Ambiente Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/ambiente/ Le notizie sotto un'altra luce Sat, 10 May 2025 05:36:23 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Ambiente Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/ambiente/ 32 32 Al via Biodiversa 2025: al centro il viaggio nei Geoparchi italiani UNESCO https://ilquartopotere.it/appuntamenti/al-via-biodiversa-2025-al-centro-il-viaggio-nei-geoparchi-italiani-unesco/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/al-via-biodiversa-2025-al-centro-il-viaggio-nei-geoparchi-italiani-unesco/#respond Sat, 10 May 2025 05:36:23 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37475 Con il tradizionale taglio del nastro, si è aperta nella giornata di ieri nel quartiere fieristico di Gravina in Puglia la seconda edizione di “Biodiversa – L’Italia dei Parchi si racconta”, la rassegna nazionale dedicata alle aree protette, promossa dal Parco Nazionale dell’Alta Murgia. Un’apertura partecipata scandita dall’incontro inaugurale “Il valore della geodiversità, il futuro […]

L'articolo Al via Biodiversa 2025: al centro il viaggio nei Geoparchi italiani UNESCO proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Con il tradizionale taglio del nastro, si è aperta nella giornata di ieri nel quartiere fieristico di Gravina in Puglia la seconda edizione di “Biodiversa – L’Italia dei Parchi si racconta”, la rassegna nazionale dedicata alle aree protette, promossa dal Parco Nazionale dell’Alta Murgia. Un’apertura partecipata scandita dall’incontro inaugurale “Il valore della geodiversità, il futuro dei Geoparchi italiani UNESCO”, alla presenza di istituzioni locali, nazionali e internazionali.

Per la prima volta in Puglia, Biodiversa riunisce i Geoparchi italiani UNESCO in un evento corale unico, che pone al centro il tema della geodiversità come leva per la tutela ambientale, la cooperazione tra territori e lo sviluppo sostenibile. A portare il proprio contributo nella giornata inaugurale, alcune tra le più autorevoli voci del panorama scientifico e istituzionale: Liborio Stellino, Ambasciatore presso la Rappresentanza Permanente d’Italia presso l’UNESCO, Nickolas Zouros, Presidente della rete mondiale dei Geoparchi UNESCO, Kristof Vandenberghe, Chief of Earth Sciences and Geoparks Section dell’UNESCO, insieme a rappresentanti del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, del Ministero della Cultura, di ISPRA, Federparchi, dei 15 comuni di MurGEopark e di numerose associazioni ambientali e di promozione del territorio.

Nell’area espositiva, il pubblico può scoprire i 12 Geoparchi italiani, affiancati da enti, istituzioni, università, operatori ambientali e produttori locali, in un percorso che unisce scienza, natura e partecipazione.

«Questa seconda edizione – ha dichiarato Francesco Tarantini, commissario straordinario dell’Ente Parco – rappresenta per noi un momento straordinario, non solo perché coincide con il riconoscimento ufficiale di MurGEopark come Geoparco, ma perché conferma la capacità di questo territorio di farsi promotore di dialogo, conoscenza e cooperazione. Biodiversa è il risultato di un lavoro collettivo, che oggi prende vita coinvolgendo i protagonisti del sistema delle aree protette italiane, le comunità locali e il pubblico in un racconto condiviso del valore della geodiversità

Biodiversa 2025 prosegue fino a domenica 11 maggio, con incontri, laboratori, mostre, concerti, itinerari e attività per tutte le età. Il programma completo dell’evento è disponibile sul sito ufficiale biodiversafestival.it.

L'articolo Al via Biodiversa 2025: al centro il viaggio nei Geoparchi italiani UNESCO proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/al-via-biodiversa-2025-al-centro-il-viaggio-nei-geoparchi-italiani-unesco/feed/ 0
(Video) L’Importanza della Raccolta Differenziata. Ne parliamo con Roberto Toscano, Amministratore Unico SANB https://ilquartopotere.it/approfondimento/video-limportanza-della-raccolta-differenziata-ne-parliamo-con-roberto-toscano-amministratore-unico-sanb/ https://ilquartopotere.it/approfondimento/video-limportanza-della-raccolta-differenziata-ne-parliamo-con-roberto-toscano-amministratore-unico-sanb/#respond Sun, 13 Apr 2025 05:33:01 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37072 A “Tra il dire e il fare”, il format di approfondimento sui temi di economia, ambiente e attualità in generale, di Glocal TV, a cura della redazione de’ il quartopotere.it in collaborazione con l’AIC (associazione imprenditori coratini), si parla di Ambiente e Gestione dei Rifiuti e dell’Importanza della Raccolta Differenziata Corretta. In studio, Claudio Amorese, […]

L'articolo (Video) L’Importanza della Raccolta Differenziata. Ne parliamo con Roberto Toscano, Amministratore Unico SANB proviene da Il Quarto Potere.

]]>
A “Tra il dire e il fare”, il format di approfondimento sui temi di economia, ambiente e attualità in generale, di Glocal TV, a cura della redazione de’ il quartopotere.it in collaborazione con l’AIC (associazione imprenditori coratini), si parla di Ambiente e Gestione dei Rifiuti e dell’Importanza della Raccolta Differenziata Corretta.

In studio, Claudio Amorese, Presidente dell’AIC, ne discute con il dott. Roberto Toscano, Amministratore Unico SANB.

L'articolo (Video) L’Importanza della Raccolta Differenziata. Ne parliamo con Roberto Toscano, Amministratore Unico SANB proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/approfondimento/video-limportanza-della-raccolta-differenziata-ne-parliamo-con-roberto-toscano-amministratore-unico-sanb/feed/ 0
(Video) Riciclo PFU, da rifiuto a risorsa. Ne parliamo con l’imprenditore Vito Scaringella https://ilquartopotere.it/approfondimento/video-riciclo-pfu-da-rifiuto-a-risorsa-ne-parliamo-con-vito-scaringella-neoeletto-nel-consiglio-direttivo-dell-airp/ https://ilquartopotere.it/approfondimento/video-riciclo-pfu-da-rifiuto-a-risorsa-ne-parliamo-con-vito-scaringella-neoeletto-nel-consiglio-direttivo-dell-airp/#respond Sat, 02 Nov 2024 06:32:16 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34346 A “Tra il dire e il fare”, il nuovo format di approfondimento sui temi di economia, ambiente e attualità in generale, di Glocal TV, a cura della redazione de’ il quartopotere.it in collaborazione con l’AIC (associazione imprenditori coratini), si parla di riciclo degli PFU (pneumatici fuori uso) e di come la loro trasformazione da  rifiuto […]

L'articolo (Video) Riciclo PFU, da rifiuto a risorsa. Ne parliamo con l’imprenditore Vito Scaringella proviene da Il Quarto Potere.

]]>
A “Tra il dire e il fare”, il nuovo format di approfondimento sui temi di economia, ambiente e attualità in generale, di Glocal TV, a cura della redazione de’ il quartopotere.it in collaborazione con l’AIC (associazione imprenditori coratini), si parla di riciclo degli PFU (pneumatici fuori uso) e di come la loro trasformazione da  rifiuto diventa un risorsa preziosa nel rispetto dell’ambiente favorendo l’economia circolare.

In studio Claudio Amorese, Presidente dell’AIC, ne discute con l’imprenditore Vito Scaringella fondatore di Corgom, neoeletto nel Consiglio Direttivo dell’Associazione Italiana Ricostruttori Pneumatici. Vito Scaringella (AIRP).

L'articolo (Video) Riciclo PFU, da rifiuto a risorsa. Ne parliamo con l’imprenditore Vito Scaringella proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/approfondimento/video-riciclo-pfu-da-rifiuto-a-risorsa-ne-parliamo-con-vito-scaringella-neoeletto-nel-consiglio-direttivo-dell-airp/feed/ 0
Novembre ricco di attività con la Sartoria Sociale “My SBAG!” https://ilquartopotere.it/appuntamenti/novembre-ricco-di-attivita-con-la-sartoria-sociale-my-sbag/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/novembre-ricco-di-attivita-con-la-sartoria-sociale-my-sbag/#respond Wed, 30 Oct 2024 06:13:36 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34308 Continuano a pieno ritmo le attività della Sartoria Sociale Sostenibile “MySBag”, in via Sonnino 11, all’interno del cortile della chiesa di San Francesco. Un progetto nato grazie all’iniziativa “SALTA_PUNTO” dell’APS If In Apulia, vincitore del programma “Puglia Capitale Sociale 3.0” finanziato dalla Regione Puglia. MySBag è uno spazio inclusivo e accogliente, dove promuovere un modello […]

L'articolo Novembre ricco di attività con la Sartoria Sociale “My SBAG!” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Continuano a pieno ritmo le attività della Sartoria Sociale Sostenibile “MySBag”, in via Sonnino 11, all’interno del cortile della chiesa di San Francesco. Un progetto nato grazie all’iniziativa “SALTA_PUNTO” dell’APS If In Apulia, vincitore del programma “Puglia Capitale Sociale 3.0” finanziato dalla Regione Puglia.

MySBag è uno spazio inclusivo e accogliente, dove promuovere un modello di economia circolare. Attraverso la creatività artigianale e il riutilizzo sostenibile dei materiali, offre opportunità di partecipazione attiva a tutte e a tutti, mirando non solo alla crescita personale, ma anche allo sviluppo collettivo del territorio, provando a creare un circolo virtuoso tra sostenibilità ambientale e benessere.

Il calendario delle attività per il mese di novembre 2024 è ricco di eventi gratuiti e di laboratori creativi, corsi di cucito pensati per coinvolgere tutte e tutti e promuovere la creatività e la sostenibilità.

Eventi in programma:

1. Laboratorio: “Eroe coraggioso o mostro spaventoso?”
o Un laboratorio coloratissimo e creativo per la creazione di un eroe o di un mostro, aperto a partecipanti di ogni età, sotto la guida di Massimiliano Di Lauro.

o
Date: 9, 16, 23 novembre 2024
o Orario: 16:00 – 18:00
o Luogo: Via Sonnino 11
o Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti. Per partecipare è necessaria la prenotazione al numero: 3517898640.

2. Laboratorio natalizio: Decorazioni climatiche

o In vista delle festività, proponiamo un laboratorio per creare decorazioni natalizie a impatto ambientale zero. Un’attività pensata per chi desidera rendere il proprio Natale più sostenibile.
o Data: 5 dicembre 2024
o Luogo: Via Sonnino 11
o Prenotazione obbligatoria al numero: 3517898640.

Corsi di cucito a partire da novembre:

1. Lunedì – Corso di riparazioni con Rossella Ursi (18:30 – 20:30)
6 incontri per imparare tecniche di riparazione come allargare, stringere, accorciare o allungare un capo.
2. Martedì – Corso base di cucito con Anna di Bari (18:30 – 20:30)
10 incontri dedicati a chi desidera apprendere le basi del cucito.
3. Mercoledì – Corso di ricamo con Silvia Loiodice (18:30 – 20:30)
10 incontri per imparare la decorazione floreale su tessuto attraverso i punti basilari del ricamo.
4. Giovedì – Corso di cucito avanzato con Anna di Bari (18:30 – 20:30)
10 incontri rivolti a chi possiede già una base di cucito e vuole affinare le proprie abilità.
5. Venerdì pomeriggio – Apertura al pubblico per domande e approfondimenti con Tiziana Saragaglia .

Tutti i corsi si terranno in Via Sonnino 11. La partecipazione è subordinata alla prenotazione obbligatoria al numero 3517898640.

“My SBAG!” invita tutti gli interessati a prendere parte alle attività proposte, con l’obiettivo di promuovere la creatività, la condivisione e il rispetto per l’ambiente.

Per ulteriori informazioni, contattare:
My SBAG! Sartoria Sociale
Telefono: 3517898640
Indirizzo: Via Sonnino 11

L'articolo Novembre ricco di attività con la Sartoria Sociale “My SBAG!” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/novembre-ricco-di-attivita-con-la-sartoria-sociale-my-sbag/feed/ 0
(Video) 4mila kg di pneumatici abbandonati recuperati nel Parco dell’Alta Murgia https://ilquartopotere.it/news/ambiente/video-4mila-kg-di-pneumatici-abbandonati-recuperati-nel-parco-dellalta-murgia/ https://ilquartopotere.it/news/ambiente/video-4mila-kg-di-pneumatici-abbandonati-recuperati-nel-parco-dellalta-murgia/#respond Tue, 29 Oct 2024 05:58:22 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34284 Metronotte, Guardie Ambientali d’Italia e Corgom, insieme per l’attività di bonifica Una raccolta straordinaria di pneumatici fuori uso abbandonati si è svolta domenica nelle aree del Geoparco, è stata una giornata all’insegna della salvaguardia dell’ambiente per restituire decoro al paesaggio del territorio murgiano, circa 4 tonnellate di rifiuti speciali recuperati grazie alle numerose segnalazioni delle […]

L'articolo (Video) 4mila kg di pneumatici abbandonati recuperati nel Parco dell’Alta Murgia proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Metronotte, Guardie Ambientali d’Italia e Corgom, insieme per l’attività di bonifica

Una raccolta straordinaria di pneumatici fuori uso abbandonati si è svolta domenica nelle aree del Geoparco, è stata una giornata all’insegna della salvaguardia dell’ambiente per restituire decoro al paesaggio del territorio murgiano, circa 4 tonnellate di rifiuti speciali recuperati grazie alle numerose segnalazioni delle guardie giurate.

Un grande lavoro di squadra per l’iniziativa fortemente voluta e organizzata dall’Istituto di Vigilanza Metronotte in collaborazione con le Guardie Ambientali d’Italia sempre impegnate nel controllo del territorio.

Un’attività di bonifica dal doppio risvolto che se da un lato ha rimosso un rifiuto tra i più presenti nel Parco il cui abbandono da parte dell’uomo è tra i fattori più gravi di inquinamento ambientale che mina fortemente la biodiversità del territorio dall’altro lo stesso rifiuto verrà trasformato in risorsa, favorendo il modello virtuoso dell’economia circolare grazie al sostegno dell’azienda di riciclaggio Corgom sempre vicina alle istituzioni impegnate nella salvaguardia dell’ambiente.

L’iniziativa si è inserita nella giornata di celebrazione del riconoscimento di Geoparco Mondiale UNESCO al territorio dell’Alta Murgia e delle Premurge.

 

L'articolo (Video) 4mila kg di pneumatici abbandonati recuperati nel Parco dell’Alta Murgia proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/ambiente/video-4mila-kg-di-pneumatici-abbandonati-recuperati-nel-parco-dellalta-murgia/feed/ 0
Regolamento del verde pubblico, Legambiente incontra l’assessora Varesano https://ilquartopotere.it/territorio/regolamento-del-verde-pubblico-legambiente-incontra-lassessora-varesano/ https://ilquartopotere.it/territorio/regolamento-del-verde-pubblico-legambiente-incontra-lassessora-varesano/#respond Thu, 20 Jun 2024 05:22:32 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=32593 Legambiente fornisce il proprio parere sul regolamento del verde pubblico Nel corso della mattinata di martedì 18 giugno una delegazione del circolo Angelo Vassallo di Legambiente ha incontrato l’assessore alla qualità urbana e urbanistica Antonella Varesano per parlare del regolamento del verde pubblico nel Palazzo di città. Questo è un elemento dell’ambiente costruito in fondamentale […]

L'articolo Regolamento del verde pubblico, Legambiente incontra l’assessora Varesano proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Legambiente fornisce il proprio parere sul regolamento del verde pubblico

Nel corso della mattinata di martedì 18 giugno una delegazione del circolo Angelo Vassallo di Legambiente ha incontrato l’assessore alla qualità urbana e urbanistica Antonella Varesano per parlare del regolamento del verde pubblico nel Palazzo di città.

Questo è un elemento dell’ambiente costruito in fondamentale relazione con il paesaggio urbano. L’auspicabile diffusione del verde urbano, indicata anche da Agenda 21 e Carta di Aalborg, è un elemento di grande importanza ai fini del miglioramento della qualità della vita visto che l’evapotraspirazione prodotta dalle piante può contribuire ad una sensibile mitigazione della temperatura estiva nelle aree urbane, nonché all’abbellimento, ed al miglioramento della qualità dell’aria nelle città mediante la fotosintesi clorofilliana. Pertanto, è necessario che un comune della grandezza di Corato debba dotarsi di uno strumento di pianificazione del verde con un apposito regolamento per una corretta gestione ed organizzazione, una razionalizzazione delle risorse umane, economiche e botaniche. Il circolo, da sempre, ha sensibilizzato le varie amministrazioni locali a dotarsi di questo strumento di pianificazione per migliorare la qualità del verde urbano. All’incontro hanno partecipato una delegazione di Legambiente con il Presidente Giuseppe Faretra e un componente del direttivo Giuseppe De Leo ed Ettore Zucaro come rappresentante dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati di Corato. Nel corso della riunione sono state evidenziate da parte del circolo alcune osservazioni. E’ necessario utilizzare le piante presenti nel catalogo dell’Arif. Questo è un Ente tecnico-operativo preposto all’attuazione degli interventi in ambito forestale ed irriguo, attraverso attività e servizi a connotazione non economica finalizzati al sostegno dell’agricoltura e alla tutela del patrimonio boschivo, anche mediante degli appositi vivai regionali dove si conservano e si riproducono le specie botaniche autoctone. In un contesto di incremento dell’uso dell’acqua è necessario utilizzare la ricerca di soluzioni sostenibili a questa situazione si concentra oggi, dal lato della domanda, sull’ottimizzazione dell’utilizzo delle risorse idriche naturali e, dal lato dell’offerta, sulla disponibilità di risorse idriche alternative. Un più ampio ricorso alle acque reflue trattate potrebbe soddisfare le esigenze in agricoltura, nella gestione dei parchi e per usi urbani. Attualmente la maggior parte delle acque reflue provenienti dagli impianti di trattamento urbani e industriali è scaricata nei bacini idrici senza sfruttarne il potenziale di riutilizzo mediante una corretta depurazione. Il circolo ha rimarcato l’utilità degli orti urbani. Questo è uno spazio verde di proprietà comunale e di dimensione variabile la cui gestione è affidata per un periodo di tempo definito ai singoli cittadini, più spesso riuniti in specifiche associazioni. Perciò, sarebbe opportuno individuare le aree, regolamentare l’accesso e la durata delle convenzioni, fornire la priorità a categorie fragili e bisognosi come forma di auto sostegno. Infine, il circolo ha rimarcato la necessità di individuare più aree per lo sgambamento per gli animali. La diffusione degli animali da compagnia le rendono necessarie. Le aree di sgambamento sono zone verdi recintate destinate allo sgambo libero dei cani. Negli spazi a loro destinati, in genere dai comuni, i cani possono, correre e giocare liberamente, senza guinzaglio e museruola, ma sempre sotto la responsabilità degli accompagnatori. La realizzazione di un’area per cani, oltre ai vantaggi per i quattro zampe e i loro padroni riqualificherà la zona, rendendola più ordinata e gradevole, permettendo inoltre di evitare che gli animali disturbino gli altri frequentatori del parco; in ogni caso dove non è possibile ricavare aree cani si può comunque scegliere di dotare le aiuole o gli spazi verdi di appositi cestini per deiezioni canine, comprensivi di dispenser di sacchetti per la raccolta. L’assessore Antonella Varesano ha dialogato con la delegazione raccogliendo i suggerimenti, invitandoli ad un incontro prossimo pubblico per la realizzazione del PUMS(Piano Urbano della Mobilità Sostenibile) il prossimo 3 luglio nel chiostro del palazzo di città.

L'articolo Regolamento del verde pubblico, Legambiente incontra l’assessora Varesano proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/territorio/regolamento-del-verde-pubblico-legambiente-incontra-lassessora-varesano/feed/ 0
“Valutazione di incidenza ambientale”, se ne parla in un convegno al teatro comunale https://ilquartopotere.it/appuntamenti/valutazione-di-incidenza-ambientale-se-ne-parla-in-un-convegno-al-teatro-comunale/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/valutazione-di-incidenza-ambientale-se-ne-parla-in-un-convegno-al-teatro-comunale/#respond Mon, 29 Jan 2024 18:32:28 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=29985 Continua il ciclo di seminari dedicato alla valutazione di incidenza ambientale (VINCA DPR 357/1997) promosso dai dagli ordini professionali provinciali di Architetti, Ingegneri e Geologi e dai comuni. Dopo Gravina, e Gioia del Colle, Corato sarà la sede del prossimo Focus formativo dove il giorno 30 gennaio a partire dalle 15.30 nel teatro comunale, istituzioni […]

L'articolo “Valutazione di incidenza ambientale”, se ne parla in un convegno al teatro comunale proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Continua il ciclo di seminari dedicato alla valutazione di incidenza ambientale (VINCA DPR 357/1997) promosso dai dagli ordini professionali provinciali di Architetti, Ingegneri e Geologi e dai comuni. Dopo Gravina, e Gioia del Colle, Corato sarà la sede del prossimo Focus formativo dove il giorno 30 gennaio a partire dalle 15.30 nel teatro comunale, istituzioni amministratori e tecnici analizzeranno, ognuno nel proprio ruolo, la delibera di giunta ( 1116/2023) con la quale sono state approvate le nuove modalità di prevalutazione sito specifiche degli interventi edilizi nei siti della Rete Natura 2000. L’evento metterà in rilievo luci ed ombre di un provvedimento nato con la finalità di semplificare le procedure di valutazione di incidenza per alcune tipologie di interventi la cui applicabilità pur tuttavia risente di qualche criticità. Agli iscritti agli ordini professionali aderenti all’iniziativa è previsto il riconoscimento di crediti deontologici ( 3 per gli architetti)
Organizzato da: Ordine Architetti PPC Provincia di Bari Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bari Ordine dei Geologi Comune di Corato con il Patrocinio: Città metropolitana di Bari Comune di Ruvo Comune Di Terlizzi Parco Alla Murgia Ordine Architetti Bat Ordine dei Geologi

L'articolo “Valutazione di incidenza ambientale”, se ne parla in un convegno al teatro comunale proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/valutazione-di-incidenza-ambientale-se-ne-parla-in-un-convegno-al-teatro-comunale/feed/ 0
Oriani per l’Ambiente https://ilquartopotere.it/scuola-e-ambiente/oriani-per-lambiente/ https://ilquartopotere.it/scuola-e-ambiente/oriani-per-lambiente/#respond Mon, 15 Jan 2024 15:45:17 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=29820 Un incontro interessante e fuori degli schemi ha visto interagire gli studenti delle classi ginnasiali 5A e 5B con l’azienda SANB, nella persona del dott Riccardo Napolitano, e con due volontarie del gruppo privato PULIAMO CORATO , la dott.ssa Annalisa Resta e l’insegnante Sig.ra Lucia Scarnera. Quest’ultime hanno stimolato le riflessioni dei ragazzi sull’ambiente e […]

L'articolo Oriani per l’Ambiente proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Un incontro interessante e fuori degli schemi ha visto interagire gli studenti delle classi ginnasiali 5A e 5B con l’azienda SANB, nella persona del dott Riccardo Napolitano, e con due volontarie del gruppo privato PULIAMO CORATO , la dott.ssa Annalisa Resta e l’insegnante Sig.ra Lucia Scarnera.

Quest’ultime hanno stimolato le riflessioni dei ragazzi sull’ambiente e sulla tutela che esso merita; hanno generosamente raccontato le loro numerose esperienze di spontanea raccolta-rifiuti, spesso coadiuvate dal corpo di Polizia locale, da associazioni, squadre sportive e dipendenti della SANB.
È proprio il valore della stretta collaborazione tra enti locali e liberi cittadini quello di cui ogni territorio ha bisogno urgente. Non è più il tempo della retorica e della delega ad altri. Il dott. Napolitano attraverso interessanti slide, filmati, riferimenti a saggi sull’economia mondiale e a docufilm sul riciclo dei materiali, ha suscitato la curiosità e gli interventi degli alunni e dei docenti presenti. Ad Ottobre scorso, tutti insieme hanno già organizzato una raccolta in linea col progetto di istituto Back to new life e con le finalità della Ed. Civica ed è stato istruttivo e proficuo tirare le somme e proiettare sul FUTURO quanto appreso da certe esperienze,… anche divertenti. I saluti finali del Dirigente Prof. Francesco Catalano hanno confermato la volontà ed il piacere di nuove e costanti collaborazioni.

L'articolo Oriani per l’Ambiente proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola-e-ambiente/oriani-per-lambiente/feed/ 0
Legambiente, il circolo di Corato presente al congresso nazionale  https://ilquartopotere.it/eventi/legambiente-il-circolo-di-corato-presente-al-congresso-nazionale/ https://ilquartopotere.it/eventi/legambiente-il-circolo-di-corato-presente-al-congresso-nazionale/#respond Mon, 04 Dec 2023 16:09:24 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=29139 Un rappresentante del circolo di Corato ha partecipato al XII Congresso Nazionale di Legambiente sul tema L’Italia in cantiere – Innovare – Includere – Riconvertire a Roma presso l’Auuditorium del Massimo. Il PNRR e le varie questioni socio ambientali sono stati al centro della tre giorni capitolina per cercare di dare idee e contenuti per […]

L'articolo Legambiente, il circolo di Corato presente al congresso nazionale  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Un rappresentante del circolo di Corato ha partecipato al XII Congresso Nazionale di Legambiente sul tema L’Italia in cantiere – Innovare – Includere – Riconvertire a Roma presso l’Auuditorium del Massimo.

Il PNRR e le varie questioni socio ambientali sono stati al centro della tre giorni capitolina per cercare di dare idee e contenuti per una svolta in chiave ambientale e di sostenibilità. Infatti i vari gruppi di lavoro hanno evidenziato la necessità di una nuova impronta di sviluppo sostenibile per le nostre comunità, vista la copiosità dei fondi strutturali messi in campo dal PNRR, che vanno indirizzati in modo corretto per generare buona occupazione, infrastrutture adeguate e guidare soprattutto la transizione energetica fondamentale per il nostro Paese. Ma, la transizione ecologica va gestita ed implementata partendo dal basso. I Circoli Stefano Ciafani è stato confermato alla guida di Legambiente per i prossimi 4 anni. Insieme a lui anche Giorgio Zampetti, direttore generale di Legambiente, Nunzio Cirino Groccia, amministratore, Serena Carpentieri, vicedirettrice, e Vanessa Pallucchi vicepresidente. L’intero gruppo dirigente è stato rieletto domenica 3 dicembre pomeriggio nel corso dell’ultima giornata del XII Congresso nazionale di Legambiente dal titolo “L’Italia in Cantiere” che si è svolto dall’1 al 3 dicembre all’Auditorium del Massimo a Roma a cui hanno partecipato 800 delegati provenienti da tutta Italia e oltre 100 ospiti esterni dai messaggi deel Ministro all’Ambiente Picchetto Facchin, i genitori di Giulio Reggeni,alla cantate Elisa vicina alle attività di Legambiente; per citare solo alcuni: in presenza don Luigi Ciotti,Maurizio Landini,Elly Shlein e Luciana Castellina.

Il circolo di Corato ha partecipato al Congresso Nazionale di Legambiente indicando il presidente Giusepppe Faretra come delegato regionale. “Molti temi ambientali e sociali sono stati affrontati – ha dichiarato il presidente – vanno messe in campo tante buone strategie ed energie partendo da attività e progetti sui territori“.

L'articolo Legambiente, il circolo di Corato presente al congresso nazionale  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/eventi/legambiente-il-circolo-di-corato-presente-al-congresso-nazionale/feed/ 0
“Paesaggi. Luoghi di esistenze”: un evento di riflessione sul paesaggio che ci circonda https://ilquartopotere.it/appuntamenti/paesaggi-luoghi-di-esistenze-un-evento-di-riflessione-sul-paesaggio-che-ci-circonda/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/paesaggi-luoghi-di-esistenze-un-evento-di-riflessione-sul-paesaggio-che-ci-circonda/#respond Wed, 30 Aug 2023 05:19:22 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=27460 L’associazione Amici dei Musei di Corato APS, impegnata nello studio del patrimonio culturale cittadino e non e nella sua promozione, organizza per il secondo anno “Paesaggi. Luoghi di esistenze”. Le proposte in programma, ammesse a “GeoEventi”, bando per la promozione del patrimonio geologico, naturalistico e storico culturale del Parco dell’Alta Murgia, intendono offrire uno spazio […]

L'articolo “Paesaggi. Luoghi di esistenze”: un evento di riflessione sul paesaggio che ci circonda proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’associazione Amici dei Musei di Corato APS, impegnata nello studio del patrimonio
culturale cittadino e non e nella sua promozione, organizza per il secondo anno
“Paesaggi. Luoghi di esistenze”. Le proposte in programma, ammesse a “GeoEventi”,
bando per la promozione del patrimonio geologico, naturalistico e storico culturale del
Parco dell’Alta Murgia, intendono offrire uno spazio di riflessione sul paesaggio quale
elemento mediatore tra uomo e natura: interrogarsi sul paesaggio significa interrogarsi sul mondo, le vite, il passato e il futuro degli uomini.
Il primo appuntamento in programma si terrà venerdì 1 settembre 2023 alle ore 18:00 presso San Magno, Masseria Loiodice, Corato/S.P.19 km 9,700: Giuliano Volpe,
Archeologo e Professore ordinario di Archeologia presso l’Università degli Studi di Bari
“Aldo Moro”, presenterà il libro Passeggiate archeologiche. Nuove proposte per
conoscere siti e storie della Puglia (Edipuglia 2022). Dopo il successo del primo
volume, l’Autore torna ad accompagnarci nella scoperta dell’archeologia pugliese. Non si tratta di una guida archeologica per specialisti, ma di suggerimenti di viaggio, letture per preparare una visita e per immergersi con piacere e curiosità nelle tante storie stratificato dei paesaggi pugliesi.
Il dialogo sarà occasione per discutere di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale locale e del contributo che l’archeologia può dare alla costruzione di una “coscienza di luogo” e di nuove forme di sviluppo sostenibile.
Inoltre, presso gli ambienti interni della Masseria Loiodice, sarà allestita la mostra AQUAE MUNDAE. Il paesaggio murgiano attraverso l’acqua e le sue architetture di Girolamo Aliberti, un progetto fotografico in cui l’acqua mostra luoghi sconosciuti che raccontano storie.
Seguiranno “le passeggiate archeologiche” presso la necropoli di San Magno (Corato) e presso l’Antiquarium e Parco Archeologico di Canne della Battaglia (Barletta) di cui verrà data comunicazione.
L’iniziativa si svolge con il patrocinio e con il contributo economico del Parco
Nazionale dell’Alta Murgia e il patrocinio morale del Comune di Corato.

L'articolo “Paesaggi. Luoghi di esistenze”: un evento di riflessione sul paesaggio che ci circonda proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/paesaggi-luoghi-di-esistenze-un-evento-di-riflessione-sul-paesaggio-che-ci-circonda/feed/ 0