Amici dei musei Corato Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/amici-dei-musei-corato/ Le notizie sotto un'altra luce Tue, 12 Sep 2023 06:48:58 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Amici dei musei Corato Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/amici-dei-musei-corato/ 32 32 Con “Paesaggi. Luoghi di esistenze”, sulla Murgia momenti di riflessione sul paesaggio https://ilquartopotere.it/appuntamenti/con-paesaggi-luoghi-di-esistenze-sulla-murgia-momenti-di-riflessione-sul-paesaggio/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/con-paesaggi-luoghi-di-esistenze-sulla-murgia-momenti-di-riflessione-sul-paesaggio/#respond Tue, 12 Sep 2023 06:48:58 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=27662 L’associazione Amici dei Musei di Corato APS organizza per il secondo anno “Paesaggi. Luoghi di esistenze”. Le proposte in programma, ammesse a “GeoEventi”, bando per la promozione del patrimonio geologico, naturalistico e storico culturale del Parco dell’Alta Murgia, intendono offrire uno spazio di riflessione sul paesaggio quale elemento mediatore tra uomo e natura: interrogarsi sul […]

L'articolo Con “Paesaggi. Luoghi di esistenze”, sulla Murgia momenti di riflessione sul paesaggio proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’associazione Amici dei Musei di Corato APS organizza per il secondo anno “Paesaggi. Luoghi di esistenze”. Le proposte in programma, ammesse a “GeoEventi”, bando per la promozione del patrimonio geologico, naturalistico e storico culturale del Parco dell’Alta Murgia, intendono offrire uno spazio di riflessione sul paesaggio quale elemento mediatore tra uomo e natura: interrogarsi sul paesaggio significa interrogarsi sul mondo, le vite, il passato e il futuro degli uomini.
Dopo il dialogo con Giuliano Volpe, archeologo e professore ordinario di Archeologia
presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, sul contributo che l’archeologia può
dare alla costruzione di una “coscienza di luogo” e di nuove forme di sviluppo sostenibile, sabato 16 settembre 2023 alle ore 16:00 si terrà la passeggiata archeologica
“L’ANTROPIZZAZIONE DELL’ALTA MURGIA E LA NECROPOLI DI SAN MAGNO”. Il
percorso guidato, in partenariato con il Centro Sub Corato APS ETS, oltre a illustrare il
contesto ambientale, consentirà di analizzare l’ultima fase del fenomeno dolmenico, quella preromana della necropoli di San Magno.
La partenza è prevista alle 16.00 presso lo stadio di Corato, in via Gravina, per
raggiungere con mezzi propri l’area archeologica; la visita avrà inizio alle ore 16,45.
L’appuntamento rientra anche nel progetto LA MURGIA INCONTRA IL MARE del Centro
Sub Corato APS ETS e nel programma SEI LA MIA CITTA’ 2023 del Comune di Corato.
L’iniziativa si svolge con il patrocinio e con il contributo economico del Parco
Nazionale dell’Alta Murgia.
Prenotazione obbligatoria: amicideimusei.corato@gmail.com

L'articolo Con “Paesaggi. Luoghi di esistenze”, sulla Murgia momenti di riflessione sul paesaggio proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/con-paesaggi-luoghi-di-esistenze-sulla-murgia-momenti-di-riflessione-sul-paesaggio/feed/ 0
Un pomeriggio al museo: visita guidata alla collezione permanente con percorso poetico https://ilquartopotere.it/appuntamenti/un-pomeriggio-al-museo-visita-guidata-alla-collezione-permanente-con-percorso-poetico/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/un-pomeriggio-al-museo-visita-guidata-alla-collezione-permanente-con-percorso-poetico/#respond Wed, 19 Apr 2023 06:08:24 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=25056 L’iniziativa si colloca nell’ambito di “Condividere Cultura”, rassegna promossa dalla Consulta Permanente della Cultura in sinergia con l’Assessorato alle Politiche Educative e Culturali del Comune di Corato. Un pomeriggio al museo. È questo l’invito che le associazioni Amici dei Musei Corato APS e Pro Loco “Quadratum” APS rivolgono alla cittadinanza per un approccio consapevole ad […]

L'articolo Un pomeriggio al museo: visita guidata alla collezione permanente con percorso poetico proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’iniziativa si colloca nell’ambito di “Condividere Cultura”, rassegna promossa dalla Consulta Permanente della Cultura in sinergia con l’Assessorato alle Politiche Educative e Culturali del Comune di Corato.

Un pomeriggio al museo.

È questo l’invito che le associazioni Amici dei Musei Corato APS e Pro Loco “Quadratum” APS rivolgono alla cittadinanza per un approccio consapevole ad una delle principali istituzioni culturali di Corato, il Museo della Città e del Territorio, e ad una risorsa linguistica, quale il dialetto, espressione della storia e della cultura della nostra comunità.
Si propone pertanto un percorso guidato da parte di Amici dei Musei, adatto ad adulti e bambini, che parte dai più antichi ritrovamenti archeologici di 8000 anni fa documentati dall’insediamento neolitico di Torrepaone, per poi prendere in considerazione le testimonianze preromane provenienti dalle tombe a tumulo di San Magno, e romane con le pietre miliari della Via Traiana.
Ci si soffermerà a “leggere” l’affresco della Pietà, della prima metà del 1500, e il rilievo della Madonna del Latte, datato 1540, attribuito a Paolo Catalano da Cassano.
Sarà prestata attenzione al materiale lapideo proveniente dagli edifici crollati a seguito del disastro idrogeologico del 1922.
Il percorso si completerà nella sala “Cartografia storica” con le riproduzioni fotografiche dei più significativi documenti del XVIII e del XIX secolo, e con la visita alla sezione demoetnoantropologica che raccoglie oggetti tradizionali e vari attrezzi da lavoro, un tempo utilizzati nelle attività agricolo – pastorali.
Il percorso di visita sarà reso suggestivo dalla lettura di testi e versi curata dalla Pro Loco “Quadratum” APS. Attraverso le parole dialettali si avrà la possibilità di risalire ad una cultura in parte scomparsa ma utile a chi voglia ritrovare in quelle parole e in quelle tecniche dimensioni umane, artistiche e artigianali dimenticate e soffocate dalla inevitabile, dirompente modernità.

Appuntamento a giovedì 20 aprile 2023

Primo turno 17.00 – 18.00

Secondo turno 18.00 – 19.00

Museo della Città e del Territorio – Via Trilussa

 

L'articolo Un pomeriggio al museo: visita guidata alla collezione permanente con percorso poetico proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/un-pomeriggio-al-museo-visita-guidata-alla-collezione-permanente-con-percorso-poetico/feed/ 0
Per “Le Vie dell’Acqua” presso la Sacra Famiglia assaggi di lettura sul tema https://ilquartopotere.it/appuntamenti/per-le-vie-dellacqua-presso-la-sacra-famiglia-assaggi-di-lettura-sul-tema/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/per-le-vie-dellacqua-presso-la-sacra-famiglia-assaggi-di-lettura-sul-tema/#respond Fri, 16 Sep 2022 06:12:07 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=20494 Appuntamento è previsto per stasera, venerdì 16 settembre 2022, nel Cortile della parrocchia “Sacra Famiglia” a Corato alle ore 19.00. Nell’ambito del progetto “Le Vie dell’Acqua”, ideato da Amici dei Musei Corato-APS, che ricorda il centenario del disastro idrogeologico che colpì Corato nel 1922, il Presidio del Libro propone, nel percorso Orizzonti d’acqua, assaggi di […]

L'articolo Per “Le Vie dell’Acqua” presso la Sacra Famiglia assaggi di lettura sul tema proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Appuntamento è previsto per stasera, venerdì 16 settembre 2022, nel Cortile della parrocchia “Sacra Famiglia” a Corato alle ore 19.00.

Nell’ambito del progetto “Le Vie dell’Acqua”, ideato da Amici dei Musei Corato-APS, che ricorda il centenario del disastro idrogeologico che colpì Corato nel 1922, il Presidio del Libro propone, nel percorso Orizzonti d’acqua, assaggi di libri sul tema dell’acqua intesa come elemento generoso e prezioso.
Si assaporeranno letture tratte da “La storia dell’acqua” di Maja Lunde , “Viaggio nell’Italia dell’Antropocene” di Telmo Pievani e Mauro Varotto e “Le guerre dell’acqua” di Vandana Shiva.
Le letture saranno intervallate dai cortometraggi realizzati per Sognitudo 2030 Festival dello Sviluppo Sostenibile, organizzato dalla Fondazione Vincenzo Casillo con la direzione artistica di Francesco Martinelli.
Sarà dato inoltre risalto alla memoria del luogo scelto per l’iniziativa, il cortile interno della Parrocchia “Sacra Famiglia”, coinvolto dagli effetti del disastro idrogeologico per la costruzione delle suppenne, attraverso la proiezione di foto storiche a cura di Amici dei Musei Corato-APS.

Il progetto si svolge in collaborazione con il Centro Sub Corato APS ETS e Sigea Puglia APS, con il sostegno del Comune di Corato e Fondazione Cannillo, e il patrocinio dall’Ente Parco Nazionale dell’Alta Murgia e Acquedotto Pugliese.

L’acqua è vita, ma se è troppa o troppo poca può diventare una minaccia per la vita
Vandana Shiva da “Le guerre dell’acqua”, Milano 2003

L'articolo Per “Le Vie dell’Acqua” presso la Sacra Famiglia assaggi di lettura sul tema proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/per-le-vie-dellacqua-presso-la-sacra-famiglia-assaggi-di-lettura-sul-tema/feed/ 0
“Paesaggi. Luoghi di esistenze”: alla scoperta del legame uomo-natura con gli Amici dei Musei https://ilquartopotere.it/eventi/paesaggi-luoghi-di-esistenze-alla-scoperta-del-legame-uomo-natura-con-gli-amici-dei-musei/ https://ilquartopotere.it/eventi/paesaggi-luoghi-di-esistenze-alla-scoperta-del-legame-uomo-natura-con-gli-amici-dei-musei/#respond Sat, 28 Aug 2021 22:58:46 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=13140 L’associazione Amici dei Musei di Corato APS, impegnata nello studio del patrimonio culturale cittadino e non e nella sua promozione, nell’ambito del programma dell’Estate Coratina 2021 organizza l’evento “Paesaggi. Luoghi di esistenze” che si terrà nei giorni 3 e 4 settembre presso San Magno, Masseria Loiodice. L’evento, patrocinato dal Comune di Corato e dall’Ente Parco […]

L'articolo “Paesaggi. Luoghi di esistenze”: alla scoperta del legame uomo-natura con gli Amici dei Musei proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’associazione Amici dei Musei di Corato APS, impegnata nello studio del patrimonio culturale cittadino e non e nella sua promozione, nell’ambito del programma dell’Estate Coratina 2021 organizza l’evento “Paesaggi. Luoghi di esistenze” che si terrà nei giorni 3 e 4 settembre presso San Magno, Masseria Loiodice.

L’evento, patrocinato dal Comune di Corato e dall’Ente Parco Nazionale dell’Alta Murgia, intende offrire uno spazio di riflessione sul paesaggio quale elemento mediatore tra uomo e natura: interrogarsi sul paesaggio significa interrogarsi sul mondo, le vite, il passato e il futuro degli uomini.

                 Il PROGRAMMA :

Venerdì 3 settembre 2021 alle ore 18:00 presso San Magno, Masseria Loiodice, Corato/S.P. 19 km 9700 sarà presentato il libro Terrazze al sole. Il paesaggio e la vita italiana nella pittura dei viaggiatori del XX secolo (Liguori Editore, 2019) dello storico e critico d’arte Massimo Bignardi, il quale si occupa da anni di Arte ambientale e del tema del viaggio contemporaneo in Italia, in particolare al Sud. Ripercorrendo i soggiorni di artisti stranieri nell’Italia del XX secolo, è possibile scoprire “la molteplicità della visione che è propria del viaggio”, piegare l’attenzione verso “realtà
introspettive”, fare “esperienza del riconoscersi”.
L’incontro con l’autore sarà arricchito dall’installazione Spazi oggettivi dello sguardo dell’artista Paolo De Santoli, docente di Discipline Pittoriche nelle scuole secondarie di secondo grado, operatore e coordinatore dello Spazio d’Arte RA presso Terlizzi. Si tratta di una selezione di opere sul paesaggio, già in mostra al Museo FRaC – Baronissi (16-30 maggio 2021) per la rassegna Luoghi del Paesaggio, che saranno esposte presso la stessa masseria il 3 e il 4 settembre.

Sabato 4 settembre 2021 alle ore 17:00, con raduno presso San Magno, Masseria Loiodice, Corato/S.P. 19 km 9700, si terrà un percorso naturalistico con guida abilitata dell’Ente Parco Nazionale dell’Alta Murgia.
Gli appuntamenti prevedono ingressi contingentati e numericamente limitati, nel rispetto delle norme anticovid. In occasione dell’appuntamento del 3 settembre, è prevista la degustazione di un aperitivo sfizioso a cura di Castiglia Bar – Corato con ticket.

L'articolo “Paesaggi. Luoghi di esistenze”: alla scoperta del legame uomo-natura con gli Amici dei Musei proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/eventi/paesaggi-luoghi-di-esistenze-alla-scoperta-del-legame-uomo-natura-con-gli-amici-dei-musei/feed/ 0
“Sulle strade della storia”, un percorso guidato alla scoperta del centro antico https://ilquartopotere.it/cultura/sulle-strade-della-storia-un-percorso-guidato-alla-scoperta-del-centro-antico/ https://ilquartopotere.it/cultura/sulle-strade-della-storia-un-percorso-guidato-alla-scoperta-del-centro-antico/#respond Sun, 25 Jul 2021 06:29:26 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=12640 Nell’ambito del programma dell’Estate Coratina 2021, l’associazione AMICI DEI MUSEI – Corato propone un percorso guidato per conoscere ed approfondire la toponomastica locale dal titolo “Sulle strade della storia”. Il centro antico di Corato si caratterizza per la presenza di stradine, vicoli, larghetti e chiostre che ancora raccontano la loro storia attraverso le tante pietre, […]

L'articolo “Sulle strade della storia”, un percorso guidato alla scoperta del centro antico proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Nell’ambito del programma dell’Estate Coratina 2021, l’associazione AMICI DEI
MUSEI – Corato propone un percorso guidato per conoscere ed approfondire la
toponomastica locale dal titolo “Sulle strade della storia”.

Il centro antico di Corato si caratterizza per la presenza di stradine, vicoli, larghetti e
chiostre che ancora raccontano la loro storia attraverso le tante pietre, i segni
lasciati nel tempo dagli uomini ed attraverso i loro stessi nomi. La toponomastica
del centro antico, di cui spesso ci serviamo distrattamente per orientarci in città, non
solo rievoca eventi e personaggi della storia nazionale, ma è in grado di raccontare
della Corato dei secoli passati, di fornire preziose indicazioni sulle sue
caratteristiche urbanistiche e sulla realtà sociale, economica e religiosa della nostra
comunità.

Appuntamento mercoledì 28 luglio 2021 ore 18.30.
Piazza Sedile, nei pressi della Biblioteca Comunale “M. R. Imbriani”.
L’incontro, gratuito e aperto a tutti, prevede gruppi contingentati, nel rispetto delle
norme anticovid e prenotazione obbligatoria via mail all’indirizzo:
amicideimusei.corato@gmail.com
Con il patrocinio del Comune di Corato.

L'articolo “Sulle strade della storia”, un percorso guidato alla scoperta del centro antico proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/cultura/sulle-strade-della-storia-un-percorso-guidato-alla-scoperta-del-centro-antico/feed/ 0
I bambini fanno “Un salto in città” alla scoperta di Corato https://ilquartopotere.it/cultura/i-bambini-fanno-un-salto-in-citta-alla-scoperta-di-corato/ https://ilquartopotere.it/cultura/i-bambini-fanno-un-salto-in-citta-alla-scoperta-di-corato/#respond Wed, 07 Jul 2021 07:17:06 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=12473 Si terrà Domenica 11 Luglio a partire dalle 09.30 l’iniziativa dal titolo UN SALTO IN CITTA’ organizzata da Pro Loco Quadratum Corato, Presidi del Libro. Corato e AMICI DEI MUSEI – Corato , nell’ambito di Brisighella sotto le stelle, rassegna culturale giunta alla 21esima edizione, con il Patrocinio del Comune di Corato. L’attività rientra anche nel calendario delle celebrazioni della Giornata […]

L'articolo I bambini fanno “Un salto in città” alla scoperta di Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Si terrà Domenica 11 Luglio a partire dalle 09.30 l’iniziativa dal titolo UN SALTO IN CITTA’ organizzata da Pro Loco Quadratum CoratoPresidi del Libro. Corato e AMICI DEI MUSEI – Corato , nell’ambito di Brisighella sotto le stelle, rassegna culturale giunta alla 21esima edizione, con il Patrocinio del Comune di Corato.

L’attività rientra anche nel calendario delle celebrazioni della Giornata Nazionale delle Pro Loco, istituita per valorizzare i beni culturali, animare il territorio, promuovere i prodotti tipici, tutelare e salvaguardare le tradizioni.

Prendendo spunto dalle suggestive pagine di un libro di Gek Tessaro, i bambini faranno un salto in città scoprendo e osservando, con uno sguardo originale e creativo, le più importanti evidenze architettoniche e monumentali di Corato.

La passeggiata sarà associata ad una attività ludico-laboratoriale ed è rivolta a bambini di età compresa tra i 6 e i 10 anni.

Partenza presso l’ Info Point Corato in Piazza Sedile alle ore 09.30

Durata: 1.30

Attività gratuita con prenotazione obbligatoria: Tel 0808720861 

Email infopointcorato@gmail.com

Whatsapp: 3687099065

Posti Limitati

L'articolo I bambini fanno “Un salto in città” alla scoperta di Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/cultura/i-bambini-fanno-un-salto-in-citta-alla-scoperta-di-corato/feed/ 0
Nasce Amici dei Musei Corato: un’associazione al fianco delle istituzioni culturali https://ilquartopotere.it/cultura/nasce-amici-dei-musei-corato-unassociazione-al-fianco-delle-istituzioni-culturali/ https://ilquartopotere.it/cultura/nasce-amici-dei-musei-corato-unassociazione-al-fianco-delle-istituzioni-culturali/#respond Sun, 07 Feb 2021 23:00:21 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=10138 Nel gennaio del 2021 ha preso avvio l’esperienza associativa di Amici dei Musei Corato, associazione di promozione sociale che persegue le finalità di conoscenza, tutela e valorizzazione del patrimonio culturale attraverso l’organizzazione in proprio di eventi di divulgazione (conferenze, dibattiti, visite guidate, attività didattico-laboratoriali, promozione e pubblicazione di ricerche), il sostegno alle iniziative di enti […]

L'articolo Nasce Amici dei Musei Corato: un’associazione al fianco delle istituzioni culturali proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Nel gennaio del 2021 ha preso avvio l’esperienza associativa di Amici dei Musei Corato, associazione di promozione sociale che persegue le finalità di conoscenza, tutela e valorizzazione del patrimonio culturale attraverso l’organizzazione in proprio di eventi di divulgazione (conferenze, dibattiti, visite guidate, attività didattico-laboratoriali, promozione e pubblicazione di ricerche), il sostegno alle iniziative di enti pubblici e privati e la collaborazione con le amministrazioni e le istituzioni culturali e scolastiche del territorio.

Amici dei Musei Corato – APS è federata alla FIDAM (Federazione Italiana Amici dei Musei), una realtà consolidata che si articola nelle numerose associazioni presenti in molte regioni italiane, tra cui anche la Puglia; a sua volta la FIDAM è membro della WFFM, Federazione Mondiale degli Amici dei Musei, fondata a Bruxelles e presente in quattro continenti, con oltre tre milioni di associati.

La presidente di Amici dei Musei – Corato, Maria Pia Sardano, la vicepresidente Michela Petrizzelli e i soci fondatori, Girolamo Aliberti, Mariafrancesca Casamassima, Roberta Mastromarco, Tiziana Monterisi, Serena Petrone, Mario Piccarreta, Linda Spadola e Marilena Torelli, condividono, per formazione o interessi personali, da oltre due decenni la passione per la conoscenza e la promozione del patrimonio culturale cittadino e non, impegnandosi, sia a livello volontaristico che professionale, nella ricerca e nella pubblicazione di studi di carattere archeologico, archivistico-bibliotecario e storico-artistico e nell’organizzazione di eventi, visite guidate e laboratori didattici per adulti e bambini.

Consapevoli che musei, archivi e biblioteche costituiscano “luoghi comuni” della conoscenza e della consapevolezza civica, Amici dei Musei Corato – APS  crede nella necessità di tenere vivo, più che mai in questo momento, il legame tra i cittadini e le istituzioni culturali nelle quali trovano collocazione testimonianze rappresentative della storia e della memoria della comunità.

L’Associazione intende dunque offrire occasioni di ricerca, comunicazione e produzione culturale in grado di trasformare le raccolte archivistico-documentarie, quelle archeologiche, quelle storico-artistiche e quelle antropologiche in strumenti  utili non solo ad accrescere la consapevolezza della storia e dell’identità della città, ma anche, citando il grande esperto innovatore del settore museale Franco Russoli, ad “alimentare i propri problemi di conoscenza” e coscienza “per rendere l’uomo libero in quanto informato”.

In attesa di avviare la campagna di tesseramento per l’anno sociale 2021 è possibile contattare l’Associazione alla mail: amicideimusei.corato@gmail.com

L'articolo Nasce Amici dei Musei Corato: un’associazione al fianco delle istituzioni culturali proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/cultura/nasce-amici-dei-musei-corato-unassociazione-al-fianco-delle-istituzioni-culturali/feed/ 0