Atletica Amatori Corato Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/atletica-amatori-corato/ Le notizie sotto un'altra luce Thu, 01 Feb 2024 19:45:14 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Atletica Amatori Corato Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/atletica-amatori-corato/ 32 32 Giuseppe Zaza, l’ultramaratoneta che sfida ogni limite https://ilquartopotere.it/sport/giuseppe-zaza-lultramaratoneta-che-sfida-ogni-limite/ https://ilquartopotere.it/sport/giuseppe-zaza-lultramaratoneta-che-sfida-ogni-limite/#respond Fri, 18 Nov 2022 06:58:14 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=21997 L’istinto dell’essere umano è quello di andare oltre i propri limiti, ed i più disparati, giorno per giorno, passo dopo passo, specie se sportivi. “Mi raccomando, se non ce la fai, fermati”! Sono le parole premurose di suggerimento, che Giuseppe Zaza riceve puntualmente prima di ogni impresa, da sua moglie Isabella. Ma Giuseppe, legatissimo alla […]

L'articolo Giuseppe Zaza, l’ultramaratoneta che sfida ogni limite proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’istinto dell’essere umano è quello di andare oltre i propri limiti, ed i più disparati, giorno per giorno, passo dopo passo, specie se sportivi.

“Mi raccomando, se non ce la fai, fermati”!

Sono le parole premurose di suggerimento, che Giuseppe Zaza riceve puntualmente prima di ogni impresa, da sua moglie Isabella.
Ma Giuseppe, legatissimo alla famiglia, fa orecchio di mercante e di fatto non si ferma mai, anzi macina chilometri su chilometri, in quella che è la sua caparbia, appassionata lunga sequela di imprese.
È un 44enne Ultramaratoneta, tesserato da 2 anni con l’Amatori Corato, società in fase di crescita, con oltre 70 atleti.
“È la mia maggiore soddisfazione, portare la casacca neroverde, perché in questa sento l’orgoglio ed il senso di appartenenza alle mie radici, alla mia città”. 

Giuseppe, recentemente, ha ottenuto il titolo italiano Juta, cat. M45, nella 6 ore, con il 2° posto assoluto.

 

Non è comunque nuovo a questi trionfi, perché l’ultramaratoneta coratino, nel 2019, a Corato, con la casacca Barletta, trionfò nella 30 miglia (ca 48 km.) ed ha partecipato nella 100 km Firenze/Faenza, classificandosi, col tempo di 9h47′, 61° su 3000 partecipanti da tutto il mondo; mentre il suo record personale nella modica distanza della Maratona (km 42,195) è di 2h59′, appena sotto la soglia delle 3 ore, considerato il limite minimo per la Top class.

Con molta umiltà ci confessa che di strada ne deve fare per raggiungere i livelli al limite della leggenda, dell’altro coratino Pino Mangione, tesserato a Bisceglie.
La sua prossima gara, con tanti anni ancora da sfruttare, sarà la numero 24 a Firenze, con un occhio alla preparazione di 2 classiche, in cui l’asticella si alza al limite dell’umano: la Milano – Sanremo (di 250 km) e la 9 Colli Running Emilia di 205 km.
Che altro si deve fare per superare questi limiti?

L'articolo Giuseppe Zaza, l’ultramaratoneta che sfida ogni limite proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/sport/giuseppe-zaza-lultramaratoneta-che-sfida-ogni-limite/feed/ 0
“San Magno Ecotrail”: conto alla rovescia per la seconda edizione della manifestazione podistica https://ilquartopotere.it/appuntamenti/san-magno-ecotrail-conto-alla-rovescia-per-la-seconda-edizione-della-manifestazione-podistica/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/san-magno-ecotrail-conto-alla-rovescia-per-la-seconda-edizione-della-manifestazione-podistica/#respond Thu, 08 Sep 2022 05:17:17 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=20285 Il Gruppo Sportivo Dilettantistico Atletica Amatori Corato, affiliato dal 1992 alla Federazione Italiana di Atletica Leggera, dopo il grande successo avuto nella prima edizione del 2018 ha il piacere di comunicare che l’11 settembre 2022 avrà luogo con le stesse modalità e percorso, la seconda edizione della manifestazione podistica “San Magno Ecotrail”, in cui ci […]

L'articolo “San Magno Ecotrail”: conto alla rovescia per la seconda edizione della manifestazione podistica proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il Gruppo Sportivo Dilettantistico Atletica Amatori Corato, affiliato dal 1992 alla
Federazione Italiana di Atletica Leggera, dopo il grande successo avuto nella prima edizione del 2018 ha il piacere di comunicare che l’11 settembre 2022 avrà luogo con le stesse modalità e percorso, la seconda edizione della manifestazione podistica “San Magno Ecotrail”, in cui ci sarà una gara agonistica di 17 Km circa riservata agli atleti Fidal ed una camminata sportiva di circa 6 km.
L’Associazione ha promosso attraverso la diffusione di buone pratiche, un sano stile di
vita, finalizzato al benessere collettivo e, grazie anche all’amministrazione Comunale, si è fatta promotrice di notevoli eventi sportivi, dalla classica “STRACORATO” alla “Corri Sine Labe Doli” per finire alla “Corri Colora Vinci”, tutti finalizzati all’inclusione sociale, al divertimento ed al benessere dei cittadini, ponendo anche attenzione particolare allo sport come strumento di valorizzazione del territorio.
In tal senso si fa promotrice di una manifestazione sportiva eco-turistica finalizzata
alla valorizzazione del patrimonio naturalistico, rurale ed enogastronomico tipico dell’area interessata nel comprensorio del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, da cui ha già ottenuto la prescritta autorizzazione allo svolgimento della stessa. Il percorso, proposto, intende diffondere la pratica dello sport, contestualizzando anche l’idea di un patrimonio culturale, inteso come unicità di un ambiente che, per la congiuntura di aspetti naturali, antropici, climatici, culturali ed enogastronomici è in grado di soddisfare anche le aspettative di un turismo lento che ha come punto di forza e di qualità, la eco-sostenibilità.
Per questo motivo abbiamo previsto una gara competitiva di trail running di circa 17 km corsi interamente nella natura del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, con la partenza/arrivo a Masseria Cimadomo ed interessando un tracciato che si sviluppa verso Jazzo Tarantini, Serra Cicibizzo ed il bosco di Stracciacappello, invece chi farà la camminata potrà ammirare la Chiesetta Neviera e la necropoli di Tombe a tumulo di San Magno, come meglio descritto nella relazione allegata alla presente.

Relazione
I percorsi si sviluppano esclusivamente sui tracciati già preesistenti in agro di Corato e sono stati scelti in modo da porre all’attenzione degli atleti/camminatori e di tutti i partecipanti accompagnatori, un particolare riguardo su un luogo di notevole interesse storico, essendo una zona abitata sin dalla tarda età del bronzo, come testimoniano la vicinissima Chiesetta Neviera, e la necropoli di tombe a tumolo di San Magno. Si parte da Masseria Cimadomo, emblema locale delle nostra cultura rurale, per poi proseguire sulla ciclovia del Parco verso Jazzo Tarantini, Serra Cicibizzo con il suo stupendo bosco e passare sotto mastodontiche querce di Stracciacappello ed ai vigneti di San Magno. Su detto percorso verranno svolte due attività concomitanti: la prima consiste
in una gara podistica di trail-running, su un percorso sterrato di 17 km circa (meglio identificato nella cartina allegata) dedicato esclusivamente ai runners tesserati FIDAL, la seconda, concepita per promuovere il movimento in natura ai neofiti ed alle famiglie, consiste invece in un’ attività non agonistica dedicata a chi pratica la camminata sportiva, il Nordic-walking o semplicemente a chi voglia farsi una passeggiata con i propri figli su un percorso di 6 km passando dalla Chiesetta Neviera e dalla Necropoli di San Magno.

L’evento inoltre aderirà alla campagna nazionale promossa dalla rivista Spirito Trail intitolata “Io NON GETTO I MIEI RIFIUTI” e di conseguenza l’associazione farà in modo di non alterare l’attuale stato di conservazione lungo il tragitto interessato alla manifestazione, anzi, preliminarmente cercherà di eliminare gli eventuali rifiuti che ci dovessero sul percorso, affinché gli ospiti possano ammirare la bellezza del territorio.

Zona partenza.
La zona di partenza della gara e della camminata sportiva verrà allestita sulla strada bianca davanti il cancello di Masseria.
 Parcheggio: all’interno del muro di cinta della masseria;
 Sanità: Ambulanza con defibrillatore e medico a bordo
 Servizi igienici: bagni chimici tipo Sebach
 Ristoro: al termine della gara verrà allestito un ristoro finale all’interno della struttura di Masseria Cimadomo,
Durante la manifestazione saranno adottate tutte le procedure cautelative in materia sanitaria per il rispetto delle misure anticontagio dal coronavirus Covid 19.
Programma riepilogativo dell’evento.
06:30/ 08:30 allestimento evento;
09:00 Partenza gara Trail Running 17 km;
09:15 Partenza camminata sportiva circa 6 km;
11:30 premiazione
14:00 eventuale escursione alla chiesetta neviera ed alla necropoli
Zona parcheggio e ristoro, situate all’interno dell’area di pertinenza della Masseria Cimadomo.

L'articolo “San Magno Ecotrail”: conto alla rovescia per la seconda edizione della manifestazione podistica proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/san-magno-ecotrail-conto-alla-rovescia-per-la-seconda-edizione-della-manifestazione-podistica/feed/ 0
Atletica Amatori Corato – una suggestiva corsa notturna sulle Murge al plenilunio https://ilquartopotere.it/news/ambiente/atletica-amatori-corato-una-suggestiva-corsa-notturna-sulle-murge-al-plenilunio/ https://ilquartopotere.it/news/ambiente/atletica-amatori-corato-una-suggestiva-corsa-notturna-sulle-murge-al-plenilunio/#respond Fri, 19 Jul 2019 05:32:09 +0000 http://www.ilquartopotere.it/?p=1565 Di Cinzia Lorusso Immersi in una mareggiata di verde… in una terra strana che svela una moltitudine di vita, fatta di pietre, di dune che appaiono e scompaiono all’orizzonte, dove al termine di una giornata, la luna paladina delle nascite, dei raccolti del buon vino, un po’ pazza e capricciosa, pare voler fare i conti […]

L'articolo Atletica Amatori Corato – una suggestiva corsa notturna sulle Murge al plenilunio proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Di Cinzia Lorusso

Immersi in una mareggiata di verde… in una terra strana che svela una moltitudine di vita, fatta di pietre, di dune che appaiono e scompaiono all’orizzonte, dove al termine di una giornata, la luna paladina delle nascite, dei raccolti del buon vino, un po’ pazza e capricciosa, pare voler fare i conti con il sole che ha sparso i suoi raggi su un lembo di terra, e il tramonto sbiadisce i confini alzando il sipario in questa unica e grande opera d’arte, la Murgia.

Queste e tante altre emozioni condivise nella serata di mercoledì 17 luglio nella splendida cornice della Tenuta De Benedittis, charme country house (Torre di Neglie), immersa nel Parco nazionale dell’Alta Murgia dove con immenso piacere i titolari hanno accolto la nostra iniziativa.

Spinti da passione e amore per la nostra terra, un gruppo di atleti dell’Atletica Amatori Corato, associazione sportiva dilettantistica, ha voluto creare quel sano connubio tra terra e sport grande veicolo di emozioni e benessere.

Il progetto, finalizzato alla pratica dello sport all’aria aperta all’interno del patrimonio ambientale del Parco Nazionale dell’Alta Murgia fortemente sostenuto dai suoi promotori ( Giuseppe Marcone, Cinzia Lorusso, Vittoria Elicio, Francesco Maldera, Domenico Ferrucci), intende diffondere la pratica dello sport, contestualizzando anche l’idea  di un patrimonio culturale inteso come unicità di un ambiente che, per la congiuntura di aspetti naturali, antropici, climatici, culturali ed enogastronomici  in grado di soddisfare anche  le aspettative di un turismo lento, ha come punto di forza e di qualità la sostenibilità.

Il numeroso gruppo di atleti si è snodato in due distinti percorsi: uno di 17 Km per i corridori ed uno di 7 Km per i camminatori, in occasione del plenilunio; un evento che da sempre ha affascinato gli uomini, notte in cui erbe e fiori raggiungono il massimo splendore e in cui si realizza una fase di pienezza energetica per prendersi cura di sé e meditare.

Il connubio fra sport, natura e cultura è la specificità del made in Italy che il nostro territorio ha la possibilità di offrire, pertanto la diffusione della sua conoscenza e della sua cultura è intesa quale contributo qualificante di promozione di un ambito specifico del nostro patrimonio storico, culturale ed ambientale.

Un doveroso ringraziamento va: al sindaco Pasquale D’introno per aver preso parte attiva alla manifestazione, al dott. Franco De benedittis e alla dott.ssa Marilena Martinelli per averci ospitati nella Tenuta De Benedittis nonché a tutti i partecipanti che, con entusiasmo, hanno condiviso con i loro sorrisi le nostre emozioni.

L'articolo Atletica Amatori Corato – una suggestiva corsa notturna sulle Murge al plenilunio proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/ambiente/atletica-amatori-corato-una-suggestiva-corsa-notturna-sulle-murge-al-plenilunio/feed/ 0