Autonomia Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/autonomia/ Le notizie sotto un'altra luce Wed, 02 Apr 2025 01:05:53 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Autonomia Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/autonomia/ 32 32 A Palazzo di Città un evento di sensibilizzazione sui diritti delle persone disabili https://ilquartopotere.it/appuntamenti/a-palazzo-di-citta-un-evento-di-sensibilizzazione-sui-diritti-delle-persone-disabili/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/a-palazzo-di-citta-un-evento-di-sensibilizzazione-sui-diritti-delle-persone-disabili/#respond Wed, 02 Apr 2025 01:05:53 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=36908 “Vita indipendente per le persone con disabilità: risorse e progetti per una maggiore autonomia”, l’incontro si terrà oggi, 3 aprile 2025 alle ore 17:00, presso la Sala Consiliare del Palazzo di Città in Piazza Marconi 12 a Corato L’evento mira a sensibilizzare la Comunità sulle opportunità e i diritti delle persone con disabilità, focalizzandosi sul […]

L'articolo A Palazzo di Città un evento di sensibilizzazione sui diritti delle persone disabili proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Vita indipendente per le persone con disabilità: risorse e progetti per una maggiore autonomia”, l’incontro si terrà oggi, 3 aprile 2025 alle ore 17:00, presso la Sala Consiliare del Palazzo di Città in Piazza Marconi 12 a Corato

L’evento mira a sensibilizzare la Comunità sulle opportunità e i diritti delle persone con disabilità, focalizzandosi sul diritto di vivere in modo autonomo e partecipare attivamente alla vita sociale.

Interverranno il Sindaco di Corato professor Corrado De Benedittis, l’Assessore alle Politiche Sociali di Corato dottor Felice Addario, il Dirigente ai Servizi Sociali di Corato dottor Emanuele Università, il Garante Regionale della Puglia per la Disabilità dottor Antonio Giampietro e il Garante Comunale di Corato per la Disabilità Vincenzo Biancolillo. L’incontro sarà moderato dalla professoressa Simonetta Tullo.

Prima di affrontare i temi cruciali come le risorse e i progettimessi a disposizione per sostenere la piena autonomia delle persone con disabilità, sarà presentato il Garante dei Diritti della Persona con Disabilità del Comune di Corato, una nuova figura istituzionale appena nominata.

Il Garante comunale per la Disabilità e i Garanti per la Disabilità regionale e nazionale sono professionisti della disabilità e svolgono un ruolo fondamentale nella tutela dei diritti delle persone con disabilità: monitorando l’attuazione delle Politiche pubbliche e facendo da mediatori tra le Istituzioni e la Comunità, hanno il compito di assicurare che le politiche per la disabilità siano applicate correttamente, facendo emergere eventuali discriminazioni, carenze nei servizi, violazioni dei diritti. Intervenendo in prima persona per risolvere situazioni problematiche, promuovono quelle iniziative utili per assicurare la piena promozione e la tutela dei diritti delle persone con disabilità, con particolare attenzione all’inclusione sociale.

Ritornando al tema delle risorse e dei progetti messi a disposizione per sostenere la piena autonomia delle persone con disabilità,  con un focus particolare sugli strumenti e le politiche locali, come l’Avviso pubblico per la partecipazione a Percorsi di Autonomia per Persone con Disabilità pubblicato dall’Ambito Territoriale Sociale Corato-Ruvo-Terlizzi, e regionali, come il nuovo Avviso pubblico Pro.V.I. per favorire l’autonomia, la vita indipendente e la qualità della vita delle persone con disabilitàpubblicato dalla Regione Puglia, e attivati per favorire l’inclusione sociale, saranno esplorati in dettaglio i progetti di supporto personalizzato, che offrono percorsi individualizzati per l’autonomia abitativa delle persone con disabilità permettendo loro di vivere in soluzioni abitative indipendenti ma con il supporto di servizi specifici.

Verranno approfondite le iniziative per l’accesso a soluzioni abitative inclusive, come appartamenti protetti o assistiti, che rispondono alle esigenze di chi desidera vivere in modo autonomo ma ha necessità di una rete di sostegno per gestire la vita quotidiana e per assicurarsi che possa condurre una vita il più possibile indipendente e autodeterminata.

L’incontro offrirà un’importante occasione di confronto tra Istituzioni, Professionisti e Cittadini, con l’obiettivo di raccogliere suggerimenti, proposte e testimonianze dirette per migliorare continuamente l’inclusione e l’autonomia delle persone con disabilità sul nostro territorio.

Per garantire la partecipazione al pubblico sordo sarà presente un interprete LIS. 

Per maggiori informazioni

389 7827449

L'articolo A Palazzo di Città un evento di sensibilizzazione sui diritti delle persone disabili proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/a-palazzo-di-citta-un-evento-di-sensibilizzazione-sui-diritti-delle-persone-disabili/feed/ 0
“Percorsi di autonomia per persone con disabilità“: al via l’Avviso Pubblico https://ilquartopotere.it/comunicazioni/percorsi-di-autonomia-per-persone-con-disabilita-al-via-lavviso-pubblico/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/percorsi-di-autonomia-per-persone-con-disabilita-al-via-lavviso-pubblico/#respond Tue, 25 Mar 2025 19:07:19 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=36725  L’ATS di Corato, Ruvo di Puglia e Terlizzi, annuncia la pubblicazione dell’Avviso per la partecipazione ai Percorsi di autonomia per persone con disabilità, un’iniziativa strategica finanziata dal PNRR nell’ambito della Missione 5 – Inclusione e Coesione. Il progetto mira a promuovere percorsi di autonomia a favore di persone con disabilità, favorendo la loro inclusione sociale […]

L'articolo “Percorsi di autonomia per persone con disabilità“: al via l’Avviso Pubblico proviene da Il Quarto Potere.

]]>
 L’ATS di Corato, Ruvo di Puglia e Terlizzi, annuncia la pubblicazione dell’Avviso per la partecipazione ai Percorsi di autonomia per persone con disabilità, un’iniziativa strategica finanziata dal PNRR nell’ambito della Missione 5 – Inclusione e Coesione. Il progetto mira a promuovere percorsi di autonomia a favore di persone con disabilità, favorendo la loro inclusione sociale e lavorativa.

L’iniziativa prevede tre linee di intervento:

1) Definizione – col supporto di esperti di settore – di un progettoindividualizzato finalizzato all’autonomia, che preveda l’attivazione di interventi personalizzati per il raggiungimento dell’indipendenza dei beneficiari;

2) Sperimentazione di esperienze di convivenza e co-abitazione (co-housing), attraverso la creazione di gruppi appartamento attrezzati con soluzioni domotiche e servizi di supportopersonalizzato;

3) Realizzazione di percorsi ed interventi di inclusione socio-lavorativa, attraverso attività diverse che puntino, tra l’altro, allo sviluppo ed al potenziamento delle competenze, e di quelle digitali in primis, con modalità e strumenti innovativi.

Il progetto è destinato ad un massimo di 12 persone beneficiari, persone con disabilità di età compresa tra i 18 e i 64 anni, residenti nei comuni dell’Ambito.

Le domande di partecipazione possono essere presentate fino altrentesimo giorno successivo a quello di pubblicazione dell’Avviso (24 aprile 2025) tramite posta elettronica ordinaria o certificata.

Per ulteriori informazioni, leggere l’Avviso scaricabile qui https://corato.trasparenza-valutazione-merito.it/web/trasparenza/albo-pretorio/-/papca/display/300002oppure contattare l’Ufficio di Piano all’indirizzo ufficio.piano@comune.corato.ba.it al fine di avere maggiori informazioni e dettagli sulla misura.

“Con questo intervento, l’Ambito conferma il proprio impegno nel promuovere il diritto alla vita indipendente e all’inclusione sociale delle persone con disabilità, in linea con gli obiettivi europei del PNRR e con le strategie di coesione sociale dell’Ambito”, commentano i Sindaci dei Comuni di Corato, Corrado Nicola De Benedittis, di Ruvo di Puglia, Pasquale Chieco, e di Terlizzi, Michelangelo De Chirico, unitariamente ai tre Assessori alle Politiche Sociali Felice Addario, Domenico Curci, Daniela Zappatore. “L’auspicio è quello di cogliere questa straordinaria opportunità di inclusione ed autonomia, anche al fine di sperimentare strumenti e modalità di intervento che potranno poi essere rese disponibili – dopo la fase sperimentale – a favore di tutti i cittadini e le cittadine interessati e residenti nei tre Comuni.”

L'articolo “Percorsi di autonomia per persone con disabilità“: al via l’Avviso Pubblico proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/percorsi-di-autonomia-per-persone-con-disabilita-al-via-lavviso-pubblico/feed/ 0
Il 20 gennaio Palazzo Gioia ospita “Pecorsi d’Impresa” https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-20-gennaio-palazzo-gioia-ospita-pecorsi-dimpresa/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-20-gennaio-palazzo-gioia-ospita-pecorsi-dimpresa/#respond Tue, 10 Jan 2023 06:44:13 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=23104 Un incontro conoscitivo dedicato ai giovani e alle giovani dai 16 ai 35 anni, che fanno impresa o che hanno interesse per il mondo dell’imprenditoria. Il prossimo 20 gennaio, alle ore 18:00, ArtiPuglia e Regione Puglia, in accordo con l’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Corato, organizzano, presso Palazzo Gioia, “Percorsi d’impresa” un incontro […]

L'articolo Il 20 gennaio Palazzo Gioia ospita “Pecorsi d’Impresa” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Un incontro conoscitivo dedicato ai giovani e alle giovani dai 16 ai 35 anni, che fanno impresa o che hanno interesse per il mondo dell’imprenditoria.

Il prossimo 20 gennaio, alle ore 18:00, ArtiPuglia e Regione Puglia, in accordo con l’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Corato, organizzano, presso Palazzo Gioia, “Percorsi d’impresa” un incontro conoscitivo dedicato ai giovani e alle giovani dai 16 ai 35 anni, che fanno impresa o che hanno interesse per il mondo dell’imprenditoria.
L’appuntamento si pone gli obiettivi di sensibilizzare e interessare al tema dell’imprenditorialità giovanile e di aprire un dialogo con le giovani imprese e con chi è interessato al mondo dell’imprenditoria attraverso lo sviluppo di consapevolezza su se stessi e l’analisi del contesto e delle opportunità intorno a se.
Per gli aspiranti giovani imprenditori e le aspiranti giovani imprenditrici l’appuntamento potrà essere l’avvio di un ragionamento comune con lo Staff di Arti Puglia per individuare possibili percorsi di affiancamento per lo sviluppo di idee imprenditoriali e per condividere fabbisogni per l’accrescimento di competenze imprenditoriali e soft skill personali.
Per le giovani imprese già costituite l’appuntamento rappresenta un’occasione per condividere le proprie esperienze e per dialogare su possibili servizi d’accompagnamento a supporto del consolidamento e del follow-up delle attività d’avvio.
Per partecipare è necessario registrarsi al link: https://www.eventbrite.it/…/biglietti-connessioni… entro le ore 18:00 del 19 gennaio.

Abbiamo fortemente voluto ospitare a Corato “Percorsi d’impresa” perché siamo convinti che l’emancipazione dalle vecchie logiche di ricerca e ottenimento del lavoro debba passare per percorsi di consapevolezza e di autonomia di pensiero, anche imprenditoriale. Vogliamo in ogni modo contribuire a rendere i giovani della nostra Città liberi e autonomi per farsi strada nel mondo.” Ha dichiarato l’Assessore alle Politiche Giovanili del Comune di Corato, Luisa Addario.

L'articolo Il 20 gennaio Palazzo Gioia ospita “Pecorsi d’Impresa” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-20-gennaio-palazzo-gioia-ospita-pecorsi-dimpresa/feed/ 0
Partita la raccolta firme contro la regionalizzazione del sistema pubblico di istruzione https://ilquartopotere.it/news/politica/partita-la-raccolta-firme-contro-la-regionalizzazione-del-sistema-pubblico-di-istruzione/ https://ilquartopotere.it/news/politica/partita-la-raccolta-firme-contro-la-regionalizzazione-del-sistema-pubblico-di-istruzione/#respond Mon, 09 Jan 2023 06:38:03 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=23093 Alla campagna ha aderito anche Corrado De Benedettis, primo cittadino di Corato.  Mercoledì 9 novembre è partita ufficialmente la raccolta di firme per la proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare “Modifica dell’articolo 116 comma 3 della Costituzione, concernente il riconoscimento alle Regioni di forme e condizioni particolari di autonomia, e dell’art. 117, commi 1, […]

L'articolo Partita la raccolta firme contro la regionalizzazione del sistema pubblico di istruzione proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Alla campagna ha aderito anche Corrado De Benedettis, primo cittadino di Corato. 

Mercoledì 9 novembre è partita ufficialmente la raccolta di firme per la proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare “Modifica dell’articolo 116 comma 3 della Costituzione, concernente il riconoscimento alle Regioni di forme e condizioni particolari di autonomia, e dell’art. 117, commi 1, 2 e 3, con l’introduzione di una clausola di supremazia della legge statale, e lo spostamento di alcune materie di potestà legislativa concorrente alla potestà legislativa esclusiva dello Stato”.

Tra le bozze già circolanti, a partire da quelle proposte dalle regioni Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna, leggiamo che si vuole costruire un organico regionale del personale scolastico, si vogliono bandire concorsi regionali, si vuole regionalizzare da subito la Dirigenza scolastica, si vogliono costruire contratti regionali e si vogliono differenziare gli stipendi su base territoriale intervenendo sulla mobilità, sottraendo la materia alla negoziazione sindacale. Si potranno avere docenti regionali e programmi differenziati. Le Regioni potranno fissare ogni anno il fabbisogno occupazionale e di
conseguenza indire bandi locali e assumere direttamente il personale scolastico, che sarà dipendente delle Regioni e non dello Stato. A partire dai docenti neoassunti, che potranno diventare automaticamente dipendenti regionali, gli altri saranno incentivati al trasferimento da un aumento di stipendio che potrà essere realizzato grazie all’aumento delle risorse a disposizione delle Regioni, come previsto dai progetti regionalisti.
Di fronte a tutto questo, ribadiamo convintamente che l’istruzione deve stare fuori dalle materie oggetto di decentramento regionale.
Nella provincia di Bari le Organizzazioni Sindacali FLC CGIL, UIL Scuola e Gilda, insieme a Coordinamento per la Democrazia Costituzionale, hanno avviato la campagna di raccolta firme di sottoscrizione.
A tale campagna ha aderito anche Corrado De Benedettis, primo cittadino di Corato, al quale va il ringraziamento del Coordinamento e di queste Organizzazioni Sindacali per la sensibilità dimostrata.
Ricordando che, secondo la normativa vigente, sono sufficienti 50.000 firme per la presentazione alle Camere, rivolgiamo il nostro invito a chiunque voglia sostenere la Legge di iniziativa popolare a collegarsi all’indirizzo https://raccoltafirme.cloud/app/user.html?codice=CDC
per la sottoscrizione on line tramite SPID o a recarsi presso le nostre postazioni di raccolta firme, è quanto si legge nella nota a firma dei Segretari Generali Territoriali
FLC CGIL Bari UIL Scuola GILDA UNAMS, Vito Fumai, Giovanni Verga, Vito Carlo Castellana.

L'articolo Partita la raccolta firme contro la regionalizzazione del sistema pubblico di istruzione proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/partita-la-raccolta-firme-contro-la-regionalizzazione-del-sistema-pubblico-di-istruzione/feed/ 0