Antonio Molinini Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/antonio-molinini/ Le notizie sotto un'altra luce Wed, 18 Oct 2023 22:38:15 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Antonio Molinini Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/antonio-molinini/ 32 32 Festival pianistico Fausto Zadra: concerto in ricordo di Antonio Molinini, il compositore di Corato scomparso a soli quarant’anni https://ilquartopotere.it/appuntamenti/festival-pianistico-fausto-zadra-concerto-in-ricordo-di-antonio-molinini-il-compositore-di-corato-scomparso-a-soli-quarantanni/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/festival-pianistico-fausto-zadra-concerto-in-ricordo-di-antonio-molinini-il-compositore-di-corato-scomparso-a-soli-quarantanni/#respond Wed, 18 Oct 2023 22:38:15 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=28335 Giiovedì 19 ottobre (ore 21) al Teatro Comunale di Corato per il Festival «Zadra», in ricordo di Antonio Molinini gli «Studi» in prima assoluta L’omaggio al compositore scomparso del pianista Vitantonio Caroli. Corato ricorda Antonio Molinini, compositore e polistrumentista prematuramente scomparso nel 2021. Nel giorno in cui avrebbe compiuto quarantadue anni, giovedì 19 ottobre (ore […]

L'articolo Festival pianistico Fausto Zadra: concerto in ricordo di Antonio Molinini, il compositore di Corato scomparso a soli quarant’anni proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Giiovedì 19 ottobre (ore 21) al Teatro Comunale di Corato per il Festival «Zadra», in ricordo di Antonio Molinini gli «Studi» in prima assoluta

L’omaggio al compositore scomparso del pianista Vitantonio Caroli.

Corato ricorda Antonio Molinini, compositore e polistrumentista prematuramente scomparso nel 2021. Nel giorno in cui avrebbe compiuto quarantadue anni, giovedì 19 ottobre (ore 21), la città natale lo celebra al Teatro Comunale con il concerto di chiusura del Festival pianistico internazionale «Fausto Zadra». Protagonista il pianista Vitantonio Caroli, amico di Molinini e dedicatario di alcune composizioni insieme ad altri colleghi, tra cui Emanuele Arciuli e Filippo Balducci, che del Festival Zadra è direttore artistico. Caroli eseguirà in prima assoluta gli otto Studi per pianoforte di Molinini accanto ai Preludi di Rachmaninov, compositore preferito del compianto musicista, artista poliedrico e dal background eclettico.

Dopo aver conseguito diplomi in diverse discipline musicali, tra cui strumentazione per banda, composizione e pianoforte al Conservatorio di Bari, Molinini aveva anche studiato corno francese e si era laureato in composizione jazz. Docente ai Conservatori di Bari, Monopoli e Trento e alla scuola di jazz «Il pentagramma» di Bari, aveva orchestrato importanti opere, inclusa una Messa Solenne per la canonizzazione di Padre Pio e una Messa per coro e orchestra sinfonica eseguita in diretta alla presenza di Papa Benedetto XVI.

La passione per il jazz lo aveva portato a collaborare con noti musicisti come Pierluigi Balducci, Marchio Bossa e Cheryl Porter, mentre come cornista aveva suonato nell’Orchestra Metropolitana di Bari e diversi altri ensemble. Grande arrangiatore, anche di progetti orchestrali e musica liturgica, Molinini aveva realizzato molte incisioni spaziando dalla musica leggera al jazz alle composizioni per pianoforte solo.  Nel suo ultimo concerto, il 30 novembre 2020, aveva affiancato il trombettista Fabrizio Bosso e l’Orchestra Metropolitana di Bari suonando il flicorno. Un anno dopo, la scomparsa, avvenuta dopo una lunga malattia il 14 novembre 2021.

Vitantonio Caroli, pianista barese di straordinaria formazione ed esperienza, è stato notevolmente influenzato da Aldo Ciccolini e Lilia Zilberstein, con cui si è perfezionato, e sinora si è esibito come solista in oltre duecento concerti in Italia e all’estero, collaborando con importanti orchestre ed esibendosi in luoghi prestigiosi. Il suo repertorio abbraccia un’ampia gamma di stili, dalla musica classica alle composizioni contemporanee, con particolare attenzione a monografie ed opere meno esplorate, ed ha all’attivo incisioni di musiche di Chopin e Schumann per le etichette Soundiff e Rmn Music London.

L’ingresso al concerto è libero. Info 340.5238643.

Il Festival pianistico «Fausto Zadra» viene realizzato con il fondamentale sostegno finanziario del Comune di Corato, che figura anche in veste di ente patrocinante della manifestazione con il Comune di Cellamare, la Fondazione Casillo e il Conservatorio Piccinni di Bari.

L'articolo Festival pianistico Fausto Zadra: concerto in ricordo di Antonio Molinini, il compositore di Corato scomparso a soli quarant’anni proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/festival-pianistico-fausto-zadra-concerto-in-ricordo-di-antonio-molinini-il-compositore-di-corato-scomparso-a-soli-quarantanni/feed/ 0
“Prima della Prima”, un incontro per raccontare la personalità artistica di Antonio Molinini https://ilquartopotere.it/appuntamenti/prima-della-prima-un-incontro-per-raccontare-la-personalita-artistica-di-antonio-molinini/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/prima-della-prima-un-incontro-per-raccontare-la-personalita-artistica-di-antonio-molinini/#respond Tue, 17 Oct 2023 07:43:32 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=28299 Alla vigilia dell’esecuzione dei suoi 8 Studi per Pianoforte, suo padre Domenico, ne analizzerà la genesi e la ratio creativa “Prima della Prima”. È il titolo dell’iniziativa che si terrà alla vigilia dell’esecuzione, in prima assoluta, degli 8 Studi per Pianoforte composti dal musicista coratino Antonio Molinini, con l’obiettivo di raccontare l’estro e la personalità artistica, creativa e umana […]

L'articolo “Prima della Prima”, un incontro per raccontare la personalità artistica di Antonio Molinini proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Alla vigilia dell’esecuzione dei suoi 8 Studi per Pianoforte, suo padre Domenico, ne analizzerà la genesi e la ratio creativa

“Prima della Prima”. È il titolo dell’iniziativa che si terrà alla vigilia dell’esecuzione, in prima assoluta, degli 8 Studi per Pianoforte composti dal musicista coratino Antonio Molinini, con l’obiettivo di raccontare l’estro e la personalità artistica, creativa e umana del giovane musicista prematuramente scomparso.

Prima della Prima” si terrà mercoledì 18 ottobre a Corato (ore 19Auditorium della scuola media “A. De Gasperi”). Con il M° Domenico Molinini, musicista e didatta, papà del compianto Antonio, converseranno sulla genesi e sulla ratio creativa degli 8 Studi Mariella Sivo, animatrice dell’associazione “ilibridimedea”; Giuseppe Di Bisceglie, giornalista e Filippo Balducci, direttore artistico del Festival Pianistico “Fausto Zadra”.

«Ho vissuto con Antonio, non solo da genitore, ma anche da compositore, e prima ancora da didatta, visto che lui, ancora scolaretto, seguiva le mie lezioni. Non è facile per un genitore, almeno per uno schivo come me, raccontare le qualità musicali, e non solo, di un figlio, senza temere di cadere nel tranello di una fastidiosa (per gli altri) celebrazione acritica. Ma il tempo trascorso assieme, nella Musica e per la Musica, è stato davvero tanto, e ricco di esperienze, aneddoti, giudizi» premette il maestro Domenico Molinini.

«Infrangendo la mia ritrosia – aggiunge – voglio dire a chiare lettere che Antonio è un personaggio che la nostra città, non dico dovrebbe, bensì deve ricordare in maniera concreta, e adeguata al suo genio. Anche con iniziative, come questa “Prima della Prima” che affianchino l’esecuzione di sue opere (ne ha scritte tantissime)».

«Altre illustri istituzioni, non coratine, hanno iniziato a farlo subito dopo la sua morte. Adesso è ora che anche Corato dica la sua, senza alcuna voce stonata» conclude.

L'articolo “Prima della Prima”, un incontro per raccontare la personalità artistica di Antonio Molinini proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/prima-della-prima-un-incontro-per-raccontare-la-personalita-artistica-di-antonio-molinini/feed/ 0