Anpi Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/anpi/ Le notizie sotto un'altra luce Thu, 24 Apr 2025 20:33:45 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Anpi Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/anpi/ 32 32 Scoppia la polemica sul 25 aprile, l’Anpi replica all’Anmig: “Alle offese rispondiamo con i documenti” https://ilquartopotere.it/replica/scoppia-la-polemica-sul-25-aprile-lanpi-replica-allanmig-alle-offese-rispondiamo-con-i-documenti/ https://ilquartopotere.it/replica/scoppia-la-polemica-sul-25-aprile-lanpi-replica-allanmig-alle-offese-rispondiamo-con-i-documenti/#respond Thu, 24 Apr 2025 20:33:45 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37221 Non si placa la polemica sulla celebrazione a Corato del 25 aprile, dopo le osservazioni espresse in una nota da Gaetano Bucci, Presidente ANMIG sez. Corato( Anmig: “Per un 25 aprile unico e unitario”) a seguito del comunicato del Comitato della Sezione ANPI “Maria Diaferia con cui invitava i cittadini a partecipare al tradizionale corteo […]

L'articolo Scoppia la polemica sul 25 aprile, l’Anpi replica all’Anmig: “Alle offese rispondiamo con i documenti” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Non si placa la polemica sulla celebrazione a Corato del 25 aprile, dopo le osservazioni espresse in una nota da Gaetano Bucci, Presidente ANMIG sez. Corato( Anmig: “Per un 25 aprile unico e unitario”) a seguito del comunicato del Comitato della Sezione ANPI “Maria Diaferia con cui invitava i cittadini a partecipare al tradizionale corteo (Corteo 25 aprile, l’Anpi: “Importante partecipare per custodire la memoria”), giunge la replica di quest’ultimo che molto sinteticamente dice:

“Alle offese l’ANPI “M. Diaferia” preferisce rispondere con i documenti: alleghiamo copia di “Richiesta collaborazione” completa degli indirizzi dei destinatari.

Buon 25 Aprile!
Viva l’Italia liberata, democratica, antifascista!
Viva i partigiani!
Il Comitato della Sezione ANPI “Maria Diaferia”

L'articolo Scoppia la polemica sul 25 aprile, l’Anpi replica all’Anmig: “Alle offese rispondiamo con i documenti” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/replica/scoppia-la-polemica-sul-25-aprile-lanpi-replica-allanmig-alle-offese-rispondiamo-con-i-documenti/feed/ 0
Per la prima volta a Corato si festeggia la Liberazione https://ilquartopotere.it/approfondimento/per-la-prima-volta-a-corato-si-festeggia-la-liberazione/ https://ilquartopotere.it/approfondimento/per-la-prima-volta-a-corato-si-festeggia-la-liberazione/#respond Thu, 24 Apr 2025 06:43:17 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37191 di Giovanni Capurso Una giornata calda e afosa in piena estate del 1945. Un anziano professore socialista dai capelli brizzolati di nome Antonio Lucarelli, attorniato da esponenti politici locali, punta l’indice verso l’alto sotto un grosso ombrello quasi ad indicare un’epoca nuova, un futuro di libertà civili e politiche. A ridosso di Piazza Plebiscito, sotto […]

L'articolo Per la prima volta a Corato si festeggia la Liberazione proviene da Il Quarto Potere.

]]>
di Giovanni Capurso

Una giornata calda e afosa in piena estate del 1945. Un anziano professore socialista dai capelli brizzolati di nome Antonio Lucarelli, attorniato da esponenti politici locali, punta l’indice verso l’alto sotto un grosso ombrello quasi ad indicare un’epoca nuova, un futuro di libertà civili e politiche. A ridosso di Piazza Plebiscito, sotto la statua monumentale di Matteo Renato Imbriani, la folla assiepata festeggia la Liberazione.

Si tratta del primo raduno di massa del popolo coratino dopo l’occupazione nazifascista.

Lo testimoniano delle foto d’epoca, ben conservate e custodite presso l’Archivio della Biblioteca della Città Metropolitana “De Gemmis” di Bari, inviate allo stesso professore come ricordo dell’evento. L’iniziativa fu promossa congiuntamente dalle associazioni combattentistiche locali.

 

Su proposta del Presidente del Consiglio, Alcide De Gasperi, Umberto II di Savoia, luogotenente del Regno d’Italia, il 22 aprile 1946 emanò un decreto legislativo luogotenenziale, che nel primo articolo stabiliva la festività del 25 aprile per quell’anno.

Altre foto d’epoca, provenienti dall’archivio privatodella famiglia Petrizzelli, documentano che, a partire dagli anni Cinquanta, la sezione cittadina dell’ANPI, all’epoca intitolata al partigiano “Nicola Bucci”, si fece promotrice di cortei cittadini in occasione del 25 aprile.

Il bilancio della guerra e di vent’anni di regime idiota e bestiale, anche per la nostra città, fu molto duro. Ne pagarono le conseguenze i soldati mandati al macello per soddisfare l’ego di un dittatore, le centinaia di uomini edonne emigrati, spesso con le proprie famiglie, per ragioni politiche (a Grenoble e non solo), le decine di confinati (ben tre a Ventotene: Luigi Azzariti, Francesco Ferrara e Michele Piombino) e i tanti partigiani meridionali che rischiarono la propria vita o la persero nel Centro e nel Nord Italia (Nicola Bucci a Livorno e Felice Loiodice a Biella per citare i più noti). A loro si aggiungano le tante donne coratine, staffette e combattenti, tra cui la giovanissima Maria Diaferia.

Ottant’anni dopo Corato è cambiata non poco, com’è naturale che sia.

Le idealità forse andrebbero ravvivate.  

L'articolo Per la prima volta a Corato si festeggia la Liberazione proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/approfondimento/per-la-prima-volta-a-corato-si-festeggia-la-liberazione/feed/ 0
L’Anpi Corato aderisce alla raccolta fondi per sostenere le attività di Emergency a Gaza https://ilquartopotere.it/solidarieta/lanpi-corato-aderisce-alla-raccolta-fondi-per-sostenere-le-attivita-di-emergency-a-gaza/ https://ilquartopotere.it/solidarieta/lanpi-corato-aderisce-alla-raccolta-fondi-per-sostenere-le-attivita-di-emergency-a-gaza/#respond Tue, 08 Oct 2024 06:00:15 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=33953 “Nel tempo surreale in cui stiamo vivendo, quando i demoni della guerra si stanno scatenando in mille forme, quando il ministro Giorgetti annuncia lacrime e sangue con la prossima legge di bilancio, quando chiude un’acciaieria a Terni per l’insostenibile costo dell’energia, quando il colore delle vendite di Stellantis è profondo rosso, quando l’industria delle armi […]

L'articolo L’Anpi Corato aderisce alla raccolta fondi per sostenere le attività di Emergency a Gaza proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Nel tempo surreale in cui stiamo vivendo, quando i demoni della guerra si stanno scatenando in mille forme, quando il ministro Giorgetti annuncia lacrime e sangue con la prossima legge di bilancio, quando chiude un’acciaieria a Terni per l’insostenibile costo dell’energia, quando il colore delle vendite di Stellantis è profondo rosso, quando l’industria delle armi è l’unica che prospera col cilindro in testa e il sigaro in bocca come in una vignetta di Scalarini a cavallo degli anni Venti, è il momento di darsi una mossa.

Complicità, impunità, inazione […] racchiudono l’atteggiamento prevalente dei governi europei in particolare sulla tragedia del Medio Oriente, mentre va avanti ininterrotto un massacro di dimensioni bibliche a Gaza, per non parlare di Cisgiordania, Libano e oggi Iran, dove non ci vuole molto a immaginare una feroce ritorsione israeliana dopo l’attacco missilistico, e poi una reazione altrettanto violenta da parte del Paese dei pasdaran, e così via verso la catastrofe.”

Come ANPI Corato facciamo nostre le parole del presidente nazionale Gianfranco Pagliarulo pubblicate qualche giorno fa su “Il Fatto”.

A un anno dalla ripresa della guerra in Palestina la nostra sezione ha deciso di aderire alla campagna nazionale ANPI di raccolta fondi per le attività di Emergency a Gaza che dopo appena un giorno ha già raggiunto cifre importanti!

Si tratta di un’azione concreta per aiutare Gaza, i suoi bambini, le sue donne, i suoi uomini feriti gravemente.

Grazie di cuore, davvero, a tutte e tutti voi. La campagna continua!

Passate la voce, passate il link e continuate a donare www.emergency.it/anpi-per-gaza

Si può contribuire anche con poco – é quanto comunicano dall’Anpi Corato.

L'articolo L’Anpi Corato aderisce alla raccolta fondi per sostenere le attività di Emergency a Gaza proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/solidarieta/lanpi-corato-aderisce-alla-raccolta-fondi-per-sostenere-le-attivita-di-emergency-a-gaza/feed/ 0
Corrado e lo scippo del 25 Aprile  https://ilquartopotere.it/news/politica/corrado-e-lo-scippo-del-25-aprile/ https://ilquartopotere.it/news/politica/corrado-e-lo-scippo-del-25-aprile/#respond Sun, 05 May 2024 05:02:08 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=31568 Il Comune di Corato, doverosamente e come ogni anno, ha organizzato la celebrazione del 25 aprile dandone notizia alla stampa e alla cittadinanza (il programma è nella colonna di sinistra). Parallelamente l’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) ha organizzato – con il patrocinio del Comune di Corato – quella che a tutti gli effetti sembrerebbe un’altra […]

L'articolo Corrado e lo scippo del 25 Aprile  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il Comune di Corato, doverosamente e come ogni anno, ha organizzato la celebrazione del 25 aprile dandone notizia alla stampa e alla cittadinanza (il programma è nella colonna di sinistra).

Parallelamente l’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) ha organizzato – con il patrocinio del Comune di Corato – quella che a tutti gli effetti sembrerebbe un’altra manifestazione sia pur quasi concomitante e da tenersi negli stessi luoghi in cui si è svolta la manifestazione ufficiale (il programma è nella colonna di destra).

Nella realtà le due manifestazioni si sono fuse fin dall’inizio e lo stesso Sindaco (come si vede chiaramente nel video della cerimonia https://fb.watch/rLgZOA1d5x/) ha dato indicazioni per deporre la corona di alloro alla lapide della Resistenza prima di avviare il corteo verso Piazza Vittorio Emanuele. Come dire, i programmi erano separati ma la manifestazione è stata concepita e pensata come un tutt’uno. Si è formato quindi il corteo che da Palazzo di Città ha raggiunto Piazza Vittorio Emanuele, corteo composto da Sindaco in gran montura, gonfalone del Comune, polizia locale in grande uniforme, banda, autorità civili e militari, associazioni combattentistiche e d’arma (tra cui ANPI), amministratori e rappresentanti di partiti politici con le loro bandiere, rappresentanti di associazioni e comuni cittadini. In Piazza Vittorio Emanuele i convenuti si sono schierati e qui si sono registrati i primi episodi di teso imbarazzo.

E’ sembrato infatti, sia pur nella compostezza di tutti, che sguardi eloquenti passassero di fila in fila tra i militari e i militari in pensione, come a dire: “Abbiamo capito tutto… e adesso che facciamo?”. Alle spalle delle Associazioni combattentistiche e d’arma erano infatti spuntate e sventolavano le bandiere di partiti di sinistra e di estrema sinistra frammiste con il tricolore e le bandiere della pace. La manifestazione è giunta quindi alla conclusione e si è formato un nuovo corteo guidato da ANPI e con il Sindaco in testa e composto da una parte di coloro che avevano dato vita al corteo precedente. Sono rimaste in Piazza Vittorio Emanuele, infatti, le autorità militari e le associazioni combattentistiche e d’arma i cui esponenti, riuniti in piccoli gruppi a secondo della loro appartenenza, hanno commentato l’accaduto in maniera non propriamente benevola.
Che le cose siano andate così è l’ANPI stessa ad ammetterlo nel post pubblicato sui social il giorno 28 aprile: “L’Anpi ha invitato tutte le associazioni cittadine, sia quelle di natura culturale, che politica, che ex combattentistica per organizzare insieme una manifestazione unitaria”, come a dire: noi abbiamo fatto il nostro, sono gli altri che si sono esclusi. In effetti, l’ANPI già nel manifesto di pubblicizzazione della sua iniziativa invitata tutti ma proprio tutti a partecipare, comprese le autorità civili e militari. Ci chiediamo sommessamente: ma è possibile che l’ANPI ignori che ad un corteo in cui siano presenti bandiere di partito (di qualsiasi partito esse siano) non è opportuno – oltre che non consentito – che prendano parte ufficiali e sottufficiali delle forze armate e dei corpi di polizia? In un unico caso è attestato nella storia dell’Italia Repubblicana che “commissario e sacrestano” abbiano sfilato congiuntamente in una manifestazione di parte ed è stato in occasione della cacciata di Bocca di Rosa dal paese, come ricorda De Andrè. Qui – è vero – non si tratta di “amore sacro e amor profano” ma di “amor di Patria”, però le regole sono sempre le stesse: chi rappresenta lo Stato in veste di pubblico ufficiale non può essere tirato per la giacchetta da Destra o da Sinistra.
Sono rimasti in Piazza Vittorio Emanuele anche alcuni sostenitori dell’attuale Amministrazione, orientati anch’essi chiaramente a Sinistra, che non hanno inteso prendere parte al corteo dell’ANPI ma che hanno aderito unicamente alla celebrazione ufficiale. Perché? Perché le bandiere di partito dividono e perché ad alcuni – ad esempio – potrebbe non andare a genio il prendere parte ad una manifestazione in cui sventoli la bandiera del PD (nel Centrosinistra accade anche questo… non lo sapete?) così come altri possono legittimamente rifiutarsi di aderire ad iniziative in cui sventolino bandiere di Rifondazione Comunista o, in altri casi ancora, quelle della Lega.
Anche qui la regola aurea – lasciata alla sensibilità di pochi – è che nelle manifestazioni che riguardino la Nazione e l’unità nazionale dovrebbe essere presente e sventolare unicamente il tricolore della Repubblica nel quale tutti (o quasi) ci possiamo riconoscere. Chi vuol organizzare lecitamente altri eventi collaterali può farlo, ma in altro momento o in altro luogo.
Ma queste cose l’ANPI le sa? Certo che le sa, immaginiamo noi, ma il gioco è proprio sull’ambiguità di fondo. L’obiettivo dell’ANPI – da quel che sembra – non è essere una parte che organizza la sua manifestazione, ma diventare semmai il punto di riferimento che si appropria della memoria collettiva e la riscrive a suo piacimento. L’ANPI si vede come la “proprietaria” del 25 aprile, utilizzando da un lato il traino dell’evento ufficiale e dall’altro scippando le tradizioni alle associazioni combattentistiche e d’arma che hanno da sempre conservato la memoria della guerra di liberazione.
E il Sindaco che fa? E’ apparso equilibrato nel suo discorso in piazza, ma proprio nell’ANPI ha tanti colleghi oltre che buona parte delle truppe cammellate che colonizzano ogni associazione e ogni tanto ne fondano una nuova: che poteva fare Corrado? Ha chinato il capo anche questa volta, ha lasciato fare e si è prestato al gioco non senza compiacimento.
Nel silenzio del Centrodestra che assiste a fatti e misfatti e non pronuncia parola, a noi sono rimasti negli occhi gli sguardi che passavano di terziglia in terziglia fra militari ed ex militari: “Abbiamo capito tutto… e adesso che facciamo?”.

L'articolo Corrado e lo scippo del 25 Aprile  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/corrado-e-lo-scippo-del-25-aprile/feed/ 0
ANPI nelle scuole per far conoscere e difendere i principi costituzionali https://ilquartopotere.it/associazioni/anpi-nelle-scuole-per-far-conoscere-e-difendere-i-principi-costituzionali/ https://ilquartopotere.it/associazioni/anpi-nelle-scuole-per-far-conoscere-e-difendere-i-principi-costituzionali/#respond Sun, 14 Jan 2024 07:03:17 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=29794 Anche quest’anno, il gruppo Scuola della sezione ANPI “Maria Diaferia” di Corato, già dai primi giorni dell’anno scolastico, ha offerto la propria disponibilità a collaborare con gli Istituti Scolastici di Corato su progetti inerenti la conoscenza e la difesa dei principi costituzionali che sono alla base della Repubblica Italiana e della Democrazia. Al di là […]

L'articolo ANPI nelle scuole per far conoscere e difendere i principi costituzionali proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Anche quest’anno, il gruppo Scuola della sezione ANPI “Maria Diaferia” di Corato, già dai primi giorni dell’anno scolastico, ha offerto la propria disponibilità a collaborare con gli Istituti Scolastici di Corato su progetti inerenti la conoscenza e la difesa dei principi costituzionali che sono alla base della Repubblica Italiana e della Democrazia. Al di là delle date legate a particolari ricorrenze istituzionali, quest’anno, anche per il drammatico scenario internazionale, segnato da venti di guerra, il gruppo delle docenti ha inteso proporre, nell’ambito delle attività di Educazione alla pace, un laboratorio dal titolo:
“Natali di guerra – memorie di un fante della II Guerra Mondiale – dalla paura del conflitto alla speranza della pace”
Il laboratorio è stato condotto dalle prof.sse Calvi M., Mininno M., Mascoli L. ed ha avuto come destinatari circa 80 alunni delle classi 3^C e 3^ F dell’Istituto Comprensivo Cifarelli Santarella e delle classi 3^C e 3^F dell’istituto Comprensivo Tattoli De Gasperi di Corato.
Le attività hanno focalizzato il dramma del Natale in guerra nel corso dei due conflitti mondiali. In particolare hanno preso spunto da una vicenda poco nota: La tregua di Natale del 1914. Nella notte della vigilia di Natale nel corso del primo conflitto mondiale, sul fronte occidentale, alcuni soldati tedeschi accendono decorazioni luminose, si intona un canto e comincia uno scambio di auguri, da una trincea nemica all’altra. I soldati si incontrano nella terra di nessuno, si stringono mani, si scambiano sorrisi, liquori e cioccolato. Si disputò persino una partita di calcio….
Altri stimoli sono stati offerti dagli “Appunti di trincea”, diario di guerra di Luigi Di Bisceglie, soldato coratino della Seconda Guerra Mondiale, appunti ritrovati e dati alle stampe dalla nipote Mariateresa Quercia, che ci ha accompagnato in classe nelle attività di lettura. Sono state lette lettere dal fronte, testi poetici, proiettate immagini di repertorio messe a confronto, nella loro immutata ed identica tragicità, con altre del mondo attuale.
Durante i due incontri i ragazzi si sono messi in gioco, hanno messo in atto strategie e tirato fuori talenti nascosti. In particolare, nell’ultimo incontro, durante i giochi di simulazione e di ruolo, si sono immedesimati nei giovani soldati che dal fronte scrivevano e ricevevano lettere dai loro cari. Hanno scritto, inventato e prodotto testi pregni di significato, cimentandosi in diverse tipologie testuali, facendo emergere la loro sensibilità. Tali testi hanno, alla fine, addobbato, degli alberi di Natale di polistirolo, che abbiamo lasciato in classe come ricordo dell’attività svolta.
Ringraziamo i dirigenti e i docenti per la preziosa collaborazione e per l’opportunità che ci viene data nel promuovere i valori della Costituzione nati dalla Resistenza.

L'articolo ANPI nelle scuole per far conoscere e difendere i principi costituzionali proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/associazioni/anpi-nelle-scuole-per-far-conoscere-e-difendere-i-principi-costituzionali/feed/ 0
L’ANPI contraria al cambio di nome di piazza Michelangelo Buonarroti https://ilquartopotere.it/attualita/lanpi-contraria-al-cambio-di-nome-di-piazza-michelangelo-buonarroti/ https://ilquartopotere.it/attualita/lanpi-contraria-al-cambio-di-nome-di-piazza-michelangelo-buonarroti/#respond Thu, 11 Jan 2024 19:04:28 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=29757 “La sezione ANPI Maria Diaferia di Corato, condividendo le perplessità già espresse da alcuni partiti, movimenti politici e privati cittadini, esprime la propria contrarietà al cambiamento di nome della piazza intitolata a Michelangelo Buonarroti. Non si comprende la ragione di questo “revisionismo” che, a partire dalla cassazione di piazza Palermo, proseguendo per quella di via […]

L'articolo L’ANPI contraria al cambio di nome di piazza Michelangelo Buonarroti proviene da Il Quarto Potere.

]]>
“La sezione ANPI Maria Diaferia di Corato, condividendo le perplessità già espresse da alcuni partiti, movimenti politici e privati cittadini, esprime la propria contrarietà al cambiamento di nome della piazza intitolata a Michelangelo Buonarroti. Non si comprende la ragione di questo “revisionismo” che, a partire dalla cassazione di piazza Palermo, proseguendo per quella di via Nazario Sauro, giunge alla sostituzione del nome di Michelangelo Buonarroti. Non può non essere evidente che proseguendo su questa strada, si vanno ad eliminare essenziali punti di riferimento della storia e della identità culturale della nostra Nazione. Qualora si voglia procedere a nuove intitolazioni, queste potranno essere più coerentemente individuate in istituende vie e piazze nelle zone di espansione della città come accaduto per la via intitolata ai giudici Falcone e Morvillo” – è quanto di legge in una nota a firma del Comitato di Sezione

L'articolo L’ANPI contraria al cambio di nome di piazza Michelangelo Buonarroti proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/attualita/lanpi-contraria-al-cambio-di-nome-di-piazza-michelangelo-buonarroti/feed/ 0
Con Anpi e Cgil, in piazza Sedile si discute di autonomia differenziata https://ilquartopotere.it/appuntamenti/con-anpi-e-cgil-in-piazza-sedile-si-discute-di-autonomia-differenziata/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/con-anpi-e-cgil-in-piazza-sedile-si-discute-di-autonomia-differenziata/#respond Tue, 19 Sep 2023 16:11:29 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=27735 Italia: Una e Indivisibile Il disegno di legge Calderoli, la cosiddetta autonomia regionale differenziata o “secessione dei ricchi”, pensata per modificare il quadro delle competenze attribuite alle Regioni ordinarie potrebbe costituire una minaccia per l’unità della Repubblica italiana? L’elezione diretta del capo del governo come “sindaco d’Italia”, messa in campo dal governo quale risposta alle […]

L'articolo Con Anpi e Cgil, in piazza Sedile si discute di autonomia differenziata proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Italia: Una e Indivisibile

Il disegno di legge Calderoli, la cosiddetta autonomia regionale differenziata o “secessione dei ricchi”, pensata per modificare il quadro delle competenze attribuite alle Regioni ordinarie potrebbe costituire una minaccia per l’unità della Repubblica italiana?
L’elezione diretta del capo del governo come “sindaco d’Italia”, messa in campo dal governo quale risposta alle criticità istituzionali, non rischierebbe di indebolire il presidente della Repubblica, che è l’unica istituzione che funziona, che ha popolarità e che ha sempre dato prova di equilibrio e garanzia costituzionale?
In vista della manifestazione nazionale del 7 ottobre a Roma, l’ANPI (sez. Corato), il COMITATO PER IL RITIRO DI OGNI AUTONOMIA DIFFERENZIATA (sez. Corato) e la CGIL organizzano in piazza Sedile-Corato un incontro pubblico il 22 settembre alle ore 19.
Discuteranno di autonomia differenziata e di “premierato” la prof.ssa Marina Calamo Specchia (docente di Diritto Costituzionale, Uniba), il prof. Michele Capriati (docente di Politica Economica, Uniba), Domenico Fitto (Segretario Generale CGIL, Bari), don Angelo Cassese (Referente regionali di Libera) il giornalista Davide Carlucci (già sindaco di Acquaviva della Fonti e fondatore della Rete dei Sindaci del Recovery Sud). È previsto un intervento del Sindaco Corrado de Benedittis.
La cittadinanza è invitata.

 

 

L'articolo Con Anpi e Cgil, in piazza Sedile si discute di autonomia differenziata proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/con-anpi-e-cgil-in-piazza-sedile-si-discute-di-autonomia-differenziata/feed/ 0
In piazza Sedile un evento dell’Anpi a ottant’anni dalla Resistenza https://ilquartopotere.it/appuntamenti/in-piazza-sedile-un-evento-dellanpi-a-ottantanni-dalla-resistenza/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/in-piazza-sedile-un-evento-dellanpi-a-ottantanni-dalla-resistenza/#respond Tue, 05 Sep 2023 06:05:11 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=27528 Nell’ambito del cartellone dell’estate coratina “Sei la mia Città”, l’8 settembre alle 18,00 in Piazza Sedile, l’ANPI Corato propone il suo secondo appuntamento in occasione degli 80 anni dalla Resistenza. L’evento sarà articolato in due momenti, entrambi strettamente legati da un preciso fil rouge: 8 settembre 1943. Il primo riguarda il ruolo giocato dalle donne […]

L'articolo In piazza Sedile un evento dell’Anpi a ottant’anni dalla Resistenza proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Nell’ambito del cartellone dell’estate coratina “Sei la mia Città”, l’8 settembre alle 18,00 in Piazza Sedile, l’ANPI Corato propone il suo secondo appuntamento in occasione degli 80 anni dalla Resistenza.

L’evento sarà articolato in due momenti, entrambi strettamente legati da un preciso fil rouge: 8 settembre 1943.
Il primo riguarda il ruolo giocato dalle donne nella Resistenza attraverso le recenti pubblicazioni di Vincenzo Catalano e Antonio Filicaia, autori dei primi due libri sulle partigiane Maria Diaferia e Cordelia Lasorsa della collana “Vite partigiane”, edita da Radici Future, con la presenza di Pasquale Martino, Presidente provinciale ANPI di Bari.
Il secondo momento riguarda la vicenda degli IMI (Internati Militari Italiani) con la testimonianza di Pasquale Caputo, che racconterà la sua avventura sulle orme di suo padre Francesco, Internato Militare Italiano negli Stammlager nazisti, supportato dal Generale di C.A. Giuseppenicola Tota.
A moderare la serata ci sarà Savino Lastella (ANPI Corato).
È prevista, altresì, la presenza del sindaco Corrado De Benedittis.

 

L'articolo In piazza Sedile un evento dell’Anpi a ottant’anni dalla Resistenza proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/in-piazza-sedile-un-evento-dellanpi-a-ottantanni-dalla-resistenza/feed/ 0
“Maria Diaferia. Da Corato alla Resistenza romana”: il primo volume di Vincenzo Catalano https://ilquartopotere.it/associazioni/maria-diaferia-da-corato-alla-resistenza-romana-il-primo-volume-di-vincenzo-catalano/ https://ilquartopotere.it/associazioni/maria-diaferia-da-corato-alla-resistenza-romana-il-primo-volume-di-vincenzo-catalano/#respond Fri, 07 Jul 2023 05:20:17 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=26771 Da alcuni giorni è stato pubblicato per l’editore “Radici future” il volume “Maria Diaferia. Da Corato alla Resistenza romana” del giovane ricercatore e componente del comitato di sezione ANPI di Corato Vincenzo Catalano. Il lavoro rientra nel progetto di ricerca “Vite partigiane” promosso dall’ANPI provinciale di Bari e patrocinato dall’Università degli Studi “Aldo Moro” e […]

L'articolo “Maria Diaferia. Da Corato alla Resistenza romana”: il primo volume di Vincenzo Catalano proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Da alcuni giorni è stato pubblicato per l’editore “Radici future” il volume “Maria Diaferia. Da Corato alla Resistenza romana” del giovane ricercatore e componente del comitato di sezione ANPI di Corato Vincenzo Catalano.

Il lavoro rientra nel progetto di ricerca “Vite partigiane” promosso dall’ANPI provinciale di Bari e patrocinato dall’Università degli Studi “Aldo Moro” e dalla Città metropolitana di Bari, con il partenariato della Fondazione “Rita Maierotti”.
Attingendo da fonti primarie, in gran parte recuperate dall’Archivio Centrale Stato di Roma e dagli archivi ANPI, Vincenzo Catalano offre non solo un ulteriore contributo sul ruolo delle donne nella Resistenza (aspetto poco studiato), ma chiarisce anche l’impegno della Resistenza coratina a Roma.
Il percorso di ricerca è andato avanti non senza difficoltà, soprattutto per via del lungo periodo di restrizioni dovute al lockdown. Dichiara l’autore:
“girare archivi anagrafici comunali e Statali senza potersi spostare, le videochiamate egli scambi mail con gli archivisti dell’Archivio Centrale di Stato di Roma e dell’Archivio di Stato di Bari hanno costituito gran parte dell’impegno di ricerca. Sono stati mesi faticosi quelli, a cui son seguite le prime presentazioni, una fra tutte quella alla Mostra Internazionale MERME avvenuta al Museo Civico di Bari, unica tappa in Italia della Mostra (1 feb. 2021)”.
È possibile prenotare le copie contattando la sezione locale ANPI di Corato.

 

L'articolo “Maria Diaferia. Da Corato alla Resistenza romana”: il primo volume di Vincenzo Catalano proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/associazioni/maria-diaferia-da-corato-alla-resistenza-romana-il-primo-volume-di-vincenzo-catalano/feed/ 0
A Palazzo di Città una mostra storico-fotografica: “Corato Grenoble 1921-1987” https://ilquartopotere.it/appuntamenti/a-palazzo-di-citta-una-mostra-storico-fotografica-corato-grenoble-1921-1987/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/a-palazzo-di-citta-una-mostra-storico-fotografica-corato-grenoble-1921-1987/#respond Thu, 20 Apr 2023 04:00:31 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=25059 L’inaugurazione della mostra si terrà il 22 aprile alle ore 19.30 e sarà visitabile fino al 2 maggio, dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle ore18.00 e il sabato dalle 8.00 alle 13.00 Nell’ambito del programma “Condividere cultura”, promosso dalla Consulta Permanente della Cultura e dall’Assessorato alle Politiche Educative e Culturali del Comune di Corato, la […]

L'articolo A Palazzo di Città una mostra storico-fotografica: “Corato Grenoble 1921-1987” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’inaugurazione della mostra si terrà il 22 aprile alle ore 19.30 e sarà visitabile fino al 2 maggio, dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle ore18.00 e il sabato dalle 8.00 alle 13.00

Nell’ambito del programma “Condividere cultura”, promosso dalla Consulta Permanente della Cultura e dall’Assessorato alle Politiche Educative e Culturali del Comune di Corato, la sezione locale dell’ANPI “Maria Diaferia”, in collaborazione con l’associazione Amici dei Musei, propone una mostra storico-fotografica sull’emigrazione coratina intitolata “Grenoble: 1921-1987” presso il chiostro del Palazzo di Città

L’iniziativa prevede l’esposizione di 15 pannelli che, in maniera didascalica, descrivono i principali passaggi della migrazione coratina verso la “Capitale delle Alpi”, con particolare attenzione al tema dell’emigrazione politica.
All’inaugurazione, interverranno il sindaco, Corrado De Benedittis, il presidente dell’ANPI provinciale di Bari, Pasquale Martino, la presidente di Amici dei Musei Corato, Maria Pia Sardano, e il referente del progetto di ricerca storica dell’ANPI, Vincenzo Catalano.
La mostra sarà visitabile fino al 2 maggio, dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle ore18.00 e il sabato dalle 8.00 alle 13.00; inoltre sarà possibile prenotare visite guidate per piccoli gruppi scrivendo all’indirizzo mail anpicorato@gmail.com.
Delle visite sono già state concordate con scolaresche della scuola primaria “N. Fornelli” e della scuola secondaria di primo grado “L. Santarella”.
Il presidente della sezione locale, Giovanni Capurso, afferma che “questa mostra mette a disposizione dei cittadini una piccola parte di una ricerca storica che va avanti da quasi tre anni. Sul tema dell’emigrazione coratina abbiamo recuperato una quantità considerevole di documenti – fascicoli di questura, foto e scambi epistolari non solo con la Francia ma anche con l’America – che descrivono una parte fondamentale della nostra storia e che potrebbero portare, in prospettiva, alla realizzazione di un museo dell’emigrazione”.

L'articolo A Palazzo di Città una mostra storico-fotografica: “Corato Grenoble 1921-1987” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/a-palazzo-di-citta-una-mostra-storico-fotografica-corato-grenoble-1921-1987/feed/ 0