Banda musicale Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/banda-musicale/ Le notizie sotto un'altra luce Thu, 10 Aug 2023 09:04:23 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Banda musicale Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/banda-musicale/ 32 32 “A Tubo!” Questa sera, il primo appuntamento del festival dedicato alle bande https://ilquartopotere.it/appuntamenti/a-tubo-questa-sera-il-primo-appuntamento-del-festival-dedicato-alle-bande/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/a-tubo-questa-sera-il-primo-appuntamento-del-festival-dedicato-alle-bande/#respond Thu, 10 Aug 2023 09:04:23 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=27250 «Le prime due edizioni del Festival dedicato alle bande e alle formazioni di soli fiati ci sono servite per prendere le misure, adesso siamo pronti per fare il grande salto!»: esordisce così Aldo Caputo, direttore artistico del Festival “A Tubo!”. L’attenzione del pubblico è stata sempre crescente, la partecipazione nella seconda edizione è raddoppiata rispetto […]

L'articolo “A Tubo!” Questa sera, il primo appuntamento del festival dedicato alle bande proviene da Il Quarto Potere.

]]>
«Le prime due edizioni del Festival dedicato alle bande e alle formazioni di soli fiati ci sono servite per prendere le misure, adesso siamo pronti per fare il grande salto!»: esordisce così Aldo Caputo, direttore artistico del Festival “A Tubo!”.
L’attenzione del pubblico è stata sempre crescente, la partecipazione nella seconda edizione è raddoppiata rispetto alla prima. «Siamo pronti per affacciarci al mondo dei grandi festival e delle rassegne ormai consolidate con una consapevolezza: sappiamo che il sentimento pugliese cui facciamo riferimento nel sottotitolo è più che mai forte e vivo» continua Caputo.
Il Chiostro del Palazzo di città accoglierà stasera (10 agosto) alle 21 il maestro Benedetto Grillo sul podio della Orchestra di Fiati “Biagio Abate” di Bisceglie; domenica 13 sempre alle 21 sarà la volta del Premiato Concerto bandistico di Francavilla Fontana diretto dal maestro Ermjr Krantia.
Sempre nel Chiostro venerdì 18 agosto alle ore 19 si parlerà di Bande e di sviluppi legati alla nuova legge regionale dedicata proprio alle formazioni di fiati cosiddette “da giro”, ormai parte integrante del patrimonio immateriale della nostra terra.
«Quando abbiamo pensato a questa rassegna dedicata alle bande ma anche alla storia della comunità musicale pugliese – commenta il direttore artistico – è stato subito chiaro quanto sarebbe stato bello poter ascoltare il racconto delle persone che della musica hanno fatto la loro ragione di vita. Da qui l’idea di arricchire il programma dei concerti con un incontro finalizzato ad approfondire diverse tematiche legate al mondo delle bande».
Il festival “A tubo”, anche quest’anno, in collaborazione con l’associazione Pugliarmonica, si occuperà delle bande musicali che accompagneranno le processioni della Festa Patronale per concludere con il grande concerto di domenica 20 agosto in cassarmonica alle 21.30 in piazza Cesare Battisti.
«La sinergia con l’Amministrazione comunale e, in particolare con l’Assessore Beniamino Marcone – conclude Caputo – ha consentito al festival di crescere e di arrivare alla accensione dei riflettori: adesso il protagonista è il pubblico. Buon Festival e buona musica a tutti!».
«Per il terzo anno consecutivo nella ricca proposta culturale estiva di Corato c’è il festival “ATubo”. È una scelta fortemente voluta nel solco di una costruzione d’indentità che affonda le sue radici nella tradizione culturale della Città stessa. La Banda deve ritornare ad essere l’elemento di unità e di identità per la nostra comunità. Lo stiamo facendo gradualmente, ricreando attenzione, interesse, passione.- dichiara l’Assessore alle Politiche Culturali, Beniamino Marcone – Ringrazio il maestro Caputo per aver “sposato” l’idea e il progetto e per essersi “donoto” alla comunità nell’unico intento di ricostruire appartenenza.
Buona musica! »

L'articolo “A Tubo!” Questa sera, il primo appuntamento del festival dedicato alle bande proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/a-tubo-questa-sera-il-primo-appuntamento-del-festival-dedicato-alle-bande/feed/ 0
Il maestro Miglietta: la sua intensa vita attraverso le nuove fonti d’archivio https://ilquartopotere.it/storie/il-maestro-miglietta-la-sua-intensa-vita-attraverso-le-nuove-fonti-darchivio/ https://ilquartopotere.it/storie/il-maestro-miglietta-la-sua-intensa-vita-attraverso-le-nuove-fonti-darchivio/#respond Wed, 26 Jul 2023 05:53:20 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=27086 Di Vincenzo Catalano La città di Corato storicamente ha sempre goduto di grande prestigio e fama per merito della sua banda musicale. Ultimo Maestro che con doti magistrali ha portato alla ribalta il Concerto di Corato è stato Raffaele Miglietta (Francavilla Fontana, 21 febbraio 1919 – Corato, 5 dicembre 1994). Di umili origini, la madre […]

L'articolo Il maestro Miglietta: la sua intensa vita attraverso le nuove fonti d’archivio proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Di Vincenzo Catalano

La città di Corato storicamente ha sempre goduto di grande prestigio e fama per merito della sua banda musicale. Ultimo Maestro che con doti magistrali ha portato alla ribalta il Concerto di Corato è stato Raffaele Miglietta (Francavilla Fontana, 21 febbraio 1919 – Corato, 5 dicembre 1994).
Di umili origini, la madre Amalia Fumarola casalinga e il padre Gioacchino scarpaio e ardente socialista iscritto al sindacato di settore, entra a far parte dell’Accademia di Musica dell’Ex Foro Mussolini di Roma dove nel 1939 si diploma in clarinetto e nel 1945, grazie al suo talento artistico, in composizione e direzione per banda presso il prestigioso e rinomato Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma.
La vita artistica e musicale del Maestro Miglietta è sicuramente ai più nota, tuttavia grazie all’interesse dei parenti del Maestro, in special modo grazie ad Amalia e Chiara Miglietta, sono partiti i lavori di ricerca per ricostruire il percorso biografico dell’ultimo grande Maestro della banda locale.
Infatti proprio nell’arco degli ultimi mesi sono stati recuperati molti e diversi dati inediti. Le ricerche, partite dal fondo RICOMPART dell’Archivio Centrale di Stato di Roma, hanno prodotto notevoli risultati: è stato recuperato un fascicolo contenete 15 carte. Da questo ritrovamento e grazie a un proficuo dialogo con l’Archivio di Stato di Bari e con l’Archivio di Stato di Taranto è stato recuperato presso l’Archivio di Stato di Lecce il fascicolo matricolare di Raffaele Miglietta contenente ben 44 carte di documenti inediti.
I dati che se ne sono ricavati sono di grande importanza storica per la nostra cittadina: nel 1939 con l’arruolamento per il servizio di leva come Carabiniere Reale, Miglietta viene assegnato come “allievo carabiniere a piedi” presso la Legione Allievi Carabinieri di Roma e per le sue doti musicali viene inquadrato nella banda centrale di Roma dei Carabinieri Reali della stessa Legione Allievi Carabinieri.
Con l’occupazione tedesca della Capitale (8-10 settembre 1943) e con lo scioglimento della Banda dell’Arma Miglietta, democratico e di spirito difensore delle Libertà – anche per gli insegnamenti del padre Gioacchino – si arruola spontaneamente nel Fronte Clandestino di Resistenza dei Carabinieri (FCRC) detto anche “Banda Caruso” o “Organizzazione Caruso”. Viene assegnato così al “Gruppo Mazza”, una unità comandata dal Sottotenente Antonino Mazza, fino alla liberazione di Roma avvenuta il 4 giugno 1944. Tuttavia per le imprese compiute non gli viene riconosciuta la qualifica di Partigiano Combattente, si legge infatti in un documento del carteggio recuperato presso l’Archivio Centrale di Stato di Roma, documento del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri – Ufficio Personale Sottufficiali e Truppa datato al 23 gennaio 1970 in risposta alla richiesta del Carabiniere Appuntato Raffaele Miglietta datata al 29 dicembre 1969 che “la domanda per il riconoscimento della qualifica partigiana doveva essere da lui rivolta direttamente al Ministero della Difesa entro il 1 agosto 1947, data sotto la quale sono scaduti i termini di presentazione di dette istanze”. Si tratterebbe, stando ai dati attuali, di una mancato riconoscimento legato non alle azioni effettive quanto ai tempi tardivi di richiesta.
La ricerca è ancora in divenire, tuttavia una nuova pagina della storia recente sta lentamente emergendo.

L'articolo Il maestro Miglietta: la sua intensa vita attraverso le nuove fonti d’archivio proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/storie/il-maestro-miglietta-la-sua-intensa-vita-attraverso-le-nuove-fonti-darchivio/feed/ 0
Gran finale di “A tubo”, oggi arriva la banda di Rutigliano https://ilquartopotere.it/cultura/gran-finale-di-a-tubo-oggi-arriva-la-banda-di-rutigliano/ https://ilquartopotere.it/cultura/gran-finale-di-a-tubo-oggi-arriva-la-banda-di-rutigliano/#respond Sat, 04 Sep 2021 14:21:38 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=13196 «Stasera ci vediamo tutti “sotto” la cassa armonica». È l’invito che oggi il maestro Cataldo Caputo rivolge a tutti i suoi concittadini: «alle 20 (invece che alle 21 come riportato dal programma, ndr) accoglieremo il “Gran concerto bandistico Città di Rutigliano” per chiudere in bellezza l’edizione zero di “A tubo”, il festival in cui abbiamo […]

L'articolo Gran finale di “A tubo”, oggi arriva la banda di Rutigliano proviene da Il Quarto Potere.

]]>
«Stasera ci vediamo tutti “sotto” la cassa armonica». È l’invito che oggi il maestro Cataldo Caputo rivolge a tutti i suoi concittadini: «alle 20 (invece che alle 21 come riportato dal programma, ndr) accoglieremo il “Gran concerto bandistico Città di Rutigliano” per chiudere in bellezza l’edizione zero di “A tubo”, il festival in cui abbiamo ascoltato e rivissuto “Storie di bande, comunità e sentimento pugliese”».

Ieri invece, nella splendida cornice del chiostro del Palazzo di città, si è svolta l’ultima delle tre conversazioni: un’occasione per parlare della “banda musicale nel Meridione d’Italia” ma anche per gettare le basi per la prossima edizione di “A tubo”.
La rassegna di cui il tenore coratino Cataldo Caputo è stato direttore artistico ha offerto alla città quattro concerti e tre conferenze grazie al sostegno del Comune di Corato, assessorato alle Politiche educative e culturali, ed alla sinergia con l’associazione MaleArti.
«A giudicare dall’interesse e dal fermento che abbiamo registrato tra il pubblico, tra gli addetti ai lavori ma anche e soprattutto tra chi si lascia coinvolgere in queste esperienze pur facendo tutt’altro nella propria vita, possiamo sperare di veder germogliare questo seme. La banda non è “solo” musica: è aggregazione, è opportunità di crescita e di sviluppo personale e comunitario.
Le risorse, umane e materiali, che abbiamo a Corato sono notevoli – commenta il direttore artistico – fin da ora, con tutto l’entusiasmo che il pubblico ci ha dato, dobbiamo iniziare a lavorare alla prossima edizione. Sono certo che l’amministrazione comunale, che tanto ha voluto la realizzazione di questo festival, sarà al fianco di noi artisti per raggiungere soprattutto le generazioni più giovani. Ieri sera è stato bellissimo ascoltare anche la voce degli imprenditori illuminati presenti alla conversazione, il loro incoraggiamento ci dà la forza di guardare al futuro con speranza.
Pensando al concerto di stasera, mi torna in mente quello che ieri diceva il professor Giovanni Oliva: “Teniamo acceso il fuoco della nostra tradizione”. È l’unica via per custodire la nostra identità e traghettarla nel futuro».

Di S. P.

L'articolo Gran finale di “A tubo”, oggi arriva la banda di Rutigliano proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/cultura/gran-finale-di-a-tubo-oggi-arriva-la-banda-di-rutigliano/feed/ 0
“A tubo”, si riaccende la cassa armonica con la Controrchestra Big Band https://ilquartopotere.it/cultura/a-tubo-si-riaccende-la-cassarmonica-con-la-controrchestra-big-band/ https://ilquartopotere.it/cultura/a-tubo-si-riaccende-la-cassarmonica-con-la-controrchestra-big-band/#respond Thu, 02 Sep 2021 13:17:39 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=13177 “A tubo”, oggi la “Controrchestra Big Band”. Tutti gli appuntamenti in programma. Domani l’incontro sulla “banda musicale nel Meridione d’Italia”, sabato il “Gran concerto bandistico Città di Rutigliano” Sono fitti di appuntamenti gli ultimi tre giorni di “A tubo”, il festival diretto dal tenore Cataldo Caputo. Questa sera la cassa armonica si riaccende in piazza […]

L'articolo “A tubo”, si riaccende la cassa armonica con la Controrchestra Big Band proviene da Il Quarto Potere.

]]>
“A tubo”, oggi la “Controrchestra Big Band”. Tutti gli appuntamenti in programma.
Domani l’incontro sulla “banda musicale nel Meridione d’Italia”, sabato il “Gran concerto bandistico Città di Rutigliano”

Sono fitti di appuntamenti gli ultimi tre giorni di “A tubo”, il festival diretto dal tenore Cataldo Caputo.
Questa sera la cassa armonica si riaccende in piazza Cesare Battisti per il concerto della “Controrchestra Big Band”, originariamente in programma per il 25 agosto e rimandato ad oggi a causa delle previsioni meteo incerte.
Domani invece, alle 19.30, nel Chiostro del Palazzo di città si parlerà della “banda musicale nel Meridione d’Italia”: sarà l’occasione per raccontare 150 anni di storia, tra tradizione e modernità, in un flusso ininterrotto di generi e generazioni.
Ospiti della serata saranno il professor Giovanni Oliva e il direttore d’orchestra Giuseppe Gregucci. A guidare la conferenza, al fianco del direttore artistico Cataldo Caputo, il giornalista Giuseppe Cantatore.
Oliva, docente di organizzazione e gestione delle imprese culturali al Conservatorio di San Pietro a Majella di Napoli oltre che giornalista e autore di numerose pubblicazioni, è consulente di importanti realtà artistiche e musicali in tutta Italia (Ravenna Festival, Accademia degli Astrusi di Bologna, Fondazione Luciano Pavarotti per citarne solo alcuni).
Gregucci è il direttore della Grande Orchestra di Fiati “Santa Cecilia-Città di Taranto”, testimone autentico delle tradizioni legate alla Settimana Santa ed alle feste patronali.
Sabato 4 settembre il “Gran concerto bandistico Città di Rutigliano” diretto dal maestro Cellamara concluderà il festival “A tubo”, sempre in piazza Cesare Battisti.

L'articolo “A tubo”, si riaccende la cassa armonica con la Controrchestra Big Band proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/cultura/a-tubo-si-riaccende-la-cassarmonica-con-la-controrchestra-big-band/feed/ 0
“A tubo” racconta stasera “I mille volti della banda”, domani il “Botontum clarinet quintet” https://ilquartopotere.it/cultura/a-tubo-racconta-oggi-i-mille-volti-della-banda-domani-il-botontum-clarinet-quintet/ https://ilquartopotere.it/cultura/a-tubo-racconta-oggi-i-mille-volti-della-banda-domani-il-botontum-clarinet-quintet/#respond Fri, 27 Aug 2021 15:57:36 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=13095 Dopo il successo del primo concerto in piazza di “A Tubo” con la Banda di Conversano, oggi pomeriggio alle 19.30 il festival diretto dal tenore Cataldo Caputo prosegue con l’incontro dal titolo “I mille volti della banda. Le contaminazioni tra le Americhe e l’Europa degli anni ‘30”. Il Chiostro del Palazzo di città accoglierà il […]

L'articolo “A tubo” racconta stasera “I mille volti della banda”, domani il “Botontum clarinet quintet” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Dopo il successo del primo concerto in piazza di “A Tubo” con la Banda di Conversano, oggi pomeriggio alle 19.30 il festival diretto dal tenore Cataldo Caputo prosegue con l’incontro dal titolo “I mille volti della banda. Le contaminazioni tra le Americhe e l’Europa degli anni ‘30”.

Il Chiostro del Palazzo di città accoglierà il maestro Benedetto Grillo, presidente dell’Associazione nazionale bande da giro. A condurre il dibattito, al fianco del maestro Caputo e del vicesindaco Beniamino Marcone, sarà Micaela Ferrara.
«Quando abbiamo pensato a questa rassegna dedicata alle bande ma anche alla storia della comunità e del sentimento pugliese – commenta il direttore artistico – è stato subito chiaro quanto sarebbe stato bello poter ascoltare il racconto delle persone che di quella musica hanno fatto la loro ragione di vita. Da qui l’idea di arricchire il programma dei concerti con tre incontri finalizzati ad approfondire diverse tematiche legate al mondo delle bande».

Il maestro Grillo, sebbene giovanissimo, è direttore stabile dell’Orchestra Lirico-Sinfonica della Provincia BAT nonché direttore concertatore del Gran Concerto Bandistico Città di Bisceglie. Originario di Molfetta, ha studiato basso tuba nella scuola popolare “A. Inglese” ed ha respirato l’aria delle bande pugliesi fin da adolescente. Tra le sue esperienze da musicista ci sono i concerti con la Banda della Corazzata Pinerolo dell’Esercito Italiano di Bari e quelli con la Fanfara del X Battaglione Carabinieri Campania di Napoli. Nel 2019 si è laureato in Strumentazione e direzione per Orchestra di Fiati presso il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli.
Attualmente Grillo è presidente dell’Associazione nazionale bande da giro, una realtà fondata dagli organizzatori delle principali compagini musicali di Puglia e Campania con l’idea di dare nuova vita al comparto dello spettacolo dal vivo. L’associazione punta a rappresentare le bande che da oltre due secoli si prodigano per tramandare la tradizione musicale popolare su tutto il territorio nazionale.
Domani il festival “A tubo” prosegue, alle 21 in piazza Cesare Battisti, con il “Botontum clarinet quintet”: il concerto punta a valorizzare uno strumento estremamente versatile, il clarinetto, offrendo agli spettatori un esperimento sociologico tutto da ascoltare.

Non a caso del “Clarinetto Virtuoso” si parlerà nell’incontro in programma il 31 agosto alle 19.30 nel chiostro del Comune, un’occasione in cui fare un viaggio alla scoperta di questo straordinario strumento e dei suoi mille volti.
Il concerto della “Controrchestra Big Band” in programma per il 25 agosto, a causa della pioggia, è stato rimandato al 2 settembre.
Il giorno dopo, il 3 settembre, spazio all’ultima delle tre conversazioni: “La banda musicale nel Meridione d’Italia”, l’occasione per raccontare 150 anni di storia, tra tradizione e modernità, in un flusso ininterrotto di generi e generazioni.
Il festival “A tubo” si concluderà il 4 settembre con il “Gran concerto bandistico Città di Rutigliano” diretto dal maestro Cellamara.

 

L'articolo “A tubo” racconta stasera “I mille volti della banda”, domani il “Botontum clarinet quintet” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/cultura/a-tubo-racconta-oggi-i-mille-volti-della-banda-domani-il-botontum-clarinet-quintet/feed/ 0