Amministrazione Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/amministrazione/ Le notizie sotto un'altra luce Tue, 05 Nov 2024 06:15:49 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Amministrazione Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/amministrazione/ 32 32 Quattro nuovi bandi di concorso per sei nuove assunzioni al Comune di Corato https://ilquartopotere.it/comunicazioni/quattro-nuovi-bandi-di-concorso-per-sei-nuove-assunzioni-al-comune-di-corato/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/quattro-nuovi-bandi-di-concorso-per-sei-nuove-assunzioni-al-comune-di-corato/#respond Mon, 04 Nov 2024 18:15:10 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34377 Il Comune di Corato ha approvato e pubblicato in data odierna i bandi di concorso per l’assunzione di nuovi funzionari. I documenti ufficiali sono stati resi disponibili nella sezione “Amministrazione Trasparente” del sito comunale, sull’Albo Pretorio online e sul Portale del Reclutamento (www.inpa.gov.it). La scadenza per la presentazione delle domande è fissata alle ore 23:59 […]

L'articolo Quattro nuovi bandi di concorso per sei nuove assunzioni al Comune di Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il Comune di Corato ha approvato e pubblicato in data odierna i bandi di concorso per l’assunzione di nuovi funzionari. I documenti ufficiali sono stati resi disponibili nella sezione “Amministrazione Trasparente” del sito comunale, sull’Albo Pretorio online e sul Portale del Reclutamento (www.inpa.gov.it).

La scadenza per la presentazione delle domande è fissata alle ore 23:59 del 24 novembre 2024.

Le posizioni aperte riguardano:

1. Funzionario Agronomo – 1 posto a tempo pieno e indeterminato, con riserva ai sensi degli articoli 1014 e 678 del D.Lgs. 66/2010.
2. Funzionario Assistente Sociale – 3 posti a tempo pieno e indeterminato, di cui 2 riservati, ai sensi del D.Lgs. 66/2010 e D.Lgs. 40/2017.
3. Funzionario Avvocato – 1 posto a tempo pieno e indeterminato.
4. Funzionario Contabile – 1 posto a tempo pieno e indeterminato.

Eventuali prove preselettive si terranno il 10 dicembre 2024.

Le prove scritte si svolgeranno nelle seguenti date:

Funzionario Contabile e Assistente Sociale: 11 dicembre 2024
Funzionario Agronomo e Avvocato: 12 dicembre 2024

Le informazioni riguardanti l’orario e il luogo delle prove saranno pubblicate con valore di notifica sul Portale del Reclutamento (www.inpa.gov.it) e sul sito istituzionale del Comune di Corato, nella sezione “Amministrazione Trasparente – Bandi di Concorso”.

I candidati interessati potranno presentare domanda esclusivamente tramite il Portale Unico del Reclutamento, registrandosi con SPID, CIE, CNS o IDAS. Si ricorda che per le posizioni di agronomo, assistente sociale e avvocato è richiesta l’iscrizione o l’abilitazione ai rispettivi Albi professionali.

Per ulteriori informazioni, consultare il sito www.inpa.gov.it o la sezione “Amministrazione Trasparente” del sito ufficiale del Comune di Corato.

“Si tratta di concorsi che serviranno a completare l’opera di ristrutturazione della macchina comunale che questa Amministrazione ha portato avanti con convinzione in questi quattro anni. Inedita è l’introduzione, per Corato, della figura dell’Avvocato, in forza dell’istituzione del Servizio Autonomo di Avvocatura approvato nel 2021. Dopo i cinque concorsi comunali svolti nel 2022, riguardanti i vari settori, inclusa la Polizia Locale, si riparte con questa ulteriore stagione concorsuale. Credo sia un risultato importante che afferma la centralità del buon funzionamento della Pubblica Amministrazione, per un rigoroso ed efficace governo della città. Nel frattempo, sono in corso anche i concorsi ASIPU che selezioneranno figure riguardanti il personale tecnico-amministrativo ed operaio.” Ha dichiarato il Sindaco, Corrado De Benedittis.

L'articolo Quattro nuovi bandi di concorso per sei nuove assunzioni al Comune di Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/quattro-nuovi-bandi-di-concorso-per-sei-nuove-assunzioni-al-comune-di-corato/feed/ 0
Unità, Giustizia, Progresso: I valori del Socialismo a Corato in un documento https://ilquartopotere.it/news/politica/unita-giustizia-progresso-i-valori-del-socialismo-a-corato-in-un-documento/ https://ilquartopotere.it/news/politica/unita-giustizia-progresso-i-valori-del-socialismo-a-corato-in-un-documento/#respond Tue, 09 Jul 2024 06:14:56 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=32924 Il Documento del Partito Socialista Italiano è stato formulato dalla Sezione di Corato e divulgato attraverso una nota stampa: “Il Partito Socialista Italiano torna a Corato, portando con sé i valori di solidarietà, uguaglianza e giustizia sociale, che hanno caratterizzato la sua storia, con un particolare richiamo alle radici etico-politiche del socialismo gradualista di Turati, […]

L'articolo Unità, Giustizia, Progresso: I valori del Socialismo a Corato in un documento proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il Documento del Partito Socialista Italiano è stato formulato dalla Sezione di Corato e divulgato attraverso una nota stampa:

“Il Partito Socialista Italiano torna a Corato, portando con sé i valori di solidarietà, uguaglianza e giustizia sociale, che hanno caratterizzato la sua storia, con un particolare richiamo alle radici etico-politiche del socialismo gradualista di Turati, Matteotti, Saragat, Nenni, Pertini e Lombardi. Ma anche a quello pragmatico e umanitario dei Sindaci di questa città, come Guglielmo Schiralli, Federico Quinto e Domenico Calvi.
Rinascere dalle ceneri, imparare dagli errori del passato: un passato in cui, talvolta l’opportunismo ha prevalso sull’etica politica, non solo nel PSI.
Questa consapevolezza ci permette, oggi, di guardare al futuro con maturità e con fondata speranza in una società migliore, di superare le barriere dell’ideologismo, di rifiutare rigidità mentali, di combattere la chiusura verso idee diverse portate da nuove esperienze e conoscenze.
Riconosciamo che l’ideologismo può ostacolare il pensiero critico e il dialogo costruttivo, con la conseguenza di generare divisioni sociali, conflitti e persino violenze.
Crediamo, tuttavia, che l’ideale socialista possa essere interpretato in modo positivo, come passione e impegno, come forza motrice per la coesione sociale e la trasformazione del mondo in un luogo più giusto e solidale.
Questo documento, frutto di partecipato dibattito all’interno della ricostituita Sezione, non si richiama ad una visione ideologica rigida e dogmatica. Al contrario, guarda ad un impegno programmatico aperto ed inclusivo che si concentri sui valori di solidarietà, uguaglianza e giustizia sociale.
Unità a Sinistra
Il nostro obiettivo è anche quello di rinsaldare l’unità delle forze del centro-sinistra, per affrontare le sfide del presente, per preparare un futuro in cui l’ancoraggio ai valori e agli ideali non sia un impedimento ma una modalità per poter distinguere e mettere insieme premesse ideali e azione politico-amministrativa. Lontane da noi le tecniche di semplificazione comunicativa che diventano scenografie per un pubblico consumista e distratto, mentre, nella realtà, dietro le facciate, talvolta si nasconde l’obiettivo vero del deprecabile compromesso che alimenta oscuri interessi o ragioni e che si realizza non alla luce del sole.
Nel nostro Comune abbiamo osservato spesso dinamiche paradossali, opposizioni fatiscenti, convergenze fondate sullo scopo prevalente di presidiare le sedi del potere. Abbiamo anche assistito a disfunzioni del sistema immunitario che hanno paralizzato dall’interno la sinistra locale. Il pericolo che dobbiamo scongiurare è che alle prossime elezioni locali i cittadini, nella persistenza di un quadro sfilacciato di centrosinistra e di una destra profondamente divisa e inefficace nella sua rappresentanza consiliare, vengano a trovarsi nella condizione critica di non poter decidere una scelta ponderata e responsabile, per la evanescenza delle intese politico-programmatiche e per la
qualità degli uomini chiamati a gestirle.
Il nostro obiettivo principale, allora, diventa quello di promuovere un’alleanza stretta e qualificata, per programma e candidati, tra i partiti di centro-sinistra, e della sinistra in particolare, per contrastare efficacemente l’avanzata delle destre e difendere i diritti di tutti i cittadini.

Giovani Socialisti

Riserveremo gran parte del nostro attuale impegno al futuro dei giovani, dotandoci di tutti gli strumenti idonei a sviluppare senso critico e competenze. Primo strumento, fra gli altri, quello di promuovere la istituzione di una vera e propria scuola di formazione per la corretta lettura e per l’adozione degli atti amministrativi, per insegnare ai giovani la prevalenza degli atti rispetto ai “sentito dire” ed ai pettegolezzi.
ll nostro impegno per Corato:
· Lottare per una maggiore equità sociale e per la riduzione delle diseguaglianze.
· Promuovere il lavoro e un’economia sostenibile.
· Garantire a tutti l’accesso a istruzione, sanità e servizi di qualità.
· Tutelare l’ambiente e il territorio.
· Valorizzare la cultura e le tradizioni locali.
· ampliare spazi ed incentivi per la crescita dei giovani.
Il Partito Socialista Italiano è la casa di tutti coloro che credono in una società più giusta e solidale.
A Corato e non solo!”. 

L'articolo Unità, Giustizia, Progresso: I valori del Socialismo a Corato in un documento proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/unita-giustizia-progresso-i-valori-del-socialismo-a-corato-in-un-documento/feed/ 0
Tensione tra Consulta Sviluppo economico e Amministrazione, Amorese, presidente Aic: “Un mancato valore aggiunto per la Città” https://ilquartopotere.it/comunicazioni/tensione-tra-consulta-sviluppo-economico-e-amministrazione-sviluppo-economico-amorese-presidente-aic-un-valore-aggiunto-per-la-citta/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/tensione-tra-consulta-sviluppo-economico-e-amministrazione-sviluppo-economico-amorese-presidente-aic-un-valore-aggiunto-per-la-citta/#respond Wed, 03 Jul 2024 17:37:15 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=32793 L’Associazione Imprenditori Coratini, con riferimento alle recenti tensioni sorte tra la Consulta per lo Sviluppo Economico e l’Amministrazione Comunale, a seguito dell’assemblea ordinaria tenutasi il 2 luglio 2024 e in vista del prossimo incontro con l’Amministrazione, desidera esprimere alcune considerazioni, che il Presidente Claudio Amorese  ha riportato in una nota stampa così come segue: “La […]

L'articolo Tensione tra Consulta Sviluppo economico e Amministrazione, Amorese, presidente Aic: “Un mancato valore aggiunto per la Città” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’Associazione Imprenditori Coratini, con riferimento alle recenti tensioni sorte tra la Consulta per lo Sviluppo Economico e l’Amministrazione Comunale, a seguito dell’assemblea ordinaria tenutasi il 2 luglio 2024 e in vista del prossimo incontro con l’Amministrazione, desidera esprimere alcune considerazioni, che il Presidente Claudio Amorese  ha riportato in una nota stampa così come segue:
“La Consulta, grazie al valore delle persone che la compongono, può sicuramente dare un significativo contributo al miglioramento dell’azione di governo cittadino. Il mancato coinvolgimento della Consulta su importanti argomenti di vita cittadina, come la redazione del Bilancio o il progetto del Nuovo Estramurale, è stata senza ombra di dubbio un’occasione persa per aggiungere valore alle attività svolte. L’assenza di risposte motivate e scritte alle osservazioni presentate dalla Consulta, come, ad esempio, quelle sul progetto del nuovo estramurale, non solo rappresenta una mancanza di garbo istituzionale, ma è anche una mancanza di rispetto verso il lavoro di professionisti esperti e radicati sul territorio, che hanno messo a disposizione le loro competenze e il loro tempo gratuitamente per spirito di servizio e amore verso la città.

In alcuni casi, i toni usati da alcuni componenti della Consulta possono essere stati caratterizzati da un certo fervore, generato dalla passione con cui i vari membri hanno interpretato i ruoli ricoperti. Questo fervore è stato forse erroneamente interpretato dai nostri Amministratori come un attacco di natura politica.

Certi della buona fede e dell’onestà intellettuale da entrambe le parti, invitiamo l’Amministrazione Comunale a fare tesoro delle risorse di qualità disponibili gratuitamente all’interno della Consulta per lo Sviluppo Economico, ed esortiamo tutti i componenti della Consulta a continuare, con ritrovato entusiasmo, ad operare per aggiungere valore all’azione amministrativa cittadina.
Noi imprenditori desideriamo che la Consulta, adeguatamente stimolata, possa contribuire a migliorare il coordinamento tra le iniziative locali, evitando sovrapposizioni e sprechi di risorse, massimizzando l’efficacia delle iniziative intraprese nell’ambito di una visione condivisa. Speriamo che favorisca la collaborazione tra il settore pubblico e quello privato, creando un ambiente economico favorevole e attrattivo per nuovi investimenti. Auspichiamo che la Consulta sviluppi strategie di sviluppo economico a lungo termine, basate su una visione condivisa del futuro del paese, promuovendo il turismo locale, l’innovazione tecnologica, il supporto alle piccole e medie imprese e la formazione professionale per i giovani. Infine, la Consulta dovrebbe monitorare le politiche economiche locali e analizzare i risultati ottenuti, per migliorare costantemente l’efficacia degli interventi.”

“Le Consulte – ribadisce Amorese- rappresentano il più importante strumento di inclusione e partecipazione democratica, assicurando che le decisioni prese riflettano le esigenze e le aspirazioni della comunità intera, aumentando il senso di appartenenza e di coesione sociale. La Consulta per lo Sviluppo Economico di Corato, in particolare, è fortemente motivata a fare bene ed è composta da membri di assoluto valore professionale e umano, ed è davvero incomprensibile che l’Amministrazione non ne faccia tesoro – conclude il presidente dell’Aic

L'articolo Tensione tra Consulta Sviluppo economico e Amministrazione, Amorese, presidente Aic: “Un mancato valore aggiunto per la Città” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/tensione-tra-consulta-sviluppo-economico-e-amministrazione-sviluppo-economico-amorese-presidente-aic-un-valore-aggiunto-per-la-citta/feed/ 0
Dup e Bilancio. Il Consiglio di Stato dà ragione al Comune: soddisfatta l’amministrazione https://ilquartopotere.it/news/politica/dup-e-bilancio-il-consiglio-di-stato-da-ragione-al-comune-soddisfatta-lamministrazione/ https://ilquartopotere.it/news/politica/dup-e-bilancio-il-consiglio-di-stato-da-ragione-al-comune-soddisfatta-lamministrazione/#respond Mon, 20 May 2024 05:03:52 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=31904 L’amministrazione comunale accoglie con soddisfazione la sentenza della sezione quinta del Consiglio di Stato che ha ribaltato la decisione del Tar, riconoscendo la legittimità del bilancio comunale 2021-2023 e del Documento Unico di Programmazione (Dup). “Il Consiglio di Stato dà ragione al Comune e respinge in via definitiva il ricorso di Direzione Corato. Ringrazio Presidente […]

L'articolo Dup e Bilancio. Il Consiglio di Stato dà ragione al Comune: soddisfatta l’amministrazione proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’amministrazione comunale accoglie con soddisfazione la sentenza della sezione quinta del Consiglio di Stato che ha ribaltato la decisione del Tar, riconoscendo la legittimità del bilancio comunale 2021-2023 e del Documento Unico di Programmazione (Dup).

Il Consiglio di Stato dà ragione al Comune e respinge in via definitiva il ricorso di Direzione Corato.
Ringrazio Presidente e Consiglieri comunali di maggioranza che hanno agito con determinazione, fermezza e competenza approvando Dup e Bilancio di previsione 2021-2023.
Un particolare ringraziamento rivolgo al consigliere comunale Dott. Michele Arsale per il contributo dato proprio durante la seduta del Consiglio comunale in cui furono approvati i documenti finanziari su richiamati.
Allo stesso modo, ringrazio la Giunta e in modo particolare l’assessore al bilancio Dott. Gennaro Sciscioli, il suo predecessore Dott. Adriano Muggeo e l’assessora al contenzioso Avv. Concetta Bucci.
Un particolare ringraziamento rivolgo al segretario generale Dott.ssa Marianna Aloisio e al dirigente del I Settore Avv. Giuseppe Sciscioli per la grande professionalità, fedeltà alle Istituzioni democratiche e lealtà verso il Sindaco e l’Amministrazione comunale.
Le mie congratulazioni vanno allo studio legale Sticchi Damiani che ha egregiamente difeso il Comune di Corato contro il ricorso presentato da Direzione Corato.” dichiara il Sindaco Corrado De Benedittis.

“Sul piano politico, il pronunciamento del Consiglio di Stato significa che la città di Corato è in mani sicure, governata da una nuova classe dirigente libera e forte. Sul piano giuridico, si tratta di una sentenza destinata a fare letteratura e perciò molto attesa da tutti i Comuni italiani, la cui prassi è ormai quella di approvare nella stessa seduta di Consiglio Comunale Dup e Bilancio.

In conclusione, a un vecchio modo di concepire la prassi politica, dico che i tempi sono cambiati. Troppe volte la città di Corato è stata bloccata e paralizzata da chi ha fatto cadere in modo seriale tanti sindaci, con le conseguenze drammatiche a tutti note. Oggi, invece, come Sindaco di Corato con entusiasmo e passione civile dico: Avanti tutta! La città di Corato ha bisogno di futuro,”

“Eravamo sereni sull’esito della controversia. Ritengo che la sentenza del Consiglio di Stato sia la evidente dimostrazione della serietà e delle capacità di tutta l’amministrazione De Benedittis. Essa sancisce, in maniera inequivocabile, che l’iter di approvazione del Bilancio 2021-2023 era corretto e che nessun Consigliere comunale ha mai subito alcuna lesione o compressione dei propri diritti. Le capacità di un’amministrazione si misurano con gli atti e, anche in questa occasione, gli atti dimostrano che abbiamo operato nel rispetto della legge, della trasparenza e dei diritti di tutti i consiglieri comunali. Oggi inizia una nuova fase. La fine di questa triste vicenda ci consentirà di accelerare il passo e di proseguire in maniera serena e con maggiore slancio il mandato elettorale,” aggiunge l’Assessore al bilancio Dott. Gennaro Sciscioli.

 

L'articolo Dup e Bilancio. Il Consiglio di Stato dà ragione al Comune: soddisfatta l’amministrazione proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/dup-e-bilancio-il-consiglio-di-stato-da-ragione-al-comune-soddisfatta-lamministrazione/feed/ 0
Corrado e il bilancio un sacco bello https://ilquartopotere.it/news/politica/corrado-e-il-bilancio-un-sacco-bello/ https://ilquartopotere.it/news/politica/corrado-e-il-bilancio-un-sacco-bello/#respond Sat, 23 Sep 2023 22:00:52 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=27818 L’Amministrazione De Benedittis, anche in seguito ai numerosi interventi sui social e in Consiglio Comunale di chi ha lamentato la mancata attuazione del “bilancio partecipato” come previsto nel programma del Sindaco, ha organizzato un evento dedicato al tema “Cos’è il bilancio comunale?”, evento che si è articolato in due incontri tenutisi il 14 e il […]

L'articolo Corrado e il bilancio un sacco bello proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’Amministrazione De Benedittis, anche in seguito ai numerosi interventi sui social e in Consiglio Comunale di chi ha lamentato la mancata attuazione del “bilancio partecipato” come previsto nel programma del Sindaco, ha organizzato un evento dedicato al tema “Cos’è il bilancio comunale?”, evento che si è articolato in due incontri tenutisi il 14 e il 19 settembre scorsi presso il chiostro del Palazzo di Città.

Diciamolo subito: Corrado non voleva affrontare il tema “bilancio e partecipazione” (questa è l’impressione che si è ricavata durante l’ultimo Consiglio Comunale), ma è stato trascinato a forza e si è dovuto adattare alle circostanze sia pur con lo stesso entusiasmo con cui Ruggero – uno dei personaggi di Carlo Verdone in “Un sacco bello” – accetta l’invito a consumare un caffè presso la casa paterna.
La ritrosia di De Benedittis è ben fondata e nasce innanzitutto dalla sua coscienza di rivoluzionario: le rivoluzioni infatti possono essere solo confermate dalle votazioni ma non smentite (la frase è di Mussolini) e figuriamoci quindi quanto possa la partecipazione rispetto alla mistica corradiana e alla natura prometeica della sua felice sindacatura. In secondo luogo, Corrado non ama i numeri, la burocrazia, le scartoffie… preferendo il rapporto diretto con il cittadino oppure il comizio a braccio dove però – trattando di pensieri alati – sia almeno possibile atteggiare il volto al sorriso e fare il saltino in stile vendoliano quando si è presi dall’enfasi del discorso. Insomma, i numeri sono noiosi e la partecipazione è superata, ma probabilmente l’insistenza dell’Assessore Sciscioli è riuscita a vincere la ritrosia del Sindaco, inducendolo a prendere parte all’iniziativa.
I soliti bene informati asseriscono che Corrado abbia partecipato agli incontri in quanto sedotto dall’idea di poter descrivere al pubblico presente come è organizzata la vita nella comune (“Mentre le ragazze provvedono alla raccolta dei frutti naturali della terra, tipo carciofi, ravanelli, insalata, piselli… tutta roba vegetariana un sacco buona… noi ragazzi provvediamo alla dimensione artigianale… tutti lavoretti così in ceramica, in cuoio…”) e che sia rimasto basito quando ha compreso – a pochi minuti dall’inizio – che si trattava invece di presentare il modo in cui è organizzato il Comune: la circostanza spiegherebbe anche il suo arrivo in ritardo al primo incontro, avendo dovuto riorganizzare la scaletta del discorso che mentalmente aveva già preparato.
Ciò detto, i due incontri hanno visto alternarsi i sette Assessori che, ciascuno per il settore di propria competenza, hanno illustrato l’accaduto dal 2020 ad oggi, le difficoltà incontrate, le iniziative intraprese e – in maniera residuale – le prospettive per il futuro. Ancora una volta (ma fino a quando?) è emerso il tema della fatica che questa Amministrazione ha dovuto affrontare in conseguenza dei due commissariamenti, della carenza di personale, del COVID… strozzando così – in un’enfasi che è apparsa molto difensiva e poco propositiva – le prospettive future a cui è stato riservato piccolo spazio o rispetto a cui si è detto in buona sostanza: “continueremo lungo la strada intrapresa”. Il Sindaco – da par suo – ha poi calato il carico pesante dando notizia attraverso il suo profilo social che il 14 settembre “si è svolto il primo incontro del bilancio partecipato aperto alla cittadinanza”, chiudendo definitivamente la questione. L’Amministrazione ha dato seguito anche a questa promessa realizzando il “bilancio partecipato”: questa è la minestra.
Va rimarcato inoltre che gli incontri sono stati impreziositi dagli interventi del pubblico presente. Il primo giorno è toccato tenere banco ad un verace Carlo Roselli, già Assessore nelle Giunte Perrone, con un linguaggio e una gestualità che a tratti hanno ricordato il miglior Mario Brega (il padre di Ruggero). Nel secondo giorno è stato però il professor Gaetano Bucci a lanciare il grido liberatorio: “Partecipazione?… Partecipazione de che?”.
Infatti con buona pace del Sindaco e dell’Assessore Sciscioli, costretto anche questa volta ad arrampicarsi sugli specchi, dobbiamo evidenziare che il “bilancio partecipato” è un’altra cosa rispetto a quanto organizzato dall’Amministrazione nei giorni scorsi. Diciamo questo, allineandoci con quanto espresso dal professor Bucci, non in base a nostre convinzioni personali, ma in riferimento alla ormai consolidata bibliografia sul tema: gli incontri informativi o in cui si cerca di stabilire un dialogo cittadinanza non esauriscono il tema “bilancio partecipato” (chi volesse farsi una sommaria idea in merito può consultare le tante fonti disponibili on line). Non per questo, aggiungiamo, l’iniziativa intrapresa del Comune può dirsi inutile, anzi. E’ sempre positivo (un sacco bello) discutere di amministrazione, ricercare idee condivise e puntare a legare il tutto in una visione politica, ma dobbiamo chiamare le cose con il loro nome per non ingenerare equivoci, ricordando anche che iniziative simili a quella attuata nei giorni scorsi erano ripetute con cadenza annuale durante le Amministrazioni Mazzilli e Perrone.
Da ultimo, la nostra speranza è stata tutta con De Benedittis quando ha detto “Il peggio è passato” e – soprattutto – quando ha affermato che la sua Amministrazione durerà cinque anni e si candida a governare per dieci anni: sarà Corrado a traghettarci verso un tempo e in un mondo in cui “è l’amore che vince e il male che perde”? Non ci rimane che ripetere: “love love love”.
Infine evidenziamo che durante lo sventolio delle bandiere arcobaleno e in un tripudio tutto “peace and love” siamo purtroppo stati testimoni – nell’incontro del 19 settembre – della violenza verbale e del dileggio subito dal prof. Gaetano Bucci prima, durante e dopo il suo intervento ad opera di un gruppo di estremisti moderati o di violenti pacifisti che dir si voglia: Il Quarto Potere ha dato notizia dell’accaduto (https://ilquartopotere.it/news/politica/censura-per-critica-e-dissenso-per-loro-ogni-mezzo-e-lecito/). Comprendiamo che sia difficile fare una rivoluzione senza morti e feriti, ma allora perché chiamarla “gentile”? Le parole sono importanti così come è stato denso di significato il silenzio del Sindaco che non è intervenuto per fermare i facinorosi ed ha consentito ai suoi Assessori di unirsi (sia pur virtualmente) al coro degli urlatori. Il vero Ruggero avrebbe detto: “Basta con questa violenza!”

L'articolo Corrado e il bilancio un sacco bello proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/corrado-e-il-bilancio-un-sacco-bello/feed/ 0
Spezzeremo le reni alla Grecia! https://ilquartopotere.it/news/cronaca/spezzeremo-le-reni-alla-grecia/ https://ilquartopotere.it/news/cronaca/spezzeremo-le-reni-alla-grecia/#respond Fri, 15 Sep 2023 17:17:58 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=27692 di Carmine Patruno Quasi non passa giorno senza che il Sindaco ci delizi con dei video stile “Istituto LVCE” sul suo profilo, prontamente condivisi dalle liste che lo sostengono e da un manipolo di fedelissimi. Dopo aver magnificato la superlativa, eccezionale, straordinaria, inimmaginabile….ripitturazione di alcune STRISCE PEDONALI (chest’è) con materiali, si spera, decenti e duraturi, […]

L'articolo Spezzeremo le reni alla Grecia! proviene da Il Quarto Potere.

]]>
di Carmine Patruno

Quasi non passa giorno senza che il Sindaco ci delizi con dei video stile “Istituto LVCE” sul suo profilo, prontamente condivisi dalle liste che lo sostengono e da un manipolo di fedelissimi.

Dopo aver magnificato la superlativa, eccezionale, straordinaria, inimmaginabile….ripitturazione di alcune STRISCE PEDONALI (chest’è) con materiali, si spera, decenti e duraturi, è stato il turno dei lavori al RIONE BELVEDERE.
Solito video autocelebrativo che si conclude con “stiamo realizzando…”, “passo dopo passo andiamo verso…”, insomma qualcosa di simile a “spezzeremo le reni alla Grecia!”, o  “Vincere! E vinceremo!” oppure “Noi tireremo diritto!”.

Dimentica a casa, il Sindaco, un minimo di onestà politica, ed anche un po’ di memoria;
l’attuale Amministrazione, per i lavori al Belvedere, non ha fatto praticamente NULLA!
Sarebbe bastato, nel suo video, dare atto che è opera delle famigerate precedenti amministrazioni e del lavoro dei DIRIGENTI e dei loro collaboratori del Settore Lavori Pubblici.

La storia:
• Si parte nel 2012 (duemiladodici); a Dicembre viene approvato il progetto esecutivo che dispone di un quadro economico di 1.720.000 euro.
• A Ottobre 2016, A FINANZIAMENTO OTTENUTO, viene indetta la gara d’appalto.
• Luglio 2017: espletata la gara d’appalto, IL DIRIGENTE, non l’Amministrazione, aggiudica l’appalto alla ATI vincitrice.
• Luglio 2018: si provvede alla stipula del contratto
• Luglio 2020: il DIRIGENTE, non l’amministrazione, dispone la risoluzione del contratto con la ATI vincitrice, inadempiente per questioni tecnico-giuridiche.
• Febbraio 2021: il DIRIGENTE, non l’amministrazione, esercita lo scorrimento della graduatoria, ed interpella la seconda classificata nella gara d’appalto, che accetta.
• Marzo 2021: il DIRIGENTE, non l’amministrazione, aggiudica l’appalto alla seconda classificata.
• Ottobre 2021: ci sono problemi anche con la seconda classificata, ed il DIRIGENTE, non l’amministrazione, deve annullare il contratto ed interpellare la terza classificata, che accetta.
• Novembre 2021: il DIRIGENTE, non l’amministrazione, aggiudica l’appalto alla terza classificata; i lavori, superata la baraonda COVID, cominciano nei mesi scorsi e volgono al termine.

Credo sia EVIDENTE che l’attività dell’amministrazione in carica in questo procedimento sia stata ZERO.

La stessa storia è già avvenuta: visto che la memoria fa difetto, vorrei ricordare che cosa hanno lasciato le vituperate precedenti amministrazioni, oltre ad un BILANCIO FLORIDO:
• Riqualificazione Piazza Vittorio Emanuele
• Riqualificazione ex-Liceo (primo stralcio)
• Realizzazione alloggi ERP al Rione Belvedere
• Riutilizzo acque reflue del depuratore (SONO STATI CAPACI DI PERDERE I 6 MILIONI DI FINANZIAMENTO che chissà se e quando riavremo).
• Progetti e finanziamenti contro il dissesto idrogeologico.
• Progetti e finanziamenti per lotti della Zona Industriale
• Progetto finanziato per il Campo Sportivo (il necessario per ottenere l’agibilità; poi i nostri lo hanno annullato per farne uno faraonico, e dopo avere perso due anni stanno tornando a quello originario.
• Campo alternativo.
• Rifacimento asfalto e marciapiedi zona Via Spirito santo-Via San Vito-V.le V.Veneto.
• Videosorveglianza
• E sicuramente me ne sfuggono altri.

Insomma, passi che i nostri amministratori vivano una perenne campagna elettorale; passi (ma anche no) l’odio profuso verso gli avversari e verso chi osa muovere osservazioni critiche verso l’operato degli Eletti, Chiamati dall’Alto, Unti dal Signore; ma non guasterebbe, oltre a sputare veleno ad ogni piè sospinto sulle presunte mancanze delle precedenti amministrazioni, riconoscerne un po’ le cose fatte e quelle lasciate in eredità. Ricordo anche che Perrone e Mazzilli hanno amministrato sotto la mannaia del Patto di Stabilità.

L'articolo Spezzeremo le reni alla Grecia! proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/cronaca/spezzeremo-le-reni-alla-grecia/feed/ 0
Estate coratina, già nel 2003 la rivalutazione delle periferie al centro dell’Amministrazione Perrone https://ilquartopotere.it/news/politica/estate-coratina-gia-nel-2003-la-rivalutazione-delle-periferie-al-centro-dellamministrazione-perrone/ https://ilquartopotere.it/news/politica/estate-coratina-gia-nel-2003-la-rivalutazione-delle-periferie-al-centro-dellamministrazione-perrone/#respond Mon, 28 Aug 2023 16:51:04 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=27434 “Purtroppo il tempo passa e la memoria è così labile che si può, a distanza di alcuni anni, far passare per propria un’idea del passato” – si legge in una nota stampa a firma del direttivo di Direzione Corato in cui si  sottolinea come gli eventi inseriti nel programma “Sei la mia città” dell’Amministrazione De […]

L'articolo Estate coratina, già nel 2003 la rivalutazione delle periferie al centro dell’Amministrazione Perrone proviene da Il Quarto Potere.

]]>
“Purtroppo il tempo passa e la memoria è così labile che si può, a distanza di alcuni anni, far passare per propria un’idea del passato” – si legge in una nota stampa a firma del direttivo di Direzione Corato in cui si  sottolinea come gli eventi inseriti nel programma “Sei la mia città” dell’Amministrazione De Benedittis atti a rivalutare e coinvolgere le periferie non sono una novità, infatti dal partito ricordano:

“Volgeva l’anno 2003 quando, con la prima Amministrazione del Sindaco Luigi Perrone, e con l’Assessore alla Cultura, avv. Sergio Lagrasta, si pensò di rivalutare la periferia della nostra Città e portare nelle sue piazze e nei suoi larghi un soffio di nuova vitalità. L’Estate Coratina, con il suo programma “La Cultura scende in Piazza”, riempì di spettacoli ed eventi diversi rioni periferici della Città”.

“L’intento, come si può leggere nella presentazione del programma, era quello di mettere la Cultura alla portata di tutti; una cultura a tutto campo: pittura, fotografia, musica, arte, teatro, danza, gastronomia, giochi e animazione, così da far parlare ogni angolo della nostra Città.
Purtroppo il tempo passa e la memoria è così labile che si può, a distanza di alcuni anni, far passare per propria un’idea del passato, un passato nel quale non si pensava di pubblicizzare con selfie, video, interviste ed altro il proprio operato, pensando più che all’immagine, al risultato: era l’età del fare, non dell’apparire.
Grande plauso che vengano riproposte iniziative di tal genere, ricordando però di dare a Cesare quel che è di Cesare”.

 

L'articolo Estate coratina, già nel 2003 la rivalutazione delle periferie al centro dell’Amministrazione Perrone proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/estate-coratina-gia-nel-2003-la-rivalutazione-delle-periferie-al-centro-dellamministrazione-perrone/feed/ 0
Facciamo due conti https://ilquartopotere.it/approfondimento/facciamo-due-conti/ https://ilquartopotere.it/approfondimento/facciamo-due-conti/#respond Thu, 24 Aug 2023 10:39:21 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=27373 di Carmine Patruno Premessa: non è in discussione la realizzazione della festa di San Cataldo, non è in discussione il concerto del martedì, non è in discussione la caratura di Silvestri, ottimo artista che a me piace molto; sono in discussione l’ENTITÀ delle spese e la loro gestione tramite Puglia Armonica e TPP, invece che […]

L'articolo Facciamo due conti proviene da Il Quarto Potere.

]]>
di Carmine Patruno

Premessa: non è in discussione la realizzazione della festa di San Cataldo, non è in discussione il concerto del martedì, non è in discussione la caratura di Silvestri, ottimo artista che a me piace molto; sono in discussione l’ENTITÀ delle spese e la loro gestione tramite Puglia Armonica e TPP, invece che di Comune e Deputazione.
Sarebbe un gesto bellissimo, rispettoso della trasparenza sempre sbandierata, se venisse pubblicato il dettaglio delle spese per la festa di San Cataldo in generale, e per il concerto di Silvestri in particolare.
Ma temo che aspettarsi trasparenza dai nostri amministratori sia come aspettarsi di vedere il sole sorgere ad ovest; quindi, eventualmente, ci vorrà un consigliere comunale volenteroso per fare una richiesta di accesso agli atti.
LA FESTA DI SAN CATALDO:
Sono stati concessi 85.000 euro alla Puglia Armonica di LECCE per fare un programma che a me sembra del tutto simile a quello degli anni delle precedenti amministrazioni, come dimostrato in un mio post; il lancio di bombe al mattino, le luminarie, le bande, il pallone aerostatico a piazza Cesare Battisti, i fuochi d’artificio; insomma niente di diverso dal clichè della nostra Festa Patronale, a parte gli sbandieratori, di cui non vedo il nesso con la nostra storia e le nostre tradizioni, e poi un profluvio di video buoni per le autocelebrazioni dei nostri amministratori.
Quanto avrà percepito, se ha percepito, come “consulenza artistica”, la persona designata da Puglia Armonica?
IL CONCERTO DI SILVESTRI:
In questo caso il contributo, pagato a Teatro Pubblico Pugliese, è di 103.000 euro per:
• lo spettacolo teatrale della Compagnia degli Apocrifi
• Il concerto di Cesare Pastanella
• Il concerto di Daniele Silvestri
Inoltre il Comune ha pagato (finora) anche il posizionamento dei blocchi di cemento i bagni chimici ed il buffet (in tutto circa 3.000 euro), e poi Asipu per i servizi collaterali, SANB per eventuali pulizie straordinarie, lavoro straordinario della Polizia Locale…
A voler essere generosi, i due eventi “minori” non possono essere costati più di 15.000 euro (si accettano eventuali smentite) quindi Silvestri è costato circa 88.000 euro.
Il cachet dell’artista, da voci ben informate, è stato di 46.000 euro iva compresa.
Dove sono finiti gli altri 42.000 euro?
Certo, bisogna considerare:
• Il palco
• Safety e security (ovvero il Piano per la Sicurezza e la presenza di ambulanze, mezzi antincendio, volontari GADIT e Croce Bianca; ma quando parliamo di VOLONTARI non possiamo immaginare un compenso per una attività professionale)
• SIAE per 2.500 spettatori (diciamo che hanno fatto il “peccato veniale”, di dichiararne molti meno di quelli che poi sarebbero stati effettivamente presenti)
• Una eventuale, fantomatica “consulenza artistica” che chissà di chi è stato appannaggio.
Comunque nulla che, a mio parere, giustifichi una somma così importante.
Anche per eventualmente smentire i miei conti, resto in attesa di chiarimenti che, quasi certamente, NON ARRIVERANNO.
Certo, è difficile che il sole sorga ad ovest, ma è ancora più difficile ottenere trasparenza da questa amministrazione, che addirittura scrive, nell’accordo con TPP, un intero paragrafo sull’OBBLIGO DI MANTENERE RISERVATI DATI ED INFORMAZIONI.

 

L'articolo Facciamo due conti proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/approfondimento/facciamo-due-conti/feed/ 0
L’USD Corato Calcio 1946 procederà con l’iscrizione al prossimo campionato https://ilquartopotere.it/comunicazioni/lusd-corato-calcio-1946-procedera-con-liscrizione-al-prossimo-campionato/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/lusd-corato-calcio-1946-procedera-con-liscrizione-al-prossimo-campionato/#respond Wed, 19 Jul 2023 19:14:15 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=27025 “L’Amministrazione scende in campo – comunicano da Palazzo di Città – “Sindaco e Amministrazione comunale, nella riunione odierna, hanno ribadito e garantito il forte impegno affinché l’USD Corato Calcio 1946 possa partecipare al prossimo campionato di eccellenza. Nel frattempo, sono aperte le interlocuzioni con imprenditori del territorio che allo stesso modo vogliano rendere possibile, anche […]

L'articolo L’USD Corato Calcio 1946 procederà con l’iscrizione al prossimo campionato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
“L’Amministrazione scende in campo – comunicano da Palazzo di Città –
“Sindaco e Amministrazione comunale, nella riunione odierna, hanno ribadito e garantito il forte impegno affinché l’USD Corato Calcio 1946 possa partecipare al prossimo campionato di eccellenza.
Nel frattempo, sono aperte le interlocuzioni con imprenditori del territorio che allo stesso modo vogliano rendere possibile, anche quest’anno, l’avventura calcistica del Corato.
Pertanto, l’USD Corato Calcio 1946 procederà con l’iscrizione al prossimo campionato”.

L'articolo L’USD Corato Calcio 1946 procederà con l’iscrizione al prossimo campionato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/lusd-corato-calcio-1946-procedera-con-liscrizione-al-prossimo-campionato/feed/ 0
Duro attacco di Fratelli d’Italia all’Amministrazione: “Umiliato il principio di verità” https://ilquartopotere.it/news/politica/duro-attacco-di-fratelli-ditalia-allamministrazione-umiliato-il-principio-di-verita/ https://ilquartopotere.it/news/politica/duro-attacco-di-fratelli-ditalia-allamministrazione-umiliato-il-principio-di-verita/#respond Mon, 17 Jul 2023 18:44:32 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=26975 “Questa amministrazione di sinistra è la lampante dimostrazione di una politica che non serve gli interessi dei cittadini. Peccato per le promesse tradite. La maggioranza di sinistra, senza cuore e senza anima, si sgretola e si sbriciola in un drammatico consiglio comunale, dove viene umiliato il principio di verità, viene disattesa la norma urbanistica e […]

L'articolo Duro attacco di Fratelli d’Italia all’Amministrazione: “Umiliato il principio di verità” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
“Questa amministrazione di sinistra è la lampante dimostrazione di una politica che non serve gli interessi dei cittadini. Peccato per le promesse tradite. La maggioranza di sinistra, senza cuore e senza anima, si sgretola e si sbriciola in un drammatico consiglio comunale, dove viene umiliato il principio di verità, viene disattesa la norma urbanistica e tradito l’interesse pubblico. Niente male per chi si è proclamato paladino di giustizia, vero, Sindaco De Benedittis? In base a quale principio di verità, di interesse pubblico e di giustizia, si consente di non cedere al comune quasi 2000 m², destinati a servizi pubblici, facendoli monetizzare ad un prezzo di circa un terzo rispetto al valore di mercato? In base a quale principio di uguaglianza ed imparzialità si chiede ad alcuni cittadini di rispettare le regole, mentre ad altri si consente di eluderle? Vogliamo, al contrario, che tutti i cittadini possano avere gli stessi diritti e parità di trattamento. Mentre si stanno sospendendo in modo illegittimo le CILA da un versante, si sta consentendo dall’altro, la cementificazione del territorio a scapito dei servizi pubblici. Fratelli d’Italia lavorerà sempre per una amministrazione che agevola il lavoro e la impresa, nel rispetto delle regole e dei diritti di tutti!”: è la dura nota a firma del Direttivo del Circolo di Corato di Fratelli d’Italia.

L'articolo Duro attacco di Fratelli d’Italia all’Amministrazione: “Umiliato il principio di verità” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/duro-attacco-di-fratelli-ditalia-allamministrazione-umiliato-il-principio-di-verita/feed/ 0