Agroalimentare Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/agroalimentare/ Le notizie sotto un'altra luce Fri, 30 May 2025 11:34:08 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Agroalimentare Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/agroalimentare/ 32 32 (Video) Dalla terra all’innovazione: arriva TG AgriInnova – in onda l’anteprima del nuovo format di Glocal TV https://ilquartopotere.it/agricoltura/video-dalla-terra-allinnovazione-arriva-tg-agriinnova-in-onda-lanteprima-del-nuovo-format-di-glocal-tv/ https://ilquartopotere.it/agricoltura/video-dalla-terra-allinnovazione-arriva-tg-agriinnova-in-onda-lanteprima-del-nuovo-format-di-glocal-tv/#respond Fri, 30 May 2025 11:09:09 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37842 In onda la prima puntata del format che torna a settembre con approfondimenti e reportage dal cuore della filiera agroalimentare Nasce “TG AgrInnova”, il nuovo format di Glocal TV a cura della redazione de’ Il Quarto Potere interamente dedicato al mondo dell’agricoltura e della zootecnia. Attraverso rubriche, approfondimenti e reportage sul campo, realizzati con il […]

L'articolo (Video) Dalla terra all’innovazione: arriva TG AgriInnova – in onda l’anteprima del nuovo format di Glocal TV proviene da Il Quarto Potere.

]]>
In onda la prima puntata del format che torna a settembre con approfondimenti e reportage dal cuore della filiera agroalimentare

Nasce “TG AgrInnova”, il nuovo format di Glocal TV a cura della redazione de’ Il Quarto Potere interamente dedicato al mondo dell’agricoltura e della zootecnia.

Attraverso rubriche, approfondimenti e reportage sul campo, realizzati con il contributo di esperti e operatori del settore, TG AgrInnova, con l’ausilio di giovani laureandi della Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, racconterà la filiera agroalimentare in tutte le sue fasi, dalla produzione alla trasformazione. Un viaggio tra innovazione, tradizione e sostenibilità, con l’obiettivo di informare e sensibilizzare su temi cruciali per l’economia e l’ambiente.

Ecco i temi trattati in questo primo appuntamento:
COLTIVARE SENZA TERRA
Tecnologie e substrati innovativi per produzioni alimentari sostenibili
AGRICOLTURA DI PRECISIONE
Tecnologie sostenibili e concimazione a rateo variabile
PROGETTO INNOPLUS
Colture alternative e alimentazione del bestiame al centro del progetto del GAL e delle Università di Bari e Foggia
DAL CAMPO ALLA TAVOLA
Lo chef Felice Sgarra reinterpreta l’asparago selvatico

L'articolo (Video) Dalla terra all’innovazione: arriva TG AgriInnova – in onda l’anteprima del nuovo format di Glocal TV proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/agricoltura/video-dalla-terra-allinnovazione-arriva-tg-agriinnova-in-onda-lanteprima-del-nuovo-format-di-glocal-tv/feed/ 0
Caseificio Maldera saluta TUTTOFOOD 2025: tra visione, incontri e nuove prospettive – Giuseppe Maldera racconta https://ilquartopotere.it/aziende/caseificio-maldera-saluta-tuttofood-2025-tra-visione-incontri-e-nuove-prospettive-giuseppe-maldera-racconta/ https://ilquartopotere.it/aziende/caseificio-maldera-saluta-tuttofood-2025-tra-visione-incontri-e-nuove-prospettive-giuseppe-maldera-racconta/#respond Mon, 12 May 2025 07:57:42 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37534 Dal 5 all’8 maggio, il Caseificio Maldera ha partecipato con entusiasmo alla decima edizione di TUTTOFOOD, uno degli eventi B2B più importanti del panorama agroalimentare internazionale, ospitato a Milano, capitale italiana del business. L’edizione 2025 si è rivelata un successo straordinario, con oltre 95.000 visitatori professionali provenienti da oltre 120 Paesi, di cui il 25% […]

L'articolo Caseificio Maldera saluta TUTTOFOOD 2025: tra visione, incontri e nuove prospettive – Giuseppe Maldera racconta proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Dal 5 all’8 maggio, il Caseificio Maldera ha partecipato con entusiasmo alla decima edizione di TUTTOFOOD, uno degli eventi B2B più importanti del panorama agroalimentare internazionale, ospitato a Milano, capitale italiana del business.

L’edizione 2025 si è rivelata un successo straordinario, con oltre 95.000 visitatori professionali provenienti da oltre 120 Paesi, di cui il 25% dall’estero. Numeri che confermano la centralità di TUTTOFOOD come hub internazionale per l’innovazione agroalimentare, il networking e il business matching. Aumentano in modo significativo anche le presenze di operatori provenienti da mercati stranieri strategici come Medio Oriente, Nord America e Sud-Est Asiatico, a testimonianza dell’attrattività crescente del made in Italy nel mondo.

In questo contesto lo stand dell’azienda pugliese si è rivelato un punto di incontro dinamico per buyer, distributori e operatori del settore. “Tornare a TUTTOFOOD per noi significa metterci in ascolto del mercato – commenta Giuseppe Maldera, titolare del caseificio – e confrontarci con nuove esigenze, nuovi gusti, nuove sfide.” Per il Caseificio Maldera la fiera si conferma essere una vera piattaforma di matching, che permette l’incontro tra visione del brand ed esigenze di buyer selezionati.
Il Caseificio, noto per la produzione di burrate e specialità casearie pugliesi, ha scelto di portare in fiera un messaggio chiaro: autenticità e qualità non hanno bisogno di artifici. “È sempre un onore raccontare la nostra burrata, emblema della tradizione gastronomica della nostra terra. Ma è ancora più gratificante – aggiunge Maldera – vedere la reazione di chi la assaggia per la prima volta: sorpresa, piacere, stupore.”

Oltre alla soddisfazione per i numerosi contatti e feedback positivi ricevuti, l’esperienza a TUTTOFOOD ha rafforzato la consapevolezza del ruolo che le aziende come Maldera possono avere nella valorizzazione delle filiere locali, anche sui mercati internazionali.

La fiera si conferma quindi non solo come una vetrina d’eccellenza, ma come uno spazio di dialogo concreto tra identità produttiva e innovazione di mercato. Il Caseificio Maldera torna a casa con nuove idee, nuovi contatti e una certezza: il futuro si costruisce partendo dalla propria autenticità.

 

L'articolo Caseificio Maldera saluta TUTTOFOOD 2025: tra visione, incontri e nuove prospettive – Giuseppe Maldera racconta proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/aziende/caseificio-maldera-saluta-tuttofood-2025-tra-visione-incontri-e-nuove-prospettive-giuseppe-maldera-racconta/feed/ 0
L’AIC incontra gli europarlamentari pugliesi https://ilquartopotere.it/news/laic-incontra-gli-europarlamentari-pugliesi/ https://ilquartopotere.it/news/laic-incontra-gli-europarlamentari-pugliesi/#respond Mon, 18 Nov 2024 12:50:54 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34632 Sabato 16 Novembre 2024 l’Associazione Imprenditori Coratini ha incontrato, presso la propria sede, l’europarlamentare Michele Picaro di Fratelli d’Italia per discutere dei temi che maggiormente interessano il tessuto produttivo cittadino. “Siamo convinti che sia necessario accorciare le distanze fra Bruxelles e Bari”, afferma il presidente dell’Associazione Imprenditori Coratini Claudio Amorese, e per questo motivo abbiamo […]

L'articolo L’AIC incontra gli europarlamentari pugliesi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Sabato 16 Novembre 2024 l’Associazione Imprenditori Coratini ha incontrato, presso la propria sede, l’europarlamentare Michele Picaro di Fratelli d’Italia per discutere dei temi che maggiormente interessano il tessuto produttivo cittadino.

Siamo convinti che sia necessario accorciare le distanze fra Bruxelles e Bari”, afferma il presidente dell’Associazione Imprenditori Coratini Claudio Amorese, e per questo motivo abbiamo invitato tutti gli tutti gli europarlamentari pugliesi eletti nella Circoscrizione Italia Meridionale ad un incontro per confrontarci sugli aspetti critici da affrontare e, possibilmente, risolvere nella corrente legislatura europea.

Siamo convinti, continua il Presidente AIC Amorese, che una visione dell’evoluzione economica, condivisa fra esponenti politici e realtà produttive, possa essere determinante per un posizionamento efficace delle nostre aziende sui mercati, mantenendo un’adeguata competitività e, soprattutto, che le sfide della globalizzazione possono essere affrontate efficacemente solo ad un livello europeo. Per questo riteniamo che il confronto sui temi economici, prescinda da logiche di partito e debba essere il più ampio possibile e ci auguriamo che anche gli europarlamentari eletti negli altri partiti, ossia Alleanza Verdi Sinistra per il tramite del riferimento locale, Lega, Movimento 5 Stelle e Partito democratico, che sono stati invitati tramite i rispettivi referenti locali Carlo Colonna, Antonella Muggeo, Raimondo Innamorato e Giuseppe Quercia, trovino il tempo per incontrarci”.

Durante l’incontro dopo l’illustrazione da parte dell’europarlamentare dei primi passi che questa nuova legislatura europea sta muovendo sui vari temi di interesse generale, si è tenuto un sereno dibattito in cui i presenti hanno evidenziato criticità, sfide ed opportunità che caratterizzeranno gli anni a venire per le quali il Parlamento e la Commissione Europea possono ricoprire un ruolo nevralgico. I temi affrontati hanno riguardato il settore agroalimentare, energetico, ambientale, il commercio, l’artigianato e il settore produttivo industriale.

Ringraziamo Michele Picaro, che ad oggi è l’unico che ha accettato il nostro invito, conclude Amorese, e, con la speranza che anche gli altri europarlamentari vorranno incontrarci, ci auguriamo che questo sia il primo di una serie di confronti periodici da tenere nel corso della legislatura in cui condividere, visione, criticità e opportunità perché Corato, la Puglia e l’Italia continuino a mantenere un ruolo da protagonista nel panorama europeo e mondiale”.

L'articolo L’AIC incontra gli europarlamentari pugliesi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/laic-incontra-gli-europarlamentari-pugliesi/feed/ 0
Unapol si congratula con Massimiliano Giansanti per l’elezione a Presidente del COPA https://ilquartopotere.it/agricoltura/unapol-si-congratula-con-massimiliano-giansanti-per-lelezione-a-presidente-del-copa/ https://ilquartopotere.it/agricoltura/unapol-si-congratula-con-massimiliano-giansanti-per-lelezione-a-presidente-del-copa/#respond Sat, 28 Sep 2024 05:45:17 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=33783 Il Presidente di Unapol, Tommaso Loiodice, esprime le più sentite congratulazioni a Massimiliano Giansanti per la sua elezione alla guida del COPA, il Comitato delle Organizzazioni Professionali Agricole europee. “Questo prestigioso incarico rappresenta non solo un traguardo personale per Giansanti, ma anche un importante riconoscimento per l’agricoltura italiana, che da oggi vedrà i propri interessi […]

L'articolo Unapol si congratula con Massimiliano Giansanti per l’elezione a Presidente del COPA proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il Presidente di Unapol, Tommaso Loiodice, esprime le più sentite congratulazioni a Massimiliano Giansanti per la sua elezione alla guida del COPA, il Comitato delle Organizzazioni Professionali Agricole europee. “Questo prestigioso incarico rappresenta non solo un traguardo personale per Giansanti, ma anche un importante riconoscimento per l’agricoltura italiana, che da oggi vedrà i propri interessi rappresentati con maggiore forza a livello europeo”, ha affermato Loiodice.

Con la sua esperienza, Giansanti saprà affrontare le grandi sfide che attendono il settore agricolo europeo, dall’emergenza climatica alle politiche di sostenibilità, fino alla tutela delle produzioni locali e delle filiere agroalimentari. Noi di Unapol siamo certi che, sotto la sua guida, si possano costruire nuove sinergie per promuovere un’agricoltura più competitiva, sostenibile e innovativa.

Auguriamo a Massimiliano Giansanti un mandato ricco di successi conclude Loiodice, convinti che il suo operato contribuirà al rafforzamento delle politiche agricole comuni e a una crescita condivisa a livello europeo“.

L'articolo Unapol si congratula con Massimiliano Giansanti per l’elezione a Presidente del COPA proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/agricoltura/unapol-si-congratula-con-massimiliano-giansanti-per-lelezione-a-presidente-del-copa/feed/ 0
Politica Agricola Comunitaria, se ne parla in un convegno al Tannoia https://ilquartopotere.it/appuntamenti/politica-agricola-comunitaria-se-ne-parla-in-un-convegno-al-tannoia/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/politica-agricola-comunitaria-se-ne-parla-in-un-convegno-al-tannoia/#respond Wed, 22 May 2024 06:42:27 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=31959 La Politica Agricola Comunitaria della Unione Europea, l’agroalimentare made in Italy, il ruolo della ricerca e dell’innovazione nel settore primario, la bio agricoltura, il ricambio generazionale  con l’inserimento di nuove energie professionali preparate negli Istituti Tecnici Superiori (Its), sono i temi che saranno al centro del convegno che si terrà giovedì 23 maggio, alle ore […]

L'articolo Politica Agricola Comunitaria, se ne parla in un convegno al Tannoia proviene da Il Quarto Potere.

]]>
La Politica Agricola Comunitaria della Unione Europea, l’agroalimentare made in Italy, il ruolo della ricerca e dell’innovazione nel settore primario, la bio agricoltura, il ricambio generazionale  con l’inserimento di nuove energie professionali preparate negli Istituti Tecnici Superiori (Its), sono i temi che saranno al centro del convegno che si terrà giovedì 23 maggio, alle ore 17.00, nell’auditorium dell’Istituto Tannoia di Corato.

Dopo i saluti istituzionali  della  prof.ssa Nunzia Tarantini, Dirigente dell’Istituto  “Padre A.M. Tannoia” ,  del sindaco di Corato,   prof. Corrado De Benedittis  e di quello di Ruvo,  prof. Pasquale Chieco, interverranno esperti e tecnici del settore. La relazione base sarà svolta dal rag.  Beniamino Nocca, Presidente di CROP, il Consorzio agricolo nato nei mesi scorsi a Corato che spiegherà l’origine, gli obiettivi e le sfide poste al Consorzio. A seguire la senatrice Vita Maria Nocco, della  Commissione Bilancio su “Agricoltura settore primario”. Ricerca e innovazione chiavi per tutelare il Made in Italy”, il  dott. Michele Picaro, consigliere regionale  su “La Politica Agricola Comune da rilanciare in Europa”, il prof. Giuseppe Maggo, ITS Agroalimentare  su “L’agroalimentare, la ricerca, la formazione specializzata e duale: aula e campo”.
Gli ultimi due interventi previsti nel programma del convegno, moderato da Vincenzo Rutigliano,  giornalista di Agrisole-Il Sole 24 Ore, sono quelli del Prof. a contratto, dott. Giuseppe Maruotti, ginecologo, nutrizionista, agricoltore su “La produzione, la sicurezza alimentare, i principi nutrizionali, la salute”, e della dr.ssa Lucia Nettis,  giornalista e ceo della  Associazione Puglia in Rosè di  Bari  su  “Comunicare l’agroalimentare all’estero:sfide e opportunità”.

Questo convegno – spiega il rag. Beniamino Nocca, presidente di Crop, organizzatore dell’incontro – è un’occasione utile per sottolineare le sfide decisive che il settore primario ha davanti a sé. E’ anche utile per comprendere come la cooperazione, che sta alla base della nascita del consorzio, sia decisiva per ottenere  prodotti agricoli omogenei, migliori, economicamente più apprezzabili; per far nascere la filiera, ridurre i costi di gestione, migliorare le  redditività dei consorziati ed assicurare un futuro al settore primario formando le nuove generazioni“.

L'articolo Politica Agricola Comunitaria, se ne parla in un convegno al Tannoia proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/politica-agricola-comunitaria-se-ne-parla-in-un-convegno-al-tannoia/feed/ 0
Il Caseificio Maldera a Parma: Giuseppe Maldera “Tradizione e Innovazione al Cibus 2024” https://ilquartopotere.it/aziende/il-caseificio-maldera-a-parma-giuseppe-maldera-tradizione-e-innovazione-al-cibus-2024/ https://ilquartopotere.it/aziende/il-caseificio-maldera-a-parma-giuseppe-maldera-tradizione-e-innovazione-al-cibus-2024/#respond Thu, 16 May 2024 14:05:33 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=31810 «Torniamo dal Cibus con nuovi progetti per il futuro – afferma Giuseppe Maldera – per soddisfare le esigenze dei nostri clienti, che ci seguono con fedeltà dal 1972». Il team del Caseificio Maldera è tornato carico di entusiasmo dalla 22esima edizione del Cibus, svoltasi a Parma dal 7 al 10 maggio. La fiera agroalimentare ha […]

L'articolo Il Caseificio Maldera a Parma: Giuseppe Maldera “Tradizione e Innovazione al Cibus 2024” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
«Torniamo dal Cibus con nuovi progetti per il futuro – afferma Giuseppe Maldera – per soddisfare le esigenze dei nostri clienti, che ci seguono con fedeltà dal 1972».

Il team del Caseificio Maldera è tornato carico di entusiasmo dalla 22esima edizione del Cibus, svoltasi a Parma dal 7 al 10 maggio. La fiera agroalimentare ha visto la partecipazione di oltre 70mila visitatori, con 3000 brand e 3000 buyer.
Durante l’evento, il Caseificio Maldera ha presentato con orgoglio la sua eccellenza: la burrata in tutte le sue varianti.
Oltre alla burrata, lo stand dell’azienda ha attirato molti visitatori e professionisti grazie a una vasta gamma di prodotti tipici della tradizione casearia pugliese.

«Il Cibus è un evento chiave per il settore agroalimentare – ha dichiarato Giuseppe Maldera- ed è essenziale per chi vuole essere al passo con le ultime tendenze».

Con i riflettori puntati sui progetti futuri, il Caseificio Maldera si impegna a rafforzare la sua presenza nei mercati internazionali, ampliando la distribuzione dei suoi prodotti e sviluppando nuove collaborazioni.
Il Cibus 2024 ha fornito l’ispirazione e le connessioni necessarie per continuare a crescere, mantenendo intatti i valori di qualità e tradizione che caratterizzano il brand dal 1972.

 

L'articolo Il Caseificio Maldera a Parma: Giuseppe Maldera “Tradizione e Innovazione al Cibus 2024” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/aziende/il-caseificio-maldera-a-parma-giuseppe-maldera-tradizione-e-innovazione-al-cibus-2024/feed/ 0