Amministrazione comunale Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/amministrazione-comunale/ Le notizie sotto un'altra luce Mon, 31 Mar 2025 14:53:46 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Amministrazione comunale Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/amministrazione-comunale/ 32 32 Turismo e Ospitalità. Una giornata di selezione presso Porta Futuro Corato: ecco le aziende aderenti e i profili ricercati https://ilquartopotere.it/comunicazioni/turismo-e-ospitalita-una-giornata-di-selezione-presso-porta-futuro-corato-ecco-le-aziende-aderenti-e-i-profili-ricercati/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/turismo-e-ospitalita-una-giornata-di-selezione-presso-porta-futuro-corato-ecco-le-aziende-aderenti-e-i-profili-ricercati/#respond Mon, 31 Mar 2025 14:53:46 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=36860 Domani 1 Aprile, a partire dalle ore 15:00, Porta Futuro area Metropolitana di Bari – Corato, di concerto con l’ITS Turismo e Ospitalità e col supporto dell’Amministrazione Comunale, organizza e promuove un intero pomeriggio di recruiting per favorire l’incontro tra le imprese del territorio e le persone alla ricerca di occupazione. Durante l’evento, totalmente gratuito, […]

L'articolo Turismo e Ospitalità. Una giornata di selezione presso Porta Futuro Corato: ecco le aziende aderenti e i profili ricercati proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Domani 1 Aprile, a partire dalle ore 15:00, Porta Futuro area Metropolitana di Bari – Corato, di concerto con l’ITS Turismo e Ospitalità e col supporto dell’Amministrazione Comunale, organizza e promuove un intero pomeriggio di recruiting per favorire l’incontro tra le imprese del territorio e le persone alla
ricerca di occupazione.
Durante l’evento, totalmente gratuito, le imprese aderenti svolgeranno colloqui, modalità “speed- date”, per presentare le opportunità e posizioni
lavorative disponibili e recuperare possibili candidature.
Nello specifico, saranno presenti le seguenti realtà:
● YOUNG MAN GROUP SRLS
● SUNSET ANIMATION SRLS
● APULIA HOTEL,
● PALAZZO LUPICINI
● MASSERIA TORRE DI NEBBIA
● LAVINIA GROUP
● AL MULO COJONE
● LE MASSERIE ZUCARO
Le suddette aziende effettueranno selezione di:
● risorse nell’ambito dell’animazione per villaggi ed hotels (in Puglia, Toscana e Sardegna);
● camerieri, mescitori/trici, barman/barlady, personale di sala, alla ricerca
di cuochi, commis di cucina, commis di sala;
● addetti all’accoglienza, addetti alla gestione dell’ospite, addetti alla fatturazione;
● collaboratori per gestione camere;
● babysitter.
Che tu sia una persona alla ricerca di un’occupazione, o il titolare di un’azienda in cerca di risorse, sei ancora in tempo per iscriverti e partecipare all’evento.

Modulo di iscrizione per le imprese ITS Turismo e Città di Corato 2025 – Moduli Google
Modulo di iscrizione per i cittadini in cerca di occupazione Vivere nel turismo: lavoro, imprese e territorio – Porta Futuro Bari

Occorre ricordarsi di portare con sé
Curriculum vitae.

In un periodo in cui il settore turistico alberghiero lamenta una crescente carenza di personale qualificato, tale da non permettere alle aziende del settore di recuperare risorse idonee per avviare la ormai imminente stagione,
si cercherà di incrociare la domanda con l’offerta presenti nel territorio per rispondere concretamente a tale esigenza. Per l’occasione, le imprese partecipanti svolgeranno colloqui, modalità “speed- date”, per presentare le
opportunità e posizioni lavorative disponibili e recuperare possibili candidature. Non mancherà, in apertura, un momento istituzionale alla
presenza di:

• Corrado Nicola De Benedittis – Sindaco di Corato

• Luisa Addario – Assessora alle Politiche alla Città Internazionale e cultura giovanile

• Concetta Bucci – Assessora alle Attività Produttive

• Marina Lalli – Presidente Nazionale di Federturismo Confindustria

• Prof. Francesco Catalano – Dirigente Scolastico dell’Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Socio-Sanitari, Enogastronomici “Luciano TANDOI”

 

L'articolo Turismo e Ospitalità. Una giornata di selezione presso Porta Futuro Corato: ecco le aziende aderenti e i profili ricercati proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/turismo-e-ospitalita-una-giornata-di-selezione-presso-porta-futuro-corato-ecco-le-aziende-aderenti-e-i-profili-ricercati/feed/ 0
“Urbanizzazione Viale dei Mandorli, una strada attesa da 40 anni”: l’appello del comitato all’Amministrazione https://ilquartopotere.it/appello/urbanizzazione-viale-dei-mandorli-una-strada-attesa-da-40-anni-lappello-del-comitato-allamministrazione/ https://ilquartopotere.it/appello/urbanizzazione-viale-dei-mandorli-una-strada-attesa-da-40-anni-lappello-del-comitato-allamministrazione/#respond Fri, 21 Feb 2025 07:56:03 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=36148 L’appello giunge dal comitato viale dei Mandorli istituito da residenti e proprietari di immobili affinché l’amministrazione acceleri l’iter per la realizzazione delle opere di urbanizzazione nell’area compresa tra viale dei Mandorli, viale Serrone di Cristo e via Maglioferro così come si legge nella nota che segue: “Il comitato viale dei Mandorli chiede alla amministrazione del […]

L'articolo “Urbanizzazione Viale dei Mandorli, una strada attesa da 40 anni”: l’appello del comitato all’Amministrazione proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’appello giunge dal comitato viale dei Mandorli istituito da residenti e proprietari di immobili affinché l’amministrazione acceleri l’iter per la realizzazione delle opere di urbanizzazione nell’area compresa tra viale dei Mandorli, viale Serrone di Cristo e via Maglioferro così come si legge nella nota che segue:
“Il comitato viale dei Mandorli chiede alla amministrazione del sindaco Corrado Nicola De Benedittis, l’urbanizzazione della strada comunale viale dei Mandorli tra via Serrone di Cristo e Viale Maglioferro, già dotata di tronco acqua e fogna e se nell’anno 2025 vi sono avanzi di bilancio da destinare a questa opera strategica per la zona Cr per sbloccare la maglia residenziale e dare impulso alla edilizia residenziale volano dell’economia coratina.

La compagine politica e i dirigenti ci hanno riferito che la programmazione delle opere pubbliche prevede la realizzazione della strada nel 2027 per 700.000 euro come da progetto del dirigente.
Ricordiamo all’amministrazione che quest’opera pubblica è essenziale per chiedere l’agibilità delle ville da costruire della lottizzazione Hibiscus.
Inoltre la realizzazione della strada non avvantaggia solo i lottizzanti ma sblocca una intera area Cr e rende fruibile l’accesso ai residenti in viale dei Mandorli che hanno pagato gli oneri di urbanizzazione e che giornalmente vivono disagi nell’accesso alle proprie residenze.
Confidiamo in una pronta risposta dell’Amministrazione del Simdaco Corrado Nicola de Benedittis e degli uffici competenti per risolvere questa atavica problematica.
La lottizzazione Hibiscus è un’Odissea che dura da 40 anni!”
La nota riporta anche l’esperienza di famiglia di uno dei lottizzanti relativa alla vicenda, a conferma di quanto la questione sia atavica:
Ricordo mio padre defunto che si prodigava a coltivare un terreno in zona residenziale con una trentina di piante di ulivo dalle quali abbiamo prodotto l’olio extravergine cultivar coratina che qualsiasi buon coratino produce.
Ha piantato alberi ornamentali in prospettiva di realizzare la tanto agognata villa di cui ha prodotto un fedele modellino sulla scorta dei primi progetti pervenuti.
Ha avviato negli anni 80, con la collaborazione di proprietari/amici vicini, un piano di lottizzazione che negli anni è passato di mano a vari tecnici senza mai vedere purtroppo la luce .
Abbiamo affrontato nell’arco di 40 anni una VAS, valutazione ambientale strategica, che rimbalzava di competenza da Comune a Regione, un vincolo idrogeologico, un limite minimo di area destinata al piano di lottizzazione, aggregando altri lottizzanti, e un vincolo di realizzazione delle urbanizzazioni primarie senza le quali non avremmo mai avuto l’agibilità.
Nonostante fossimo in zona Cr, residenziale, dotata di servizi, acqua e fogna nulla è avvenuto per noi a differenza di quanto verificatosi in altre zone di Corato come per esempio il sacco edilizio di zone agricole e altre lottizzazioni, a scapito della nostra.
Inoltre abbiamo dovuto aspettare i tempi di insediamento dei vari commissari prefettizi che susseguendosi nel tempo a varie amministrazioni hanno involontariamente dilazionato le tempistiche.
Una lottizzazione che tra l’altro è stata approvata dal consiglio comunale dell’amministrazione Mazzilli e validata dall’ingegnere Di Bari.
Questa la cronistoria  di mala amministrazione che abbiamo dovuto subire.
A tutt’oggi siamo bloccati a livello amministrativo/burocratico in quanto si sta rimodulando la viabilità della zona CR, dato che stiamo attendendo da un anno la variante al piano regolatore che deve passare dalla commissione edilizia e dal consiglio comunale.
Inoltre per avere l’agibilità dobbiamo realizzare a nostre spese, scomputabili dagli oneri di urbanizzazione, che ammontano a poche decine di migliaia di euro, a fronte dei 700.000 euro dei costi di realizzazione di viale dei Mandorli, strada comunale, tra via Maglioferro e via San Magno
Vorremo ringraziare l’amministrazione de Benedittis con gli assessori, i dirigenti e il caparbio tecnico Ing. Vincenzo Damasco che sappiamo non ci lascieranno soli.
Spero che non dovremo subire altre lunghe attese, dato che siamo solo dei cittadini.
Un lottizzante”

L'articolo “Urbanizzazione Viale dei Mandorli, una strada attesa da 40 anni”: l’appello del comitato all’Amministrazione proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appello/urbanizzazione-viale-dei-mandorli-una-strada-attesa-da-40-anni-lappello-del-comitato-allamministrazione/feed/ 0
Tutto pronto per la cena solidale: stasera in via Sant’Elia https://ilquartopotere.it/solidarieta/tutto-pronto-per-la-cena-solidale-stasera-in-via-santelia/ https://ilquartopotere.it/solidarieta/tutto-pronto-per-la-cena-solidale-stasera-in-via-santelia/#respond Wed, 18 Dec 2024 14:26:36 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=35173 Questa sera, mercoledì 18 dicembre, a partire dalle 19:30, in via Sant’Elia sarà un incanto la cena a suon di musica e allegria organizzata dall’Amministrazione Comunale e dal Comando della Brigata Meccanizzata Pinerolo con la collaborazione della Caritas Cittadina, della Croce Rossa Italiana – Molfetta e del Centro Aperto Diamoci Una Mano. Si terrà nella  zona […]

L'articolo Tutto pronto per la cena solidale: stasera in via Sant’Elia proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Questa sera, mercoledì 18 dicembre, a partire dalle 19:30, in via Sant’Elia sarà un incanto
la cena a suon di musica e allegria organizzata dall’Amministrazione Comunale e dal Comando della Brigata Meccanizzata Pinerolo con la collaborazione della Caritas Cittadina, della Croce Rossa Italiana – Molfetta e del Centro Aperto Diamoci Una Mano.

Si terrà nella  zona adiacente il Parco Comunale di Corato con accesso da via Sant’Elia, la cena solidale giunta alla terza edizione. L’iniziativa prevede una cena a suon di musica e animazione, destinata a grandi e piccini, per condividere un momento di spensieratezza e portare la magia del Natale anche in periferia. Si ringraziano tutti coloro che, a vario titolo, stanno contribuendo all’iniziativa: il Pastificio Granoro, l’Ortofrutta Meridionale, Megamark, Caseificio Maldera Srl, Il Forno delle Bontà dei fratelli Caccavo, il Panificio Columella Luigi, Group Animation, il Centro Servizi per le Famiglie.

La Brigata Pinerolo metterà a disposizione cucine da campo, tende refettorio e il personale militare per coadiuvare la realizzazione dell’iniziativa. La musica suonata dalla Fanfara del 7° reggimento Bersaglieri di Altamura allieterà la serata.

Ringraziamo gli uomini e le donne della Brigata “Pinerolo” per la vicinanza e impegno. L’Esercito Italiano, con cui prosegue una splendida collaborazione, non fa mai mancare disponibilità e supporto. Grazie a questa generosità si concretizzano dellebellissime opportunità per la nostra comunità. L’evento in questione ne è testimonianza. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare”, dichiarano il Sindaco di Corato, Corrado De Benedittis, la Presidente del Consiglio Comunale Valeria Mazzone e l’Assessore alle Politiche Sociali Felice Addario.

L'articolo Tutto pronto per la cena solidale: stasera in via Sant’Elia proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/solidarieta/tutto-pronto-per-la-cena-solidale-stasera-in-via-santelia/feed/ 0
L’Amministrazione al fianco del calcio coratino e invita i dirigenti del Corato Calcio ad un incontro  https://ilquartopotere.it/comunicazioni/lamministrazione-al-fianco-del-calcio-coratino-e-invita-i-dirigenti-del-corato-calcio-ad-un-incontro/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/lamministrazione-al-fianco-del-calcio-coratino-e-invita-i-dirigenti-del-corato-calcio-ad-un-incontro/#respond Sun, 21 Apr 2024 09:27:12 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=31337 A seguito delle dimissioni di quattro dirigenti del Corato Calcio di cui abbiamo dato notizia nella serata di ieri, (https://ilquartopotere.it/sport/corato-calcio-dalleuforia-allincertezza-si-dimettono-4-dirigenti-assente-la-grande-imprenditoria/) l’Amministrazione ha diffuso una nota stampa in cui si legge: “La dirigenza dell’USD Corato Calcio ha svolto un lavoro importante affrontando con coraggio e determinazione una stagione per nulla scontata raggiungendo un risultato importante che […]

L'articolo L’Amministrazione al fianco del calcio coratino e invita i dirigenti del Corato Calcio ad un incontro  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
A seguito delle dimissioni di quattro dirigenti del Corato Calcio di cui abbiamo dato notizia nella serata di ieri, (https://ilquartopotere.it/sport/corato-calcio-dalleuforia-allincertezza-si-dimettono-4-dirigenti-assente-la-grande-imprenditoria/) l’Amministrazione ha diffuso una nota stampa in cui si legge:
La dirigenza dell’USD Corato Calcio ha svolto un lavoro importante affrontando con coraggio e determinazione una stagione per nulla scontata raggiungendo un risultato importante che conferma la permanenza della squadra in Eccellenza.
L’Amministrazione comunale ha sin dall’inizio creduto nel progetto e non ha fatto mancare il suo apporto anche quando la scorsa estate era in dubbio l’iscrizione al campionato.
Anche in questa nuova fase l’Amministrazione comunale ritiene importante continuare a essere al fianco del calcio coratino.
È pertanto intenzione del Sindaco, d’intesa con l’assessore allo sport e con il consigliere delegato ai rapporti con le società sportive, invitare da subito a un incontro la compagine dirigenziale del Corato Calcio per provare a tracciare, insieme, le azioni più efficaci da intraprendere per continuare a dare un futuro ricco di soddisfazioni al mondo calcistico di Corato.”

L'articolo L’Amministrazione al fianco del calcio coratino e invita i dirigenti del Corato Calcio ad un incontro  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/lamministrazione-al-fianco-del-calcio-coratino-e-invita-i-dirigenti-del-corato-calcio-ad-un-incontro/feed/ 0
Corrado fin che la barca va  https://ilquartopotere.it/news/politica/corrado-fin-che-la-barca-va/ https://ilquartopotere.it/news/politica/corrado-fin-che-la-barca-va/#respond Sun, 17 Dec 2023 06:05:58 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=29401 Tutto prosegue nel solco già tracciato. L’Amministrazione Comunale persiste nella sua linea, promuovendo ed organizzando iniziative di vario livello e qualità e concentrando comunque tutti gli sforzi solo su alcuni ambiti in una visione in cui l’intera macchina amministrativa – Giunta compresa – deve essere di supporto agli Assessorati retti da Felice Addario e Beniamino […]

L'articolo Corrado fin che la barca va  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Tutto prosegue nel solco già tracciato. L’Amministrazione Comunale persiste nella sua linea, promuovendo ed organizzando iniziative di vario livello e qualità e concentrando comunque tutti gli sforzi solo su alcuni ambiti in una visione in cui l’intera macchina amministrativa – Giunta compresa – deve essere di supporto agli Assessorati retti da Felice Addario e Beniamino Marcone. Continuano i battibecchi e gli screzi interni alla maggioranza in un clima in cui risulta difficile trovare l’intesa anche sul fatto che fuori sia notte o sia giorno con i vari Consiglieri che si orientano a seconda del vento che tira. Continua la sostanziale latitanza di idee, proposte, programmi, progetti… alternativi all’attuale governo cittadino.

La Città dal canto suo fa quel che può, si industria, tira avanti, mentre – così come avviene dal 2017 ad oggi – la popolazione continua costantemente a diminuire e ad invecchiare. Non si arresta d’altro canto – e perché dovrebbe arrestarsi? – il fenomeno dell’incendio delle auto (cinque auto nel corso dell’ultima settimana in due differenti roghi), fenomeno oramai derubricato a questione endemica o a consuetudine locale. Noi per parte nostra continuiamo a scrivere e siamo giunti al secondo giro di boa con oltre cento pezzi pubblicati.
Il sarto, personaggio secondario ma significativo de “I Promessi Sposi”, ebbe a dire a Don Abbondio: “S’ha da far dei libri in istampa, sopra un fracasso di questa sorte”, alludendo ai grandi eventi che allora attraversano il ducato di Milano. Noi, a differenza del sarto manzoniano, siamo nella condizione di poter dare alle stampe un libro senza però che alcun fracasso sia successo. Non si preoccupino comunque i lettori: avendoli già tediati abbastanza per oltre due anni ci asterremo dal collazionare i nostri articoli in un unico volume, sarebbe troppo e finiremmo per indispettire anche quanti ci sono affezionati.
Per scrivere un libro poi occorrerebbero dei personaggi, una trama, un intreccio… e, soprattutto, un contenuto sotteso al testo che dia il senso della narrazione. Noi ci troviamo al massimo con dei personaggi ben abbozzati – un carattere come quello dell’ottimo Renato Bucci ad esempio potrebbe fare la prima figura in uno qualsiasi dei romanzi della grande tradizione russa – ma privi del tutto di movimento e intreccio: non è accaduto nulla.
In questa generale inedia, forse accentuata dai colpi di grancassa battuti dall’Amministrazione per dare prova di vitalità, ci anima ancora una speranza che somiglia molto – purtroppo – a quella del protagonista de “Il deserto dei Tartari” di Dino Buzzati, immaginiamo cioè che al di là dell’orizzonte forze e masse di uomini siano in movimento e che a breve si paleseranno nel nostro campo visivo. Ci sostiene ancora l’idea che un giorno, non sappiamo quando e non immaginiamo come, tutta la tensione che si sta accumulando rilascerà la sua energia provocando una rapida accelerazione degli eventi.
Corrado dal canto suo opera in modo molto più prosaico, forte dei numeri più che delle parole, e prosegue nel declamare, stringere mani, tagliare nastri, augurare a tutti un radioso avvenire… condannandosi a girare come una falena intorno alla luce e comprendendo che il suo raggio di azione è sempre più limitato. La maggior parte degli Amministratori, a differenza di Corrado e pochi altri, non ha di questi crucci e non ha nessuna consapevolezza della difficile situazione collettiva: un pezzo di pizza o un panzerotto con un bicchiere di birra sono un ottimo surrogato della morfina per costoro, fiduciosi che ci sarà sempre qualcun altro che aggiusterà le cose “sopra al Comune”.
In un panorama così desolante che conduce inevitabilmente ad una mummificazione collettiva è necessario preservare la fiammella della speranza recuperando energia vitale da altro che non sia la politica locale. Il Natale, fino a quando ci verrà concesso di nominare questa festa religiosa, è alle porte ed è motivo di speranza in un cambiamento che porti la scialuppa in cui tutti siamo imbarcati verso l’approdo che ci auguriamo. Non facciamo al momento alcuna questione sul nocchiero: solo Corrado è sul ponte, gli altri – se ci sono – sono ancora sottocoperta.
Duca Valentino sospende le pubblicazioni e ritornerà con un suo articolo il 7 gennaio 2024.

L'articolo Corrado fin che la barca va  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/corrado-fin-che-la-barca-va/feed/ 0
Corrado, la pernacchia fa “PNRR” https://ilquartopotere.it/news/politica/corrado-la-pernacchia-fa-pnrr/ https://ilquartopotere.it/news/politica/corrado-la-pernacchia-fa-pnrr/#respond Sun, 11 Jun 2023 05:25:11 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=26283 Il PNRR è il Piano con cui viene distribuita una parte importante delle risorse che l’Unione Europea assegna all’Italia e tutti i Comuni sono impegnati nel predisporre progetti, rispondere ai bandi, gestire i finanziamenti… nel tentativo di ottenere maggiori fondi per avviare o sviluppare i servizi pubblici di loro competenza. La Città Metropolitana di Bari […]

L'articolo Corrado, la pernacchia fa “PNRR” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il PNRR è il Piano con cui viene distribuita una parte importante delle risorse che l’Unione Europea assegna all’Italia e tutti i Comuni sono impegnati nel predisporre progetti, rispondere ai bandi, gestire i finanziamenti… nel tentativo di ottenere maggiori fondi per avviare o sviluppare i servizi pubblici di loro competenza.

La Città Metropolitana di Bari conta 41 Comuni che alla prova dei fatti si sono dimostrati più o meno abili nell’intercettare i finanziamenti: al primo posto Poggiorsini con 2.812 euro per abitante, al secondo posto Bari con 1.515 euro per abitante e al terzo posto Ruvo di Puglia con 1.256 euro per abitante. I dati sono stati diffusi dalla Città Metropolitana e Corato è al trentunesimo posto su 41 Comuni con 457 euro per abitante in termini di finanziamenti assegnati. In questa situazione qualcuno dell’attuale Giunta – ne siamo sicuri – potrebbe anche sostenere che siamo quasi tra i primi dieci (cominciando da sotto).

Che rilevanza ha questo dato? Tutti i Comuni – nessuno escluso – lamentano gravi carenze di personale quindi il successo e l’insuccesso, atteso che nessun Ente dispone di forze adeguate per impegnarsi su questo fronte, discendono dalla capacità dell’Amministrazione di aggregare le imprese locali, di coordinare il lavoro degli Enti e degli Istituti Scolastici presenti sul territorio, di dotarsi delle giuste professionalità che, se non presenti nella compagine amministrativa, possono essere ricercate con incarichi a consulenti di livello. Siamo di fronte quindi ad un valore numerico – euro per abitante di finanziamenti intercettati – che dà un’indicazione squisitamente politica: ci sono Giunte che riescono a stare al passo e altre che stentano e la nostra Giunta sicuramente non primeggia.

Se questo è il contesto, assume poi ulteriore rilevanza la notizia – data da Direzione Corato e smentita dal Sindaco – che il Comune di Corato avrebbe perso sei milioni di euro di finanziamenti già assegnati destinati alla realizzazione di un impianto per il riutilizzo delle acque reflue a fini irrigui. Non si tratta in questo caso di fondi PNRR ma di altri fondi comunitari già intercettati dall’Amministrazione Mazzilli (terminata nel 2018) e che sono rimasti in un cassetto per anni fino a quando la regione Puglia non ha scritto al Comune di Corato dicendo: “Ma che volete fare? Ridateci i soldi”. Speriamo tutti che Corrado riesca a mettere una pezza, ma la questione non cambia di molto: la vicenda denota scarsa capacità di coordinamento e scarsa capacità di indirizzo e controllo. Come si risolve?

Corrado aveva la soluzione e ne aveva menato vanto nell’approvazione del suo primo bilancio: la realizzazione di un Urban Center finanziato dal bilancio comunale con un milione di euro, Urban Center che avrebbe avuto proprio il compito di progettare, aggregare, coordinare le forze locali in un’ottica PNRR. Che fine ha fatto l’Urban Center e che fine ha fatto il milione di euro? Ce lo siamo giocato in ricchi premi e cotillon assegnati al beniamino di turno? In quella che doveva essere la casa della trasparenza nessun Consigliere – di maggioranza o di opposizione – è ancora venuto a capo del mistero dell’Urban Center perduto e probabilmente qualcuno, impegnatosi nella complicata ricerca, ha anche somatizzato un profondo disagio.
Per dirla tutta l’acronimo PNRR, che sta per Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, assomiglia molto a quello sgradevole rumore detto pernacchia – “pernacchio” secondo Eduardo De Filippo – che in questo caso sarebbe stato rivolto non a Sindaco e Giunta, che hanno sempre motivi per festeggiare, ma a tutta la cittadinanza che non ha risposte, subisce e paga il conto.

Come se ne esce? Alcuni uomini saggi e attempati hanno avanzato una soluzione: Corrado liquidi la Giunta che ha dato prova di scarsa qualità e riparta con una nuova squadra più adeguata, recuperando l’unione di tutta la compagine che lo ha sostenuto durante la campagna elettorale. Dubitiamo molto che una simile idea possa trovare accoglimento dalle parti del cerchio magico e non crediamo che Corrado possa ritornare sui suoi passi chiudendo con i suoi fedelissimi e con tutti quelli che, anche solo per interesse, gli sono vicini e gli esibiscono sperticate dimostrazioni di affetto e stima. La soluzione a nostro sommesso avviso non c’è (non è detto che tutti i problemi siano risolvibili) e la vicenda si chiuderà o a scadenza naturale oppure per l’intervento di una qualche forza esterna che farà cadere il castello di carte. Siamo comunque al 2023 e mancano due anni o poco più alla fine naturale della Consigliatura: forse è il caso di consegnare alla storia – speriamo ala storia politica e non anche alla storia giudiziaria – il cammino fin qui fatto da De Benedittis e tendere a guardare avanti e in direzione diversa. “Bel tempo e cattivo tempo non durano tutto il tempo”.

L'articolo Corrado, la pernacchia fa “PNRR” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/corrado-la-pernacchia-fa-pnrr/feed/ 0
A Palazzo di Città l’Amministrazione incontra i Pediatri sul tema “Leggere aiuta a crescere” https://ilquartopotere.it/appuntamenti/a-palazzo-di-citta-lamministrazione-incontra-i-pediatri-sul-tema-leggere-aiuta-a-crescere/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/a-palazzo-di-citta-lamministrazione-incontra-i-pediatri-sul-tema-leggere-aiuta-a-crescere/#respond Sat, 13 May 2023 06:01:22 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=25632 L’incontro si terrà presso la Sala Verde del Palazzo di Città oggi, sabato 13 maggio alle ore 10.00. L’Amministrazione Comunale nell’ambito del progetto del Servizio Civile realizzato presso il Servizio Biblioteca/Cultura, insieme ad altri obiettivi, promuove nel territorio i Progetti Nazionali “Nati per leggere” e “Nati per la Musica”, indirizzati ai bambini della fascia di […]

L'articolo A Palazzo di Città l’Amministrazione incontra i Pediatri sul tema “Leggere aiuta a crescere” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’incontro si terrà presso la Sala Verde del Palazzo di Città oggi, sabato 13 maggio alle ore 10.00.

L’Amministrazione Comunale nell’ambito del progetto del Servizio Civile realizzato presso il Servizio Biblioteca/Cultura, insieme ad altri obiettivi, promuove nel territorio i Progetti Nazionali “Nati per leggere” e “Nati per la Musica”, indirizzati ai bambini della fascia di età 0-6 anni, con la realizzazione di attività rivolte alle famiglie, al mondo della scuola ed in particolare attività di coinvolgimento dei pediatri del territorio e servizi socio-sanitari. Al centro di tutte le iniziative la possibilità data ai bambini di età compresa fra gli 0 e i 6 anni di approcciarsi alle prime letture, di farlo nella compagnia tenera dei propri genitori con le letture a bassa voce, sviluppando emozioni e sentimenti positivi, quindi tessendo relazioni e allo stesso tempo promuovendo lo sviluppo cognitivo degli stessi.

Una delle azioni programmate, infatti, riguarda l’intermediazione nel rapporto con il consultorio e con i pediatri che accettano di allestire nei loro ambulatori un punto informativo “Nati per leggere” e “Nati per la Musica”, al fine di sensibilizzare al tema i genitori dei piccoli assistiti. Il tutto è reso possibile anche grazie alla presenza ed attività sul territorio cittadino di un gruppo locale di volontari e pediatri che promuovono le iniziative sul tema.
I Progetti “Nati per Leggere” e “Nati per la Musica” sono promossi dall’alleanza tra bibliotecari e pediatri attraverso le seguenti associazioni: l’Associazione Culturale Pediatri– ACP, l’Associazione Italiana Biblioteche – AIB e il Centro per la Salute del Bambino onlus– CSB.
Pertanto, si è previsto un incontro istituzionale sul tema “Leggere aiuta a crescere- l’Amministrazione incontra i Pediatri”.
In tale occasione saranno illustrate le modalità di fornitura di libri e di materiale promozionale vario presso il consultorio familiare e gli studi pediatrici che intenderanno aderire all’iniziativa. Contestualmente verranno illustrati i cofanetti che l’amministrazione donerà ai nuovi nati, al momento della loro iscrizione all’anagrafe comunale, con l’intento di avviare alle buone pratiche condivise con i centri suddetti e con i pediatri i bambini e le loro famiglie. All’interno di questi cofanetti saranno presenti libri, opuscoli e materiale informativo di Nati per Leggere e Nati per la Musica.
L’incontro è aperto a tutti.
Nei link riportati è possibile recuperare ulteriori informazioni sui progetti del CSB, dell’AIB, dell’ACP e di NpL e NpM.
https://www.natiperleggere.it/approfondisci-nati-per-leggere.html
https://natiperlamusica.org/chi-siamo/finalita-e-obiettivi/
https://csbonlus.org/chi-siamo/
https://www.aib.it/
https://acp.it/it/acp-2

L'articolo A Palazzo di Città l’Amministrazione incontra i Pediatri sul tema “Leggere aiuta a crescere” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/a-palazzo-di-citta-lamministrazione-incontra-i-pediatri-sul-tema-leggere-aiuta-a-crescere/feed/ 0
I GD sollecitano l’Amministrazione ad una soluzione rapida per la riapertura della biblioteca comunale https://ilquartopotere.it/news/politica/i-gd-chiedono-una-soluzione-rapida-per-la-riapertura-della-biblioteca-comunale-esigiamo-risposte-immediate-dallamministrazione/ https://ilquartopotere.it/news/politica/i-gd-chiedono-una-soluzione-rapida-per-la-riapertura-della-biblioteca-comunale-esigiamo-risposte-immediate-dallamministrazione/#respond Thu, 04 May 2023 16:55:19 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=25458 Noi GD di Corato, vogliamo ribadire la nostra preoccupazione per la situazione attuale della biblioteca comunale della nostra città. Come già abbiamo avuto modo di denunciare nel comunicato stampa precedente, la chiusura della sede originale della biblioteca comunale, a causa di infiniti lavori di ristrutturazione sta causando disagi ai cittadini di Corato. Nonostante la disponibilità […]

L'articolo I GD sollecitano l’Amministrazione ad una soluzione rapida per la riapertura della biblioteca comunale proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Noi GD di Corato, vogliamo ribadire la nostra preoccupazione per la situazione attuale della biblioteca comunale della nostra città.

Come già abbiamo avuto modo di denunciare nel comunicato stampa precedente, la chiusura della sede originale della biblioteca comunale, a causa di infiniti lavori di ristrutturazione sta causando disagi ai cittadini di Corato.

Nonostante la disponibilità della sede provvisoria in Via Trilussa, la chiusura della sede originale sta continuando ad avere impatti negativi non solo per la missione “principale” della biblioteca ma anche perché nella città di Corato gli spazi pubblici sono pochi e molte volte rimangono chiusi.

Pur avendo ricevuto rassicurazioni dall’amministrazione comunale sulla prossima inaugurazione della nuova sede, la realtà dei fatti dimostra che la situazione non è ancora cambiata e che la biblioteca continua ad essere chiusa. Si diceva che “verrà aperta a breve” ed è passato un altro mezzo anno.

Come Giovani Democratici di Corato, esigiamo una risposta immediata dall’amministrazione comunale e una soluzione tempestiva alla questione della riapertura della sede originale della biblioteca.

La cultura e l’istruzione sono diritti fondamentali di ogni cittadino, e non possiamo permettere che la chiusura della biblioteca abbia un impatto negativo sulla formazione delle nostre giovani generazioni e sulla possibilità per tutti i cittadini di accedere ai servizi pubblici che sono loro garantiti.

Esigiamo una soluzione rapida ed efficace alla situazione della biblioteca comunale, e a sostenere l’importanza del servizio biblioteca per la nostra comunità.

L'articolo I GD sollecitano l’Amministrazione ad una soluzione rapida per la riapertura della biblioteca comunale proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/i-gd-chiedono-una-soluzione-rapida-per-la-riapertura-della-biblioteca-comunale-esigiamo-risposte-immediate-dallamministrazione/feed/ 0
Spettacolo natalizio o rito esoterico? La testimonianza di una mamma sulla “Cattedrale Vivente” di Verso Sud https://ilquartopotere.it/news/cronaca/spettacolo-natalizio-o-rito-esoterico-la-testimonianza-di-una-mamma-sulla-cattedrale-vivente-di-verso-sud/ https://ilquartopotere.it/news/cronaca/spettacolo-natalizio-o-rito-esoterico-la-testimonianza-di-una-mamma-sulla-cattedrale-vivente-di-verso-sud/#respond Sat, 24 Dec 2022 14:23:13 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=22891 Alla luce delle proteste dei genitori e della ferma presa di distanza dell’istituto Fornelli – si auspicherebbe – senza celarsi dietro il solito collaudato vittimismo e la sempreverde accusa di “strumentalizzazioni”, che l’Amministrazione e in particolar modo, l’assessore Beniamino Marcone fornisse spiegazioni dettagliate anziché uno striminzito e sterile post, poiché la responsabilità politica è inevitabile […]

L'articolo Spettacolo natalizio o rito esoterico? La testimonianza di una mamma sulla “Cattedrale Vivente” di Verso Sud proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Alla luce delle proteste dei genitori e della ferma presa di distanza dell’istituto Fornelli – si auspicherebbe – senza celarsi dietro il solito collaudato vittimismo e la sempreverde accusa di “strumentalizzazioni”, che l’Amministrazione e in particolar modo, l’assessore Beniamino Marcone fornisse spiegazioni dettagliate anziché uno striminzito e sterile post, poiché la responsabilità politica è inevitabile e incontrovertibile. 

Alla vigilia delle festività, il torpore cittadino, è stato scosso da un accadimento che ha destato scalpore e di cui si parla sia in paese sia sui social. L’evento a cui ci riferiamo, è “Cattedrale Vivente”, di e con Roberto Corradino facente parte del progetto Verso Sud Ecosistema Culturale, curato dall’associazione Lavorare Stanca, andato in scena, mercoledì 21, presso la Cantina Sociale Terra Maiorum a conclusione di un laboratorio a cui hanno collaborato il Liceo Artistico Federico II, la scuola Primaria N. Fornelli e TeatriDi.versi , così come annunciato sulla pagina Facebook Verso Sud, anche se poi in realtà lo spettacolo ha visto protagonisti i soli bambini del Fornelli, registrando l’assenza dei liceali, di cui non si conoscono le motivazioni.
Al netto di questa precisazione, sta di fatto che quella che doveva essere la classica “recita natalizia” si è rivelata essere uno spettacolo “deludente, vergognoso, inquietante e inadeguato per bambini così piccoli”, riportando le impressioni esplicitate da molti genitori letteralmente sconcertati dal contenuto della performance dell’attore, ritenuta al “limite di un rito satanico”, “uno spettacolo macabro che nulla c’entrava con il Natale” tanto da spingere molti di loro a portare via i bambini nel mezzo della rappresentazione.

Sembra palese che qualcosa non abbia funzionato, anche perché a riprova delle giustificate reazioni infuriate dei genitori che hanno chiesto spiegazioni in primis alla scuola, la stessa, all’indomani dell’evento, attraverso una nota a firma del Dirigente Scolastico, Prof.ssa Rosella Lotito, con i docenti delle classi 4^ Sezz. A-B-C-D, oltre a “prendere  le distanze da quanto accaduto”, ha preso atto che “lo spettacolo finale ha assunto connotazioni non facilmente comprensibili dai bambini di quella fascia d’età”, che “la Dirigente e le docenti coinvolte non avevano infatti contezza dell’intero programma della serata, essendo state interessate per tutto il percorso di preparazione dello spettacolo alla semplice performance corale” e che “pertanto i contenuti presentati dall’Associazione Verso Sud durante lo spettacolo sono stati solo frutto dell’iniziativa personale dell’artista e comunque in totale disaccordo con i principi pedagogici e didattico-educativi previsti e perseguiti nel Piano dell’Offerta Formativa e in cui la Scuola Fornelli crede fermamente”.

Secondo la testimonianza che ci ha rilasciato una mamma ancora scossa per la vicenda, apprendiamo che “lo spettacolo altro non è stato che lo specchio di quanto subdorato già nel corso delle prove durate diverse settimane a partire dal canto che stavano imparando i bambini, nello specifico “Fenix di Chris Orange“, decisamente distante dalla nostra cultura, fino ad arrivare al fatto che alcuni partecipavano malvolentieri alle prove destando preoccupazione nei genitori che a riguardo si erano confrontati trovando conferma che non si trattava di un singolo caso, ma dopo averne discusso con le maestre ci siamo fidati di loro e della scuola ritenendolo un luogo sicuro per i nostri figli.”
Effettivamente anche sui social ci sono stati commenti che rispecchiano la testimonianza della nostra mamma. “Strattoni, parolacce, voce alta, bambini che tornavano a casa piangendo. Queste sono state le prove per intere settimane”- scriveva una mamma – e ancora “(…)mia figlia rimproverata e fatta piangere più volte da questo ….. E io che lo giustificavo dicendole che forse non era stata attenta (…) alla fine aveva ragione lei a non essere stata attenta(…).

Tornando allo spettacolo “è lì che poi si sono palesate le perplessità dei più – ci racconta – l’evento iniziò gia in maniera inquietante perche il Corradini passò tra i presenti facendoci respirare uno strano incenso, forse per creare l’atmosfera pensai tra me e me. Dopodiché, iniziò con un monologo lunghissimo. Sembrava un rito satanico: canti strani, invocazioni, contenuti tetri. Invocazioni di Santi, Angelo nero, morte, morte, morte, dovete morire, zombie. Bambini sapete cosa è una fattura? Questo era il calibro delle parole usate dall’attore che per una serie di elementi, anche la scenografia, una montagna con una spada conficcata anziché la classica Capanna, simbolo del nostro Natale, provocò inquietudine tra il folto pubblico di nonni, genitori, zii e amici invitati ad assistere come consuetudine alle rappresentazioni teatrali dei bimbi di una scuola. Sicuramente per l’attore il suo spettacolo sarà pure di elevato valore artistico, alternativo, ma completamente inadeguato e complesso per bambini così piccoli e fuori contesto”, conclude la mamma.

Alla luce delle proteste dei genitori e della ferma presa di distanza dell’istituto Fornelli – si auspicherebbe – senza celarsi dietro il solito collaudato vittimismo e la sempreverde accusa di “strumentalizzazioni”, che l’Amministrazione e in particolar modo, l’assessore Beniamino Marcone (il quale rivestendo la doppia carica assessorile, sia alla cultura che alla pubblica istruzione che in questa vicenda sono oltretutto strettamente correlate, essendo cosicché indubbiamente il più coinvolto) fornisse spiegazioni dettagliate anziché uno striminzito e sterile post, poiché la responsabilità politica è inevitabile e incontrovertibile, soprattutto se si considera che gli eventi di Verso Sud sono inseriti nel cartellone natalizio con tanto di patrocinio del Comune e contributo economico, quindi finanziati con soldi pubblici. Una riflessione critica sulla vicenda, riteniamo che sarebbe veramente utile e doverosa , soprattutto considerato che le “vittime” di questo “fraintendimento” sono bambini a cui è stata lesa la propria sensibilità.

Riportiamo di seguito anche il personale pensiero del Professor Gaetano Bucci, che in diverse occasioni ha già espresso considerazioni approfondite sulle attività culturali non sempre “conformi” del progetto Verso Sud.

SOLIDARIETÀ ALLA COMUNITÀ SCOLASTICA DEL CIRCOLO “FORNELLI” DI CORATO

Avevo già denunciato pubblicamente il modo del tutto inadeguato di un certo gruppo e di sedicenti artisti pagati dal comune di Corato per il tramite dell’associazione Lavorare stanca e del progetto Verso Sud inseriti negli eventi pubblici del cartellone natalizio del Comune di Corato.
Credo da tempo, e lo ribadisco, che Corato stia subendo una vera e propria aggressione ideologica che di cultura non ha niente, e ancora meno di pedagogico. Il tutto in dispregio delle normali pratiche amministrative che in alcuni campi, come appunto quello della cultura, necessitano del massimo coinvolgimento e partecipazione.
Spero e invito tutto il mondo associativo culturale, religioso, giovanile e sportivo, nonché le istituzioni scolastiche ed educative a prendere le distanze da questo modo di fare del Comune, che è moralmente ed eticamente in contrasto con i contenuti, i metodi e le finalità proposti ed accettati da tutta la comunità.
Ciò, ovviamente, non per deprimere le libertà di pensiero, di parola e di espressione di nessuno, men che meno degli artisti, ma perché tali libertà non siano utilizzate a detrimento della comunità, e in particolare delle fasce sociali particolarmente sensibili, come i bambini, come è accaduto nel corso dell’evento svoltosi presso Terra Maiorum.
Esprimo quindi personalmente la massima solidarietà alla Comunità scolastica del circolo Fornelli di Corato, con l’augurio che certe “cadute” non abbiano più a verificarsi.
Invito, infine, il Comune di Corato a valutare se ci siano ancora le condizioni per proseguire nel programma degli eventi natalizi proposto dalla associazione in oggetto.”

L'articolo Spettacolo natalizio o rito esoterico? La testimonianza di una mamma sulla “Cattedrale Vivente” di Verso Sud proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/cronaca/spettacolo-natalizio-o-rito-esoterico-la-testimonianza-di-una-mamma-sulla-cattedrale-vivente-di-verso-sud/feed/ 0