Beniamino Marcone Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/beniamino-marcone/ Le notizie sotto un'altra luce Wed, 26 Feb 2025 07:19:11 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Beniamino Marcone Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/beniamino-marcone/ 32 32 Il PD e i GD dialogano con l’assessore alle Politiche Educative e Culturali, Beniamino Marcone https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-pd-e-i-gd-dialogano-con-lassessore-alle-politiche-educative-e-culturali-beniamino-marcone/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-pd-e-i-gd-dialogano-con-lassessore-alle-politiche-educative-e-culturali-beniamino-marcone/#respond Wed, 26 Feb 2025 07:17:23 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=36225 Il Partito Democratico e i Giovani Democratici di Corato proseguono le iniziative aperte alla Città di confronto e discussione su tematiche di interesse pubblico. Il 28 febbraio alle ore 19,45 ospiteranno il vice-sindaco Beniamino Marcone, nonché Assessore alle Politiche educative e culturali del Comune di Corato, per un dialogo sull’offerta culturale proposta alla città, sulle […]

L'articolo Il PD e i GD dialogano con l’assessore alle Politiche Educative e Culturali, Beniamino Marcone proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il Partito Democratico e i Giovani Democratici di Corato proseguono le iniziative aperte alla Città di confronto e discussione su tematiche di interesse pubblico.
Il 28 febbraio alle ore 19,45 ospiteranno il vice-sindaco Beniamino Marcone, nonché Assessore alle Politiche educative e culturali del Comune di Corato, per un dialogo sull’offerta culturale proposta alla città, sulle iniziative messe in campo nel mondo della scuola e sulle politiche sportive finalizzate al benessere psico-fisico dei cittadini.
Introduce l’incontro Giuseppe Quercia, segretario PD Corato, modera l’incontro Angela Iannone, dei Giovani Democratici di Corato.
Domande, idee, criticità e suggerimenti saranno al centro della serata. La cittadinanza tutta è invitata a partecipare presso la Sede in Largo Plebiscito 43.

L'articolo Il PD e i GD dialogano con l’assessore alle Politiche Educative e Culturali, Beniamino Marcone proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-pd-e-i-gd-dialogano-con-lassessore-alle-politiche-educative-e-culturali-beniamino-marcone/feed/ 0
(Video) Intervista integrale all’Assessore Marcone del tg Zeta School https://ilquartopotere.it/webtv/video-intervista-integrale-allassessore-marcone-del-tg-zeta-school/ https://ilquartopotere.it/webtv/video-intervista-integrale-allassessore-marcone-del-tg-zeta-school/#respond Wed, 30 Oct 2024 07:03:49 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34318 Come annunciato nel primo appuntamento della nuova  edizione del Tg Zeta School in cui è stato pubblicato uno stralcio dell’intervista all’Assessore alle Politiche Educative e Culturali del Comune di Corato, Beniamino Marcone, qui, proponiamo la versione integrale. Il tg dei ragazzi, come nella prima edizione, continuerà ad avere in ogni appuntamento uno spazio dedicato all’intervista […]

L'articolo (Video) Intervista integrale all’Assessore Marcone del tg Zeta School proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Come annunciato nel primo appuntamento della nuova  edizione del Tg Zeta School in cui è stato pubblicato uno stralcio dell’intervista all’Assessore alle Politiche Educative e Culturali del Comune di Corato, Beniamino Marcone, qui, proponiamo la versione integrale. Il tg dei ragazzi, come nella prima edizione, continuerà ad avere in ogni appuntamento uno spazio dedicato all’intervista di figure istituzionali e non, ma la versione integrale di ognuna farà parte di un’apposita rubrica.

Ascoltiamo insieme le domande e le curiosità che Elisa e Veronica hanno posto all’assessore.

L'articolo (Video) Intervista integrale all’Assessore Marcone del tg Zeta School proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/webtv/video-intervista-integrale-allassessore-marcone-del-tg-zeta-school/feed/ 0
Scuole a Corato, Assessore Marcone: “É iniziata una nuova “primavera”” https://ilquartopotere.it/comunicazioni/scuole-a-corato-assessore-marcone-e-iniziata-una-nuova-primavera/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/scuole-a-corato-assessore-marcone-e-iniziata-una-nuova-primavera/#respond Mon, 20 May 2024 16:31:48 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=31941 Il punto dell’Assessore alle Politiche educative e culturali, Beniamino Marcone, sul mondo della scuola a Corato in una nota: ”Con l’anno scolastico ormai agli sgoccioli è utile ripercorre quanto organizzato, pianificato e realizzato. Quando parliamo di interventi comunali in ambito istruzione il pensiero spesso va quasi esclusivamente alle azioni che riguardano i luoghi e la […]

L'articolo Scuole a Corato, Assessore Marcone: “É iniziata una nuova “primavera”” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il punto dell’Assessore alle Politiche educative e culturali, Beniamino Marcone, sul mondo della scuola a Corato in una nota:

”Con l’anno scolastico ormai agli sgoccioli è utile ripercorre quanto organizzato, pianificato e realizzato.

Quando parliamo di interventi comunali in ambito istruzione il pensiero spesso va quasi esclusivamente alle azioni che riguardano i luoghi e la logistica. In realtà, in questi anni abbiamo cercato di confermare, avviare e valorizzare progettualità e azioni che avessero come obiettivo la crescita valoriale e pedagogica raggiungibile attraverso la stretta collaborazione tra istituzioni.

È stato un anno fervido di iniziative per la scuola cittadina e si è già al lavoro per il ‘24-‘25

L’ultimo tassello è di qualche giorno fa. Le scuole del primo ciclo della nostra città hanno attivato un progetto unitario in rete destinato al potenziamento delle competenze scolastiche ed al contrasto alla dispersione scolastica. “Doposcuola a scuola”, è questo il nome del progetto partito da qualche settimana nelle scuole cittadine e destinato a protrarsi anche per il prossimo anno scolastico. Un’azione congiunta che vede insieme – questo l’altro aspetto rilevante – tutte le scuole Coratine e l’Amministrazione Comunale a supporto di bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni nel passaggio tra un anno scolastico ed il successivo.

L’attività, coordinata dall’Assessorato alle Politiche Educative – Settore Servizi alla persona, vede per la prima volta attivarsi in città un vero progetto di rete tra tutte le scuole del primo ciclo: dirigenti scolastici e docenti hanno collaborato, fianco a fianco,per la strutturazione di un’ideaprogetto che fosse rivolta a tutti i ragazzi della nostra città. L’Amministrazione Comunale, oltre a favorire e promuovere la creazione di tale rete, ha reso disponibili risorse complessive per 35.000,00€ per tale progettualità a valere sul civico bilancio. Lintento, come detto, è quello di favorire il recupero scolastico e contrastare la dispersione, oltre che di rafforzare le competenze potenziando le ordinarie attività scolastiche curriculari. Di fatto si interviene a sostegno e promozione di uno dei diritti più importanti della nostra comunità: il diritto allo studio ed all’istruzione.

Il percorso viene da lontano. Nasce da una precisa, organica e sistematica azione di programmazione il cui punto di partenza è stato l’approvazione del Piano per Diritto allo Studio per il 2024(avvenuta in Consiglio Comunale lo scorso mese di novembre). In quella sede era stato lanciato per la prima volta un Protocollo Città – Scuola per l’educazione, l’istruzione e la formazione. Un percorso non improvvisato, dunque, ma pensato e voluto con tenacia dall’Amministrazione che ha portato, già prima dell’avvio di quest’ultimo progetto, ad una serie di interessanti novità che si sono snodate lungo tutto l’anno scolastico.

Innanzitutto un lavoro davvero partecipato e condiviso, con incontri a cadenza periodica con tutte le scuole cittadine a partire da quelle del primo ciclo rispetto alle quali l’Ente Locale ha precise mansioni e competenze.

Da questa proficua collaborazione – oltre che dalla stretta connessione strategica fra le azioni in materia di istruzione e quelle in tema di welfare finalizzate all’inclusione sociale che hanno visto una stretta cooperazione tra i due Assessorati competenti – sono nati ad esempio i 5 punti di facilitazione digitale, già attivi presso le scuole, nell’ambito della più ampia rete di sportelli messi in campo con il progetto (PNRR) di facilitazione all’accesso al digitale. Così come l’iniziativa “Occhio ai bambini” rivolta agli alunni dai 5 agli 8 anni della scuola dell’infanzia e primaria, finalizzato alla prevenzione della cecità che ha visto girare tra i diversi plessi scolastici un camper attrezzato a studio oculistico che ha condotto uno screening visivo sui bambini, grazie alla collaborazione con l’Unione Italiana ciechi ed ipovedenti.

O ancora è stata promossa l’adesione delle scuole cittadine al progetto “Lettori alla pari”, promosso dalla casa editrice La Meridiana, nell’ambito del quale è stato garantito un corso completamente gratuito “LA CAA A SCUOLA” a diversi docenti delle scuole della città di Corato, al fine di acquisire competenze specifiche nella lettura, e costruzione di libri/strumenti comunicativi ad alta accessibilità. Sempre nell’ambito dello stessoprogetto, poi, va segnalata l’interessante iniziativa denominata “La valigia di lettori alla pari” che ha consentito di ospitare nelle scuole che ne hanno fatto richiesta, per una sola giornata ed in modo del tutto gratuito, una selezione di titoli di diverse case editrici che pubblicano libri accessibili in simboli, in Braile, libri tattili, ad alta leggibilità, Silent book e libri in Lis.

Ma non solo scuole del primo ciclo. Come non citare in questo contesto la sperimentazione condotta con Primo Passo, uno sportello di orientamento e supporto psicologico rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado della città, realizzato con l’apporto dell’APS If In Apulia con il cofinanziamento ed il sostegno dell’Amministrazione Comunale ed il patrocinio del Garante dei minori della Regione Puglia, dell’Ordine degli Psicologi e del Forum dei giovani.

Ed infine, tornando all’ordinario, come non sottolineare l’innalzamento significativo dello stanziamento di risorse destinate al sostegno dei PTOF delle singole scuole statali del primo ciclo (con un contributo di 7.000,00 € assegnati a beneficio delle attività promosse da ciascuna scuola, ben oltre lo stanziamento medio degli ultimi anni) oppure il sostegno ed il contributo alle scuole paritarie, tassello importante della rete cittadina.

Un investimento ed un’attenzione che hanno portato anche i servizi di base che supportano il nostro tessuto scolastico cittadino a crescere vistosamente: la mensa scolastica, il trasporto, il servizio di supporto all’autonomia ed alla comunicazione per l’integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Servizi ormai strutturati che ricevono di anno in anno un numero di richieste di accesso sempre maggiore.

Insomma un cantiere aperto ed in grande fermento, nel quale si costruisce il futuro della città, affidato al costante lavoro e alla giudiziosa attenzione del servizio istruzione del nostro ente comunale guidato dal Dirigente Dott. Emanuele Universitàe dai sui collaboratori che ringrazio.“

L'articolo Scuole a Corato, Assessore Marcone: “É iniziata una nuova “primavera”” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/scuole-a-corato-assessore-marcone-e-iniziata-una-nuova-primavera/feed/ 0
Corrado, due assi, quattro pupazzi e tanta cultura https://ilquartopotere.it/news/politica/corrado-due-assi-quattro-pupazzi-e-tanta-cultura/ https://ilquartopotere.it/news/politica/corrado-due-assi-quattro-pupazzi-e-tanta-cultura/#respond Sat, 30 Sep 2023 23:52:49 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=27914 Prendendo in prestito una felice metafora coniata dal Sindaco avevamo parlato di Corato quale possibile “Woodstock del Mediterraneo”, alludendo ad un’identità che l’Assessorato alla Cultura sta faticosamente costruendo per dare alla nostra comunità il giusto posto nel panorama artistico di quel che oggi si chiama “territorio vasto”. Il percorso verso questo ambizioso obiettivo si è […]

L'articolo Corrado, due assi, quattro pupazzi e tanta cultura proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Prendendo in prestito una felice metafora coniata dal Sindaco avevamo parlato di Corato quale possibile “Woodstock del Mediterraneo”, alludendo ad un’identità che l’Assessorato alla Cultura sta faticosamente costruendo per dare alla nostra comunità il giusto posto nel panorama artistico di quel che oggi si chiama “territorio vasto”.

Il percorso verso questo ambizioso obiettivo si è arricchito nei giorni scorsi di altri eventi che certamente rimarranno scolpiti nell’immaginario collettivo; per meglio descriverli riportiamo alcune brevi note tratte dai comunicati stampa pubblicati da alcune testate locali:

“In macchina con l’artista
A spasso nella poesia con una poetessa al volante per le strade della Murgia. …Attraversare un paesaggio che non conosce cantando è una delle gioie della sua vita. Questa performance è un invito al viaggio, nella sua macchina, con le sue parole e con la stupefacente comunità provvisoria del cruscotto. Durante il viaggio in macchina con chi vorrà condividere con lei l’abitacolo, Claudia Fabris traccerà storie e mappe, geografie della coscienza a partire dai personaggi che più vi colpiranno di quella comunità. Saranno dialoghi amorosi perché senza dirlo a nessuno si farà filosofia e non esiste filosofia senza eros, senza l’amore fisico per la sapienza, che è un sapore e si sente in corpo. E poi andremo a cercare per farne mazzolini da regalare. Saranno antologie.”

Visioni per una comunità creativa itinerante
Solitudo è un progetto di comunità itinerante che si è sviluppato a partire dall’esperienza laboratoriale e dalla condivisione di pratiche sul movimento. L’azione performativa incontra via via temi e spazi, accogliendo nuovi partecipanti per realizzazioni spontanee e inclusive. Un oggetto accompagna da sempre il lavoro: l’asse di legno. L’asse strumento di mediazione tra il corpo e lo spazio realizza immagini e visioni per un tempo creativo e performativo. Durante il workshop l’attenzione si rivolge all’origine del movimento in relazione allo spazio, in connessione con il sé, attraverso un viaggio di consapevolezza in dialogo con gli altri corpi e con le assi.”

Precisiamo a tal proposito che Il Quarto Potere non è tra i destinatari dei comunicati stampa degli organizzatori di questi ed altri eventi forse perché testata non gradita ai “padroni del vapore” oppure perché foglio ritenuto non idoneo per dare notizia di simile leccornie culturali.

Riguardo alle attività proposte osserviamo che probabilmente siamo oltre Woodstock, evento che in fin dei conti fu in tutto simile ad un concerto, per inoltrarci in una terra incognita disvelata dalla sapiente guida dell’Assessore Beniamino Marcone.
Rispetto a queste meraviglie che ci vengono proposte noi ci facciamo piccoli e ci mettiamo in disparte, confessando la nostra incapacità a comprendere e ben sapendo in ogni caso che l’incontro con il sublime non è un processo razionale ma molto più profondo: sembra quasi che non ci venga richiesto di capire, ma di abbandonarci alla partecipazione creativa di un qualcosa non riproducibile ma significativo in quanto atto unico. Confessiamo infatti nel leggere la presentazione degli eventi di essere presi da un malessere in tutto simile a quello tipizzato nella Sindrome di Stendhal.
Non essendo in condizione di valutare nel merito quel che viene proposto per evidenti nostri limiti culturali, vorremmo però ancora una volta cercare di comprendere il senso complessivo del cartellone artistico che Palazzo di Città propone: in che direzione stiamo andando e quale identità stiamo costruendo?
Sembra a noi profani che il progetto culturale di questa Amministrazione si sostanzi in un’ipertrofia della programmazione – con una conseguente crescita della spesa – senza una precisa linea di indirizzo: tutto è bello, tutto è degno della massima attenzione, a chi chiede viene dato, a chi bussa viene aperto… ma cosa si sta sedimentando? Non crediamo che questa Amministrazione stia utilizzando l’Assessorato alla Cultura come un bancomat per foraggiare il consenso e siamo certi che una riflessione l’Assessore l’abbia fatta ma non l’abbia ancora esplicitata o almeno non l’abbia sviluppata ad un livello tale da essere intesa anche da noi. Ribadiamo il concetto: Corato non è una metropoli e al pari di altre Città medio piccole ha bisogno di una o due manifestazioni tematiche di alta qualità (su cui si lavori per dodici mesi l’anno) per crescere di livello. Si tratta insomma di seguire l’esempio di Giffoni, Melpignano, Viareggio oppure Perugia con l’Umbria Jazz…: è di questo che si dovrebbe parlare, individuando fra le tante attività da sostenere quelle da sviluppare in quanto connaturate con la nostra comunità ed in grado di portare a Corato visibilità, spettatori e turisti.
In una programmazione di ampio respiro in cui certo si deve dare spazio all’arte in tutte le sue forme è necessario stabilire in quale ambito concentrare gli sforzi, quali progetti sostenere, quali non finanziare (a qualcuno si dovrà pur dire no!) e quali potenziare per superare la soglia critica e trasformare l’evento in un attrattore di livello nazionale. Invece, dare poco a tantissimi – come sembra che questa Amministrazione stia facendo – incrementa la spesa, produce tante iniziative scollegate tra loro e non consente alla comunità di superare lo stretto cerchio dei cinquanta volenterosi che fanno da massa di manovra in tutta le iniziative di Palazzo di Città per fare numero, battere le mani e dire “Che bello! Che bravi!”.
Assessore, “pupazz & stascedd” possono anche andare bene per una sera… ma forse quando si è parlato di rivoluzione non ci siamo ben capiti: si intendeva cambiare la Città oppure più semplicemente ostracizzare Bobby Solo e i Ricchi e Poveri per dare spazio al pensiero alternativo?

L'articolo Corrado, due assi, quattro pupazzi e tanta cultura proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/corrado-due-assi-quattro-pupazzi-e-tanta-cultura/feed/ 0
Corrado e la Woodstock del Mediterraneo https://ilquartopotere.it/news/politica/corrado-e-la-woodstock-del-mediterraneo/ https://ilquartopotere.it/news/politica/corrado-e-la-woodstock-del-mediterraneo/#respond Sat, 16 Sep 2023 23:16:42 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=27700 L’estate è anche la stagione del divertimento e il Comune di Corato si è dato da fare – come tutte le Amministrazioni d’Italia – per rendere il più piacevole possibile a residenti e visitatori il trascorrere del tempo. Sono state impiegate per sostenere il calendario degli eventi cifre imponenti e mai prima messe in campo: […]

L'articolo Corrado e la Woodstock del Mediterraneo proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’estate è anche la stagione del divertimento e il Comune di Corato si è dato da fare – come tutte le Amministrazioni d’Italia – per rendere il più piacevole possibile a residenti e visitatori il trascorrere del tempo. Sono state impiegate per sostenere il calendario degli eventi cifre imponenti e mai prima messe in campo: oltre cinquecentomila euro per l’estate coratina, somma che si inserisce in un budget annuale del settore che supera il milione di euro. A queste cifre si aggiungono i contributi di altri Enti Pubblici (ad esempio la Regione Puglia) che cofinanziano alcune delle iniziative che godono del patrocinio comunale, le sponsorizzazioni dei privati e – in alcuni casi – i proventi del botteghino alimentati dagli spettatori paganti. Si tratta di un giro di affari non secondario che ha suscitato alcune polemiche e indotto l’intervento un po’ stizzito dell’Assessore Beniamino Marcone (Assessore alle Politiche Culturali e Vicesindaco) che ha affermato nella lettera inviata agli organi di stampa: “La bellezza ha un costo e mantenere la bellezza ha un costo sempre maggiore…” (https://ilquartopotere.it/replica/la-bellezza-ha-un-costo-lassessore-marcone-risponde-sulle-spese-del-cartellone-estivo/).

Secondo Marcone: “Nelle ultime ore, da alcuni ambienti della società civile e collaterali alla politica, si sono intrapresi esercizi infondati di delegittimazione (anche personale) e pesanti insinuazioni riguardo presunte connivenze e non meglio precisate spartizioni e sparizioni”. Precisiamo subito che non intendiamo seguire l’Assessore su questa strada: se sono stati commessi errori o omissioni nella erogazione oppure nella gestione dei fondi chi ha sbagliato pagherà, a noi interessa in realtà il progetto culturale complessivo anche per comprendere la direzione in cui si sta andando. In premessa, va inoltre riconosciuta al Marcone una dose di onestà intellettuale: egli infatti non può essere ricompreso nel novero di coloro che a partire dal 2013 prima hanno avvelenato i pozzi e poi, quando è toccato a loro tenere il mestolo in mano, hanno iniziato a lamentarsi della qualità dell’acqua.
Consideriamo un aspetto di metodo innanzitutto. Secondo l’Assessore infatti “Favorire cultura significa non solo assumersi l’onere di fare investimenti, ma anche l’onere di attuare soluzioni operative e organizzative efficaci”. In termini di soluzioni organizzative ed operative abbiamo contato 28 atti (determine e delibere) di concessione di patrocinio ad altrettante organizzazioni che hanno svolto le loro attività durante i mesi estivi, atti assunti a partire dal 5 luglio, ovvero a ridosso delle manifestazioni stesse. Significativo anche il caso di “Secolare Festival” – il grande evento citato dallo stesso Marcone – tenutosi il 9 e 10 settembre scorsi: l’impegno di spesa (40.000 euro) è stato adottato il 17 agosto ovvero pochi giorni prima della manifestazione in questione. Non crede Assessore che – soprattutto per gli eventi che hanno un budget considerevole – questa procedura debba essere interamente rivista? Come possono le organizzazioni, in assenza di patrocinio e finanziamento, lavorare per la promozione degli eventi? Non si rischia così di strozzare gli eventi più ambiziosi proprio in conseguenza di soluzioni organizzative ed operative non efficaci?
Più in generale la nota dell’Assessore Marcone è costruita su un unico artificio retorico: prima di questa Amministrazione il nulla, con noi la Città riparte. (“Stiamo rigenerando una Città e lo stiamo facendo con ordine e metodo”). Possiamo dissentire rispetto a questa affermazione? Questa Amministrazione infatti non ha modificato la tradizione della Festa del Patrono (illuminazione artistica, grandioso lunapark, spettacolari fuochi pirotecnici…), ha mantenuto giustamente in vita le manifestazioni storiche e ricorrenti (Il Pendio, Le barche di Santa Maria..), ha finanziato alcune manifestazioni che già avevano avuto avvio con le passate Amministrazioni (Gusto Jazz, Festival delle Murge, recital pianistici…) e vi ha aggiunto anche di suo, anche questo va rimarcato. Non è corretto però considerare l’aggiunta come il tutto: è qui che il ritornello dell’Assessore risulta essere stonato.
Per quanto attiene il merito delle scelte possiamo anche dissentire, pur riconoscendo però all’Assessore pro tempore il diritto e il dovere di agire e di fare le sue valutazioni. Va considerato comunque che la piazza si riempie sia con Daniele Silvestri sia con i Ricchi e Poveri sia con Peppino di Capri: ma l’obiettivo è il progetto culturale o l’adunata oceanica? E’ il progetto infatti il problema. Somme così imponenti per la nostra collettività non possono essere legate unicamente al bello se questo non è in qualche modo connesso con l’utile. I territori si connotano con gli eventi culturali che in esso vengono promossi, sviluppando fattori identitari: in Italia possono essere considerati capofila la Toscana e i suoi sub-ambiti, in Puglia può essere un riferimento la Valle d’Itria alla cui idea di fondo anche la vicina Ruvo di Puglia sembra tendere. Qual è l’idea di fondo per Corato? L’Assessore Marcone dice infatti: “Abbiamo costruito identità nella proposta culturale”. Qual è il nome di questa identità per andare nel concreto? La Woodstock del Mediterraneo? Parliamone. Infatti, Assessore, se ne dovrebbe parlare; soprattutto se ne dovrebbe discutere nei luoghi deputati a cominciare dalla Consulta della Cultura, se è viva e vegeta.
Credo inoltre sia di sua competenza, al termine della stagione estiva e in preparazione di quel che verrà, dare conto del lavoro svolto e dei risultati ottenuti, scendendo dall’empireo delle argomentazioni utilizzate nella sua nota del 29 agosto per entrare un po’ più nell’operativo. Certo le emozioni che dà l’arte non possono essere valutate a peso e misura, ma può essere utile anche conoscere quanti artisti sono stati coinvolti, quanti concerti si sono tenuti, quanti cittadini e di che età hanno partecipato ad alcune iniziative, quanti sono stati gli spettatori paganti negli eventi in cui era previsto un biglietto di ingresso…
Coraggio Assessore, concordo poi con la sua affermazione finale: “Lasciamo fuori la città e la comunità dalle logiche della conquista che ci hanno reso piccoli per troppo tempo”, evidenziando però che piccola negli ultimi tre anni è stata la capacità di coinvolgimento e di raccordo fra le varie e diverse istanze.

L'articolo Corrado e la Woodstock del Mediterraneo proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/corrado-e-la-woodstock-del-mediterraneo/feed/ 0
“La bellezza ha un costo”. L’Assessore Marcone risponde sulle spese del cartellone estivo https://ilquartopotere.it/replica/la-bellezza-ha-un-costo-lassessore-marcone-risponde-sulle-spese-del-cartellone-estivo/ https://ilquartopotere.it/replica/la-bellezza-ha-un-costo-lassessore-marcone-risponde-sulle-spese-del-cartellone-estivo/#respond Tue, 29 Aug 2023 17:04:29 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=27450 Abbiamo la presunzione di pensare che la lunga nota dell’assessore Marcone, seppur non esplicitato, sia una risposta all’articolo da noi pubblicato CINQUE GIORNI FA,  (https://ilquartopotere.it/approfondimento/facciamo-due-conti/ ) in cui si chiedeva trasparenza in merito alle spese per la festa di San Cataldo Tale nota giunge alcune ore dopo che un consigliere comunale ha presentato una richiesta […]

L'articolo “La bellezza ha un costo”. L’Assessore Marcone risponde sulle spese del cartellone estivo proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Abbiamo la presunzione di pensare che la lunga nota dell’assessore Marcone, seppur non esplicitato, sia una risposta all’articolo da noi pubblicato CINQUE GIORNI FA,  (https://ilquartopotere.it/approfondimento/facciamo-due-conti/ ) in cui si chiedeva trasparenza in merito alle spese per la festa di San Cataldo
Tale nota giunge alcune ore dopo che un consigliere comunale ha presentato una richiesta di accesso agli atti, tesa a conoscere il dettaglio dei 103.000 euro concessi a TPP e degli 85.000 concessi a Puglia Armonica. Una coincidenza?

LA NOTA

Beniamino Marcone: “Una città attenta ed educata alla cultura e all’arte è una città più vivibile.”

Ho sempre pensato che il primo compito di chi amministra sia accompagnare una comunità lungo percorsi di crescita e sviluppo della persona.
È indubbio che i percorsi di crescita e sviluppo di una comunità vengono garantiti non solo dalla messa a disposizione di servizi efficaci ed efficienti, ma anche attraverso attente politiche di crescita culturale. Una città attenta ed educata alla cultura e all’arte è una città più vivibile per i suoi cittadini, è in grado di attrarre turismo e di offrire nuove opportunità di lavoro. Una comunità educata alla cultura è una comunità attenta, gentile, che si prende cura di sé e dell’altro.

In questo tempo trascorso, ho avvertito forte la necessità di sdoganare le visioni culturali della Città al solo “ascolto” della progettualità locale. Uscire dagli schemi dei confini è il primo passo per aprirsi ad esperienze e influenze “altre”, che diventano stimolo e ragione di crescita. Per fare questo, in un tessuto che fatica a dialogare e a creare connessioni, occorreva e occorre ancora liberare, consentire, favorire.

Abbiamo, quindi, aperto l’esperienza culturale della città agli stimoli che sono arrivati e contemporaneamente abbiamo stimolato nuove progettualità culturali. Abbiamo favorito presenze importanti, non limitandole ad appuntamenti occasionali. Abbiamo costruito identità nella proposta culturale.

I cartelloni teatrali e le programmazioni estive e natalizie non sono semplici elencazioni di appuntamenti, ma processi di identificazione della Città e della comunità: nome definito della proposta, contenuti offerti da realtà locali intese come appartenenti al territorio vasto, presenza di nomi importanti del panorama artistico-culturale, consolidamento degli appuntamenti di maggior rilievo.

È in questo contesto che si collocano l’azione e le attività svolte. È questo contesto che ha favorito scelte importanti e di pregio per la collettività tutta. È questo contesto che ha consentito il proliferare di iniziative e di appuntamenti che hanno riportato la Città al centro di un fermento culturale riconosciuto dall’intero territorio.

Favorire cultura significa non solo assumersi l’onere di fare investimenti, ma anche l’onere di attuare soluzioni operative e organizzative efficaci. Da questo presupposto derivano le partnership efficaci con operatori culturali specializzati e dalla comprovata esperienza, il sostegno agli operatori culturali minori secondo regole chiare e definite e il consolidamento di relazioni e accordi di cooperazione con organismi pubblici specializzati nella promozione delle arti e della cultura.

È questa una politica culturale che non può risparmiarsi in termini di impegno, dedizione, attenzione e investimenti. Per questo non deve meravigliare o addirittura scandalizzare l’impegno di risorse importanti. Considerare la cultura come settore strategico importante non può prescindere dall’impiego di risorse. La spesa è strettamente connessa alla prospettiva e solo un cambio di questa giustificherebbe un’inversione di tendenza.

Nelle ultime ore, da alcuni ambienti della società civile e collaterali alla politica, si sono intrapresi esercizi infondati di delegittimazione (anche personale) e pesanti insinuazioni riguardo presunte connivenze e non meglio precisate spartizioni e sparizioni. È evidente che si parla o, peggio ancora, si scrive senza sapere e facendo supposizioni, cosa certamente non qualificante, perché così si commettono errori, anche grossolani, espressione di un approccio deliberatamente pretestuoso.
Tra l’altro si dimentica che l’interlocutore delle tanto contestate spese folli è un consorzio a partecipazione pubblica con il quale si sottoscrive un accordo di cooperazione sulla base di piano finanziario preventivo che sarà successivamente oggetto di consuntivo, considerato che al consorzio stesso viene riconosciuto un mero rimborso delle spese effettivamente sostenute.
Nessun segreto e nessuna connivenza dunque, solo stabile, proficua e trasparente collaborazione con un soggetto pubblico.

Per il concerto di martedì 22 agosto, i cui dettagli sono oggetto di pubblici atti deliberati, è stato stanziato un budget pari a 48.000 euro a cui vanno ad aggiungersi 5.000 euro di costi riferiti a pratiche di pubblico spettacolo, safety e security (piano di sicurezza redatto da professionista-stuart-servizio assistenza sanitaria-antincendio) e circa 2.000 euro di costi SIAE. Inoltre sono stati previsti ulteriori due appuntamenti per la comunità: il concerto del concittadino musicista internazionale Cesare Pastanella e uno spettacolo teatrale che farà vivere a tanti ragazzi e ragazze della Città l’esperienza del “teatro di comunità”. Per i due eventi sono stati stanziati a budget 15.800 euro, a cui vanno ad aggiungersi 6.000 euro per spese riferite ad allestimento-logistica-tecnica- safety e security e circa 1.000 euro di costi SIAE. Per la promozione dell’intero programma estivo “Sei la mia città” (progettazione, comunicazione e grafica coordinata, stampa manifesti e brochure del programma, produzione di contenuti multimediali) è stato stanziato a budget un importo pari a 7.000 euro. Tutti gli importi sono da considerarsi al netto di IVA al 22%.

Per quanto attiene le “spese folli” della festa dedicata al Patrono, ho sempre sostenuto in estrema trasparenza che è esplicita volontà di questa amministrazione ridare lustro e valore al momento maggiormente identitario della nostra comunità. Questo lo si fa con professionalità ed è sotto gli occhi di tutti quanto si è fatto in tre anni. È stata restituita dignità e bellezza ad un rituale che si stava trascinando stancamente negli anni. All’associazione che ha collaborato con il Comune e con la Deputazione alla realizzazione dei festeggiamenti per il Santo Patrono è stato riconosciuto un contributo, a fronte di una proposta presentata, pari a 85.000 euro. La proposta progettuale presentata per la quale è stato stanziato il contributo prevedeva:

● direzione artistica e comunicazione (produzione di materiale multimediale e diffusione – grafica coordinata – stampa manifesti e programma);
● fornitura e allestimenti luminarie;
● spettacolo pirotecnico
● street-band;
● sbandieratori;
● artisti di strada;
● spettacolo con i palloni aerostatici.

La bellezza ha un costo e mantenere la bellezza ha un costo sempre maggiore considerato che quello che potevi fare ieri con un certo importo non puoi farlo certamente oggi. La scelta quindi è chiara: dare valore e aprirsi al bello. Si può non essere d’accordo ed esprimere giudizi differenti sulle scelte, ma rifugiarsi nell’insinuazione e nel sospetto, dequalifica e non porta valore alla Città che, invece, dovrebbe essere l’unico vero obiettivo del nostro agire e del nostro dire.
Stiamo rigenerando una Città e lo stiamo facendo con ordine e metodo.

Abbiamo ancora tanti appuntamenti che continueranno ad offrire alla città, alla comunità e al territorio occasioni di svago e di crescita. Appuntamenti importanti anche di caratura internazionale. L’invito è a vivere questo fermento culturale come un’opportunità per sé stessi e per la comunità di cui si è parte e che occorre ri-cominciare ad amare.

L’attuale programmazione estiva presenta ben due appuntamenti classificati come “grande evento regionale” e per questo aggiudicatari di somme importanti da destinare alla promozione e alla comunicazione con conseguente buona visibilità per la città. Abbiamo elaborato un progetto importante di riqualificazione e rifunzionalizzazione dell’intero ex Liceo Oriani che ne farà un grande centro culturale moderno e polifunzionale: museo delle marionette – casa della banda – spazio per spettacoli dal vivo – centro di volontariato internazionale – ostello pugliese nell’ambito del progetto POP (Pubblici Ostelli di Puglia).

Invece, proprio nelle ultime ore, si fa riferimento ad un non meglio definito mio senso del dovere che dovrebbe condurmi alle dimissioni. La mancata partecipazione ad un bando regionale, che certamente avrebbe potuto rappresentare un’opportunità, diventa ragione per appellarsi al senso del dovere. Quasi a supporre che la partecipazione potesse di per sé significare aggiudicazione. È vero avremmo potuto cogliere l’occasione, ma mancavano le condizioni. Tante le persone, i soggetti interessati, nessuno è arrivato con proposte concrete, con grafici, progetti, piani di gestione e riqualificazione. Tante buone intenzioni, null’altro. Ci abbiamo provato a creare le condizioni giuste. Ci abbiamo lavorato per 10 giorni con la collega Varesano, ma abbiamo constatato con rammarico che i presupposti erano inconsistenti. Ci siamo assunti la responsabilità della scelta, nella consapevolezza di aver fatto comunque quanto possibile.

Stiamo continuando a lavorare, mettendo a frutto indicazioni e suggerimenti, nella consapevolezza che non è la mancata partecipazione ad un bando che può interrompere visioni, prospettive e progetti. Il senso del dovere credo di metterlo in campo tutti i giorni, continuando a fare ciò per cui sono stato democraticamente eletto con responsabilità e senza risparmio, rispondendo innanzitutto alla mia coscienza.

Lasciamo fuori la città e la comunità dalle logiche della conquista che ci hanno reso piccoli per troppo tempo”.

L'articolo “La bellezza ha un costo”. L’Assessore Marcone risponde sulle spese del cartellone estivo proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/replica/la-bellezza-ha-un-costo-lassessore-marcone-risponde-sulle-spese-del-cartellone-estivo/feed/ 0
Questione Corato Calcio, l’Amministrazione invita la dirigenza a Palazzo di Città https://ilquartopotere.it/comunicazioni/questione-corato-calcio-lamministrazione-invita-la-dirigenza-a-palazzo-di-citta/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/questione-corato-calcio-lamministrazione-invita-la-dirigenza-a-palazzo-di-citta/#respond Sat, 15 Jul 2023 15:33:29 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=26927 Dopo il comunicato pubblicato ieri attraverso cui la dirigenza del Corato Calcio annunciava la decisione di non iscrivere la squadra al prossimo campionato di Eccellenza Pugliese girone A per la stagione calcistica 2023/24, l’Amministrazione invita ad un incontro la stessa dirigenza con una nota stampa a firma del Sindaco, Corrado De Benedittis, dell’Assessore allo Sport, […]

L'articolo Questione Corato Calcio, l’Amministrazione invita la dirigenza a Palazzo di Città proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Dopo il comunicato pubblicato ieri attraverso cui la dirigenza del Corato Calcio annunciava la decisione di non iscrivere la squadra al prossimo campionato di Eccellenza Pugliese girone A per la stagione calcistica 2023/24, l’Amministrazione invita ad un incontro la stessa dirigenza con una nota stampa a firma del Sindaco, Corrado De Benedittis, dell’Assessore allo Sport, Beniamino Marcone e del Consigliere delegato allo sport, Alessandro Palmieri, in cui si legge:
“Abbiamo inaspettatamente appreso della decisone della dirigenza del Corato Calcio di non iscriversi al prossimo campionato di Eccellenza Pugliese.
Questa Amministrazione comunale sin dal suon insediamento ha avuto nei confronti della dirigenza neroverde un atteggiamento di dialogo e attenzione. Purtroppo ereditiamo carenze logistiche importanti, che in questo tempo però non ci hanno mai scoraggiato e per questo abbiamo cercato in ogni modo di essere a fianco del sodalizio calcistico.
Vogliamo farlo anche ora, perché è evidente che ora più che mai tutti debbano fare la loro parte per tenere viva la luce della tradizione calcistica coratina.
Invitiamo, pertanto, la dirigenza del Corato Calcio ad un incontro con l’Amministrazione comunale, presso il Palazzo di Città, lunedì 17 luglio alle ore 12:00. Trovare e ragionare su prospettive, possibilità e scenari è il nostro compito e noi a questo non ci sottraiamo per il bene dello sport e della Città”.

L'articolo Questione Corato Calcio, l’Amministrazione invita la dirigenza a Palazzo di Città proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/questione-corato-calcio-lamministrazione-invita-la-dirigenza-a-palazzo-di-citta/feed/ 0
Spettacolo natalizio o rito esoterico? La testimonianza di una mamma sulla “Cattedrale Vivente” di Verso Sud https://ilquartopotere.it/news/cronaca/spettacolo-natalizio-o-rito-esoterico-la-testimonianza-di-una-mamma-sulla-cattedrale-vivente-di-verso-sud/ https://ilquartopotere.it/news/cronaca/spettacolo-natalizio-o-rito-esoterico-la-testimonianza-di-una-mamma-sulla-cattedrale-vivente-di-verso-sud/#respond Sat, 24 Dec 2022 14:23:13 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=22891 Alla luce delle proteste dei genitori e della ferma presa di distanza dell’istituto Fornelli – si auspicherebbe – senza celarsi dietro il solito collaudato vittimismo e la sempreverde accusa di “strumentalizzazioni”, che l’Amministrazione e in particolar modo, l’assessore Beniamino Marcone fornisse spiegazioni dettagliate anziché uno striminzito e sterile post, poiché la responsabilità politica è inevitabile […]

L'articolo Spettacolo natalizio o rito esoterico? La testimonianza di una mamma sulla “Cattedrale Vivente” di Verso Sud proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Alla luce delle proteste dei genitori e della ferma presa di distanza dell’istituto Fornelli – si auspicherebbe – senza celarsi dietro il solito collaudato vittimismo e la sempreverde accusa di “strumentalizzazioni”, che l’Amministrazione e in particolar modo, l’assessore Beniamino Marcone fornisse spiegazioni dettagliate anziché uno striminzito e sterile post, poiché la responsabilità politica è inevitabile e incontrovertibile. 

Alla vigilia delle festività, il torpore cittadino, è stato scosso da un accadimento che ha destato scalpore e di cui si parla sia in paese sia sui social. L’evento a cui ci riferiamo, è “Cattedrale Vivente”, di e con Roberto Corradino facente parte del progetto Verso Sud Ecosistema Culturale, curato dall’associazione Lavorare Stanca, andato in scena, mercoledì 21, presso la Cantina Sociale Terra Maiorum a conclusione di un laboratorio a cui hanno collaborato il Liceo Artistico Federico II, la scuola Primaria N. Fornelli e TeatriDi.versi , così come annunciato sulla pagina Facebook Verso Sud, anche se poi in realtà lo spettacolo ha visto protagonisti i soli bambini del Fornelli, registrando l’assenza dei liceali, di cui non si conoscono le motivazioni.
Al netto di questa precisazione, sta di fatto che quella che doveva essere la classica “recita natalizia” si è rivelata essere uno spettacolo “deludente, vergognoso, inquietante e inadeguato per bambini così piccoli”, riportando le impressioni esplicitate da molti genitori letteralmente sconcertati dal contenuto della performance dell’attore, ritenuta al “limite di un rito satanico”, “uno spettacolo macabro che nulla c’entrava con il Natale” tanto da spingere molti di loro a portare via i bambini nel mezzo della rappresentazione.

Sembra palese che qualcosa non abbia funzionato, anche perché a riprova delle giustificate reazioni infuriate dei genitori che hanno chiesto spiegazioni in primis alla scuola, la stessa, all’indomani dell’evento, attraverso una nota a firma del Dirigente Scolastico, Prof.ssa Rosella Lotito, con i docenti delle classi 4^ Sezz. A-B-C-D, oltre a “prendere  le distanze da quanto accaduto”, ha preso atto che “lo spettacolo finale ha assunto connotazioni non facilmente comprensibili dai bambini di quella fascia d’età”, che “la Dirigente e le docenti coinvolte non avevano infatti contezza dell’intero programma della serata, essendo state interessate per tutto il percorso di preparazione dello spettacolo alla semplice performance corale” e che “pertanto i contenuti presentati dall’Associazione Verso Sud durante lo spettacolo sono stati solo frutto dell’iniziativa personale dell’artista e comunque in totale disaccordo con i principi pedagogici e didattico-educativi previsti e perseguiti nel Piano dell’Offerta Formativa e in cui la Scuola Fornelli crede fermamente”.

Secondo la testimonianza che ci ha rilasciato una mamma ancora scossa per la vicenda, apprendiamo che “lo spettacolo altro non è stato che lo specchio di quanto subdorato già nel corso delle prove durate diverse settimane a partire dal canto che stavano imparando i bambini, nello specifico “Fenix di Chris Orange“, decisamente distante dalla nostra cultura, fino ad arrivare al fatto che alcuni partecipavano malvolentieri alle prove destando preoccupazione nei genitori che a riguardo si erano confrontati trovando conferma che non si trattava di un singolo caso, ma dopo averne discusso con le maestre ci siamo fidati di loro e della scuola ritenendolo un luogo sicuro per i nostri figli.”
Effettivamente anche sui social ci sono stati commenti che rispecchiano la testimonianza della nostra mamma. “Strattoni, parolacce, voce alta, bambini che tornavano a casa piangendo. Queste sono state le prove per intere settimane”- scriveva una mamma – e ancora “(…)mia figlia rimproverata e fatta piangere più volte da questo ….. E io che lo giustificavo dicendole che forse non era stata attenta (…) alla fine aveva ragione lei a non essere stata attenta(…).

Tornando allo spettacolo “è lì che poi si sono palesate le perplessità dei più – ci racconta – l’evento iniziò gia in maniera inquietante perche il Corradini passò tra i presenti facendoci respirare uno strano incenso, forse per creare l’atmosfera pensai tra me e me. Dopodiché, iniziò con un monologo lunghissimo. Sembrava un rito satanico: canti strani, invocazioni, contenuti tetri. Invocazioni di Santi, Angelo nero, morte, morte, morte, dovete morire, zombie. Bambini sapete cosa è una fattura? Questo era il calibro delle parole usate dall’attore che per una serie di elementi, anche la scenografia, una montagna con una spada conficcata anziché la classica Capanna, simbolo del nostro Natale, provocò inquietudine tra il folto pubblico di nonni, genitori, zii e amici invitati ad assistere come consuetudine alle rappresentazioni teatrali dei bimbi di una scuola. Sicuramente per l’attore il suo spettacolo sarà pure di elevato valore artistico, alternativo, ma completamente inadeguato e complesso per bambini così piccoli e fuori contesto”, conclude la mamma.

Alla luce delle proteste dei genitori e della ferma presa di distanza dell’istituto Fornelli – si auspicherebbe – senza celarsi dietro il solito collaudato vittimismo e la sempreverde accusa di “strumentalizzazioni”, che l’Amministrazione e in particolar modo, l’assessore Beniamino Marcone (il quale rivestendo la doppia carica assessorile, sia alla cultura che alla pubblica istruzione che in questa vicenda sono oltretutto strettamente correlate, essendo cosicché indubbiamente il più coinvolto) fornisse spiegazioni dettagliate anziché uno striminzito e sterile post, poiché la responsabilità politica è inevitabile e incontrovertibile, soprattutto se si considera che gli eventi di Verso Sud sono inseriti nel cartellone natalizio con tanto di patrocinio del Comune e contributo economico, quindi finanziati con soldi pubblici. Una riflessione critica sulla vicenda, riteniamo che sarebbe veramente utile e doverosa , soprattutto considerato che le “vittime” di questo “fraintendimento” sono bambini a cui è stata lesa la propria sensibilità.

Riportiamo di seguito anche il personale pensiero del Professor Gaetano Bucci, che in diverse occasioni ha già espresso considerazioni approfondite sulle attività culturali non sempre “conformi” del progetto Verso Sud.

SOLIDARIETÀ ALLA COMUNITÀ SCOLASTICA DEL CIRCOLO “FORNELLI” DI CORATO

Avevo già denunciato pubblicamente il modo del tutto inadeguato di un certo gruppo e di sedicenti artisti pagati dal comune di Corato per il tramite dell’associazione Lavorare stanca e del progetto Verso Sud inseriti negli eventi pubblici del cartellone natalizio del Comune di Corato.
Credo da tempo, e lo ribadisco, che Corato stia subendo una vera e propria aggressione ideologica che di cultura non ha niente, e ancora meno di pedagogico. Il tutto in dispregio delle normali pratiche amministrative che in alcuni campi, come appunto quello della cultura, necessitano del massimo coinvolgimento e partecipazione.
Spero e invito tutto il mondo associativo culturale, religioso, giovanile e sportivo, nonché le istituzioni scolastiche ed educative a prendere le distanze da questo modo di fare del Comune, che è moralmente ed eticamente in contrasto con i contenuti, i metodi e le finalità proposti ed accettati da tutta la comunità.
Ciò, ovviamente, non per deprimere le libertà di pensiero, di parola e di espressione di nessuno, men che meno degli artisti, ma perché tali libertà non siano utilizzate a detrimento della comunità, e in particolare delle fasce sociali particolarmente sensibili, come i bambini, come è accaduto nel corso dell’evento svoltosi presso Terra Maiorum.
Esprimo quindi personalmente la massima solidarietà alla Comunità scolastica del circolo Fornelli di Corato, con l’augurio che certe “cadute” non abbiano più a verificarsi.
Invito, infine, il Comune di Corato a valutare se ci siano ancora le condizioni per proseguire nel programma degli eventi natalizi proposto dalla associazione in oggetto.”

L'articolo Spettacolo natalizio o rito esoterico? La testimonianza di una mamma sulla “Cattedrale Vivente” di Verso Sud proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/cronaca/spettacolo-natalizio-o-rito-esoterico-la-testimonianza-di-una-mamma-sulla-cattedrale-vivente-di-verso-sud/feed/ 0
Nuovo anno scolastico: gli auguri del Sindaco e dell’Assessore alle Politiche Educative e Culturali https://ilquartopotere.it/scuola/nuovo-anno-scolastico-gli-auguri-del-sindaco-e-dellassessore-alle-politiche-educative-e-culturali/ https://ilquartopotere.it/scuola/nuovo-anno-scolastico-gli-auguri-del-sindaco-e-dellassessore-alle-politiche-educative-e-culturali/#respond Mon, 12 Sep 2022 08:43:13 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=20375 Comunicato stampa La preziosa avventura dell’educazione e della formazione L’anno scolastico è in partenza e saranno molte le sfide che ci attenderanno da qui fino al prossimo giugno. Come ogni nuovo inizio, è anche questo carico di aspettative, di propositi, di speranze e di emozioni. L’emergenza sanitaria ha profondamente segnato gli ultimi anni scolastici. Ognuno, […]

L'articolo Nuovo anno scolastico: gli auguri del Sindaco e dell’Assessore alle Politiche Educative e Culturali proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Comunicato stampa

La preziosa avventura dell’educazione e della formazione

L’anno scolastico è in partenza e saranno molte le sfide che ci attenderanno da qui fino al prossimo giugno.

Come ogni nuovo inizio, è anche questo carico di aspettative, di propositi, di speranze e di emozioni. L’emergenza sanitaria ha profondamente segnato gli ultimi anni scolastici. Ognuno, nel suo ruolo, ha affrontato sfide e momenti difficili e ci si è riscoperti, come spesso avviene, capaci di una forza prima sconosciuta.
Ai nostri ragazzi e alle nostre ragazze, ai nostri bambini e alle nostre bambine, va un alto riconoscimento: sono stati loro a darci una vera e propria lezione di vita e a farci comprendere quanto la scuola sia non solo un contenitore di concetti e nozioni, con il compito di istruire e formare cittadini consapevoli e critici, liberi di pensare, capaci di affrontare le sfide della vita e dare un senso alle conoscenze, trasformandole in competenze, ma è anche il luogo privilegiato di socializzazione, di viva interazione e conoscenza reciproca. Come ricordava Don Milani, “Quando avete buttato nel mondo di oggi un ragazzo senza istruzione avete buttato in cielo un passerotto senz’ali.”
Il nostro auspicio, quindi, è che il nuovo anno scolastico possa essere l’occasione per riflettere sul ruolo della scuola in questa società moderna e dinamica, che deve sapersi rinnovare costantemente, senza dimenticare la centralità delle persone. Ai nostri studenti, quindi, l’augurio di vivere e percepire gli anni scolastici come essenziali per la crescita di una società giusta, rendendosi, fin da ora, attori del proprio futuro. Un vivo ringraziamento per l’impegno profuso e l’augurio di buon anno scolastico vanno a tutti gli operatori del mondo della scuola, ai Dirigenti Scolastici, ai Docenti, al Personale ATA. Un augurio va anche alle famiglie, primo e fondamentale nucleo della società. A loro l’auspicio di lavorare in sinergia con la Scuola, consapevoli dell’onere e dell’onore di collaborare alla realizzazione non solo di un domani, ma di un presente sereno per i nostri ragazzi. Che sia un ritorno che doni speranza e dia certezze.
Avanti tutta, allora. Non scoraggiamoci di fronte alle difficoltà che incontreremo, ma utilizziamole come opportunità di crescita. Buon anno scolastico! Con l’augurio che i nostri ragazzi e le nostre ragazze, i nostri bambini e le nostre bambine, possano vivere le proprie giornate in un ambiente sereno in cui si sentano motivati ad essere protagonisti nella preziosa avventura dell’educazione e della formazione, per imparare a diventare, giorno dopo giorno, persone migliori.

Il sindaco Corrado Nicola De Benedittis
L’assessore alle politiche educative e culturali Beniamino Marcone

L'articolo Nuovo anno scolastico: gli auguri del Sindaco e dell’Assessore alle Politiche Educative e Culturali proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/nuovo-anno-scolastico-gli-auguri-del-sindaco-e-dellassessore-alle-politiche-educative-e-culturali/feed/ 0
Corrado e la bugia pietosa https://ilquartopotere.it/news/politica/corrado-e-la-bugia-pietosa/ https://ilquartopotere.it/news/politica/corrado-e-la-bugia-pietosa/#respond Sat, 10 Sep 2022 22:07:36 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=20337 L’Amministrazione De Benedittis è come un malato terminale al cui capezzale presenzino stabilmente medici inesperti e saccenti. Nei frequenti consulti fra questi dottori di prima nomina emergono e vengono attestate quali luminose verità le diagnosi più bizzarre, prescrivendo sovente come cura il salasso delle casse comunali. Cinquecentomila euro, un milione di euro e ancora non […]

L'articolo Corrado e la bugia pietosa proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’Amministrazione De Benedittis è come un malato terminale al cui capezzale presenzino stabilmente medici inesperti e saccenti. Nei frequenti consulti fra questi dottori di prima nomina emergono e vengono attestate quali luminose verità le diagnosi più bizzarre, prescrivendo sovente come cura il salasso delle casse comunali. Cinquecentomila euro, un milione di euro e ancora non bastano… ne vogliamo di più: se oramai l’apparato non risponde agli stimoli, ravviviamone almeno il colore e rivestiamo di trine quelle che oramai sono vere e proprie piaghe da decubito.

E così, nell’impossibilità di dar seguito al programma elettorale e nell’evidente decomposizione di un sistema che non si riesce a governare, si è deciso con parere unanime di giocare il tutto per tutto sulla propaganda, utilizzando le manifestazioni culturali come grancassa per far comprendere che l’Amministrazione c’è e che la convalescenza non è lontana. “Oh, la bugia pietosa a’ medici è concessa” – sussurra Violetta ne La Traviata, presagendo l’imminente fine della sua vita e del melodramma.

L’Assessore alla Cultura Beniamino Marcone, ragioniere per formazione e distinto cultore delle arti e delle lettere, si trova così ad essere investito di grande responsabilità e con un budget a disposizione tale per cui i suoi predecessori avrebbero fatto un pellegrinaggio con la lingua a penzoloni fino al Santuario dellaMadonna dello Sterpeto.

Si è fabbricato quindi un golem o l’idea di un golem: Corato ha oggi una programmazione culturale quale mai prima. La novella passando di bocca in bocca e ripetuta da tutti i seguaci si attesta e diventa verità inconfutabile e incontrovertibile. Le cose in realtà stanno ben diversamente.

Ad esempio, prendiamo a riferimento la programmazione culturale del Comune di Corato del mese di Agosto 2022 e poniamola a confronto con quella del mese di Agosto 2017, non tenendo conto di manifestazioni quali Il Pendio, La Barca di Santa Maria e il concerto “fuori programma” di San Cataldo, eventi che si ripetono di anno in anno.

Ecco quel che risulta con buona pace della rivoluzione gentile:

Anno 2017 / Mese di AGOSTO

Anno 2022 / Mese di AGOSTO

Sindaco Massimo Mazzilli

Sindaco Corrado De Benedittis

Il prato fiorito – Laboratorio per bambini

Giochiamo al varietà – Laboratori e spettacolo teatrale

Cinerama – Omaggio a Ennio Morricone – Concerto

Le più belle colonne sonore – Concerto di musiche da film

A Night in Gospel Music – Chiesa Evangelica Pentecostale

Soul and Landscapes – Concerto musicale

La Murgia incontra il mare – Mostra fotografica

La Murgia incontra il mare – Corso di fotografia naturalistica

Estate Mentana 2017

 

Assaprà III Edizione

 

Corato Open Summer – Animazione SpaziLaboratorio Urbano

 

Archeotur in Puglia III Edizione

 

 

“Storia d’amore e morte de briante” – Spettacolo folkloristico

 

Basket e pallamano

 

Cartoline sonore dal mondo

 

Il Circo in Città – Spettacoli di arte in Città

 

Gran Bazaar Italiano – Delirio storico – Spettacolo teatrale

 

“Se guardo il tuo cielo, opera delle tue dita…” – XVII giornata nazionale per la custodia del creato

 

Questa o quella per me pari sono. Senza entrare nel merito delle singole iniziative, appare evidente che per numero e qualità complessiva le proposte del 2022 non si discostano poi di tanto dal quelle del 2017 e in alcuni casi si sovrappongono: unicamente i budget impegnati sono profondamente diversi.

Come è possibile quindi sostenere che quest’anno si sia operato un salto di qualità a fronte di iniziative ugualmente interessanti e di pari caratura sostenute dai Sindaci precedenti?

Vorrei spezzare una lancia a favore dei ferventi seguaci del verbo che promana da Palazzo di Città: molti di loro non sanno o non hanno memoria di quel che di anno in anno veniva proposto semplicemente perché – per partito preso – si ritengono depositari di un livello culturale superiore, considerando indegno mischiarsi con la plebaglia che frequentava le iniziative culturali promosse dall’Amministrazione di Centrodestra. Sono in buona fede dunque e credono di essere nel vero all’interno della loro torre di avorio, per questo cerchiamo di tenerli svegli con dolcezza prima di abbandonarli al loro destino.

L'articolo Corrado e la bugia pietosa proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/corrado-e-la-bugia-pietosa/feed/ 0