Associazione Culturale "Prof. Cataldo Leone Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/associazione-culturale-prof-cataldo-leone/ Le notizie sotto un'altra luce Sun, 31 Oct 2021 16:21:13 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Associazione Culturale "Prof. Cataldo Leone Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/associazione-culturale-prof-cataldo-leone/ 32 32 “Il presente e il passato per quale futuro?” Ne parla all’Alfieri Marcello Veneziani https://ilquartopotere.it/eventi/il-presente-e-il-passato-per-quale-futuro-ne-parla-allalfieri-marcello-veneziani/ https://ilquartopotere.it/eventi/il-presente-e-il-passato-per-quale-futuro-ne-parla-allalfieri-marcello-veneziani/#respond Sun, 31 Oct 2021 16:21:13 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=14177 Domani lunedì 1 novembre alle ore 10,15 presso il cinema Alfieri a Corato, l’Associazione Culturale “Prof. Cataldo Leone” ospiterà lo scrittore, giornalista e filosofo Marcello Veneziani che presenterà il suo ultimo libro “La Leggenda di Fiore”, edito da Marsilio. Dopo i saluti iniziali del presidente dell’associazione Massimo Martinelli e dell’imprenditore Cataldo Mazzilli di Adriatica Industriale […]

L'articolo “Il presente e il passato per quale futuro?” Ne parla all’Alfieri Marcello Veneziani proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Domani lunedì 1 novembre alle ore 10,15 presso il cinema Alfieri a Corato, l’Associazione Culturale “Prof. Cataldo Leone” ospiterà lo scrittore, giornalista e filosofo Marcello Veneziani che presenterà il suo ultimo libro “La Leggenda di Fiore”, edito da Marsilio.

Dopo i saluti iniziali del presidente dell’associazione Massimo Martinelli e dell’imprenditore Cataldo Mazzilli di Adriatica Industriale S.r.l, il giornalista Franco Tempesta dialogherà con l’ospite sul tema “Il passato e il presente per quale futuro?”

Marcello Veneziani è nato a Bisceglie e vive tra Roma e Talamone. Proviene da studi filosofici. Ha fondato e diretto riviste, ha scritto su vari quotidiani e settimanali. È stato commentatore della Rai.
Si è occupato di filosofia politica scrivendo vari saggi tra i quali La rivoluzione conservatrice in Italia, Processo all’Occidente, Comunitari o liberal, Di Padre in figlio, Elogio della Tradizione, La cultura della destra e La sconfitta delle idee (editi da Laterza), I vinti, Rovesciare il 68, Dio, Patria e Famiglia, Dopo il declino (editi da Mondadori), Lettere agli italiani.
È poi passato a temi esistenziali pubblicando saggi filosofici e letterari come Vita natural durante dedicato a Plotino e La sposa invisibile, e ancora con Mondadori Il segreto del viandante e Amor fati, Vivere non basta, Anima e corpo e Ritorno a sud. Ha poi pubblicato con Marsilio Lettera agli italiani (2015), Alla luce del mito (2016), Imperdonabili. Cento ritratti di autori sconvenienti (2017), Nostalgia degli dei (2019) e Dispera bene (2020). Inoltre Tramonti (Giubilei regnani, 2017) e Dante nostro padre con Vallecchi, 2020.

L'articolo “Il presente e il passato per quale futuro?” Ne parla all’Alfieri Marcello Veneziani proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/eventi/il-presente-e-il-passato-per-quale-futuro-ne-parla-allalfieri-marcello-veneziani/feed/ 0