Archeoclub Corato Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/archeoclub-corato/ Le notizie sotto un'altra luce Tue, 27 May 2025 05:20:15 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Archeoclub Corato Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/archeoclub-corato/ 32 32 Archeologia al Liceo Artistico: con Archeoclub, gli studenti del “Federico II – Stupor Mundi” in un viaggio tra storia, arte e natura https://ilquartopotere.it/cultura/archeologia-al-liceo-artistico-con-archeoclub-gli-studenti-del-federico-ii-stupor-mundi-in-un-viaggio-tra-storia-arte-e-natura/ https://ilquartopotere.it/cultura/archeologia-al-liceo-artistico-con-archeoclub-gli-studenti-del-federico-ii-stupor-mundi-in-un-viaggio-tra-storia-arte-e-natura/#respond Tue, 27 May 2025 05:20:15 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37763 Si è concluso il progetto “Archeologia, storia e natura: un dialogo continuo” che, in forma laboratoriale, è stato attuato con alunni del primo biennio del Liceo Artistico di Corato. L’iniziativa, che si lega al progetto più ampio “Gli Incontri sul Mediterraneo” ha previsto diversi incontri pomeridiani che hanno avvicinato giovani studenti al mondo dell’archeologia. Il […]

L'articolo Archeologia al Liceo Artistico: con Archeoclub, gli studenti del “Federico II – Stupor Mundi” in un viaggio tra storia, arte e natura proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Si è concluso il progetto “Archeologia, storia e natura: un dialogo continuo” che, in forma laboratoriale, è stato attuato con alunni del primo biennio del Liceo Artistico di Corato. L’iniziativa, che si lega al progetto più ampio “Gli Incontri sul Mediterraneo” ha previsto diversi incontri pomeridiani che hanno avvicinato giovani studenti al mondo dell’archeologia.

Il progetto è stato interamente finanziato dalla sede dell’Archeoclub d’Italia “Padre E. D’Angelo” di Corato e ha visto incontrare il prof. Pierfrancesco Rescio, docente a contratto di Topografia Antica presso l’Università “Suor Orsola Benincasa” di Napoli, con alunni attenti e curiosi verso una disciplina storica. Durante le lezioni, sotto la vigilanza della prof.ssa Porzia Volpe, il prof. Rescio ha fatto gradualmente avvicinare gli alunni a contenuti tecnici riguardanti la conduzione di uno scavo archeologico e di analisi dei reperti emersi. Oltre ad una parte teorica, si sono create occasioni operative per far comprendere il lavoro dell’archeologo e soprattutto come condurre una lettura del paesaggio che ci circonda.  

Infatti, spiega Rescio, il progetto didattico ha voluto offrire agli studenti del liceo artistico un’esperienza immersiva nel mondo dell’archeologia, utilizzandola come chiave per comprendere le interazioni culturali e le connessioni che hanno dato forma al Mediterraneo nel corso dei secoli. Attraverso attività pratiche ed esplorazioni sul campo, i ragazzi hanno avuto l’opportunità di “toccare con mano” il passato, scoprendo le testimonianze materiali lasciate dall’Uomo e approfondendo il legame tra storia, ambiente e arte.

Questo progetto ha voluto stimolare nei giovani una consapevolezza del valore del patrimonio archeologico locale, incoraggiandoli a diventare ambasciatori di un messaggio di tutela e valorizzazione. La fruizione del patrimonio archeologico, spesso percepita come distante dai giovani, è stata ripensata, quindi, per creare un laboratorio esperienziale per restituire il rapporto originario con il mito, l’immaginario e l’emozione della scoperta. E’stato un progetto che ha puntato alla formazione di “animatori del territorio”, capaci di trasmettere l’amore per la propria città e per il Mediterraneo, favorendo la crescita personale e collettiva attraverso il dialogo con il passato.

Durante alcuni incontri, gli alunni hanno incontrato altri soci della sede dell’Archeoclub coratina che condividono la passione per la storia locale come Giuseppe Magnini e Giorgio De Greciis, concordando che la città di Corato, situata nel cuore della Puglia, rappresenta un punto di partenza privilegiato per esplorare le radici archeologiche e storiche del Mediterraneo. Grazie alla sua posizione strategica, il territorio di Corato conserva tracce significative di antiche civiltà che hanno attraversato e plasmato questa regione, testimoniando millenni di incontri, scambi e influenze reciproche.

Come spazi è stato utilizzato anche il giardino scolastico antistante e retro facendo esempi di simulazione di quadrettatura del terreno e di analisi del terreno di superficie. Gli alunni hanno realizzato ricerche, condotto una lettura stratigrafica del terreno, replicato, con disegni, oggetti tipici di un corredo funerario così come, in forma ludica hanno simulato una tipica sepoltura. Il fine è stato ovviamente quello di avvicinare gli studenti ad uno studio del passato più consapevole e concreto onde arricchire sia il percorso curricolare di geostoria sia quello di educazione civica.

Il progetto di Archeologia ha affiancato, in quest’anno scolastico, altre attività sostenute dalla Sede Locale dell’Archeoclub d’Italia, attivando con il Liceo Artistico diversi progetti di PCTO e alcune attività legate al progetto “Incontri sul Mediterraneo”, con gli indirizzi di Scenografia, Design Ceramica, Audiovisivo e Multimediale, Arti Figurative. Nel pomeriggio del 04 giugno, dalle 16.30, i prodotti realizzati durante tali attività saranno esposti nell’atrio scolastico o saranno oggetto di alcune relazioni della manifestazione “Gli incontri sul Mediterraneo”; mentre il 03 giugno, alle ore 10.00, presso il Museo Nazionale Jatta sarà presentata la conclusione di un PCTO. A breve, invece, saranno donate per la biblioteca scolastica alcune copie del libro Il Mestiere dell’Archeologo. Manuale per ragazzi, Pegasusedizioni, scritto dal prof. Rescio autore di diverse pubblicazioni scientifiche.

L'articolo Archeologia al Liceo Artistico: con Archeoclub, gli studenti del “Federico II – Stupor Mundi” in un viaggio tra storia, arte e natura proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/cultura/archeologia-al-liceo-artistico-con-archeoclub-gli-studenti-del-federico-ii-stupor-mundi-in-un-viaggio-tra-storia-arte-e-natura/feed/ 0
Cortili Aperti 2025: un weekend tra storia, arte e inclusione https://ilquartopotere.it/appuntamenti/cortili-aperti-2025-un-weekend-tra-storia-arte-e-inclusione/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/cortili-aperti-2025-un-weekend-tra-storia-arte-e-inclusione/#respond Fri, 23 May 2025 17:15:03 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37724 Sabato 24 e Domenica 25 Maggio 2025, dalle 10:00 alle ore 13:00 e dalle 17:00 alle ore 20:30 ritorna la manifestazione Cortili Aperti nell’ambito della Giornata Nazionale istituita dall’ADSI – Associazione Dimore Storiche Italiane, che si svolge dal 2019 in collaborazione con la Sede Locale di Corato “Padre E. D’Angelo”dell’Archeoclub d’Italia Aps. L’evento in questa […]

L'articolo Cortili Aperti 2025: un weekend tra storia, arte e inclusione proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Sabato 24 e Domenica 25 Maggio 2025, dalle 10:00 alle ore 13:00 e dalle 17:00 alle ore 20:30 ritorna la manifestazione Cortili Aperti nellambito della Giornata Nazionale istituita dall’ADSI – Associazione Dimore Storiche Italiane, che si svolge dal 2019 in collaborazione con la Sede Locale di Corato Padre E. DAngelodell’Archeoclub dItalia Aps.

L’evento in questa edizione si terrà negli androni e nei cortili di Palazzo Gioia sia dell’ala residenziale, con accesso da piazza Sedile e Corso Mazzini, sia dell’ala di proprietà del Comune, con accesso da Piazza Sedile e Largo Plebiscito.

Molte le novità previste in questa edizione e tutte finalizzate a valorizzare il patrimonio storico-architettonico di Corato, in particolare Palazzo Gioia, offrendo un’esperienza inclusiva anche per persone con disabilità visiva, attraverso un percorso accessibile per persone non vedenti e ipovedenti, con una narrativa audio delle schede e l’uso di una mappa tattile della città di Corato e delle dimore storiche che hanno partecipato alle precedenti edizioni di “Cortili aperti”.

Un’esperienza culturale immersiva attraverso la poesia e la letteratura, rafforzando il legame tra arti, storia e spazio architettonico, con un focus sulle manifatture storiche che hanno caratterizzato le abitudini conviviali dell’Ottocentoevidenziandone il valore estetico e simbolico dei servizi da tavola borghesi.

Un percorso culturale che si è avvalso della preziosa collaborazione del Comune di Corato, dellU.I.C.I.– Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, del Plesso Fornelli-Giovanni XXIII Corato, dellatelier di Antonio DIntrono.

La Manifestazione Cortili Aperti rientra nella rassegna deiprestigiosi eventi delPrimaveraFest – Il Borgo che fiorisce, organizzato dal Comune di Corato in collaborazione con il GAL Le Città di Castel del Monte.

L'articolo Cortili Aperti 2025: un weekend tra storia, arte e inclusione proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/cortili-aperti-2025-un-weekend-tra-storia-arte-e-inclusione/feed/ 0
Il ricavato delle vendite del volume “Fervore Redentorista” donato alle Missioni Estere Redentoriste Onlus https://ilquartopotere.it/solidarieta/il-ricavato-delle-vendite-del-volume-fervore-redentorista-donato-alle-missioni-estere-redentoriste-onlus/ https://ilquartopotere.it/solidarieta/il-ricavato-delle-vendite-del-volume-fervore-redentorista-donato-alle-missioni-estere-redentoriste-onlus/#respond Wed, 18 Dec 2024 06:46:44 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=35155 L’autentico spirito del Natale di Archeoclub d’Italia aps – Sede Locale di Corato Soddisfare un bisogno sociale, sostenere chi è in difficoltà, portare un sogno a chi stenta a realizzarlo: è lo spirito autentico del Natale. E per quanto il Vangelo di Matteo suggerisca “quando fai l’elemosina, non sappia la tua sinistra quel che fa […]

L'articolo Il ricavato delle vendite del volume “Fervore Redentorista” donato alle Missioni Estere Redentoriste Onlus proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’autentico spirito del Natale di Archeoclub d’Italia aps – Sede Locale di Corato

Soddisfare un bisogno sociale, sostenere chi è in difficoltà, portare un sogno a chi stenta a realizzarlo: è lo spirito autentico del Natale.

E per quanto il Vangelo di Matteo suggerisca “quando fai l’elemosina, non sappia la tua sinistra quel che fa la destra, all’associazione Archeoclub d’Italia APS “Padre Emilio D’Angelo Sede Locale di Corato è parso opportunocomunicare l’esito delle vendite del volume di Marina Labartino, “Fervore Redentorista – Storia di una presenza missionaria a Corato dal 1700 ad oggi”.

La somma di euro 960,00, raccolta durante la serata di presentazione del libro, tenutasi il 25 ottobre nella Chiesa di San Gerardo Maiella a Corato, al cospetto di autorità religiose e civili, è stata donata a mezzo bonifico alle Missioni Estere Redentoriste Onlus.

L“assegno gigante” della fotografia non è dunque reale. Consegnato da Michele Iacovelli, presidente della Sede Locale dell’Archeoclub e Marina Labartino, autrice dell’opera, nelle mani di padre Silvestro Lafasciano, Superiore della comunità redentorista coratina, e di padre Francesco Visciano, parroco della Chiesa San Gerardo Maiella, vuole semplicemente illustrare il gesto solidale.

Un risultato ottenuto grazie alla generosità delle numerose famiglie coratine che hanno acquistato il testoe del Comune di Corato che, insieme alle aziende CMAlifts, Corgom e RadioSelene, ne ha finanziato lastampa. Poiché le copie sono andate tutte esaurite nel corso di quella serata, per soddisfare le numerose richieste, nel 2025 l’opera sarà nuovamente disponibile. Non una semplice ristampa, bensì una seconda edizione, rielaborata e integrata con diverse, importanti informazioni e immagini inedite.

Non è certo il dono che conta, ma l’intenzione con cui è stato offerto, nella convinzione che aggiunga un significato profondo alle prossime festività natalizie, promuova un avvenire migliore e illumini il sorriso di tanti bambini malgasci, affinché possano raccontare da adulti, storie di speranza.

L'articolo Il ricavato delle vendite del volume “Fervore Redentorista” donato alle Missioni Estere Redentoriste Onlus proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/solidarieta/il-ricavato-delle-vendite-del-volume-fervore-redentorista-donato-alle-missioni-estere-redentoriste-onlus/feed/ 0
Armonie Natalizie: l’incanto delle cornamuse a Corato https://ilquartopotere.it/cultura/armonie-natalizie-lincanto-delle-cornamuse-a-corato/ https://ilquartopotere.it/cultura/armonie-natalizie-lincanto-delle-cornamuse-a-corato/#respond Mon, 16 Dec 2024 16:20:53 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=35083 Incanto è la parola ricorrente del Dicembre Coratino. E se il suono delle ciaramelle rievoca zampognari, pastori e transumanza, quello delle cornamuse l’incanto dei castelli e delle brughiere scozzesi. La stessa incantevole atmosfera, unica ed affascinante, che la “Veneto Piping School” e il gruppo di ballo “Scotia Shores”, protagonisti dell’evento “Armonie Natalizie: La Cornamusa e […]

L'articolo Armonie Natalizie: l’incanto delle cornamuse a Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Incanto è la parola ricorrente del Dicembre Coratino. E se il suono delle ciaramelle
rievoca zampognari, pastori e transumanza, quello delle cornamuse l’incanto dei
castelli e delle brughiere scozzesi.
La stessa incantevole atmosfera, unica ed affascinante, che la “Veneto Piping
School” e il gruppo di ballo “Scotia Shores”, protagonisti dell’evento “Armonie
Natalizie: La Cornamusa e la Magia del Natale” organizzato da Archeoclub d’Italia
APS “Padre E. D’Angelo” Sede Locale di Corato, hanno saputo diffondere a Corato
nel week end appena trascorso accompagnandoci in un viaggio emozionante tra
cultura e musica, tradizione e spirito natalizio.
L’aria frizzante del tardo mattino e della sera è stata riscaldata dalle note del
gruppo, costituito da undici piper e quattro ballerine, tutti rigorosamente nei
tradizionali abiti in tartan, che hanno attraversato il corso cittadino, vicoli e piazze
del centro storico, aprendo, altresì, i battenti del Villaggio di Babbo Natale domenica
15, tra l’entusiasmo di migliaia di visitatori, ed esibendosi in un suggestivo concerto
tenutosi sabato 14 sull’altare della Chiesa Incoronata, affollata da un pubblico colto
ed attento.
Ampliato dall’acustica impeccabile, il suono antico ed ipnotico delle cornamuse ha
invaso le imponenti navate del tempio cristiano regalando momenti di gioia, calore e
serenità, e contribuendo a rendere la magia del Natale ancora più intensa e
profonda.
Un vero e proprio viaggio musicale nel tempo, attraverso brani natalizi tradizionali e
composizioni classiche scozzesi, scelti tra i più significativi.
I movimenti, a tratti rapidi, a tratti cadenzati delle coreografie interpretate dalle
ballerine, hanno dato vita a schemi a cerchio tipici delle antiche danze popolari
celtiche, unendoli alle posizioni dei piedi del balletto classico.
Tra un brano e l’altro, spazio anche per dettagli e spiegazioni, non solo riguardanti
storia e compositori dei brani musicali ma anche l’origine di questo difficile
strumento a fiato, risalente a oltre 2.000 anni fa, per suonare il quale ci vogliono
maestria e … fiato da vendere.
Nato per trasmettere comandi bellici ai soldati sul campo di battaglia, oggi le
esibizioni riguardano prevalentemente matrimoni, competizioni sportive e parate,
affascinando con il loro suono caratteristico chiunque le ascolti.
Si ringrazia il Comune di Corato e la Camera di Commercio di Bari per il patrocinio concesso, l’associazione culturale Agorà 2.0 per la preziosa collaborazione e le attività commerciali “After”, “Antico Commercio 1948” e “Tobeer” per aver offerto un’esperienza multisensoriale imperdibile.

L'articolo Armonie Natalizie: l’incanto delle cornamuse a Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/cultura/armonie-natalizie-lincanto-delle-cornamuse-a-corato/feed/ 0
Incontro con le “emozioni” del fotoamatore Nicola Perrone https://ilquartopotere.it/appuntamenti/incontro-con-le-emozioni-del-fotoamatore-nicola-perrone/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/incontro-con-le-emozioni-del-fotoamatore-nicola-perrone/#respond Wed, 04 Dec 2024 07:26:49 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34888 Incontro con scatti di bellezza, venerdì 6 dicembre ore 18,00 Sala Verde Comune di Corato. Nicola Perrone sa come regalare emozioni. Benché si ritenga un semplice fotoamatore, il suo sguardo ha la capacità di scorgere nelle forme – siano esse umane o naturali, architettoniche o paesaggistiche – quel qualcosa di invisibile agli occhi altrui, vivo […]

L'articolo Incontro con le “emozioni” del fotoamatore Nicola Perrone proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Incontro con scatti di bellezza, venerdì 6 dicembre ore 18,00 Sala Verde Comune di Corato.

Nicola Perrone sa come regalare emozioni. Benché si ritenga un semplice fotoamatore, il suo sguardo ha la capacità di scorgere nelle forme – siano esse umane o naturali, architettoniche o paesaggistiche – quel qualcosa di invisibile agli occhi altrui, vivo ed esperienziale, che connette cuore e mente.

Evento organizzato dalla Sede Locale dell’Archeoclub d’Italia APS “Padre Emilio D’Angelo di Corato con il patrocinio del Comune di Corato, l’“Incontro con le emozioni del fotoamatore Nicola Perrone” si terrà venerdì 6 dicembre alle ore 18,00 nellaSala Verde del Municipio.

Durante la serata, condotta dalla giornalista Marina Labartino, interverranno: Michele Iacovelli, presidente della sede locale dell’Archeoclub d’Italia e Consigliere Nazionale, il sindaco prof. Corrado De Benedittis, il vicesindaco nonché assessore alla Cultura Beniamino Marcone e il fotografo professionista Vito Gallo, amico e mentore di Nicola Perrone.

Un’occasione per conoscere, attraverso le parole del protagonista, la sua passione per la fotografia e i suoi scatti migliori. Immagini artistiche che si snodano attraverso un percorso racchiuso in sette tematiche: Emozioni, Borghi, Carnevale, Processioni, Settimana santa, Luminarie patronali e Luminarie natalizie. Perché saper cogliere la bellezza evanescente di un attimo, non è da tutti. E Nicola Perrone, con un piccolo click, sa trasformarla in tangibile memoria senza tempo.

Un’iniziativa che ci consente di apprezzare un altro tipo di arte, più intima e silenziosa, ma ugualmente fatta di suggestioni e riflessioni, attraverso lo sguardo di chi percepisce dettagli che spesso ad altri sfuggono.  

L'articolo Incontro con le “emozioni” del fotoamatore Nicola Perrone proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/incontro-con-le-emozioni-del-fotoamatore-nicola-perrone/feed/ 0
Copie esaurite per la presentazione del volume “Fervore Redentorista” https://ilquartopotere.it/cultura/copie-esaurite-per-la-presentazione-del-volume-fervore-redentorista/ https://ilquartopotere.it/cultura/copie-esaurite-per-la-presentazione-del-volume-fervore-redentorista/#respond Mon, 28 Oct 2024 23:00:32 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34303 “Faremo di tutto per provvedere alla ristampa” ha dichiarato l’autrice Marina Labartino Il silenzio attento delle persone che hanno affollato la Chiesa di San Gerardo a Corato, venerdì 25 ottobre, ha segnato un incontro emozionante, nel quale sono stati condivisi sentimenti profondi ed esperienze avvincenti. Questo, in sintesi, quanto emerso durante la presentazione del libro “Fervore […]

L'articolo Copie esaurite per la presentazione del volume “Fervore Redentorista” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Faremo di tutto per provvedere alla ristampa” ha dichiarato l’autrice Marina Labartino

Il silenzio attento delle persone che hanno affollato la Chiesa di San Gerardo a Corato, venerdì 25 ottobre, ha segnato un incontro emozionante, nel quale sono stati condivisi sentimenti profondi ed esperienze avvincenti. Questo, in sintesi, quanto emerso durante la presentazione del libro “Fervore Redentorista – Storia di una presenza missionaria a Corato dal 1700 ad oggi” a cura di Marina Labartino, edito da Archeoclub d’Italia APS Padre Emilio D’Angelo sede di Corato, in collaborazione con la Congregazione Redentorista.

Le colte e pertinenti riflessioni e domande di padre Serafino Fiore, CSsR coratino, superiore e rettore del Santuario di San Gerardo in Materdomini, riguardanti il lungo percorso dell’avvento e poi dell’insediamento dei padri Redentoristi in città, sono state intervallate dalle risposte e dalla lettura di alcuni stralci di brani da parte dell’autrice che ha saputo far rivivere i personaggi e le situazioni più salienti.

La narrazione è stata accompagnata dalla proiezione di immagini illustrative, suscitando grande interesse nel numeroso pubblico, conquistato dal semplice, inusuale e affascinante dialogo.

Le copie sono andate esaurite nel giro di mezz’ora. Molti i delusi che si sono prenotati per la ristampa. “Faremo di tutto per soddisfare le richieste, non appena sarà possibile, e magari con l’aggiunta di altre novità, ma non so dirvi quando”, assicura Marina Labartino.

Intanto il ricavato di questa serata sarà devoluto alle Missioni Redentoriste del Madagascar” ha concluso Michele Iacovelli, presidente della Sede Locale dell’Archeoclub d’Italia e Consigliere Nazionale che ha introdotto l’evento cogliendo l’occasione per ringraziare CMALift, Corgom e Radio Selene, le aziende sostenitrici del progetto.

Subito dopo sono seguiti gli interventi ricchi di significato ed elogi da parte delle autorità religiose e civili. A iniziare dai padroni di casa, padre Silvestro Lafasciano, CSsR superiore della Comunità coratina, padre Francesco Visciano, CSsR parroco, per proseguire conMons. Leonardo D’Ascenzo, arcivescovo della diocesi di Trani Barletta Bisceglie e Nazareth, Mons. Antonio De Luca CSsR, vescovo di Teggiano Policastro e segretario generale della Conferenza Episcopale Campana, prof. Corrado De Benedittis, sindaco del Comune di Corato, Beniamino Marcone, vicesindaco e assessore alla Cultura del Comune di Corato e del dott. Aldo Patruno, direttore generale del dipartimento turismo, economia della cultura e valorizzazione del territorio della Regione Puglia, nonchè vice presidente dell’Associazione Europea Vie Francigene.

L'articolo Copie esaurite per la presentazione del volume “Fervore Redentorista” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/cultura/copie-esaurite-per-la-presentazione-del-volume-fervore-redentorista/feed/ 0
“Fervore Redentorista – Storia di una presenza Missionaria a Corato dal 1700 ad oggi” https://ilquartopotere.it/appuntamenti/fervore-redentorista-storia-di-una-presenza-missionaria-a-corato-dal-1700-ad-oggi/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/fervore-redentorista-storia-di-una-presenza-missionaria-a-corato-dal-1700-ad-oggi/#respond Wed, 23 Oct 2024 05:33:42 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34156 8Un’opera intensa a cura di Marina Labartino, la presentazione si terrà venerdì 25 ottobre  Come accade per la storia di una qualsiasi città, anche quella di Corato è frutto di un cammino lento, fatto di conquiste difficili, di obiettivi perseguiti con tenacia e il 2024 è un anno segnato da appuntamenti importanti per i credenti […]

L'articolo “Fervore Redentorista – Storia di una presenza Missionaria a Corato dal 1700 ad oggi” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
8Un’opera intensa a cura di Marina Labartino, la presentazione si terrà venerdì 25 ottobre 

Come accade per la storia di una qualsiasi città, anche quella di Corato è frutto di un cammino lento, fatto di conquiste difficili, di obiettivi perseguiti con tenacia e il 2024 è un anno segnato da appuntamenti importanti per i credenti coratini.

Parte di questo percorso è illustrato da Marina Labartino nel volume: “Fervore Redentorista – Storia di una presenza Missionaria a Corato dal 1700 ad oggi”.

Un’opera intensa -160 pagine a colori in formato A/4 (cm. 21×25)ricche di immagini esclusive– che l’associazione Archeoclub d’Italia Aps Padre Emilio DAngelo Sede Locale di Corato, è lieta di aggiungere alla sua collana di prestigiose e premiate pubblicazioni e presentarla venerdì 25 ottobre alle ore 19,00 a Corato nella Chiesa di San Gerardo in via Castel del Monte 115.

La maniera più consona per celebrare il 25° anniversario della inaugurazione del nuovo tempio parrocchiale, insieme a padre Francesco Visciano, parroco, a padre Silvestro Lafasciano, Superiore della Comunità Redentorista coratina e ai membri dell’Associazione Gerardina locale.

Daranno lustro all’evento con la loro presenza: S.E.R. Mons. Leonardo D’Ascenzo, arcivescovo di Trani Barletta Bisceglie e Nazareth, S.E.R. Mons. Antonio De Luca CSsR, vescovo di Teggiano-Policastro e Segretario Generale della Conferenza Episcopale Campana, Corrado De Benedittis, sindaco del Comune di Corato, Giovanni Setaro, sindaco del Comune di Muro Lucano, Beniamino Marcone, vicesindaco e assessore alla Cultura del Comune di Corato e Aldo Patruno, direttore generale del dipartimento turismo della Regione Puglia.

Dialogherà con l’autrice padre Serafino Fiore, superiore e rettore del Santuario di San Gerardo in Materdomini. Un’occasione speciale per festeggiare il suo 50esimo anniversario di sacerdozio, ma anche per immergersi nel contenuto dell’opera e approfondire i temi significativi che essa solleva.

«Perché nelle pagine di “Fervore Redentorista” – spiega Michele Iacovelli, presidente della Sede Locale e Consigliere Nazionale di Archeoclub d’Italia apsnon vi è nulla di polveroso. Non un semplice elenco di fatti e dati, bensì uno spaccato di fede cristiana, avvincente e avventurosa, manifestato dall’impegno di tante figure, laiche e religiose, legate al carisma di Sant’Alfonso Maria de Liguori e di San Gerardo Maiella, dichiarato patrono di Corato75 anni or sono e per il quale ricorre, quest’anno, anche il 120° anniversario della canonizzazione».

Una disamina accurata, attraverso la quale Marina Labartino affronta il cambiamento sociale e culturale del popolo coratino che ha fortemente voluto la presenza Redentorista nella propria città, sottraendo all’oblio persone e avvenimenti e promuovendo nei cittadini di oggi la conoscenza di una crescita collettiva.

Tra Collegio e Chiesetta, progetti monumentali e costruzioni naufragate, reliquie e benefici ecclesiastici, eredità contese e critiche amare, Brevi pontifici e Bolle vescovili, delibere Decurionali e licenze Reali: il potere della sua parola di giornalista, sempre alla ricerca della verità, si declina attingendo a varie fonti, per poi narrare, con stile coinvolgente e scorrevole, l’avvento dei padri Redentoristi a Corato, facendoci toccare con mano ciò che da sogno di pochi è diventato realtà per molti.

«Un lavoro originale, mai tentato prima – scrive nella sua prefazione S.E.R. Mons. Alfonso Amarante, magnifico rettore della Pontificia Università Lateranense – Lo studio del passato, condotto in una pluriennale ricerca dall’autrice, raccoglie e restituisce la dovuta dignità alla memoria locale, inserendola in una più ampia macro storia, nazionale e internazionale»

L'articolo “Fervore Redentorista – Storia di una presenza Missionaria a Corato dal 1700 ad oggi” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/fervore-redentorista-storia-di-una-presenza-missionaria-a-corato-dal-1700-ad-oggi/feed/ 0
Giornate Europee del Patrimonio, con Archeoclub alla scoperta delle cattedrali romaniche https://ilquartopotere.it/appuntamenti/giornate-europee-del-patrimonio-con-archeoclub-alla-scoperta-delle-cattedrali-romaniche/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/giornate-europee-del-patrimonio-con-archeoclub-alla-scoperta-delle-cattedrali-romaniche/#respond Thu, 26 Sep 2024 22:01:46 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=33726 Sabato 28 settembre alle ore 18:00,presso il salone parrocchiale della Chiesa Incoronata, Nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio 2024 e con il patrocinio del Comune di Corato, l’Archeoclub d’Italia “Padre E. D’Angelo”– Sede Locale di Corato – presenta “Cattedrali Romaniche dell’Italia Meridionale. Tesori dell’Architettura Medievale” a cura del prof. Pierfrancesco Rescio. Contestualizzata all’interno delle Giornate […]

L'articolo Giornate Europee del Patrimonio, con Archeoclub alla scoperta delle cattedrali romaniche proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Sabato 28 settembre alle ore 18:00,presso il salone parrocchiale della Chiesa Incoronata,

Nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio 2024 e con il patrocinio del Comune di Corato, l’Archeoclub d’Italia “Padre E. D’Angelo” Sede Locale di Corato presenta Cattedrali Romaniche dell’Italia Meridionale. Tesori dell’Architettura Medievale a cura del prof. Pierfrancesco Rescio.

Contestualizzata all’interno delle Giornate Europee del Patrimonio 2024, l’opera offre un’opportunità per riflettere su come questi monumenti rappresentino la sintesi di rotte, reti e connessioni che hanno plasmato il patrimonio culturale europeo. Il volume, altresì, consente di approfondire la comprensione di come le cattedrali non siano solo eredità del passato, ma parte integrante di un patrimonio in cammino, che continua a connettere territori, culture e comunità nel presente.

Le cattedrali romaniche dell’Italia meridionale rappresentano non solo gioielli architettonici, ma anche tappe fondamentali nei cammini culturali e spirituali che hanno attraversato il territorio europeo. Queste chiese non erano solo luoghi di culto, ma anche punti di incontro e scambio lungo le vie di pellegrinaggio che collegavano le regioni italiane con il resto d’Europa, come la Via Francigena.

Presentare un libro su queste cattedrali durante le GEP 2024 consente di comprendere come questi edifici siano stati snodi cruciali di reti e connessioni che hanno contribuito a formare il patrimonio culturale europeo.Distribuite lungo importanti vie di comunicazione, rappresentavano punti di riferimento non solo spirituale, ma anche economico e sociale. Erano luoghi dove convergevano pellegrini, mercanti e studiosi, facilitando uno scambio continuo di idee e tradizioni che ha arricchito il tessuto culturale dell’Europa medievale. L’opera può quindi essere vista come un mezzo per riscoprire e valorizzare queste reti storiche, in linea con il tema delle GEP 2024, in cui le cattedrali possono essere interpretate come simboli di un patrimonio in continuo cammino, che ha attraversato secoli di storia, trasformandosi e adattandosi alle nuove esigenze delle comunità che le hanno custodite, mantenendo vive le connessioni tra passato e presente.

Sia per gli appassionati di storia e architettura che per i viaggiatori desiderosi di scoprire le bellezze nascoste del Sud Italia, la pubblicazione Cattedrali Romaniche dell’Italia Meridionale. Tesori dell’Architettura Medievale”, realizzata con il contributo della “Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali” del Ministero della Cultura, rappresenta una guida essenziale per comprendere e apprezzare le cattedrali romaniche e il loro significato nella storia e nella cultura del nostro paese.

L'articolo Giornate Europee del Patrimonio, con Archeoclub alla scoperta delle cattedrali romaniche proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/giornate-europee-del-patrimonio-con-archeoclub-alla-scoperta-delle-cattedrali-romaniche/feed/ 0
Corato e Spoleto insieme per l’evento “Il vino nell’archeologia, nella tradizione e nell’arte” https://ilquartopotere.it/appuntamenti/corato-e-spoleto-insieme-per-levento-il-vino-nellarcheologia-nella-tradizione-e-nellarte/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/corato-e-spoleto-insieme-per-levento-il-vino-nellarcheologia-nella-tradizione-e-nellarte/#respond Thu, 19 Sep 2024 06:03:35 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=33649 Sabato 21 settembre presso Terra Maiorum si consolida il gemellaggio artistico-culturale tra Corato e Spoleto Nella sede della storica Cooperativa Terra Maiorum di Corato in via Castel del Monte, 184 – sabato 21 settembre alle ore 18.00 – si terrà l’evento dal titolo “Il vino nell’archeologia, nella tradizione e nell’arte” per suggellare un gemellaggio iniziato […]

L'articolo Corato e Spoleto insieme per l’evento “Il vino nell’archeologia, nella tradizione e nell’arte” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Sabato 21 settembre presso Terra Maiorum si consolida il gemellaggio artistico-culturale tra Corato e Spoleto

Nella sede della storica Cooperativa Terra Maiorum di Corato in via Castel del Monte, 184 sabato 21 settembre alle ore 18.00 si terrà l’evento dal titolo “Il vino nell’archeologia, nella tradizione e nell’arte per suggellare un gemellaggio iniziato lo scorso anno tra la nostra città e la città di Spoleto, nota per il prestigioso Festival internazionale dei due mondi e per il grande patrimonio artistico.

Quest’anno il connubio tra le due città ha fatto un grande passo avanti, rafforzandosi con un patto che coinvolge tre importanti associazioni, una grossa realtà aziendale e i comuni delle due città, avvalorandosi tra l’altro della concessione del patrocinio del Comune di Corato. Le associazioni sono:

1) Spoleto nel Cuore presidente Anna Maria Regoli, nota per le attività culturali, artistiche e sociali in territorio umbro, toscano, marchigiano e laziale;
2) Archeoclub d’Italia Aps “Padre Emilio d’Angelo” – Sede Locale di Coratopresidente Michele Iacovelli;
3) Proloco Quadratum di Corato APS Corato presidente Gerardo Strippoli.

Queste ultime sono note nell’intero territorio pugliese e in molti ambiti nazionali per la rivalutazione della cultura, del paesaggio, delle tradizioni e della fede in modo differente e complementare.

A queste associazioni si aggiunge quest’anno la CooperativaTerra Maiorum che grazie alla lungimiranza e all’intelligenza attiva del suo presidente Giuseppe Caldara, ha esteso il suo raggio d’azione dall’ambito commerciale a quello culturale. Per valorizzare questa sinergia interregionale (artistica e adesso anche economica) Terra Maiorum ha infatti creato con il supporto e la collaborazione delle tre associazioni un vino speciale, un nero di Troia, battezzato con il nome Gloriosus, esattamente come è anche il nome di uno spartito dipinto da Caravaggio e scoperto dall’informatico coratino Franco Leone, promotore insieme ai presidenti delle tre associazioni e dell’azienda vinicola di questo gemellaggio. Le 400 bottiglie rigorosamente numerate sono state infatti realizzate in produzione limitata e quindi destinate ad acquisire valore nel tempo.

L’evento di sabato sul tema “Il vino nell’archeologia, nella tradizione e nell’artesarà introdotto da Giuseppe Caldara e si avvarrà dell’intervento del sindaco di Corato Corrado De Benedittis, degli assessori Beniamino Marcone, Antonella Varesano, Felice Addario, di Stefania Montori Vicepresidente dell’Associazione Spoleto nel cuore, dei presidenti Michele Iacovelli e Gerardo Strippoli delle due associazioni coratine, dell’archeologo Pierfrancesco Rescio sul tema del vino nell’antichità, e dello studioso dell’arte Franco Leone che illustrerà alcuni dipinti sul tema del vino di Giotto, Leonardo da Vinci, Andrea del Sarto, Caravaggio, Giuseppe De Nittis e di Francesco Mazzilli, artista coratino del XX secolo.

Si consolida così una sintonia e un’armonia d’intenti tra due regioni non confinanti, ma che, grazie a questa iniziativa, adesso sono sicuramente più vicine.

L'articolo Corato e Spoleto insieme per l’evento “Il vino nell’archeologia, nella tradizione e nell’arte” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/corato-e-spoleto-insieme-per-levento-il-vino-nellarcheologia-nella-tradizione-e-nellarte/feed/ 0
A Corato il “Parco della Preistoria”. Firmato l’accordo https://ilquartopotere.it/territorio/a-corato-il-parco-della-preistoria-firmato-laccordo/ https://ilquartopotere.it/territorio/a-corato-il-parco-della-preistoria-firmato-laccordo/#respond Sat, 14 Sep 2024 07:04:47 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=33586 Firmato l’accordo di partenariato per l’avvio dei lavori  Un ambizioso progetto culturale prenderà presto forma a ridosso del Parco Nazionale dell’Alta Murgia recentemente riconosciuto 12mo Geoparco italiano dell’UNESCO dal Consiglio Mondiale dei Geoparchi UNESCO in agenda dall’8 al 9 settembre a Non NuocCao Bang, in Vietnam. È stato ufficialmente siglato nei giorni scorsi l’accordo di partenariato […]

L'articolo A Corato il “Parco della Preistoria”. Firmato l’accordo proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Firmato l’accordo di partenariato per l’avvio dei lavori 

Un ambizioso progetto culturale prenderà presto forma a ridosso del Parco Nazionale dell’Alta Murgia recentemente riconosciuto 12mo Geoparco italiano dell’UNESCO dal Consiglio Mondiale dei Geoparchi UNESCO in agenda dall’8 al 9 settembre a Non NuocCao Bang, in Vietnam.

È stato ufficialmente siglato nei giorni scorsi l’accordo di partenariato tra l‘Archeoclub d’Italia Aps di CoratoPadre E. D’Angelo, rappresentata dal consigliere nazionale e presidente della Sede Locale Michele Iacovelli e l’amministratore delegato della società “San Giuseppe”, nonchè comproprietario dell’area dove sorgerà il Parco della Preistoria Giuseppe D’Imperio.

Terminata la fase progettuale, i lavori che partiranno nelle prossime settimane mirano a valorizzare il patrimonio geologico, naturalistico e storico-culturale del territorio attraverso la creazione di un villaggio preistorico immerso nella natura. Questo innovativo progetto consentirà ai visitatori di compiere un viaggio indietro nel tempo, esplorando epoche che spaziano dal Paleolitico e Mesolitico fino al Neolitico e all’Età del Ferro.

Le attività del parco saranno progettate per offrire un’esperienza educativa e immersiva, basata su un approccio didattico all’avanguardia. Laboratori pratici,percorsi interattivi ed escursionistici, permetteranno a bambini, famiglie e visitatori di ogni età di vivere la storia e la natura in modo attivo e coinvolgente. Dalla narrazione alla pratica, i partecipanti potranno sperimentare in prima persona la quotidianità dell’uomo preistorico, scoprendo le sue tecnologie, abitudini e il suo mondo immaginario ed emotivo.

Oltre a giochi educativi e laboratori, il Parco offrirà percorsi multisensoriali, appositamente studiati per stimolare la curiosità e favorire un apprendimento profondo e interattivo. L’obiettivo è quello di rendere la scoperta delle nostre origini un’esperienza memorabile, capace di coinvolgere grandi e piccoli, avvicinandoli alla storia in modo innovativo e affascinante.

Parallelamente alle attività per il pubblico, il Parcodella Preistoria si candida a diventare un importante polo di ricerca e approfondimento. Sono previsti convegni e giornate di studio incentrati sul patrimonio storico-archeologico e geologico del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, con un particolare focus sul recente riconoscimento Geoparco UNESCO. Questi eventi rappresenteranno un’importante occasione di confronto per esperti del settore, favorendo la conoscenza e la tutela delle risorse naturali e culturali che caratterizzano il paesaggio pugliese.

L'articolo A Corato il “Parco della Preistoria”. Firmato l’accordo proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/territorio/a-corato-il-parco-della-preistoria-firmato-laccordo/feed/ 0