Banda Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/banda/ Le notizie sotto un'altra luce Tue, 10 Dec 2024 06:35:30 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Banda Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/banda/ 32 32 A 30 anni dalla scomparsa, al Teatro Comunale si celebra il Maestro Raffaele Miglietta https://ilquartopotere.it/appuntamenti/a-30-anni-dalla-scomparsa-al-teatro-comunale-si-celebra-il-maestro-raffaele-miglietta/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/a-30-anni-dalla-scomparsa-al-teatro-comunale-si-celebra-il-maestro-raffaele-miglietta/#respond Tue, 10 Dec 2024 06:35:30 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34969 Si terrà il 17 dicembre alle 20.30 L’Amministrazione Comunale di Corato Assessorato alla Cultura presenta una serata musicale di altissimo profilo presso il Teatro Comunale di Corato per commemorare il trentennale della scomparsa del Maestro Raffaele Miglietta, figura di spicco nella tradizione musicale bandistica italiana. Corato celebra il Maestro Raffaele Miglietta: una serata musicale dedicata […]

L'articolo A 30 anni dalla scomparsa, al Teatro Comunale si celebra il Maestro Raffaele Miglietta proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Si terrà il 17 dicembre alle 20.30

L’Amministrazione Comunale di Corato Assessorato alla Cultura presenta una serata musicale di altissimo profilo presso il Teatro Comunale di Corato per commemorare il trentennale della scomparsa del Maestro Raffaele Miglietta, figura di spicco nella tradizione musicale bandistica italiana.

Corato celebra il Maestro Raffaele Miglietta: una serata musicale dedicata al maestro coratino di adozione

L’evento, a ingresso gratuito, avrà luogo presso il Teatro Comunale di Corato con apertura delle porte alle ore 20:00 e inizio dello spettacolo alle ore 20:30. La serata sarà condotta da Cataldo Tandoi.

Nato nel 1917 a Francavilla Fontana, Miglietta è stato uno dei più grandi interpreti e promotori della tradizione bandistica italiana. Dopo una formazione musicale precoce e una carriera come musicista nella Banda Centrale dei Carabinieri Reali a Roma, il Maestro è diventato simbolo di eccellenza nel mondo delle bande da giro, celebri orchestre itineranti del sud Italia.

Dal 1951 al 1971, Miglietta ha diretto il Concerto Bandistico della Città di Corato, portandolo a livelli artistici straordinari e imprimendo un’impronta unica nel panorama musicale nazionale. È ricordato per le sue celebri composizioni, come Kennedyana, Coratina, Santa Rita e le sue trascrizioni di capolavori operistici, che hanno reso accessibili al grande pubblico le opere di Verdi, Puccini e altri giganti della musica.

Durante la sua vita, Miglietta si è distinto anche per il suo contributo al patrimonio culturale italiano, ricevendo riconoscimenti per la sua dedizione all’arte e alla comunità e ha concluso la sua carriera di direttore proprio alla guida della Banda di Bisceglie nel 1994 poco prima della sua scomparsa.

La serata del 17 dicembre celebrerà il trentennale della scomparsa del Maestro con le esibizioni di due ensemble bandistici di spicco che hanno visto alla direzione il Maestro Miglietta ricevendo notevoli premi e consensi:

Concerto Bandistico “Raffaele Miglietta – Città di Corato”, diretto dal Maestro Gennaro Sibilano.
Concerto Bandistico “Biagio Abbate – Città di Bisceglie”, diretto dal Maestro Benedetto Grillo.

Il programma musicale include alcune delle più celebri composizioni del Maestro Miglietta e trascrizioni di opere sinfoniche, in un viaggio sonoro che onorerà il suo genio artistico e il suo impegno per la diffusione della cultura musicale.

Uno dei momenti più significativi della serata sarà la ufficializzazione della futura donazione dell’archivio musicale del Maestro Miglietta, da parte della sua famiglia al Comune di Corato. Questo prezioso fondo, comprendente spartiti e partiture, rappresenta un’eredità culturale di inestimabile valore e sarà destinato a diventare patrimonio condiviso della comunità.

L’iniziativa, organizzata in collaborazione con l’Associazione Nazionale Bande da Giro e l’Associazione “I Fiati”, si inserisce tra gli eventi di maggiore rilevanza culturale per la città di Corato, rendendo omaggio al talento e alla passione di un uomo che ha portato Corato al centro del panorama musicale bandistico.

L'articolo A 30 anni dalla scomparsa, al Teatro Comunale si celebra il Maestro Raffaele Miglietta proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/a-30-anni-dalla-scomparsa-al-teatro-comunale-si-celebra-il-maestro-raffaele-miglietta/feed/ 0
Giuseppe Di Tommaso nominato direttore artistico della Grande Orchestra di Fiati “Enrico Annoscia” Città di Bari https://ilquartopotere.it/attualita/giuseppe-di-tommaso-nominato-direttore-artistico-della-grande-orchestra-di-fiati-enrico-annoscia-citta-di-bari/ https://ilquartopotere.it/attualita/giuseppe-di-tommaso-nominato-direttore-artistico-della-grande-orchestra-di-fiati-enrico-annoscia-citta-di-bari/#respond Wed, 06 Nov 2024 06:29:44 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34397 Dopo quasi 10 anni come direttore artistico del Prestigioso Concerto Lirico/Sinfonico “Emilio Silvestri” Città di Gravina di Puglia, il prof. Giuseppe Di Tommaso, flautista coratino e storico allievo del M° Raffaele Miglietta, con cui suona dal 1979 al 1991 – con alcuni anni d’eccezione – riceve la nomina e l’incarico di direttore artistico della Grande […]

L'articolo Giuseppe Di Tommaso nominato direttore artistico della Grande Orchestra di Fiati “Enrico Annoscia” Città di Bari proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Dopo quasi 10 anni come direttore artistico del Prestigioso Concerto Lirico/Sinfonico “Emilio Silvestri” Città di Gravina di Puglia, il prof. Giuseppe Di Tommaso, flautista coratino e storico allievo del M° Raffaele Miglietta, con cui suona dal 1979 al 1991 – con alcuni anni d’eccezione – riceve la nomina e l’incarico di direttore artistico della Grande Orchestra di Fiati “Enrico Annoscia” Città di Bari.

Il complesso, intestato ad una figura cardine della storia di Bari, il “Toscanini del popolo” come veniva definito per l’appunto il M.° Enrico Annoscia, non è semplicemente portatore di musica per le strade e piazze, ma è soprattutto un autentico patrimonio culturale.

Reduce da un’importante esperienza d’oltreoceano, che ha visto la banda di Bari rappresentare la tradizione bandistica italiana alla storica parata del Columbus Day di New York City, dove a Times Square ha ricevuto numerosi apprezzamenti, la Grande Orchestra di Fiati “E. Annoscia” presenta, con la nomina del celebre e apprezzato direttore artistico prof. Giuseppe Di Tommaso, un nuovo progetto musicale, editoriale e discografico: accostando al fascino intramontabile della Lirica, nelle trascrizioni originali dei capolavori del melodramma italiano e di tante celebri canzoni d’autore e colonne sonore, la musica popolare, dal canzoniere grecanico salentino, alle tammore campane per arrivare anche ailauneddas sardi.

Sul podio che fu del Maestro Annoscia oggi è riconfermata l’altrettanto valente bacchetta del Maestro Pasquale Aiezza, già direttore dei concerti bandistici di Noci, Campobasso, Ceglie Messapica, Montefalcione e Martina Franca, erede della grande scuola napoletana.

A preservarne la memoria, l’Officina Orfiana delle Arti di Bari, presieduta dal M° Gaetano Piscopo. Un’ officina del fare, un presidio di cultura sempre aperto alla cittadinanza, attento alla didattica, al teatro, alla formazione dei più piccoli, senza mai dimenticare le proprie radici, in una grande città dal respiro veloce quale è Bari. Non è sbagliato infatti, come si faceva un tempo, parlare di Puglie, invece che di Puglia. Nella nostra terra risuonano lingue e suoni che provengono da lontano, direttamente dalla nostra storia; il culto delle romanze affonda le sue radici, infatti, nelle lezioni dei grandi maestri del passato, primi tra tutti il barese Gioacchino Ligonzo e l’immenso Nino Rota. Come dire che, ancora una volta, il buon nome della banda di Bari è indubbia garanzia di serietà.

L'articolo Giuseppe Di Tommaso nominato direttore artistico della Grande Orchestra di Fiati “Enrico Annoscia” Città di Bari proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/attualita/giuseppe-di-tommaso-nominato-direttore-artistico-della-grande-orchestra-di-fiati-enrico-annoscia-citta-di-bari/feed/ 0
San Cataldo, dal 17 al 20 agosto torna la festa patronale: ecco il programma https://ilquartopotere.it/eventi/san-cataldo-dal-17-al-20-agosto-torna-la-festa-patronale-ecco-il-programma/ https://ilquartopotere.it/eventi/san-cataldo-dal-17-al-20-agosto-torna-la-festa-patronale-ecco-il-programma/#respond Tue, 13 Aug 2024 06:03:26 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=33280 A Corato (Ba) dal 17 al 20 agosto torna la grande festa patronale dedicata a San Cataldo, riproposta nella sua magnificenza e attraverso i suoi tratti più veracemente tradizionali, recuperati e attualizzati, grazie al programma studiato e organizzato da Comune di Corato, Deputazione Maggiore “San Cataldo” e PugliArmonica. Si chiude con il “fuori programma di […]

L'articolo San Cataldo, dal 17 al 20 agosto torna la festa patronale: ecco il programma proviene da Il Quarto Potere.

]]>
A Corato (Ba) dal 17 al 20 agosto torna la grande festa patronale dedicata a San Cataldo, riproposta nella sua magnificenza e attraverso i suoi tratti più veracemente tradizionali, recuperati e attualizzati, grazie al programma studiato e organizzato da Comune di Corato, Deputazione Maggiore “San Cataldo” e PugliArmonica.

Si chiude con il “fuori programma di San Cataldo”, l’atteso concerto di Colapesce e Di Martino in Piazza Cesare Battisti martedì 20 agosto alle ore 21.30 (ingresso libero)

Tre, come le sue dita alzate in segno di benedizione.
Corato (Ba) celebra il suo santo patrono, San Cataldo, tre volte l’anno ma è la festa agostana, introdotta nel secondo dopoguerra, a concentrare in tre giornate (con la solita serata aggiuntiva “fuori programma”) la grande devozione e la profonda affezione dell’intera comunità coratina, e non solo, nei confronti del monaco cristiano irlandese del VII secolo, giunto in Italia e diventato poi vescovo di Taranto.
Con la forza di questa storia, anche quest’anno nella cittadina del nord barese, dal 17 al 20 agosto 2024 torna la FESTA DI SAN CATALDO, riproposta nella sua magnificenza e attraverso i suoi tratti più veracemente tradizionali, recuperati e attualizzati, grazie al programma studiato e organizzato da Comune di Corato, Deputazione Maggiore “San Cataldo” e PugliArmonica. La festa, anche quest’anno, con un ricco programma di appuntamenti rituali, civili e religiosi, che vedranno la conclusione con il concerto di Colapesce e Di Martino martedì 20 agosto alle ore 21.30 (ingresso libero), sarà occasione di valorizzazione delle tradizioni storicamente legate alla celebrazione di San Cataldo a Corato: il centro cittadino, lungo le strade, i corsi e nel Duomo di Santa Maria Maggiore, accoglierà la festa, con le luminarie, le bande, la cassa armonica, le bancarelle, le giostre ma anche semplicemente i ricordi e i racconti di una comunità.

Immancabili anche le processioni.
Tre, fatto non comune, sono pure queste, tutte alle 20, previste nei giorni di festa: attraversano il centro coratino alternando i due preziosi simulacri qui custoditi dalla comunità. Il busto d’argento, risalente al 1770, attribuito all’argentiere napoletano Costanzo Mellino, è protagonista della grande, solenne processione del 18 agosto, giorno di San Cataldo, sempre partecipatissima, con la presenza, tra l’altro, del Capitolo Collegiale, di tutte le Confraternite, le Associazioni Cattoliche, Autorità civili e militari. L’altro simulacro è la statua lignea in tronco d’acero, risalente al XVIII secolo, opera dello scultore andriese Nicolantonio Brudaglio: sfila nei giorni antecedente e successivo al giorno di festa e nel tempo intermedio è al centro della cosiddetta “màchene de San Catàlle” allestita in Piazza Pebliscito, di fronte a corso Garibaldi, riproposta per il quarto anno nel nome della tradizione. Si tratta di uno vero e proprio tempio allestito, come consuetudine, con drappi, fiori, luminarie. Diventa meta dei devoti che per tre giorni fanno così visita e omaggio al santo.

Quest’anno, inoltre, tornerà il ventaglio di San Cataldo: è stato realizzato per l’occasione in tiratura limitata attraverso la rivisitazione nata dal connubio tra l’ultimo ventolaro salentino, il maestro artigiano Antonio Latino, e all’artista Antonio Chiarello che ha riprodotto con inchiostro di china le immagini raffiguranti la statua in legno e il busto in argento di San Cataldo custodite a Corato.

Colonna sonora della festa saranno le bande, protagoniste del festival “A Tubo!” – Storie di bande, comunità e sentimento pugliese avviato lo scorso 1 agosto, voluto dal Comune di Corato con la direzione artistica del maestro Aldo Caputo e l’organizzazione di PugliArmonica. I primi due appuntamenti sono accolti nel chiostro del Palazzo di città (il prossimo sarà martedì 13 agosto alle 21 con lo Storico Premiato Gran Concerto Bandistico “Biagio Abbate” Città di Bisceglie diretto da Benedetto Grillo – ingresso gratuito), gli ultimi tre sono in piazza Cesare Battisti e lungo il corso cittadino, collegandosi, appunto, con i solenni festeggiamenti del patrono San Cataldo.

Sabato 17 agosto alle ore 19.00 è prevista l’esibizione musicale per le vie del centro storico a cura dell’Orchestra di Fiati “Vito Giuseppe Millico” Città di Terlizzi (Ba).

Domenica 18 agosto, giorno della festa, si parte con i tradizionali giri per la città e matinée, in questo caso a cura del Gran Concerto Bandistico “Città di Noicattaro” (Ba): alle ore 10.00 Giro musicale per il corso cittadino, alle ore 11.00 Matinée bandistico nel Chiostro Palazzo Gioia e in Piazza Sedile. Nella serata, alle ore 21:30, sarà, invece, la cassa armonica allestita in Piazza Cesare Battisti ad accogliere il Gran Concerto Bandistico Città di Noicattaro con la direzione del M° Giuseppe Carannante.

Lunedì 19 agosto, in occasione della processione di San Cataldo, alle ore 19 esibizione musicale per le vie del centro storico a cura del Gran Concerto Bandistico “Michele Lufrano” Città di Triggiano.
Tutti i concerti sono ad ingresso libero.

Tra le iniziative che arricchiscono il programma civile:

domenica 18 agosto alle ore 7 del mattino “Pedalando con i Santi” a cura di Legambiente Circolo “Angelo Vassallo” di Corato, con partenza da Piazza Cesare Battisti, e a mezzanotte e 30 da Contrada ‘Pezze San Cataldo’ (Stazione) spettacolo pirotecnico a cura della nota ditta “Di Matteo Fireworks Events” da Villa Literno (Ce); lunedì 19 agosto in Piazza Cesare Battisti alle 9.30 “Acque arate? Il luogo dell’apparizione” appuntamento alla scoperta dei segreti della chiesa Incoronata, a cura di Archeoclub d’Italia sede di Corato, con Anna De Palma e Marina Labartino, e alle 21.30 partenza esibizione itinerante per il corso cittadino degli artisti di strada con la Conturband e la Birbantband.

Si chiude con il “fuori programma di San Cataldo”. Quest’anno si realizza con l’atteso concerto di Colapesce e Di Martino: i due cantautori siciliani saranno protagonisti in Piazza Cesare Battisti martedì 20 agosto alle ore 21.30 (ingresso libero).

La tre giorni agostana dedicata a San Cataldo è il risultato di un certosino lavoro di cura, che con convinzione l’Amministrazione comunale, d’intesa con la Zona Pastorale, promuove e sostiene – dice Corrado Nicola De Benedittis, sindaco di Corato. La collaborazione con la Deputazione Maggiore e con PugliArmonica è ormai consolidata e ogni anno la Festa recupera aspetti antichi, che nutrono gli sguardi delle nuove generazioni, protese al futuro.
Torna, infatti, la galleria di luci su corso Garibaldi, che porta direttamente alla cosiddetta “Macchina”, in cui per tre giorni sarà esposta la statua lignea del Santo.
Sotto la galleria di corso Cavour, come previsto nel nuovo Piano Strategico del Commercio, di recente approvazione, torneranno le bellissime bancarelle di torroni, mandorle, cocco e zucchero filato, che fanno la gioia di piccoli e grandi.
Le bande, come antichi banditori di liete notizie, attraverseranno la città creando un’atmosfera armonica e frizzante.
Il lunedì, sempre più rimodulato in chiave giovanile, vedrà incrociarsi allegre e movimentate street band.
Auguro a tutta la cittadinanza di vivere in pienezza e serenità questa bella Festa che è per tutti, in quanto religiosa e civile al contempo” conclude il sindaco.

PROGRAMMA RELIGIOSO
14-15-16 AGOSTO
TRIDUO DI PREGHIERA
18:30 Santo Rosario
19:00 Santa Messa in Chiesa Collegiale “Santa Maria Maggiore”, celebra don Domenico Marrone, Parroco di San Ferdinando Re (San Ferdinando) a seguire Coroncina al Santo e Canto del Responsorio

SABATO 17 Agosto
09:00 Santa Messa di inizio Festa Patronale, presso la Chiesa Collegiale “Santa Maria Maggiore” con la presenza dell’U.N.I.T.A.L.S.I. sez. di Corato, celebra don Luigi De Palma, Rettore della Chiesa Collegiale
18:30 Santo Rosario
19:00 Santa Messa presso la Chiesa Collegiale “Santa Maria Maggiore”, celebra don Antonio Maldera, Coordinatore Zonale
20:00 Processione della statua lignea del Santo verso la “Macchina”, guidata da don Antonio Maldera, Coordinatore Zonale

DOMENICA 18 Agosto
10:00 Santa Messa celebra don Vincenzo Bovino Parroco di Santa Maria Greca 12:00 Santa Messa celebra don Mauro Camero Parroco di San Francesco
19:00 Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta dall’Arcivescovo
S. E. Rev. Mons. Leonardo D’Ascenzo, con la presenza del Capitolo Collegiale,
le Confraternite, le Associazioni Cattoliche, il Popolo Santo di Dio e le Autorità civili e militari, presso la Chiesa Collegiale “Santa Maria Maggiore”
20:00 Solenne Processione del Busto Argenteo presieduta dall’Arcivescovo
con la partecipazione del Capitolo Collegiale, le Confraternite, le Associazioni Cattoliche, il Popolo Santo di Dio e le Autorità civili e militari, lungo il corso cittadino

LUNEDi 19 Agosto
09:00 Santa Messa in suffragio dei defunti componenti della Deputazione Maggiore “San Cataldo” e di tutti i devoti defunti, presso la Chiesa Collegiale “Santa Maria Maggiore”, celebra don Luigi De Palma Padre Spirituale della Deputazione Maggiore
20:00 Processione della statua lignea del Santo dalla “Macchina” verso la Chiesa Collegiale “Santa Maria Maggiore”, guidata da don Luigi De Palma Rettore della Chiesa Collegiale
A conclusione della Processione, Santa Messa di ringraziamento per la Festa Patronale presso la Chiesa Collegiale “Santa Maria Maggiore”, celebra don Luigi De Palma Presidente del Capitolo della Chiesa Collegiale

PROGRAMMA CIVILE
SABATO 17 Agosto
08:00 Tradizionale lancio di bombe
19:00 Esibizione musicale per le vie del centro storico a cura dell’Orchiestra di Fiati “Vito Giuseppe Millico” Città di Terlizzi

DOMENICA 18 Agosto
07:00 “Pedalando con i Santi” a cura di Legambiente, Circolo “Angelo Vassallo” di Corato, partenza da Piazza Cesare Battisti
08:00 Tradizionale lancio di bombe
10:00 Giro musicale per il corso cittadino
11:00 Matinée bandistico a cura del Gran Concerto Bandistico Città di Noicattaro presso il Chiostro di Palazzo Gioia, Piazza Sedile
19:00 Giro della bassa musica “L’Armonia” di Molfetta per le vie del centro
19:00 Esibizione musicale per le vie del centro a cura della banda di Noicattaro
21:30 Piazza Cesare Battisti / cassa armonica – Concerto a cura del Gran Concerto Bandistico Città di Noicattaro diretto dal M. Giuseppe Carannante
00:30 Contrada ‘Pezze San Cataldo’ (Stazione) – Spettacolo pirotecnico a cura della ditta “Di Matteo Fireworks Events” da Villa Literno (CE)

LUNEDi 19 Agosto
08:00 Tradizionale lancio di bombe
09:30 Piazza Cesare Battisti: “Acque arate? Il luogo dell’apparizione” a cura di Archeoclub d’Italia sede di Corato: Anna De Palma e Marina Labartino
19:00 Esibizione musicale per le vie del centro a cura del Gran Concerto Bandistico “Michele
Lufrano” Città di Triggiano
21:30 Piazza Cesare Battisti – partenza esibizione itinerante per il corso cittadino degli artisti di strada con la Conturband e la Birbantband

MARTEDi 20 Agosto
21:30 il “fuori programma” di San Cataldo
COLAPESCE E DI MARTINO IN CONCERTO | ingresso libero Piazza Cesare Battisti

 

L'articolo San Cataldo, dal 17 al 20 agosto torna la festa patronale: ecco il programma proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/eventi/san-cataldo-dal-17-al-20-agosto-torna-la-festa-patronale-ecco-il-programma/feed/ 0
“L’Arte dei Suoni”, pubblicato il secondo libro dell’autore Vincenzo Catalano https://ilquartopotere.it/cultura/larte-dei-suoni-pubblicato-il-secondo-libro-dellautore-vincenzo-catalano/ https://ilquartopotere.it/cultura/larte-dei-suoni-pubblicato-il-secondo-libro-dellautore-vincenzo-catalano/#respond Mon, 10 Jun 2024 05:00:23 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=32422 L’Arte dei Suoni, è il titolo del secondo libro di Vincenzo Catalano edito da Edizioni Radici Future Bari. Il giovane autore, utilizzando il genere del saggio storico-biografico, posa lo sguardosulla vicenda di Raffaele Miglietta, maestro direttore e compositore originario di Francavilla Fontana. Avvalendosi didocumenti recuperati presso l’Archivio Centrale di Stato di Roma, l’Archivio di Stato […]

L'articolo “L’Arte dei Suoni”, pubblicato il secondo libro dell’autore Vincenzo Catalano proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’Arte dei Suoni, è il titolo del secondo libro di Vincenzo Catalano edito da Edizioni Radici Future Bari.

Il giovane autore, utilizzando il genere del saggio storico-biografico, posa lo sguardosulla vicenda di Raffaele Miglietta, maestro direttore e compositore originario di Francavilla Fontana. Avvalendosi didocumenti recuperati presso l’Archivio Centrale di Stato di Roma, l’Archivio di Stato di Lecce e l’Archivio digitalizzato ANRP-LeBI, oltre che con documenti inediti conservati dalla stessa famiglia Miglietta come giornali d’epoca, lettere, telegrammi, medaglie e delibere di consiglio comunale di diversi comuni pugliesi, l’autore ha delineato e portato alla luce un quadro e un punto di vista del tutto inedito e sorprendente.

Raffaele Miglietta (Francavilla Fontana BR, 21 febbraio 1919 – Corato BA, 5 dicembre 1994) è noto ai più per il suo talento artistico e la sua significativa esperienza come direttore di bande musicali. Si tratta di una notorietà che gli è dovuta non solo per i premi e riconoscimenti ricevuti nel panorama musicale italiano, ma anche per le lodi e i riconoscimenti ricevuti dall’estero, basti ricordare la lode della famiglia Kennedy e la lode della città francese di Grenoble. Tale caratterizzazione, che acquista spessore guardando alla Legge Regionale sulla valorizzazione del patrimonio culturale immateriale bandistico pugliese, legge che promuove pure la riscoperta delle maggiori personalità bandistiche, cela un trascorso sorprendente. Il suo passato va ad intrecciarsi con un forte sentire politico ereditato dalla famiglia di idee socialiste.

Dopo essere emigrato a Roma all’età di diciassette anni per studiare presso la Scuola di Musica della Gioventù Italiana del Littorio, Raffaele Miglietta, con l’avvicinarsi dei venti di guerra viene arruolato nell’Arma dei Carabinieri per il servizio di leva obbligatoria e collocato di stanza presso la banda della Legione Allievi Carabinieri di Roma. Qui diverse vicissitudini lo portano a rincontrare il fratello Luigi, anche musicista, arruolato nel medesimo contesto.

Due destini che con la guerra civile, legata all’armistizio dell’8 settembre, vanno a separarsi: Raffaele si dà alla macchia per sfuggire ai rastrellamenti nazisti e, sulla scorta dei propri ideali, decide di unirsi ai gruppi di resistenza dell’Arma; Luigi invece, meno fortunato, viene catturato e deportato in Germania nel campo Stalag VII/A di Moosburg nei pressi di Dachau.

Con il termine della guerra, Raffaele decide di intraprendere la carriera dell’insegnante, del direttore di banda e del compositore trasmettendo ai propri studenti quella passione per la musica e per la libertà che, nel suo passato di combattente ha significato speranza per il futuro.

Oggi Raffaele Miglietta, a 30 anni dalla scomparsa, è ancora ricordato con grande stima e affetto dalla comunità bandistica musicale meridionale e d’Italia oltre che dalla città di Corato che nel 2022, tramite la Consulta Permanente della Cultura, ha proposto d’intitolare a lui il Teatro Comunale.

L'articolo “L’Arte dei Suoni”, pubblicato il secondo libro dell’autore Vincenzo Catalano proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/cultura/larte-dei-suoni-pubblicato-il-secondo-libro-dellautore-vincenzo-catalano/feed/ 0
Il maestro Miglietta: la sua intensa vita attraverso le nuove fonti d’archivio https://ilquartopotere.it/storie/il-maestro-miglietta-la-sua-intensa-vita-attraverso-le-nuove-fonti-darchivio/ https://ilquartopotere.it/storie/il-maestro-miglietta-la-sua-intensa-vita-attraverso-le-nuove-fonti-darchivio/#respond Wed, 26 Jul 2023 05:53:20 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=27086 Di Vincenzo Catalano La città di Corato storicamente ha sempre goduto di grande prestigio e fama per merito della sua banda musicale. Ultimo Maestro che con doti magistrali ha portato alla ribalta il Concerto di Corato è stato Raffaele Miglietta (Francavilla Fontana, 21 febbraio 1919 – Corato, 5 dicembre 1994). Di umili origini, la madre […]

L'articolo Il maestro Miglietta: la sua intensa vita attraverso le nuove fonti d’archivio proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Di Vincenzo Catalano

La città di Corato storicamente ha sempre goduto di grande prestigio e fama per merito della sua banda musicale. Ultimo Maestro che con doti magistrali ha portato alla ribalta il Concerto di Corato è stato Raffaele Miglietta (Francavilla Fontana, 21 febbraio 1919 – Corato, 5 dicembre 1994).
Di umili origini, la madre Amalia Fumarola casalinga e il padre Gioacchino scarpaio e ardente socialista iscritto al sindacato di settore, entra a far parte dell’Accademia di Musica dell’Ex Foro Mussolini di Roma dove nel 1939 si diploma in clarinetto e nel 1945, grazie al suo talento artistico, in composizione e direzione per banda presso il prestigioso e rinomato Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma.
La vita artistica e musicale del Maestro Miglietta è sicuramente ai più nota, tuttavia grazie all’interesse dei parenti del Maestro, in special modo grazie ad Amalia e Chiara Miglietta, sono partiti i lavori di ricerca per ricostruire il percorso biografico dell’ultimo grande Maestro della banda locale.
Infatti proprio nell’arco degli ultimi mesi sono stati recuperati molti e diversi dati inediti. Le ricerche, partite dal fondo RICOMPART dell’Archivio Centrale di Stato di Roma, hanno prodotto notevoli risultati: è stato recuperato un fascicolo contenete 15 carte. Da questo ritrovamento e grazie a un proficuo dialogo con l’Archivio di Stato di Bari e con l’Archivio di Stato di Taranto è stato recuperato presso l’Archivio di Stato di Lecce il fascicolo matricolare di Raffaele Miglietta contenente ben 44 carte di documenti inediti.
I dati che se ne sono ricavati sono di grande importanza storica per la nostra cittadina: nel 1939 con l’arruolamento per il servizio di leva come Carabiniere Reale, Miglietta viene assegnato come “allievo carabiniere a piedi” presso la Legione Allievi Carabinieri di Roma e per le sue doti musicali viene inquadrato nella banda centrale di Roma dei Carabinieri Reali della stessa Legione Allievi Carabinieri.
Con l’occupazione tedesca della Capitale (8-10 settembre 1943) e con lo scioglimento della Banda dell’Arma Miglietta, democratico e di spirito difensore delle Libertà – anche per gli insegnamenti del padre Gioacchino – si arruola spontaneamente nel Fronte Clandestino di Resistenza dei Carabinieri (FCRC) detto anche “Banda Caruso” o “Organizzazione Caruso”. Viene assegnato così al “Gruppo Mazza”, una unità comandata dal Sottotenente Antonino Mazza, fino alla liberazione di Roma avvenuta il 4 giugno 1944. Tuttavia per le imprese compiute non gli viene riconosciuta la qualifica di Partigiano Combattente, si legge infatti in un documento del carteggio recuperato presso l’Archivio Centrale di Stato di Roma, documento del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri – Ufficio Personale Sottufficiali e Truppa datato al 23 gennaio 1970 in risposta alla richiesta del Carabiniere Appuntato Raffaele Miglietta datata al 29 dicembre 1969 che “la domanda per il riconoscimento della qualifica partigiana doveva essere da lui rivolta direttamente al Ministero della Difesa entro il 1 agosto 1947, data sotto la quale sono scaduti i termini di presentazione di dette istanze”. Si tratterebbe, stando ai dati attuali, di una mancato riconoscimento legato non alle azioni effettive quanto ai tempi tardivi di richiesta.
La ricerca è ancora in divenire, tuttavia una nuova pagina della storia recente sta lentamente emergendo.

L'articolo Il maestro Miglietta: la sua intensa vita attraverso le nuove fonti d’archivio proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/storie/il-maestro-miglietta-la-sua-intensa-vita-attraverso-le-nuove-fonti-darchivio/feed/ 0
“Sei la mia città”: il cartellone https://ilquartopotere.it/appuntamenti/sei-la-mia-citta-il-cartellone/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/sei-la-mia-citta-il-cartellone/#respond Mon, 17 Jul 2023 04:53:11 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=26947 Torna “Sei la mia città”, il cartellone degli appuntamenti che accompagneranno la città di Corato da luglio ad ottobre. Dopo il successo degli appuntamenti di giugno con Il tempo dei piccoli e Serotonina, l’estate a Corato entra nel vivo con “Sei la mia città”, un cartellone fitto che ha il via domani e si articolerà […]

L'articolo “Sei la mia città”: il cartellone proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Torna “Sei la mia città”, il cartellone degli appuntamenti che accompagneranno la città di Corato da luglio ad ottobre.

Dopo il successo degli appuntamenti di giugno con Il tempo dei piccoli e Serotonina, l’estate a Corato entra nel vivo con “Sei la mia città”, un cartellone fitto che ha il via domani e si articolerà fino a fine ottobre.
Un programma ricco e variegato espressione delle molteplici forme espressive attraverso cui l’arte e la cultura in generale prendono forma. Un cartellone di eventi estivi che dà spazio e voce al diffuso fermento culturale presente in città e che contestualmente supporta e promuove grandi eventi come festival e manifestazioni di carattere culturale, artistico e scientifico ormai consolidate come riferimento importante per il territorio vasto.
“Sei la mia città” rappresenta un vero e proprio processo di appartenenza e di consapevolezza attraverso le espressioni culturali e di aggregazione.
Non un semplice cartellone di appuntamenti, ma una modalità di sentirsi parte. Di essere parte di un processo e di una comunità. Per questo tutti gli appuntamenti in programma diventano innanzitutto momenti di aggregazione e condivisione.
“Torna Sei la mia città. il programma di appuntamenti che ci accompagnerà da luglio fino ad ottobre. Sei la mia città per il terzo anno consecutivo è il programma della città per sè stessa ma anche per il territorio vasto. Fatto di festival e di eventi consolidati che caratterizzano questo periodo per la Città di Corato ma fatto anche di quelle espressioni culturali degli operatori locali a cui noi vogliamo dare massima attenzione. Basta solo scoprire il programma, scegliere l’appuntamento che più ci piace e goderci questa estate.” Ha dichiarato l’Assessore alle Politiche Culturali, Beniamino Marcone.
Il programma è disponibile al link https://bit.ly/seilamiacitta_2023, sulla pagina Facebook Comune di Corato e sulla nuova pagina Instagram dell’Ente comunedicorato_official, nata per l’occasione e aggiornata, nei prossimi giorni, con foto e video degli eventi in programma.

PROGRAMMA:

16 luglio 2023 – Ore 10:00 – Scuola Tattoli
Komorebi
Arte, Giochi, Sport e Benessere
A cura di “Associazionie Francesco Ludovico Tedone”

17 luglio 2023 – ore 20:30 – Chiostro Comunale
Stagioni del Novecento fra cinema, teatro e contaminazioni
Concerto di musica da camera del Klaviol Trio
A cura di Misurecomposte

Dal 20 al 27 luglio 2023 – Centro cittadino
Gusto Jazz
Un connubio eclettico tra artisti del panorama musicale nazionale e internazionale e valorizzazione delle produzioni enogastronomiche di eccellenza del territorio.
A cura di Associazione Culturale Art Promotion

21 e 28 luglio – ore 17,30 – Sede estiva Gocce nell’Oceano Viale Regio Bosco Comunale
Comunità educanti (Le avventure di Venerdì)
Sessioni di attività motoria, laboratori artistici e laboratori di lettura
A cura di Gocce nell’Oceano APS

21 e 22 luglio 2023 – Masseria Cimadomo
Nuvala Fest
Workation, installazioni e new art media
A cura di Aps Nuvala

28 luglio 2023 – Ore 19:00 – Chiostro Comunale
Memorial Giuseppe Arbore
Incontro culturale in occasione del terzo anniversario di morte di Giuseppe Arbore
A cura di Parrocchia San Gerardo Maiella

29 luglio 2023 – ore 20:00 – Chiostro Comunale
Vernacorato
Serata in vernacolo
A cura di Pro Loco Quadratum

31 luglio 2023 – ore 20:00 – Piazza Marconi
Al Kemistyc Continental led and juggling Kalçs Circo Mobile
Spettacolo per grandi e piccoli
A cura di Pro Loco Quadratum

1 agosto – ore 20:00 – Chiostro Comunale
OMAGGIO A CALVINO NELL’ANNO DEL CENTENARIO
Concerto “Desires and Fears”
A cura di Associazione Musicale e Culturale AlterAzioni

3, 10, 13 e 20 agosto – Chiostro Comunale
A tubo
Festival di bande da giro
A cura di Associazione Culturale MaleArti – Direzione artistica M° Cataldo Caputo

5, 6 e 7 agosto – Chiostro Comunale
Mostra “Casa Mexicana” – Concerto “Anomalo Tango” – Concerto “Viva la vida”
A cura di Forum degli Autori Corato

Dal 9 al 20 agosto 2023 – Chiostro Comunale
80 anni di Resistenza tra emigrazione, tutti a casa e lotta partigiana
Mostra fotografica “Corato Grenoble 1922-1987”
A cura di ANPI Corato Sezione “Maria Diaferia”

Dal 12 al 28 agosto 2023 – Centro Storico
CONCORSO BARCA DI SANTA MARIA
Installazione ed esposizione dei manufatti a concorso
A cura di Pro Loco Quadratum

19, 20 e 21 agosto
FESTA PATRONALE SAN CATALDO
A cura di Deputazione San Cataldo – Amministrazione Comunale

Dal 23 al 29 agosto – Piazza Vitt.Emanuele – Via San Benedetto
MOSTRA D’ARTE “IL PENDIO”
A cura di Pro Loco Quadratum

Dal 24 al 27 agosto 2023 – Chiostro Comunale
La murgia incontra il mare
Mostra fotografica “Meraviglie dei Tropici” a cura di Vittorio Infante
A cura di Centro Sub Corato

Dal 27 agosto all’ 11 settembre 2023 – Chiostro Comunale
FESTIVAL PIANISTICO “FAUSTO ZADRA”
A cura di Associazione Fausto Zadra

30, 31 agosto 1 settembre – ore 16:00 | ore 10:00 Piazza Abbazia e vie limitrofe
ARTeRIE – CREARE E’ UMANO
Workshop di stampa con lego, workshop di visual design per dj set, mostra, esibizioni e dj set
A cura di Lavorare Stanca

31 agosto 2023 – ore 19:45 – Cortile interno Vivere in – Puglia ODV Via Giappone, 40
PERCHE’ ABBONDI NUOVAMENTE LA VITA!
Proposta culturale in occasione della XVIII Giornata per la custodia del creato
A cura di Vivere in – Puglia ODV

1, 2 e 3 settembre 2023 – Chiostro Comunale – Palazzo Gioia – Cinema Alfieri
APULIA WEB FEST
A cura di Arcadia Kinema

Dal 4 al 9 settembre 2023 – Chiostro Comunale
LA CITTA’ DELLE STORIE
A cura di Room to play

8 settembre 2023 – ore 18:00 – Piazza Sedile
80 anni di Resistenza tra emigrazione, tutti a casa e lotta partigiana
Presentazione del libro “Maria Diaferia – Da Coratto alla Resistenza romana” a cura di Vincenzo Catalano
A cura di ANPI Corato Sezione “Maria Diaferia”

9 – 10 settembre
Agriturismo San Giuseppe
SECOLARE FESTIVAL
A Cura di Spore Soc. Cooperativa – Pro Loco Quadratum

9, 16, 23 e 30 settembre- ore 17,30 – Sede Gocce nell’Oceano Via Don Luigi Orione, 43
Comunità educanti (Le avventure di Venerdì)
Laboratori artistici e laboratori di lettura
A cura di Gocce nell’Oceano APS

12 settembre 2023 – ore 21:00 – Chiostro Comunale
GIUSTA – Storia di una donna crepata di lavoro nei campi
Spettacolo teatrale
A cura di Teatro delle Molliche

14 settembre 2023 – ore 20:30 – Chiesa di San Domenico
Tra pop e musiche da film; contaminazioni cameristiche
Concerto di musica da camera con le più belle musiche pop e dedicate al cinema italiane e internazionali
A cura di Orchestra Giovanile La Bottega dell’Armonia

15 settembre 2023 – Azienda vinicola Torrevento
La murgia incontra il mare
Conferenza “Vini autoctoni della Murgia: dall’antichità ad oggi”, visita guidata ai vigneti e cantina di Torrevento, degustazuibe, laboratorio con bambini a cura di Macaranga APS
A cura di Centro Sub Corato

15 settembre 2023 – ore 20:30 – Piazza Abbazia
80 anni di Resistenza tra emigrazione, tutti a casa e lotta partigiana
Recital “Pensieri in Prestito – Idee di Faber e Gaber” a cura dell’associazione “Il Nocciolo” (Andria)
A cura di ANPI Corato Sezione “Maria Diaferia”

16 settembre 2023 – ore 20:30 – Piazza Marconi
MUSIC FOR TALES
Concerto Cesare Pastanella
in collaborazione con Teatro Pubblico Pugliese

16 e 23 settembre 1 ottobre 2023 – Necropoli San Magno | Sito di Santo Stefano (Monopli) | Cavone di Spinazzola
La murgia incontra il mare
Visite guidate
A cura di Centro Sub Corato

17 settembre 2023 – Centro Storico/Piazza Cesare Battisti
CORTEO STORICO
A cura di Agorà 2.0

20 e 25 settembre 2023 – ore 11 – Auditorium scuola Media De Gasperi e Teatro scuola Via Gravina
OMAGGIO A CALVINO NELL’ANNO DEL CENTENARIO
Concerto “Desires and Fears” | Concerti per bambini “Un nuovo re in ascolto: fiabe in musica”
A cura di Associazione Musicale e Culturale AlterAzioni

21 settembre 2023 – ore 20:30 – Piazza Marconi
Uccelli
Spettacolo teatrale liberamente tratto da Aristofane
A cura di Bottega degli Apocrifi in collaborazione con Teatro Pubblico Pugliese

22 settembre 2023 – Sala Verde Comune di Corato
La murgia incontra il mare
Incontro “fotografi a confronto – fotografia naturalistica paesaggistica e subacquea”
A cura di Centro Sub Corato

24 settembre 2023 – ore 9:30 – Partenza Piazza Vittorio Emanuele
CORRIDENDO
Manifestazione podistica non competitiva
A cura di “Il sorriso di Antonio”

Dal 25 settembre al 4 novembre 2023 – Auditorium Liceo Artistico Federico II Corato
La murgia incontra il mare
Corso di fotografia paesaggistica e macro
A cura di Centro Sub Corato

29 settembre 2023 – Sala Verde Comune di Corato
La murgia incontra il mare
conferenza “Tutela e valorizzazione della geodiversità e biodiversità del Parco Nazionale dell’Alta Murgia”
A cura di Centro Sub Corato

30 settembre 2023 – Ore 18:00 – Piazza Vittorio Emanuele
VI EDIZIONE “FESTA DELLA MANDORLA”
A cura di Pro Loco Quadratum in collaborazione con I.I.S.S. “Tandoi”

30 settembre 2023 – ore 20:00 – Chiesa SS Incoronata
Festival delle Murge – Lavori sacri
Orchestra Festival delle murge

Concerto per orchestra e coro

A cura di Accademia La Stravaganza

8 ottobre 2023 – Raduno ore 9:00/Partenza ore 10:00 – Via Santa Faustina/ Viali e Corsi Cittadini
VIII EDIZIONE “MODA AL VOLANTE” E “RUOTE NELLA STORIA”
Sfilata di veicoli d’epoca
A cura di Pro Loco Quadratum in collaborazione con A.C.I. Storico di Bari

29 ottobre – Dalle ore 9:30 alle ore 12:30 – Via Sant’Elia/Viali Cittadini
XXVIII EDIZIONE “LA VENDEMMIA”
Sfilata di carrozze e attacchi d’epoca
A cura di Pro Loco Quadratum

 

L'articolo “Sei la mia città”: il cartellone proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/sei-la-mia-citta-il-cartellone/feed/ 0
Festa della Madonna del Carmine: ecco il programma https://ilquartopotere.it/appuntamenti/festa-della-madonna-del-carmine-ecco-il-programma/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/festa-della-madonna-del-carmine-ecco-il-programma/#respond Tue, 04 Jul 2023 05:39:03 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=26696 Corato celebra celebra la Madonna del Carmine che comincerà Venerdì 7 Luglio con la Novena presieduta da Don Felice Musto nostro concittadino; Venerdì 14 Luglio dalle ore 20:30 presso la Villa Comunale ci sarà il Concerto della Cover Band di Zucchero; Sabato 15 Luglio alle ore 22:45 annuncio del giorno di Festa con i fuochi […]

L'articolo Festa della Madonna del Carmine: ecco il programma proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Corato celebra celebra la Madonna del Carmine che comincerà Venerdì 7 Luglio con la Novena presieduta da Don Felice Musto nostro concittadino;

Venerdì 14 Luglio dalle ore 20:30 presso la Villa Comunale ci sarà il Concerto della Cover Band di Zucchero;

Sabato 15 Luglio alle ore 22:45 annuncio del giorno di Festa con i fuochi d’artificio a cura della Ditta Pirotecnia di Roberto Mangialardo da Trani presso la Villa Comunale;

Domenica 16 Luglio:
Ore 8 Santa Messa presieduta da Don Vincenzo Bovino nostro Rettore e Padre Spirituale;
Ore 9:30 circa ingresso in Chiesa per il Saluto alla Vergine Maria della Banda città di Gravina in Puglia con a seguire giro per le vie della città;
Ore 10:30 Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da Don Sergio Pellegrini nostro Vicario generale dell’Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie e già nostro Rettore e Padre Spirituale;
Ore 12 Supplica
Ore 12:15 Matinè musicale con alcune Marce Sinfoniche della Banda città di Gravina in Puglia all’esterno della Chiesa;
Ore 18 giro per le vie della città della Banda città di Gravina in Puglia;
Ore 19:30 Processione con il Simulacro della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo;
Ore 21 Concerto della Banda città di Gravina in Puglia in Piazza Cesare Battisti.

 

L'articolo Festa della Madonna del Carmine: ecco il programma proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/festa-della-madonna-del-carmine-ecco-il-programma/feed/ 0
(Video) Grande successo in piazza per il “Concerto lirico sinfonico”: ospite d’onore, il M° Domenico Principe https://ilquartopotere.it/cultura/grande-successo-in-piazza-per-il-concerto-lirico-sinfonico-citta-di-gravina-ospite-donore-il-m-domenico-principe/ https://ilquartopotere.it/cultura/grande-successo-in-piazza-per-il-concerto-lirico-sinfonico-citta-di-gravina-ospite-donore-il-m-domenico-principe/#respond Mon, 05 Sep 2022 07:50:29 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=20231 Un suggestivo spettacolo musicale, sabato sera, è stato protagonista in piazza Marconi a Corato dinanzi al Teatro Comunale. L’Orchestra di Fiati “Emilio Silvestri” di GRAVINA IN PUGLIA è tornata nuovamente ad esibirsi nella nostra città nel “Grande Concerto lirico sinfonico” Città di Gravina diretto dal M° Direttore Giuseppe Basile che annovera svariati successi nelle più […]

L'articolo (Video) Grande successo in piazza per il “Concerto lirico sinfonico”: ospite d’onore, il M° Domenico Principe proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Un suggestivo spettacolo musicale, sabato sera, è stato protagonista in piazza Marconi a Corato dinanzi al Teatro Comunale.

L’Orchestra di Fiati “Emilio Silvestri” di GRAVINA IN PUGLIA è tornata nuovamente ad esibirsi nella nostra città nel “Grande Concerto lirico sinfonico” Città di Gravina diretto dal M° Direttore Giuseppe Basile che annovera svariati successi nelle più grandi piazze d’Italia, affiancato dal maestro coratino Giuseppe Di Tommaso, capobanda artistico.

A risuonare in piazza sono state le musiche delle più celebri arie d’opera che hanno segnato la storia della musica (il Nabucco, il Trovatore, la Traviata di Verdi, la Carmen di Bizet, la Turandot di Puccini, il Barbiere di Siviglia di Rossini), ma anche alcune celebri colonne sonore di Ennio Morricone, e poi l’Inno di Mameli e alcuni brani storici della musica classica napoletana magistralmente eseguiti dagli orchestrali impreziositi dalle splendide voci dei soprani, Antonella Miglionico e Angela Lomurno e del baritono Michele Cicala.

Ospite d’onore  della serata è stato il Luogotenente Maestro Domenico Principe che vanta una lunghissima carriera musicale nella prestigiosa Banda dell’Arma dei Carabinieri rappresentante insieme ad altri musicisti coratini presenti, della grande tradizione bandistica della nostra città come ha ricordato il M° Direttore Giuseppe Basile auspicando una sempre maggiore attenzione verso questi eventi. Il successo della serata, d’altra parte, testimonia come nonostante le esigue risorse messe a disposizione, si sia riusciti a realizzare uno spettacolo di qualità che ha catturato l’attenzione del folto pubblico a cui è andato il ringraziamento del Maestro Basile che ha prospettato l’eventuale possibilità di un ritorno in inverno magari all’interno del Teatro Comunale, amministrazione permettendo. Una proposta che ha entusiasmato il pubblico che in coro ha gridato: “Speriamo!”

L'articolo (Video) Grande successo in piazza per il “Concerto lirico sinfonico”: ospite d’onore, il M° Domenico Principe proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/cultura/grande-successo-in-piazza-per-il-concerto-lirico-sinfonico-citta-di-gravina-ospite-donore-il-m-domenico-principe/feed/ 0
Festival “A tubo”: quattro appuntamenti musicali in piazza Cesare Battisti https://ilquartopotere.it/eventi/festival-a-tubo-quattro-appuntamenti-musicali-in-piazza-cesare-battisti/ https://ilquartopotere.it/eventi/festival-a-tubo-quattro-appuntamenti-musicali-in-piazza-cesare-battisti/#respond Sat, 21 Aug 2021 23:04:08 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=12949 “A Tubo! Storie di bande, comunità e sentimento pugliese” Parte il 22 agosto, in occasione della festa patronale di Corato, con la Grande Orchestra di Fiati “G.Ligonzo” di Conversano, la rassegna “A Tubo! Storie di bande, comunità e sentimento pugliese”, organizzata del Comune di Corato, Assessorato alle Politiche Educative e Culturali, in sinergia con l’Associazione […]

L'articolo Festival “A tubo”: quattro appuntamenti musicali in piazza Cesare Battisti proviene da Il Quarto Potere.

]]>
“A Tubo! Storie di bande, comunità e sentimento pugliese”

Parte il 22 agosto, in occasione della festa patronale di Corato, con la Grande Orchestra di Fiati “G.Ligonzo” di Conversano, la rassegna “A Tubo! Storie di bande, comunità e sentimento pugliese”, organizzata del Comune di Corato, Assessorato alle Politiche Educative e Culturali, in sinergia con l’Associazione MaleArti.
Quattro appuntamenti musicali dunque, che si svolgeranno nella Cassarmonica installata, per l’occasione, in piazza Cesare Battisti e che vedranno alternarsi le Bande, Grande Orchestra di Fiati “G.Ligonzo” di Conversano (22 agosto) e il Gran Concerto Bandistico “Città di Rutigliano” (4 settembre), con due Big Band, la “Controrchestra Big Band (25 agosto) e la Botontum Clarinet Quintet (28 agosto).
Collaterali ai concerti, tre conversazioni sul tema che si terranno nel chiostro del Palazzo di Città: il 27 agosto “I mille volti della Banda – Le contaminazioni tra le americhe e l’Europa degli anni ’30”, il 31 agosto “Clarinetto Virtuoso – Viaggio nel mondo di uno strumento straordinario alla scoperta delle sue molteplici anime” e il 3 settembre “La Banda Musicale nel Meridione d’Italia – 150 anni di storia fra tradizione e modernità in un flusso ininterrotto di generi e generazioni”.

La rassegna, , organizzata grazie alla direzione artistica del Maestro Cataldo Caputo sarà, quindi, un viaggio ideale tra quello che era e quello che è oggi il concerto di orchestra di fiati in tutta la sua camaleontica duttilità: nel programma sono inserite bande di tradizione e big band come segno di continuità e non come passaggio di testimone tra formazioni solo apparentemente molto distanti.
In un momento storico in cui è ancora più forte l’esigenza di ritrovare le nostre radici generanti, le ragioni che ci accomunano e ci avvicinano, di ricreare una nuova Koiné che sia collante per le intelligenze appassionate e per tutti coloro che credono che il futuro comincia da oggi, è fonte di ricchezza far leva sulla capacità di unire generazioni, concezioni e gusti musicali diversi che fa della banda un catalizzatore di emozioni potentissimo.

Un festival sognato già da bambino dal Maestro Caputo che dichiara: “Chi come me è nato in Puglia e ha fatto della musica una scelta di vita, più che un mestiere, non può prescindere dalla banda. Dalle bande. Aspettavo la festa patronale e la Settimana Santa per ascoltare per l’ennesima volta le marce che durante tutto l’anno fischiettavo, canticchiavo e strimpellavo. Quando nel 2009 ho avuto la fortuna di iniziare la mia collaborazione con la Banda musicale della Poliza di Stato si è avverato un sogno: sarei riuscito ad ascoltare alcuni dei miei brani sinfonici preferiti eseguiti da una delle orchestre di fiati più prestigiose al mondo. Da allora desideravo organizzare un vero e proprio festival nella mia città per poter far esibire qui le realtà musicali di soli fiati più importanti d’Italia.
Quando il maestro Ernesto Abate sottopose in anteprima la marcia che aveva appena composto al suo amico farmacista, questi esclamò: “A tubo!” per esprimere quanto gli piacesse e quanto apparisse perfetta in tutte le sue parti, come un tubo. Il maestro scoppió a ridere e decise che quella marcia si sarebbe chiamata “A tubo!”. Per questo motivo ho pensato di chiamare così anche il Festival che vuole essere, come precisa il sottotitolo, un momento di musica, di tradizione e di sentimento pugliese.
Ringrazio di vero cuore l’amministrazione comunale, in particolare l’assessore Beniamino Marcone, per aver condiviso con me questa idea che sono sicuro porterà lustro alla nostra città essendo in questo momento più che mai motivo di nuovo slancio, di ripresa culturale e sociale.”

Un modo di rendere l’arte “strumento” di identità collettiva per l’Assessore alle Politiche Culturali, Beniamino Marcone: “La rassegna di bande è il primo tassello di un’azione mirata alla scoperta, ricoperta e difesa delle nostra tradizione bandistica che inevitabilmente si intreccia con la tradizione popolare e il folklore. Non a caso si parte proprio il giorno della Festa Patronale. Nei nostri paesi infatti, un tempo, nel corso delle Feste Patronali, la banda musicale era l’attrazione principale delle manifestazioni civili inserite nel programma della Festa e tutt’oggi contribuisce a mantenere accesa la luce della musica negli strati popolari del paese rappresentando anche un importante momento di aggregazione che coinvolge giovani e anziani. Con “A TUBO”, quindi, in linea proprio con gli stessi orientamenti regionali riguardanti lo sviluppo e la promozione del territorio, ci avviamo verso un percorso di rilancio e riscoperta culturale che intendiamo proseguire anche nei prossimi anni. Ringrazio con grande senso di stima l’amico, oltre che grande professionista, Cataldo Caputo. La sua direzione artistica certamente conferisce all’intera manifestazione prestigio e valore oltre a restituire all’intera comunità cittadina, in questo momento tanto particolare, un’occasione di sano compiacimento. Attraverso lui, attraverso la sua disponibilità, attraverso le sue qualità artistiche l’arte diviene anche “strumento” di identità collettiva.”

L'articolo Festival “A tubo”: quattro appuntamenti musicali in piazza Cesare Battisti proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/eventi/festival-a-tubo-quattro-appuntamenti-musicali-in-piazza-cesare-battisti/feed/ 0