti “Panzerotti e Birra”, proseguono gli appuntamenti de La Primavera Fest proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/a-piazza-buonarroti-panzerotti-e-birra-proseguono-gli-appuntamenti-de-la-primavera-fest/feed/ 0
Continua “La PrimaVera Fest”. Partenza con il botto per la 1° Sagra della Carne di Cavallo  https://ilquartopotere.it/eventi/continua-la-primavera-fest-partenza-con-il-botto-per-la-1-sagra-della-carne-di-cavallo/ https://ilquartopotere.it/eventi/continua-la-primavera-fest-partenza-con-il-botto-per-la-1-sagra-della-carne-di-cavallo/#respond Thu, 16 May 2024 07:21:34 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=31824 Una serie di eventi per tutto il mese di maggio Più di undicimila presenze nel fine settimana a Corato per la 1° Sagra della Carne di Cavallo inserita ne “La PrimaVera Fest”, il cartellone di eventi promossi dal Comune di Corato insieme al Gal Le Città di Castel DelMonte e Slow Murgia. Un fine settimana […]

L'articolo Continua “La PrimaVera Fest”. Partenza con il botto per la 1° Sagra della Carne di Cavallo  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Una serie di eventi per tutto il mese di maggio

Più di undicimila presenze nel fine settimana a Corato per la 1° Sagra della Carne di Cavallo inserita ne “La PrimaVera Fest”, il cartellone di eventi promossi dal Comune di Corato insieme al Gal Le Città di Castel DelMonte e Slow Murgia.

Un fine settimana tra musica, intrattenimento, profumi e sapori della tradizione coratina che hanno conquistato le tantissime persone che hanno visitato il borgo che fiorisce. Nel centro storico, la Confcommercio di Corato insieme alle attività Food e Beverage si sono unite per presentare una vasta gamma di piatti, dai classici ai più innovativi, tutti rigorosamente a base di . Un grande successo che ha entusiasmato tutti: esercenti, cittadini ed organizzatori.

PrimaVera fest è una comunità che si riscopre e si vuole bene – spiega il vicesindaco Beniamino Marcone – Ci auguriamo che questa nuova opportunità per la città ci aiuti a confermarci comunità in cammino che si apre al territorio e che ne diventa punto di attrazione attraverso progetti ed eventi che ci legano alla tradizione e alla storia del territorio come le sagre, le fiere, la vita nelle piazze”.

La PrimaVera Fest è un’iniziativa che vede, ancora una volta, la collaborazione di vari settori: l’assessorato allo Sviluppo Economico, alle Politiche Giovanili, alle Politiche Culturali e all’Urbanistica – ribadisce l’assessore alle attività produttive Concetta Bucci – Un’azione sinergica e congiunta per valorizzare, nel solco di quella che è l’attività costante di questa amministrazione, ovvero la valorizzazione del territorio, la valorizzazione dei propri prodotti e il marketing territoriale. Un’operazione che coinvolge tutto il borgo antico ancora una volta, come già successo a Natale. Abbiamo voluto allestire il nostro borgo con fiori, colori, con installazioni; abbiamo voluto creare una serie di eventi e uno di questi è la sagra della carne di cavallo, una sagra organizzata in una forma innovativa, non con tanti stand di operatori esterni, ma attraverso la valorizzazione delle attività di ristorazione presenti nel Borgo che hanno proposto piatti particolari ma anche piatti della nostra tradizione come il famoso ragù della carne di cavallo, accomunati da un ticket con un costo unico. Quindi tutte le attività finalmente hanno fatto rete e questa è stata una delle carte vincenti di questa operazione”.

Ringrazio le attività del Borgo per la collaborazione nell’organizzare un percorso enogastronomico unico – commenta il presidente di Confcommercio Giovani Corato, Luigi Menduni – l’affluenza di migliaia di persone da diverse città e l’esaurimento delle scorte in alcune attività testimoniano il potenziale dell’evento per la Città. Auspico che cresca negli anni a venire, diventando l’evento principale della stagione primaverile e mi impegno sin da subito insieme a tutti i nostri iscritti a raggiungere questo obiettivo. Ringrazio la Giunta Comunale, il Gal Le Città di Castel del Monte, gli uffici del Suap, le Forze dell’Ordine, la Metronotte, il Soccorso e tutti coloro che hanno contribuito all’organizzazione di questa straordinaria Sagra”.

Archiviata con orgoglio e grande soddisfazione la prima Sagra della carne di cavallo, è tempo di pensare agli altri eventi de La PrimaVera Fest, in collaborazione con il Comune abbiamo programmato una serie di eventi per tutto il mese di maggio – anticipa il presidente del Gal Le Città di Castel del Monte Michelangelo De Benedittis – Manifestazioni che spaziano dalla cultura, all’arte, alla musica, allo sport e che hanno come obiettivo comune quello di promozione e valorizzazione del territorio attraverso le molteplici peculiarità, obiettivo che rappresenta le finalità del Gal in piena sinergia con le Istituzioni e le tante associazioni.”.

L'articolo Continua “La PrimaVera Fest”. Partenza con il botto per la 1° Sagra della Carne di Cavallo  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/eventi/continua-la-primavera-fest-partenza-con-il-botto-per-la-1-sagra-della-carne-di-cavallo/feed/ 0