Anac Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/anac/ Le notizie sotto un'altra luce Wed, 06 Nov 2024 23:19:11 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Anac Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/anac/ 32 32 “É giusto per la spesa pubblica ricorrere sempre all’affidamento diretto?” https://ilquartopotere.it/news/politica/e-giusto-per-la-spesa-pubblica-ricorrere-sempre-allaffidamento-diretto/ https://ilquartopotere.it/news/politica/e-giusto-per-la-spesa-pubblica-ricorrere-sempre-allaffidamento-diretto/#respond Wed, 06 Nov 2024 23:01:39 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34413 A chiederselo è l’associazione Nuova Umanità, presente in Consiglio Comunale – “che in ogni sede si prefigge di dare il suo contributo di pensiero per gli argomenti di interesse pubblico che vengono discussi nelle commissioni e nel Consiglio Comunale” – si legge in una nota stampa che così continua: “In merito alle gare di appalto […]

L'articolo “É giusto per la spesa pubblica ricorrere sempre all’affidamento diretto?” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
A chiederselo è l’associazione Nuova Umanità, presente in Consiglio Comunale – “che in ogni sede si prefigge di dare il suo contributo di pensiero per gli argomenti di interesse pubblico che vengono discussi nelle commissioni e nel Consiglio Comunale” – si legge in una nota stampa che così continua:

In merito alle gare di appalto per i lavori, la fornitura di materiali e servizi, il D.Lgs. 36/2023 “Codice degli Appalti”, per la ricerca del contraente, prevede tra l’altro, la possibilità di affidare direttamente l’appalto senza nessuna gara fino a Euro 150.000,00 per i lavori e fino a € 140.000,00 per i servizi e le forniture.Questa scelta spetta alla stazione appaltante che decide la procedura da applicare.

L’ANAC (Autorità Nazionale Anticorruzione) in una sua relazione ha evidenziato che nel 2023 gli affidamenti diretti sono stati pari al 49,6% degli appalti totali e che l’affidamento diretto è la modalità di scelta del contraente che fa registrare, a livello di importo, il maggiore aumento rispetto all’anno precedente (+31%).

A nostro parere, confortati dai dati riportati dall’ANAC, riteniamo che la Pubblica Amministrazione, oltre a garantire l’efficienza, la rapidità, deve garantire l’economicità della spesa e che il ricorso frequente all’affidamento diretto delle commesse non la garantiscono. Anche nel Comune di Corato spesso si ricorre all’affidamento diretto delle commesse e come già precedentemente rilevato dal Consigliere Lotito, non garantiscono l’economicità della spesa.

La politica e l’Amministrazione deve essere attenta alla spesa e che l’affidamento diretto deve essere rivisto alla luce non solo dell’efficienza ma anche della economicità.”

L'articolo “É giusto per la spesa pubblica ricorrere sempre all’affidamento diretto?” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/e-giusto-per-la-spesa-pubblica-ricorrere-sempre-allaffidamento-diretto/feed/ 0
Corrado e i tordi di prima calata https://ilquartopotere.it/news/politica/corrado-e-i-tordi-di-prima-calata/ https://ilquartopotere.it/news/politica/corrado-e-i-tordi-di-prima-calata/#respond Sun, 12 Mar 2023 09:29:50 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=24421 L’ANAC (Autorità Nazionale Anticorruzione) ha iscritto ASIPU srl nell’elenco delle società in house, ritenendola quindi idonea ad essere parte strumentale della Pubblica Amministrazione e nel caso di specie del Comune di Corato. E’ una buona notizia che pone fine ad una vicenda che non è esclusivamente di carattere formale: il tema è infatti la legittimità […]

L'articolo Corrado e i tordi di prima calata proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’ANAC (Autorità Nazionale Anticorruzione) ha iscritto ASIPU srl nell’elenco delle società in house, ritenendola quindi idonea ad essere parte strumentale della Pubblica Amministrazione e nel caso di specie del Comune di Corato. E’ una buona notizia che pone fine ad una vicenda che non è esclusivamente di carattere formale: il tema è infatti la legittimità degli atti assunti da ASIPU srl in carenza o in pendenza dell’iscrizione nell’elenco della società in house. L’operato dei nostri Amministratori, Comune di Corato e ASIPU srl, è stato corretto dal 2020 ad oggi?

Innanzitutto dobbiamo osservare che il tema della qualifica di società in house di ASIPU srl è stato posto da Nadia Gloria D’Introno, capogruppo del PD, in Consiglio Comunale a più riprese, incontrando dapprima la sorda ostilità di tanti e poi progressivamente delle mezze ammissioni per giungere – alla chetichella – alla modifica dello Statuto di ASIPU srl per allinearla con i requisiti di ANAC senza dare preventiva e completa informazione al Consiglio Comunale.
Ciò posto, non si comprende fino in fondo l’esultanza del Sindaco e dei guardiani della rivoluzione che si sono sperticati in post autocelebrativi sui social rispetto ad un tema in cui senza l’apporto delle voci critiche che qua e là si sono levate starebbero ancora a “Caro amico…”. In ogni caso questa Amministrazione ci ha abituati a ben altro e, in fondo, la notizia è positiva per la Città per cui tutto sommato ci sta anche il giubilo generale.
Ci dispiace però e ci fa riflettere che al clima di festa e di esaltazione collettiva non partecipi proprio colui che è stato uno dei protagonisti della vicenda, l’avv. Renato Bucci – amministratore di ASIPU srl. L’ottimo Renato, solitamente magniloquente, è infatti completamente silente e non ha colto l’opportunità data da questa vicenda per rinfocolare la sua asperrima contesa con Narciso per il possesso dello specchio. Registriamo anche la risposta data sui social dal Presidente del Consiglio, la dott.ssa Valeria Mazzone, che alla domanda di un cittadino – “Ma l’iscrizione di ASIPU srl nell’elenco delle società in house sana anche il pregresso?” – avrebbe profferito in modo laconico il suo “Si”. Conoscendo la proverbiale preveggenza di cui la Mazzone dà continuamente prova durante la massima assise cittadina, siamo indotti a credere che quel “Si” vada meglio inteso come “No”. Renato Bucci tace, Valeria Mazzone parla per monosillabi… sono circostanze che non ci fanno stare tranquilli.
In questa vicenda esistono infatti tre momenti: ASIPU non ha i requisiti per essere iscritta nell’elenco delle società in house, successivamente ASIPU srl si allinea e fa richiesta di iscrizione, da ultimo ASIPU srl ottiene l’iscrizione. L’avvenuta iscrizione copre tutti e tre i momenti e quindi conferisce legittimità a tutti gli atti assunti dall’Amministratore di ASIPU srl dal suo insediamento ad oggi?
Su questo tema forse si eserciteranno i giuristi e probabilmente è per questo che l’ottimo Renato preferisce tenere un profilo molto basso (che deve andargli molto stretto). Non possiamo escludere infatti che qualche mente malevola stia analizzando ad uno ad uno i provvedimenti in questione per individuare un varco attraverso cui mettere sotto scacco il nostro eccellente Amministratore. Così considerata, proprio l’avvenuta iscrizione verrebbe a coincidere con l’inizio dei problemi e non con la loro fine, in quanto l’acquisizione di una data certa e l’inquadramento della vicenda metterebbero termine alle supposizioni e consentirebbero di determinare compiutamente il prima e il poi.
Se la questione dovesse prendere la via storta, ad essere uccellati sarebbero proprio i “tordi di prima calata”, prima inconsapevoli del dossier ANAC, poi plaudenti ad iscrizione avvenuta ed infine impaniati in una complessa vicenda giudiziaria che forse è più grande di loro.

L'articolo Corrado e i tordi di prima calata proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/corrado-e-i-tordi-di-prima-calata/feed/ 0
L’ANAC iscrive l’Asipu nell’ elenco delle società in house https://ilquartopotere.it/comunicazioni/lanac-iscrive-lasipu-nell-elenco-delle-societa-in-house/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/lanac-iscrive-lasipu-nell-elenco-delle-societa-in-house/#respond Tue, 07 Mar 2023 13:14:21 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=24362 Con determina dirigenziale, l’ANAC ha disposto l’iscrizione del Comune di Corato all’elenco delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori che operano mediante affidamenti diretti nei confronti di proprie società in house di cui all’asricolo 192, comma 1 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n.50, in relazione agli affidamenti in regime di in house providing alla […]

L'articolo L’ANAC iscrive l’Asipu nell’ elenco delle società in house proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Con determina dirigenziale, l’ANAC ha disposto l’iscrizione del Comune di Corato all’elenco delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori che operano mediante affidamenti diretti nei confronti di proprie società in house di cui all’asricolo 192, comma 1 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n.50, in relazione agli affidamenti in regime di in house providing alla società ASIPU s.r.l..
Si confermano, in tal modo, la correttezza delle scelte fatte dal SIndaco De Benedittis, dal Consiglio Comunale, dagli uffici del Comune e dall’Amministratore unico di Asipu, Avv. Renato Bucci.
Sin dal primo momento abbiamo ritenuto che Asipu avesse i requisiti per essere iscritta nell’elenco delle società in house. Il lavoro di risanamento e rilancio di Asipu che stiamo facendo è di grande importanza per la città. Adesso, con la serenità ed equilibrio che, da sempre, ci contrassegnano, procediamo con gli ulteriori passaggi necessari ad avere un’azienda pubblica efficiente, moderna e strategica per dare risposte alla cittadinanza, in termini di gestione e servizi.” Ha affermato il Sindaco, Corrado De Benedittis.
“Prendo atto della positiva conclusione dell’istruttoria condotta dall’Anac; personalmente non ho mai avuto dubbi sull’esito, in quanto l’Asipu ha tutti i requisiti sostanziali per essere considerata società In House. Ora che anche l’Anac ha dato il suo positivo responso possiamo guardare al futuro con maggiore ottimismo, giacché la pendenza dell’istruttoria alimentava timori e perplessità che rallentavano il percorso di ristrutturazione della Società.” Ha dichiarato Renato Bucci, Amministratore unico di Asipu s.r.l.

 

L'articolo L’ANAC iscrive l’Asipu nell’ elenco delle società in house proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/lanac-iscrive-lasipu-nell-elenco-delle-societa-in-house/feed/ 0
Preoccupazione della D’Introno sul caso Asipu: “Modificato lo statuto ma la toppa è peggio del buco” https://ilquartopotere.it/news/politica/preoccupazione-della-dintrono-sul-caso-asipu-modificato-lo-statuto-ma-la-toppa-e-peggio-del-buco/ https://ilquartopotere.it/news/politica/preoccupazione-della-dintrono-sul-caso-asipu-modificato-lo-statuto-ma-la-toppa-e-peggio-del-buco/#respond Tue, 17 Jan 2023 08:38:25 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=23237 Continuano i chiarimenti ai cittadini della consigliera D’Introno sul caso Asipu che come promesso li avrebbe suddivisi in capitoli visto la complessità dell’argomento. Siamo al quarto capitolo così come si legge nella nota della D’Introno che intitola: “Del Pentimento!” e scrive: “Durante il consiglio comunale del 29 novembre 2022, chiesi il ritiro del punto sulla […]

L'articolo Preoccupazione della D’Introno sul caso Asipu: “Modificato lo statuto ma la toppa è peggio del buco” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Continuano i chiarimenti ai cittadini della consigliera D’Introno sul caso Asipu che come promesso li avrebbe suddivisi in capitoli visto la complessità dell’argomento.

Siamo al quarto capitolo così come si legge nella nota della D’Introno che intitola: “Del Pentimento!” e scrive:

Durante il consiglio comunale del 29 novembre 2022, chiesi il ritiro del punto sulla proroga degli affidamenti ad ASIPU in quanto, dopo un’attenta analisi dello statuto, ritenevo che la società non potesse essere considerata in house.
Tale richiesta veniva BOCCIATA da tutti i consiglieri di maggioranza mentre, con disarmante disinvoltura, veniva approvata la proroga triennale degli affidamenti ad ASIPU. 
Ricordo ancora le frasi perentorie del sindaco e dell’amministratore Avv. Renato Bucci:
“L’ASIPU è una società in house, lo statuto va bene così com’è!”.
Così come ricordo i duri attacchi subiti da alcuni colleghi consiglieri.”

(A tal riguardo una nostra analisi: “L’Asipu è salva? I coratini certamente no“)

Dopo il putiferio accaduto nel corso di quel consiglio comunale, dopo la pioggia di critiche e i tentativi di sminuire la posizione del PD Corato, cosa ho appreso giorni fa?

Ho appreso che in occasione dell’assemblea del 28 dicembre 2022, il sindaco e l’amministratore hanno modificato lo statuto ASIPU!!!
Piu’ precisamente hanno TENTATO di conformare lo statuto della società alle direttive ANAC, così come sostenuto dal Partito Democratico.”

Anche su questo punto un nostro approfondimento nei seguenti articoli : “La barca tornó sola”; “Corrado, attenzione al trainetto”

“Nonostante il ravvedimento operoso, temo che “la toppa sia peggio del buco”. (Sul punto seguirà a breve un approfondimento).
Insisto tanto sul caso ASIPU e non ho mai nascosto la mia profonda preoccupazione in quanto violare norme pubblicistiche in materia di appalti è comportamento gravissimo sotto diversi profili.
Impossibile tacere!
Chi invece continua a tacere è il sindaco: i suoi silenzi e la sua indifferenza nei confronti di un Partito che lo ha lealmente sostenuto pesano come dei macigni. E i macigni, si sa, servono per innalzare muri difficili da superare.”

L'articolo Preoccupazione della D’Introno sul caso Asipu: “Modificato lo statuto ma la toppa è peggio del buco” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/preoccupazione-della-dintrono-sul-caso-asipu-modificato-lo-statuto-ma-la-toppa-e-peggio-del-buco/feed/ 0
Cosa dice l’ANAC sul caso Asipu? La consigliera D’Introno chiarisce https://ilquartopotere.it/news/politica/cosa-dice-lanac-sul-caso-asipu-la-consigliera-dintrono-chiarisce/ https://ilquartopotere.it/news/politica/cosa-dice-lanac-sul-caso-asipu-la-consigliera-dintrono-chiarisce/#respond Thu, 15 Dec 2022 15:59:19 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=22685 Sulla questione Asipu discussa nell’ultimo consiglio comunale del 29 novembre avente tra i punti all’ordine del giorno il Piano Industriale ASIPU S.r.l 2022-2024 e successive integrazioni. Approvazione proroga triennale servizi complementari. Atto di indirizzo per addendum e successivi provvedimenti, torna la consigliera Nadia D’Introno che dopo la celebrazione del consiglio ha ritenuto “necessario fornire ai […]

L'articolo Cosa dice l’ANAC sul caso Asipu? La consigliera D’Introno chiarisce proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Sulla questione Asipu discussa nell’ultimo consiglio comunale del 29 novembre avente tra i punti all’ordine del giorno il Piano Industriale ASIPU S.r.l 2022-2024 e successive integrazioni. Approvazione proroga triennale servizi complementari. Atto di indirizzo per addendum e successivi provvedimenti, torna la consigliera Nadia D’Introno che dopo la celebrazione del consiglio ha ritenuto necessario fornire ai cittadini informazioni effettive sul “caso A.S.I.P.U””  procedendo per capitoli, questa volta illustra come si esprime l’ANAC SUL CASO “ASIPU” e sempre attraverso una nota scrive:

“Nel precedente capitolo ho descritto quanto accaduto nel corso dell’ultimo consiglio comunale:
ho chiesto il ritiro del punto relativo la proroga dei servizi affidati ad A.S.I.P.U.
Ciò in quanto ritengo che la nostra non sia una società in house (sia per difetto dello statuto, sia per mancanza di controllo analogo) e quindi non possa essere beneficiaria di affidamenti diretti.
I consiglieri di maggioranza presenti hanno bocciato la mia richiesta e, successivamente, approvato la proroga dei servizi.
Oggi appare doveroso illustrare ciò che scrive ANAC (ossia l’Autorità nazionale anticorruzione) su A.S.I.P.U.
Una breve premessa: il nuovo Codice dei contratti pubblici (art. 192, comma 1) prevede che presso ANAC è istituito l’elenco di tutte le amministrazioni che operano mediante affidamenti diretti nei confronti di proprie società in house. Pertanto, ciascuna amministrazione deve presentare domanda di iscrizione ed ANAC, previa verifica dell’esistenza dei requisiti, provvede all’iscrizione nel suddetto elenco.
Orbene, in data 18.02.2021 ANAC HA RIGETTATO la domanda presentata dal Comune di Corato per “carenza dei requisiti dell’in house providing”.
In particolare ANAC ha dichiarato che:
1. Lo statuto della società ASIPU non riporta espressamente il requisito dell’attività prevalente (80% in favore del socio);
2. Lo statuto della società ASIPU non è coerente con l’assetto societario richiesto dal codice dei contratti pubblici (art. 5);
3. dalla documentazione si evince chiaramente che la società ASIPU SRL realizza nei confronti del socio unico COMUNE DI CORATO una percentuale di fatturato inferiore a quella richiesta per legge.
IN DEFINITIVA: ANAC ha chiarito che l’A.S.I.P.U. NON È UNA SOCIETÀ IN HOUSE e, pertanto, ha ritenuto inammissibile l’iscrizione nell’apposito elenco. Ciò nonostante, il Comune di Corato ha continuato ad affidare direttamente alla società numerosi servizi.”
Clicca qui per il testo completo della delibera ANAC.

L'articolo Cosa dice l’ANAC sul caso Asipu? La consigliera D’Introno chiarisce proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/cosa-dice-lanac-sul-caso-asipu-la-consigliera-dintrono-chiarisce/feed/ 0
Redditi non pubblicati: l’Autorità Nazionale Anticorruzione sanziona 21 consiglieri. Il Comune di Corato che fa? https://ilquartopotere.it/news/politica/redditi-non-pubblicati-lautorita-nazionale-anticorruzione-sanziona-21-consiglieri-il-comune-di-corato-che-fa/ https://ilquartopotere.it/news/politica/redditi-non-pubblicati-lautorita-nazionale-anticorruzione-sanziona-21-consiglieri-il-comune-di-corato-che-fa/#respond Thu, 20 Oct 2022 09:12:16 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=21304 È notizia di oggi, pubblicata sulla Gazzetta del Mezzogiorno, che “21 tra consiglieri comunali e municipali del Comune di Bari sono stati sanzionati dall’Anac con un ammenda di €1000 ciascuno per non aver reso pubblico il loro reddito o patrimonio o, in alcuni casi, entrambi. Si è conclusa, così per il momento, l’istruttoria dell’autorità Nazionale […]

L'articolo Redditi non pubblicati: l’Autorità Nazionale Anticorruzione sanziona 21 consiglieri. Il Comune di Corato che fa? proviene da Il Quarto Potere.

]]>
È notizia di oggi, pubblicata sulla Gazzetta del Mezzogiorno, che “21 tra consiglieri comunali e municipali del Comune di Bari sono stati sanzionati dall’Anac con un ammenda di €1000 ciascuno per non aver reso pubblico il loro reddito o patrimonio o, in alcuni casi, entrambi. Si è conclusa, così per il momento, l’istruttoria dell’autorità Nazionale anticorruzione relativa  alla verifica degli obblighi di legge previsti dall’articolo 14 del decreto legislativo 33/2013 che riguarda amministrazioni o titolari di incarichi politici. L’Anac ha trasmesso al Comune di Bari nell’ambito dei controlli periodici che riguardano tutte le grosse amministrazioni pubbliche d’Italia la richiesta di verificare e segnalare gli eventuali inadempimenti. Il comune ha svolto i propri accertamenti comunicando all’autorità l’elenco delle persone non in regola con la pubblicazione dei propri redditi o patrimoni negli anni 2019, 2020 e 2021.”
Tale inadempienza si è verificata anche nel nostro comune dove di alcuni consiglieri comunali, sia di maggioranza che di minoranza, oltre che di alcuni assessori, del Sindaco e del Presidente del Consiglio non erano state pubblicate le loro dichiarazioni dei redditi.
A far emergere questa inadempienza era stata la nostra testata con i seguenti articoli, “Corrado e i magnific* sette” del 17 Luglio 2022 prima, e successivamente in un editoriale a firma di Michele Varesano, “ sì trasparenza no” Sindaco, Presidente del Consiglio e Assessori no Trasparenza pubblicano la dichiarazione dei redditi del 14 Settembre 2022, aveva evidenziato come sul sito del comune di Corato, nella sezione amministrazione trasparente, mancavano molte delle dichiarazioni dei redditi e dei patrimoni immobiliari.
Nonostante la nostra denuncia giornalistica, a distanza di mesi la pubblicazione risulta ancora incompleta.
A questo punto sono lecite alcune domande:
Chi doveva accertare questa inadempienza?
Ci sono state sanzioni per gli inadempienti?
Restiamo in attesa di notizie speranzosi di non essere snobbati anche questa volta.

L'articolo Redditi non pubblicati: l’Autorità Nazionale Anticorruzione sanziona 21 consiglieri. Il Comune di Corato che fa? proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/redditi-non-pubblicati-lautorita-nazionale-anticorruzione-sanziona-21-consiglieri-il-comune-di-corato-che-fa/feed/ 0