Andria Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/andria/ Le notizie sotto un'altra luce Mon, 26 May 2025 04:58:58 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Andria Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/andria/ 32 32 Premio Giornalistico “Michele Palumbo”– Sezione Scuole: il 30 maggio la cerimonia delle studentesse vincitrici https://ilquartopotere.it/appuntamenti/premio-giornalistico-michele-palumbo-sezione-scuole-il-30-maggio-la-cerimonia-delle-studentesse-vincitrici/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/premio-giornalistico-michele-palumbo-sezione-scuole-il-30-maggio-la-cerimonia-delle-studentesse-vincitrici/#respond Mon, 26 May 2025 04:58:58 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37755 Andria – Venerdì 30 maggio, alle ore 11.00, a Palazzo di Città,  si terrà la cerimonia di premiazione delle studentesse vincitrici della sezione Scuole della IV edizione del Premio Giornalistico “Michele Palumbo”. Organizzato dal Circolo della Stampa “San Francesco di Sales”, il Premio è patrocinato – per il segmento Scuole dall’Amministrazione Comunale e la cerimonia […]

L'articolo Premio Giornalistico “Michele Palumbo”– Sezione Scuole: il 30 maggio la cerimonia delle studentesse vincitrici proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Andria – Venerdì 30 maggio, alle ore 11.00, a Palazzo di Città,  si terrà la cerimonia di premiazione delle
studentesse vincitrici della sezione Scuole della IV edizione del Premio Giornalistico “Michele Palumbo”.

Organizzato dal Circolo della Stampa “San Francesco di Sales”, il Premio è patrocinato – per il segmento Scuole dall’Amministrazione Comunale e la cerimonia si svolgerà alla presenza del Sindaco, Giovanna Bruno, dell’Assessora alla Bellezza, Daniela Di Bari, e dei rappresentanti del Circolo della Stampa, e vedrà premiate Giulia Maria Lomuscio e Giulia Miccoli per il Liceo Scientifico “R.Nuzzi” e Greta Lops per il Liceo Classico “Carlo Troya”.
Alla cerimonia interverranno anche le Dirigenti scolastiche dei due licei cittadini, la Prof.ssa Dora Guarino per il “Carlo Troya” e la Prof.ssa Nicoletta Ruggiero per il “R.Nuzzi”, oltre ai docenti che si sono occupati, in piena autonomia, delle fasi di promozione e selezione degli elaborati.
All’evento parteciperanno anche alcuni rappresentanti delle classi III e IV dei due licei per illustrare loro la V Edizione 2025, per l’anno scolastico 2025-2026, del Premio che ha già ricevuto il patrocinio dell’Amministrazione Comunale.

L'articolo Premio Giornalistico “Michele Palumbo”– Sezione Scuole: il 30 maggio la cerimonia delle studentesse vincitrici proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/premio-giornalistico-michele-palumbo-sezione-scuole-il-30-maggio-la-cerimonia-delle-studentesse-vincitrici/feed/ 0
Gli ebrei a Corato, tra persecuzioni e usura https://ilquartopotere.it/ricorrenze/gli-ebrei-a-corato-tra-persecuzioni-e-usura/ https://ilquartopotere.it/ricorrenze/gli-ebrei-a-corato-tra-persecuzioni-e-usura/#respond Mon, 27 Jan 2025 15:19:39 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=35727 di Giovanni Capurso Una breve ricostruzione delle vicissitudini degli ebrei a Corato in occasione della Giornata della Memoria che ricorre in data odierna: È noto che per alcuni secoli anche a Corato abitarono ebrei. Dalle fonti a nostra disposizione possiamo ricavare uno spaccato dei pregiudizi e delle discriminazioni che anche da noi erano all’ordine del […]

L'articolo Gli ebrei a Corato, tra persecuzioni e usura proviene da Il Quarto Potere.

]]>
di Giovanni Capurso

Una breve ricostruzione delle vicissitudini degli ebrei a Corato in occasione della Giornata della Memoria che ricorre in data odierna:

È noto che per alcuni secoli anche a Corato abitarono ebrei. Dalle fonti a nostra disposizione possiamo ricavare uno spaccato dei pregiudizi e delle discriminazioni che anche da noi erano all’ordine del giorno. Questi documenti, in gran parte di carattere giudiziario, ci danno un’immagine chiara di come dal basso Medioevo fino alla fine del XV secolo, anche dalle nostre parti i giudei venissero discriminati, vessati e accusati, non di rado, di usura.

Il periodo normanno-svevo, soprattutto con Federico II, fu un’eccezione. Tant’è, ci tramanda il giurista Lamberti, che in questo periodo Trani arrivò ad avere ben quattro sinagoghe, l’ultima delle quali fu completata nel 1247. Di riflesso, anche gli ebrei di Corato vissero il loro periodo più felice.

Il clima cambiò di parecchio con la dominazione angioina. A Corato, come a Trani, Barletta e Andria, ci furono delle conversazioni di ebrei al cattolicesimo anche in cambio di esenzioni fiscali. In virtù di tale provvedimento a Trani furono registrate 310 conversioni, ma anche a Corato, di cui non ci sono pervenuti dati precisi, non dovevano comunque essere poche. Un documento in latino tratto dal Codice Diplomatico, datato 28 dicembre 1273 e redatto a Corato, spiega come su querela dei giudei, il Re abbia ordinato al Giustiziere provinciale di non permettere che questi venissero indebitamente gravati e molestati. Infatti, gli arcivescovi di Trani, i canonici e i procuratoridella Curia vescovile, non contenti dell’annuo tributo dovuto loro dai giudei della locale comunità, imponevano frequenti mutui ed estorsioni di denaro, gettando in carcere i renitenti. Lo stesso comportamento usavano con i giudei che cadevano nelle mani del loro tribunale, anche per cause civili: per motivi futili li chiudevano in carcere e li rimettevano in libertà solo mediante compenso pecuniario.  

Un certo Sabbatus f. Mugey Sacerdotis de Trano, poi, in un altro documento datato 30 ottobre 1275, aveva fatto spiccare da Simone de Bellovidere, Giustiziere di Terra di Bari, mandato di comparizione nei confronti di Icobus f. Sellici, Marinus de dopmno Ihoanne Marco e Iohanes de Papulleso di Corato per il recupero di una certa quantità di denaro di cui era creditore. Non essendo i tre comparsi entro il termine fissato, e avendoli Sabbatus inutilmente attesi, per altri tre giorni, il Giustiziere ordinò di dichiararli contumaci, con confisca di una terza parte dei loro beni mobili a favore della Regia Curia e il sequestro, per la durata di un anno, di tutti i restanti beni.

Con l’arrivo degli Aragonesi nel 1442 la comunità di Trani si riprese e anche Corato si ripopolò di ebrei. Ma durò poco. A distanza di qualche decennio ripresero gli atti di intolleranza. La Camera della Sommaria di Napoli, il 15 febbraio 1494, ordinò al capitano di Corato di costringere i debitori cristiani di Criscio e Moyses di Corato a soddisfare i loro obblighi: Capitanio, per parte de Crisci et Moyses de Monteriale iudei de Quarate nce è stato exposto como in dicta terra deveno exigere et recolligere certa quantità de dinari da più et diversi christiani de Quarato, quale fino adesso dicono non  havere possuto consequire et havere da lloro licet più volte siano stati requesti da ipsi iudei, et per questo dicono non possedere pagare li pagamenti fiscali a la regia Corte debiti, nce haveno perciò supplicato provedamo a loro indempnità.

Nello stesso periodo, su ricorso della comunità giudaica di Trani, la Camera della Sommaria invitò il Vicario Vescovile ad astenersi dall’aizzare preti e laici contro i giudei della città. E ancora il 24 dicembre del 1494, in risposta a un memoriale inviato dall’Università e dagli uomini di Corato, la Camera della Sommaria ordinò alcapitano della città di adoperarsi perché si addivenisse a una transazione tra i debitori cristiani e i loro creditori ebrei. Contrasti di questo genere sono ben documentati anche per i centri limitrofi: Andria, Barletta, Bisceglie, Trani e Bitonto. La Camera della Sommaria ciclicamente interveniva anche per condannare le sassaiole contro gli ebrei e le loro abitazioni che avvenivano in particolare durante la Settimana Santa.

La conquista spagnola di Napoli nel 1500 segnò il tramonto dell’Ebraismo nel Sud Italia: ci fu una prima espulsione da parte di Ferdinando il Cattolico nel 1510 e poi quella definitiva e totale, da parte di Carlo V, nel 1542. Dalle nostre terre gli ebrei se ne andarono per raggiungere chi il regno Ottomano, chi le terre della Chiesa, chi Venezia.”

L'articolo Gli ebrei a Corato, tra persecuzioni e usura proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/ricorrenze/gli-ebrei-a-corato-tra-persecuzioni-e-usura/feed/ 0
Slow Murgia, ad Andria il modello di sviluppo territoriale del Gal https://ilquartopotere.it/appuntamenti/slow-murgia-ad-andria-il-modello-di-sviluppo-territoriale-del-gal/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/slow-murgia-ad-andria-il-modello-di-sviluppo-territoriale-del-gal/#respond Mon, 25 Nov 2024 06:48:56 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34714 L’evento di presentazione di strategia e risultati raggiunti nel progetto de “Le Città di Castel del Monte” si terrà il 26 novembre nella sala del Consiglio comunale alle ore 16 Un evento dedicato alla presentazione del progetto di marketing territoriale certificato “Slow Murgia”, promosso dal G.A.L. “Le Città di Castel del Monte”, che è nato […]

L'articolo Slow Murgia, ad Andria il modello di sviluppo territoriale del Gal proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’evento di presentazione di strategia e risultati raggiunti nel progetto de “Le Città di Castel del Monte” si terrà il 26 novembre nella sala del Consiglio comunale alle ore 16

Un evento dedicato alla presentazione del progetto di marketing territoriale certificato “Slow Murgia”, promosso dal G.A.L. “Le Città di Castel del Monte”, che è nato per rispondere all’esigenza di valorizzare e di promuovere in modo sostenibile il territorio di Andria e Corato. L’iniziativa segna la chiusura delle attività a regia diretta della Strategia di Sviluppo Locale (SSL) 2014-2020 e mira ad una capillare diffusione dell’dea alla base di questo modello di sviluppo, evidenziandone le straordinarie ricchezze culturali, naturali e agroalimentari.

All’appuntamento che si terrà martedì 26 novembre 2024, a partire dalle ore 16.00, presso la sala del Consiglio comunale di Andria, in piazza Umberto, parteciperanno Michelangelo De Benedittis, presidente G.A.L. “Le Città di Castel Del Monte”; Giovanna Bruno, sindaca di Andria; Corrado Nicola De Benedittis, sindaco di Corato; Donato Pentassuglia, assessore all’Agricoltura della Regione Puglia; Gianfranco Lopane, assessore al Turismo della Regione Puglia; Francesco Tarantini, presidente del Parco Nazionale dell’Alta Murgia e Cosimo Roberto Sallustio, responsabile di Raccordo CLLD/Leader del CSR Puglia 23-27. Modera la discussione Nick Difino, autore e conduttore di “MeD” su Telenorba.

“Il progetto che abbiamo costruito si propone di rilanciare l’identità locale attraverso un’agricoltura multifunzionale e un turismo lento e consapevole. Abbiamo già coinvolto una rete di circa cento attori locali, tra cui aziende agricole, attività ricettive, masserie, agriturismi, B&B, ristoratori, commercianti, caseifici, cantine, frantoi, tour operator, associazioni, Ambassador impegnati in un’accoglienza innovativa, sostenibile ed integrata. Ma non è tutto, infatti, durante l’evento del 26 novembre offriremo una panoramica completa delle tante attività svolte fino ad oggi: workshop, eventi, incontri tematici e altre iniziative che hanno rafforzato l’impatto di Slow Murgia sul territorio. Verranno inoltre presentati i risultati raggiunti e le prossime fasi del progetto, con l’obiettivo di consolidarlo come modello di sviluppo territoriale sostenibile. Aspettiamo tutti colori i quali abbiano desiderio di approfondire il valore di Slow Murgia come esempio di sviluppo territoriale innovativo e sostenibile. Sarà anche l’occasione per raccogliere testimonianze dirette dei protagonisti del territorio che hanno contribuito al successo di questa iniziativa”, spiega il presidente del G.A.L. “Le Città di Castel del Monte, Michelangelo De Benedittis.

La cittadinanza è invitata a partecipare per conoscere più da vicino il progetto e scoprire le opportunità future per il territorio.

L'articolo Slow Murgia, ad Andria il modello di sviluppo territoriale del Gal proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/slow-murgia-ad-andria-il-modello-di-sviluppo-territoriale-del-gal/feed/ 0
25esimo di ordinazione presbiterale padre Paolo Latorre, missionario comboniano https://ilquartopotere.it/appuntamenti/25esimo-di-ordinazione-presbiterale-padre-paolo-latorre-missionario-comboniano/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/25esimo-di-ordinazione-presbiterale-padre-paolo-latorre-missionario-comboniano/#respond Mon, 09 Sep 2024 09:27:14 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=33482 “Settimana di animazione missionaria” all’Auditorium del Sacro Cuore di Andria In occasione del 25esimo di ordinazione presbiterale del missionario comboniano, Paolo Latorre, originario di Andria, presso la Parrocchia del Sacro Cuore si svolgerà la “Settimana di animazione missionaria”. Il programma prevede una serie di incontri in cui saranno trattati temi di attualità grazie all’intervento di […]

L'articolo 25esimo di ordinazione presbiterale padre Paolo Latorre, missionario comboniano proviene da Il Quarto Potere.

]]>
“Settimana di animazione missionaria” all’Auditorium del Sacro Cuore di Andria

In occasione del 25esimo di ordinazione presbiterale del missionario comboniano, Paolo Latorre, originario di Andria, presso la Parrocchia del Sacro Cuore si svolgerà la “Settimana di animazione missionaria”.

Il programma prevede una serie di incontri in cui saranno trattati temi di attualità grazie all’intervento di alcuni missionari con la loro esperienza concreta.

I momenti formativi sono:

Lunedì 9 ore 20, Auditorium Parrocchia Sacro Cuore, Padre Giuseppe (missionario comboniano Bari) interverrà su “Guerra e Pace nel continente Africano: l’esperienza missionaria in Repubblica Centrafricana”

Martedì 10 ore 20, Auditorium Parrocchia Sacro Cuore, Padre Corrado De Roberto (missionario comboniano) interverrà su “La libertà religiosa in Asia: l’esperienza missionaria in Cina”

Domenica 15, alle ore 11.30 concelebrazione eucaristica missionaria presieduta da Padre Paolo (25esimo ordinazione)

Lunedì 16 ore 19.30, incontro con Padre Paolo. Excursus dei 25 anni di missione e progetti futuri.

L'articolo 25esimo di ordinazione presbiterale padre Paolo Latorre, missionario comboniano proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/25esimo-di-ordinazione-presbiterale-padre-paolo-latorre-missionario-comboniano/feed/ 0
“Vitivinicoltura andriese-coratina: innovazioni di interesse per la crescita del settore”: se ne parla in un incontro a Corato https://ilquartopotere.it/appuntamenti/vitivinicoltura-andriese-coratina-innovazioni-di-interesse-per-la-crescita-del-settore-se-ne-parla-in-un-incontro-a-corato/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/vitivinicoltura-andriese-coratina-innovazioni-di-interesse-per-la-crescita-del-settore-se-ne-parla-in-un-incontro-a-corato/#respond Fri, 17 May 2024 07:47:12 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=31864 Si terrà questo pomeriggio venerdì 17 maggio alle ore 17.00, nella sede della cooperativa Terra Maiorum di Corato, il nuovo appuntamento del GAL Le Città di Castel del Monte, dedicato alla vitivinicoltura andriese e coratina intitolato “Vitivinicoltura andriese-coratina: innovazioni di interesse per la crescita del settore”, Prosegue il ciclo di iniziative informative denominato “Il sistema della […]

L'articolo “Vitivinicoltura andriese-coratina: innovazioni di interesse per la crescita del settore”: se ne parla in un incontro a Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Si terrà questo pomeriggio venerdì 17 maggio alle ore 17.00, nella sede della cooperativa Terra Maiorum di Corato, il nuovo appuntamento del GAL Le Città di Castel del Monte, dedicato alla vitivinicoltura andriese e coratina intitolato “Vitivinicoltura andriese-coratina: innovazioni di interesse per la crescita del settore”,

Prosegue il ciclo di iniziative informative denominato “Il sistema della conoscenza” ideato dal Gruppo di azione Locale di Andria e Corato per qualificare gli addetti del settore agricolo ed agroalimentare ed informare i gestori del territorio.

L’incontro previsto per oggi sarà un’occasione per esplorare le ultime innovazioni nel settore vitivinicolo e discutere delle opportunità di crescita per il territorio grazie anche all’intervento di esperti del mondo accademico

Dopo i saluti iniziali del presidente del Gal “Le città di Castel del Monte”, Michelangelo De Benedittis, seguiranno infatti gli interventi di Giuseppe Lopriore, ricercatore in Arboricoltura Generale e Coltivazioni arboree dell’Università di Bari; Giuseppe Gambacorta, professore associato di Scienze e Tecnologie Alimentari dell’Università di Bari; Leonardo Petruzzi, Biotecnologo ed Enologo dell’Università di Foggia.

L’evento sarà moderato da Maurizio Quinto, professore ordinario di Chimica Analitica all’Università di Foggia.

L'articolo “Vitivinicoltura andriese-coratina: innovazioni di interesse per la crescita del settore”: se ne parla in un incontro a Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/vitivinicoltura-andriese-coratina-innovazioni-di-interesse-per-la-crescita-del-settore-se-ne-parla-in-un-incontro-a-corato/feed/ 0
Castel del Monte, l’infopoint del Gal aperto ogni giorno https://ilquartopotere.it/comunicazioni/castel-del-monte-linfopoint-del-gal-aperto-ogni-giorno/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/castel-del-monte-linfopoint-del-gal-aperto-ogni-giorno/#respond Sat, 13 Apr 2024 06:00:35 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=31126 La struttura in cui si promuovono i territori di Andria e Corato calati nel più ampio panorama murgiano sarà attiva quotidianamente Un intero territorio, quello dell’Alta Murgia, sapori, tradizioni ed iniziative, tutto all’interno di un contenitore che sorge a pochi passi da un bene patrimonio dell’Unesco. Accade all’infopoint che sorge alle pendici del Maniero federiciano […]

L'articolo Castel del Monte, l’infopoint del Gal aperto ogni giorno proviene da Il Quarto Potere.

]]>
La struttura in cui si promuovono i territori di Andria e Corato calati nel più ampio panorama murgiano sarà attiva quotidianamente

Un intero territorio, quello dell’Alta Murgia, sapori, tradizioni ed iniziative, tutto all’interno di un contenitore che sorge a pochi passi da un bene patrimonio dell’Unesco. Accade all’infopoint che sorge alle pendici del Maniero federiciano che per tutta l’estate e fino alla fine di ottobre sarà aperto al pubblico ogni giorno, dalle ore 10.30 alle 16.30. Si tratta in sostanza di una vetrina, gestita da Gal Le Città di Castel del Monte, che dà la possibilità a tutte le aziende che lo vogliano di entrare a far parte di questo circuito di prima accoglienza, in quanto sono numerosi i turisti o i semplici appassionati che si recano al loro arrivo a Castel del Monte presso questa struttura per chiedere informazioni e cominciare ad immergersi in questo magico territorio rurale, fatto di muretti a secco, paesaggi collinari, buona cucina e storia dalle antiche radici.

Il nostro obiettivo, anche tramite l’infopoint, è quello di promuovere e valorizzare le eccellenze del territorio, ma questo non può che avvenire tramite la conoscenza. Per questo invitiamo tutti gli imprenditori, ma anche associazioni culturali o sportive, a contattarci per promuovere insieme i prodotti e le iniziative della nostra terra. Siamo ancora in una fase di raccolta di materiale promozionale da presentare a turisti e visitatori e gli ottimi riscontri di Pasqua e Pasquetta ci fanno capire che siamo sulla strada giusta. Per la consegna sarà sufficiente contattarci e seguirci anche sui nostri canali di comunicazione dei social”, spiega il presidente del Gal Le Città di Castel del Monte, Michelangelo De Benedittis.

Per il momento l’infopoint sarà aperto ogni giorno dalle 10.30 alle 16.30 ma stiamo già lavorando per estendere questa fascia oraria. Siamo anche impegnati in una grande operazione di marketing territoriale targata Slow Murgia – Take Your Puglia Time che prenderà l’avvio con un ciclo di workshop dedicati alle varie categorie di operatori economici, una serie di appuntamenti pensati per creare sinergie tra gli stakeholder di Andria e di Corato che nel nostro progetto saranno coinvolti in percorsi tematici ed enogastronomici ma anche visite sulle orme della storia di questo lembo di Puglia. Sta bollendo tanto in pentola e di questo siamo contenti perché crediamo nel gioco di squadra per raggiugere gli obiettivi”, conclude De Benedittis.

L'articolo Castel del Monte, l’infopoint del Gal aperto ogni giorno proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/castel-del-monte-linfopoint-del-gal-aperto-ogni-giorno/feed/ 0
GAL, “Gestione agronomica e post raccolta di colture alternative” al centro di un evento informativo  https://ilquartopotere.it/appuntamenti/gal-gestione-agronomica-e-post-raccolta-di-colture-alternative-al-centro-di-un-evento-informativo/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/gal-gestione-agronomica-e-post-raccolta-di-colture-alternative-al-centro-di-un-evento-informativo/#respond Thu, 11 Apr 2024 06:05:44 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=31086 Quinoa , grano saraceno, melograno, fico e amaranto, sono alcune delle colture alternative che hanno possibilità di sviluppo nel territorio andriese e coratino. Di questo ma anche della gestione agronomica e post raccolta si parlerà nel prossimo appuntamento del ciclo di incontri “Il Sistema della Conoscenza” organizzato dal GAL – Le Città di Castel Del […]

L'articolo GAL, “Gestione agronomica e post raccolta di colture alternative” al centro di un evento informativo  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Quinoa , grano saraceno, melograno, fico e amaranto, sono alcune delle colture alternative che hanno possibilità di sviluppo nel territorio andriese e coratino.

Di questo ma anche della gestione agronomica e post raccolta si parlerà nel prossimo appuntamento del ciclo di incontri “Il Sistema della Conoscenza” organizzato dal GAL – Le Città di Castel Del Monte che si terrà venerdì alle 17.00 nello spazio Open di Corato in via Castel Del Monte.

Dopo i saluti iniziali del Presidente Michelangelo De Benedittis durante l’evento informativo intitolato “Gestione agronomica e post raccolta di colture di recente interesse: possibilità di sviluppo nel territorio del Gal” interverranno relatori esperti provenienti dal mondo accademico: Giuseppe Ferrara, Professore Associato di Arboricoltura Generale e Coltivazioni Arboree – Università degli Studi di Foggia, Cataldo Pulvento, Professore Associato in Agronomica e Coltivazioni Erbacee – Università degli Studi di Bari e Maria Luisa Amodio, Professore Ordinario di Meccanica Agraria – Università degli studi di Bari.
L’incontro sarà moderato da Luigi Tedone, Ricercatore di Agronomica e Coltivazioni Erbacee – Università degli Studi di Bari.

L'articolo GAL, “Gestione agronomica e post raccolta di colture alternative” al centro di un evento informativo  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/gal-gestione-agronomica-e-post-raccolta-di-colture-alternative-al-centro-di-un-evento-informativo/feed/ 0
Nuova Strategia di Sviluppo Locale 2023-2027: la presentazione in un incontro del GAL https://ilquartopotere.it/appuntamenti/nuova-strategia-di-sviluppo-locale-2023-2027-un-incontro-del-gal-per-la-presentazione/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/nuova-strategia-di-sviluppo-locale-2023-2027-un-incontro-del-gal-per-la-presentazione/#respond Thu, 12 Oct 2023 13:47:22 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=28165 Oggi, giovedì, 12 ottobre alle ore 18.00, nella sala convegni di Palazzo Belgioioso a Montegrosso – frazione di Andria, l’ultimo appuntamento con la popolazione locale, organizzato dal GAL Le città di Castel del Monte, per definire e presentare la nuova Strategia di Sviluppo Locale 2023-2027 alla cittadinanza di Andria e Corato. Volge dunque al termine […]

L'articolo Nuova Strategia di Sviluppo Locale 2023-2027: la presentazione in un incontro del GAL proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Oggi, giovedì, 12 ottobre alle ore 18.00, nella sala convegni di Palazzo Belgioioso a Montegrosso – frazione di Andria, l’ultimo appuntamento con la popolazione locale, organizzato dal GAL Le città di Castel del Monte, per definire e presentare la nuova Strategia di Sviluppo Locale 2023-2027 alla cittadinanza di Andria e Corato.
Volge dunque al termine questo ciclo di otto incontri che ha coinvolto entrambe le città di pertinenza del GAL al fine di coinvolgere in maniera capillare la comunità locale e di individuarne le esigenze prioritarie. Una sezione web dedicata, attività di social media marketing, spot radio-televisivi e spazi sulle testate locali, sono solo alcuni degli strumenti di comunicazione e promozione attivati al fine intercettare il maggior numero di persone nella costruzione della nuova strategia che verrà candidata all’Avviso Pubblico della Regione Puglia per la selezione delle proposte di Strategie di Sviluppo Locale (SSL) dei Gruppi di Azione Locale.
Ringraziamo rappresentanti di enti pubblici, organizzazioni di categoria, associazioni, cooperative e soggetti privati che in questi ultimi due mesi si sono resi protagonisti di questa progettazione partecipata e li aspettiamo domani all’incontro di chiusura che conclude questo interessante percorso di confronto e trasparenza.
Per maggiori informazioni http://www.galcdm.it/

L'articolo Nuova Strategia di Sviluppo Locale 2023-2027: la presentazione in un incontro del GAL proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/nuova-strategia-di-sviluppo-locale-2023-2027-un-incontro-del-gal-per-la-presentazione/feed/ 0
Incidente Ferrotramviaria, Italexit: “Nel giorno dell’anniversario in scena il walzer dell’ipocrisia” https://ilquartopotere.it/news/cronaca/incidente-ferrotramviaria-italexit-nel-giorno-dellanniversario-in-scena-il-walzer-dellipocrisia/ https://ilquartopotere.it/news/cronaca/incidente-ferrotramviaria-italexit-nel-giorno-dellanniversario-in-scena-il-walzer-dellipocrisia/#respond Wed, 12 Jul 2023 15:18:29 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=26848 “Oggi 12 luglio, anniversario dell’incidente che costò la vita a 23 persone e il ferimento di altre 57, va in scena il consueto valzer dell’ipocrisia ad opera di quegli amministratori che vogliono ricordare attraverso corone e cortometraggi la strage, senza adoperarsi per contribuire alla ricerca delle vere cause di quella tragedia che, ricordiamo, è rimasta […]

L'articolo Incidente Ferrotramviaria, Italexit: “Nel giorno dell’anniversario in scena il walzer dell’ipocrisia” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
“Oggi 12 luglio, anniversario dell’incidente che costò la vita a 23 persone e il ferimento di altre 57, va in scena il consueto valzer dell’ipocrisia ad opera di quegli amministratori che vogliono ricordare attraverso corone e cortometraggi la strage, senza adoperarsi per contribuire alla ricerca delle vere cause di quella tragedia che, ricordiamo, è rimasta ancora impunita a livello verticistico. Il tutto ad opera di quella compagine politica tanto cara a Ferrotramviaria di Pasquini & Co , che meriterebbe la revoca della concessione non solo per il su citato disastro ma anche per la sua inaffidabilità gestionale e organizzativa, i cui rappresentanti oggi indossano il vestito buono per farsi belli di fronte ai familiari delle vittime ripetendo a pappagallo “ noi ci siamo e vi siamo vicini “” – è quanto si legge in una nota a firma del direttivo di Italexit sez. di Corato che continua:
Tale buonismo e solidarietà nascondono tanta ma tanta ipocrisia, in quanto ad oggi non è stato fatto nulla di concreto per rendere giustizia a quelle vittime, ne’ per rendere efficiente e affidabile il servizio di trasporto pubblico sulla tratta Bari- Barletta. Gli amministratori di Corato e Andria spieghino ai cittadini per quale motivo viene permesso a Ferrotramviaria SpA di considerare le stazioni di queste città “stazioni di serie B”, visto che le corse mattutine utilizzate dai lavoratori nella fascia oraria 4,30- 5,00 per Bari partono da Ruvo di Puglia. E per quale ragione il collegamento tra Andria e Barletta non è sincronizzato con l’orario di arrivo dei treni. Ricordiamo che l’efficienza del trasporto pubblico è un diritto del cittadino “pagante” sia attraverso il titolo di viaggio, tra l’altro aumentato a dismisura, sia attraverso la fiscalità generale. Parafrasando il Vangelo potremmo dire loro “ aprite i vostri sepolcri imbiancati” e ripulitevi la coscienza. Onore e gloria alle vittime della tragedia; che possano riposare in pace in grazia di Dio. Amen”. 

L'articolo Incidente Ferrotramviaria, Italexit: “Nel giorno dell’anniversario in scena il walzer dell’ipocrisia” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/cronaca/incidente-ferrotramviaria-italexit-nel-giorno-dellanniversario-in-scena-il-walzer-dellipocrisia/feed/ 0
Ritrovate auto rubate nelle campagne tra Corato e Andria: scoperte dalle Guardie per l’Ambiente https://ilquartopotere.it/news/cronaca/ritrovate-auto-rubate-nelle-campagne-tra-corato-e-andria-scoperte-dalle-guardie-per-lambiente/ https://ilquartopotere.it/news/cronaca/ritrovate-auto-rubate-nelle-campagne-tra-corato-e-andria-scoperte-dalle-guardie-per-lambiente/#respond Tue, 30 May 2023 07:35:58 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=26068 Durante un monitoraggio ambientale e a tutela degli animai e della fauna selvatica sono state ritrovate nelle campagne tra Corato ed Andria due autovetture rubate da appena qualche giorno. Le Guardie per l’Ambiente hanno alzato in volo il drone di servizio per verificare la presenza di altre auto abbandonate nei pressi ovvero al fine di […]

L'articolo Ritrovate auto rubate nelle campagne tra Corato e Andria: scoperte dalle Guardie per l’Ambiente proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Durante un monitoraggio ambientale e a tutela degli animai e della fauna selvatica sono state ritrovate nelle campagne tra Corato ed Andria due autovetture rubate da appena qualche giorno.

Le Guardie per l’Ambiente hanno alzato in volo il drone di servizio per verificare la presenza di altre auto abbandonate nei pressi ovvero al fine di scorgere altri elementi utili. Dell’accaduto è stata immediatamente notiziata la Questura di competenza.
Le auto sono state ritrovate quasi completamente smembrate, ridotta ai minimi termini per farne pezzi e alimentare quindi il redditizio mercato nero della vendita dei ricambi. Significa niente più motore, volante, navigatore satellitare, plance, pezzi di carrozzeria, fari e centraline ripuliti nei circuiti dei vari demolitori compiacenti, utilizzando spesso documentazione solo apparentemente lecita. Ma non si tratta di episodi isolati.

Sono a decine ormai le denunce di furto di automezzi in questi giorni. Gli investigatori, infatti, parlano di “una vera e propria piaga del territorio. Un fenomeno in gran fermento che vede coinvolti gruppi criminali al cui interno agisce una “squadra operativa” dedita al furto delle vetture, la “squadra dei tagliatori” che le seziona e una “piattaforma logistica” che ripulisce i pezzi fra vari demolitori compiacenti”.

L'articolo Ritrovate auto rubate nelle campagne tra Corato e Andria: scoperte dalle Guardie per l’Ambiente proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/cronaca/ritrovate-auto-rubate-nelle-campagne-tra-corato-e-andria-scoperte-dalle-guardie-per-lambiente/feed/ 0