appuntamento Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/appuntamento/ Le notizie sotto un'altra luce Thu, 30 Jan 2025 08:34:30 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png appuntamento Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/appuntamento/ 32 32 “Pillole di… Sicurezza! Educazione alla sicurezza stradale” all’Istituto Comprensivo “Tattoli – De Gasperi” https://ilquartopotere.it/scuola/pillole-di-sicurezza-educazione-alla-sicurezza-stradale-allistituto-comprensivo-tattoli-de-gasperi/ https://ilquartopotere.it/scuola/pillole-di-sicurezza-educazione-alla-sicurezza-stradale-allistituto-comprensivo-tattoli-de-gasperi/#respond Thu, 30 Jan 2025 08:31:43 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=35815 Quinto appuntamento di Pillole di…Sicurezza! Educazione alla sicurezza stradale” per l’edizione dell’a.s. 2024-2025, progetto dell’ANSI Comitato di Bari – Associazione Nazionale Scuola Italiana, d’intesa con il Consiglio Regionale – Sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale. Venerdì 31 gennaio 2025, dalle ore 09.30, nell’Auditorium plesso “De Gasperi”, si svolge una giornata di formazione, per docenti e studenti, […]

L'articolo “Pillole di… Sicurezza! Educazione alla sicurezza stradale” all’Istituto Comprensivo “Tattoli – De Gasperi” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Quinto appuntamento di Pillole di…Sicurezza! Educazione alla sicurezza stradale” per l’edizione dell’a.s. 2024-2025, progetto dell’ANSI Comitato di Bari – Associazione Nazionale Scuola Italiana, d’intesa con il Consiglio Regionale – Sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale.

Venerdì 31 gennaio 2025, dalle ore 09.30, nell’Auditorium plesso “De Gasperi”, si svolge una giornata di formazione, per docenti e studenti, così articolata: portano i saluti istituzionali, Maria Rosaria De Simone – Dirigente Istituto Comprensivo “Tattoli – De Gasperi”, Palmina Iusco Mongelli– Presidente ANSI Comitato di Bari e Luisa Sabbatini – Lions Club Bari San Nicola.

Alle ore 09.30, si svolge un incontro interattivo con docenti e studenti delle classi 1^A, B, C, D ed E dell’I.C. “Tattoli – De Gasperi”, con l’intervento di: Giorgio Fortunato – Educatore stradale Moto Club Bari – FMI, Michele Loiacono – Educatore stradale Moto Club Bari – FMI, Rosanna Pucciarelli – Docente di Illustrazione Scientifica dell’Accademia di Belle Arti di Bari e Stefania Scannicchio – Avvocato.

Con la partecipazione di Michele Bucci–  Comandante della Polizia Locale.

Il progetto è promosso dal Consiglio Regionale della Puglia-Sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale, in collaborazione con la Cattedra di Illustrazione Scientifica dell’Accademia di Belle Arti di Bari, il Moto Club Bari A.S.D., l’Associazione aMichi di Michele Visaggi, il Lions Club Bari San Nicola, i fumettisti, gli illustratori scientifici Salvatore Modugno e Luna Montatore.

Media partner Canale 100 la Radio.

L’iniziativa è patrocinata dalla Città di Bari, dalla Prefettura di Bari, dal Comando della Polizia Locale di Bari e si avvarrà del supporto dell’Associazione Nazionale Scuola Italiana.

“Pillole di…Sicurezza! Educazione alla sicurezza stradale”, giunto ormai alla sesta edizione, è rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo grado e ha la finalità di formare gli studenti per sottolineare la responsabilità individuale dei buoni comportamenti da tenere su strada. Il libretto a fumetti, distribuito a tutti gli alunni coinvolti, a supporto delle attività, è sempre aggiornato e nella nuova versione comprende anche regole essenziali per la guida dei monopattini.

All’educazione stradale si affianca l’educazione civica, con l’intento di ricavare dalle disposizioni della Costituzione Italiana e dalle altre leggi, piccole regole per la vita quotidiana.

Con l’occasione saranno presentati e distribuiti agli studenti il libretto “Pillole di… Sicurezza” e “Diritto, Costituzione e altre perle civiche” edizione 2024.

L'articolo “Pillole di… Sicurezza! Educazione alla sicurezza stradale” all’Istituto Comprensivo “Tattoli – De Gasperi” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/pillole-di-sicurezza-educazione-alla-sicurezza-stradale-allistituto-comprensivo-tattoli-de-gasperi/feed/ 0
“Le Cene della Solidarietà”: il Natale di Maiora tra impegno solidale e sostegno al territorio https://ilquartopotere.it/appuntamenti/le-cene-della-solidarieta-il-natale-di-maiora-tra-impegno-soldale-e-sostegno-al-territorio/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/le-cene-della-solidarieta-il-natale-di-maiora-tra-impegno-soldale-e-sostegno-al-territorio/#respond Wed, 18 Dec 2024 08:21:10 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=35167 Anche in occasione delle festività natalizie del 2024, Maiora è attiva con diverse attività solidali per sostenere fragili e famiglie in difficoltà. Il 20 dicembre in programma “Le Cene della Solidarietà”, che festeggiano la X edizione. Con l’imminente arrivo delle Festività natalizie si rinnova l’impegno solidale di Maiora, tra le principali aziende della GDO nel […]

L'articolo “Le Cene della Solidarietà”: il Natale di Maiora tra impegno solidale e sostegno al territorio proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Anche in occasione delle festività natalizie del 2024, Maiora è attiva con diverse attività solidali per sostenere fragili e famiglie in difficoltà. Il 20 dicembre in programma “Le Cene della Solidarietà”, che festeggiano la X edizione.

Con l’imminente arrivo delle Festività natalizie si rinnova l’impegno solidale di Maiora, tra le principali aziende della GDO nel Centro-Sud Italia.

Sono numerose, infatti, le azioni concrete che il gruppo mette in campo su diversi fronti, per offrire collaborazione fattiva alle tante realtà impegnate in operazioni solidali.

A cominciare dal contrasto alla povertà alimentare, Maiora è in prima linea nel sostegno ai più bisognosi e alle famiglie che vivono gravi disagi: anche quest’anno Despar Centro-Sud ha aperto le porte di molti dei propri punti vendita alla XXVIII Edizione della Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, promossa lo scorso 16 novembre dal Banco Alimentare. Si tratta della consueta giornata dedicata alla raccolta di beni alimentari non deperibili, che il Banco dona a sua volta alle strutture caritative del territorio, a sostegno delle fasce della popolazione economicamente più deboli. Un impegno che per Maiora non si esaurisce in questa occasione, ma è costante nel tempo e durante il corso dell’anno, grazie alla collaborazione con una rete di oltre 10 associazioni ed enti no-profit che, in collaborazione con i 3 Centri di Distribuzione ubicati a Corato, Gricignano e San Marco Argentano, ritirano periodicamente alimenti prossimi alla scadenza da destinare ai soggetti fragili.

Altra preziosa collaborazione è quella ormai consolidata con l’Avis, Associazione volontari italiani del Sangue, che si è rinnovata anche nel 2024 e che ha visto protagonisti i collaboratori e le collaboratrici di Maiora per la consueta giornata di donazione presso la sede aziendale a Corato, promossa dalla sede locale Avis di Corato. L’iniziativa, che ha registrato grande partecipazione, rientra tra le azioni di importante valore sociale che Maiora realizza con l’obiettivo di sensibilizzare le persone del territorio sul tema, invitando a contribuire con un’azione concreta.

Inoltre, per Maiora il 2024 si concluderà con un Natale solidale in data 20 dicembre, con il ricorrente appuntamento de “Le Cene della Solidarietà”, giunto al considerevole traguardo della X Edizione, in collaborazione con le Caritas locali: come sempre, l’obiettivo è quello di regalare la gioia di una cena speciale a chi è meno fortunato e vive una situazione di indigenza a causa della povertà alimentare.

Un appuntamento che, anche quest’anno, nel pieno di guerre e sofferenze, assume un significato ancora più profondo, con il finedi unire in una tavola della speranza culture, religioni ed esperienze diverse e uniche. Protagoniste di questa magica serata, durante la quale saranno offerti oltre 4.000 pasti caldi in 14 comuni, saranno la Puglia (nei Comuni di Barletta, Trani, Corato, Terlizzi, Massafra, Crispiano, Lecce e Nardò), l’Abruzzo (a Pescara), la Basilicata (a Matera) e la Calabria (a Vibo Valentia, Lamezia Terme, Rende e Cosenza).

Si ripropone, dunque, la peculiarità che ha sempre reso inclusive le “Cene della Solidarietà”: un momento conviviale in cui le differenze religiose e le abitudini culturali saranno rispettate, con un menù studiato nel dettaglio per venire incontro alle differenti usanze degli ospiti, nel pieno spirito della condivisione e dell’armonia.

«Gli ultimi anni sono stati molto complessi per le note cause nazionali e globali, che hanno generato estrema incertezza e aumento della povertà, con un grande impatto sulla comunità. Consapevoli del nostro ruolo, lavoriamo con iniziative di solidarietà nei confronti del territorio e delle persone che lo abitano, da oltre 12 anni. spiega Pippo Cannillo, Amministratore Delegato di Maiora – A tal proposito, la recente trasformazione in Società Benefit, modello societario che integra agli obiettivi di profitto il fine di avere un impatto positivo su società, ambiente e beni culturali, prevederà nel prossimo futuro un impegno ancora più importante da parte di Maiora relativamente a questo tipo di preziose iniziative. Il nostro desiderio, attraverso l’adesione e la promozione di questi progetti, è far sì che anche le persone che vivono un momento di difficoltà possano sentirsi incluse all’interno della società. Siamo felici di concludere l’anno anche questa volta con le Cene della Solidarietà, giunte ormai alla loro X edizione: un appuntamento per noi storico e ricco di speranza

 

L'articolo “Le Cene della Solidarietà”: il Natale di Maiora tra impegno solidale e sostegno al territorio proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/le-cene-della-solidarieta-il-natale-di-maiora-tra-impegno-soldale-e-sostegno-al-territorio/feed/ 0
Sixt: nuovo orario esclusivo per i professionisti, ogni lunedì https://ilquartopotere.it/comunicazioni/sixt-nuovo-orario-esclusivo-per-i-professionisti-ogni-lunedi/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/sixt-nuovo-orario-esclusivo-per-i-professionisti-ogni-lunedi/#respond Sun, 24 Nov 2024 08:42:16 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34716 La Sixt comunica che, per ragioni organizzative e di maggiore efficienza del servizio, ogni Lunedì, a decorrere dal 25 Novembre 2024 dalle ore 15:30 alle ore 17:30 questo ufficio riceverà esclusivamente i professionisti abilitati e delegati per il disbrigo delle pratiche di propria competenza, previo appuntamento da richiedersi via mail ainfo@sixtspa.it o telefonando al 080/8853010, […]

L'articolo Sixt: nuovo orario esclusivo per i professionisti, ogni lunedì proviene da Il Quarto Potere.

]]>
La Sixt comunica che, per ragioni organizzative e di maggiore efficienza del servizio, ogni Lunedì, a decorrere dal 25 Novembre 2024 dalle ore 15:30 alle ore 17:30 questo ufficio riceverà esclusivamente i professionisti abilitati e delegati per il disbrigo delle pratiche di propria competenza, previo appuntamento da richiedersi via mail ainfo@sixtspa.it o telefonando al 080/8853010, almeno tre giorni prima.

Ciascun professionista avrà cura di comunicare disdetta in tempo utile in caso di sopravvenuta impossibilità a presentarsi.

L'articolo Sixt: nuovo orario esclusivo per i professionisti, ogni lunedì proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/sixt-nuovo-orario-esclusivo-per-i-professionisti-ogni-lunedi/feed/ 0
“Da Belvedere a Belvedere”, con Camper..Ando alla scoperta del Parco dell’Alta Murgia https://ilquartopotere.it/appuntamenti/da-belvedere-a-belvedere-con-camper-ando-alla-scoperta-del-parco-dellalta-murgia/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/da-belvedere-a-belvedere-con-camper-ando-alla-scoperta-del-parco-dellalta-murgia/#respond Fri, 17 May 2024 06:08:59 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=31859 Tre giorni di  escursione e visite nel Parco dell’Alta Murgia dedicato ai camper nei giorni 17, 18 e 19 maggio È il nome che scelto per l’iniziativa dedicata agli amici camperisti organizzata con la preziosa collaborazione del Parco Nazionale dell’Alta Murgia e dei comuni di Minervino Murge e Poggiorsini. Da Belvedere a Belvedere perché il […]

L'articolo “Da Belvedere a Belvedere”, con Camper..Ando alla scoperta del Parco dell’Alta Murgia proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Tre giorni di  escursione e visite nel Parco dell’Alta Murgia dedicato ai camper nei giorni 17, 18 e 19 maggio
È il nome che scelto per l’iniziativa dedicata agli amici camperisti organizzata con la preziosa collaborazione del Parco Nazionale dell’Alta Murgia e dei comuni di Minervino Murge e Poggiorsini.
Da Belvedere a Belvedere perché il percorso prevede una partenza dal belvedere di Poggiorsini al belvedere di Minervino Murge, passando per il Castello del Garagnone, le cave di bauxite di Spinazzola attraversando la splendida cornice del Parco.
In qualità di Presidente dell’associazione Camper..Ando Camper Club Corato, Luigi Rutigliano dichiara: “Ringrazio l’ente Parco dell’Alta Murgia e il Presidente Francesco Tarantini per aver patrocinato l’evento, mettendo a disposizione dei visitatori guide esperte e materiale informativo, così come i comuni di Minervino Murge e Poggiorsini per aver sposato l’iniziativa anche loro mettendo a disposizione dei camperisti guide locali che potranno far apprezzare al massimo le bellezze dei loro comuni.
Vorrei anche ringraziare le tante aziende che hanno sponsorizzato l’evento rendendolo possibile e mostrando una volta di più quanto le realtà imprenditoriali del territorio credano nella promozione del territorio e dei prodotti enogastronomici caratteristici locali.
Siamo orgogliosi di aver organizzato il primo programma di escursione e visite nel Parco dell’Alta Murgia dedicato ai camper che, ricordo, si terrà nei giorni 17, 18 e 19 maggio, consapevoli che gli amici camperisti potranno contare sulla squisita accoglienza che i nostri conterranei riservano da sempre ai turisti e con l’auspicio che questo evento diventi un appuntamento fisso nei percorsi del turismo itinerante“.

L'articolo “Da Belvedere a Belvedere”, con Camper..Ando alla scoperta del Parco dell’Alta Murgia proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/da-belvedere-a-belvedere-con-camper-ando-alla-scoperta-del-parco-dellalta-murgia/feed/ 0
BAT – “Urban talk”: parola agli artisti nel post lockdown https://ilquartopotere.it/news/bat-urban-talk-parola-agli-artisti-nel-post-lockdown/ https://ilquartopotere.it/news/bat-urban-talk-parola-agli-artisti-nel-post-lockdown/#respond Wed, 05 Aug 2020 12:03:21 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=6950 Terzo ed ultimo appuntamento con “Urban talk”, la mini rassegna su arte e urbanistica, inserita nel Festival Mac Boat, organizzato da “Bisceglie Approdi” nella suggestiva location del porto (Darsena Nord Ovest). Domani, giovedì 6 agosto alle 20.30, si continuerà ad indagare sulla relazione tra spazio pubblico e spazio privato, invitando a riflettere il pubblico in […]

L'articolo BAT – “Urban talk”: parola agli artisti nel post lockdown proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Terzo ed ultimo appuntamento con “Urban talk”, la mini rassegna su arte e urbanistica, inserita nel Festival Mac Boat, organizzato da “Bisceglie Approdi” nella suggestiva location del porto (Darsena Nord Ovest). Domani, giovedì 6 agosto alle 20.30, si continuerà ad indagare sulla relazione tra spazio pubblico e spazio privato, invitando a riflettere il pubblico in merito alle trasformazioni sociali a seguito del lockdown. La trasformazione del rapporto tra: “l’uomo e lo spazio privato” e “l’uomo e lo spazio pubblico”. Lo spazio pubblico, luogo d’incontro, diviene luogo di distanziamento e lo spazio privato diviene rifugio e perde il suo valore di accoglienza.

Stesso tema anche per il terzo appuntamento, che vedrà però relatori, prospettive e punti di vista differenti. Dopo aver ospitato tecnici, psicologi, sociologi e galleristi, il prossimo incontro sarà incentrato sulle arti e a parlare saranno proprio gli artisti, che spiegheranno le loro dinamiche del cambiamento. Accanto a loro anche la direttrice di uno dei monumenti più importanti della Puglia.

Interverranno: Elena Saponaro (direttrice di Castel del Monte), Aldo Caputo (tenore di fama internazionale) e Claudia Lerro (attrice di cinema e teatro). Modererà l’incontro il giornalista Aldo Losito della Gazzetta del Mezzogiorno.

Il concept “Urban Talk” è frutto di un lungo lavoro di sperimentazione e ricerca di due figure professionali che hanno scelto di affrontare le tematiche delle nuove sfide urbane e umane, dell’epoca contemporanea. L’architetto Esther Tattoli e il curatore d’arte contemporanea Alexander Larrarte, indagano, studiano e affrontano in un dialogo aperto e in progress, la potenzialità e necessità di una nuova “rigenerazione umana”. L’ingresso è gratuito.

L'articolo BAT – “Urban talk”: parola agli artisti nel post lockdown proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/bat-urban-talk-parola-agli-artisti-nel-post-lockdown/feed/ 0
BAT – “Urban talk”: domani secondo appuntamento della mini rassegna https://ilquartopotere.it/news/bat-urban-talk-domani-secondo-appuntamento-della-mini-rassegna/ https://ilquartopotere.it/news/bat-urban-talk-domani-secondo-appuntamento-della-mini-rassegna/#respond Wed, 29 Jul 2020 17:07:10 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=6818 Torna con un secondo appuntamento “Urban talk”, la mini rassegna su arte e urbanistica, inserita nel Festival Mac Boat, organizzato da “Bisceglie Approdi” nella suggestiva location del porto (Darsena Nord Ovest). Domani, giovedì 30 luglio alle 20.30, si continuerà ad indagare sulla relazione tra spazio pubblico e spazio privato, invitando a riflettere il pubblico in […]

L'articolo BAT – “Urban talk”: domani secondo appuntamento della mini rassegna proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Torna con un secondo appuntamento “Urban talk”, la mini rassegna su arte e urbanistica, inserita nel Festival Mac Boat, organizzato da “Bisceglie Approdi” nella suggestiva location del porto (Darsena Nord Ovest). Domani, giovedì 30 luglio alle 20.30, si continuerà ad indagare sulla relazione tra spazio pubblico e spazio privato, invitando a riflettere il pubblico in merito alle trasformazioni sociali a seguito del lockdown.

La trasformazione del rapporto tra: “l’uomo e lo spazio privato” e “l’uomo e lo spazio pubblico”. Lo spazio pubblico, luogo d’incontro, diviene luogo di distanziamento e lo spazio privato diviene rifugio e perde il suo valore di accoglienza.

Stesso tema anche per il secondo appuntamento, che vedrà però relatori, prospettive e punti di vista differenti. Se nel primo incontro, infatti, sono intervenuti architetti e sociologi, nell’incontro di domani, sarà dato spazio ad uno psicologo, un gallerista d’arte, un produttore eventi, un critico d’arte e un giornalista di settore.

Interverranno: Vincenzo Gesulado (presidente dell’ordine degli Psicologi di Puglia), Gigi Rigliaco (gallerista e proprietario dell’omonima galleria d’arte), Giuseppe Magrone (produttore eventi e presidente del Apulia Center for Art and Technology), Marinilde Giannandrea (giornalista e docente di storia dell’arte). Prevista la presenza dell’artista Massimo Saverio Ruiu. Modererà l’incontro il giornalista Aldo Losito.

Il concept “Urban Talk” è frutto di un lungo lavoro di sperimentazione e ricerca di due figure professionali che hanno scelto di affrontare le tematiche delle nuove sfide urbane e umane, dell’epoca contemporanea. L’architetto Esther Tattoli e il curatore d’arte contemporanea Alexander Larrarte, indagano, studiano e affrontano in un dialogo aperto e in progress, la potenzialità e necessità di una nuova “rigenerazione umana”. L’ingresso è gratuito.

L'articolo BAT – “Urban talk”: domani secondo appuntamento della mini rassegna proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/bat-urban-talk-domani-secondo-appuntamento-della-mini-rassegna/feed/ 0