Auguri Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/auguri/ Le notizie sotto un'altra luce Mon, 16 Dec 2024 07:04:43 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Auguri Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/auguri/ 32 32 Con l’evento “Natale, attesa di luce”, l’UTE “Edith Stein” fa gli auguri alla città https://ilquartopotere.it/appuntamenti/con-levento-natale-attesa-di-luce-lute-edith-stein-fa-gli-auguri-alla-citta/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/con-levento-natale-attesa-di-luce-lute-edith-stein-fa-gli-auguri-alla-citta/#respond Mon, 16 Dec 2024 07:04:43 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=35063 In quest’anno speciale per l’Università della Terza Età di Corato “Edith Stein” che festeggia il suo 25° Anno Accademico Venerdì 20 Dicembre 2024 alle ore 18.00 presso la sua sede in Via Giappone, 40 l’Università regalerà alla cittadinanza una serata-evento dedicata al mistero del Santo Natale e alle sue origini, alle sue sfaccettature. In questa serata […]

L'articolo Con l’evento “Natale, attesa di luce”, l’UTE “Edith Stein” fa gli auguri alla città proviene da Il Quarto Potere.

]]>
In quest’anno speciale per l’Università della Terza Età di Corato “Edith Stein” che festeggia il suo 25° Anno Accademico Venerdì 20 Dicembre 2024 alle ore 18.00 presso la sua sede in Via Giappone, 40 l’Università regalerà alla cittadinanza una serata-evento dedicata al mistero del Santo Natale e alle sue origini, alle sue sfaccettature.
In questa serata – patrocinata dall’Assessorato alle Politiche Sociali e alla Città Solidale del Comune di Corato – interverranno il Prof. Vincenzo De Mitri con un excursus artistico sul tema “Angeli e Pastori”, il M° Gennaro Sibilano che allieterà l’iniziativa con “Un coro di Auguri” insieme ai corsisti del coro e, infine, la Prof.ssa Elvira Cannillo con le installazioni artistiche dedicate al Natale e sviluppate insieme dal laboratorio dedicato.
Un momento di arte, cultura, riflessione e gioia in attesa della luce del Natale. Un’occasione per condividere ancora una volta il proprio tempo in armonia e scambiarsi gli Auguri per le prossime festività.

L'articolo Con l’evento “Natale, attesa di luce”, l’UTE “Edith Stein” fa gli auguri alla città proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/con-levento-natale-attesa-di-luce-lute-edith-stein-fa-gli-auguri-alla-citta/feed/ 0
A.N.P.I. Corato augura Buone Feste a tutta la cittadinanza  https://ilquartopotere.it/associazioni/a-n-p-i-corato-augura-buone-feste-a-tutta-la-cittadinanza/ https://ilquartopotere.it/associazioni/a-n-p-i-corato-augura-buone-feste-a-tutta-la-cittadinanza/#respond Sat, 30 Dec 2023 07:32:10 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=29594 “Mai come quest’anno gli auguri per la festività del Natale mi appaiono e mi sembrano inopportuni e, nel pronunciarli, non riesco a non pensare a quanto i valori ideali di questa festività, l’amore verso il prossimo, la solidarietà e l’amicizia stridano con il dolore, le guerre, l’ingiustizia e la sopraffazione di cui sono vittime tanti […]

L'articolo A.N.P.I. Corato augura Buone Feste a tutta la cittadinanza  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Mai come quest’anno gli auguri per la festività del Natale mi appaiono e mi sembrano inopportuni e, nel pronunciarli, non riesco a non pensare a quanto i valori ideali di questa festività, l’amore verso il prossimo, la solidarietà e l’amicizia stridano con il dolore, le guerre, l’ingiustizia e la sopraffazione di cui sono vittime tanti nostri fratelli in tante parti del mondo.

Tuttavia, proprio per queste ragioni, nonostante il dolore spesso spinga all’isolamento e all’inazione e ci lasci impietriti, come partigiani e antifascisti siamo chiamati ad affermare il diritto di tutti alla vita, alla pace, alla libertà e alla dignità, a far vivere i valori dell’umanità, della nostra Costituzione e della Resistenza.
Cari auguri Partigiani.”

Questo il messaggio della Presidente della Sezione “Maria Diaferia” dell’ANPI, Marina Mastromauro, a iscritti e sostenitori dell’associazione nell’imminenza del Natale e che può essere parimenti esteso alla popolazione cittadina.

Nel frattempo un altro anno è passato nella vita dell’Associazione Partigiani d’Italia di Corato e nella vita individuale e collettiva, con le buone intenzioni, le attività, gli eventi e le speranze purtroppo deluse di pace. Fare un resoconto di fine anno non è affatto semplice e non vuole essere una carrellata liturgica di ricordi ma una serie di spunti per vedere oltre, essere lungimiranti e continuare a sperare in una futura rivoluzione umana culturale quanto politica.

È stato un anno difficile, percorso da una guerra in Europa senza limiti e mediazioni, con scarse possibilità di soluzione politica, con il braccio di ferro tra gli eserciti ucraino e russo e i loro capi Zelensky e Putin, e il cui prezzo viene pagato quotidianamente dalla popolazione civile con morti, feriti e profughi.
Un anno che si conclude con l’insensato e ingiustificato attacco terroristico di Hamas e l’altrettanto insensata e indiscriminata vendetta di Israele sulla popolazione civile di Gaza e con sempre maggiori restrizioni sulla popolazione palestinese della Cisgiordania, il tutto con l’avallo e il supporto acritico dell’Europa, della NATO e degli USA che hanno necessità di vendere armamenti e difendere l’avamposto “democratico” in Medioriente, nonostante le prese di posizione dell’ONU e di Papa Francesco.
Senza dimenticare le minacce di guerre in Estremo Oriente e le guerre disseminate in tutta l’Africa.

Ma anche sul fronte interno nazionale, l’Associazione lamenta una logorante diminuzione degli spazi di confronto democratico dovuti, da una parte, dal ridimensionamento dell’azione e delle prerogative parlamentari – anche a causa della riduzione del numero dei rappresentanti e del non correlato sistema elettorale che ha permesso una maggioranza bulgara e blindata – e, dall’altra, dal tentativo del governo Meloni di stravolgere le norme costituzionali modificandole in senso autoritario con l’inserimento dell’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei Ministri e depauperando la figura di garanzia del Presidente della Repubblica.
Insomma l’”uomo solo” al comando, sogno tanto caro al creatore del manifesto sulla razza del 1938 e fucilatore di partigiani Giorgio Almirante.
A tutto questo si aggiungono, per citare alcuni esempi, il decreto Cutro e la stretta sulle ONG che operano nel Mediterraneo per salvare le vite dei migranti in mare, l’esacerbarsi delle misure repressive contro i manifestanti (i giovani di Ultima Generazione in primis), la riduzione del diritto di sciopero, l’occupazione capillare degli spazi di informazione dello Stato (per intenderci, la RAI) e l’omologazione dell’informazione sulla linea governativa e il bavaglio posto alla stampa di opposizione, i ritardi strumentali sull’attuazione del PNRR, il progetto dell’ondivago Salvini circa la costruzione del ponte sullo Stretto.
In tutto questo la crescita economica è limitata, la povertà assoluta è in aumento e le opportunità di occupazione per i giovani calano e sembra irreversibile e inarrestabile la fuga di cervelli all’estero. Inoltre, a parere dell’ANPI il progetto di autonomia regionale differenziata, così tanto caro alla Lega di Salvini, produrrà solo una maggiore sperequazione fra le regioni del Nord e quelle del Sud a detrimento dei servizi essenziali (scuola e sanità in primis) e verso la privatizzazione forzata delle forniture dei beni comuni grazie al libero mercato.

A 80 anni di distanza dall’inizio della Resistenza (1943), come per l’ANPI Nazionale, l’azione culturale e politica di ANPI a livello cittadino si è svolta tra gli eventi delle ricorrenze tradizionali e istituzionali e gli eventi che ricordano l’Armistizio di Cassibile e la lotta di Liberazione dal nazifascismo. Tra i primi:
Il concorso scolastico dedicato alla Shoah cui hanno preso parte l’Istituto Comprensivo “Cifarelli – Santarella”, la Scuola Primaria “Fornelli”, il Liceo Classico “Oriani” e il Liceo artistico “Federico II Stupor mundi”; sempre inerentemente alla Shoah l’Istituto Professionale “Tandoi” ha ospitato performance teratrali ed incontrodibattito tra studenti ed professor Roberto Tarantino ( ANPI BAT);
L’organizzazione dei laboratori sulle feste civili (Festa della Liberazione, Festa del Lavoro e Festa della Repubblica) con gli alunni delle classi quinte delle scuole primarie “Cifarelli” e “Fornelli” e delle classi seconde della scuola secondaria di primo grado “Santarella”;
L’organizzazione del corteo del 25 Aprile con la deposizione della corona di alloro alla targa che ricorda la Resistenza e l’intitolazione di un ibiscus al partigiano coratino Felice Loiodice, accanto alla pietra d’inciampo dedicata a Domenico Leone;
La partecipazione alla festa del Primo Maggio organizzata dalla CGIL-Camera del Lavoro e alla festa della Repubblica organizzata dall’Amministrazione Comunale.

Tra i secondi eventi si annoverano:
La mostra storico-fotografica sull’emigrazione economica e politica “Corato Grenoble 1921-1987” a metà aprile, riproposta in estate nell’ambito delle manifestazioni di “Sei la mia Città 2023” e arricchita da un pannello dedicato all’esibizione a Grenoble della Banda musicale diretta dal maestro Miglietta;
L’incontro-conferenza di presentazione dei libri sulle partigiane Maria Diaferia e Cordelia La Sorsa e sugli IMI (Internati Militari Italiani) con la testimonianza del figlio di un IMI barlettano, Francesco Caputo, e con l’intervento del Gen. di Corpo d’Armata Giuseppenicola Tota;
Il recital teatro-musica, a cura dell’Associazione “Il Nocciolo” di Andria, dedicato a Fabrizio De Andrè e a Giorgio Gaber;
E’ stata inoltre bandita la seconda annualità del concorso scolastico relativo alla Giornata della Memoria 2024. Quest’anno sono stati proposti come focus approfondimenti e riflessioni su tutte le vittime e su le tipologie di internati nei campi di sterminio e di prigionia nazisti: ebrei, politici, disabili, zingari, testimoni di Geova, IMI.

Non sono mancate le presentazioni di libri e le collaborazioni a eventi riguardanti i temi della pace in Ucraina come in Palestina, della rivalutazione dei quartieri periferici, dell’ambiente, della tutela dei beni comuni, contro il presidenzialismo e contro l’autonomia differenziata, contro la violenza sulle donne e i femminicidi con le associazioni del territorio (Lega Ambiente, Libera, Harambé, Comitato Beni Comuni, Comitato per la Pace, CGIL, Abracadanze, Open Space, CICRES) e con i gruppi spontanei della società civile.
Molte di queste attività sono state svolte in coordinamento e con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale e della Consulta Comunale Permanente della Cultura.

Inoltre l’Associazione ha partecipato con propri rappresentanti alle manifestazioni per la Pace nazionali e provinciali e alla Marcia per la Pace Perugia-Assisi, alle manifestazioni nazionali contro il disegno governativo di autonomia differenziata e per la tutela del diritto di sciopero. Sempre nell’ambito dell’Educazione alla pace, nel mese di dicembre sono stati realizzati laboratori con le terze classi della Santarella e della De Gasperi (Scuole di istruzione secondaria di primo grado).
Ultimamente è stata presente con un proprio delegato, in rappresentanza del Comitato provinciale, al primo Congresso Nazionale dei giovani iscritti dell’ANPI.

Si è registrato, a metà mandato, un cambio al vertice del Comitato di Sezione che ha visto il passaggio di consegne della presidenza da Giovanni Capurso a Marina Mastromauro, di cui si è già dato risalto.

Quali sono le aspettative per l’ANPI per il prossimo anno e quali le speranze? In questo momento di congiuntura economica e di crisi internazionali, in cui vengono negati i diritti essenziali che tutti reputano naturali e acquisiti e si minacciano attacchi alla Carta Costituzionale, non si può certamente far finta che tutto possa andare bene. Il timore di stravolgimenti, in parte già in atto, vedrà sicuramente impegnata l’Associazione a contrastarli per l’affermazione della democrazia e della libertà.
L’augurio è che si possa presto parlare di cessate il fuoco nelle zone di guerra e di pace diffusa e duratura in ogni parte del mondo e che i disegni di accentramento del potere esecutivo vengano messi in discussione dal popolo, quindi non attuati.

Il governo delle destre vive sull’istinto conservativo del sé e sulle paure per ciò che è diverso: la cultura, la pelle, la religione, le scelte sessuali, il migrante. È dovere dell’ANPI contrastare queste tendenze che derivano dall’odio e dal finto orgoglio nazionalista con la speranza di un risveglio delle coscienze e di un riscatto popolare e democratico. Il futuro è incerto e pieno di insidie e le battaglie che il mondo variegato dell’antifascismo dovrà affrontare saranno il banco di prova della nuova Resistenza” – questo è quanto si legge in un comunicato a nome della sezione ANPI Corato che augura in conclusione – “Buon Anno Nuovo a tutti i concittadini!”

 

 

 

L'articolo A.N.P.I. Corato augura Buone Feste a tutta la cittadinanza  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/associazioni/a-n-p-i-corato-augura-buone-feste-a-tutta-la-cittadinanza/feed/ 0
Nuovo anno scolastico: gli auguri del Sindaco e dell’assessore Marcone https://ilquartopotere.it/scuola/nuovo-anno-scolastico-gli-auguri-del-sindaco-e-dellassessore-marcone/ https://ilquartopotere.it/scuola/nuovo-anno-scolastico-gli-auguri-del-sindaco-e-dellassessore-marcone/#respond Mon, 11 Sep 2023 06:12:20 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=27644 “Un altro anno scolastico sta per iniziare, sicuramente ricco di nuove opportunità da vivere intensamente. Si rinnova l’occasione per guardare avanti con fiducia e speranza. L’augurio è quello di intraprendere importanti percorsi di formazione ed educazione in cui ogni esperienza diventi fondamentale per crescere e maturare. La scuola non è solo il luogo per acquisire […]

L'articolo Nuovo anno scolastico: gli auguri del Sindaco e dell’assessore Marcone proviene da Il Quarto Potere.

]]>
“Un altro anno scolastico sta per iniziare, sicuramente ricco di nuove opportunità da vivere intensamente. Si rinnova l’occasione per guardare avanti con fiducia e speranza. L’augurio è quello di intraprendere importanti percorsi di formazione ed educazione in cui ogni esperienza diventi fondamentale per crescere e maturare. La scuola non è solo il luogo per acquisire conoscenze, abilità e competenze, ma anche il luogo in cui coltivare amicizie, imparare le regole di convivenza e il rispetto per il prossimo, il luogo in cui diventare cittadini coscienti e preparati. Alla comunità scolastica della nostra Città che quotidianamente lavora con zelo e massima dedizione, ai Dirigenti, ai docenti, al personale ATA, ma anche agli studenti e alle famiglie vogliamo semplicemente augurare serenità e pace, nella consapevolezza che un clima di collaborazione e condivisione non può far altro che portare al raggiungimento di ottimi risultati e ad effetti positivi nell’educazione dei bambini e dei ragazzi.
Come amministrazione comunale cercheremo, con impegno, di affrontare qualsivoglia criticità possa presentarsi, tenendo alta la qualità dei servizi e degli edifici scolastici per avere spazi e offerta migliori destinati all’educazione. Grazie all’azione sinergica delle diverse componenti amministrative coinvolte, istruzione, lavori pubblici, ambiente e polizia locale, abbiamo avviato per tempo tutto quanto necessario per un inizio di anno scolastico sereno. Ci siamo sempre impegnati e continueremo a farlo affinchè la scuola possa sempre essere un luogo in cui stare bene insieme, un luogo in cui valorizzare le differenze, in cui curare la formazione della persona, la sua dignità, la sua identità.
Buon anno scolastico di studio e di lavoro a tutti!”

L'articolo Nuovo anno scolastico: gli auguri del Sindaco e dell’assessore Marcone proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/nuovo-anno-scolastico-gli-auguri-del-sindaco-e-dellassessore-marcone/feed/ 0