Bilancio comunale Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/bilancio-comunale/ Le notizie sotto un'altra luce Fri, 22 Sep 2023 08:45:43 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Bilancio comunale Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/bilancio-comunale/ 32 32 Censura per critica e dissenso: per loro ogni mezzo è lecito https://ilquartopotere.it/news/politica/censura-per-critica-e-dissenso-per-loro-ogni-mezzo-e-lecito/ https://ilquartopotere.it/news/politica/censura-per-critica-e-dissenso-per-loro-ogni-mezzo-e-lecito/#respond Fri, 22 Sep 2023 06:37:11 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=27783 L’Amministrazione Comunale ha organizzato nei giorni scorsi (14 e 19 settembre 2023) l’iniziativa “Cos’è il bilancio comunale?”, iniziativa che si è articolata in due incontri con l’obiettivo di stimolare il dialogo con la cittadinanza, presentare i programmi dei vari Assessorati in vista della formulazione del bilancio di previsione, raccogliere proposte e idee provenienti dai cittadini. […]

L'articolo Censura per critica e dissenso: per loro ogni mezzo è lecito proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’Amministrazione Comunale ha organizzato nei giorni scorsi (14 e 19 settembre 2023) l’iniziativa “Cos’è il bilancio comunale?”, iniziativa che si è articolata in due incontri con l’obiettivo di stimolare il dialogo con la cittadinanza, presentare i programmi dei vari Assessorati in vista della formulazione del bilancio di previsione, raccogliere proposte e idee provenienti dai cittadini.

Nella cornice del chiostro del Palazzo di Città i due incontri hanno visto alternarsi al tavolo dei relatori gli Assessori della Giunta De Benedittis che, coordinati dalla giornalista Mary Tota, hanno espresso il loro punto di vista e parlato del lavoro svolto, dedicando – questa è la nostra valutazione – una maggiore attenzione al già fatto piuttosto che al da farsi e quindi contraddicendo le premesse dell’iniziativa.
Al momento, senza entrare nel dettaglio dell’evento cui verrà dedicato un successivo approfondimento, ci preme portare all’attenzione dell’opinione pubblica quanto accaduto durante l’incontro del 19 settembre 2023 allorché ha preso la parola il prof. Gaetano Bucci, presente all’iniziativa a titolo personale.
Di seguito pubblichiamo in versione integrale il video dell’intervento del prof. Bucci, consentendo a ciascuno dei nostri lettori di valutare l’accaduto.

Il prof. Bucci, dopo un esordio in cui ha chiaramente evidenziato il clima ostile al suo intervento che si respirava in sala e di cui vi era già riverbero nei social, ha poi parlato della valenza dell’iniziativa che – a suo dire – non può essere rubricata quale “bilancio partecipato” per avviarsi alle conclusioni evidenziando le “incompatibilità etiche se non giuridiche” che minerebbero sin dall’inizio le basi dell’agire politico di questa Amministrazione. Il riferimento chiaro è stato alla presunta incompatibilità tra l’Assessore Felice Addario e il padre – Aldo Addario – Consigliere Comunale (argomento cui la nostra testata ha dedicato un approfondimento). A questo punto dell’intervento è successo il patatrac: un gruppo di persone non identificabili attraverso le riprese filmate ha iniziato a rumoreggiare, impedendo al prof. Bucci di continuare il suo discorso. Dopo che la moderatrice è riuscita a riportare l’ordine, il prof. Bucci ha ribadito che questi modi di cui si è avuto un chiaro esempio non argineranno la libera espressione del dissenso che si manifesta sui social.
Il prof. Bucci ha dichiarato inoltre di non essere disponibile alla “lapidazione”, preferendo semmai chiudere il suo discorso anzitempo, ma se di “lapidazione” si è trattato dobbiamo osservare che essa si è sviluppata anche sui social, dove la claque di De Benedittis ha continuato a dileggiare il prof. Bucci ricevendo anche l’esplicito consenso di alcuni componenti dell’esecutivo cittadino.
Nulla di nuovo a Corato: chi non si allinea al verbo che promana da Palazzo di Città, verbo che si incarna nell’attuale esecutivo, deve essere sminuito, offeso, intimorito e ridotto al silenzio. Ne fanno le spese i singoli, i gruppi e – soprattutto – le testate giornalistiche che vengono sottoposte al fuoco incrociato della delegittimazione (anche attraverso l’uso improprio delle querele: querele bavaglio?) e dell’isolamento provocato direttamente o indotto in maniera più sottile.
Questi sistemi rispetto a cui quanto accaduto al prof. Bucci costituisce un plastico esempio possono però intimorire alcune persone ma non altre, come soffi di vento possono essere utili cioè per spegnere una fiamma ma al contempo possono scatenare un incendio. Temiamo infatti che oramai la bomba sia deflagrata e che gli argini si siano rotti; non comprendiamo però come in questo clima si trovi a suo agio il Sindaco De Benedittis che in campagna elettorale ha fatto della pace, della nonviolenza e della mitezza le sue bandiere.
Il prof. Bucci, infatti, isolato dal resto dell’uditorio e aggredito con urla e schiamazzi, non ha trovato nel Sindaco che era presente all’incontro un interlocutore autorevole in grado di riportare l’ordine e inquadrare l’accaduto in una prospettiva di senso: De Benedittis ha taciuto, derubricando l’accaduto ad una gazzarra di poco conto e non tale da distrarlo dai suoi olimpici pensieri. Non vogliamo credere che il Sindaco abbia tratto piacere dal vedere il prof. Bucci, uno dei critici più accesi dell’attuale Amministrazione, ridotto a mal partito dalle grida di alcuni scalmanati, ma ci chiediamo: veramente possiamo continuare in queste condizioni inedite per la nostra Città e veramente qualcuno può credere – come lo stesso Sindaco ha affermato durante l’incontro del 19 settembre – che questo stato di cose possa durare non solo fino alla scadenza naturale della attuale consigliatura ma addirittura per i successivi cinque anni?

L'articolo Censura per critica e dissenso: per loro ogni mezzo è lecito proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/censura-per-critica-e-dissenso-per-loro-ogni-mezzo-e-lecito/feed/ 0
Cos’è il Bilancio Comunale? A Palazzo di Città due giornate sul tema https://ilquartopotere.it/comunicazioni-ai-cittadini/cose-il-bilancio-comunale-a-palazzo-di-citta-due-giornate-sul-tema/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni-ai-cittadini/cose-il-bilancio-comunale-a-palazzo-di-citta-due-giornate-sul-tema/#respond Thu, 07 Sep 2023 19:12:11 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=27592 Il 14 e il 19 settembre, nel Chiostro di Palazzo di Città, l’amministrazione dialogherà con la cittadinanza in due incontri sul tema “Cos’è il bilancio comunale?” Agli appuntamenti sono invitati le consulte, il Forum dei Giovani, tutte le forze politiche, le associazioni di categoria, gli enti no-profit e la cittadinanza tutta. Di seguito il programma […]

L'articolo Cos’è il Bilancio Comunale? A Palazzo di Città due giornate sul tema proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il 14 e il 19 settembre, nel Chiostro di Palazzo di Città, l’amministrazione dialogherà con la cittadinanza in due incontri sul tema “Cos’è il bilancio comunale?”
Agli appuntamenti sono invitati le consulte, il Forum dei Giovani, tutte le forze politiche, le associazioni di categoria, gli enti no-profit e la cittadinanza tutta.
Di seguito il programma delle giornate:
1^ GIORNATA
14 SETTEMBRE 2023 – ORE 18.00
Chiostro del Palazzo Di Città
Saluti del sindaco e apertura dei lavori
IL DUP E IL BILANCIO DI PREVISIONE
CENNI NORMATIVI, FINALITÀ, FUNZIONAMENTO
 A cura dell’Assessore al Bilancio, Gennaro Sciscioli.
LE ATTIVITÀ PREVISTE NEL TRIENNIO 2024-2026 (PRIMA PARTE)
Gli assessori Antonella Varesano (Urbanistica), Vincenzo Sinisi (Lavori Pubblici) e Concetta Bucci (Attività produttive) espongono i punti principali del loro Programma esecutivo per il triennio 2024-2026
DIALOGO CON LA CITTADINANZA
2^ GIORNATA
 19 SETTEMBRE 2023 – ORE 18.00
Chiostro Del Palazzo Di Città
LE ATTIVITÀ PREVISTE NEL TRIENNIO 2024-2026 (SECONDA PARTE)
Gli Assessori Luisa Addario (Politiche Giovanili), Beniamino Marcone (Cultura e Istruzione) E Felice Addario (Servizi Sociali) espongono I punti principali del loro programma esecutivo per il triennio 2024-2026
Dialogo con la Cittadinanza
Le due giornate saranno moderate dalla giornalista Mary Tota.
“Credo molto in questi momenti di confronto poiché ritengo che essi offrano ai cittadini la possibilità di conoscere meglio il funzionamento della macchina amministrativa, di dialogare direttamente con l’amministrazione e di esprimere le proprie idee e i propri suggerimenti ai fini della programmazione delle attività pubbliche per il benessere dell’intera comunità”. Ha dichiarato l’Assessore al Bilancio Gennaro Sciscioli.
“Ringrazio l’assessore Gennaro Sciscioli e l’intera Giunta comunale per la disponibilità a promuovere questi importanti momenti di partecipazione, dialogo e condivisione con la cittadinanza. È la cifra di questa Amministrazione.” Afferma il Sindaco, Corrado De Benedittis.

L'articolo Cos’è il Bilancio Comunale? A Palazzo di Città due giornate sul tema proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni-ai-cittadini/cose-il-bilancio-comunale-a-palazzo-di-citta-due-giornate-sul-tema/feed/ 0
Verso l’approvazione del bilancio comunale, Quercia: il PD sarà al fianco dell’amministrazione https://ilquartopotere.it/news/politica/verso-lapprovazione-del-bilancio-comunale-quercia-il-pd-sara-al-fianco-dellamministrazione/ https://ilquartopotere.it/news/politica/verso-lapprovazione-del-bilancio-comunale-quercia-il-pd-sara-al-fianco-dellamministrazione/#respond Mon, 29 May 2023 06:08:33 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=26044 “Conferma della “Centralità delle politiche sociali” nella programmazione amministrativa imminente” In vista dell’iter verso l’approvazione del bilancio di previsione comunale, uno dei punti all’ordine del giorno del consiglio comunale che si terrà domani, 30 maggio, e che già da qualche giorno sta facendo discutere in città per la presenza di presunte numerose e gravi anomalie […]

L'articolo Verso l’approvazione del bilancio comunale, Quercia: il PD sarà al fianco dell’amministrazione proviene da Il Quarto Potere.

]]>
“Conferma della “Centralità delle politiche sociali” nella programmazione amministrativa imminente”
In vista dell’iter verso l’approvazione del bilancio di previsione comunale, uno dei punti all’ordine del giorno del consiglio comunale che si terrà domani, 30 maggio, e che già da qualche giorno sta facendo discutere in città per la presenza di presunte numerose e gravi anomalie contabili nel rendiconto di esercizio 2022 denunciate dal movimento politico di opposizione, Direzione Corato, a cui ha fatto eco anche il consigliere di maggioranza Salvatore Mascoli, capogruppo del Gruppo Misto, il Pd diffonde la seguente nota stampa a firma del segretario, Giuseppe Quercia in cui manifesta il proprio appoggio all’Amministrazione così come si legge:

“Il Partito Democratico intende apportare anche quest’anno il proprio contributo ad un governo locale che, dopo aver sanato (o in procinto di farlo) molti dei problemi creati o lasciati irrisolti dalle precedenti amministrazioni, primo fra tutti gli arretrati di procedimenti e la carenza di personale della macchina comunale, si appresta a varare un bilancio che potrebbe permettere la realizzazione di importanti investimenti nei diversi campi strategici per il miglioramento della città di Corato.
Come forza di maggioranza ci occupiamo della analisi e della proposta in tutti i settori, ma in maniera più approfondita ci concentriamo sugli OBIETTIVI PROGRAMMATICI E MISSIONI DI BILANCIO DI POLITICHE SOCIALI, come supporto alla presenza in giunta dell’assessore Felice Addario.
L’emergenza pandemica, con le sue conseguenze sociali ed economiche che ha investito la nazione, la regione e, quindi, la nostra città, ha confermato la lungimiranza di questa Amministrazione che già dal suo programma politico aveva individuato la centralità delle politiche sociali e che ha saputo adempiere al suo ruolo di Comune capofila nei Piani Sociale di Zona.
Continuiamo il lavoro di infrastrutturazione sociale di Corato: la nostra mission è moltiplicare luoghi, servizi, risorse, personale e competenze finalizzati a rispondere ai bisogni sociali di minori, anziani, persone con disabilità, famiglie in povertà, stranieri e adulti fragili.
Necessità di sintesi ci spingono a fare un mero elenco delle principali iniziative realizzate o in cantiere, ma invitiamo tutti i cittadini a contattarci via mail (pdcorato@gmail.com) o a raggiungerci presso la nostra sede in largo Plebiscito 43 per approfondire ognuno di questi punti e proporne altri.

*Cinque cose accadute, negli ultimi 12 mesi, nel sociale coratino*
1) Apertura di un Centro Diurno per 30 Minori (in Via Santa Lucia);
2) Apertura di un Centro Polivalente Sociale per 60 anziani (in Via Canova);
3) Attività di animazione dei quartieri periferici della Città col coinvolgimento delle Organizzazioni di Terzo Settore;
4) Salvataggio dalla chiusura della Comunità Alloggio e del Centro Diurno per Disabili (in Via Fausto Coppi);
5) Ottenimento di oltre 2 milioni di euro di finanziamenti PNRR per realizzare un Centro Servizi di contrasto alle povertà, la realizzazione di nuove attività per minori e genitori utili a prevenire gli allontanamenti familiari, l’inserimento di persone con disabilità in co-housing, la supervisione per gli operatori sociali.

*Cinque cose che accadranno nel 2023*
1) Apertura di un Centro Diurno per 30 Minori (in Via Ruvo);
2) Apertura di uno sportello informativo, spazio aggregativo e sperimentazioni promosso dalla Consulta Comunale per le politiche a favore delle persone disabili (in Via Canova);
3) Attivazione del Pronto Intervento Sociale, con l’equipe psico-sociale pronta ad intervenire in strada 24/24h, 7 giorni su 7;
4) Nuovo regolamento dei Contributi economici, con l’intento di allargare la platea dei beneficiari e incrementare l’importo dei contributi;
5) Riorganizzazione e promozione del servizio di affido temporaneo a famiglie affidatarie dei minori allontanati dai loro nuclei originari.

A tal fine, l’amministrazione sta procedendo ad un rinforzo di tutto il settore dei servizi sociali.
Come metodo di analisi e proposta, pensiamo che la trasparenza e misurazione degli impatti siano la chiave per generare cambiamento: dobbiamo perciò dotarci di indicatori per valutare come stiamo rispondendo ai bisogni della città e in che misura stiamo producendo benessere condiviso. In base ai risultati modificheremo sempre in meglio il nostro lavoro”.

L'articolo Verso l’approvazione del bilancio comunale, Quercia: il PD sarà al fianco dell’amministrazione proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/verso-lapprovazione-del-bilancio-comunale-quercia-il-pd-sara-al-fianco-dellamministrazione/feed/ 0
Corrado e il pasticciaccio brutto https://ilquartopotere.it/news/politica/corrado-e-il-pasticciaccio-brutto/ https://ilquartopotere.it/news/politica/corrado-e-il-pasticciaccio-brutto/#respond Sun, 30 Apr 2023 04:39:20 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=25324 Il bello di questa Amministrazione – lo abbiamo sempre detto – è la filosofia unita alla diversità di ispirazione che in essa si percepisce. Il Sindaco, infatti, potrebbe essere un seguace della dottrina neoplatonica, tutta protesa nell’affermare il potere generativo della parola e – tradotta in termini moderni – anche delle immagini con cui ci […]

L'articolo Corrado e il pasticciaccio brutto proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il bello di questa Amministrazione – lo abbiamo sempre detto – è la filosofia unita alla diversità di ispirazione che in essa si percepisce. Il Sindaco, infatti, potrebbe essere un seguace della dottrina neoplatonica, tutta protesa nell’affermare il potere generativo della parola e – tradotta in termini moderni – anche delle immagini con cui ci si esprime (i famosi “selfie”).
L’Assessore Gennaro Sciscioli, ad esempio, ci sembra piuttosto uno dei discepoli di un qualche filosofo stoico che, con l’applicazione costante della dottrina tramandata, sia riuscito a raggiungere lo stato perfetto della atarassia ovvero dell’assenza di timori e preoccupazioni. Lo diciamo subito: nei prossimi mesi terrà banco la questione bilancio che, ancora sottotraccia, esploderà a breve e comporterà – nella migliore delle ipotesi – un conto salato a carico di tutti i contribuenti. Noi, facendo mentalmente i “conti della serva” in riferimento a tutti gli aumenti di spesa subiti dall’Ente, siamo preoccupati: l’Assessore al ramo – il dott. Gennaro Sciscioli appunto – si mostra ancora serafico in Consiglio Comunale, beato lui!
Aggiungiamo che della filosofia stoica come anche di quella neoplatonica noi abbiamo la massima considerazione: entrambe infatti presuppongo l’esistenza di una legge morale che è codificata e rispetto alla quale bisogna sempre rapportarsi senza tener conto dei casi e della qualità delle persone. Un’azione può essere valutata come giusta o sbagliata a prescindere da chi l’abbia commessa e questo comporta per i seguaci delle due dottrine un costante raffronto tra ciò che si fa e ciò che si dovrebbe fare alla ricerca del continuo perfezionamento.
Accade però che la maggior parte dei liberi pensatori che circolano dalle parti della CAP – il contenitore elettorale che ancora sostiene De Benedittis – siano di tutt’altro avviso e preferiscano semmai adattarsi ad essere discepoli di quei sofisti che in età classica diedero il meglio di sé.
Cosa sostenevano i sofisti? Su ogni questione possono farsi discorsi duplici (dissòi lógoi), intendendo che il bene o il male non esistono di per sé ma dipendono dall’osservatore che valuta l’azione e che cerca se necessario di tirare acqua al suo mulino. I sofisti, che a differenza dei filosofi precedenti offrivano i loro precetti dietro compenso, sono mutevoli, cangianti e possono parlare di una stessa azione valutandola oggi come il male assoluto e domani come un miracolo dispensatore di ogni bene.
Si ha pertanto che quella che era una presunta pratica comune nella immaginifica e vituperata “età dell’oro” assurga oggi al livello di prassi di buon governo: gli affidamenti senza un delibera a monte, le selezioni sartoriali e tagliate su misura, la mancanza di trasparenza degli atti, le lacune nell’articolazione del procedimento amministrativo… sono fatti commendevoli o, al massimo, peccati veniali se il fine è buono e se l’artefice è persona per sua intrinseca natura al di sopra di ogni sospetto.
I nostri sofisti vanno anche oltre. Se qualche ingenuo infatti si arrischia a far notare che se così fan tutti non ha senso aver sostenuto e promosso una presunta rivoluzione, si sollevano scandalizzati e iniziano a vociare: “Ma dove vai badando?”, “Hai rotto con questa rivoluzione!”, “Non è rivoluzione ma rinascimento”… dal che il povero malcapitato inizia a chiedersi cosa possa essergli sfuggito, arrivando poi alla conclusione che è meglio fare parte per se stesso.
In realtà chi se la passa peggio di tutti è proprio chi sofista non è e non può nemmeno estraniarsi da quella variopinta congrega di spiriti bizzarri in cui il destino lo ha incastrato: neoplatonici e stoici sono in difficoltà. Il Sindaco, in particolare, gira come una trottola e gioca il prestigio che ancora conserva assumendo su di sé il peso di scelte che in parte ha subito e in parte non ha valutato nella loro complessità. Il buon Corrado fa quel che può: corre di qua, scrive di là, parla con Tizio e con Caio, sfida a viso aperto il vento contrario e paga di persona. Probabilmente inizia anche a comprendere che in alcune vicende si è fidato troppo di chi non meritava considerazione e che in altre questioni avrebbe fatto meglio a rallentare il corso degli eventi per comprendere a fondo quel che accadeva, ma che può fare? Oramai la nave è incamminata e con i tempi necessari per apportare le correzioni di rotta c’è il serio rischio di sbattere su un qualche scoglio e venire sbalzato rimanendo con il cerino in mano.
Corrado è nei pasticci e, mentre avverte lo sgretolarsi costante e inesorabile di quel piedistallo su cui credeva di potersi innalzare con fiducia, probabilmente inizia a chiedersi: “Chi me lo ha fatto fare?”, rimpiangendo i tempi in cui da professore poteva fare alto e basso nella sua classe e dire quel che gli passava per la testa senza nessuno che gli contasse le virgole e gli correggesse i riferimenti storici e politici strampalati.
Coraggio Corrado, siamo oltre il giro di boa e anche se nei prossimi mesi tutti i nodi arriveranno al pettine non è lontano il tempo in cui potrai tornare alla vita di prima, salvo che qualche malconsigliato non ti suggerisca di candidarti alle prossime regionali e che tu, in un altro impeto della tua indole generosa, accetti nuovamente il calice che ti viene offerto.

L'articolo Corrado e il pasticciaccio brutto proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/corrado-e-il-pasticciaccio-brutto/feed/ 0
Bilancio comunale, Italia Viva invita la città ad un confronto: ecco le proposte https://ilquartopotere.it/news/politica/bilancio-comunale-italia-viva-invita-la-citta-ad-un-confronto-ecco-le-proposte/ https://ilquartopotere.it/news/politica/bilancio-comunale-italia-viva-invita-la-citta-ad-un-confronto-ecco-le-proposte/#respond Wed, 01 Mar 2023 15:05:19 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=24254 Un pubblico incontro a Corato, in Via De Gasperi, 65, il giorno 16 marzo 2023, alle ore 18,00, l’invito è del Coordinamento Italia Viva Corato che in una nota stampa spiega: “Una forza politica che non intenda abdicare al proprio ruolo, come sancito dalla nostra Carta Costituzionale, non può – anzi, non deve – esimersi […]

L'articolo Bilancio comunale, Italia Viva invita la città ad un confronto: ecco le proposte proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Un pubblico incontro a Corato, in Via De Gasperi, 65, il giorno 16 marzo 2023, alle ore 18,00, l’invito è del Coordinamento Italia Viva Corato che in una nota stampa spiega:

“Una forza politica che non intenda abdicare al proprio ruolo, come sancito dalla nostra Carta Costituzionale, non può – anzi, non deve – esimersi dal fare ciò che, per l’appunto, le compete fare, ovverossia “fare Politica”.
E Politica non può che essere questo: esprimere proposte, renderle pubbliche, individuare delle priorità e assumere delle responsabilità rispetto ad esse, confrontarsi con i cittadini.
In questa prospettiva, dunque, Italia Viva Corato – in vista della discussione e dell’approvazione del bilancio comunale 2023/2025, ovverossia del passaggio amministrativo più impegnativo per una Comunità, dell’atto “politico” per eccellenza, quello, cioè, attraverso il quale si esprime una idea complessiva di Città, per l’oggi e, soprattutto, per il domani – intende avviare un ampio dibattito fra tutte le forze sociali cittadine, con il coinvolgimento degli operatori dei vari settori interessati e dei rappresentanti delle categorie economiche e produttive.
Italia Viva Corato ha proposto, intanto, una serie di obiettivi – quelli indicati nel manifesto affisso già nei giorni scorsi in Città – ma, naturalmente, si apre al necessario contributo che potrà venire da quanti vorranno implementare e arricchire tali proposte e, per questa ragione, è ad invitare cittadini, forze sociali, rappresentanti dell’associazionismo, delle categorie economiche e produttive ad un pubblico incontro presso la sua sede, a Corato in Via De Gasperi, 65, il giorno 16 marzo 2023, alle ore 18,00″.

LE PROPOSTE

ITALIA VIVA CORATO, nell’ambito della programmazione del bilancio comunale 2023/2025 propone i seguenti obiettivi per la Città:
1. tutela delle donne vittime di violenze: previsione di un fondo di bilancio di € 50.000 per le case rifugio e per il reddito di libertà;
2. sensibilizzazione contro la violenza di genere previa intesa con i dirigenti scolastici (es. distribuzione di opuscoli sul tema, incontri con psicologi, avvocati, ecc.);
3. Piantumazione di alberi in ogni luogo utilizzabile della Città;
4. tutela, vigilanza e controllo del verde pubblico e dell’arredo urbano pubblico;
5. Rifacimento marciapiedi ed illuminazione artistica di Corso Garibaldi;
6. illuminazione pubblica sulla strada Corato / santuario Oasi di Nazareth, comprese arterie principali laterali;
7. Ripristino della pavimentazione nel centro antico retrostante la chiesa Santa Maria Greca ed interventi di messa in sicurezza della zona;
8. Intitolazione della nuova rotonda di Via Trani all’illustre concittadino Guglielmo Schiralli;
9. servizio di protezione ed accoglienza di minori vittime di violenza, tratta, sfruttamento, abusi sessuali ;
10. Interventi di riqualificazione, adeguamento e/o potenziamento di beni pubblici o privati per l’insediamento di nuove
attività imprenditoriali giovanili;
11. Sviluppo di servizi di sostegno dell’attività della scuola e l’orientamento formativo dei giovani, ivi comprese idonee attrezzature per disabili;
12. Patto di collaborazione fra Comune e scuola per l’avvio di un programma di valorizzazione degli spazi esterni delle scuole per l’educazione ambientale, cittadinanza attiva e attività culturali;
13. Rivalutazione del parco comunale, mediante l’installazione di cestini portarifiuti, la realizzazione di un’area attrezzata per skateboard per giovani e di un’area di ristoro;
14. Opere di urbanizzazione primaria e secondaria per la rivalutazione dell’area industriale e artigianale da decenni in stato di abbandono;
15. pubblica illuminazione in tutta la zona residenziale OASI con telecamere di sicurezza;
16. opere di urbanizzazione primaria e secondaria della zona residenziale OASI;
17. Catasto segnaletica verticale ed impianti pubblicitari presenti sul territorio comunale, censimento della segnaletica verticale e censimento della pubblicità;
18. iniziativa Corteo Storico Medievale alla corte dei Borgia;
19. Piano comunale del colore dell’edilizia storica della Città;
20. realizzazione di parcheggio a raso in P.zza Indipendenza;
21. Iniziative a sostegno del commercio locale in zona centrale: agevolazioni sulla tassa occupazione suolo pubblico dal 30% al 100% in proporzione al calo di fatturato di ciascuna attività e investimenti nella formazione di figure professionali qualificate per l’accesso al mercato del lavoro”;
contributi economici per manifestazioni ed iniziative ad impatto favorevole sull’economia del territorio (aggregazione sociale o attrazione turistica), oppure per progetti innovativi di pubblico interesse ed utilità che riguardino le attività economiche cittadine, o che accrescano il prestigio e l’immagine della città nell’interesse dell’intera collettività.

L'articolo Bilancio comunale, Italia Viva invita la città ad un confronto: ecco le proposte proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/bilancio-comunale-italia-viva-invita-la-citta-ad-un-confronto-ecco-le-proposte/feed/ 0
Le priorità della nostra amministrazione https://ilquartopotere.it/news/politica/le-priorita-della-nostra-amministrazione/ https://ilquartopotere.it/news/politica/le-priorita-della-nostra-amministrazione/#respond Tue, 13 Sep 2022 12:27:42 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=20388 Dopo aver attentamente verificato dal sito del Comune, abbiamo appreso di come le spese per gli eventi culturali dell’estate coratina ammontino a circa 400.000 euro. Il totale stanziato a Bilancio per le attività culturali, invece è di circa 1.200.000 euro complessivi. Cosa è stato fatto per altri capitoli di spesa? Prendiamo in esame l’argomento: MANUTENZIONE […]

L'articolo Le priorità della nostra amministrazione proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Dopo aver attentamente verificato dal sito del Comune, abbiamo appreso di come le spese per gli eventi culturali dell’estate coratina ammontino a circa 400.000 euro. Il totale stanziato a Bilancio per le attività culturali, invece è di circa 1.200.000 euro complessivi.

Cosa è stato fatto per altri capitoli di spesa?

Prendiamo in esame l’argomento: MANUTENZIONE ORDINARIA DELLE STRADE, ovvero quell’attività fortemente sentita da tutta la cittadinanza, che consiste essenzialmente nell’eliminazione dei famigerati “crateri” che ogni giorno vengono segnalate dai cittadini, insieme a foto e denunce di danni subìti.

Ebbene, come riportato in tabella, in quasi due anni di attività di questa Amministrazione, sono stati spesi in tutto 379.956 euro, di cui 246.488 per le strade urbane e 133.468 per quelle extraurbane, mentre in questi giorni si stanno avviando le procedure per altri affidamenti, che si realizzeranno, forse per fine anno o nei primi mesi del 2023.

Abbiamo ben capito dunque! E non è uno dei tanti refusi che spesso affliggono la nostra Amministrazione! In una sola estate di eventi culturali, sui quali una buona fetta di cittadinanza ha espresso forti perplessità, sono stati spesi PIU’ SOLDI CHE IN DUE ANNI DI MANUTENZIONE STRADALE.

I risultati di questa spesa fortemente considerevole, sono tragicamente sotto gli occhi di tutti; probabilmente procedere a piccoli affidamenti sotto-soglia, forse per aggirare le norme sugli appalti, ( ci sono ben 6 affidamenti, tutti di 34.282 euro), non ha certo contribuito a realizzare lavori efficaci.

La musica non cambia per quanto riguarda il capitolo MANUTENZIONE STRAORDINARIA, ovvero il rifacimento totale del manto stradale e dei marciapiedi:

  • Ancora non partono (PROMESSI mesi fa) i lavori relativi ad 1.051.000 euro regalati, senza alcun bando, dalla Regione per rifare 30 strade (il 5% del totale delle strade cittadine); a Bisceglie, per esempio, hanno quasi finito.
  • Ancora non partono i lavori sul tratto Via San Vito-Via Spirito Santo-Viale V. Veneto, progetto e 350.000 euro ereditati dall’ultima giunta Mazzilli.
  • Erano partiti, ma non sappiamo a che punto sono, i lavori su via Castel del Monte, dalla rotonda della Cantina sino alla rotonda dell’Oasi; in questo caso 125.000 euro gentile concessione, senza alcun bando, del Governo.

Insomma, neanche un centesimo di soldi dal bilancio comunale stanziati da questa Amministrazione per il rifacimento strade mentre, sempre prendendo in analisi Bisceglie, è in corso di realizzazione un piano triennale di rifacimento delle strade varato dal Comune con un investimento complessivo di 2.800.000 euro in aggiunta ai fondi regionali.

Va tutto “Bene, Molto Bene, Benissimo”? Attendiamo fiduciosi con “forza e determinazione”, prendendo in prestito l’ormai famoso e ripetitivo leitmotiv del Sindaco.

 

 

 

Tipo lavoro Aggiudicatario Località Importo
nov-20 Manutenzione ordinaria strade URBANE Tecnostrade Avella Ruvo di Puglia 34.282,00 €
dic-20 Manutenzione ordinaria strade EXTRAURBANE Eurostrade Putignano 30.622,00 €
feb-21 Manutenzione ordinaria strade URBANE Di Santo Costruzioni Andria 34.282,00 €
apr-21 Manutenzione ordinaria strade EXTRAURBANE Napoletano Trani 34.282,00 €
apr-21 Manutenzione ordinaria strade URBANE Demoter Ruvo di Puglia 34.282,00 €
lug-21 Manutenzione ordinaria strade EXTRAURBANE Di Savino Trani 34.282,00 €
set-21 Manutenzione ordinaria strade EXTRAURBANE Gestim Andria 34.282,00 €
nov-21 Manutenzione ordinaria strade URBANE Lavori stradali Avella Ruvo di Puglia 83.620,00 €
apr-22 Manutenzione ordinaria strade URBANE Brudaglio Andria 60.022,00 €
379.956,00 €
di cui URBANE 246.880,00 €
EXTRAURBANE 133.468,00 €

 

 

L'articolo Le priorità della nostra amministrazione proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/le-priorita-della-nostra-amministrazione/feed/ 0