ANPI Corato Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/anpi-corato/ Le notizie sotto un'altra luce Sat, 28 Jun 2025 02:04:12 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png ANPI Corato Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/anpi-corato/ 32 32 ANPI Corato, oggi l’assemblea annuale della Sezione “Maria Diaferia“ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/assemblea-annuale-anpi-corato/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/assemblea-annuale-anpi-corato/#respond Sat, 28 Jun 2025 04:00:15 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=38148 Oggi alle 19:00, presso il Centro Parrocchiale ‘L. Piccarreta’ in via Leonello 9  Come previsto dalle regole dello Statuto e dal Regolamento nazionali dell’Associazione, nonché dal Codice Civile, e a garanzia della democrazia interna della Sezione ANPI “Maria Diaferia”, è convocata l’Assemblea annuale dei soci e simpatizzanti per il giorno 28 giugno 2025 presso il […]

L'articolo ANPI Corato, oggi l’assemblea annuale della Sezione “Maria Diaferia“ proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Oggi alle 19:00, presso il Centro Parrocchiale ‘L. Piccarreta’ in via Leonello 9 

Come previsto dalle regole dello Statuto e dal Regolamento nazionali dell’Associazione, nonché dal Codice Civile, e a garanzia della democrazia interna della Sezione ANPI “Maria Diaferia”, è convocata l’Assemblea annuale dei soci e simpatizzanti per il giorno 28 giugno 2025 presso il Centro Parrocchiale  “L. Piccarreta sito a Corato in via Leonello 9 alle ore 19.00.

All’evento assembleare, che prevede i consueti saluti delle autorità, dei partiti e del sindacato nonché delle associazioni del territorio, interverrà il neo eletto Presidente dell’ANPI provinciale di Bari, Nicola Colaianni, e sarà dato ampio spazio agli interventi delle iscritte e degli iscritti su temi, prospettive e strategie per affrontare i problemi interni all’Associazione e questioni relativi alla situazione della realtà attuale.

Durante l’Assemblea sarà anche possibile tesserarsi.

L'articolo ANPI Corato, oggi l’assemblea annuale della Sezione “Maria Diaferia“ proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/assemblea-annuale-anpi-corato/feed/ 0
“Stendiamo un lenzuolo bianco per Gaza”: l’Anpi invita alla mobilitazione “Il Sudario” https://ilquartopotere.it/appello/stendiamo-un-lenzuolo-bianco-per-gaza-lanpi-invita-alla-mobilitazione-il-sudario/ https://ilquartopotere.it/appello/stendiamo-un-lenzuolo-bianco-per-gaza-lanpi-invita-alla-mobilitazione-il-sudario/#respond Mon, 19 May 2025 05:34:39 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37643 ANPI Sezione “Maria Diaferia”, aderisce alla manifestazione intitolata  “Il Sudario” indetta per il 24 maggio, accogliendo e rispondendo all’appello del professor Tomaso Montanari  che invita tutti quelli che credono che sia ancora possibile fare qualcosa, a partecipare ad una mobilitazione per Gaza.  “Da giorni, da troppi giorni, i SUDARI avvolgono a Gaza i corpi dei […]

L'articolo “Stendiamo un lenzuolo bianco per Gaza”: l’Anpi invita alla mobilitazione “Il Sudario” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
ANPI Sezione “Maria Diaferia”, aderisce alla manifestazione intitolata  “Il Sudario” indetta per il 24 maggio, accogliendo e rispondendo all’appello del professor Tomaso Montanari  che invita tutti quelli che credono che sia ancora possibile fare qualcosa, a partecipare ad una mobilitazione per Gaza. 

Da giorni, da troppi giorni, i SUDARI avvolgono a Gaza i corpi dei palestinesi morti.

I SUDARI che vediamo nei reportage da Gaza stretti tra le braccia di madri disperate, allineati macchiati di sangue su un pavimento coperto di macerie, delle macerie di quello che era Gaza, sono il simbolo della strage.

Il SUDARIO ricopre, protegge, sottrae alla vista curiosa, frettolosa, spesse volte indifferente del mondo un corpo di cui è stato fatto scempio.

Gesù fu avvolto in un sudario bianco. Fu avvolto come gesto di amore, di cura, di pietà da chi lo amava. Lo stesso gesto si ripete a Gaza  decine, centinaia di volte al giorno.

SABATO 24 MAGGIO stendiamo a finestre e balconi bianche lenzuola, esponiamo fuori dai negozi un drappo bianco. Invitiamo amici, conoscenti , vicini di casa a farlo.

A farlo perché quelle mamme che stringono forte tra le braccia un piccolo sudario sporco di sangue, perché quelle fila di sudari allineati sul nudo selciato non siano solo un’immagine del telegiornale ma diventino un impegno perché domani non sia l’ULTIMO GIORNO DI GAZA.”

 

L'articolo “Stendiamo un lenzuolo bianco per Gaza”: l’Anpi invita alla mobilitazione “Il Sudario” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appello/stendiamo-un-lenzuolo-bianco-per-gaza-lanpi-invita-alla-mobilitazione-il-sudario/feed/ 0
Corteo 25 aprile, l’Anpi: “Importante partecipare per custodire la memoria” https://ilquartopotere.it/ricorrenze/corteo-25-aprile-lanpi-importante-partecipare-per-custodire-la-memoria/ https://ilquartopotere.it/ricorrenze/corteo-25-aprile-lanpi-importante-partecipare-per-custodire-la-memoria/#respond Tue, 22 Apr 2025 06:04:09 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37175 A breve il calendario civile ci chiamerà a raccolta per l’ottantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo. Si tratta di un passaggio importante per fare il punto su quanto è rimasto del patrimonio storico, culturale e spirituale della Resistenza ma anche per capire dove sta andando la nostra società democratica. Oggi, più che mai, ci pare […]

L'articolo Corteo 25 aprile, l’Anpi: “Importante partecipare per custodire la memoria” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
A breve il calendario civile ci chiamerà a raccolta per l’ottantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo. Si tratta di un passaggio importante per fare il punto su quanto è rimasto del patrimonio storico, culturale e spirituale della Resistenza ma anche per capire dove sta andando la nostra società democratica.

Oggi, più che mai, ci pare di estrema importanza rivitalizzare una memoria pubblica non solo e non tanto illanguidita dalla lunga distanza temporale, quanto deturpata da un’offensiva revisionistica tesa a riabilitare il fascismo, a denigrare la Resistenza, a scaricare per intero sui tedeschi la colpa delle infamie perpetrate nei mesi della Repubblica di Salò.

In tal senso, nell’ultimo anno, per le attività associative,la nostra scelta è stata quella di puntare su pagine della Resistenza ancora poco esplorate, marginalizzate, se non addirittura cadute nell’oblio della storia italiana. È il caso degli IMI (Internati Militari Italiani), sul cui tema la nostra sezione ha promosso un incontro con il massimo esperto in Italia: Mario Avagliano. Ma soprattutto la nostra sezione, attraverso il gruppo ANPI Scuola, si è concentrata in un’azione di rivalutazione del ruolo delle donne nella Resistenza, aspetto per decenni poco considerato dalla storiografia e soffocato da una cultura ancora per molti aspetti maschilista. Iniziative sono state portate avanti nelle scuole di tutti i gradi e con altreassociazioni attraverso la voce delle Madri costituenti, fino al riuscitissimo spettacolo “Dateci i pantaloni!” che ha registrato un sold out.

Nella memoria dei martiri della libertà, anche coratini, il nostro lavoro dev’essere orientato a promuovere le libertà democratiche e una cultura della pace e della giustizia sociale. Se alcuni diritti fondamentali presenti nella nostra Costituzione ancora oggi fanno fatica ad affermarsi come quelli relativi alla salute, al lavoro e allo studio, significa che si è fatto poco per applicare i principi democratici.  

Non possiamo nascondere, a tal proposito, una certa apprensione per il quadro internazionale sempre più complicato. Viviamo in un tempo in cui il vento dei nazionalismi sta soffiando forte, alimentando logiche di dominio e chiusure economiche e culturali; sembra poi che la strada della guerra sia l’unica opzione possibile per risolvere i conflitti internazionali, mentre la cultura militarista sta dilagando nelle scuole e attecchendo nel nostro modo di pensare, producendo degli effetti tossici. La guerra viene oggi considerata come qualcosa di ineluttabile e necessario, addirittura giusta.

È importante pertanto dare la propria testimonianza, partendo dalla presenza al tradizionale corteo del 25 aprile.

 

L'articolo Corteo 25 aprile, l’Anpi: “Importante partecipare per custodire la memoria” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/ricorrenze/corteo-25-aprile-lanpi-importante-partecipare-per-custodire-la-memoria/feed/ 0
“Dateci i pantaloni! La Resistenza delle Donne” in scena al Liceo Artistico di Corato https://ilquartopotere.it/appuntamenti/dateci-i-pantaloni-la-resistenza-delle-donne-in-scena-al-liceo-artistico-di-corato/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/dateci-i-pantaloni-la-resistenza-delle-donne-in-scena-al-liceo-artistico-di-corato/#respond Fri, 11 Apr 2025 05:32:15 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37031 Il 14 aprile 2025, alle 18:30, presso l’auditorium del Liceo Artistico Federico II “Stupor Mundi” In occasione dell’80° Anniversario della Liberazione dal nazifascismo, la Sezione ANPI di Corato “Maria Diaferia” celebra il coraggio e il ruolo fondamentale delle donne nella Resistenza italiana. Il 14 aprile 2025, alle 18:30, presso l’auditorium del Liceo Artistico Federico II […]

L'articolo “Dateci i pantaloni! La Resistenza delle Donne” in scena al Liceo Artistico di Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il 14 aprile 2025, alle 18:30, presso l’auditorium del Liceo Artistico Federico II “Stupor Mundi”

In occasione dell’80° Anniversario della Liberazione dal nazifascismo, la Sezione ANPI di Corato Maria Diaferia” celebra il coraggio e il ruolo fondamentale delle donne nella Resistenza italiana.

Il 14 aprile 2025, alle 18:30, presso l’auditorium del Liceo Artistico Federico II “Stupor Mundi”, andrà in scena lo spettacoloDateci i pantaloni! La Resistenza delle Donne”, con drammaturgia e regia di Elisabetta Aloia e ricerca vocale di Marinella Dipalma.

Un racconto fatto di parole e canti intreccia le vite delle partigiane, restituendo voce a donne combattenti, spesso dimenticate dalla storia. Furono circa 35.000 le donne che, tra il 1943 e il 1945, presero parte alla Resistenza, rischiando tutto per liberare l’Italia dall’oppressione nazifascista. Di queste, oltre 4.500 furono arrestate, torturate e processate, 623 giustiziate o cadute in battaglia e circa 3.000 deportate nei campi di concentramento in Germania.

Lottavano per un’Italia libera dalla dittatura, per una vita più dignitosa, per spazi di autonomia fuori dai rigidi ruoli imposti dal regime. Alcune combatterono in montagna con straordinario coraggio, altre cospirarono nell’ombra o sostennero i partigiani, mentre molte tennero unite famiglie spezzate dalla guerra e dalle persecuzioni.

Eppure, dopo la Liberazione, queste donne furono in gran parte escluse dalle celebrazioni ufficiali e dai riconoscimenti militari. Per anni, il loro contributo è stato minimizzato, quasi invisibile. Solo dopo tre decenni si è cominciato a riconoscere il loro ruolo non come semplice supporto, ma come parte attiva e consapevole della Resistenza.

“Dateci i pantaloni!” è un tributo a loro e a tutte le donne che, ancora oggi, lottano per la libertà e per i propri diritti.

L’ingresso, gratuito, sarà possibile fino a esaurimento posti

 

L'articolo “Dateci i pantaloni! La Resistenza delle Donne” in scena al Liceo Artistico di Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/dateci-i-pantaloni-la-resistenza-delle-donne-in-scena-al-liceo-artistico-di-corato/feed/ 0
Una piazza ai “Partigiani Coratini”, accolta la richiesta dell’Anpi https://ilquartopotere.it/associazioni/una-piazza-ai-partigiani-coratini-accolta-la-richiesta-dellanpi/ https://ilquartopotere.it/associazioni/una-piazza-ai-partigiani-coratini-accolta-la-richiesta-dellanpi/#respond Tue, 04 Feb 2025 07:07:39 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=35928 L’Anpi di Corato, grata e riconoscente all’Amministrazione per questo atto di impegno civile A volte, in molti, ci poniamo una domanda: perché? Perché una comunità, un villaggio, un paese sente il bisogno di intitolare una piazza, una strada, un vicolo qualsiasi ad un uomo, ad una donna, ad un’idea, ad un gruppo di persone che […]

L'articolo Una piazza ai “Partigiani Coratini”, accolta la richiesta dell’Anpi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’Anpi di Corato, grata e riconoscente all’Amministrazione per questo atto di impegno civile

A volte, in molti, ci poniamo una domanda: perché? Perché una comunità, un villaggio, un paese sente il bisogno di intitolare una piazza, una strada, un vicolo qualsiasi ad un uomo, ad una donna, ad un’idea, ad un gruppo di persone che sono vissute, che hanno significato qualcosa, molto in realtà, nel passato?

La risposta semplice: perché chi ha dato lustro, con opere ed impegno civile, come anche artistico o scientifico, alla comunità, al Paese è giusto che venga ricordato e onorato, o meglio ancora, ègiusto che venga fatto conoscere a quelli che ancora non conoscono quel nome, quella idea.

Per questa ragione, l’Anpi “M.Diaferia” di Corato, nei mesi scorsi,  ha inoltrato formale richiesta all’Amministrazione Comunale affinché intitolasse una piazza ai “Partigiani Coratini”.

La nostra richiesta  e’ stata accolta con una delibera di Giunta di pochi giorni fa con la seguente motivazione:

“Questa denominazione vuole rendere omaggio ai coraggiosi uomini e donne della Resistenza che con il loro sacrificio hanno lottato per la libertà e la democrazia”.

Pertanto  l’Anpi di Corato, grata e riconoscente per questo atto di impegno civile, porge   i più sentiti ringraziamenti alla Giunta Comunale e a tutti i componenti della Commissione Toponomastica per il lavoro svolto.

Intitolare una piazza della nostra Città a quei “seminatori” che fecero rifiorire il prato della democrazia è un dono impagabile. E’ fondamentale ricordare quello che questi eroi hanno lasciato alle successive generazioni, a noi qui ed ora: la   libertà di cui godiamo  e  quella democrazia di cui forse a volte non percepiamo il pieno valore perché non abbiamo mai vissuto la dittatura e le violenze che essa comporta in termini di limitazioni di liberta’ individuali e civili.

Siamo senz’altro disponibili a collaborare con l’Amministrazione nell’organizzazione del momento inaugurale della piazza intitolataai “Partigiani Coratini” in modo che questo sia vissuto come un momento condiviso e partecipato da tutta la cittadinanza.

L'articolo Una piazza ai “Partigiani Coratini”, accolta la richiesta dell’Anpi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/associazioni/una-piazza-ai-partigiani-coratini-accolta-la-richiesta-dellanpi/feed/ 0
Con Anpi e Agorà 2.0, “L’altra Resistenza: la vicenda degli Internati Militari Italiani” https://ilquartopotere.it/appuntamenti/con-anpi-e-agora-2-0-laltra-resistenza-la-vicenda-degli-internati-militari-italiani/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/con-anpi-e-agora-2-0-laltra-resistenza-la-vicenda-degli-internati-militari-italiani/#respond Fri, 24 Jan 2025 07:14:11 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=35661 Sabato 25 gennaio alle 18,30, presso la sede dell’associazione Agorà 2.0 in via San Benedetto 36, si svolgerà l’evento “L’altra Resistenza: la vicenda degli Internati Militari Italiani”. L’iniziativa, organizzata dall’ANPI Corato “Maria Diafera” in collaborazione con Agorà 2.0, ha lo scopo di approfondire la vicenda degli IMI (Internati Militari Italiani), una pagina della Resistenza ancora […]

L'articolo Con Anpi e Agorà 2.0, “L’altra Resistenza: la vicenda degli Internati Militari Italiani” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Sabato 25 gennaio alle 18,30, presso la sede dell’associazione Agorà 2.0 in via San Benedetto 36, si svolgerà l’evento “L’altra Resistenza: la vicenda degli Internati Militari Italiani”.

L’iniziativa, organizzata dall’ANPI Corato “Maria Diafera” in collaborazione con Agorà 2.0, ha lo scopo di approfondire la vicenda degli IMI (Internati Militari Italiani), una pagina della Resistenza ancora oggi poco considerata. Saranno ospiti dell’inziativa lo storico Mario Avagliano, autore del volume “I militari italiani nei lager nazisti” (Il Mulino), e Giuseppenicola Tota, già Generale di Corpo d’Armata ed esperto IMI.

Gli interventi verranno preceduti dai saluti di Marina Mastromauro, presidente ANPI Corato, e Enzo Del Vecchio, presidente Agorà 2.0.

La serata verrà moderata da Mariella Sivo.

L’evento è organizzato in occasione del Giorno della Memoria, che ricorda le vittime dell’Olocausto e coloro che hanno messo a rischio la propria vita per proteggere i perseguitati ebrei, nonché tutti i deportati militari e politici italiani nella Germania nazista, e si inserisce in un ciclo di incontri promosso da alcune sezioni ANPI e che vedrà come ospite principale Mario Avagliano.

Quella degli IMI è una pagina drammatica della Resistenza: oltre 600 mila militari italiani vennero catturati e deportati nei capi di concentramento tedeschi nei giorni immediatamente successivi all’armistizio dell’8 settembre.

Di seguito tutte le tappe:

-24 gennaio, Santeramo in Colle, ore 17,30, Biblioteca comunale;

-25 gennaio, Altamura, ore 9,00, Biblioteca “T.Fiore” del Liceo Scientifico Federico II di Svevia.

-25 gennaio, Corato, ore 18,30, sede Agorà 2.0;

-26 gennaio, Monopoli, ore 11,00, Santa Maria degli Amalfitani;

-26 gennaio, Molfetta, ore 17,00, auditorium Parrocchia Sant’Achille.

L'articolo Con Anpi e Agorà 2.0, “L’altra Resistenza: la vicenda degli Internati Militari Italiani” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/con-anpi-e-agora-2-0-laltra-resistenza-la-vicenda-degli-internati-militari-italiani/feed/ 0
L’Anpi nelle scuole per “fare memoria” con gli studenti  https://ilquartopotere.it/associazioni/lanpi-nelle-scuole-per-fare-memoria-con-gli-studenti/ https://ilquartopotere.it/associazioni/lanpi-nelle-scuole-per-fare-memoria-con-gli-studenti/#respond Mon, 02 Dec 2024 06:09:35 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34836 Anche per l’Anno Scolastico 2024/25 la Sezione ANPI “Maria Diaferia” di Corato sarà presente nelle scuole cittadine per attivare, con la collaborazione di insegnanti e docenti di riferimento, l’attenzione di alunni e studenti su argomenti e contenuti che nutrono la cittadinanza attiva. A partire dall’obiettivo di “fare memoria” si andranno a considerare gli eventi fondanti […]

L'articolo L’Anpi nelle scuole per “fare memoria” con gli studenti  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Anche per l’Anno Scolastico 2024/25 la Sezione ANPI “Maria Diaferia” di Corato sarà presente nelle scuole cittadine per attivare, con la collaborazione di insegnanti e docenti di riferimento, l’attenzione di alunni e studenti su argomenti e contenuti che nutrono la cittadinanza attiva. A partire dall’obiettivo di “fare memoria” si andranno a considerare gli eventi fondanti della Storia, utili per costruire e riconoscere la propria identità civica, a sostegno e complemento dell’identità relazionale  e sociale.

Si comincia con “Natale di guerra…speranza di pace”, considerazioni sulla pace partendo dal suo contrario, dalla guerra, per svelarne brutture e contraddizioni, irreparabilità dei danni.

Altri focus argomentativi attengono all’itinerario di conoscenza “Quattro passi nella storia”, a seguire l’importante segmento di approfondimento su “Le donne nella Costituente”, infine, il percorso “Dalla celebrazione della Liberazione all’affermazione della Repubblica”, eventi ancorati a date ben presenti nell’immaginario collettivo, 25 aprile e 2 giugno, ma meritevoli di nuovi significati, di nuove cornici di senso.

L’approccio a questo percorso, curato dal gruppo ANPI SCUOLA, segue le tracce delle scorse esperienze e si arricchisce di nuovi contenuti, in parte suggeriti dall’intervenuta realtà, in parte pensati in linea con l’evoluzione generazionale del mondo infantile e adolescenziale.

Si comincia il 6 dicembre prossimo!

Irrinunciabile sarà il rimando agli scenari di guerra che la cronaca ci propone quotidianamente con angosciante durezza. Si proverà su questo ad aprire la riflessione con uno sguardo retrospettivo su eventi che nel passato hanno segnato ed esplicitato il profondo ed irriducibile bisogno di pace dell’umanità.

La veste laboratoriale dell’intero percorso pensato da ANPI SCUOLA si muoverà tra il “dire e il fare” creando occasioni di approfondimento della conoscenza storica. Sarà dato ampio respiro alla creatività e all’elaborazione emotiva, per favorirle e sostenerle.

Da dicembre 2024 a giugno 2025, alunni e studenti della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di primo e secondo grado potranno fruire di questa possibilità di approfondimento interattivo, a nutrimento del personale patrimonio di conoscenza e del proprio livello di responsabilità sociale.

L'articolo L’Anpi nelle scuole per “fare memoria” con gli studenti  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/associazioni/lanpi-nelle-scuole-per-fare-memoria-con-gli-studenti/feed/ 0
“Marco Polo dalla Luna”, un evento in memoria di “Peppino” Di Vagno https://ilquartopotere.it/appuntamenti/marco-polo-dalla-luna-un-evento-in-memoria-di-peppino-di-vagno/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/marco-polo-dalla-luna-un-evento-in-memoria-di-peppino-di-vagno/#respond Wed, 25 Sep 2024 06:07:38 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=33712 Si terrà il 26 settembre, alle 18,30, presso l’auditorium del Liceo Artistico “Federico II Stupor Mundi” di Corato L’evento nasce occasione della ricorrenza dell’omicidio di Giuseppe Di Vagno, primo parlamentare assassinato a causa del fascismo, l’ANPI Corato “Maria Diaferia” e il Forum degli Autori, con il patrocinio del Comune di Corato, proporranno un momento di […]

L'articolo “Marco Polo dalla Luna”, un evento in memoria di “Peppino” Di Vagno proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Si terrà il 26 settembre, alle 18,30, presso l’auditorium del Liceo Artistico “Federico II Stupor Mundi” di Corato

L’evento nasce occasione della ricorrenza dell’omicidio di Giuseppe Di Vagno, primo parlamentare assassinato a causa del fascismo, l’ANPI Corato “Maria Diaferia” e il Forum degli Autori, con il patrocinio del Comune di Corato, proporranno un momento di intrattenimento per la cittadinanza.

Verranno letti alcuni testi di satira politica scritti dallo stesso Giuseppe Di Vagno per la sua rubrica “Cronache di Marco Polo dalla Luna”, da cui lo spettacolo prende il titolo.

L’introduzione sarà di Antonio Montrone, presidente Forum degli Autori, e i saluti di Marina Mastromauro, presidente di sezione dell’ANPI Corato.

La lettura dei testi verrà affidata ad Alberto Tarantini, scrittore, i commenti a Giovanni Capurso, docente e storico, e gli intermezzi musicali a Emilio Iurillo, musicista.

Gli organizzatori ringraziano la sezione del P.S.I. “Matteotti” di Corato per i cenni storici.

Tra il 1919 e il 1921 Peppino Di Vagno tenne una rubrica di satira politica dal titolo “Croniche di Marco Polo dalla Luna” sul settimanale “Puglia Rossa”, organo di stampa del Partito socialista in Puglia. Con racconti paradossali, sarcastici e pungenti evidenziava le contraddizioni politiche della sua epoca. Nella rubrica scherniva e sbeffeggiava gli uomini politici più in vista. Antonio Salandra diventava “Totonno il Grande”, Woodrow Wilson “Sam il Puritano”, Giovanni Giolitti “Palamidone”, Benito Mussolini “Giuseppe Musolino” e Gabriele D’Annunzio “Dantunzio”.

L'articolo “Marco Polo dalla Luna”, un evento in memoria di “Peppino” Di Vagno proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/marco-polo-dalla-luna-un-evento-in-memoria-di-peppino-di-vagno/feed/ 0
In Largo Abbazia con Anpi testimonianze e canzoni contro la guerra https://ilquartopotere.it/appuntamenti/in-largo-abbazia-con-anpi-testimonianze-e-canzoni-contro-la-guerra/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/in-largo-abbazia-con-anpi-testimonianze-e-canzoni-contro-la-guerra/#respond Fri, 13 Sep 2024 05:53:00 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=33503 Questa sera, 13 settembre, a partire dalle 19,30 la serata organizzata dall’ANPI Corato, inserita nel programma estivo “Sei la mia Città 2024” il 13 settembre, ospiterà Gabriella Falcicchio e l’associazione musicale New Asincrono. Gabriella Falcicchio, ricercatrice e docente presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia e Comunicazione dell’Università di Bari, è voce autorevole del nostro […]

L'articolo In Largo Abbazia con Anpi testimonianze e canzoni contro la guerra proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Questa sera, 13 settembre, a partire dalle 19,30 la serata organizzata dall’ANPI Corato, inserita nel programma estivo “Sei la mia Città 2024” il 13 settembre, ospiterà Gabriella Falcicchio e l’associazione musicale New Asincrono.

Gabriella Falcicchio, ricercatrice e docente presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia e Comunicazione dell’Università di Bari, è voce autorevole del nostro territorio ed esponente regionale del movimento nonviolento.

Con lei, attraverso la figura affascinante e scomoda di Aldo Capitini, parleremo di una proposta nonviolenta, alternativa a quella che sembra governare la realtà che abitiamo; non per questo utopica, ma generativa, aperta e plurale, assetata di giustizia e pace.

L’Associazione NEW ASINCRONO, da sempre fucina di talenti anche a livello nazionale, nasce con l’obiettivo principale di creare le condizioni affinché artisti pugliesi possano esprimersi in Puglia e presentare il loro talento in condizioni di spazio e di qualità del suono tali da potere poi catalizzare il consenso del pubblico e pensare quindi di approdare a palcoscenici nazionali e non solo.

Per dare questa opportunità agli artisti locali, Asincrono ha puntato a creare un laboratorio dove cantanti e strumentisti provenienti da esperienze diverse possano confrontarsi, innescando un “moltiplicatore” di suoni e sensazioni da offrire al pubblico, di volta in volta, nelle singole serate, nei singoli concerti.

Il nome dell’associazione deriva dalla non accettazione per le mode, o anzi per la “moda di seguire le mode”, condivisa dallo staff e dagli artisti. Il nucleo concettuale di Asincrono, insomma il suo DNA, affonda le radici in una manifestazione realizzata ad Andria nel 1989, due mesi prima del crollo del Muro di Berlino.

Canzoni contro la guerra: la musica che si è battuta per la pace. Le canzoni contro la guerra sono una forma di protesta musicale che ha radici profonde nella storia dell’umanità. Dalle canzoni popolari che accompagnavano i soldati durante le guerre mondiali, alle proteste musicali contro la guerra del Vietnam, fino alle canzoni contro le guerre contemporanee, la musica è stata spesso utilizzata come mezzo di espressione nel veicolare messaggi di pace e resistenza contro la guerra.

È questo messaggio che il laboratorio musicale cercherà di trasmettere venerdì 13 settembre presso “Largo Abbazia” a Corato.

Una canzone per tutte: “La Guerra di Piero” di Fabrizio De Andrè, una delle più famose canzoni italiane contro la guerra. Scritta negli anni ’60, durante la Guerra del Vietnam, la canzone racconta la storia di Piero, un giovane soldato italiano costretto a combattere in una guerra lontana e della sua morte in battaglia. La canzone è un invito alla pace e alla riflessione sulle conseguenze delle guerre.

In questo viaggio organizzato e condiviso dai numerosi amici che frequentano da anni il laboratorio musicale Asincrono di Andria, la potenza della MUSICA è espressa da talenti straordinari le cui abilità si sono unite al nostro canto per far coincidere armonia e riflessione.

I musicisti:

Virtuosismo e modernità nelle corde del maestro Nico Acquaviva (chitarra)

Custode delle Radici Americane, elegante e iconico, il maestro Rocco Mastrolia (chitarra e dobro)

Sostegno ed equilibrio del ponte Asincrono, Andrea Di Bari (basso)

Il cuore ritmico e pulsante del maestro Enzo Falco (percussioni)

Espressione musicale intensa e personale dei maestri Gianni Binetti (sax tenore) e Marco Tuma (armonica a bocca)

I cantanti:

Timbro inconfondibile, personalità autentica e grinta emotiva: Savio Vurchio, una delle voci più iconiche della scena musicale pugliese e italiana

La fluidità magica e le armonie intense e commuoventi di Manuela Lorusso

Le vette sonore e ricercate di Amanda Carella

La coralità sorridente di Claudia Andriolo

La freschezza e l’entusiasmo di Francesca Rumma e Gioia Squeo

Preziosa ed eclettica, giullare alla corte di Re Zaga, come lei stessa ama definirsi, Marialuisa Pistillo

Durante la serata sarà possibile rinnovare la tessera annuale all’ANPI.

L'articolo In Largo Abbazia con Anpi testimonianze e canzoni contro la guerra proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/in-largo-abbazia-con-anpi-testimonianze-e-canzoni-contro-la-guerra/feed/ 0
“Ora e sempre Resistenza!”, l’Anpi invita i cittadini alle celebrazioni del 25 aprile https://ilquartopotere.it/news/ora-e-sempre-resistenza-lanpi-invita-i-cittadini-alle-celebrazioni-del-25-aprile/ https://ilquartopotere.it/news/ora-e-sempre-resistenza-lanpi-invita-i-cittadini-alle-celebrazioni-del-25-aprile/#respond Wed, 24 Apr 2024 05:54:29 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=31379 Il comitato di Sezione ANPI Corato “Maria Diaferia” : “Non possiamo nascondere che ci accingiamo a celebrare la ricorrenza del 25 aprile con una certa apprensione per l’incremento delle tensioni internazionali e la rapida corsa agli armamenti in atto. Siamo in un momento della storia estremamente delicato, che potrebbe portare a un punto di non […]

L'articolo “Ora e sempre Resistenza!”, l’Anpi invita i cittadini alle celebrazioni del 25 aprile proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il comitato di Sezione ANPI Corato “Maria Diaferia” :
Non possiamo nascondere che ci accingiamo a celebrare la ricorrenza del 25 aprile con una certa apprensione per l’incremento delle tensioni internazionali e la rapida corsa agli armamenti in atto.
Siamo in un momento della storia estremamente delicato, che potrebbe portare a un punto di non ritorno.

La pace è il maggior bene per l’umanità. Va tutelata, difesa e preservata in ogni modo. Lo abbiamo imparato dalla tragica esperienza della liberazione del nostro Paese dal nazifascismo. La Resistenza, come la definì David Turoldo, fu “la lotta dell’umano contro il disumano”; essa è la nostra eredità storica e spirituale, e perciò il riferimento a cui attingere per la costruzione di una società pacifica e pacificatrice.

Ci piace innanzitutto ricordare il suo carattere trasversale e interclassista. Si trattò di una lotta di popolo in una fase epocale della storia nella quale gli italiani vennero chiamati a scegliere da che parte stare e a combattere per la loro libertà.

Alla Resistenza parteciparono contadini, artigiani, soldati, molte persone semplici, che in gran parte non si rifacevano a precise cornici ideologiche. Tra questi vi furono tanti meridionali che negli anni precedenti al conflitto emigrarono, spesso con le loro famiglie, in città del Centro e del Nord Italia. Un terzo dei partigiani furono meridionali, spesso impegnati in prima linea nelle azioni più rischiose.

Un contributo fondamentale venne dato anche dagli IMI (Internati Militari Italiani) soldati italiani che si rifiutarono di collaborare alla politica del Reich e vennero internati nei campi di concentramento. Tantissimi coratini furono tra questi. E tante storie di questi IMI devono ancora essere portate alla luce.

Nel ricordo di questi uomini e di queste donne dobbiamo sforzarci di continuare a camminare sui sentieri della difesa del pluralismo delle idee e della concordia. Il futuro del nostro Paese e della nostra comunità cittadina dipendono dalla nostra capacità di essere custodi di questo immenso patrimonio consegnatoci dai nostri genitori e dai nostri nonni.

Non ci pare, infine, irrilevante ricordare come la lotta antifascista partì dall’immane sforzo di salvaguardare il pluralismo delle idee. Tutti i regimi si caratterizzarono per l’eliminazione del dissenso. Anche oggi, perfino nel nostro Paese, non mancano tentativi di oscurare le voci critiche verso il potere. Ci preoccupa non poco il clima di censura che si sta profilando in Italia: la triste vicenda in cui è incappato lo scrittore Antonio Scurati, il quale non ha potuto tenere un discorso sul 25 aprile in un programma della televisione pubblica, è solo l’ultima. A questo episodio vanno aggiunti il comunicato stampa dei dipendenti della RAI e le querele utilizzate da esponenti del governo contro alcuni intellettuali con una leggerezza sconcertante.

Per tutte queste ragioni, oltre nel consueto ricordo del sacrificio di coloro che ci hanno consegnato la libertà, invitiamo simpatizzanti e comuni cittadini a partecipare alle celebrazioni del 25 aprile!

Ora e sempre Resistenza!”

L'articolo “Ora e sempre Resistenza!”, l’Anpi invita i cittadini alle celebrazioni del 25 aprile proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/ora-e-sempre-resistenza-lanpi-invita-i-cittadini-alle-celebrazioni-del-25-aprile/feed/ 0