Anni di piombo Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/anni-di-piombo/ Le notizie sotto un'altra luce Wed, 28 Feb 2024 07:23:27 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Anni di piombo Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/anni-di-piombo/ 32 32 “Il sacrificio dei servitori dello Stato negli Anni di Piombo”, interessante convegno all’Ipc “Tandoi” https://ilquartopotere.it/scuola/il-sacrificio-dei-servitori-dello-stato-negli-anni-di-piombo-interessante-convegno-allipc-tandoi/ https://ilquartopotere.it/scuola/il-sacrificio-dei-servitori-dello-stato-negli-anni-di-piombo-interessante-convegno-allipc-tandoi/#respond Wed, 28 Feb 2024 07:23:27 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=30481 Coinvolgenti gli interventi dell’ex procuratore Di Napoli (Fondazione Occorsio) e del brigadiere De Felice, emozionante la testimonianza di Grazia Tatulli, sorella del poliziotto ucciso dalle Br Un’altra giornata memorabile per gli studenti dell’Ipc “Tandoi”, che hanno rivissuto una pagina di macrostoria del nostro Paese, attraverso il prezioso racconto di tre appassionanti microstorie. Si è tenuto, […]

L'articolo “Il sacrificio dei servitori dello Stato negli Anni di Piombo”, interessante convegno all’Ipc “Tandoi” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Coinvolgenti gli interventi dell’ex procuratore Di Napoli (Fondazione Occorsio) e del brigadiere De Felice, emozionante la testimonianza di Grazia Tatulli, sorella del poliziotto ucciso dalle Br

Un’altra giornata memorabile per gli studenti dell’Ipc “Tandoi”, che hanno rivissuto una pagina di macrostoria del nostro Paese, attraverso il prezioso racconto di tre appassionanti microstorie.
Si è tenuto, infatti, lunedì mattina l’incontro dal titolo “Il sacrificio dei servitori dello Stato negli Anni di Piombo”, organizzato in collaborazione con la Fondazione Occorsio, che, da qualche anno, affianca l’istituto in un cammino di studio e approfondimento di grande importanza.
Dopo i saluti del dirigente prof. Francesco Catalano, che ha rimarcato l’ormai consolidata scelta di arricchire l’offerta formativa per il tramite di eventi di notevole caratura culturale, la professoressa Silvia Di Bisceglie ha introdotto i lavori, illustrando con dovizia di particolari i temi chiave del progetto.
Il dott. Marco Dinapoli, già Procuratore della Repubblica di Brindisi, ma allora in prima linea presso il Tribunale di Genova, sede di una delle colonne delle Brigate Rosse, ha ripercorso le vicende salienti di quell’epoca oscura e dolorosa, tra attentati e bombe, feriti e morti, violenza “nera” e “rossa”, elencando i nomi dei suoi colleghi magistrati, che hanno pagato con la vita la loro instancabile ricerca di giustizia e verità.
Nicola De Felice, brigadiere dei Carabinieri presso la Procura della Repubblica di Bari, ma in servizio a Palermo al tempo delle stragi di Capaci e via D’Amelio, ha sottolineato come mai sia vano il sacrificio di chi giura fedeltà allo Stato.
Emozionante, infine, è stata la testimonianza di Grazia Tatulli, sorella di Michele, agente di Pubblica Sicurezza di origini bitontine,barbaramente ucciso dai componenti della colonna “Walter Alasia” delle Br, a Milano, 44 anni fa. Nelle sue parole toccanti, oltre al ritratto del fratello giovane e innamorato della divisa, tutta la rabbiosa energia di familiare d’una vittima del terrorismo che ha dovuto lottare per decenni, per vedere riconosciuti i suoi diritti.
Insomma, per i ragazzi della scuola coratina una stupenda lezione di storia e vita, dell’altissimo valore didattico.

L'articolo “Il sacrificio dei servitori dello Stato negli Anni di Piombo”, interessante convegno all’Ipc “Tandoi” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/il-sacrificio-dei-servitori-dello-stato-negli-anni-di-piombo-interessante-convegno-allipc-tandoi/feed/ 0
L’I.I.S.S. “Oriani-Tandoi” approda in Rai con la “memoria rigenerativa” e la Fondazione Occorsio https://ilquartopotere.it/scuola-e-legalita/li-i-s-s-oriani-tandoi-approda-in-rai-con-la-memoria-rigenerativa-e-la-fondazione-occorsio/ https://ilquartopotere.it/scuola-e-legalita/li-i-s-s-oriani-tandoi-approda-in-rai-con-la-memoria-rigenerativa-e-la-fondazione-occorsio/#respond Wed, 20 Jul 2022 11:09:11 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=19508 Un’altra perla dell’istituto coratino, sempre più radicato sul territorio d’appartenenza Corato. All’I.I.S.S. “Oriani-Tandoi” non v’è progetto che non abbia un riflesso immediato e fecondo sul territorio. È il caso lucente della collaborazione con la Fondazione Occorsio, che ha visto impegnati nel loro percorso educativo gli studenti della scuola coratina, che, dialogando con magistrati, storici e […]

L'articolo L’I.I.S.S. “Oriani-Tandoi” approda in Rai con la “memoria rigenerativa” e la Fondazione Occorsio proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Un’altra perla dell’istituto coratino, sempre più radicato sul territorio d’appartenenza
Corato. All’I.I.S.S. “Oriani-Tandoi” non v’è progetto che non abbia un riflesso immediato e fecondo sul territorio.

È il caso lucente della collaborazione con la Fondazione Occorsio, che ha visto impegnati nel loro percorso educativo gli studenti della scuola coratina, che, dialogando con magistrati, storici e scrittori, hanno appreso messaggi intrisi di saggezza e speranza.
Nello Speciale di Rai Storia dal titolo “La memoria rigenerativa” (https://www.raiplay.it/video/2022/07/La-memoria-rigenerativa-e3fce278-2202-46db-9f23-a93241b9b465.html ), poi, andato in onda domenica 10 luglio, i giovani allievi hanno contribuito al recupero di un immobile confiscato alla mafia. Significativamente, è stato piantato un albero simbolico per far sì che il gesto del riuso positivo della struttura possa lasciare una traccia significativa anche nel futuro, a perenne momento della rinascita morale e sociale del luogo.

Guidati con mano sapiente dalla dirigente prof.ssa Angela Adduci e dai referenti del progetto proff. Silvia Di Bisceglie, Giuseppe Scardigno e Daniela Gataleta, e col sostegno dell’amministrazione comunale del sindaco Corrado De Benedittis, i ragazzi dell’istituto pugliese hanno compreso concretamente il valore del passato, che, massime se redento dagli errori compiuti, si fa trama imprescindibile del presente e base fondante del futuro. Un viaggio tra il 1968 e il 1992, fra ricostruzioni storiche e testimonianze emozionanti, in una stagione di progresso, di lotta al terrorismo e alla criminalità organizzata.
Un prezioso patrimonio memoriale che offre una riflessione sui valori rigenerativi di legalità e giustizia, sulla scia dell’alto esempio del magistrato Vittorio Occorsio, barbaramente ucciso dai terroristi neri, nei cosiddetti tragici “anni di piombo”, ma pure di modelli insigni come Aldo Moro, Pio La Torre, Vittorio Bachelet, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Perché la legalità è la giustizia trionfano sempre sulla cieca violenza delle armi.

L'articolo L’I.I.S.S. “Oriani-Tandoi” approda in Rai con la “memoria rigenerativa” e la Fondazione Occorsio proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola-e-legalita/li-i-s-s-oriani-tandoi-approda-in-rai-con-la-memoria-rigenerativa-e-la-fondazione-occorsio/feed/ 0