Andy Warhol Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/andy-warhol/ Le notizie sotto un'altra luce Tue, 06 May 2025 05:43:10 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Andy Warhol Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/andy-warhol/ 32 32 “Andy Warhol. American Dream” al Politeama versione originale del film di L’Ubomìr Jàn Slivka https://ilquartopotere.it/appuntamenti/andy-warhol-american-dream-al-politeama-versione-originale-del-film-di-lubomir-jan-slivka/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/andy-warhol-american-dream-al-politeama-versione-originale-del-film-di-lubomir-jan-slivka/#respond Tue, 06 May 2025 05:43:10 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37411 “Andy Warhol. American Dream” la vita del genio della pop art Al Politeama Paolillo di Barletta il film di L’Ubomìr Jàn Slivka Un viaggio sulle tracce dell’anima segreta del padre della “pop art”. Evento imperdibile martedì 6 e mercoledì 7 maggio al Politeama Paolillo di Barletta: “Andy Warhol. American Dream” diretto da L’Ubomìr Jàn Slivka […]

L'articolo “Andy Warhol. American Dream” al Politeama versione originale del film di L’Ubomìr Jàn Slivka proviene da Il Quarto Potere.

]]>
“Andy Warhol. American Dream” la vita del genio della pop art

Al Politeama Paolillo di Barletta il film di L’Ubomìr Jàn Slivka

Un viaggio sulle tracce dell’anima segreta del padre della “pop art”. Evento imperdibile martedì 6 e mercoledì 7 maggio al Politeama Paolillo di Barletta: “Andy Warhol. American Dream” diretto da L’Ubomìr Jàn Slivka (prodotto da Attack Film e rtv) scandaglia la singolarissima personalità di uno degli artisti più iconici del ‘900 (1928-1987), indagando le radici e i suoi legami familiari.

In versione originale (proiezioni ore 21.15), come in un viaggio on the road tra Europa e States, il percorso offre al pubblico aspetti inediti e curiosità che contribuiscono a rivelare le origini e la carriera di Andy, i cui genitori emigrarono dalla attuale Slovacchia per recarsi in America. Nel film (ultimo appuntamento 2025 della Stagione Grande Arte al Cinema) non mancano i luoghi simbolici dell’artista: la casa natale a Pittsburg, la Carnegie Tech University dove studiò, la sua prima residenza a New York. I lati più intimi e profondi si intrecciano con documenti, racconti e testimonianze dei nipoti Donald Warhola, vicepresidente della Andy Warhol Foundation for the Visual Arts, e James Warhola, illustratore e artista.

La Grande Arte al Cinema è distribuita in esclusiva da NexoStudios con i media partner Radio Capital, Sky Arte, MYmovies, in collaborazione con Abbonamento Musei.

 

L'articolo “Andy Warhol. American Dream” al Politeama versione originale del film di L’Ubomìr Jàn Slivka proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/andy-warhol-american-dream-al-politeama-versione-originale-del-film-di-lubomir-jan-slivka/feed/ 0
Mostra “Mondo Martini”: La pubblicità come percorso di stile https://ilquartopotere.it/cultura/arte/mostra-mondo-martini-la-pubblicita-come-percorso-di-stile/ https://ilquartopotere.it/cultura/arte/mostra-mondo-martini-la-pubblicita-come-percorso-di-stile/#respond Sat, 29 Feb 2020 06:57:58 +0000 http://www.ilquartopotere.it/?p=4440 Come è ben risaputo da chiunque, il marketing e l’immagine sono fondamentali nella promozione di un prodotto o di un’azienda a livello di visibilità commerciale, ed è per questo che dalla fine dell’ottocento i primi grandi industriali italiani cominciarono a commissionare vere e proprie opere d’arte grafiche ai più illustri pubblicisti del settore. E’ proprio […]

L'articolo Mostra “Mondo Martini”: La pubblicità come percorso di stile proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Come è ben risaputo da chiunque, il marketing e l’immagine sono fondamentali nella promozione di un prodotto o di un’azienda a livello di visibilità commerciale, ed è per questo che dalla fine dell’ottocento i primi grandi industriali italiani cominciarono a commissionare vere e proprie opere d’arte grafiche ai più illustri pubblicisti del settore.

E’ proprio questo il tema dell’esposizione “Mondo Martini: la pubblicità come percorso di stile “, mostra cartellonistica d’autore, realizzata con la collaborazione di Archivio storico Martini &Rossi, Casa Martini, Land of fashion e patrocinata dall’Accademia delle belle arti di Bari, dall’Istituto “Garrone” di Barletta e dall’ istituto “Monsignor Bello” di Molfetta visitabile presso lo spazio espositivo dell’unità 44 del Molfetta Outlet Village dal 15 febbraio al 22 marzo 2020.

Lo spazio espositivo, sobrio ed essenziale proprio per lasciar risaltare le opere esposte segue un percorso spazio temporale che va dagli ultimi decenni del diciannovesimo secolo agli anni sessanta del novecento.

L’esposizione presenta oltre venti grafiche firmate dai più noti cartellonisti italiani ed esteri, quali Marcello Dudovich che assieme a Leonetto Cappiello, Giovanni Mataloni Adolf Hohenstein e Leopoldo Metlicovitz è stato tra i fondatori della modernità in ambito cartellonistico pubblicitario italiano.

Partendo dalle prime opere, tutte risalenti alle ultime decadi ottocentesche e primo novecentesche, si possono notare nella grafica ancora i retaggi cromolitografici e fotolitografici che approderanno in seguito a linee più semplici che seguono più tipiche rappresentazioni di figure femminili floreali marcatamente stile liberty.

Proseguendo si nota l’evoluzione grafica e stilistica che rispecchia anche il clima politico delle varie epoche, chiaramente raffigurato nel bozzetto di ispirazione futurista del 1921 disegnato da Giorgio Muggiani o dalla grafica del 1935 palesemente nazional popolare e autarchica, in cui Guido Petiti rappresenta il prodotto dell’azienda Martini con i colori della bandiera italiana.

Anche artisti esteri coevi degli italiani, lavorano per Martini.

Sempre in periodo fascista, presta la sua opera l’acquerellista francese Jean Droit, più noto per aver disegnato manifesti litografici militari durante la prima guerra mondiale.

Col variare delle decadi varia anche lo stile espressivo degli autori, quali Mario Rossi e Armando Testa che dagli anni cinquanta modernizzano la creatività ritraendo donne dai volti e dalle pose non più languide ma attuali e immediate.

Si possono scorgere anche i primi vagiti della nascente pop art in manifesti datati fine anni sessanta dove le lettere della grafica appaiono colorate e stilizzate a diversa grandezza.

A proposito di pop art, bisogna necessariamente citare anche Andy Warhol che dal 1958 ai primi anni sessanta cura la campagna pubblicitaria americana della nota azienda italiana, infondendo il suo personalissimo stile figurativo.

La mostra a ingresso libero, è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 11 alle 20 e nel week end dalle 10 alle 21.

L'articolo Mostra “Mondo Martini”: La pubblicità come percorso di stile proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/cultura/arte/mostra-mondo-martini-la-pubblicita-come-percorso-di-stile/feed/ 0