Album Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/album/ Le notizie sotto un'altra luce Wed, 24 Apr 2024 16:11:31 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Album Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/album/ 32 32 “The Great Green”: AVA Trio presenta il nuovo album a Matera e Barletta il 25 aprile https://ilquartopotere.it/appuntamenti/the-great-green-ava-trio-presenta-il-nuovo-album-a-matera-e-barletta-il-25-aprile/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/the-great-green-ava-trio-presenta-il-nuovo-album-a-matera-e-barletta-il-25-aprile/#respond Wed, 24 Apr 2024 16:00:33 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=31434 A cura di Floriana Tolve Parte dal Sud, giovedì 25 aprile, “The Great Green”, nuovo progetto degli AVA Trio. Matera (Osteria Malatesta ore 12.00) e Barletta (Teatro Fantàsia – Springtime Jazz Festival ore 19.30) sono le prime tappe italiane dei concerti del talentuoso gruppo formato dal barlettano Giuseppe Doronzo (sassofono baritono e altri fiati), dal […]

L'articolo “The Great Green”: AVA Trio presenta il nuovo album a Matera e Barletta il 25 aprile proviene da Il Quarto Potere.

]]>
A cura di Floriana Tolve

Parte dal Sud, giovedì 25 aprile, “The Great Green”, nuovo progetto degli AVA Trio.

Matera (Osteria Malatesta ore 12.00) e Barletta (Teatro Fantàsia – Springtime Jazz Festival ore 19.30) sono le prime tappe italiane dei concerti del talentuoso gruppo formato dal barlettano Giuseppe Doronzo (sassofono baritono e altri fiati), dal turco Esat Ekoncioglu (contrabbasso) e dall’altamurano Pino Basile (percussioni e cupa-cupa).

“The Great Green”, uscito lo scorso 8 marzo e pubblicato con l’etichetta olandese TORA Records, contiene quattro lunghe tracce (composte da Giuseppe Doronzo) che scandiscono un viaggio eroico. Ogni brano costituisce la tappa del percorso di una “immersione” in antiche civiltà. Il cammino è nell’antica Grecia in un’epoca in cui il colore “Blu” non esisteva. Nel concept album mediterraneo, nelle acque del Mare Verde, come gli egiziani chiamavano il Mare Nostrum, si colgono le profonde sfumature del mito e della civiltà grazie al virtuosismo dello straordinario gruppo. Melodia, armonia e ritmo si fondono mirabilmente generando atmosfere di free-jazz ben mescolate con il verde degli alberi e delle foglie e con immense sfumature dettate dai cinque sensi.
L’approccio personale di “Avanguardia Mediterranea” dell’AVA Trio si materializza con il viaggio di un semplice pescatore che parte da “Didima” (prima traccia), città distrutta da Dario e ricostruita da Alessandro e che oggi si trova in Turchia. Spogliato di tutti i sensi, oltre al tatto, sfugge a un labirinto “Maza” (secondo brano) e si abbandona alle vaste acque del Grande Verde. Mai domo, l’anonimo pescatore approda nell’isola di “Timanfaya” (terza traccia) al largo del Senegal, dove i suoni europei si incontrano con quelli africani. Infine il ritorno alla terraferma con “Tsamikos” (quarta traccia): apoteosi dei sensi e trasformazione del Mare Verde in un mare dai mille colori. L’itinerario è segnato da un raffinato e ricercato studio di archeologia musicale e moderna sperimentazione jazzistica.
Fondato nel 2015 a Groningen, nei Paesi Bassi, AVA Trio dopo il successo degli scorsi anni con più di 130 concerti tra Cina e Europa, tre album acclamati dalla critica e una esibizione apprezzata a Brema al Jazzhead 2023, questo mese presenta in esclusiva l’ultimo lavoro in Italia. Il gruppo sarà a Matera e Barletta (25 aprile) e Roma (Casa del Jazz 26 aprile). Il tour proseguirà a maggio in Repubblica Ceca, Ungheria, Romania, Repubblica Slovacca, Germania, Belgio e Olanda. A luglio tappe in Polonia e Bulgaria, a novembre in Turchia.

 

L'articolo “The Great Green”: AVA Trio presenta il nuovo album a Matera e Barletta il 25 aprile proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/the-great-green-ava-trio-presenta-il-nuovo-album-a-matera-e-barletta-il-25-aprile/feed/ 0
“Music for Tales-vol. 2”: esce il nuovo album di Cesare Pastanella https://ilquartopotere.it/musica/music-for-tales-vol-2-esce-il-nuovo-album-di-cesare-pastanella/ https://ilquartopotere.it/musica/music-for-tales-vol-2-esce-il-nuovo-album-di-cesare-pastanella/#respond Fri, 08 Apr 2022 05:27:02 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=17563 In pubblicazione oggi, venerdì 8 aprile 2022, “Music for Tales – vol. 2”, il nuovo album del percussionista pugliese Cesare Pastanella, che fa seguito al primo episodio pubblicato nel 2021. Il lavoro discografico è stato concepito per raccogliere le composizioni scritte per gli spettacoli teatrali “Badù Re, anzi Leone” e “Il Viaggio di Arjun” di […]

L'articolo “Music for Tales-vol. 2”: esce il nuovo album di Cesare Pastanella proviene da Il Quarto Potere.

]]>
In pubblicazione oggi, venerdì 8 aprile 2022, “Music for Tales – vol. 2”, il nuovo album del percussionista pugliese Cesare Pastanella, che fa seguito al primo episodio pubblicato nel 2021.

Il lavoro discografico è stato concepito per raccogliere le composizioni scritte per gli spettacoli teatrali “Badù Re, anzi Leone” e “Il Viaggio di Arjun” di Lucia Zotti, prodotti dal Teatro Kismet OperA di Bari.
L’album sarà pubblicato sulle piattaforme di musica digitale dall’etichetta Angapp Music e stampato in formato Cd.
Dieci brani di world music interamente composti, arrangiati e registrati da Cesare Pastanella nel suo studio nella campagna della Puglia, lungo un periodo che è andato dal 2011 e 2013, quando furono prodotti i due spettacoli teatrali, fino al 2020-2022 in cui è stato revisionato, ampliato e ultimato per la pubblicazione.
Una parte delle composizioni sono state ispirate da ritmi e canti rituali afrocubani di origine yoruba e bantù, e per la realizzazione dell’intero disco sono stati utilizzati una molteplicità di strumenti musicali: percussioni provenienti da Africa Occidentale, Cuba, Brasile e Oriente, tastiere e sintetizzatori suonati dallo stesso autore, chitarre acustiche ed elettriche, basso elettrico e contrabbasso, flauti dolci ed etnici, come il suling del Borneo ed il kaval bulgaro, e la cornamusa italiana.
Le registrazioni si sono arricchite della pregevole collaborazione di musicisti e cantanti ospiti, fra cui il chitarrista Nando Di Modugno, il bassista Francesco Cinquepalmi, il violinista e polistrumentista Leo Gadaleta, per questa occasione in veste di flautista, il cantante milanese Giorgio Pinardi, che affascina con i suoi giochi vocali magici e misteriosi, il flautista e suonatore di cornamusa Domenico Pastore e la cantante Rosanna D’Ecclesiis, che con la sua voce melodiosa e sinuosa interpreta un canto rivolto ad Ochun, divinità yoruba della bellezza femminile e delle acque dolci.
La copertina ritrae un’immagine originale creata da Luciano Montemurro.

NOTE

Cesare Pastanella, percussionista, compositore e produttore musicale pugliese, da anni si occupa di world music, jazz e musica etnica, in particolare afrocubana, brasiliana e araba. Il suo stile e la sua ricerca mirano a fondere le antiche tradizioni musicali di queste culture, con le sonorità ed i ritmi della musica contemporanea europea e afro-americana.
E’ stato membro e co-autore dei gruppi Faraualla e Tavernanova, con cui ha svolto un’intensa attività discografica e concertistica.
Fra le sue numerose collaborazioni figurano Toquinho, Bobby McFerrin, Paolo Fresu, Radiodervish, Farafina, Toups Bebey, Gabin Dabiré, Javier Girotto, Fabrizio Bosso, Roberto Ottaviano, Mirko Signorile, solo per citarne alcuni.
Con il suo quartetto Afrodiaspora, nel 2019 ha pubblicato “The round trip” (AlfaMusic), un album che racconta come la cultura africana abbia influito sulla musica americana, attraverso la tratta transatlantica degli schiavi avvenuta nei secoli passati.

 

L'articolo “Music for Tales-vol. 2”: esce il nuovo album di Cesare Pastanella proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/musica/music-for-tales-vol-2-esce-il-nuovo-album-di-cesare-pastanella/feed/ 0