Alberi Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/alberi/ Le notizie sotto un'altra luce Thu, 20 Jun 2024 05:22:32 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Alberi Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/alberi/ 32 32 Regolamento del verde pubblico, Legambiente incontra l’assessora Varesano https://ilquartopotere.it/territorio/regolamento-del-verde-pubblico-legambiente-incontra-lassessora-varesano/ https://ilquartopotere.it/territorio/regolamento-del-verde-pubblico-legambiente-incontra-lassessora-varesano/#respond Thu, 20 Jun 2024 05:22:32 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=32593 Legambiente fornisce il proprio parere sul regolamento del verde pubblico Nel corso della mattinata di martedì 18 giugno una delegazione del circolo Angelo Vassallo di Legambiente ha incontrato l’assessore alla qualità urbana e urbanistica Antonella Varesano per parlare del regolamento del verde pubblico nel Palazzo di città. Questo è un elemento dell’ambiente costruito in fondamentale […]

L'articolo Regolamento del verde pubblico, Legambiente incontra l’assessora Varesano proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Legambiente fornisce il proprio parere sul regolamento del verde pubblico

Nel corso della mattinata di martedì 18 giugno una delegazione del circolo Angelo Vassallo di Legambiente ha incontrato l’assessore alla qualità urbana e urbanistica Antonella Varesano per parlare del regolamento del verde pubblico nel Palazzo di città.

Questo è un elemento dell’ambiente costruito in fondamentale relazione con il paesaggio urbano. L’auspicabile diffusione del verde urbano, indicata anche da Agenda 21 e Carta di Aalborg, è un elemento di grande importanza ai fini del miglioramento della qualità della vita visto che l’evapotraspirazione prodotta dalle piante può contribuire ad una sensibile mitigazione della temperatura estiva nelle aree urbane, nonché all’abbellimento, ed al miglioramento della qualità dell’aria nelle città mediante la fotosintesi clorofilliana. Pertanto, è necessario che un comune della grandezza di Corato debba dotarsi di uno strumento di pianificazione del verde con un apposito regolamento per una corretta gestione ed organizzazione, una razionalizzazione delle risorse umane, economiche e botaniche. Il circolo, da sempre, ha sensibilizzato le varie amministrazioni locali a dotarsi di questo strumento di pianificazione per migliorare la qualità del verde urbano. All’incontro hanno partecipato una delegazione di Legambiente con il Presidente Giuseppe Faretra e un componente del direttivo Giuseppe De Leo ed Ettore Zucaro come rappresentante dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati di Corato. Nel corso della riunione sono state evidenziate da parte del circolo alcune osservazioni. E’ necessario utilizzare le piante presenti nel catalogo dell’Arif. Questo è un Ente tecnico-operativo preposto all’attuazione degli interventi in ambito forestale ed irriguo, attraverso attività e servizi a connotazione non economica finalizzati al sostegno dell’agricoltura e alla tutela del patrimonio boschivo, anche mediante degli appositi vivai regionali dove si conservano e si riproducono le specie botaniche autoctone. In un contesto di incremento dell’uso dell’acqua è necessario utilizzare la ricerca di soluzioni sostenibili a questa situazione si concentra oggi, dal lato della domanda, sull’ottimizzazione dell’utilizzo delle risorse idriche naturali e, dal lato dell’offerta, sulla disponibilità di risorse idriche alternative. Un più ampio ricorso alle acque reflue trattate potrebbe soddisfare le esigenze in agricoltura, nella gestione dei parchi e per usi urbani. Attualmente la maggior parte delle acque reflue provenienti dagli impianti di trattamento urbani e industriali è scaricata nei bacini idrici senza sfruttarne il potenziale di riutilizzo mediante una corretta depurazione. Il circolo ha rimarcato l’utilità degli orti urbani. Questo è uno spazio verde di proprietà comunale e di dimensione variabile la cui gestione è affidata per un periodo di tempo definito ai singoli cittadini, più spesso riuniti in specifiche associazioni. Perciò, sarebbe opportuno individuare le aree, regolamentare l’accesso e la durata delle convenzioni, fornire la priorità a categorie fragili e bisognosi come forma di auto sostegno. Infine, il circolo ha rimarcato la necessità di individuare più aree per lo sgambamento per gli animali. La diffusione degli animali da compagnia le rendono necessarie. Le aree di sgambamento sono zone verdi recintate destinate allo sgambo libero dei cani. Negli spazi a loro destinati, in genere dai comuni, i cani possono, correre e giocare liberamente, senza guinzaglio e museruola, ma sempre sotto la responsabilità degli accompagnatori. La realizzazione di un’area per cani, oltre ai vantaggi per i quattro zampe e i loro padroni riqualificherà la zona, rendendola più ordinata e gradevole, permettendo inoltre di evitare che gli animali disturbino gli altri frequentatori del parco; in ogni caso dove non è possibile ricavare aree cani si può comunque scegliere di dotare le aiuole o gli spazi verdi di appositi cestini per deiezioni canine, comprensivi di dispenser di sacchetti per la raccolta. L’assessore Antonella Varesano ha dialogato con la delegazione raccogliendo i suggerimenti, invitandoli ad un incontro prossimo pubblico per la realizzazione del PUMS(Piano Urbano della Mobilità Sostenibile) il prossimo 3 luglio nel chiostro del palazzo di città.

L'articolo Regolamento del verde pubblico, Legambiente incontra l’assessora Varesano proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/territorio/regolamento-del-verde-pubblico-legambiente-incontra-lassessora-varesano/feed/ 0
“Isola Verde la Montagnola”: la  Fondazione Cannillo per la salvaguardia dell’ambiente https://ilquartopotere.it/news/ambiente/isola-verde-la-montagnola-la-fondazione-cannillo-per-la-salvaguardia-dellambiente/ https://ilquartopotere.it/news/ambiente/isola-verde-la-montagnola-la-fondazione-cannillo-per-la-salvaguardia-dellambiente/#respond Tue, 20 Feb 2024 15:35:50 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=30343 Sensibile al tema della sostenibilità ambientale, la Fondazione Cannillo ha iniziato un importante intervento conservativo degli alberi di Piazza Vittorio Emanuele e, specificamente, di quelli sussistenti sull’“Isola Verde la Montagnola”. Grazie alla collaborazione con le istituzioni, la Fondazione Cannillo dà un significativo apporto nella tutela del verde pubblico della città di Corato, convinta che il […]

L'articolo “Isola Verde la Montagnola”: la  Fondazione Cannillo per la salvaguardia dell’ambiente proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Sensibile al tema della sostenibilità ambientale, la Fondazione Cannillo ha iniziato un importante intervento conservativo degli alberi di Piazza Vittorio Emanuele e, specificamente, di quelli sussistenti sull’“Isola Verde la Montagnola”. Grazie alla collaborazione con le istituzioni, la Fondazione Cannillo dà un significativo apporto nella tutela del verde pubblico della città di Corato, convinta che il benessere psicofisico di una comunità passi anche dalla presenza e dalla salute di parchi e giardini del territorio in cui si abita.

«A detta degli specialisti del settore, piantare e prendersi cura degli alberi e del verde in generale è una necessità divenuta oggi indispensabile ed impellente – spiega Nicolangela Nichilo, Presidente della Fondazione Cannillo – In particolare, laddove è possibile, la priorità consiste nel preservare il verde esistente, dal momento che già assolve alle proprie funzioni. Gli alberi dell’“Isola Verde la Montagnola” sono quasi tutti ultra-trentennali e svolgono importantissime funzioni: assorbono anidride carbonica, producono ossigeno, forniscono ombra, mitigano il calore, trattengono il terreno con le loro radici, e non solo

La Presidente conclude: «Purtroppo, alcuni di essi sono ampiamente compromessi, a seguito delle numerose e nocive capitozzature inferte nel tempo, che hanno generato marcescenze, le quali minano le radici. Inoltre, la cattiva abitudine di dimenticare i legacci usati come ancoraggi ha provocato strozzature ampiamente dannose, visto che portano il tronco lentamente alla necrosi.

L’intervento conservativo della Fondazione Cannillo, dunque, si rivela più che mai essenziale per la salvaguardia del verde cittadino, come recita una delle due targhe apposte nei pressi di Piazza Vittorio Emanuele: “insieme per una città che respira”.

 

L'articolo “Isola Verde la Montagnola”: la  Fondazione Cannillo per la salvaguardia dell’ambiente proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/ambiente/isola-verde-la-montagnola-la-fondazione-cannillo-per-la-salvaguardia-dellambiente/feed/ 0
“Censimento del verde. Si parte”, in sala consigliare un incontro sul tema https://ilquartopotere.it/news/ambiente/censimento-del-verde-si-parte-in-sala-consigliare-un-incontro-sul-tema/ https://ilquartopotere.it/news/ambiente/censimento-del-verde-si-parte-in-sala-consigliare-un-incontro-sul-tema/#respond Wed, 29 Nov 2023 06:36:20 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=29027 Giovedì 30 novembre, alle ore 18:00, nella Sala consigliare del Comune di Corato, si terrà l’evento pubblico dal titolo ‘Censimento del verde. Si parte’. Durante l’incontro sarà illustrato questo importante strumento operativo e tecnico di cui la città si dota per la prima volta. Il censimento del verde, diventato obbligatorio con la legge 10/2013, permette […]

L'articolo “Censimento del verde. Si parte”, in sala consigliare un incontro sul tema proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Giovedì 30 novembre, alle ore 18:00, nella Sala consigliare del Comune di Corato, si terrà l’evento pubblico dal titolo ‘Censimento del verde. Si parte’.

Durante l’incontro sarà illustrato questo importante strumento operativo e tecnico di cui la città si dota per la prima volta.
Il censimento del verde, diventato obbligatorio con la legge 10/2013, permette di avere una chiara ricognizione del patrimonio verde per programmare, gestire al meglio e orientare lo sviluppo delle aree verdi.
L’indirizzo agrario dell’ITET di Corato, nell’ambito delle attività del censimento, avrà la possibilità di far svolgere agli studenti, guidati dal prof. Leronni, un’importante esperienza sul campo.
Interverranno il Sindaco Corrado De Benedittis, l’Assessore alla qualità urbana Antonella Varesano, il dirigente del IV settore, Antonio Vendola, l’agronomo professionista incaricato per la redazione del censimento del verde Arrigo Guerrieri, il dirigente scolastico ITET Tannoia, Nunzia Tarantini.
A moderare l’incontro, Cataldo Tandoi, agronomo e docente.

La cittadinanza è invitata

L'articolo “Censimento del verde. Si parte”, in sala consigliare un incontro sul tema proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/ambiente/censimento-del-verde-si-parte-in-sala-consigliare-un-incontro-sul-tema/feed/ 0
Il Parco Comunale di Corato inserito nel progetto di forestazione della Città Metropolitana di Bari https://ilquartopotere.it/territorio/il-parco-comunale-di-corato-inserito-nel-progetto-di-forestazione-della-citta-metropolitana-di-bari/ https://ilquartopotere.it/territorio/il-parco-comunale-di-corato-inserito-nel-progetto-di-forestazione-della-citta-metropolitana-di-bari/#respond Tue, 17 Oct 2023 13:24:38 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=28318 Il Parco Comunale di Corato sarà arricchito di 4240 nuovi alberi. Corato è infatti rientrata nel progetto “Terra di Bari” della  Città metropolitana finanziato dal Ministero dell’Ambiente, con fondi PNRR. “Circa quattro ettari del Parco comunale di via Sant’Elia – dichiarano il Sindaco Corrado De Benedittis e l’Assessore alla qualità urbana Antonella Varesano – saranno […]

L'articolo Il Parco Comunale di Corato inserito nel progetto di forestazione della Città Metropolitana di Bari proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il Parco Comunale di Corato sarà arricchito di 4240 nuovi alberi.
Corato è infatti rientrata nel progetto “Terra di Bari” della  Città metropolitana finanziato dal Ministero dell’Ambiente, con fondi PNRR.
Circa quattro ettari del Parco comunale di via Sant’Elia – dichiarano il Sindaco Corrado De Benedittis e l’Assessore alla qualità urbana Antonella Varesano – saranno riqualificati con nuove essenze arboree, compatibili col nostro clima e selezionate in funzione dell’arricchimento della biodiversità.
Il nostro grazie va alla Città Metropolitana di Bari, nelle persone del sindaco Antonio Decaro,  del delegato per i finanziamenti PNRR, Michele Abbaticchio e dei componenti dello staff tecnico.
Il gioco di squadra è di fondamentale importanza perché i territori crescano insieme in modo integrato.
È l’inizio di un percorso di riqualificazione dell’intero Parco Comunale, che necessita di lavori importanti di manutenzione.
Nel frattempo, da un paio di mesi, d’intesa con Sanb, è garantita la pulizia quotidiana su tutti i percorsi interni e sulle aree verdi.”

L'articolo Il Parco Comunale di Corato inserito nel progetto di forestazione della Città Metropolitana di Bari proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/territorio/il-parco-comunale-di-corato-inserito-nel-progetto-di-forestazione-della-citta-metropolitana-di-bari/feed/ 0
Al via il cantiere dei lavori per la messa in sicurezza del bosco di Castel del Monte https://ilquartopotere.it/territorio/al-via-il-cantiere-dei-lavori-per-la-messa-in-sicurezza-del-bosco-di-castel-del-monte/ https://ilquartopotere.it/territorio/al-via-il-cantiere-dei-lavori-per-la-messa-in-sicurezza-del-bosco-di-castel-del-monte/#respond Fri, 10 Mar 2023 07:45:50 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=24386 L’Ente Parco: «una risposta concreta agli incendi che hanno colpito l’area la scorsa estate» Con un investimento di 130mila euro e dopo un lungo iter autorizzativo il Parco dell’Alta Murgia ha finalmente avviato il cantiere dei lavori per la messa in sicurezza del bosco di Castel del Monte, nell’ambito del programma “Parchi per il clima” […]

L'articolo Al via il cantiere dei lavori per la messa in sicurezza del bosco di Castel del Monte proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’Ente Parco: «una risposta concreta agli incendi che hanno colpito l’area la scorsa estate»

Con un investimento di 130mila euro e dopo un lungo iter autorizzativo il Parco dell’Alta Murgia ha finalmente avviato il cantiere dei lavori per la messa in sicurezza del bosco di Castel del Monte, nell’ambito del programma “Parchi per il clima” finanziato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. Interventi di gestione selvicolturale puntano ad aumentare la resistenza della pineta agli incendi boschivi, a diminuire la quantità di materiale combustibile rappresentato da legname secco o danneggiato e a conservare e valorizzare l’habitat forestale.

Oggetto dei lavori è l’area del bosco di proprietà comunale. I primi interventi riguarderanno la sola messa in sicurezza dagli incendi per osservare il periodo di fermo previsto dal 15 marzo volto a non disturbare la fauna selvatica in riproduzione, per poi riprendere a fine estate e terminare entro l’anno. Le azioni saranno in linea con gli indirizzi di gestione previsti per i Siti Natura 2000 e, ai fini dell’antincendio boschivo, si provvederà anche al ripristino della viabilità su piste e sentieri per migliorare la fruibilità turistica.

«Finalmente gli interventi di miglioramento di una preziosa area boschiva – ha dichiarato il presidente Francesco Tarantini – dopo le lungaggini amministrative a cui anche l’Ente Parco, come i privati, è sottoposto. Migliorando la complessità dell’ecosistema bosco si incrementerà la resistenza al passaggio del fuoco e la resilienza ai cambiamenti climatici. L’avvio della messa in sicurezza della pineta – conclude Tarantini – è una risposta concreta agli episodi di incendio che l’hanno colpita la scorsa estate e di cui uno fu particolarmente grave. Castel del Monte è un bene di interesse mondiale ed è doveroso custodire lo spazio verde in cui è immerso.»

Il bosco di Castel del Monte, ricorda l’Ente Parco, nell’estate 2022 è stato colpito da 6 focolai d’incendio presumibilmente di natura dolosa. Secondo gli ultimi dati del Reparto Carabinieri Parco, nell’Alta Murgia nella scorsa estate gli incendi sono diminuiti del 57% rispetto al 2021, con 23 incendi nell’estate 2022 rispetto ai 53 della precedente e tra i più colpiti i territori di Andria e Minervino, rispettivamente con 9 e 3 incendi. La superficie boscata percorsa dal fuoco risulta ridotta del 67%, mentre è aumentata del 23% l’area pascolo bruciata. 42 le sanzioni, invece, per la mancata esecuzione di fasce di sicurezza, pari a oltre 40mila euro.

 

L'articolo Al via il cantiere dei lavori per la messa in sicurezza del bosco di Castel del Monte proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/territorio/al-via-il-cantiere-dei-lavori-per-la-messa-in-sicurezza-del-bosco-di-castel-del-monte/feed/ 0
Nuovi alberi lungo i corsi cittadini: 80 piante donate da privati al Comune di Corato https://ilquartopotere.it/news/politica/nuovi-alberi-lungo-i-corsi-cittadini-80-piante-donate-da-privati-al-comune-di-corato/ https://ilquartopotere.it/news/politica/nuovi-alberi-lungo-i-corsi-cittadini-80-piante-donate-da-privati-al-comune-di-corato/#respond Tue, 29 Nov 2022 09:12:09 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=22329 Il piano di piantumazione alberi è stato approvato in Giunta. Finisce lo stato di abbandono e degrado dello Stradone cittadino. Nei prossimi giorni, infatti, saranno piantate nuove essenze arboree, compatibili con il contesto urbano e ambientale. Erano circa 70 gli alvaretti rimasti vuoti o ancora occupati da alberelli ormai morti. La corretta scelta delle essenze […]

L'articolo Nuovi alberi lungo i corsi cittadini: 80 piante donate da privati al Comune di Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il piano di piantumazione alberi è stato approvato in Giunta.
Finisce lo stato di abbandono e degrado dello Stradone cittadino. Nei prossimi giorni, infatti, saranno piantate nuove essenze arboree, compatibili con il contesto urbano e ambientale.
Erano circa 70 gli alvaretti rimasti vuoti o ancora occupati da alberelli ormai morti.
La corretta scelta delle essenze arboree è fondamentale sia per la buona salute delle piante, sia per un armonico sviluppo, compatibile con marciapiedi, palazzi, balconi e strade.
Nello specifico, saranno piantate le seguenti specie arboree: : Prunus; Hibiscus syriuacus; Acero Negundo; Tiglio; Paulownia, piante dal facile attecchimento e dalle forme contenute, il cui apparato radicale non danneggia il marciapiede.
In vista della prossima redazione del PEBA (Piano Eliminazione barriere architettoniche), si è proceduto a una ricognizione dello stato dei luoghi e alla conseguente decisione di stralciare alcuni alvaretti,  ubicati nel mezzo di marciapiedi molto strretti e in prossimità delle estremità.
Questo importante intervento di rigenerazione urbana, a cui seguirà il rifacimento dei marciapiedi, è stato concepito nell’ottica del partenariato pubblico/privato e del principio costituzionale della sussidiarietà.
A tal fine, è stata avviata una interlocuzione con soggetti privati (cittadini, cittadine, fondazioni, associazioni, imprese) che già avevano espresso volontà di partecipare, con proprie risorse, alla implementazione del verde urbano.
Pertanto, le piante sono state donate al Comune, che le collocherà a dimora provvedendo a tutta la cura necessaria, per il tramite di Asipu.
Si ringraziano, per tale prezioso dono:
Sig. Benedetto Tarantini – 4 alberi
Gruppo Radicamenti – 6 alberi
AIDO – 2 alberi
Associazione Medico-scientifica coratina – 2 alberi
Fondazione Cannillo – 20 alberi
Molino Casillo Spa – 35 alberi
Lions club – 10 alberi
Anpi – 1 albero
“Evidentemente, il tema del verde pubblico è molto caro alla cittadinanza. Rispetto al numero di piante necessario ad occupare gli alvaretti vuoti, circa settanta, sono arrivate proposte di donazioni per ottanta nuove essenze. – Ha commentato l’Assessore alla Qualità Urbana e Urbanistica, Antonella Varesano. – Gli alberi in più verranno posizionati in luoghi idonei della città, da concordare con l’ufficio ambiente.”
Ringrazio – dice il sindaco Corrado De Benedittis – chi ha voluto donare alla Città questi preziosi alberi. La collaborazione con la cittadinanza è sempre più importante, in quanto promuove il senso di appartenenza alla Comunità e il legame con i luoghi di vita quotidiana. Le risorse economiche risparmiate, attraverso tali donazioni, saranno impiegate per curare, implementare il verde urbano e garantirne un migliore decoro.”

L'articolo Nuovi alberi lungo i corsi cittadini: 80 piante donate da privati al Comune di Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/nuovi-alberi-lungo-i-corsi-cittadini-80-piante-donate-da-privati-al-comune-di-corato/feed/ 0